Adattabilità - adattività

Documenti analoghi
Adattabilità fisica e inferenze nella visualizzazione

Generazione di Itinerari Culturali Adattabili al Turista

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT

SITO WEB CENTRO ALETTI RICERCA OPERE

Disciplina: INFORMATICA

MANUALE D USO DEL WEBGIS TEMATICO PROGETTO DIDATTICO BASSA ROMAGNA

Tipo Livello e Corso di Studio Anno di corso Semestre e modulo Numero di crediti 3 Propedeuticità Docente Cognome Nome

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Programmazione di INFORMATICA e Laboratorio

INDESIGN CC 2019 NUOVA INTERFACCIA DOCUMENTO

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo

- Guida Utente ATS - GEMA. Codice Documento: LI-MU-A366-GEMA-ASL Revisione del Documento: 10 Data revisione: Struttura

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI: 1AIT-1BIT-1CIT-1AE-1BE-1CE/EM-1AME-1BME TECNOLOGIE INFORMATICHE. 3 ore settimanali (1 + 2 lab)

Word Elaborazione di testi

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

Modulo: Elementi di Informatica

Algoritmi e soluzioni di problemi

Piano di lavoro classe prima

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi)

A: Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Norme generali sugli esami

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Il pubblico dei musei Conoscere per comprendere

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Informatica

Corso Base Informatica Lezione 4. Corso Base Informatica Windows

TC SCUOLA GUIDA LIM - ACTIVE GUIDA LIM - ACTIVE INSPIRE PRIMARY LEZIONE N.1. h t t p : / / w w w. t c s c u o l a.

Microsoft Visio 2002 UML Sergio Colosio

M-APP (Migranti App)

AVVIO ALLA RICERCA. Le chiavi di ricerca di Sintalex sono: - il Codice CAS - il codice CEE - tutti i SINONIMI della sostanza.

Cookie di analisi di servizi di terze parti

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LIZMAP Web Client - Guida utente

Ski Ways Documento di Progettazione. Ingegneria del Software, A.A. 2016/2017 Andrea Boscaro, Michele Dal Ben, Alberto Carraro, Davide Niero

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI

MATERIA: Informatica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

DESCRITTORI AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Fondamenti di informatica Word Parte III

INFORMATICA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo?

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

Microzonazione Sismica Breve guida all uso dell Applicazione

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

DOCUMENTO SUPPORTO PER AVVIO OIL SCUOLE CON SISTEMA SIDI

ViewGis vers.1.2. Software per la pubblicazione web dei Dati Geografici della SDI della Regione Basilicata. Aggiornamento alla versione 1.

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

GUIDA OPERATIVA ALL UTILIZZO DEL REGISTRO ONLINE ARGO SCUOLANEXT MODULO FAMIGLIA. IC Fantappié Viterbo a.s

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile

Prof. Luigi Gallo INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Manuale utente. Versione 6.9

1 PREMESSA consultazione dei dati meteoclimatici

"L'ENERGIA E LE SUE TRASFORMAZIONI"

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Prof. Massimo Esposito INGEGNERIA MECCANICA (DI-M) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

PRIMA DI PROCEDERE ACCESSO AL MODULO DI INVIO DELLE DOMANDE MODULO DI INVIO DELLA DOMANDA IMMISSIONE DEI DATI NEL MODULO DI INVIO DELLA DOMANDA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

GUIDA OPERATIVA PER L UTILIZZO DEL REGISTRO ONLINE ARGO SCUOLANEXT MODULO FAMIGLIA

Istituto Comprensivo

ITCG CARLO MATTEUCCI PROGRAMMA DI INFORMATICA svolto dalla classe 1 a sez. A A.S. 2018/2019 Prof.ssa Adriana Di Rocco

Programmazione annuale docente classi 1^

Frequenza 2016/2017 Anagrafe nazionale alunni-aggiornamento frequenze

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: Economico Disciplina: Informatica - 1 biennio del secondo ciclo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI "E. MEDI" PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Scienze e Tecnologie Applicate: indirizzo INFORMATICA PIANO DELLE UDA

Istruzioni utente

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source

ISTRUZIONI PER L USO DELLA FIRMA ELETTRONICA

PORTALE WEB DEI SERVIZI PUNTO GIALLO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

Prenotazioni. Manuale d uso portale freschi.reginasrl.com. Ufficio EDP 04/10/2013

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

- Guida Utente REGIONE - GEMA. Codice Documento: LI-MU01-GEMA-REGIONE Revisione del Documento: 11 Data revisione:

Uso dei cookie. Informativa estesa sull uso dei cookie

MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, Milano

Alcuni termini dell interazione. Modelli di interazione. Il ciclo di esecuzione/valutazione obiettivo. Il modello di Donald Norman

Word Parte III. Fondamenti di informatica. Intestazioni e piè di pagina. Intestazione e piè di pagina, Colonne, Tabulazioni

Informativa estesa sull uso dei cookie

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

Scheda di Pesatura Analogica per Bilance Elettromeccaniche MOD. Virtual SG. Versione 1.0

NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO

Dott.ssa M. Costantini

Corso di formazione e-learning. Il disegno tecnico bidimensionale con Autocad

Documentazione relativa al. software Business Object.XI. Web Intelligence

Corso di Informatica

Classe 23/S Lauree Specialistiche in Informatica Dottorato Storia e Didattica delle Matematiche, della Fisica e della Chimica

1. Riconoscimento. Figura 1 Modulo Home

1. Panoramica. Il nuovo modulo scommesse FastBet è composto da 5 sezioni principali:

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

Transcript:

- adattività Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica Mele Francesco Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Cibernetica Università di Napoli Federico II

Personalizzare l interazione consiste nel costruire un interfaccia in grado di fornire un interazione fra utente e computer in funzione delle caratteristiche dell utente Un modello di utente (detto anche profilo utente) è un particolare codice contenuto in un modulo software dell interfaccia Le interfacce con personalizzazione possiedono più modelli di utente Il profilo utente puo essere implicito o esplicito 2

- l attivazione e la selezione della particolare interazione fra, utente e computer, avviene ad opera dell utente stesso che si identifica con (e sceglie) un particolare profilo utente visualizzato nell interfaccia Scelta del profilo Spazio dell informazione e di navigazione L adattamento può avvenire in vari modo: Profili utente Presentazione, dove è possibile differenziale il tipo di layout, interattori,..,: Informazione, dove è possibile differenziale attraverso i contenuti; Navigazione, dove si possono fornire differenti siti e con differenti 3 modalità di viste;

Adattività - l attivazione e la selezione del tipo di interazione, fra utente e computer, avviene ad opera di un particolare sottosistema appartenente all interfaccia il quale osserva il comportamento dell utente e sceglie per esso il modello più adeguato di l interazione Osservazione della interazione dell utente Interazione dell utente Spazio dell informazione e di navigazione 4 Stereotipi

Uso del modello utente nell ambito della comunicazione il modello può essere utilizzato sia per (1) interpretare input dell utente sia per (2) generare e presentare output (1) individuare scopi e piani dell utente, al fine di anticipare successive richieste o fornire risposte più esaurienti (2) scegliere quali concetti presentare all utente (il cosa), o i tipi di input/output multimediali, stili o linguaggi più adeguati all utente (il come) 5

Uso del modello utente nell ambito dell accesso ai contenuti il modello viene utilizzato per accedere ad insiemi specifici di contenuto (1) Uso passivo: nel selezionare, filtrare i contenuti più rilevanti per l utente (2) Uso attivo: nel suggerire contenuti ritenuti di interesse, potenzialmente attraenti, etc., per l utente 6

Uso del modello utente nell ambito di una cooperazione alla risoluzione di problemi Interfacce per pacchetti specialistici di ingegneria, fisica etc; Interfacce per cooperare ad attività creativa Synergistic storyscapes and constructionist cinematic sharing by G. Davenport, S. Agamanolis, B. Barry, B. Bradley, and K. Brooks 7

Il profilo utente Profilo utente Attitudini e preferenze Informazioni anagrafiche Personali (per semplici sistemi) Abilità personali Obiettivi e piani Conoscenza sul dominio Rappresentazioni delle stato delle conoscenze posseduto da un utente (conoscenze corrette e scorrette) Storia delle interazioni precedenti Desideri o bisogni informativi dell utente Aspetti cognitivi Informazioni sul contesto (fisico) in cui si trova l utente Piani dell utente (sistemi di elaborazione naturale) File di log - output prodotti dal sistema 8 Lo schema sopra riportato è stato costruito utilizzando conoscenze contenute in Tasso C., Omero P, La personalizzazione Mele Francesco dei contenuti Lezione WEB, del corso Franco di Interazione Angeli, 2002 Uomo Macchina I

L utente Conoscenza sul dominio Bisogni informativi dell utente Rappresentare i bisogni informativi dell utente Bisogni informativi -x1 -x2 -.. -xn Livello di interesse associato al concetto X Radice lessicale associata x1 Ontologia 9

Conoscenze sul dominio - una breve digressione sull ontologie per i beni culturali 10

Un esempio di ontologia sui beni culturali 11 Programma Protegé<

Interfacce adattabili mediante filtri basati su ontologie personali Ontologia di riferimento L approccio richiede due principali meccanismi: 1- un allineamento fra l ontologia di riferimento e l ontologia personale; 2- una misura di similarità, fra i concetti annotati - e non - nella rete con l ontologia di riferimento Filtro Rete Utente 12 Ontologia personale

Carrara 13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

Un generatore di percorsi culturali per la città di Napoli 23

Profilo utente - I tempi che il turista ha intenzione di dedicare alla visita della città - Le preferenze relative alle varie categorie di beni culturali (chiese, musei, monumenti, etc) - Il grado d interesse per ogni categoria di siti culturali (poco interessato, interessato, molto interessato) - Disponibilità e/o piacere del turista a passeggiare (poco piacere, piacere, molto piacere) 24

Indici di notorietà Premessa: un turista può non avere specifici desideri nella visita della città - può avere preferenze solo sul tempo a disposizione per la visita - in questo caso i sistema attinge informazioni utili da una particolare lista detta degli indici di notorietà per i singoli siti culturali Gli indici di notorietà sono di due tipi: - l importanza iconografica del sito stesso (Piazza del Plebiscito e Palazzo Reale avranno ad esempio un indice iconografico più alto rispetto alla Cappella S. Severo); - numero di visite annue di cui è oggetto 25

Una semplice struttura di riferimento codice nome estensione tipo indice iconografico indice frequenza x y N 1 castel_dellovo 350 castello 4 3 302 540 1 2 piazza_plebiscito 550 piazza 4 3 319 441 1 3 castel_nuovo 400 castello 3 3 376 409 1 4 gesu_nuovo 250 chiesa 2 3 376 285 1 5 capodimonte 1000 museo 3 2 389 8 1 6 s_francesco_paola 150 chiesa 3 2 309 444 1 7 museo_archeologico 900 museo 3 3 368 206 1 8 galleria_umberto_i 340 piazza 3 3 334 402 1 9 palazzo_reale 1000 palazzo 4 3 334 427 2 10 s_chiara 300 chiesa 4 3 379 301 1 11 s_maria_parto 150 chiesa 2 1 18 545 1 12 castel_s_elmo 450 castello 2 1 235 319 1 13 s_teresa_scalzi 120 chiesa 2 1 361 183 1 14 basilica_s_gennaro 90 chiesa 4 3 360 53 1 15 castel_capuano 200 castello 2 1 502 227 1.. 25 s_eligio 110 chiesa 2 2 498 309 1 26 teatro_corte 80 palazzo 2 2 334 427 0 27 galleria_corte 50 palazzo 2 1 334 427 0 26

Il calcolo del tempo per siti composti 27

Acquisizione del profilo utente preferenze tempo di visita La finestra che consente di introdurre le informazioni sui giorni da dedicare alla visita 28

Acquisizione del profilo utente - preferenze sui beni da visitare 29

Modalità output del sistema Il processo di visualizzazione ha inizio mediante la pressione del pulsante Avvio che consente la visualizzazione delle informazioni relative al primo giorno di visita le informazioni da visualizzare sulla mappa cambieranno giorno per giorno e quindi è stata prevista la possibilità per l utente di scorrere i diversi giorni (e quindi passare alle altre informazioni) tramite un apposito tasto Avanti questo tasto, se premuto, consente di visualizzare le informazioni relative al giorno successivo. 30

Tipo di output del sistema La mappa, in un generico giorno, si presenta come segue: Le aree sono rappresentate sulla mappa da quadrati di colore giallo 31 i siti in un area sono rappresentati da cerchi di colore rosso, tranne quello di partenza che è invece di colore giallo il percorso minimo tra i siti è rappresentato da tratti di linee rosse, mentre quello delle fermate da tratti di linee nere

Generazione di percorsi museali La precedente applicazione puo essere considerata come una metodologia: è stata applicata utilizzando gli stessi algoritmi e la stessa rappresentazione al problema della generazione di percorsi museale Calcola percorso In/Out Pannello centrale Inserimento coordinate Calcola percorso Per l uscita Didascalia Visualizzazone Percorso Utilità Stato Aiuto Cambio Profilo 32