La programmazione delle infrastrutture Idrogeno. Dr. Walter Huber IIT Istituto per Innovazioni Tecnologiche, Bolzano 13 ottobre 2016

Documenti analoghi
L'esperienza di Bolzano: punto di riferimento per la mobilità a idrogeno in Italia. by:

La mobilità sostenibile nel contesto della transizione energetica. Sfide e opportunità per l Italia

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno

Green Mobility - Alto Adige

Senato della Repubblica

L Idrogeno e la direttiva DAFI

Progetto HyLAW. Standard e normative delle tecnologie H2&FC. Viviana Cigolotti

Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking.

Milano dice addio a diesel. L elettrico è già il presente

LIVIO RAVERA. Vice Presidente AGENS

IL BIOMETANO NEI TRASPORTI

Piacenza. S m a r t c i t y. C o m u n e d i P i a c e n z a m a g g i o

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

ROBERTO CALDINI DIRETTORE BUSES&COACHES ITALSCANIA SPA TRASPORTO SOSTENIBILE ORA E IN FUTURO

Corridoio Verde del Brennero

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008

POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio

ROBERTO CALDINI DIRETTORE BUSES&COACHES ITALSCANIA SPA TRASPORTO SOSTENIBILE ORA E IN FUTURO

La mobilità elettrica. Dott. Ing. Bottazzi Andrea Tper spa

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO

LE (POCHE) ALIMENTAZIONI ALTERNATIVE NELLE FLOTTE

La mobilità elettrica vista dall utente del mercato: le soluzioni di Edison

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

La centrale a idrogeno dell Enel

L innovazione veicolare per la mobilità sostenibile

Andrea Saccone. Direttore Servizi Tecnici Toyota Motor Italia

Luigi Crema

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

Smart Cities: L esperienza del Comune di Piacenza nel laboratorio ANCI. Strategie di sviluppo urbano integrato. Brindisi, 6 ottobre 2011

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Convenienza privata e sociale dell'auto elettrica: un'analisi simulativa dei costi privati e sociali

Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili

RENDERE VISIBILE IL FUTURO. GIANNI OLIOSI. DIRETTORE RELAZIONI ISTITUZIONALI E COMUNICAZIONE BMW GROUP ITALIA.

Gli impatti del nuovo business model per la ricarica pubblica (modello service provider) sul sistema e su un operatore come Hera

H2 Filiera Idrogeno Dai Progetti di Ricerca al Trasferimento Tecnologico. Firenze 10/07/2012 1

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

Idrogeno Fuell cell: realtà e futuro per l energia e l ambiente

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Una rete per la mobilità

Infrastrutture per la mobilità ad idrogeno

Verso lo sviluppo della filiera della mobilità elettrica in Italia. Dino Marcozzi S.G. MOTUS-E

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

La tecnologia delle Fuel Cell. Stato dell arte

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI

LA DISTRIBUZIONE STRADALE LE PROSPETTIVE PER LA RETE CNG

SAVERIO GABOARDI Presidente CLM

Al servizio dei Clienti

PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

L impegno FS per la sostenibilità

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2

Il progetto LIFE PREPAIR

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Il GNL nei trasporti L attività dell industria italiana tra le politiche europee e nazionali Francesco Franchi Assogasliquidi

Nuove strategie europee per l energia. Le iniziative industriali europee e le nuove collaborazioni privato-pubblico nelle tecnologie energetiche

assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato

Agenzia per la coesione territoriale

Ing. Lorenzo FLACCOMIO NARDI DEI Trenitalia Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base. Firenze, 16 Novembre 2018

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 10 settembre 2018, n. 991

STUDI E PROGETTI PER L IMPIEGO DEL GNL NEL PORTO DI VENEZIA

IDROGENO: Il futuro in partenza

Il monitoraggio statistico-energetico: dati del primo semestre 2018

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica

«La centralità del downstream petrolifero nella transizione verso una mobilità low-carbon»

INFRASTRUTTURE PORTUALI ED IL TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D'ACQUA INTERNE DIVISIONE 6 SISTEMI INTEGRATI NEL TRASPORTO MARITTIMO E NEI PORTI

Elettrificazione dell automobile. Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe

Piano provinciale per la mobilità elettrica. Trento 16 giugno 2017

Responsabile commerciale

La prospettiva italiana sulla mobilità sostenibile

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

Il ruolo dei biocombustibili

Presentazione delle attività e dei risultati di progetto

Concetto energetico Terre di Pedemonte

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Enel Distribuzione Smart Grids

Energia e Trasporti: esperienze a confronto

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico : un esperienza in prospettiva

Giuseppe Barile Presidente Gruppo Componenti ANFIA

Transcript:

La programmazione delle infrastrutture Idrogeno Dr. Walter Huber IIT Istituto per Innovazioni Tecnologiche, Bolzano 13 ottobre 2016

Situazione attuale Energie rinnovabili sono il nostro futuro: prevalenza da produzione locale stoccaggio intermedio uso locale Trazione elettrica è la trazione del futuro, è diventata obbligatoria, non più opzionale Trazione elettrica = BEV (battery electric vehicle) + FCEV (fuel cell electric vehicle) + combinazione BEV/FCEV (plug-in, range extender H 2 ) Idrogeno: unica forma ragionevole di stoccaggio elettricità Idrogeno: applicazioni senza limite, aumento del benessere

I punti in discussione nella presentazione 1. La situazione a Bolzano 2. Le stazioni di rifornimento 3. Network nazionale internazionale 4. Sviluppo economico 5. Idrogeno e stoccaggio elettricità

1. La situazione idrogeno a Bolzano

Realtà idrogeno a Bolzano 5 autobus H 2 nel servizio pubblico a Bolzano da 4 anni; 12 nuovi bus in fase di acquisto, servizio anche in periferia 10 macchine H 2 a noleggio Flotta H 2 in aumento, diverse marche Diversificazione tipo e uso Applicazioni stazionari Numero stazioni di rifornimento H 2 in Provincia Bolzano e lungo il corridoio in crescita H 2 sempre da produzione propria con energie rinnovabili locali

Le macchine del futuro Macchine a trazione elettrica: BEV (batterie) e FCEV (idrogeno) Senza emissioni per tutelare l uomo, il paesaggio e il clima Servizio e strutture pubbliche con veicoli/bus senza emissioni Altri veicoli con energie pulite rinnovabili nei servizi pubblici e privati (distribuzione merci, raccolta rifiuti ) Elettricità e idrogeno esclusivamente da fonti rinnovabili locali Veicoli con trazione elettrica a noleggio/car sharing Hyundai Honda Mercedes BMW Lexus Toyota Audi Mercedes Volkswagen

2. Le stazioni di rifornimento: come, dove, per che cosa, quanto, quando

Sistema gallina uovo? Che cosa deve esserci prima: La gallina o l uovo? Veicoli o distributori? Industrie o regioni?

Industria, ditte Regioni Industria Tecnologia H 2 Veicoli Applicazioni Stato/Regioni Strategie Produzione H 2 Infrastrutture Implementazione tecnologia H 2 Public relations Sensibilizzazione Servizi, manutenzione R & S Formazione

Idrogeno Infrastrutture considerazioni Dimensionamento Esterno: container Interno: quantitativo Strategia nazionale/regionale strategia locale Posizione Asse TEN-T Centri strategici Carburante H 2 fornitura esterna produzione on site H 2 -verde H 2 Stazione di rifornimento Finanziamento pubblico privato; contributi nazionali/europei Operatore ppp; proprietario; aggiornam. dinamico Applicazioni veicoli autobus applicaz. stazionari equilibrio rete elettr. Reddito diretto indiretto reddito detour

3. Network nazionale / internazionale

Corridoio Verde Autostrada H 2 München Modena: 600 km Stazioni rifornimento H 2 München: 3 stazioni esistenti Rosenheim: pianificazione (2017) Innsbruck (22/05/2015) Bolzano (5/06/2014) Rovereto Sud: pianificazione (2018) Verona + Carpi: Programma: 2018/2020 area di autonomia

Stazioni di rifornimento H 2 (HRS) esistenti progettati ideati Frankfurt Stuttgart München Nürnberg Landshut Passau Praha Bratislava Schweiz Liechtenstein Lago di Garda Rosenheim Innsbruck Merano Bolzano Rovereto Sud Linz Salzburg Graz Brunico Villach Ljubljana Zagreb Wien Budapest France Torino Milano Verona Venezia Trieste Carpi/ Modena Green Corridor Green Corridor extended Bologna-Firenze-Roma HRS ready 2014 HRS ready 2015 HRS ready 2016/20 HRS up to 2025 Il corridoio verde è strategico per le connessioni internazionali e lo sviluppo reti. 14

Bergen (N) Bolzano (I) 2.500 km giugno 2016 12 macchine Hyundai: 2.500 km in 5 giorni, rifornendo l idrogeno solo nelle stazioni pubbliche esistenti

4. Sviluppo economico

Fatturato accumulato UE-prognosi del mercato idrogeno Fase commerciale H 2 ha raggiunto la maturità del mercato Fase pre-commerciale Crediti rimborsati con interessi 2016 2022 anni Quelle:NEW-IG: Fuel cells and Hydrogen technologies in Europe, 2011.

Costi di gestione H 2 flusso economico Bus H 2 Operatore Autobus flusso di soldi Costi per H 2 : p.es. 100 + 90 circolano in Provincia Costi: - 10 (vanno a Roma) Tutti i 100 rimangono in Italia Analisi costi benefici assunzione personale Zero emissioni, senza rumore, zero gas di serra contributo per la salute e qualità dei cittadini Imprenditori provinciali e potere innovativo rinforzato Qualche mio. Finanziamenti europei

Confronto diretto costi benefici Bus H 2 Costi Costi per H 2 : p.es. 100 : + 90 circolano in Provincia Costi: - 10 (vanno a Roma) Tutti i 100 rimangono in Italia Benefici Zero emissioni, poco rumore, zero gas di serra contribuisce alla salute e qualità della vita dei cittadini Agevola gli imprenditori provinciali e potere innovativo rinforzato Vari milioni di finanziamenti europei Bus a Diesel/ gas naturale Costi per Diesel/gas naturale: p.es. 100 : + 10 circolano in Provincia (tasse) Costi: - 90 (vanno fuori Provincia e vanno fuori Italia) Benefici Ditte provinciali + bilancio provinciale senza ritorno economico I cittadini godono le emissioni e il rumore = malattie Il bilancio provinciale supporta anche i danni collaterali per: la salute, costi per i danni climatici, disoccupazione

5. Stoccaggio idrogeno

Ri-elettrificazione Elettricità e idrogeno Font energetiche rinnovabili Produzione elettricità Fabbisogno nella rete pubblica Rete pubblica Eccesso Eccesso H 2 stoccaggio idrogeno Servizi pubblici, senza emissioni, Città pulite Mobilità privata, Industrie, competenze Fornitura altre stazioni, trasporto, Infrastrutture Tecnica di casa, Stabilizzazione rete, Impianti corrente di punta, stazionari Efficienza, indipendenza, sicurezza 22

Versatilità dell idrogeno Stoccaggio elettricità prodotta in eccesso a breve o lungo termine Parchi eolici e impianti PV producono elettricità soltanto quando c è il vento / il sole Non esiste altro vettore energetico con questa capacità Come carburante assolutamente senza emissioni tossiche: salute Senza emissioni CO 2 nel ciclo di vita: tutela del clima e dell ambiente Favorisce l economia locale e crea nuovi posti di lavoro Stoccaggio dell elettricità in eccesso: ogni dimensione è fattibile senza interventi nell ambiente Fa da ponte tra produzione e consumo: aumenta l efficienza delle energie rinnovabili Stabilisce la rete elettrica La svolta energetica è fattibile soltanto con l idrogeno

Grazie dell attenzione Walter Huber