Casa Alla Vela una casa per la comunità. 20 marzo 2016

Documenti analoghi
ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona.

PIANO DI ZONA

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

«Le case Anziani nel 2030, modello Curaviva» Marco Borsotti Presidente Curaviva conferenza specializzata persone anziane)

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole

Stato di fatto e proposte

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana

Comunità San Francesco Via San Francesco

Sicurezza e professionalità, con la garanzia di un grande Gruppo

BILANCIO SOCIALE E DI SALUTE

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

Cohousing per anziani. Abitare insieme per farsi compagnia, aiutarsi, aprirsi alle persone che vivono nel Territorio

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

PROGETTO 360 giorni insieme agli anziani 11. edizione. PROGETTO Un esperienza per la vita essere in contatto con disabili 11.

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA

Comunità Montana Montagna Marsicana ECAD 2 Marsica. Allegato 1. Al Disciplinare per l Accreditamento dei Fornitori di

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

RESIDENZA ROSETTA ATTIVAZIONE NUOVA UNITA D OFFERTA RESIDENZIALITA LEGGERA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Codice ricevuta di completamento:

Scheda sintetica di presentazione dei servizi socio assistenziali

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

L assistenza a domicilio della persona non autosufficiente

«Nonni al pc»: esempi di innovazione nelle strutture del Consorzio Astir

QUALE WELFARE PER I SERVIZI ALLA PERSONA NEL PROSSIMO FUTURO?

ESSEREASERVIZIO DELLEFRAGILITÀ PERTRASFORMARLE INRISORSE. Decliniamo la nostra mission attraverso quattro verbi che riguardano tutte le persone

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

Funzioni Destinatari Indicatori

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

IL BISOGNO, L OFFERTA, LE RISORSE PUBBLICHE IN GIOCO E LE RISPOSTE ALTERNATIVE ALLE ESIGENZE DI LTC

DAI SERVIZI ALLA CENTRALITA DELLA PERSONA: IL SUPERAMENTO DELL ISTITUZIONALIZZAZIONE IN STRUTTURA E A DOMICILIO, LA DOMICILIARITA PROTETTA

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ASSOCIATO NEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 17

Le azioni di sostegno messe in campo nell Unione Terre d Argine

Abitare la Comunità. Mediazione Sociale Strumento delle Politiche abitative per una società solidale in Emilia Romagna

CASA DELL ANZIANO S.CAMILLO Convegno 25 maggio 2019 LA CASA DELL ANZIANO COME POLO DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO

Ambito Isola Bergamasca e Bassa Val San Martino

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA

IL LAVORO DI CURA DELL ASSISTENTE FAMILIARE

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Dati Regionali 2010 La situazione attuale degli anziani

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

AMBITO TERRITORIALE DI CALUSO. SINTESI LAVORI TAVOLI TEMATICI Anziani PROPOSTE DI OBIETTIVI DI SALUTE E DI SISTEMA

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

progetto Via Mario Bianco 20 coabitazione tra anziani fragili a Milano

Orientamenti della Regione e prospettive

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

GRUPPO SPES Bilancio Sociale Unità Operativa R.S.A. RESIDENZA VIA VENETO TRENTO

Comune di Trieste ATTIVITA PER LA TUTELA DELLE PERSONE ANZIANE E LA PROMOZIONE DEL BUON INVECCHIAMENTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Dati socioeconomici e sociosanitari

GROUP LIVING PROGRESS, FASE AUTONOMY Group Living

RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai. dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico

Con le persone, per le persone

mantenimento alto livello di qualità dei servizi (chi si ferma è perduto!)

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Sportello Alzheimer di Ancona Distre4o Centro 3 o4obre 2018

Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio

PRESENTAZIONE INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2017 RSA RSD CDI 24 MARZO 2018 ASSEMBLEA FAMILIARI

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni.

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Diritto alla domiciliarità delle cure

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015

5X1000X3 Comune di Genova. il tuo 5x1000 a 3 progetti dei servizi sociali del Comune di Genova

Animazione Solidale Filogaso

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE FAMIGLIE SERVIZI DIURNI (CSE-CDD-SFA)

CONVEGNO Nuove forme di residenzialità per gli anziani

Residenze Sanitarie Assistenziali

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

Progetto 1 Abitare in Borgo

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

ATTIVAZIONE NUOVA UNITA D OFFERTA RESIDENZA ROSETTA RESIDENZIALITA LEGGERA

Le sfide del nuovo Welfare:

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

D.G.R /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

L ambiente che cura: il cohousing

CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia

Tariffe Servizi Residenziali

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2018 (Piano di lavoro e Piano Organizzativo) SERVIZIO DI R.S.A E SERVIZIO A.D.I. ANNO 2018

Comune di: STORO I N T E R V E N T I D I P O L I T I C A D E L L A V O R O INTERVENTO

Transcript:

Casa Alla Vela una casa per la comunità 20 marzo 2016

25 anni di attività SAD società cooperativa sociale circa 140 occupati 88% donne - 12% uomini 73% part-time - 27% full-time 57% dipendenti - 43% soci circa 35 volontari 5 per accompagnamento anziani 10 per supporto alla residenzialità 20 per attività estemporanee

Destinatari Anziani, disabili, malati e persone temporaneamente non autosufficienti Territorio di riferimento Trento città e aree limitrofi, Val di Non

La nostra Mission «Assistenza sociale con professionalità e cura»

I nostri Servizi a domicilio Assistenza domiciliare Ordinaria Assistenza domiciliare Specialistica Assistenza domiciliare Sanitaria Integrata Demenze Cure palliative Consegna pasti Servizio di trasporto circa 500 assistiti semi-residenziali Centro Diurno Centro Servizi Parrucchiera Animazione territoriale circa 100 anziani coinvolti residenziali Casa alla Vela Casa Tassullo Compendio di Villa O Santissima circa 30 anziani coinvolti

Un progetto fallito Anno 2008: acquisizione di un immobile in località Vela (Trento) per realizzare un «Centro Alzheimer» 2 anni di istruttoria per ottenere il cambio di destinazione urbanistica blocco dei finanziamenti da parte della Provincia Autonoma di Trento a seguito della minore disponibilità di risorse economiche necessità di ri-progettare l utilizzo dell immobile

Un nuovo obiettivo Progettare e costruire un modello organizzativo in grado di collocarsi in posizione intermedia rispetto alle due tipologie assistenziali rivolte agli anziani le prestazioni a favore della domiciliarietà il ricovero in struttura (casa di riposo o RSA) essere economicamente sostenibile a fronte del continuo calo delle risorse pubbliche

Anziani che: Il target dei possibili beneficiari dal punto di vista psico-fisico hanno indicativamente un età compresa tra gli 80 e i 100 anni sono sufficientemente lucidi e parzialmente autosufficienti dal punto di vista motorio e della gestione della propria igiene personale dal punto di vista abitativo e della rete familiare vivono da soli vivono in abitazioni inadeguate alle loro condizioni e/o agli interventi di assistenza vivono lontani dai familiari hanno necessità di aiuto domestico o di sostegno gestiscono con difficoltà il rapporto con l assistente familiare hanno scarse possibilità di relazione

La situazione La speranza di vita alla nascita continua a crescere: nel 2014 arriva a 80,2 anni per i maschi e a 84,9 anni per le femmine In forte aumento il numero degli ultraottantacinquenni («grandi vecchi») In Emilia Romagna nel 2011 il numero degli ultraottantacinquenni corrispondeva a 157.424 unità nel periodo dal 2001 al 2011 il numero degli ultracentenari è passato da 602 unità a 1533 unità (+154,7%) * «15 censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011» Istat

L essenza Le colonne portanti di questo Modello sono: Il focus sulla RELAZIONE con i co-inquilini (gruppo dei pari) con i giovani (intergenerazionalità) con il territorio (senso di comunità) La dimensione FAMILIARE ambiente domestico coinvolgimento nelle attività quotidiane mantenimento delle proprie abitudini

Relazione 5 anziane ospiti 2 assistenti familiari 6 studenti universitari circa 10 volontari

Dimensione familiare Per le signore: 1 appartamento a piano terra 1 appartamento al primo piano stanze singole cucina e salotto condivisi Per gli studenti: 1 appartamento al secondo piano Spazi comuni: giardino, orto e mansarda

Punti di Vista Aspetti Positivi Elementi di Criticità

Anziani + Sicurezza: riduzione incidenti domestici, supervisione.. Serenità: poter pensare al futuro senza l ansia derivante dai propri limiti fisici Godere della visita dei propri cari senza il peso della gestione della casa Essere coinvolti in una progettualità quotidiana/settimanale Esercitare le proprie capacità e apprendere nuove competenze Opportunità di costruire o estendere la propria rete di relazioni Mantenere le proprie abitudini Sentirsi parte di qualcosa di importante (miglioramento della percezione di sé, aumento dell autostima) Ridurre o contenere i costi

Anziani - Allontanarsi dalla propria casa, dai ricordi ed affetti Condividere i propri spazi Dover apprendere o ricominciare a mediare il proprio pensiero e le proprie abitudini con altri I piccoli inevitabili conflitti legati al vivere insieme

Familiari + Diminuzione dell ansia e della preoccupazione legata alla gestione assistenziale Miglioramento della qualità della relazione con i propri cari (dato dalla maggiore serenità reciproca) e conseguente rafforzamento dei legami familiari Sollievo legato al non inserimento in R.S.A. del proprio caro Miglioramento dell utilizzo del tempo a disposizione (per sé o per gli altri)

Familiari - Le difficoltà legate alla dimissione dell anziano nel momento in cui le condizioni psico-fisiche peggiorano e non rispondono più ai requisiti necessari a questo modello e si rende necessaria un assistenza di tipo diverso (specialistica, ricovero, ecc.) Anche i familiari devono adeguarsi alle dinamiche della nuova casa

Studenti e famiglie + La tranquillità di vivere in un ambiente sicuro e supervisionato (specialmente per gli studenti universitari al primo anno, per la prima volta lontani da casa) La possibilità di ridurre/contenere le spese svolgendo piccoli lavoretti retribuiti L opportunità di coniugare allo studio un attività di volontariato ma soprattutto un esperienza di vita arricchente

Studenti e famiglie - Il tempo di trasferimento dalla Casa ad alcune facoltà dell Università di Trento con i mezzi pubblici è piuttosto alto Nell appartamento degli studenti manca un salotto come luogo di aggregazione Il contesto particolare non è compatibile con alcune abitudini giovanili, come ascoltare musica ad alto volume o le feste fino a tarda ora

Cooperativa + Opportunità di sviluppo Completamento della filiera dei servizi offerti (numero e tipologia) Rafforzamento della reputazione a livello territoriale

Cooperativa - Rischi legati alle entrate economiche (i posti sono limitati e rischiano di restare «scoperti» nei periodi di dimissione/sostituzioni) L investimento materiale ed economico è alto in raffronto alla bassa reddittività

Ente Pubblico + Mantenimento delle abilità residue degli anziani e posticipo degli inserimenti in RSA Risparmio sugli interventi a favore della domiciliarietà (es. assistenza domiciliare, centri diurni, telesoccorso, servizi infermieristici a domicilio..) Costruzione di «senso di comunità» ed aumento della solidarietà tra gli abitanti del territorio Sostegno al trasferimento di valori tra generazioni Miglioramento della sicurezza domestica sia per gli anziani sia per il personale di assistenza. Creazione di posti di lavoro retribuiti correttamente e stabili nel tempo Risparmio a livello energetico ed ambientale (diminuzione dei consumi e dell inquinamento) Maggior entrate da tasse (IMIS)

Ente Pubblico -

Casa alla Vela è stata inserita fra le undici migliori buone pratiche a livello europeo nel settore delle politiche sociali, in particolare tra le strategie innovative di assistenza alla popolazione anziana. Policy Brief - Innovative and empowering strategies for care Febbraio 2015 UNECE Commissione Economica Europea per le Nazioni Unite United Nations Economic Commission for Europe

Elementi critici per la replicabilità del Modello L IMMOBILE CARATTERISTICHE STRUTTURALI dimensioni idonee per almeno 10 stanze da letto 5 bagni 2 soggiorni 1 cucina 1 sala di aggregazione/salotto Spazi esterni COLLOCAZIONE L ORGANIZZAZIONE L Ente che gestisce il progetto deve essere radicato sul territorio e nella comunità essere riconosciuto ed identificato come un organizzazione che ha esperienza e che è in grado di affrontare e risolvere i problemi avere una certa solidità economica: la gestione di un progetto di questo tipo richiede un notevole investimento di risorse

Le relazioni della Casa alla Vela oggi frequenza settimanale/mensile Centro di aggregazione giovanile giochi scambio intergenerazionale Singoli volontari laboratori manuali accompagnamento Parroco S. Messa aperta alla comunità Studenti universitari giochi di intrattenimento ginnastica dolce Singoli anziani della zona accesso alle varie attività di animazione, laboratori, feste.. iniziative estemporanee Con i Centri Diurni Mattarello Brentonico gruppo di Aldeno Volontari per attività specifiche es. Arte-terapia Vicini/abitanti del quartiere Gestione del verde Scambio di prodotti ortofrutticoli

In gioventù : da CASA ci si sposta verso il MONDO DIMENSIONE FAMILIARE RELAZIONE A Casa alla Vela: il MONDO viene invitato a CASA RELAZIONE DIMENSIONE FAMILIARE

Per fare del bene agli ospiti Per fare del bene al «mondo» stesso

Grazie