PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU)

Documenti analoghi
Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19. Prof.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2017/ anno

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

BASI DI FISIOLOGIA E PATOLOGIA

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

FISIOLOGIA GENERALE - PATOLOGIA GENERALE

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) Anno Accademico

FISIOLOGIA GENERALE - PATOLOGIA GENERALE

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

integrato nessuno Italiano

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

3207/3. Fisiologia 2010/ Anno

ANNOACCADEMICO IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia

SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E MAGISTRALE) SPORTIVE. di BASE e caratterizzante AMBITO

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea in Infermieristica Varese/Como

ATTIVITA DIDATTICA. OBIETTIVO: Conoscere i meccanismi nervosi che permettono l interazione dell individuo con l ambiente esterno.

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

Sistema nervoso. Funzioni:

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S / Docente: Luisa Alberton

FISIOLOGIA E BIOCHIMICA

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA FACOLTÀ. LOGOPEDIA INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Anatomia e Fisiologia TIPO DI ATTIVITÀ

Lezioni di Fisiologia

3207/3. Fisiologia 2009/ Anno

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE FISIOLOGIA UMANA C.I BIOCHIMICA ANATOMIA UMANA C.I.

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S / Docente: Luisa Alberton

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti

FISIOLOGIA E BIOCHIMICA

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Corso di FISIOLOGIA GENERALE a.a Prof. M. Egle De Stefano (canale If-Z)

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2. 2 Nervo e muscolo, lavoro Sistema nervoso vegetativo (autonomo) 82.

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Disciplina: FISIOLOGIA Docente: Prof.ssa Daniela NEGRINI Recapito:

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE INSEGNAMENTO. BASE (I modulo); CARATTERIZZANTE (II modulo) AMBITO

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione)

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

Scienze delle attività motorie e sportive INSEGNAMENTO. Di base e Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOLOGIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ

Introduzione anatomica al sistema nervoso

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE FISIOLOGIA UMANA C.I BIOCHIMICA ANATOMIA UMANA C.I.

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

LE DOMANDE DELL'ESAME DI FISIOLOGIA PROF. SCARNATI (CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ver.2013c (SCARICABILI DAL SITO

Trasduzione sensoriale

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV G A.S / Docente: Luisa Alberton

A4909 Fisiologia. Docente Prof.ssa Tiziana Ciarambino Anno

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale

La nuova biologia.blu

Appunti dalle lezioni

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)


RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Sistema Nervoso

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Diencefalo: Epitalamo (epifisi, nuclei dell abenula) Talamo Ipotalamo

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

Transcript:

Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione relativamente a: la fisiologia dei principali sistemi ed apparati del corpo umano e i meccanismi di regolazione delle funzioni vitali (funzione cardio-circolatoria, respiratoria, digerente, renale ed endocrina) l organizzazione funzionale dell apparato locomotore e del sistema nervoso, in particolare i meccanismi che sottendono alla trasmissione sinaptica, all azione dei recettori sensoriali, alle funzioni motorie riflesse, al controllo del movimento volontario e alle funzioni nervose vegetative Capacità di applicare conoscenza e comprensione Le conoscenza acquisite saranno applicate alla comprensione della fisiopatologia dei processi morbosi, con particolare riferimento alle alterazioni funzionali suscettibili di intervento fisioterapico. Insegnamenti propedeutici: PREREQUISITI Scienze Biologiche e Fisiche Anatomia Umana e Istologia UNITA DIDATTICHE METODI DIDATTICI METODI DI ACCERTAMENTO Modulo Fisiologia umana generale(3 CFU) Modulo Neurofisiologia e fisiologia dell apparato locomotore(3 CFU) Lezione frontale Esame di profitto scritto e/o orale. La valutazione finale dell insegnamento tiene conto dei risultati conseguiti nelle singole unità didattiche

UNITA DIDATTICHE

MODULO FISIOLOGIA UMANA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione relativamente a: le funzioni dei sistemi che compongono il corpo umano e il loro normale funzionamento Capacità di applicare conoscenza e comprensione Le conoscenza acquisite saranno applicate alla comprensione della fisiopatologia dei processi morbosi, con particolare riferimento alle alterazioni funzionali suscettibili di intervento fisioterapico. Fisiologia generale delle cellule: Le membrane cellulari Movimento delle sostanze attraverso le membrane cellulari (trasporto attivo e passivo) Cenni sull eccitabilità cellulare PROGRAMMA ESTESO Fisiologia del sistema cardiocircolatorio: Organizzazione dell apparato cardiocircolatorio Principi fisici della circolazione (emodinamica) Misurazione della pressione arteriosa Elettrofisiologia del miocardio ed eventi elettrici del ciclo cardiaco Elettrocardiogramma Contrattilità del miocardio ed eventi meccanici del ciclo cardiaco Circolazione sistemica (pressione, volume, resistenza e velocità nelle varie sezioni del circolo sistemico)proprietà delle arterie e delle vene Microcircolo Cenni sui meccanismi di controllo cardio-vascolare Gettata cardiaca e ritorno venoso Fisiologia dell'apparato linfatico Fisiologia della respirazione: Struttura e funzione del polmone Ventilazione Volumi e Capacità polmonari Spazio morto anatomico e fisiologico Meccanica della respirazione (proprietà elastiche del polmone e della parete toracica Resistenza delle vie aeree Circolazione polmonare Rapporto ventilazione-perfusione Organizzazione dei centri respiratori Fisica degli scambi gassosi Diffusione dell O2 e dalla CO2 attraverso la membrana respiratoria Trasporto dell O2 e della CO2 nel sangue e nei liquidi corporei I sistemi tampone dei liquidi corporei Risposta respiratoria alla CO2, ph, O2 Fisiologia della digestione: Sistema gastrointestinale (motilità, secrezione, digestione,

assorbimento) Regolazione nervosa e umorale. Liquidi corporei e funzione renale: Compartimenti idrici dell organismo Funzione renale Filtrazione glomerulare Funzioni dei tubuli Cenni sulla regolazione dell osmolarità dei liquidi corporei (concentrazione e diluizione delle urine) Clearance renali Regolazione dell equilibrio acido-base dell organismo: Regolazione renale della concentrazione idrogenionica Acidosi e alcalosi respiratorie e metaboliche e meccanismi di compensazione Principi generali riguardanti processi neuroendocrini: Concetti base di fisiologia endocrina Ormoni delle isole pancreatiche Regolazione endocrina del metabolismo del calcio e di altri minerali Ipotalamo e ipofisi Tiroide corticale e midollare del surrene Fisiologia dell apparato riproduttivo maschile e femminile METODI DIDATTICI TESTI DI RIFERIMENTO METODI DI ACCERTAMENTO ALTRE INFORMAZIONI Lezione frontale 1. D.U. Silverthorn, FISIOLOGIA (un approccio integrato). Casa editrice Ambrosiana. 2. Autori vari. FISIOLOGIA dell UOMO. Edi-ermes 3. Germann WJ and Stanfield CL. FISIOLOGIA. EdiSES Esame scritto e/o orale

MODULO NEUROFISIOLOGIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione relativamente a: l organizzazione funzionale dell apparato locomotore e del sistema nervoso, in particolare i meccanismi che sottendono alla trasmissione sinaptica, all azione dei recettori sensoriali, alle funzioni motorie riflesse, al controllo del movimento volontario e alle funzioni nervose vegetative Capacità di applicare conoscenza e comprensione Le conoscenza acquisite saranno applicate alla comprensione della fisiopatologia dei processi morbosi, con particolare riferimento alle alterazioni funzionali suscettibili di intervento fisioterapico conseguenti a patologie dell apparato motore. Fisiologia del muscolo e contrazione muscolare. Le basi molecolari della contrazione (struttura e funzione del muscolo scheletrico, del muscolo liscio e del muscolo cardiaco) Scossa semplice e tetano Contrazioni isometriche e isotoniche, eccentriche e concentriche Relazione forza-velocità Diagramma tensione-lunghezza Accoppiamento eccitazione-contrazione PROGRAMMA ESTESO Fisiologia della cellula nervosa. Eccitabilità cellulare. Genesi, e conduzione del potenziale d azione. Proprietà del potenziale d'azione: soglia, periodo refrattario. Basi ioniche per la genesi del potenziale d'azione. Conduzione del potenziale d'azione nelle fibre amieliniche e nelle fibre mieliniche. Velocità di conduzione delle fibre nervose. Classificazione delle fibre nervose. Interazioni elementari tra cellule eccitabili. La sinapsi. Concetti generali. La giunzione neuromuscolare. Struttura della giunzione neuromuscolare. Meccanismi ionici del potenziale di placca. La sinapsi centrale. Potenziale sinaptico eccitatorio (PPSE) ed inibitorio (PPSI). Integrazione neuronale degli input sinaptici: sommazione spaziale e temporale. Meccanismi di inibizione post-sinaptica. Inibizione presinaptica. Principali neuro-trasmettitori nel Sistema Nervoso Centrale. Funzioni generali e classificazione del sistema nervoso. Sistemi sensoriali. Organizzazione e meccanismi generali. I recettori sensoriali: definizione e classificazione dei recettori. Trasduzione e codificazione del segnale. Stimolo adeguato. Adattamento. Campi recettivi. Dimensioni della sensazione: modalità, localizzazione, intensità, durata. Sensibilità somatica: tatto, propriocezione, termocezione, dolore. Vie ascendenti della sensibilità somatica: sistema colonne dorsali-lemnisco mediale; Sistema antero-laterale (tratto spino-talamico). Aree somestesiche SI, SII. Organizzazione somatotopica. Fisiologia del dolore. Nocicettori: distribuzione anatomica, meccanismi di attivazione e sensibilizzazione. Nocicettori somatici, profondi e viscerali. Vie centrali della sensibilità dolorifica. Sistemi antinocicettivi endogeni: meccanismi spinali di modulazione (teoria del cancello); sistemi inibitori discendenti e sovraspinali. Effetti analgesici degli

oppioidi. Organi di sensospeciali: vista, udito, olfatto, gusto, equilibrio (caratteristiche generali). Funzioni generali e classificazione del sistema nervoso. Controllo motorio. Caratteristiche generali: Circuiti neuronali. Divergenza e convergenza. Sommazione spaziale e temporale. Occlusione. Vari tipi di movimenti: riflessi, ritmici e volontari. Organizzazione del sistema motorio: livello spinale, tronco dell'encefalo e corteccia cerebrale. Cervelletto e Nuclei della base. I sistemi motori mediale e laterale. Definizione, proprietà generali e classificazioni dei riflessi. L unità motoria. Funzioni motorie del midollo spinale: riflessi spinali; il riflesso miotatico; il riflesso miotatico inverso; il riflesso flessorio. L animale spinale. Shock spinale e recupero. Funzioni motorie del tronco dell encefalo: Meccanismi nervosi preposti al controllo della postura e dell equilibrio: componente spinale; componente vestibolare; componente visiva; il preparato decerebrato. Meccanismi nervosi preposti al controllo dei movimenti oculari. Funzioni motorie della corteccia cerebrale. Controllo corticale del movimento. Le aree motorie. Area motoria primaria, area premotoria, area supplementare motoria e loro ruolo funzionale. La locomozione: centri spinali e controllo superiore. Cervelletto e Nuclei della base. Generalità sull organizzazione funzionale e ruolo nel controllo motorio. Cenni sulle funzioni motivazionali e comportamentali dell encefalo. Ipotalamo e Sistema Limbico. Sistema Nervoso Autonomo. Organizzazione anatomo-funzionale. Sistema ortosimpatico e parasimpatico. Mediatori chimici. Organizzazione dei riflessi vegetativi. Azioni dell ortosimpatico e del parasimpatico. Funzioni e regolazione del sistema nervoso autonomo. METODI DIDATTICI TESTI DI RIFERIMENTO METODI DI ACCERTAMENTO ALTRE INFORMAZIONI Lezioni frontali. 1. Materiale fornito dal docente. 2. Macchiarelli e coll.: Compendio di Medicina Legale. Ed. Minerva Medica. Torino. 3. Canuto, Tovo: Medicina Legale e delle Assicurazioni. Piccin Ed. Padova. Esame scritto e/o orale