IL DIRITTO MARITTIMO NEL TERZO MILLENNIO

Documenti analoghi
Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Diritto della navigazione

INDICE. Capitolo I LA LOCAZIONE DI NAVE (Cristian Tosoratti)

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA. Facoltà di Giurisprudenza. Dipartimento di Scienze Giuridiche. Convegno DI Studi

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

INDICE PARTE SESTA LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E IL VIAGGIO ORGANIZZATO. Capitolo I INFRASTRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO (Giovanni Pruneddu)

INDICE PARTE V LE OBBLIGAZIONI E LA RESPONSABILITÀ NELLA NAVIGAZIONE MARITTIMA. Capitolo I LA COSTRUZIONE DI NAVE (ASPETTI CIVILISTICI) (Mauro Chirco)

C H I A R A V A G A G G I N I

CURRICULUM VITÆ. Umberto La Torre è professore ordinario di Diritto della navigazione presso l Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.

( I, II ) 1989 / I. Saggi

CURRICULUM VITÆ. Umberto La Torre è professore ordinario di Diritto della navigazione presso l Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

CONVEGNO. L errore umano nelle attività aeronautiche: oltre la cultura della colpa

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEI TRASPORTI

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN

- GABRIELE PESCATORE, Principi speciali (in materia di navigazione) e principi generali, pag. 1.

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE MARITTIMA

19/20/27/28 MAGGIO 2014

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

La responsabilità sanitaria:

Aspetti evolutivi del regime nautico I. La navigazione per acqua

A - IDENTITÀ A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA A2 -MODELLO DI GOVERNO - Capitale sociale e soci in % (evidenziando % Ateneo) QUOTA SOCIALE UNIVERSITA'

Tecnico della mediazione marittima

PREMESSE ED ESEMPI MANUALE MEDIATORE MARITTIMO SCUOLAVELABOLOGNA DI ING. F. ZONCA

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana

PREMESSA. NOMELAV: 2017/21471 PAG: 1 SESS: 11 USCITA: Tue Oct 3 07:40:

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITÀ DI UDINE FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015*

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Studenti iscritti al 2 anno nel (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

N /2013 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA

INDICE PARTE I I PRINCIPI DEL DIRITTO MARITTIMO. Capitolo I IL DIRITTO MARITTIMO NEL SISTEMA DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE (Leopoldo Tullio)

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

Gustavo Romanelli, Natura dei provvedimenti ministeriali previsti dalle norme di attuazione del codice UNCTAD, pag. 15

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

GIUSTIZIA TRIBUTARIA

- DOMENICO MALTESE, L attuazione del porto franco di Trieste nell ordinamento italiano, pag. 79

Autorità Nazionale Anticorruzione

I porti della penisola italiana: due mari a confronto fra storia e sviluppo futuro

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

2003 ( I, II, III ) 2003/I. Saggi

MASTER di II Livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/ /2017 MAF58

Indice degli autori 2018 (doi: /93286)

CURRICULUM PROFESSIONALE E SCIENTIFICO

- SIMONE BASSI, Il calcolo del danno derivante da perdita ed avaria nel trasporto marittimo di merci; il riferimento al valore di mercato, pag.

Master di II livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti

Classifica Censis Repubblica 2015

CURRICULUM VITAE CECILIA SEVERONI

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

- Filippo Pacciani - Giuseppe Loffreda, Sulle modalità di affidamento in concessione delle

1998 ( I, II, III ) 1998/I. Saggi

Francesco Gaspari, L acquis dell Unione europea in materia di sicurezza stradale e i sistemi di

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02

Monica Brignardello italiana

Dipartimento di afferenza. Nominativo docente SSD Docente. CIARLO Pietro IUS/08 GIUR PO TP BA no 2 (+ corso dispari 2 anno Coorte 2015)

TABELLA 1 - FFO 2018: Quadro assegnazione iniziale

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

Corso di Diritto e Clinica dei trasporti

Archeologia Storia Storia dell arte

Brevetti, marchi d impresa e diritto d autore

DIRITTO dei TRASPORTI

Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno Marco Catarci Dipartimento di Scienze della Formazione

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

IL RISCHIO DELL IMPOSSIBILITÀ DELLA PRESTAZIONE NEL CONTRATTO DI PASSAGGIO

S E D E. Teramo, 10 aprile 2017 F.to Il Decano del Collegio Docenti Prof. Stelio Mangiameli

2001 ( I, II, III ) 2001/I. Saggi

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

INDICE SOMMARIO CODICE DELLA NAVIGAZIONE. R.d. 30 marzo 1942-XX n Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Università degli Studi di Perugia

Curriculum. Nome ROMANA, NICOLA Indirizzo VIA ALESSIO NARBONE PALERMO Telefono Fax

CALENDARIO DELLE LEZIONI

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE

dell Università degli Studi di Udine.

VQR VQR

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

Università degli Studi di Udine Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze Giuridiche In collaborazione con: Dipartimento di Scienze Giuridiche Privatistiche dell Università di Teramo Dipartimento di Diritto Comune e Patrimoniale dell Università Federico II di Napoli Dottorato di ricerca in Diritto ed economia dei sistemi produttivi, dei trasporti e della logistica dell'università di Udine Convegno IL DIRITTO MARITTIMO NEL TERZO MILLENNIO In onore di Guido de Vita 27-28 Maggio 2005 Sala Aiace Piazzetta Lionello, 1 Udine

Presentazione Il Diritto marittimo affonda le sue remote origini negli albori della storia: i primi popoli civili, che spesso hanno rinvenuto nel commercio le proprie fortune e lo strumento del proprio sviluppo, hanno disciplinato con regole giuridiche il trasporto, costituente la base di ogni forma di commercio; e il trasporto è stato per millenni essenzialmente trasporto per mare o per acque interne. Dalle singole regole del Codice di Hammurabi e delle antiche leggi fenice e rodie, alla più complessa disciplina di vari istituti nel diritto romano, alla formazione di un insieme organico di norme negli ordinamenti medioevali e moderni: il Diritto marittimo si è strutturato in perfetta aderenza alle esigenze espresse volta a volta nei singoli momenti storici, mostrando quella peculiare capacità di coglierle e di soddisfarle, che ha indotto a definirlo come il pioniere di tutti i diritti. Oggi esso, confluito assieme al Diritto aeronautico nell unitario Diritto della navigazione, si caratterizza per un verso per la compresenza della duplice componente privatistica e pubblicistica, per altro verso per la spiccata tendenza all internazionalismo, inteso come assoggettamento ad una disciplina uniforme di un fenomeno che sul piano del fatto trascende naturalmente la sfera di un singolo ordinamento; e rivela la particolare importanza rivestita dalla normativa contrattuale uniforme, invalsa sullo scenario operativo mondiale. Il Diritto della navigazione, nelle sue componenti marittima e aeronautica, si affaccia al Terzo Millennio assumendo un volto che non è più, o non è solo, quello impressogli dal legislatore del 1942. Infatti, il frequente (ma non sempre condivisibile) ricorso alla legislazione speciale, il crescente (ed apprezzabile) ruolo delle convenzioni internazionali uniformi, il sopravvenire della normativa comunitaria, il ripensamento delle regole della responsabilità, l affermazione di nuove formule organizzatorie e gestionali delle attività e delle infrastrutture, la vivacità di settori nuovi quali quelli del diporto, della tutela ambientale e della sicurezza, hanno determinato un profondo rinnovamento di questa plurimillenaria area dell ordinamento generale. La giovanissima Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Udine ha inteso riunire in questo Convegno i giuristi, gli operatori e gli appassionati della materia, per ripercorrere i lineamenti attuali del Diritto marittimo, in una disamina tendenzialmente completa idonea ad assegnare agli Atti - la cui pubblicazione seguirà in tempi auspicabilmente brevi - il carattere di un vero e proprio trattato. Il Convegno è dedicato al prof. Guido de Vita, ordinario di Diritto della navigazione nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università Federico II di Napoli, che nel corrente anno accademico alla soglia dei quarant anni di ordinariato ha cessato l insegnamento attivo della materia: egli è stato uno dei protagonisti del Diritto della navigazione successivo alla codificazione. ALFREDO ANTONINI RITA TRANQUILLI LEALI

Venerdì 27 maggio 2005 Ore 08.30 Ore 09.00 Registrazione dei partecipanti Saluto delle Autorità - Rappresentante dell Amministrazione comunale - Amalia D'Aronco Prorettore dell'università di Udine - Mariarita D'Addezio Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Udine - Marina Brollo Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'università di Udine - Paolo Castellani Direttore marittimo del Friuli Venezia Giulia - Antonio Parlato Presidente IPSEMA - Ezio Alcide Rosina Presidente Confitarma - Camillo Andreana Prefetto di Udine - Alessandro Tesini Presidente del Consiglio della Regione Friuli Venezia Giulia - Luciano Dassatti Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto ore 9.30 ore. 9.50 Saluto dei Rappresentanti degli Enti e delle Società collaboratori nell'organizzazione del Convegno Apertura dei lavori Alfredo Antonini Coordinatore del Dottorato di ricerca in diritto ed economia dei sistemi produttivi, dei trasporti e della logistica dell'università di Udine

PRESIEDE GUIDO DE VITA ORDINARIO F.R. DI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE NELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DELL UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI Prima Sessione FONTI, ISTITUZIONI, FIGURE SOGGETTIVE Ore 10.00 Ore 10.15 Ore 10.30 Ore 10.45 Ore 10.55 Ore 11.10 Ore 11.25 Ore 11.35 IL DIRITTO MARITTIMO NEL SISTEMA DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE Leopoldo Tullio nell Università La Sapienza di Roma INTERNAZIONALITÀ E SPECIALITÀ DELLE FONTI DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE NEL TERZO MILLENNIO Sergio M. Carbone Ordinario di diritto internazionale FORMULARI MARITTIMI, PRASSI OPERATIVE E LEX MERCATORIA Giorgia M. Boi Straordinario di diritto della navigazione TRAFFICI MARITTIMI: DALLA MONDIALIZZAZIONE ALLA GLOBALIZZAZIONE Wanda D Alessio Associato di diritto della navigazione nell Università Federico II di Napoli AUTORITÀ MARITTIMA Eugenio Sicurezza Ammiraglio I.C. (CP) a. già Comandante Generale del Corpo CP AUTORITÀ PORTUALE Giuseppe Vermiglio nell Università di Messina ARMATORE Corrado Medina Associato di diritto aeronautico SOCIETÀ DI ARMAMENTO Umberto La Torre Straordinario di diritto dei trasporti nell Università di Catanzaro

Ore 11.50 Ore 12.05 Ore 12.20 COMANDANTE DELLA NAVE Guido Rinaldi Baccelli nell Università Federico II di Napoli RACCOMANDATARIO MARITTIMO Domenico Maltese Procuratore Generale Onorario presso la Corte di Cassazione INTERVENTI PROGRAMMATI ORE 13.00 COLAZIONE DI LAVORO Seconda Sessione BENI, ATTIVITÀ Ore 14.30 Ore 14.45 Ore 15.00 Ore 15.10 Ore 15.25 Ore 15.35 Ore 15.50 DEMANIO MARITTIMO Mauro Casanova Ordinario di diritto dei trasporti PORTI Giovanni di Giandomenico Straordinario di istituzioni di diritto privato nell Università del Molise LAVORO PORTUALE Massimo Campailla Associato di diritto dei trasporti nell Università di Pescara LAVORO A BORDO Enrico Gragnoli Ordinario di diritto del lavoro nell Università di Parma GENUINE LINK E BANDIERE OMBRA Anna Masutti Associato di diritto della navigazione aerea nell Università di Bologna CABOTAGGIO, FEDERAGGIO, SHORT SEA SHIPPING E AUSTOSTRADE DEL MARE Elda Turco Bulgherini nell Università Tor Vergata di Roma CONFERENCE MARITTIME Monica Brignardello

Associato di diritto internazionale della navigazione Ore 16.00 TONNAGE TAX Massimo Basilavecchia Ordinario di diritto tributario nell Università di Teramo Ore 16.15 COFFEE BREAK Terza sessione Prima Parte CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE, OBBLIGAZIONI, RESPONSABILITÀ Ore 16.45 Ore 17.00 Ore 17.15 Ore 17.30 Ore 17.45 Ore 18.00 Ore 18.10 AMBITO DI APPLICAZIONE DEL NUOVO PROGETTO UNCITRAL E LIBERTÀ CONTRATTUALE Francesco Berlingieri Già RESPONSABILITÀ NEL TRASPORTO DI COSE FRA REGIME ATTUALE E NUOVE PROSPETTIVE DI DISCIPLINA UNIFORME Stefano Zunarelli nell Università di Bologna LIMITE RISARCITORIO NEL TRASPORTO DI MERCI Maurizio Riguzzi Ordinario di diritto dei trasporti e della logistica nell Università di Verona NOLEGGIO Alfredo Antonini Ordinario di diritto dei trasporti TRASPORTO MARITTIMO DI PERSONE Gerardo Mastrandrea Consigliere di Stato Capo Ufficio Legislativo Vice Ministro con delega al Trasporto TIME CHARTER E VOYAGE CHARTER Alfredo Dani Associato di diritto delle assicurazioni marittime INTERVENTI PROGRAMMATI

Sabato 28 maggio 2005 Terza sessione Seconda Parte CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE, OBBLIGAZIONI, RESPONSABILITÀ Ore 09.00 Ore 09.15 Ore 09.30 Ore 09.45 Ore 09.55 Ore 10.05 Ore 10.15 Ore 10.30 Ore 10.40 TRASPORTO MISTO DI MERCI MARITTIMO E IN SUPERFICIE Silvio Busti nell Università di Trento TRAGHETTI Michele M. Comenale Pinto Ordinario di Diritto della navigazione nell Università di Sassari ASSISTENZA, SALVATAGGIO, RICUPERO Enzio Volli Presidente Associazione Italiana di Diritto Marittimo Comitato di Trieste CLAUSOLA HIMALAYA Massimiliano Piras Associato di diritto dei trasporti nell Università di Cagliari TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE Francesca Salerno Associato di diritto della navigazione nell Università Parthenope di Napoli ORDINI DI CONSEGNA Riccardo Mancuso Associato di diritto della navigazione nell Università di Palermo RIMORCHIO Massimo Deiana Straordinario di diritto della navigazione nell Università di Cagliari URTO DI NAVI Stefano Pollastrelli Associato di diritto della navigazione nell Università di Macerata INTERVENTI PROGRAMMATI

ORE 13.00 COLAZIONE DI LAVORO Quinta sessione DIPORTO, SICUREZZA, AMBIENTE Ore 14.30 Ore 14.45 Ore 15.00 Ore 15.15 Ore 15.30 Ore 15.45 Ore 15.55 Ore 16.10 Ore 16.20 EVOLUZIONE NORMATIVA DEL DIPORTO E DEL TURISMO NAUTICO Michele Grigoli nell Università di Catania BENI DELLA NAVIGAZIONE DA DIPORTO Rita Tranquilli Leali Straordinario di Diritto della navigazione nell Università di Teramo CROCIERA TURISTICA Francesco Morandi nell Università di Sassari CONTRATTO DI VIAGGIO ORGANIZZATO Piera Rizzo nell Università di Messina RESPONSABILITÀ E COPERTURE ASSICURATIVE NELLA CONDUZIONE DI UNITÀ DA DIPORTO Arturo Picciotto Giudice presso il Tribunale di Trieste CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DELLE UNITÀ DA DIPORTO Francesca Pellegrino Associato di diritto aeronautico nell Università di Messina SICUREZZA (SAFETY E SECURITY) NELLE INFRASTRUTTURE Alessandra Xerri nell Università di Cassino SICUREZZA DEI MEZZI DI NAVIGAZIONE Bruno Franchi Associato di diritto aeronautico nell Università di Modena e Reggio Emilia SOCCORSO IN MARE E TUTELA DELL AMBIENTE Guido Camarda Ordinario di Diritto della navigazione

nell Università di Palermo Ore 16.35 Ore 16.45 Ore 17.30 TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: PREVENZIONE E RESPONSABILITÀ Greta Tellarini Associato di diritto della navigazione nell Università di Bologna INTERVENTI PROGRAMMATI CONCLUSIONE DEI LAVORI

- DOCUMENTI DI BORDO Luca Ancis nell Università di Cagliari INTERVENTI PROGRAMMATI - I PORTI TURISTICI NEL SISTEMA DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE Claudio Angelone Professore a contratto nell Università di Chieti - ASSICURAZIONE DELLA NAVE Simone Bagnariol - LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ ARMATORIALE Gianfranco Benelli nell Università di Sassari - IPOTECA NAVALE Donatella Bocchese nell Università La Sapienza di Roma - NAVE Mauro Carretta - COSTRUZIONE DI NAVE Mauro Chirco - RESPONSABILITÀ DELLE SOCIETÀ DI CLASSIFICAZIONE Valentina Corona nell'università di Cagliari - ASSICURAZIONE DELLE MERCI Andrea Cusmai nell Università di Teramo - LEASING DI NAVE Cristina De Marzi nell Università La Sapienza di Roma - RISERVE MARINE

Orsola Fermezza Cultore di diritto della navigazione nell Università di Napoli - PRESCRIZIONE E DECADENZA Enzo Fogliani Professore a contratto - TERMINAL OPERATOR Alessandra Gaggia - DELITTI CONTRO LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE Giovanni Battista Gallus nell Università di Cagliari - DOCUMENTI ELETTRONICI DEL TRASPORTO Bernardino Izzi dell Università del Molise - SERVIZI PORTUALI Rocco Lobianco - PRIVILEGI Giuseppe Loffreda nell Università La Sapienza di Roma - CONTAINER Silvio Magnosi. nell Università Tor Vergata di Roma - MEDIATORE MARITTIMO Francesco Mancini nell Università La Sapienza di Roma - SHIP MANAGEMENT Giovanni Marchiafava nell Università La Sapienza di Roma - ONERI DI PUBBLICO SERVIZIO E AIUTI DI STATO NEL TRASPORTO MARITTIMO Laura Masala Ricercatore di diritto navigazione nell Università di Sassari

- PIATTAFORME OFF SHORE Elena Orrù dell Università di Bologna - NON-VESSEL OPERATING COMMON CARRIER Claudio Perrella Avvocato in Bologna - PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO Cristina Pozzi Professore a contratto nell Università di Modena e Reggio Emilia - IMPRESA DI PESCA Giuseppe Reale nell Università del Molise - RESPONSABILITÀ NELL ESERCIZIO DI NAVI NUCLEARI E PER TRASPORTO DI IDROCARBURI Domenico Riccio nell Università del Molise - CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO, CLAUSOLE VESSATORIE E TUTELA DELL UTENTE Nicola Romana nell Università di Palermo - SBARCO D UFFICIO E SBARCO DI AMMINISTRAZIONE Elisabetta Rosafio nell Università di Teramo - POLIZZA DI CARICO Evaristo Santoro nell Università del Molise - RISARCIMENTO DEL DANNO DA SINISTRI CATASTROFICI Sandra Scarlatelli nell Università del Molise - REGOLE DI YORK E ANVERSA 2004 Cecilia Severoni - DISCIPLINA DELLO SCI NAUTICO Anna Sia

Professore a contratto nell Università "Magna Græcia" di Catanzaro - SISTEMI SATELLITARI PER LA NAVIGAZIONE Freya Tamburini nell Università di Bologna - LOCAZIONE DI NAVE Cristian Tosoratti - FINANZIAMENTO ALLA COMPRAVENDITA DI NAVE Lia Verde nell Università Federico II di Napoli - ASSICURAZIONE P & I Simone Vernizzi nell Università di Modena e Reggio Emilia - IMPEDIMENTI NEL TRASPORTO MARITTIMO DI PERSONE Alessandro Zampone nell Università La Sapienza di Roma

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA - SIMONE BAGNARIOL TEL. 049/8042512 CELL. 338/7979089 EMAIL: simone.bagnariol@uniud.it - MAURO CARRETTA TEL. 040/635956 CELL. 329/8023648 EMAIL: coramaria@libero.it - CRISTIAN TOSORATTI TEL. 0432/503645 CELL. 333/4436275 EMAIL: cristian.tosoratti@uniud.it