CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

Documenti analoghi
PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report

La nuova centrale a ciclo combinato di Taranto. Comune di Taranto 12/05/2011

GIUGNO 2003 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C)

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

COMMISSIONE TECNICA REGIONALE SEZIONE AMBIENTE SEDUTA DEL 7 marzo 2008 PARERE N. 3513

OPERATORI. Dr. Gianluca Coppari P.ch. Mauro Fabbretti Dr.ssa Francesca Falasconi

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

Allegato 1. Nota tecnica per ottimizzazione del sistema di generazione elettrica. Data

A2A Calore & Servizi Brescia, Italia

Termovalorizzatore di Coriano

Rapporto di prova n EVPROJECT

EMISSIONI IN ATMOSFERA

RELAZIONE DI ANALISI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ai sensi del D.Lgs 152/2006 del 3 Aprile 2006 Campionamenti del 11 gennaio 2007

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

con potenza di 200 kwe Sintesi non tecnica

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO ed NOx da turbine a gas e cicli combinati -

REGIONE PIEMONTE Nella Regione Piemonte ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il D.G.R. 4 Agosto 2009, n

1. MOTIVAZIONE DELLE PRINCIPALI SCELTE PROGETTUALI

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

ALLEGATO 14. Confronto delle prestazioni della Centrale in relazione alle Conclusioni sulle BAT per i Grandi Impianti di Combustione

Le prestazioni dei cicli combinati

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2009 pag. 1/6

A2A AMBIENTE S.p.A. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI SILLA 2. Milano, 20/03/2017

ALLEGATO 14. Confronto delle prestazioni della Centrale in relazione alle Conclusioni sulle BAT per i Grandi Impianti di Combustione

COMMISSIONE TECNICA REGIONALE SEZIONE AMBIENTE SEDUTA DEL 7 marzo 2008 PARERE N. 3512

RELAZIONE GENERALE. Committente: ASTEA SPA LAVORI DI COSTRUZIONE IMPIANTO DI COGENERAZIONE SITO IN VIA VICI 18, OSIMO (AN)

RAPPORTO DI PROVA N 15LA04215 Analisi emissioni in atmosfera Controllo Ufficiale

CENTRALE TERMOELETTRICA DI CHIVASSO

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

GIUGNO 2004 OPERATORI. Dr. Gianluca Coppari P.ch. Mauro Fabbretti

ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI. Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320

Fine del rapporto di prova n 17LA01542

COGENERAZIONE E TELERISCALDAMENTO AD IMOLA

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22)

Rimini, 08/11/2013 2G Italia: efficienza elettrica ed emissioni

EMISSIONI IN ATMOSFERA

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

EMISSIONI IN ATMOSFERA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

Il termovalorizzatore. Silla 2. Silla 2

settore ambiente, pianificazione territoriale, autorità portuale servizio inquinamento, piano rifiuti energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

1. MATRICI AMBIENTALI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2008

Controllo integrato di impianti di produzione cemento Caso pratico a cura di Daniela Cescon ARPA Piemonte, Dip. Cuneo

COMPETENCE DEVELOPMENT EMEA FORMAZIONE SULLA NUOVA GAMMA RENAULT TRUCKS PAGINA 1

ALLEGATO TECNICO. Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g

Depurazione emissioni

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017

Impianti termici civili aventi potenza termica nominale non inferiore a 3 MW e inferiore a 10 MW

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

Camere di Combustione per Turbine a Gas

Dichiarazione Ambientale Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 Anno Aggiornamento annuale

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

STUDIO DI FATTIBILITÀ SULL INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO DI ABBATTIMENTO NO X DI TIPO SCR

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

Dichiarazione Ambientale Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/ sem. Anno Aggiornamento annuale

1.1 3/ INTEGRAZIONI VOLONTARIE

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

Figura A1. Ossidi di azoto (01/12/10 28/02/11): concentrazioni medie del traffico urbano ed extraurbano

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2

Provincia di Biella Bando finanziamento apparecchi a basse emissioni PREMESSE

Centrale termoelettrica di cogenerazione di Moncalieri

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

Amsa S.p.A. Amsa S.p.a. Termovalorizzatore di Milano bilancio energia e prestazioni ambientali. Viterbo, 24 settembre 2008

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS)

GIUGNO 2006 OPERATORI. Dr. Gianluca Coppari P.ch. Mauro Fabbretti Dr.ssa Francesca Falasconi

Il termovalorizzatore del territorio di Modena

Transcript:

IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16 C. Capelli C.Cavandoli T. Di Maggio REVISIONE DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO

IMPIANTO/OPERA Foglio N. 2 di 9 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA SCR E RELATIVE MODIFICHE IMPIANTISTICHE... 4 3 VINCOLI EMISSIONI IN ATMOSFERA... 5 4 EMISSIONI IN ATMOSFERA... 6 5 ALLEGATI... 9 5.1 P080PLKC100 -Planimetria generale d impianto... 9 5.2 P080 PLKC 103: Vista Nord... 9 5.3 P080 PLKC 104: Vista Sud... 9 5.4 P080 PLKC 105 Vista Ovest... 9 5.5 P070 PLKC 106_Vista Est... 9 5.6 P080PLKC107 -Planimetria generale d impianto Stato di fatto e stato di progetto in revisione 0... 9

IMPIANTO/OPERA Foglio N. 3 di 9 1 INTRODUZIONE Il presente documento, unitamente agli allegati, definisce le modifiche,,al progetto relativo alla Centrale Termoelettrica di Presenzano (CE) al fine di ridurre le emissioni di ossidi d azoto (NOx) in atmosfera dell impianto in oggetto. Come descritto nella relazione tecnica allegata allo Studio di Impatto Ambientale già presentato, la Centrale sarà costituita essenzialmente da due turbogas della potenza di circa 280 MW, ciascuno collegato a una caldaia per il recupero dei gas di scarico e un unica turbina a vapore della potenza massima di circa 270 MW, per una potenza complessiva d impianto di circa 830 MW lordi corrispondenti a circa 810 MW netti La Centrale utilizzerà come combustibile gas naturale e venderà la produzione di energia elettrica sul mercato libero. Non di meno al fine di rispettare i requisiti ambientali relativi alle emissioni di NOx richiesti, si rende necessario l installazione di un sistema catalitico di abbattimento degli ossidi d azoto (SCR) dedicato ad ogni caldaia. Si evidenzia infine che il presente documento costituisce un integrazione, alla relazione tecnica di progetto allegata allo studio di impatto ambientale approvato dal Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare con doc. n DSA-DEC-2009-0001885 del 14/12/2009.

IMPIANTO/OPERA Foglio N. 4 di 9 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA SCR E RELATIVE MODIFICHE IMPIANTISTICHE Per la riduzione degli ossidi di azoto verrà installato un catalizzatore all interno di ogni caldaia, in posizione tale da garantire che la temperatura dei fumi che lo attraversano sia quella ottimale per la reazione di riduzione degli NOx ad azoto molecolare. A monte del catalizzatore inoltre è prevista una griglia di iniezione dell ammoniaca - agente riducente nel flusso dei gas di scarico. L ossigeno necessario per la riduzione degli NOx è disponibile nei fumi di scarico, mentre l ammoniaca è prodotta in sito partendo da urea in soluzione, tramite idrolisi termica. I sistemi di idrolisi dell urea in ammoniaca, introdotti nel layout impiantistico, saranno due, uno per ogni caldaia, così come per i serbatoi di stoccaggio dell urea (2 serbatoi da 100 m3 cad.). Il sistema sarà dimensionato per uno slip di ammoniaca, nelle condizioni di design, pari a 5mg/Nm3 (sui fumi secchi al 15% O2). Rispetto al progetto già presentato, oltre all introduzione degli skid sopra descritti, i generatori di vapore a recupero verranno allungati di circa 4 metri al fine di prevedere lo spazio per l alloggiamento dei catalizzatori sopra descritti.

IMPIANTO/OPERA Foglio N. 5 di 9 3 VINCOLI EMISSIONI IN ATMOSFERA L unico aspetto ambientale che viene ad essere modificato dalle variazioni da apportare all impianto precedentemente autorizzato, è la componente emissiva, mentre le componenti ambientali relative agli effluenti liquidi ed al rumore non subiscono alcuna variazione rispetto all assetto autorizzato. Effluenti gassosi - Le emissioni della centrale autorizzata, nel range di carico variabile dei turbogas dal 60% al 100%, sono le seguenti: ossidi di azoto come NO2: 30 mg/nm 3* monossido di carbonio CO: 30 mg/nm 3* - le nuove emissioni in atmosfera della centrale con l introduzione dell SCR, sempre in un range di carico variabile dei turbogas dal 60% al 100%, saranno ridotte rispetto alle autorizzate e saranno pari a: ossidi di azoto come NO2: 10 mg/nm 3* monossido di carbonio CO: 30 mg/nm 3* con uno slip massimo di ammoniaca al camino pari a 5 mg/nm 3 * *dove il Nm 3 è riferito ad 1 atm, 0 C, fumi secchi al 15% di O 2.

IMPIANTO/OPERA Foglio N. 6 di 9 4 EMISSIONI IN ATMOSFERA Le turbine a gas considerate per questo progetto sono dotate di bruciatori DLN a basse emissioni di NOx (Dry Low NOx); inoltre in seguito alla modifica richiesta, il sistema sarà dotato di denitrificatore catalitico per l ulteriore abbattimento degli ossidi di azoto. Il sistema sarà quindi dimensionato in modo tale da rispettare le seguenti concentrazioni di NOx e CO al camino (con il Nmc riferito ai fumi secchi con il 15% di contenuto di ossigeno): Progetto autorizzato attualmente Ossidi di azoto come NO2 30 mg/nm3 10 mg/nm3 Monossido di carbonio CO 30 mg/nm3 30 mg/nm3 per ognuna delle seguenti situazioni: In seguito all installazione dell SCR in tutto il campo di temperatura ambientale; con TG dal 60% al 100% del carico. L ammonia slip sarà pari a 5 mg/nmc fumi secchi @ 15% O2. Le emissioni di particolato (come PM10) saranno trascurabili. Nella seguente tabella si riportano quindi le caratteristiche medie dei fumi in uscita dai camini posti a valle delle caldaie, considerando una temperatura ambiente di 15 C:

IMPIANTO/OPERA Foglio N. 7 di 9 Emissioni medie orarie riferite a 15 C Progetto attualmente autorizzato In seguito all installazione dell SCR Portata fumi Temperatura fumi t/h 2 x 2433 2 x 2433 mc/h fumi tal quali 2 x 2616723 2 x 2616723 C 99 99 Velocità fumi m/s 22 22 NOx CO mg/nmc fumi secchi @ 15% O2 30 10 kg/h 2 x 67.6 2 x22.5 mg/nmc fumi secchi @ 15% O2 30 30 kg/h 2 x 67.6 2 x 67.6 CO 2 kg/h 2 x 145114 2 x 145114 Slip NH3 mg/nmc fumi secchi @ 15% O2 0 5 kg/h 0 2 x 11,25 La massima emissione puntuale di NOx e CO in termini di massa è invece quella ottenuta nelle condizioni invernali, come indicato nella tabella seguente.

IMPIANTO/OPERA Foglio N. 8 di 9 Emissioni massime orarie riferite a -15 C Progetto attualmente autorizzato In seguito all installazione dell SCR Portata fumi Temperatura fumi t/h 2 x 2571 2 x 2571 mc/h fumi tal quali 2 x 2759132 2 x 2759132 C 98 98 Velocità fumi m/s 23.1 23.1 NOx CO mg/nmc fumi secchi @ 15% O2 30 10 kg/h 2 x 72.6 2 x 24.2 mg/nmc fumi secchi @ 15% O2 30 30 kg/h 2 x 72.6 2 x 72.6 CO 2 kg/h 2 x 155019 2 x 155019 Slip NH3 mg/nmc fumi secchi @ 15% O2 0 5 kg/h 0 2 x 12,1 Si sono mantenute le stesse assunzioni effettuate nella precedente relazione tecnica, ossia per ottenere una velocità dei fumi di circa 22 m/s in uscita dai camini posti dopo i GVR, il diametro è stato assunto pari a 6.5 m, mentre per evitare fenomeni di turbolenza causati dagli edifici circostanti, si è definita un altezza di 50 m circa.

IMPIANTO/OPERA Foglio N. 9 di 9 5 ALLEGATI 5.1 P080PLKC100 -Planimetria generale d impianto 5.2 P080 PLKC 103: Vista Nord 5.3 P080 PLKC 104: Vista Sud 5.4 P080 PLKC 105 Vista Ovest 5.5 P070 PLKC 106_Vista Est 5.6 P080PLKC107 -Planimetria generale d impianto Stato di fatto e stato di progetto in revisione 0