4 novembre 2006: a quarant anni dall alluvione. Previsioni meteorologiche e sistema di allerta

Documenti analoghi
Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Le previsioni meteo al servizio della protezione civile

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Le previsioni meteo in Italia

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

La previsione meteorologica di eventi di precipitazione alluvionali

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO N.21/2019 del 5/5/2019 ore 12:42 Riferimenti normativi: DPGR 160/2016, DPGR 63/2017

Ai sensi della normativa vigente e sulla base dei modelli e delle informazioni meteorologiche disponibili, si emette il seguente:

Il geologo professionista. nelle attività di Protezione Civile

La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2017 Luca Delli Passeri

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Servizio di Allerta Meteo e Sala Operativa per le reti stradali. Descrizione del servizio

PROGETTO DELLA RETE ONDAMETRICA REGIONALE

Modelli meteorologici ed affidabilità

La previsione dei fenomeni e la valutazione delle criticità vengono condotte quotidianamente, di norma per le ore successive, alla scala

Il portale dell allertamento della Regione Emilia-Romagna: strumento operativo di comunicazione per il sistema di protezione civile e i cittadini

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

Come nasce il bollettino meteo?

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Esito del primo semestre di attività

*$702012$* DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE C_F

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

EMESSO LUNEDÌ 1/10/2018 ORE 12:52 LOCALI VALIDITA' ORE 14:00-24:00 LOCALI DEL 1/10/2018 CRITICITA' IDROGEOLOGICA

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

EMESSO MERCOLEDÌ 13/6/2018 ORE 12:30 LOCALI VALIDITA' ORE 14:00-24:00 LOCALI DEL 13/6/2018 CRITICITA' IDROGEOLOGICA

UN ANNO DI ALLERTAMENTO

RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p

Il Servizio Meteorologico Regionale. Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia

Situazione meteorologica del 22 agosto 2019

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO

Il ciclo idrologico. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 1 - Ciclo idrologico e cenni atmosfera ( 1 / 14 )

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

Evento meteo idrologico dell ottobre Previsione, monitoraggio e allertamento del Centro Funzionale Decentrato

RELAZIONE EVENTO 06/08/2018

RELAZIONE EVENTO 08-09/06/2016

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2014

SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016

EVENTO TEMPORALESCO DEL 29 AGOSTO 2009

Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 3.a.1 SCHEDE DOCUMENTALI 1 PROCEDURA DI ALLERTAMENTO DI REGIONE LOMBARDIA

SCHEDA EVENTO PLUVIO : 04 luglio 2010

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE PER RISCHIO METEO, GEO-IDROLOGICO, IDRAULICO E VALANGHIVO

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE

RISCHIO NEVE/GELO p

Analisi evento temporalesco del 6 agosto 2018

Conoscere l incertezza delle previsioni meteorologiche per decidere meglio. Andrea Piazza - meteotrentino

IL NUBRIFAGIO NEL BASSO SARCA NELLA NOTTE DEL 29 GIUGNO 2009

Attività svolte e analisi Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

RELAZIONE EVENTO 24/07/2017

Analisi meteorologica mensile. dicembre dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi)

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Prefettura di Bari Area V Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Osservazioni e previsioni meteorologiche a supporto dei rischi idrogeologici e ambientali

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

Allertamento e attività in corso di evento operate dall ARPA Piemonte

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

Rapporto dell evento meteorologico del 16 agosto 2014

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016

Smarrirsi non è possibile?

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento)

CAPITOLO 14: ELENCO DEI DOCUMENTI DI PROTEZIONE CIVILE

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.015/2019

METEOROLOGIA: CONFERENZA DEI PREVISORI E VISITA ALLA SEDE DELL OSMER DI PALMANOVA

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016

RISCHIO METEO NEVE/GELO

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

ALLEGATO 15 PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Il sistema di sorveglianza e allertamento a scala regionale e a scala locale

Transcript:

4 novembre 2006: a quarant anni dall alluvione Previsioni meteorologiche e sistema di allerta

CENNI STORICI 1300 a.c. dinastie cinesi prime osservazioni meteorologiche regolari, poi ufficialmente registrate a partire dal 1066 a.c. 340 a.c. Meteorologica di Aristotele meteoron logos = discorso sugli oggetti del cielo XVI - XVII sec. strumenti di misura 1500 anemoscopio di Leonardo, 1607 termometro di Galileo 1643 barometro di Torricelli, 1667 anemometro di Hooke) XVIII - XIX sec. dinamiche dell atmosfera gradienti di pressione, moti dell aria, effetti rotazionali, classificazione delle nuvole e dei venti Hadley, Coriolis, Ferrel, Howard e Beaufort

CENNI STORICI XX sec. computer, satelliti, telecomunicazioni 1922 - Weather prediction by numerical process di L.F. Richardson 1925 nasce il Servizio Meteorologico dell Aeronautica 1930 iniziano i radiosondaggi (Bureau, Molkanov) 1947 nasce la WMO (derivata dall OMI, 1878) Anni 50 elaborazioni con computer (modelli baroscopici) sviluppo dei radar meteorologici Anni 60 satelliti meteorologici polari (VANGUARD-2 1959, TIROS-1 1960) Anni 70 satelliti geostazionari (SMS 1974, METEOSAT-1 1977) 1975 Nasce il centro europeo di Reading (ECMWF) Nel 1966 In Italia le previsioni venivano ancora fatte a mano per le 24 h successive, erano diffuse con la Radio una volta al giorno. L affidabilità era scarsa e non si usavano ancora i dati dei satelliti, radar, ecc. Nell ultimo trentennio... rapida evoluzione dei modelli e dei sistemi di comunicazione, cooperazione tra Stati e Regioni, tempestività di elaborazione e diffusione dei dati (TV INTERNET PALMARI TELEFONINI)

COME SI FA OGGI UNA PREVISIONE OSSERVAZIONE Registrazione (automatica e frequente) delle grandezze fisiche presenti sulle terre emerse, sui mari, e nei diversi strati dell atmosfera ELABORAZIONE Processamento dei dati con modelli di calcolo numerici gestiti da supercalcolatori per la produzione di scenari di evoluzione delle condizioni atmosferiche INTERPRETAZIONE Analisi dei dati e delle mappe prodotte nelle due fasi precedenti e loro interpretazione con specifico riferimento all area oggetto di previsione DIVULGAZIONE Redazione e diffusione di elaborati sintetici (bollettini) che descrivono la previsione in funzione del contesto geografico, operativo e temporale cui si vuole fare riferimento

SISTEMA DI ALLERTA PROVINCIALE Approvato dalla Giunta provinciale il 13/05/2005 Inserito nella rete dei Centri funzionali di protezione civile Convenzione Stato-Provincia 01.12.2004 3 fasi: Previsione Valutazione Allertamento

FIN DOVE POSSIAMO VEDERE? NELLE GIORNATE DEL 4 e 5 nov. 1966 Perturbazione estesa e duratura Nevicate nei giorni precedenti Rialzi termici Punte massime di 150-180 mm giorno Oggi una simile condizione meteorologica sarebbe sicuramente segnalata in anticipo Siamo ancora alquanto indifesi rispetto ai temporali più intensi (celle e supercelle) Spesso si scatenano nell arco di 30-60 minuti e possono essere altamente distruttive con grandinate e forti raffiche di vento Un piccolo esempio si è avuto nel BASSO SARCA il 22 luglio 2005 96 mm di pioggia in 3 ore Con grossi danni all agricoltura e allagamenti nei centri abitati

Grazie per l attenzione www.meteotrentino.it

OSSERVAZIONE

ELABORAZIONE Definizione delle condizioni iniziali 1 scenario molti scenari Processamento dei dati con calcolatori ( corse dei modelli ) 00.00 12.00 Modelli deterministici (uno scenario finale) e probabilistici (molti scenari con diversa probabilità) Prodotti intermedi e finali a diverse scadenze temporali (6, 12, 24, 48, 72, 96 h. decadiche e mensili) Diverse risoluzioni e scale geografiche (min. passo di griglia a 7 km - local e a 25 km - global) Prodotti numerici e grafici I modelli numerici producono un enorme quantità di dati che sono visualizzati mediante tabelle, grafici e mappe

ELABORAZIONE Uno dei due cluster presenti al centro di Reading 34 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 ECMWF ensemble forecast - Air temperature Date: 26/06/1994 London Lat: 51.5 Long: 0 Control Analysis Ensemble UK 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

INTERPRETAZIONE Esame comparato di tutti i dati Analisi dei prodotti ottenuti dai modelli Sono necessari: buona conoscenza delle leggi fisiche; buona conoscenza del territorio; esperienza operativa; formazione e aggiornamento; discreta dose di intuito.

DIVULGAZIONE Le previsioni meteorologiche sono generalmente divulgate mediante BOLLETTINI o AVVISI (oltre agli ormai diffusissimi notiziari radio-televisivi) Bollettini e Avvisi sono mirati in funzione dell utenza a cui si rivolgono, in genere devono comunque essere BREVI e SEMPLICI trasporti agricoltura industria protezione civile attività all aperto turismo sport SAP

SAP fase di previsione Sorveglianza meteorologica h24 Bollettini quotidiani bollettino sintetico 6.45 bollettino probabilistico bollettino meteorologico 10.00 13.00 Avvisi meteo specifici AVVISO METEO 11.00 MESSAGGIO MIRATO Quando si prevedono eventi potenzialmente dannosi (superamento soglie critiche). Descrive le caratteristiche e l itensità degli eventi attesi. previsioni meritevoli di attenzione anche se non si raggiungono le soglie dell avviso meteo (diffusione limitata)

SAP fase di previsione Avviso meteo EMISSIONE per superamento soglie critiche per concomitanza di eventi particolari su proposta dei servizi operativi FAX SMS INTERNET E-MAIL TELEVIDEO DIRAMAZIONE entro le 11.00 Vigili del Fuoco Sindaci Servizi tecnici provinciali Commissioni Locali Valanghe Principali gestori di reti e servizi Commissariato del Governo Centri funzionali nazionale e regionali Antincendi Bacini montani Idrologico Geologico Viabilità Foreste Contatti telefonici diretti con l ufficio meteo per accertare ricezione avviso end previsione

SAP fase di valutazione Entro le 12.00 I referenti dei Servizi tecnici provinciali contattano telefonicamente il meteorologo per approfondire la situazione e per esprimere parere di competenza Entro le 13.00 Il dirigente generale della Protezione Civile convoca CONFERENZA CONGIUNTA ORDINARIA Valutazione della criticità MODERATA ELEVATA end valutazione

SAP fase di allertamento Entro le 14.00 Il dirigente generale della Protezione Civile (sentiti il Presidente e l Assessore competente della Provincia) emette AVVISO DI ALLERTA DIRAMAZIONE Con le stesse modalità dell avviso meteo ORDINARIA MODERATA ELEVATA Reperibilità rinforzata in tutti i settori operativi interessati Reperibilità generalizzata e controllo di efficienza dei mezzi operativi Apertura sala operativa e dislocazione operatori e mezzi sul territorio Quando cessano le condizioni meteo avverse viene diramato apposito Avviso di cessata allerta end allertamento

Bollettino Probabilistico Emesso ogni giorno alle 10.00

Avviso meteo (Avviso di condizioni meteo avverse) Emesso solo in previsione di eventi potenzialmente dannosi. Di norma 1-2 giorni prima dell evento ed entro le ore 11.00

fenomeni eventi intensità Prob. > 40 mm in 6 ore > 50 % > 60 mm in 12 ore > 50 % Soglie critiche piogge abbondanti > 80 mm in 24 ore > 50 % precipitazioni > 100 mm in 48 ore > 50 % per l emissione di Avvisi meteo temporali o rovesci particolarmente intensi con possibilità di grandine, fulmini o raffiche > 50 % nevicate abbondanti > 50 cm in 24 ore > 50 % nevicate a bassa quota > 10 cm al di sotto dei 500 m s.m. > 50 % vento > 80 km/ora > 50 % massime a bassa quota > 35 C per tre giorni consecutivi > 50 % temperature minime a bassa quota < -10 C > 50 %

Avviso di Allerta destinatari tutti i destinatari dell avviso meteo Dirigenti generali della Provincia Centralino per l emergenza sanitaria (118) Associazioni di volontariato convenzionate con la Provincia Responsabile dell Agenzia provinciale per la Protezione dell Ambiente Gestori delle reti di distribuzione dell energia elettrica Gestori delle reti telefoniche via cavo Gestori delle reti di distribuzione gas Gestori di acquedotti potabili (diversi dai Comuni) Gestori di reti fognarie (diversi dai Comuni)