AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili

Documenti analoghi
L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

FONTI RINNOVABILI E MOBILITA SOSTENIBILE

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Presente e futuro dei biocarburanti

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

La fiscalità carbonica Strumento di riduzione dei gas serra e di ecoinnovazione. Natale Massimo Caminiti. Rimini, Ecomondo 7 novembre 2014

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

L Italia resta in linea

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

Senato della Repubblica Italiana Roma, 18 ottobre 2016

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia?

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

LE RINNOVABILI NEL 2017

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

VERSO UN ITALIA LOW CARBON: Sistema energetico, occupazione e investimenti

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Il Piano Energetico Regionale 2030

Energia per uscire dalla crisi

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Il sostenibile peso delle rinnovabili

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

Energiebilanz Südtirol Bilancio energetico dell Alto Adige

Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Verso lo sviluppo della filiera della mobilità elettrica in Italia. Dino Marcozzi S.G. MOTUS-E

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati

Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing)

Scenari energetici. Agenda

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia

La transizione energetica: dai biocarburanti convenzionali a quelli avanzati. Milano, 21 Novembre /14

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Pianificazione Energetica della Regione del Veneto

assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Julio Antonio Calzoni

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!!

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente

VERSO LA PRIMA STRATEGIA NAZIONALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

Costi e gap del in Italia:

3 / I consumi energetici provinciali

Energie rinnovabili e risparmio energetico: quali politiche della domanda e dell offerta?

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione Sviluppo Unità Monitoraggio, Studi e Statistiche.

Efficienza Energetica Le Nuove sfide al Massimo Beccarello Vice Direttore Politiche per lo Sviluppo, Energia e Ambiente di Confindustria

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

Il sostenibile peso delle rinnovabili

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Albania 33. Palazzo Rospigliosi Roma, Via XXIV Maggio

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

La valutazione delle emissioni evitate

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22

Edifici abitazioni e impianti di climatizzazione. Obiettivi 2030, residenziale, terziario e ruolo pompe di calore

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE

Disegnare il futuro dell energia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Transcript:

Andrea Barbabella Fondazione per lo sviluppo sostenibile Responsabile Energia e Clima Responsabile Strategie e Reporting AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili Senato della Repubblica Italiana Roma, 18 gennaio 2017

IL QUADRO DI RIFERIMENTO

L Accordo di Parigi prevede riduzioni delle emissioni molto impegnative Il passaggio a uno scenario a 1,5 C indicato nella COP21 comporta un salto nel taglio delle emissioni di gas serra1990-2050 dal 45% all 85%. Gli scenari emissivi globali di gas serra coerenti con gli obiettivi di contenimento dell innalzamento della temperatura media globale a 2 e 1,5 C (GtCO 2 eq) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Petrolio3 Gas Carbone Percentuale delle riserve di combustibili fossili accertate che potranno essere sfruttate in uno scenario 1,5 C Fonte: elaborazione Fondazione

I target europei e italiani dovranno essere rivisti al rialzo Per tradurre l impegno di Parigi da qui al 2030 la Fondazione ha lanciato la proposta per una nuova SEN2030 con i seguenti target: ridurre le emissioni di oltre 11 MtCO 2 eq ridurre i consumi finali di energia di 2 Mtep aumentare il Consumo finale lordo di rinnovabili di 1 Mtep Si tratta di performance che sono state già raggiunte negli anni passati e che andrebbero rese strutturali Proposta per una nuova Strategia energetica 2030 per l Italia coerente con gli impegni COP21 Fonte: elaborazione Fondazione

Le fonti rinnovabili crescono, ma non abbastanza Tra il 2005 e il 2012 l Italia ha raddoppiato il contributo delle FER al consumo di energia, dall 8% al16%, facendo meglio della media europea, della Spagna, della Francia e della Germania. In media le rinnovabili sono cresciute di circa un punto percentuale ogni anno (da 8 a 16%); nell ultimo triennio la crescita si è arrestata un tasso medio annuo decisamente più basso e l Italia ha fatto peggio delle altre principali economie europee. Consumo finale lordo da fonti rinnovabili in Italia tra il 2005 e il 2015 (Mtep asse sx, % asse dx) Quota del consumo finale lordo di energia da fonti rinnovabili in alcuni paesi europei, 2005 e 2014 Fonte: elaborazione Fondazione su dati Terna Fonte: Eurostat

Quello dei trasporti è un settore chiave per centrare gli obiettivi di Parigi Quello dei trasporti è il principale settore in Italia per consumi energetici ed emissioni di gas serra in Italia (con il petrolio che continua a essere la prima fonte energetica nazionale). Oltre un terzo delle emissioni nazionali di CO 2 da processi energetici deriva dai trasporti. Quello dei trasporti è anche uno dei settori sui quali le politiche climatiche hanno inciso meno: tra il 1990 e il 2015 solo il terziario ha conosciuto un trend peggiore, addirittura aumentando le proprie emissioni in valore assoluto. Variazione e ripartizione delle emissioni energetiche di CO 2 in Italia 2000-2015!41%!24%!20%!11% 4%!60%!40%!20% 0% 20% Fonte: elaborazione Fondazione 36% 31% 18% 18% Agricoltura Terziario Trasporti 3% 3% 2000 13% 35% 26% 17% Industria 2015 Residenziale

È necessario elaborare una strategia integrata di decarbonizzazione del settore Dalla proposta di un Piano nazionale per la riduzione delle emissioni di CO 2 dei trasporti elaborata dalla Fondazione nel 2013 per il Ministero dell Ambiente, rispetto a uno scenario di business as usual emerge un massimo potenziale tecnico di risparmio di emissioni di CO 2 al 2030 pari a circa 70 milioni di tonnellate, di cui la maggior quota imputabile al pilastro Improve (nel quale rientrano le fonti rinnovabili). Emissioni di gas serra da trasporti in Italia scenario di massimo potenziale tecnico di riduzione Fonte: elaborazione Fondazione

IL RUOLO DELLE FONTI RINNOVABILI NEI TRASPORTI

La quota attuale di rinnovabili nei trasporti è troppo bassa e in calo Consumo finale lordo da fonti rinnovabili per settore in Italia Quota di rinnovabili sul CFL in Italia nel 2014 ktep% 12.000" Traspor8$ Calore$ 5%$ 19%$ 10.000" 8.000" 6.000" Ele0ricità$ 33%$ 4.000" Rinnovabili"ele6riche" Totale$ 17%$ 2.000" Rinnovabili"calore" Rinnovabili"traspor="" 0%$ 50%$ 100%$ Fonte: GSE 0" 2005" 2006" 2007" 2008" 2009" 2010" 2011" 2012" 2013" 2014" 2015" 2016" 2017" 2018" 2019" 2020" Fonte: elaborazione Fondazione su da/ GSE, Eurostat

La quota attuale di rinnovabili nei trasporti è troppo bassa e in calo Quota di rinnovabili sul CFL in Italia nel 2014 Traspor8$ 5%$ Calore$ 19%$ Ele0ricità$ 33%$ Totale$ 17%$ Fonte: GSE 0%$ 50%$ 100%$ Fonte: GSE

Diversi biocarburanti incidono in modo molto diverso sulle emissioni serra L analisi delle emissioni completa degli effetti indiretti del cambiamento dell uso del suolo evidenzia valori molto diversi in funzione della materia prima. Mediamente si rileva che: I biodiesel di prima generazione emettono l 81% in più degli equivalenti fossili Il bioetanolo di prima generazione emette il 33% in meno dell equivalente fossile I biocarburanti avanzati emettono in media oltre il 100% in meno dell equivalente fossile (emissioni negative) Fonte: T&E su Studio Globium

Oggi in Italia la gran parte delle rinnovabili nei trasporti deriva da biocarburanti 1G Il target al 2020 prevede non solo un valore minimo della quota di rinnovabili sul trasporto, ma anche un valore minimo di riduzione alle emissioni di gas serra del settore. Questo secondo parametro (più del tetto del 7%) escluderebbe la maggior parte dei biocarburanti di prima generazione e in particolare di biodiesel. Oggi il biodiesel rappresenta oltre i due terzi delle rinnovabili nei trasporti, e in gran parte di importazione. Per conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione servono altre soluzioni. Fonte: GSE

Il potenziale dei veicoli elettrici è notevole, anche se ancora con margini di incertezza L auto elettrica, associata a una forte crescita delle rinnovabili nella produzione di elettricità, presenta un grande potenziale anche se rimangono margini di incertezza sui tempi in cui arriverà ad incidere. Oggi in Italia circolano poche migliaia di veicoli elettrici: in cinque anni sono cresciuti di dieci volte. Gli scenari sono ancora molto incerti, ma al 2030 le auto elettriche potrebbero diventare una realtà affermata, anche se per incidere in maniera significativa sulle emissioni del settore bisognerà aspettare ancora.

Il trasporto merci presenta caratteristiche particolari che devono essere considerate Circa 1/3 delle emissioni di CO2 da trasporti derivano dal traffico merci. Nel trasporto merci, ad eccezione del traffico ferroviario, la penetrazione dell alimentazione elettrica è ostacolata da una serie di fattori, quali distanze percorse, masse in gioco, tempi di ricarica, etc., che non consentono allo stato attuale di fare previsioni credibili circa lo sviluppo di questa tecnologia. La sessa IEA nei suoi scenari di decarbonizzazione al 2030 e 2050 da un peso molto limitato alla alimentazione elettrica nel trasporto merci. Fonte: ICCT

Tra i biocarburanti avanzati il biometano presenta potenziali importanti La Fondazione per lo sviluppo sostenibile nel 2014 ha prodotto una stima circa la produzione di biometano dalla frazione organica dei Rifiuto urbano (FORSU), ritenuta la filiera più facilmente attivabile con i minori impatti ambientali. Secondo tale stima al 2030 nella ipotesi di una Raccolta differenziata spinta e di una forte propensione alla produzione di biogas si potrebbero produrre circa 670 milioni di m3 di biometano da FORSU. Raccolta differenziata della Forsu (asse sx) e della produzione di biometano da Forsu (asse dx) in Italia al 2030

Tra i biocarburanti avanzati il biometano presenta potenziali importanti Scenari di produzione di biometano in Italia Secondo le stime riportate nel documento programmatico della Piattaforma Biometano, presentato a Ecomondo nel novembre 2016 ed elaborati a partire dalle analisi condotte da ENEA nel 2009, il potenziale di produzione di biometano da biomasse al 2030 è stimato in ben 8 miliardi di metri cubi, con una percentuale di biomasse residuali pari al 66% del totale. Miliardi%di%m3% 9" 8" 7" 6" 5" 4" 3" 2" 1" 0" Biometano"da"colture"energe:che" Biometano"da"biomasse"residuali" 8,0 5,5 4,2 66% 63% 2,2 60% 39% 61% 40% 37% 34% 2015% 2020% 2025% 2030% Fonte: Pia.afoma Biometano

Considerazioni conclusive Quello dei trasporti è un settore chiave su cui intervenire per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione a medio e lungo termine Serve una strategia integrata per questo, che preveda diverse politiche e misure declinate in termini di strategia Avoid-Shift-Improve Le fonti rinnovabili devono essere un tassello di tale strategia, ma non è possibile seguire la strada intrapresa finora, basata principalmente su biodiesel di prima generazione Servono strumenti, che al momento non sono disponibili, per promuovere una forte crescita della componente elettrica (associata all aumento della quota di rinnovabili nella produzione), sia in termini di veicoli privati che come trasporto pubblico-ferroviario, e dei biocarburanti avanzati, tra cui il biometano sembra essere uno dei più importanti - ma non l unico - in termini di praticabilità anche a breve termine e di potenzialità

Grazie per l attenzione! www.fondazionesvilupposostenibile.org Andrea Barbabella Fondazione per lo sviluppo sostenibile Responsabile Energia e Clima Responsabile Strategie e Reporting barbabella@susdef.it