CAPITOLO XI LE OBBLIGAZIONI E LA SUSSEGUENTE RESPONSABILITÀ DEI CONDOMINI SONO GOVERNATE DAL CRITERIO DELLA PARZIARIETÀ (CASS., SEZ. UN.

Documenti analoghi
2.1 La questione di diritto, che la Suprema Corte deve risolvere per decidere la controversia, riguarda la natura delle obbligazioni dei condomini.

La responsabilità dei condomini può essere solo pro quota

RECUPERO FORZOSO E GESTIONE DELLE MOROSITÀ

- Corso Avvocati Atti, Pareri con tutor on line 2015

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civile. Sentenza 8 aprile 2008, n. 9148

Condominio La natura delle obbligazioni condominiali

Condominio: disciplina delle obbligazioni concernenti le spese comuni e condominio apparente

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità?

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

Gli immobili da acquistare alle aste giudiziarie: il condominio

Accertamenti - compenso come amministratore di una società e due condomini Cassazione civile Sentenza, Sez. Trib., 29/01/2008, n.

Cassazione Ordinanza n /2017. Obbligazioni del condominio Solidarietà Esclusione Carattere parziario dell obbligazione

Lastrico solare e la proprietà esclusiva

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio

Avv. Lorenzo Cottignoli

RISOLUZIONE N. 82/E. Roma, 21 novembre 2013

Liti, quando un condomino dissente

INDICE PER ARTICOLI. Sezione II Delle obbligazioni alternative

La solidarietà nel Condominio con riferimento alle obbligazioni extracontrattuali. A cura di Marco Signorelli

nella causa civile di I Grado iscritta al N /2015 R.G. promossa da:

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1.

RISOLUZIONE N. 95/E. Roma, 19 novembre 2015

Diritti dei cittadini e dei consumatori

ACCESSIONE COMUNIONE- COSTRUZIONE SU SUOLO COMUNE

Le spese per la conservazione delle parti comuni degli edifici sono considerate obbligazioni propter rem. Le obbligazioni propter rem derivano da

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata

13 Lezione vari tipi di obbligazione Vari tipi di obbligazioni IN RIFERIMENTO AI SOGGETTI DELL OBBLIGAZIONE DISTINGUIAMO

Condominio: i comproprietari di un immobile sono tenuti in solido a pagare le spese comuni

L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile

Ascensori: il riparto delle spese

- a sostegno del reclamo L.C. Service S.A. eccepisce il difetto di legittimazione di I. 3 s.r.l. alla proposizione del ricorso; l inammissibilità dell

Dggttio scopo e ilherario della ricerca,,,, I I I I,,,,,,,,, I I

Cass. Civ. 9148/2008 e Riforma del Condominio non c è (era) più solidarietà, Verona, Corso ANACI 2012/13

N. él del o tt

Nell assemblea condominiale, quando deve essere convocato il nudo proprietario? E quando invece deve essere convocato l usufruttuario?

Il ricorso collettivo

Si tratta di brevi trattazioni pensate per costruire delle ideali parti introduttive di compiti da redigere in sede di esame di abilitazione.

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE NELLE VERTENZE IMMOBILIARI. A cura di Dr. Furci Deborah

SOMMARIO. Parte I Le parti comuni, i diritti dei condomini e le modifiche. Capitolo 3 - La modifica delle destinazioni d uso delle parti comuni

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 composta dai signori magistrati: dott. Adelaide AMENDOLA dott. Lina RUBINO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Le quote dei partecipanti alla comunione si presumono eguali.

SOGGETTI DEL TRIBUTO

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 18 luglio 29 settembre 2017, n Presidente Vivaldi Relatore Tatangelo

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Danni a cose e lesioni: il frazionamento della domanda costituisce abuso dello strumen

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011.

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si

LUIGI VIOLA CASI DI DIRITTO CIVILE 2009 TRACCE, SOLUZIONI SCHEMATICHE E GIURISPRUDENZA

La moglie paga il conto... del marito

Cancellazione della società dal registro delle imprese

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Cessione di unità immobiliare e obbligo di pagamento delle spese condominiali

L accertamento va notificato anche al rappresentante della società

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

ATTRIBUZIONE TESTAMENTARIA DI BENI DETERMINATI: EREDITÀ EX RE CERTA O LEGATO?

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

La responsabilità tributaria del presidente dell'associazione non riconosciuta

ESAME AVVOCATO PARERE DI DIRITTO CIVILE - TRACCIA 2

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio)

Prefazione... Casistica: risposte ai quesiti... 35

Roma, 16 maggio Prot. 2006/53223

IL CONDOMINO VERSO LA SOGGETTIVITÀ GIURIDICA?

avv. Maurizio Voi obiettivo professione.com

di Francesco Accorsi 1. Massima

LA MOROSITA NEL CONDOMINIO LE COMUNICAZIONI AI CREDITORI AVV. PAOLO BRECCIAROLI

INDICE. CAPITOLO I La proprietà e il dogma del numero chiuso dei diritti reali

Il proprietario dell immobile e non il coniuge separato paga l ICI

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

BREVE NOTA ALLA SENTENZA N.2951/2016 DELLE SS.UU DELLA CORTE DI CASSAZIONE.

Illecito dell'ex amministratore di snc: anche per i soci scattano le denunce penali

Diritto Civile Comunione e Condominio

Azione sociale di responsabilità e azione di responsabilità patrimoniale nella gestione di società a partecipazione pubblica.

l erede puro e semplice

Sulla legale rappresentanza nei sequestri penali aventi a oggetto società commerciali Domenico Posca

IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO

Cattedra di diritto commerciale Prof. Gian Domenico Mosco CASI

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale.

Tutti i diritti sono riservati. E' vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nella presente presentazione, ivi

La donazione di cosa altrui: nulla o inefficace?

IL RECUPERO DEI CREDITI E RESPONSABILITA. Corso ANACI Verona 2013/2014

Artt Codice Civile

La responsabilità dei soci della società cessata - parte II

L indicazione dell aliquota nell avviso di accertamento: è necessaria a pena di nullità?

L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu

Il Condominio e le sue regole

Approvazione o modifica delle tabelle millesimali: Maggioranza o unanimità?

Questioni in tema di condominio: natura e caratteri, rapporti con la comunione

Transcript:

CAPITOLO XI ^ OBBLIGAZIONI E SUSSEGUENTE RESPONSABILITÀ DEI CONDOMINI 275 CAPITOLO XI LE OBBLIGAZIONI E LA SUSSEGUENTE RESPONSABILITÀ DEI CONDOMINI SONO GOVERNATE DAL CRITERIO DELLA PARZIARIETÀ (CASS., SEZ. UN., 9148/2008) GUIDA 1. Inquadramento della tematica 2. Il contrasto sorto in seno alle sezioni semplici 3. Il caso 4. Le Sezioni Unite sposano la tesi minoritaria: le obbligazioni dei condomini hanno natura parziaria 5. Il testo della sentenza: Cass., sez. un., 8 aprile 2008, n. 9148.

276 PARTE SECONDA ^ DIRITTI REALI

CAPITOLO XI ^ OBBLIGAZIONI E SUSSEGUENTE RESPONSABILITÀ DEI CONDOMINI 277 z 1. Inquadramento della tematica. La questione di diritto, che la Suprema Corte è stata chiamata a risolvere per decidere la controversia e dirimere il contrasto sorto in seno alle Sezioni Semplici, riguarda la natura delle obbligazioni dei condomini. Le obbligazioni assunte dai condomini per le parti comuni, sono assoggettate al regime della parziarietà o a quello della solidarietà? Per dirla in altri termini, ciascun partecipante al condominio è tenuto a pagare il debito solo per la sua parte (trattandosi di prestazione certamente divisibile, in quanto l obbligazione riguarda il pagamento di una somma di danaro) oppure può essere costretto all adempimento per la totalità (salva la rivalsa all interno del gruppo, in proporzione alle quote)? z 2. Il contrasto sorto in seno alle sezioni semplici. Secondo la prevalente giurisprudenza di legittimità (1), all attuazione delle obbligazioni dei condomini si applica la regola sancita in generale dall art. 1294 c.c. per i condebitori e non derogata dalle norme specifiche concernenti il condominio negli edifici. Se dalla legge o dal titolo non risulta diversamente, le obbligazioni assunte per le cose, i servizi e gli impianti comuni vincolano in solido i condomini. Tre gli argomenti dedotti a sostegno. Dell art. 1115, comma 1, c.c. si menzionano espressamente le obbligazioni contratte in solido per la cosa comune. La regola non si ritiene contrasti con il disposto dell art. 1123 c.c che si limita a ripartire gli oneri all interno del condominio e quindi a regolare solo i rapporti interni. Per i sostenitori di tale indirizzo la solidarietà appare conforme con lo scopo del condominio posto che la comunanza degli interessi tra i condomini condebitori non è fine a se stessa, ma si inserisce nelle vicende del gruppo, costituito per realizzare un fine sovraordinato rispetto a quello contingente dell adempimento delle obbligazioni. Secondo i fautori dell opposto, minoritario, orientamento (2), nessuno degli argomenti suesposti appare persuasivo. Anzitutto, la disposizione di cui all art. 1115 c.c. non si applicherebbe al condominio. La norma riguarda la comunione di cose soggette a divisione, conseguentemente non si applica al condominio negli edifici, concernente invece cose, servizi ed impianti virtualmente indivisibili. Storicamente, infatti, la disposizione nasce per regolare le contitolarità limitate, composte da pochi partecipanti. L orientamento maggioritario a favore della solidarietà......e quello minoritario a favore della parziarietà ( 1 ) Cass., sez. II, 5 aprile 1982, n. 2085; Cass., sez. II, 17 aprile 1993, n. 4558; Cass., sez. II, 30 luglio 2004, n. 14593; Cass., sez. II, 31 agosto 2005, n. 17563. ( 2 ) Cass., sez. II, 27 settembre 1996, n. 8530.

278 PARTE SECONDA ^ DIRITTI REALI Nei grandi condomini, dei quali fanno parte decine e decine di condomini talora addirittura centinaia la disposizione darebbe luogo a inconvenienti considerevoli e decisamente iniqui: ciascuno, infatti, sarebbe tenuto per l intero cheincasidelgenereèparticolarmente oneroso e incontrerebbe gravi difficoltà nell esercitare la rivalsa. D altra parte la parziarietà non si può escludere agevolmente. I fautori di tale indirizzo sostengono che la distinzione tra il lato interno e quello esterno del vincolo rappresenta un espediente elegante, ma aprioristico, non sorretto dal dato positivo. Per la verità, in difetto di un riscontro testuale, non è facile dimostrare che la disposizione dettata dall art. 1123 c.c. riguardi soltanto i rapporti interni. In materia di condominio negli edifici, piuttosto che l art. 1115 c.c., sembrano doversi richiamare gli artt. 752 e 1295 c.c., secondo cui i coeredi concorrono al pagamento dei debiti ereditari in proporzione alle quote e l obbligazione di uno dei condebitori in solido tra gli eredi si divide in proporzione alle quote ereditarie. Anche nel condominio si rinviene il collegamento immediato tra le obbligazioni e le quote, che esprimono l appartenenza. Secondo il combinato disposto degli artt. 1118 e 1123 c.c., i diritti e le obbligazioni dei condomini sono proporzionati al valore dei piani o delle porzioni di piano in proprietà solitaria. Stando al loro disposto, all adempimento delle obbligazioniassunteperlecose,iserviziegliimpianticomuni,lacuiappartenenzaè espressa dalle quote, i condomini sono tenuti sempre in proporzione alle stesse. Poiché nel condominio negli edifici la misura dell appartenenza di ciascuno è determinata dalla legge o dal titolo (art. 1118 c.c.) e dalla legge o dal titolo in proporzione alle quote è distribuito il concorso nelle spese (art. 1123 c.c.), la regola della parziarietà corrisponde ai criteri che positivamente regolano la materia. Se gli eredi rispondono in ragione delle quote, che saranno attribuite in proprietà solitaria in seguito alla divisione, non v è ragione per negare che immediatamente in proporzione alle quote rispondano i partecipanti al condominio, dove la ripartizione proporzionale in ragione dell attribuzione è già operante. Infine, si sostiene che l argomento dello scopo, posto, tra gli altri, a sostegno della tesi avversa, sia equivoco. Per i sostenitori dell orientamento minoritario, infatti, dalla perdurante comunanza di interessi può inferirsi l opportunità di vincolare all esterno tutti i condomini, non di ipotizzare la responsabilità solidale, con la possibilità di escussione di taluni e la liberazione degli altri. Per la verità, la consapevolezza dei creditori circa la limitazione della responsabilità dei debitori si può argomentare dalla previsione espressa del concorso nelle spese in proporzione alle quote, fissata dall art. 1123 c.c. Per concludere, nessuna disposizione specifica ricollega al condominio negli edifici il principio della solidarietà. Al contrario,la regola è configurata dalla parziarietà, ovverosia dalla ripartizione in proporzione alle quote, che si giustifica in virtù del legame propter rem per le obbligazioni che hanno origine immediatamente dalla appartenenza.

CAPITOLO XI ^ OBBLIGAZIONI E SUSSEGUENTE RESPONSABILITÀ DEI CONDOMINI 279 z 3. Il caso. Con decreto del 24 marzo 1884, il Presidente del Tribunale di Bologna ingiunge al Condominio Alfa ed ai condomini Caia, Mevia e Tizio, nonché alla società Beta. s.r.l. di pagare alla s.r.l. Gamma la somma di L. 66.800.276, quale residuo del corrispettivo per i lavori eseguiti nell edificio condominiale. Propongono opposizione con distinti atti di citazione Sempronia e Tizia, deducendo l inammissibilità della duplice condanna emessa sia a carico del condominio, sia nei loro confronti in via solidale, posto che avevano adempiuto pro quota alle obbligazioni assunte nei confronti della società Gamma; Tizio asserisce di aver acquistato il solo diritto di usufrutto di una unità immobiliare in data 2 giugno 1993, quando i lavori commessi alla società Gamma erano stati già ultimati: in ogni caso, trattandosi di spese riguardanti opere di manutenzione straordinaria, esse sono a carico del nudo proprietario. Successivamente, con sentenza 19 febbraio 2003, la Corte d Appello di Bologna respinge l impugnazione proposta dalla società Gamma, la quale ricorre per cassazione con sei motivi; resistitono con controricorso Caia, Mevia e Tizio. La Seconda Sezione civile, con ordinanza 7 febbraio 2007, n. 2621, rimette gli atti al Primo Presidente, avendo ritenuto la sussistenza del contrasto giurisprudenziale di cui si è dato conto nel precedente. z 4. Le Sezioni Unite sposano la tesi minoritaria: le obbligazioni dei condomini hanno natura parziaria. Per risolvere la controversia la Cassazione segue un iter logico argomentativo che prende le mosse dal fondamento della solidarietà. A giudizio della Corte nessuna norma concernente la disciplina della solidarietà ne precisa la ratio o ne chiarisce il fondamento (che risulta necessario per risolvere, quanto meno, i casi dubbi). La disposizione dell art. 1292 c.c., infatti, nello statuire che «l obbligazione è in solido quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere costretto all adempimento per la totalità e l adempimento da parte di uno libera gli altri», si limita a descrivere il fenomeno e le sue conseguenze. Per l art. 1294 c.c., invece, «i condebitori sono tenuti in solido, se dalla legge o dal titolo non risulta diversamente». Come noto la solidarietà passiva, in linea di principio, esige la sussistenza non soltanto della pluralità dei debitori e della identica causa dell obbligazione, ma altresì della indivisibilità della prestazione comune; in mancanza di quest ultimo requisito e in difetto di una espressa disposizione di legge, l intrinseca parziarietà della obbligazione prevale. Nella parte motiva della sentenza, infatti, si legge che quando la prestazione non è indivisibile per natura, «la solidarietà dipende dalle norme e dai principi.

280 PARTE SECONDA ^ DIRITTI REALI La solidarietà raffigura un particolare atteggiamento nei rapporti esterni di una obbligazione intrinsecamente parziaria quando la legge privilegia la comunanza della prestazione. Altrimenti, la struttura parziaria dell obbligazione ha il sopravvento e insorge una pluralità di obbligazioni tra loro connesse». Pur raffigurando la solidarietà un principio generale riguardante i condebitori in genere, «il principio generale è valido laddove, in concreto, sussistono tutti i presupposti previsti dalla legge per la attuazione congiunta del condebito. Sicuramente, quando la prestazione comune a ciascuno dei debitori è, allo stesso tempo, indivisibile. Se invece l obbligazione è divisibile, salvo che dalla legge (espressamente) sia considerata solidale, il principio della solidarietà (passiva) va contemperato con quello della divisibilità stabilito dall art. 1314 c.c.», secondo cui «se più sono i debitori o i creditori di una prestazione divisibile e l obbligazione non è solidale, ciascuno dei creditori non può domandare il soddisfacimento del credito che per la sua parte, e ciascuno dei debitori non è tenuto a pagare il debito che per la sua parte». Ne consegue che poiché la solidarietà, spesso, viene ad essere la configurazione ex lege, nei rapporti esterni, di una obbligazione intrinsecamente parziaria, in difetto di configurazione normativa dell obbligazione come solidale e, contemporaneamente, in presenza di una obbligazione comune, ma divisibile per natura, viene meno uno dei requisiti della solidarietà e la struttura parziaria dell obbligazione prevale. Del resto, proseguono le Sezioni Unite, «la solidarietà viene meno ogni qual volta la fonte dell obbligazione comune è intimamente collegata con la titolarità delle res. Le disposizioni di cui agli artt. 752, 754 e 1295 c.c. che prevedono la parziarietà delle obbligazioni dei coeredi e la sostituzione, per effetto dell apertura della successione, di una obbligazione nata unitaria con una pluralità di obbligazioni parziarie esprimono il criterio di ordine generale del collegamento tra le obbligazioni e le res. Per la verità, si tratta di obbligazioni immediatamente connesse con l attribuzione ereditaria dei beni: di obbligazioni ricondotte alla titolarità dei beni ereditari in ragione dell appartenenza della quota. Ciascun erede risponde soltanto della sua quota, in quanto è titolare di una quota di beni ereditari. Più in generale, laddove si riscontra lo stesso vincolo tra l obbligazione e la quota e nella struttura dell obbligazione, originata dalla medesima causa per una pluralità di obbligati, non sussiste il carattere della indivisibilità della prestazione, è ragionevole inferire che rispetto alla solidarietà non contemplata (espressamente) prevalga la struttura parziaria del vincolo». Per ciò che concerne la struttura delle obbligazioni assunte nel cosiddetto interesse del condominio, invece, pur riscontrandosi certamente la pluralità dei debitori (i condomini) e l unicità della causa, la prestazione a carico dei condomini (condebitori), ancorché comune, è divisibile, trattandosi di somma di danaro.

CAPITOLO XI ^ OBBLIGAZIONI E SUSSEGUENTE RESPONSABILITÀ DEI CONDOMINI 281 E nemmeno sono rinvenibili nel sistema norme di legge che espressamente dispongano il criterio della solidarietà per le obbligazioni dei condomini. Né l art. 1115, comma 1, c.c. che stabilisce che ciascun partecipante può esigere che siano estinte le obbligazioni contratte in solido per la cosa comune e che la somma per estinguerle sia ricavata dal prezzo di vendita della stessa cosa. In quanto si riferisce alle obbligazioni contratte in solido dai comunisti per la cosa comune, tale disposizione ha valore meramente descrittivo, non prescrittivo: non stabilisce che le obbligazioni debbano essere contratte in solido, ma regola le obbligazioni che, concretamente, sono contratte in solido. D altra parte, nelle obbligazioni dei condomini la parziarietà si riconduce all art. 1123 c.c., rispetto al quale è rinvenibile quel collegamento con la res che, come sopra accennato, fa venir meno la solidarietà. Si tratta di obbligazioni (le spese per la conservazione delle cose comuni e le spese per l uso) propter rem, che nascono come conseguenza dell appartenenza in comune, in ragione della quota, delle cose, degli impianti e dei servizi e, solo in ragione della quota, a norma dell art. 1123 c.c. citato, i condomini sono tenuti a contribuire alle spese per le parti comuni. Ne deriva che le obbligazioni e la susseguente responsabilità dei condomini sono governate dal criterio dalla parziarietà. Ai singoli si imputano, in proporzione alle rispettive quote, le obbligazioni assunte nel cosiddetto interesse del condominio, in relazione alle spese per la conservazione e per il godimento delle cose comuni dell edificio, per la prestazione dei servizi nell interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza. In giudizio l amministratore rappresenta i singoli condomini, parti in causa nei limiti della loro quota (artt. 1118 e 1123 c.c.) e agisce in giudizio per la tutela dei diritti di costoro, sempre negli stessi limiti, e solo in questa misura ognuno di loro deve rispondere delle conseguenze negative. Pertanto, le obbligazioni dei condomini sono regolate da criteri consimili a quelli dettati dagli artt. 752 e 1295 c.c. per le obbligazioni ereditarie, secondo cui i coeredi concorrono al pagamento dei debiti ereditari in proporzione alle loro quote e l obbligazione in solido di uno dei condebitori tra gli eredi si ripartisce in proporzione alle quote ereditarie. z 5. Il testo della sentenza: Cass., sez. un., 8 aprile 2008, n. 9148. (Omissis). Motivi della decisione La società ricorrente lamenta: 1.1. con il primo motivo, violazione e falsa applicazione degli artt. 1115 e 1139 c.c., in relazione all art. 360 n. 3, c.p.c. La giurisprudenza dominante, anche successivamente all isolata

282 PARTE SECONDA ^ DIRITTI REALI sentenza n. 8530 del 1996, che aveva affermato la parziarietà, hasempre sostenuto econtinua a sostenere la natura solidale delle obbligazioni dei condomini; 1.2. con il secondo motivo, falsa applicazione degli artt. 1004 e 1005 c.c., ai senso dell art. 360 n. 3 c.p.c., posto che la ripartizione delle spese fra nudo proprietario usufruttuario operano nei rapporti interni e non sono opponibili al terzo creditore; 1.3. con il terzo motivo, violazione dell art. 112 c.p.c., in relazione all art. 360 n. 3 c.p.c., poiché la sentenza di primo grado aveva posto a fondamento della decisione ragioni diverse da quelle dedotte nell opposizione al decreto ingiuntivo; 1.4. con il quarto motivo, omessa compensazione delle spese processuali con riferimento ad A.R.; Con il quinto motivo, violazione dell art. 91 c.p.c., ai sensi degli artt. 360 nn. 3 e 5 c.p.c., non sussistendo soccombenza nei confronti del Condominio, che era stato chiamato in giudizio da A.R.; Con il sesto motivo, violazione dell art. 63 disp. att., in relazione all art. 360 n. 3 c.p.c., non aveva tenuto conto dell orientamento della Suprema Corte, secondo cui l acquirente di una unità immobiliare doveva essere tenuto alle spese solidalmente al suo dante causa. 2.1. La questione di diritto, che la Suprema Corte deve risolvere per decidere la controversia, riguarda la natura delle obbligazioni dei condomini. Secondo l orientamento maggioritario della giurisprudenza, la responsabilità dei singoli partecipanti per le obbligazioni assunte dal condominio verso i terzi ha natura solidale, avuto riguardo al principio generale stabilito dall art. 1294 c.c. per l ipotesi in cui più soggetti siano obbligati per la medesima prestazione: principio non derogato dall art. 1123 c.c., che si limita a ripartire gli oneri all interno del condominio (Cass., sez. II, 5 aprile 1982, n. 2085; Cass., sez. II, 17 aprile 1993, n. 4558; Cass., sez. II, 30 luglio 2004, n. 14593; Cass., sez. II, 31 agosto 2005, n. 17563). Per l indirizzo decisamente minoritario, la responsabilità dei condomini è retta dal criterio dalla parziarietà: in proporzione alle rispettive quote, ai singoli partecipanti si imputano le obbligazioni assunte nell interesse del condominio, relativamente alle spese per la conservazione e per il godimento delle cose comuni dell edificio, per la prestazione dei servizi nell interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza. Pertanto, le obbligazioni dei condomini sono regolate da criteri consimili a quelli dettati dagli artt. 752 e 1295 c.c. per le obbligazioni ereditarie, secondo cui al pagamento dei debiti ereditali i coeredi concorrono in proporzione alle loro quote e l obbligazione in solido di uno dei condebitori si ripartisce tra gli eredi in proporzione alle quote ereditarie (Cass., sez. II, 27 settembre 1996, n. 8530). 2.2. Per determinare i principi di diritto, che regolano le obbligazioni (contrattuali) unitarie le quali vincolano la pluralità di soggetti passivi i condomini occorre muovere dal fondamento della solidarietà. L assunto è che la solidarietà passiva scaturisca dalla contestuale presenza di diversi requisiti, in difetto dei quali e di una precisa disposizione di legge il criterio non si applica, non essendo sufficiente la comunanza del debito tra la pluralità dei debitori e l identica causa dell obbligazione; che nessuna specifica disposizione contempli la solidarietà tra i condomini, cui osta la parziarietà intrinseca della prestazione; che la solidarietà non possa ricondursi alla asserita unitarietà del gruppo, in quanto il condominio non raffigura un ente di gestione, ma una organizzazione pluralistica e l amministratore rappresenta immediatamente i singoli partecipanti, nei limiti del mandato conferito secondo le quote di ciascuno.

CAPITOLO XI ^ OBBLIGAZIONI E SUSSEGUENTE RESPONSABILITÀ DEI CONDOMINI 283 La disposizione dell art. 1292 c.c. è noto si limita a descrivere il fenomeno e le sue conseguenze. Invero, sotto la rubrica nozione della solidarietà, definisce l obbligazione in solido quella in cui più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione e aggiunge che ciascuno può essere costretto all adempimento per la totalità (con liberazione degli altri). L art. 1294 c.c. stabilisce che i condebitori sono tenuti in solido, se dalla legge o dal titolo non risulta diversamente. Nessuna delle norme, tuttavia, precisa la ratio della solidarietà, ovverosia ne chiarisce il fondamento (che risulta necessario, quanto meno, per risolvere i casi dubbi). Stando all interpretazione più accreditata, le obbligazioni solidali, indivisibili e parziarie raffigurano le risposte dell ordinamento ai problemi derivanti dalla presenza di più debitori (o creditori), dalla unicità della causa dell obbligazione (eadem causa obbligandi) e dalla unicità della prestazione (eadem res debita). Mentre dalla pluralità dei debitori e dalla unicità della causa dell obbligazione scaturiscono questioni che, nella specie, non rilevano, la categoria dell idem debitum propone problemi tecnici considerevoli: in particolare, la unicità della prestazione che, per natura, è suscettibile di divisione, e la individuazione del vincolo della solidarietà rispetto alla prestazione la quale, nel suo sostrato di fatto, è naturalisticamente parziaria. Semplificando categorie complesse ed assai elaborate, l indivisibilità consiste nel modo di essere della prestazione: nel suo elemento oggettivo, specie laddove la insussistenza naturalistica della indivisibilità non è accompagnata dall obbligo specifico imposto per legge a ciascun debitore di adempiere per l intero. Quando la prestazione per natura non è indivisibile, la solidarietà dipende dalle norme e dai principi. La solidarietà raffigura un particolare atteggiamento nei rapporti esterni di una obbligazione intrinsecamente parziaria quando la legge privilegia la comunanza della prestazione. Altrimenti, la struttura parziaria dell obbligazione ha il sopravvento e insorge una pluralità di obbligazioni tra loro connesse. È pur vero che la solidarietà raffigura un principio riguardante i condebitori in genere. Ma il principio generale è valido laddove, in concreto, sussistono tutti i presupposti previsti dalla legge per la attuazione congiunta del condebito. Sicuramente, quando la prestazione comune a ciascuno dei debitori è, allo stesso tempo, indivisibile. Se invece l obbligazione è divisibile, salvo che dalla legge (espressamente) sia considerata solidale, il principio della solidarietà (passiva) va contemperato con quello della divisibilità stabilito dall art. 1314 c.c., secondo cui se più sono i debitori ed è la stessa la causa dell obbligazione, ciascuno dei debitori non è tenuto a pagare il debito che per la sua parte. Poiché la solidarietà, spesso, viene ad essere la configurazione ex lege, nei rapporti esterni, di una obbligazione intrinsecamente parziaria, in difetto di configurazione normativa dell obbligazione come solidale e, contemporaneamente, in presenza di una obbligazione comune, ma naturalisticamente, divisibile viene meno uno dei requisiti della solidarietà e la struttura parziaria dell obbligazione prevale. Del resto, la solidarietà viene meno ogni qual volta la fonte dell obbligazione comune è intimamente collegata con la titolarità delle res. Le disposizioni di cui agli artt. 752, 754 e 1295 c.c. che prevedono la parziarietà delle obbligazioni dei coeredi e la sostituzione, per effetto dell apertura della successione, di una obbligazione nata unitaria con una pluralità di obbligazioni parziarie esprimono il criterio di ordine generale del collegamento tra le obbligazioni e le res.

284 PARTE SECONDA ^ DIRITTI REALI Per la verità, si tratta di obbligazioni immediatamente connesse con l attribuzione ereditaria dei beni: di obbligazioni ricondotte alla titolarità dei beni ereditari in ragione dell appartenenza della quota. Ciascun erede risponde soltanto della sua quota, in quanto è titolare di una quotadi beniereditari. Piùin generale, laddove si riscontra lo stesso vincolo tra l obbligazione e la quota e nella struttura dell obbligazione, originata dalla medesima causa per una pluralità di obbligati, non sussiste il carattere della indivisibilità della prestazione, è ragionevole inferire che rispetto alla solidarietà non contemplata (espressamente) prevalga la struttura parziaria del vincolo. 2.3. Le direttive ermeneutiche esposte valgono per le obbligazioni facenti capo, ai gruppi organizzati, ma non personificati. Per ciò che concerne la struttura delle obbligazioni assunte nel cosiddetto interesse del condominio in realtà, ascritte ai singoli condomini si riscontrano certamente la pluralità deidebitori(icondomini) elaeadem causa obligandi, launicità della causa: il contratto da cui l obbligazione ha origine. È discutibile, invece, la unicità della prestazione (idem debitum) checertamente èunica ed indivisibile per il creditore, il quale effettua una prestazione nell interesse e in favore di tutti condomini (il rifacimento della facciata, l impermeabilizzazione del tetto, la fornitura del carburante per il riscaldamento etc.). L obbligazione dei condomini (condebitori), invece, consistendo in una somma di danaro, raffigura una prestazione comune, ma naturalisticamente divisibile. Orbene, nessuna norma di legge espressamente dispone che il criterio della solidarietà si applichi alle obbligazioni dei condomini. Non certo l art. 1115 comma 1 c.c. Sotto la rubrica obbligazioni solidali dei partecipanti, lanormastabiliscecheciascunpartecipantepuòesigere che siano estinte le obbligazioni contratte in solido per la cosa comune e che la somma per estinguerle sia ricavata dal prezzo di vendita della stessa cosa. La disposizione, in quanto si riferisce alle obbligazioni contratte in solido dai comunisti per la cosa comune, ha valore meramente descrittivo, non prescrittivo: non stabilisce che le obbligazioni debbano essere contratte in solido, ma regola le obbligazioni che, concretamente, sono contratte in solido. A parte ciò, ladisposizione nonriguarda il condominio negli edifici e non si applica al condominio, in quanto regola l ipotesi di vendita della cosa comune. La disposizione, infatti, contempla la cosa comune soggetta a divisione e non le cose, gli impianti ed i servizi comuni del fabbricato, i quali sono contrassegnati dalla normale indivisibilità ai sensi dell art. 1119 c.c. e, comunque, dalla assoluta inespropriabilità. D altra parte, nelle obbligazioni dei condomini la parziarietà si riconduce all art. 1123 c.c., interpretato valorizzando la relazione tra la titolarità della obbligazione e quella della cosa. Si tratta di obbligazioni propter rem, che nascono come conseguenza dell appartenenza in comune, in ragione della quota, delle cose, degli impianti e dei servizi e, solo in ragione della quota, a norma dell art. 1123 cit., i condomini sono tenuti a contribuire alle spese per le parti comuni. Per la verità, la mera valenza interna del criterio di ripartizione raffigura un espediente elegante, ma privo di riscontro nei dati formali. Se l argomento che la ripartizione delle spese regolata dall art. 1123 comma 1 c.c. riguardi il mero profilo interno non persuade, non convince neppure l asserto che il comma 2 dello stesso art. 1223 concernente la ripartizione delle spese per l uso delle parti comuni destinate a servire i condomini in misura diversa, in proporzione all uso che ciascuno può farne

CAPITOLO XI ^ OBBLIGAZIONI E SUSSEGUENTE RESPONSABILITÀ DEI CONDOMINI 285 renda impossibile l attuazione parziaria all esterno: con la conseguenza che, quanto all attuazione, tutte le spese disciplinate dall art. 1223 cit. devono essere regolate allo stesso modo. Entrambe le ipotesi hanno in comune il collegamento con la res. Il primo comma riguarda le spese per la conservazione delle cose comuni, rispetto alle quali l inerenza ai beni è immediata; il secondo comma concerne le spese per l uso, in cui sussiste comunque il collegamento con le cose: l obbligazione, ancorché influenzata nel quantum dalla misura dell uso diverso, non prescinde dalla contitolarità delle parti comuni, che ne costituisce il fondamento. In ultima analisi, configurandosi entrambe le obbligazioni come obligationes propter rem, inquanto connesse con la titolarità del diritto reale sulle parti comuni, ed essendo queste obbligazioni comuni naturalisticamente divisibili ex parte debitoris, il vincolo solidale risulta inapplicabile e prevale la struttura intrinsecamente parziaria delle obbligazioni. D altra parte, per la loro ripartizione in pratica si può sempre fare riferimento alle diverse tabelle millesimali relative alla proprietà ed alla misura dell uso. 2.4. Né la solidarietà può ricondursi alla asserita unitarietà del gruppo dei condomini. Dalla giurisprudenza, il condominio si definisce come ente di gestione, per dare conto del fatto che la legittimazione dell amministratore non priva i singoli partecipanti della loro legittimazione ad agire in giudizio in difesa dei diritti relativi alle parti comuni; di avvalersi autonomamente dei mezzi di impugnazione; di intervenire nei giudizi intrapresi dall amministratore, ecc. Ma la figura dell ente, ancorché di mera gestione, suppone che coloro i quali ne hanno la rappresentanza non vengano surrogati dai partecipanti. D altra parte, gli enti di gestione in senso tecnico raffigurano una categoria definita ancorché non unitaria, ai quali dalle leggi sono assegnati compiti e responsabilità differenti e la disciplina eterogenea si adegua alle disparate finalità perseguite (art. 3 legge 22 dicembre 1956, n. 1589). Gli enti di gestione operano in concreto attraverso le società per azioni di diritto comune, delle quali detengono le partecipazioni azionarie e che organizzano nei modi più opportuni: in attuazione delle direttive governative, razionalizzano le attività controllate, coordinano i programmi e assicurano l assistenza finanziaria mediante i fondi di dotazione. Per la struttura, gli enti di gestione si contrassegnano in ragione della soggettività (personalità giuridica pubblica) e dell autonomia patrimoniale (la titolarità delle partecipazioni azionarie e del fondo di dotazione). Orbene, nonostante l opinabile rassomiglianza della funzione il fatto che l amministratore e l assemblea gestiscano le parti comuni per conto dei condomini, ai quali le parti comuni appartengono le ragguardevoli diversità della struttura dimostrano la inconsistenza del ripetuto e acritico riferimento dell ente di gestione al condominio negli edifici. Il condominio, infatti, non è titolare di un patrimonio autonomo, né di diritti e di obbligazioni: la titolarità dei diritti sulle cose, gli impianti e i servizi di uso comune, in effetti, fa capo ai singoli condomini; agli stessi condomini sono ascritte le obbligazioni per le cose, gli impianti ed i servizi comuni e la relativa responsabilità; le obbligazioni contratte nel cosiddetto interesse del condominio non si contraggono in favore di un ente, ma nell interesse dei singoli partecipanti. Secondo la giurisprudenza consolidata, poi, l amministratore del condominio raffigura un ufficio di diritto privato assimilabile al mandato con rappresentanza: con la conseguente applicazione, nei rapporti tra l amministratore e ciascuno dei condomini, delle disposizioni sul mandato.

286 PARTE SECONDA ^ DIRITTI REALI Orbene, la rappresentanza, non soltanto processuale, dell amministratore del condominio è circoscritta alle attribuzioni ai compiti ed ai poteri stabilite dall art. 1130 c.c. In giudizio l amministratore rappresenta i singoli condomini, i quali sono parti in causa nei limiti della loro quota (artt. 1118 e 1123 c.c.). L amministratore agisce in giudizio per la tutela dei diritti di ciascuno dei condomini, nei limiti della loro quota, e solo in questa misura ognuno dei condomini rappresentati deve rispondere delle conseguenze negative. Del resto, l amministratore non ha certo il potere di impegnare i condomini al di là del diritto, che ciascuno di essi ha nella comunione, in virtù della legge, degli atti d acquisto e delle convenzioni. In proporzione a tale diritto ogni partecipante concorre alla nomina dell amministratore e in proporzione a tale diritto deve ritenersi che gli conferisca la rappresentanza in giudizio. Basti pensare che, nel caso in cui l amministratore agisca o sia convenuto in giudizio per la tutela di un diritto, il quale fa capo solo a determinati condomini, soltanto i condomini interessati partecipano al giudizio ed essi soltanto rispondono delle conseguenze della lite. Pertanto, l amministratore in quanto non può obbligare i singoli condomini se non nei limiti dei suoi poteri, che non contemplano la modifica dei criteri di imputazione e di ripartizione delle spese stabiliti dall art. 1123 c.c. non può obbligare i singoli condomini se non nei limiti della rispettiva quota. 2.5. Riepilogando, ritenuto che la solidarietà passiva, in linea di principio, esige la sussistenza non soltanto della pluralità dei debitori e della identica causa dell obbligazione, ma altresì della indivisibilità della prestazione comune; che in mancanza di quest ultimo requisito e in difetto di una espressa disposizione di legge, la intrinseca parziarietà della obbligazione prevale; considerato che l obbligazione ascritta a tutti i condomini, ancorché comune, è divisibile, trattandosi di somma di danaro; che la solidarietà nel condominio non è contemplata da nessuna disposizione di legge e che l art. 1123 cit., interpretato secondo il significato letterale e secondo il sistema in cui si inserisce, non distingue il profilo esterno e quello interno; rilevato, infine, che in conformità con il difetto di struttura unitaria del condominio, la cui organizzazione non incide sulla titolarità individuale dei diritti, delle obbligazioni e della relativa responsabilità l amministratore vincola i singoli nei limiti delle sue attribuzioni e del mandato conferitogli in ragione delle quote: tutto ciò premesso, le obbligazioni e la susseguente responsabilità dei condomini sono governate dal criterio dalla parziarietà. Ai singoli si imputano, in proporzione alle rispettive quote, le obbligazioni assunte nel cosiddetto interesse del condominio, in relazione alle spese per la conservazione e per il godimento delle cose comuni dell edificio, per la prestazione dei servizi nell interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza. Pertanto, le obbligazioni dei condomini sono regolate da criteri consimili a quelli dettati dagli artt. 752 e 1295 c.c., per le obbligazioni ereditarie, secondo cui i coeredi concorrono al pagamento dei debiti ereditali in proporzione alle loro quote e l obbligazione in solido di uno dei condebitori tra gli eredi si ripartisce in proporzione alle quote ereditarie. 2.6. Il contratto, stipulato dall amministratore rappresentante, in nome e nell interesse dei condomini rappresentati e nei limiti delle facoltà conferitegli, produce direttamente effetti nei confronti dei rappresentati. Conseguita nel processo la condanna dell amministratore, quale rappresentante dei condomini, il creditore può procedere all esecuzione individualmente nei confronti dei singoli, secondo la quota di ciascuno.

CAPITOLO XI ^ OBBLIGAZIONI E SUSSEGUENTE RESPONSABILITÀ DEI CONDOMINI 287 Per concludere, la soluzione, prescelta secondo i rigorosi principi di diritto che regolano le obbligazioni contrattuali comuni con pluralità di soggetti passivi, appare adeguata alle esigenze di giustizia sostanziale emergenti dalla realtà economica e sociale del condominio negli edifici. Per la verità, la solidarietà avvantaggerebbe il creditore il quale, contrattando con l amministratore delcondominio,conosce lasituazione dellaparte debitrice epuòcautelarsi in vari modi; ma appare preferibile il criterio della parziarietà, che non costringe i debitori ad anticipare somme a volte rilevantissime in seguito alla scelta (inattesa) operata unilateralmente dal creditore. Allo stesso tempo, non si riscontrano ragioni di opportunità per posticipare la ripartizione del debito tra i condomini al tempo della rivalsa, piuttosto che attuarla al momento dell adempimento. Respinto il motivo principale, non merita accoglimento nessuno degli altri motivi di ricorso. Non il secondo ed il sesto. Stando alle disposizioni sul condominio (art. 67 disp. att., del resto in conformità con quanto stabilito per le spese gravanti sull usufrutto dagli artt. 1004 e 1005 c.c.), fanno carico all usufruttuario le spese attinenti all ordinaria amministrazione ed al semplice godimento delle cose e dei servizi comuni, mentre le innovazioni, le ricostruzioni e le spese di manutenzione straordinaria competono al proprietario: ma le spese fanno capo all usufruttuario limitatamente al tempo in cui egli è titolare del diritto reale su cosa altrui. Correttamente, perciò, la Corte d Appello non ha considerato responsabile A. R., in quanto l usufrutto da lui era stato acquistato in epoca successiva alla data, in cui l esecuzione dei lavori era stata commissionata ed eseguita. Non il terzo motivo, posto che il giudice del merito ha preso in esame la questione di diritto inerente alla la controversia e ritenuta indispensabile per la decisione. Non il quarto ed il quinto motivo, in quanto la decisione sulle spese processuali è rimessa al giudice del merito, con il solo limite di non condannare la parte interamente vittoriosa. Avuto riguardo alla difficoltà della materia ed al contrasto esistente in giurisprudenza, si ravvisano i giusti motivi per compensare interamente tra le parti le spese processuali. (Omissis).

288 PARTE SECONDA ^ DIRITTI REALI