Espianto, trapianto, mantenimento e monitoraggio di esemplari di Posidonia oceanica nel tratto marino da Santa Marinella a Civitavecchia

Documenti analoghi
MONITORAGGIO NON DISTRUTTIVO (SETTEMBRE-DICEMBRE

FRANCESCO L. CINELLI* STEFANO ACUNTO** LUIGI PIAZZI**** MASSIMILIANO MONGIORGI***

La prateria di Posidonia oceanica: habitat emblematico per la protezione e la conservazione dell'ambiente marino in Mediterraneo

PROGETTO POSIDONIA Nicola Cantasano Responsabile scientifico Oasi blu W.W.F. Scogli di Isca. I.S.A.FO.M. C.N.R. Sezione di Cosenza

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto

Posidonia oceanica. Posidonia oceanica

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability

Le misure per il recupero morfologico della Laguna di Venezia

AZIONE A3. Final report on Posidonia oceanica transplanting case studies analysis

Analisi degli spiaggiamenti e delle banquettes in Toscana

TECNICHE DI MONITORAGGIO COSTIERO BIOLOGICO

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Un mare di Risorse 3 edizione

piante Posidonia oceanica (Linnaeus) (Delile) regno piante fam. Posidoniaceae

RUOLO CHE LE PRATERIE DI POSIDONIA OCEANICA HANNO NELLA DIFESA COSTIERA

APPENDICE B STATO DELLA PRATERIA DI POSIDONIA OCEANICA (CAMPAGNA MAGGIO 2006)

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

1 - Localizzazione della Biocenosi: Piano: Infralitorale. Natura del substrato: Sedimento mobile o roccia e strutture compatte

1 - Localizzazione della Biocenosi

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

Committente: Caronte & Tourist S.p.A. Diano S.p.A. Studio d Impatto Ambientale Opere di Mitigazione Progetto di piantumazione Posidonia Oceanica

Relazione Quindicinale

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication

L'utilizzo di YES nella gestione e protezione della fascia costiera.

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Parco marino di S. Maria di Castellabate

COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE. Indice

0. PREMESSE RIPIANTUMAZIONE SPERIMENTALE POSIDONIA OCEANICA: DESCRIZIONE DELL INTERVENTO E FINALITÀ ELENCO PREZZI ELEMENTARI...

Esperienze di riforestazione con Posidonia oceanica lungo le coste siciliane. Sebastiano Calvo Università degli Studi di Palermo

AUTONOMIA IDRICA ISOLA D ELBA LOTTO I: IMPIANTO DI DISSALAZIONE IN LOC. MOLA DA 80 L/S E OPERE ACCESSORIE A TERRA E A MARE

Servizio di Monitoraggio delle acque marine costiere Anni Capitolato Speciale d Appalto Parte Tecnica

L oasi blu W.W.F. Scogli di Isca

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

d iniziativa dei senatori RANUCCI, ZANDA, VILLARI e DELLA SETA

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

SIC IT , IT , IT

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

7 PIANO DI MANUTENZIONE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

AREA MARINA PROTETTA ISOLE EGADI

GLI OBIETTIVI. Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

PROGETTO UE LIFE+09 NAT/IT/ Misure urgenti di conservazione delle *Prateriedi Posidoniadel Lazio settentrionale

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA

RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI NEL FLOROVIVAISMO

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

Resoconto per Osservatorio Fase WP9. Attività svolte

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

Una delle piante più conosciute in ambito acquariofilo; semplice da coltivare e con una crescita molto veloce, è indicata come pianta per neofiti.

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale per le OOPP del Triveneto Consorzio Venezia Nuova

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

Esempi di domande aperte (1)

Individuazione delle opzioni di gestione e monitoraggio ambientale

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN

COMUNE DI ARENZANO PIANO URBANISTICO COMUNALE. Allegato 6. Opere costiere (Estratto DGR 1533/2005) STUDIO DI INCIDENZA

Il Consiglio regionale ha approvato. Il Presidente della Giunta regionale. promulga la seguente legge: Art. 1 (3)

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

Rosella Bertolotto (ARPAL) Andrea Pedroncini (DHI) Torino, Ottobre Italian DHI Conference 2015

Al dirigente scolastico

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

Interazione delle sabbie e della Posidonia Oceanica con l ambiente delle dune naturali

Resoconto Settimanale Fase WP9. Attività svolte

Michele Scardi Professore Associato di Ecologia Università di Roma Tor Vergata

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale per le OOPP del Triveneto Consorzio Venezia Nuova

QUELLE PALLE MARRONE... che arrivano sulla spiaggia con le mareggiate. Palle marrone - Egagropili Stuppinelli

Determinazione della qualità degli ambienti marino costieri mediante biomarcatori multiscala

Relazione Quindicinale. Isola del Giglio, gennaio 2015

Programmi di Monitoraggio della Strategia Marina: risultati esperienze e prospettive: il caso del network campano delle AA.MM.PP.

Museo di Storia Naturale

Il Consiglio regionale ha approvato. Il Presidente della Giunta regionale. promulga la seguente legge: Art. 1. Istituzione (3).

Tabella 1. Criteri e indicatori per il D1 secondo la Decisione della Commissione 2010/477/EU.

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

Titolo 1. CNR-ISMAR Sezione di Venezia !! "

Misure di salvaguardia per habitat di cui all'allegato I della direttiva 92/43/CEE ai sensi della L.R. 28/2009

COMUNE DI BIBBONA PROVINCIA DI LIVORNO RIPROFILATURA STAGIONALE DELLA SPIAGGIA CON SEDIMENTI MARINI A NORD DI MARINA DI BIBBONA

Giunta Regionale della Campania. Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali. Direzione Generale per l Ambiente e l Ecosistema

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri.

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

Relazione sullo stato di attuazione del PRP vigente. Indice

Transcript:

Espianto, trapianto, mantenimento e monitoraggio di esemplari di Posidonia oceanica nel tratto marino da Santa Marinella a Civitavecchia ENEL Produzione ATI Posidonia (Strategie Ambientali srl ECON srl Co.Bi. Soc. Coop.)

Le praterie di Posidonia oceanica La P. oceanica forma vasti raggruppamenti monospecifici, denominati praterie, che caratterizzano il piano Infralitorale mediterraneo.

IL PROBLEMA Le praterie di Posidonia subiscono oggi l impatto del disturbo antropico e, non essendo in grado di adattarsi rapidamente alle mutate condizioni ambientali, sono quasi ovunque in regressione

Dunque, sono un bene prezioso da preservare, perché contrastano l erosione del litorale, ospitano gli stadi giovanili di molte specie ittiche e sono tra gli ecosistemi marini più produttivi

Ruolo ecologico delle praterie di Posidonia oceanica ossigenazione delle acque La prateria costituisce un ecosistema ad altissima produttività E l ecosistema più produttivo di tutto il Mediterraneo.

Supporto fisico e trofico

Stabilizzazione dei litorali È stato calcolato che la perdita di un solo metro lineare di matte può comportare un arretramento del litorale sabbioso antistante di circa 20 metri

Fattori di disturbo Alterazione delle naturali condizioni fisico-chimiche delle acque Aumento della torbidità dell acqua conseguente al trasporto in mare di detriti fluviali (fenomeno esasperato dal dissesto idrogeologico e da opere di regimentazione dei corsi d acqua) Interventi di edilizia subacquea (dighe, condotte,etc.) Costruzione di opere portuali che tendono a modificare il regime delle correnti

Fattori di disturbo Opere incaute di ripascimento del litorale Fenomeni di eutrofizzazione con proliferazione di alghe infestanti Insediamento di alghe alloctone (Caulerpa taxifolia) Sistemi di ancoraggio dei mezzi nautici da diporto e dalla pesca a strascico

Conservazione e recupero STUDI E MONITORAGGI DIVULGAZIONE OPERE DI RIPRISTINO: RIFORESTAZIONE

IL TRAPIANTO Il trapianto di talee di Posidonia è un mezzo per utilizzare a fini di restauro ambientale parte dei ciuffi di una prateria destinata ad essere comunque distrutta (es. per la realizzazione di un porto)

OBIETTIVI 1.Il trapianto di Posidonia non mira alla ricostituzione immediata della copertura vegetale del fondale

OBIETTIVI 2.L obiettivo reale è l aumento della diversità genetica della pianta e quindi della sua capacità di rispondere efficacemente al mutamento delle condizioni ambientali

Quindi, si tratta di accelerare un processo naturale, normalmente affidato alla riproduzione sessuata ed alla dispersione dei semi o al riattecchimento di ciuffi strappati e trasportati altrove dall azione del mare

Il successo di un trapianto di Posidonia non deve essere valutato in termini di copertura del fondale, ma in termini di vitalità dei nulcei di ricolonizzazione che si ottengono, i quali possono occupare anche una porzione limitata della superficie trapiantata

È come se si scommettesse su un tavolo da gioco e si vincesse solo su alcune puntate. Se nel lungo termine le vincite superano le perdite, allora il gioco ha avuto successo

È essenziale prevedere un piano di monitoraggio a lungo termine per verificare i risultati del trapianto

Centrale ENEL Civitavecchia Nel 2004 a Civitavecchia, a seguito dell approvazione della conversione a carbone della centrale ENEL di Torrevaldaliga Nord che prevedeva il dragaggio dei fondali antistanti la centrale e la conseguente rimozione di una vasta prateria di Posidonia, una PRESCRIZIONE DEL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO (DEC/VIA/20030680) ha imposto all ENEL una misura di compensazione che prevedeva un operazione su vasta scala (circa 10.000 m 2 ) di restauro della prateria di S. Marinella (Roma)

Intervento di riforestazione nella prateria di Santa Marinella Aree destinate al trapianto

Le operazioni di espianto delle talee di Posidonia sulla prateria donatrice sono stata eseguite a mano da operatori tecnici subacquei

Il materiale prelevato veniva depositato in apposite ceste che, una volta riempite, erano recuperate in superficie da un mezzo nautico di appoggio che provvedeva, immediatamente, al trasporto a terra dove veniva avviata la fase di lavorazione e di preparazione delle talee destinate al reimpianto

La selezione delle talee è stata eseguita da biologi esperti che, nella scelta dei ciuffi migliori, tenevano presente vari aspetti legati non solo alla loro integrità, ma anche alle condizioni fenologiche, con particolare riferimento allo stato delle foglie e alla presenza di radici Una volta selezionati i ciuffi, si provvedeva a predisporli per il reimpianto tagliando in maniera opportuna il rizoma

Moduli di reimpianto I moduli di ancoraggio utilizzati per la messa a dimora delle talee di Posidonia sono costituiti da cornici in cemento di circa 50x50 cm di lato Le cornici sono armate con rete di ferro zincato a maglia poligonale di luce (circa 1-1,5 cm) adatta a trattenere le talee

Moduli di reimpianto I moduli, sistemati in gruppi da 60 unità per pallets, sono stati caricati su un idonea imbarcazione che ha provveduto al trasporto e all immersione in mare a mezzo verricello idraulico nei siti di reimpianto

Moduli di reimpianto Tutti i moduli sono stati installati a mano da operatori subacquei in immersione che hanno provveduto a disporre sul fondale le cornici di impianto in modo da riempire al meglio le superfici da restaurare

La messa a dimora delle talee è stata eseguita a mano da operatori in immersione, infilando i rizomi nelle maglie della rete dei moduli, in modo che il rizoma stesso o le radici fossero a contatto con il sedimento, esercitando una leggera pressione sulla maglia affinchè le talee risultassero saldamente assicurate al modulo di ancoraggio

Per ciascun modulo sono state posizionate 8 talee per una densità di 32 talee/m 2. Le piantine sono state messe ad una distanza di circa 3-4 cm dal bordo in cemento disponendole o in maniera circolare o su tre file, avendo cura di mantenere sempre una certa distanza tra di loro

MONITORAGGIO (durata 5 anni) MONITORAGGIO NON DISTRUTTIVO : Analisi dell accrescimento fogliare mediante punzonatura (Zieman, 1974) Conta mortalità Determinazione della lunghezza/larghezza della foglia più lunga Determinazione dello stato degli apici e stima del tessuto bruno Valutazione qualitativa della comunità epifita delle foglie MONITORAGGIO DISTRUTTIVO s Analisi dei parametri fenologici Analisi della comunità epifita

MONITORAGGIO Sono state identificate 40 cornici campione contrassegnate da un pedagno e da una lettera identificativa collocate in più siti di impianto dove sono state effettuaste le misurazioni previste

MONITORAGGIO Punzonatura delle foglie dei 5 ciuffi di ciascuna cornice (metodo di Zieman, secondo quanto preconizzato da Ott (1980)

MONITORAGGIO

RADICAZIONE TALEE Dopo pochi mesi le talee iniziano a fissarsi al substrato attraverso il processo di radicazione

STOLONIZZAZIONE TALEE Il rizoma si accresce e da ogni singola talea si formano nuovi ciuffi fogliari

STOLONIZZAZIONE TALEE

giu-09 set-09 dic-09 mar-10 120 100 80 60 40 20 0 Sopravvivenza % Sopravvivenza % giu-06 set-06 dic-06 mar-07 giu-07 set-07 dic-07 mar-08 giu-08 set-08 dic-08 mar-09 mar-06 cam pagne dic-05 giu-05 set-05 % Obiettivo minimo

150 125 100 75 50 25 0 Sopravvivenza % Sopravvivenza % dic-05 mar-06 giu-06 set-06 dic-06 mar-07 giu-07 set-07 dic-07 mar-08 giu-08 set-08 dic-08 mar-09 giu-09 set-09 dic-09 mar-10 giu-05 set-05 % radure entro 10 m radure tra 10 e 11 m radure oltre 12 m

Sopravvivenza nelle 13 radure Sopravvivenza nelle 13 radure 200 150 100 50 0 59 53 37 33 3 4 % 5 6 66 13 67 69 70 giu-05 set-05 dic-05 mar-06 giu-06 set-06 dic-06 mar-07 giu-07 set-07 dic-07 mar-08 giu-08 set-08 dic-08 mar-09 giu-09 set-09 dic-09 mar-10