Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. Quaderni di Aggiornamento Teologico-Pastorale. I. [non realizzato]

Documenti analoghi
INDICE. Prefazione... v Introduzione Parte prima BIOETICA GENERALE

DIOCESI DI PATTI PER L ANNO 2006

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

pastorale della salute diocesi di brescia

Eventi ed attività svolte dal Comitato di Bioetica di Sassari

INDICE. Traccia per la discussione RELAZIONE INTRODUTTIVA DISCUSSIONE

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

STATUTO AZIONE CATTOLICA

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

FASCICOLO 2 IL CLERO

con il patrocinio di SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Accreditato ecm per tutte le professioni sanitarie

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

Diocesi di Teramo-Atri

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

SANITA & VOLONTARIATO Una sfida possibile

CENSIMENTO ENTI NON PROFIT

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 4 a C scientifico MODULO 1 AGIRE DA PERSONE

I fondamenti. morale cristiana. Bruno Fabio Pighin. Manuale di etica teologica. 1. Adriano Bompiani, 2. Trattato di Etica Teologica,

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

PIETRO ZERBI. Incontri, ideali e dibattiti di una lunga vita

INDICE - SOMMARIO ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

Neonatologo Policlinico Universitario Le Scotte, Siena

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, aprile 2009

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA

Calendario attività diocesane

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

(responsabile area: A. Mancini)

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

SOSTEGNO A DISTANZA Ente promotore: Centro Missionario Diocesano - Vigevano

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

5 Maggio Aula "Di Blasio", Di.S.T.A.Bi.F. Seconda Università degli Studi di Napoli, Caserta.

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

XVII CAPITOLO GENERALE. Roma, 1-31 luglio 2015 PIANO GENERALE

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

Tecniche avanzate di PMA

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

Arcidiocesi di Monreale

P ROPOSTA DI LEGGE di iniziativa del Consigliere ROSSI

Incontro di inizio anno con il Vescovo don Gino Martella

ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia -

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

Diocesi di Savona Noli Ufficio Pastorale per i Problemi Sociali e il Lavoro Giustizia e Pace Salvaguardia del Creato

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA BRUNO MUNARI

Curricolo di Religione Cattolica

Monza Ascensione del Signore Santissima Trinità d Amore

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico I Edizione. BIOETICA E BIOGIURIDICA Palermo

VALORIZZAZIONE DEL VOLONTARIATO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

Rivista Diocesana Vigevanese

A.C ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344)

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Saviour sibling : definizione

Roma, gennaio EcclesiaStudio

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Indice. Introduzione... 5

ABORTO. SPONTANEO: Provocato per cause naturali senza intervento umano né consenso della volontà. N.B. Non c è responsabilità morale.

Anno


Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

OARI - AVULSS 1 Corso di formazione di base per il Volontariato Socio-sanitario OARI-AVULSS Calendario delle lezioni 2012 Lunedi 26 marzo ore 17,00

Istituto Comprensivo Perugia 9

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

In Missione per una chiesa estroversa

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

Caritas diocesana di Forlì Bertinoro. III Tappa Equipe Caritas diocesane Aprile Presentazione Caritas

II Diritto Canonico Orientale nell'ordinamento ecclesiale

GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI REGIONALI

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Transcript:

Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna Via Enrico Sanjust, 13-09129 - Cagliari tel. 070407159; fax 0704071557 www.theologi-ca.it; e-mail: info@theologi-ca.it Quaderni di Aggiornamento Teologico-Pastorale I. [non realizzato] II. Etica e pastorale della vita, Cagliari 1997 III. Ecumenismo e monachesimo femminile, a cura di Dionigi Spanu e Luisa Girau, Cagliari 1999 IV. P. Sebastiano Mosso S.I., Per una nuova evangelizzazione in Sardegna. Breve guida agli Atti del Concilio Plenario Sardo, Cagliari 2001 V. La procreazione assistita a confronto con la scienza, l etica e il diritto, Cagliari 2005

Etica e pastorale della vita, Cagliari 1997, 185 p. Quaderni di Aggiornamento Teologico-Pastorali II Settimana di Aggiornamento Teologico-Pastorale Rifugio La Madonnina - Santu Lussurgiu (OR) 22-27 luglio 1996 Programma della Settimana di Aggiornamento 1996, p. 6 Natalino SPACCAPELO S.I., Presentazione, pp. 7-8 Adriano BOMPIANI, Prolusione: Bioetica e biodiritto nell enciclica Evangelium Vitae, pp. 9-24 Lezioni Adriano BOMPIANI, Cura della salute e servizio sanitario nazionale. Aspetti di bioetica medica, pp. 27-36 Umberto BURRONI, Introduzione, p. 37 Umberto BURRONI, Ingegneria genetica. Problemi etici, pp. 38-59 Umberto BURRONI, Quale statuto ontologico ed etico per l embrione umano?, pp. 60-77 Umberto BURRONI, Procreazione medicalmente assistita. Problemi morali, pp. 78-90 Umberto BURRONI, Diagnosi prenatale, pp. 91-101 Umberto BURRONI, Problemi etici connessi con la talassemia, pp. 102-124 Umberto BURRONI, Eutanasia, pp. 125-134 Umberto BURRONI, Accanimento terapeutico, pp. 135-138 Breve bibliografia generale di bioetica, pp. 139-140 Stefano BAMBINI, Etica e pastorale della salute, pp. 141-152 Stefano BAMBINI, Pastorale e assistenza del malato terminale, pp. 153-156 Gruppi di studio Paolo ZEDDA (coord.), Aspetti giuridici e pastorali dell IVG, pp. 159-168 Andrea RAFFATELLU (coord.), prevenzione - droga - aids, pp. 169-170 Stefano BAMBINI (coord.), Pastorale del malato terminale, p. 171 Efisio SPETTU (coord.), Cappellani d ospedale e pastorale degli infermi in parrocchia, p. 172 Omelie delle concelebrazioni S.E. Mons. Salvatore ISGRÒ, Arcivescovo di Sassari, p. 175 S.E. Mons. Paolo ATZEI, Vescovo di Tempio-Ampurias, pp. 176-179 S.E. Mons. Antioco PISEDDU, Vescovo di Lanusei, pp. 180-182 S.E. Mons. Giovanni PES, Vescovo emerito di Alghero-Bosa, pp. 183-185

Ecumenismo e monachesimo femminile, a cura di Dionigi Spanu e Luisa Girau, Cagliari 1999, 72 p. Quaderni di Aggiornamento Teologico-Pastorali III Cagliari, 23 aprile 1999 - Aula Magna della Facoltà Teologica Convegno in occasione del LX della morte della Beata Maria Gabriella Sagheddu Programma del Convegno Natalino SPACCAPELO, Presentazione, pp. 9-11 Dionigi SPANU, Profilo biografico-spirituale della Beata Maria Gabriella Sagheddu, pp. 13-16 Bibliografia, pp. 17-20 Saluti delle autorità S.E. Mons. Pietro MELONI, Messaggio, pp. 21-22 Madre Maria Daniela CUBADDA, Saluto, pp. 23-24 Madre Maria Emanuela MANCA, Saluto, pp. 25-27 Don Giuseppe ARGIOLAS, Saluto, pp. 29-30 Sig.ra Caterina LOI, Saluto, pp. 31-32 Prolusione S.E. Mons. Pierre DUPREY, L ecumenismo spirituale: mezzo e scopo del cammino verso l unità, pp. 33-40 Relazioni Dom Bernardo OLIVERA O.C.S.O., Monachesimo, mistero e mistica. Valori permanenti e comuni alle Chiese cristiane, pp. 41-53 Madre Maria Augusta TESCARI O.C.S.O., Il carisma ecumenico di sr. Maria Gabriella come prassi di vita comunitaria, pp. 55-66 S.E. Mons. Giovanni MELIS, Intervento, pp. 67-70 S.E. Mons. Ottorino Pietro ALBERTI, Una riflessione, pp. 71-72

P. Sebastiano Mosso S.I. Per una nuova evangelizzazione in Sardegna. Breve guida agli Atti del Concilio Plenario Sardo, Cagliari 2001, 61 p. Quaderni di Aggiornamento Teologico-Pastorali IV Conferenze tenute al Convegno di Aggiornamento del Clero della Diocesi di Lanusei Lanusei 26-27-28 giugno 2000 - Aula Magna del Seminario Vescovile P. Maurizio TEANI, Presentazione, p. I S.E. Mons. Antioco PISEDDU, Prefazione, pp. III-VI Nota del Redattore (Luisa GIRAU), p. VII Abbreviazioni e sigle, p. VIII I. La situazione attuale della Chiesa sarda. Perché un Concilio?, pp. 1-10 I.1. Quale intuizione mosse i Vescovi?; I.2. La fine di una cultura e di un tipo di società. Ma quali gli sviluppi del futuro?; I.3. Quale Chiesa e quale società hanno tenuto presenti i membri del Concilio; I.4. Impostazione pastoralecarismatica o impostazione prevalentemente giuridica? II. Quale Chiesa sognano i membri del Concilio Plenario Sardo. Novità e proposte di aggiornamento, pp. 11-16 II.1. Quale Chiesa sognano i membri del Concilio? II.2. Quali novità e proposte di aggiornamento? III. Priorità di scelte pastorali sottolineate dal Concilio Plenario Sardo, pp. 17-25 III.1. Le priorità di scelte pastorali collegate con le esigenze di una nuova evangelizzazione ; III.2. Priorità in riferimento al ruolo e al coinvolgimento di chi deve attuare la nuova evangelizzazione : l assunzione piena della comunità ecclesiale. IV. Liturgia tra fedeltà e coraggioso aggiornamento, pp. 26-32 IV.1. L inscindibile rapporto tra liturgia e vita; IV.2. La liturgia come luogo e forza di evangelizzazione (della nuova evangelizzazione ); IV.3. Il rapporto tra liturgia e pietà popolare; IV.4. La cura amorosa dei luoghi e degli arredi consacrati al culto, tra custodia della memoria del passato ed esigenza di rinnovamento perché restino luoghi e arredi di vita delle comunità attuali. V. Vi riconosceranno dalla carità, pp. 33-38 V.1. La sfida di antiche e nuove povertà dell Isola alla carità della comunità cristiana; V.2. Le comunità parrocchiali e il servizio ai poveri; V.3. L aggiornamento delle istituzioni ecclesiali, tradizionali, al servizio dei poveri, degli ammalati e degli anziani; V.4. La testimonianza della carità tramite il volontariato; V.5. Lo specifico ruolo della Caritas. VI. Ci sarà, sollecitati dal Concilio Plenario Sardo, una Chiesa sarda più lievito e sale nelle sfide lanciate dall attuale rinnovamento dell intera società? Quali proposte e segni dei tempi e quali motivi frenanti?, pp. 39-47 VI.1. Di fronte alla sfida di ispirare con il Vangelo la cultura; VI.2. Alcuni settori rilevanti della vita sociale attuale che sono sfida alla capacità ispiratrice-culturale della Chiesa; VI.3. Quale prospettiva globale di efficacia del Concilio? Schema sintetico delle relazioni, pp. 49-56 Testi citati, pp. 57-59 Indice, pp. 60-61

La procreazione assistita a confronto con la scienza, l etica e il diritto, Cagliari 2005, 74 p. Quaderni di Aggiornamento Teologico-Pastorali V Atti del Convegno tenutosi a Cagliari nella sede della Facoltà Teologica il 20 novembre 2004 Programma del Convegno, p. 4 Maurizio TEANI S.I., Perché un altro convegno sulla procreazione assistita?, pp. 5-6 Carlo CASALONE S.I., Riproduzione assistita Una mappa del territorio. Panoramica delle questioni. Un giro di orizzonte, pp. 7-25 1. Tecniche di fecondazione assistita; 2. La dinamica domanda-offerta; 3. La sterilità come sintomo; 4. Diventare genitori: immagini, fantasmi, desideri; 5 La generazione tra fabbricazione e procreazione; 6. Quale responsabilità verso l embrione?; 7. Per concludere: alcuni criteri di valutazione etica. Carlo BELLIENI, Fecondazione in vitro. Quali conseguenze su chi nasce?, pp. 27-39 Etica della paura; Etica dello stupore; Bibliografia. Michele ARAMINI, Magistero cattolico ed etica della procreazione assistita, pp. 41-54 1. L Istruzione Donum Vitae; 2. L enciclica Evangelium Vitae; 3. Ragioni dell insegnamento della Chiesa cattolica; 4. La fivet omologa ovvero il caso semplice ; 5. Gli interventi di aiuto all atto coniugale e la gift. Luciano EUSEBI, Embrione e tecniche procreative. Problemi giuridici, pp. 55-74 1. I problemi nuovi posti dalle tecniche procreative; 2. Lo statuto dell embione umano; 3. Embrione e tecniche procreative (in particolare, il problema eugenetico); 4. I criteri della generazione umana; 5. Sulla nitidezza dell informazione; 6. Cenni sulla legge n. 40/2004 e sui referendum abrogativi ammessi nei suoi confronti.