INDICE - SOMMARIO ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE - SOMMARIO ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE"

Transcript

1 Prefazione di GUIDO ALPA... pag. XI ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Premessa... pag Compiti e obiettivi del legislatore del » 2 3. Su alcune caratteristiche dell impianto legislativo...» 3 4. Le reazioni critiche alla legge 40 nella giurisprudenza pratica...» 5 5. Precedenti, giustificazioni e incongruenze dell intervento normativo...» 7 6. Dall effetto-annuncio alla legge-annuncio...» 13 GILDA FERRANDO LA DONAZIONE DEI GAMETI IN PROSPETTIVA BIOETICA E NELLA LEGGE 40, ALLA LUCE DELLE RECENTI PRONUNCE GIURISPRUDENZIALI 1. Premessa... pag Diritto alla salute e autodeterminazione individuale nella giurisprudenza costituzionale...» Salute e identità...» Procreazione assistita e rispetto della vita privata nella giurisprudenza della Corte europea...» Le questioni di legittimità costituzionale del divieto di fecondazione eterologa...» La donazione di gameti al bivio: dal divieto alla disciplina...» 25

2 VI INDICE - SOMMARIO FRANCESCO D. BUSNELLI LA SORTE DEGLI EMBRIONI IN PROSPETTIVA BIOETICA E NELLA LEGGE 40, ALLA LUCE DELLE RECENTI PRONUNCE GIURISPRUDENZIALI 1. Premessa... pag Lo sgretolamento della Legge 40 a seguito degli «interventi demolitori» della Corte costituzionale...» Il possibile scardinamento dell impianto strutturale della Legge alla luce degli indirizzi della Corte Europea dei Diritti dell Uomo...» Il paradosso della soggettività del concepito: da suggello di un modello autoritario a espressione di un modello personalista-solidarista...» Le misure di salvaguardia dei suoi diritti fondamentali...» Fecondazione eterologa e coppie omosessuali...» Un nuovo dubbio amletico: diritto a nascere o diritto a non nascere?...» L ammonimento di Giorgio Oppo...» 49 MARIA PAOLA COSTANTINI LA DONAZIONE DEI GAMETI NEL DIBATTITO GIURIDICO EUROPEO 1. Premessa... pag Un sistema di tutela integrato sul piano europeo...» Il fulcro del sistema europeo: dignità della persona e principio di autodeterminazione...» Le legislazioni nazionali: dagli approcci diversi all avvio dell armonizzazione...» L approccio della Corte EDU a temi eticamente sensibili...» La Corte EDU e la nozione di rispetto della vita privata e familiare...» La violazione del diritto al rispetto della vita privata e al divieto di discriminazione nella sentenza della Corte EDU...» Un cenno al rilievo della giurisprudenza della Corte EDU nel sistema giuridico italiano...» 65

3 VII MARCO DELL UTRI FECONDAZIONE ETEROLOGA E DIRITTI FONDAMENTALI 1. La dimensione sovranazionale dei diritti della persona... pag Fecondazione eterologa: la legittimità di un divieto..» Diritti fondamentali e pluralità degli ordinamenti...» Diritti della persona e discrezionalità politica...» La fecondazione eterologa nel giudizio della Corte di Strasburgo...» Fecondazione eterologa e abuso della funzione legislativa...» I lavori parlamentari sul tema della fecondazione eterologa...» Gli aspetti critici della legge n. 40 emersi nel corso del dibattito politico...» Fecondazione eterologa ed essenza della genitorialità» La dimensione umana tra spirito e materia...» 100 STEFANO RODOTÀ PROCREAZIONE ASSISTITA E PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE 1. Il principio di autodeterminazione nella giurisprudenza costituzionale... pag La tutela della persona nell art. 32 della Carta costituzionale...» Autodeterminazione e potere nell era della tecnoscienza : i compiti del giurista...» 106 ALFONSO CELOTTO PROCREAZIONE ASSISTITA E TUTELA DELLA PERSONA. PROFILI DI COSTITUZIONALITÀ 1. Procreazione assistita e valori costituzionali... pag Le reazioni interpretative all intervento del legislatore...» Incostituzionalità del divieto di fecondazione eterologa...» 114

4 VIII INDICE - SOMMARIO MARILISA D AMICO SULLA INCOSTITUZIONALITÀ DEL DIVIETO DI FECONDAZIONE ETEROLOGA FRA PRINCIPI COSTITUZIONALI ED EUROPEI 1. La legge n. 40 del 2004 e il suo impianto ideologico pag L art. 4, co. 3, è incostituzionale «nella parte in cui esclude i soggetti che hanno accesso alla fecondazione ai sensi dell art. 5 della legge»...» I lavori preparatori: ratio della disciplina e sua irragionevolezza...» Segue. Raffronto con i Disegni di Legge della XIII legislatura: nel primo, più laico, era ammessa la fecondazione eterologa e si parlava di embrioni necessari...» Le argomentazioni della Corte costituzionale nella sent. n. 347 del 1998 (e della giurisprudenza di merito)...» La Corte ammette il referendum abrogativo sull art. 4, co. 3, della legge n » I profili di illegittimità costituzionale per violazione dell art. 3 Cost....» Violazione dell art. 3 Cost., primo co.: l ingiustificata discriminazione tra i potenziali destinatari della disciplina in tema di fecondazione assistita...» L assimilazione delle due categorie di soggetti.» La discriminazione posta in essere dalla norma oggetto della questione...» L irragionevolezza interna dell art. 4, co. terzo, rispetto allo scopo della l. n. 40 del 2004: l incoerenza tra mezzi e fini...» L irragionevolezza esterna del divieto di eterologa, ovvero della sua incoerenza rispetto ad altre norme dell ordinamento giuridico...» La violazione del principio di uguaglianza in senso sostanziale alla luce del quadro normativo europeo e del fenomeno del c.d. turismo procreativo...» Quadro complessivo emergente dalle disposizioni dettate dalla legge 40 del 2004 e l incoerenza del divieto...» Argomentazioni ulteriori alla luce della sent. n. 151 del 2009: le giuste esigenze della procreazione e la possibilità che la discrezionalità legislativa sia sindacabile, se irragionevole e incostituzionale...» 144

5 IX 9. Lo scenario offerto dalla sentenza della Corte Europea 1 aprile pag Le prime rimessioni alla Corte costituzionale...» Considerazioni conclusive...» 151 SALVATORE AMATO AUTONOMIA PROCREATIVA E DIRITTI RIPRODUTTIVI 1. Pianificazione familiare o pianificazione esistenziale?... pag Bodily integrity...» La donazione di gameti...» 164 Conclusioni di PIETRO RESCIGNO... pag. 169

INDICE. Traccia per la discussione RELAZIONE INTRODUTTIVA DISCUSSIONE

INDICE. Traccia per la discussione RELAZIONE INTRODUTTIVA DISCUSSIONE INDICE pag. Prefazione XIII Traccia per la discussione XIX RELAZIONE INTRODUTTIVA LA PROCREAZIONE ASSISTITA TRA ORDINARIETÀ ED EMERGENZA di MICHELA MANETTI 1 DISCUSSIONE IRRAGIONEVOLEZZA DELLE NORME O

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1. PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5

INDICE. INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1. PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5 INDICE INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1 PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5 IL DIRITTO A NON NASCERE: ITALIA E FRANCIA A CONFRONTO di Massimo Cavino Premessa... 9 1. L esperienza italiana...

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40 PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Legge 19 Febbraio 2004 n 40 Finalità Art. 1: Al fine di favorire la soluzione di problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla fertilità umana è consentito

Dettagli

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

La fissazione dei criteri soggettivi d accesso alla P.M.A. tra Stato e Regioni

La fissazione dei criteri soggettivi d accesso alla P.M.A. tra Stato e Regioni O S S E R V A T O R I O D I D I R I T T O S A N I T A R I O 5 A G O S T O 2015 La fissazione dei criteri soggettivi d accesso alla P.M.A. tra Stato e Regioni La fissazione dei criteri soggettivi d accesso

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. IX Indice-Sommario... pag. XV CAPITOLO I STORIA GIURIDICA DELLA FILIAZIONE

Dettagli

INDICE. Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA

INDICE. Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA pag. Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... XV XIX Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA Guida bibliografica... 5 1. Premessa...

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo SOMMARIO Elenco Autori... Abbreviazioni... V VII Introduzione... 1 di Luca Zitiello Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

Dettagli

INDICE. Gli Autori... Introduzione di Pasquale Stanzione...

INDICE. Gli Autori... Introduzione di Pasquale Stanzione... Gli Autori... XI Introduzione di Pasquale Stanzione... XIII Capitolo Primo NORME IN MATERIA DI PROCREAZIONE ASSISTITA: PRINCIvPI GENERALI Giovanni Sciancalepore 1. Il recente intervento normativo in tema

Dettagli

Sanità e bioetica, la rassegna delle massime in materia di procreazione materialmente assistita

Sanità e bioetica, la rassegna delle massime in materia di procreazione materialmente assistita Sanità e bioetica, la rassegna delle massime in materia di procreazione materialmente assistita A cura della Redazione "PubblicaAmministrazione24 Sanità e bioetica - Fecondazione medicalmente assistita

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA INDICE Prefazione... xi CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA I. La cooperazione intergovernativa degli anni settanta e ottanta... 2 II. Il «terzo pilastro»... 7

Dettagli

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni Premessa...XIX Parte Prima Profili sostanziali Sezione Prima Inquadramento generale Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni 1. Considerazioni preliminari.... 5 2. La nozione

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 28-07-2014 (punto N 35 ) Delibera N 650 del 28-07-2014 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI CAPITOLO I CENNI STORICI: EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ADOZIONE 1. Introduzione... pag. 1 2. L'istituto dell'adozione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

Aggiornamenti La Corte, il matrimonio omosessuale ed il fascino (eterno?) della tradizione di R. Pinardi

Aggiornamenti La Corte, il matrimonio omosessuale ed il fascino (eterno?) della tradizione di R. Pinardi INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 11 o (novembre 2010) Parte prima - Sentenze commentate Cass. civ., sez. un., 18.2.2010, n. 3880 [Avvocato-Procedimento disciplinare-audizione dell autore dell esposto anteriormente

Dettagli

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa... XIII Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO 1. La funzione economica dei prestatori dei servizi di investimento. 1 2. I servizi di investimento...

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

CONSIDERAZIONI TECNICHE DI SINTESI SULLA SENTENZA 162/14

CONSIDERAZIONI TECNICHE DI SINTESI SULLA SENTENZA 162/14 CONSIDERAZIONI TECNICHE DI SINTESI SULLA SENTENZA 162/14 A cura degli avvocati Gianni Baldini e Filomena Gallo entrambi difensori incidente di costituzionalità Tribunale di Firenze e rispettivamente Segretario

Dettagli

Famiglia di sangue e famiglia adottiva: la tradizionale interazione tra i due modelli sul piano normativo.

Famiglia di sangue e famiglia adottiva: la tradizionale interazione tra i due modelli sul piano normativo. SOMMARIO INTRODUZIONE 1. 2. Famiglia di sangue e famiglia adottiva: la tradizionale interazione tra i due modelli sul piano normativo. La recente legge di riforma delle adozioni: luci ed ombre. p. 11 18

Dettagli

SISTEMI COSTITUZIONALI, DIRITTO ALLA SALUTE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA

SISTEMI COSTITUZIONALI, DIRITTO ALLA SALUTE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA SISTEMI COSTITUZIONALI, DIRITTO ALLA SALUTE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA Spunti e materiali per l analisi comparata A CURA DI RENATO BALDUZZI SOCIETÀ EDITRICE IL MULINO INDICE Prefazione, di Renato Balduzzi

Dettagli

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità INDICE Prefazione.... vii PARTE PRIMA Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità Capitolo I PREMESSA: DELIMITAZIONE DEL CAMPO D INDAGINE 1. L opportunità

Dettagli

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia Presentazione... Sigle e abbreviazioni.... V XIX Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia 1. Due elementi d introduzione

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

La decisione della Corte Europea dei Diritti dell Uomo e il giudice comune italiano: la non manifesta infondatezza della questione.

La decisione della Corte Europea dei Diritti dell Uomo e il giudice comune italiano: la non manifesta infondatezza della questione. La decisione della Corte Europea dei Diritti dell Uomo e il giudice comune italiano: la non manifesta infondatezza della questione. di Benedetta Liberali, dottoranda di ricerca in diritto costituzionale

Dettagli

QUADERNI DI BIODIRITTO

QUADERNI DI BIODIRITTO QUADERNI DI BIODIRITTO 3 Direttore Giuseppe Cricenti Tribunale Ordinario di Roma Comitato scientifico Guido Alpa Sapienza Università di Roma Giovanni Arcudi Università degli Studi di Roma Tor Vergata Angelo

Dettagli

Interrogazione a risposta scritta. presentata dagli Onorevoli. LOCATELLI, DI LELLO, DI GIOIA, Claudio FAVA, PASTORELLI

Interrogazione a risposta scritta. presentata dagli Onorevoli. LOCATELLI, DI LELLO, DI GIOIA, Claudio FAVA, PASTORELLI Interrogazione a risposta scritta presentata dagli Onorevoli LOCATELLI, DI LELLO, DI GIOIA, Claudio FAVA, PASTORELLI Alla Ministra della Salute Per sapere premesso che: - Il 9 aprile 2014, con sentenza

Dettagli

SENTENZA N. 355 ANNO 2005

SENTENZA N. 355 ANNO 2005 SENTENZA N. 355 ANNO 2005 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Piero Alberto CAPOTOSTI Presidente - Fernanda CONTRI Giudice - Guido NEPPI MODONA

Dettagli

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE INDICE Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI 3 1. I profili generali 4 2. Matrimonio ed obblighi coniugali 6 3. I doveri matrimoniali 8 4. La natura inderogabile degli obblighi coniugali

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo 1 LA FILIAZIONE NOTE INTRODUTTIVE. di GILDA FERRANDO

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo 1 LA FILIAZIONE NOTE INTRODUTTIVE. di GILDA FERRANDO INDICE XV Aggiornamento. Disegno di legge delega sullo status giuridico dei figli INTRODUZIONE Capitolo 1 LA FILIAZIONE NOTE INTRODUTTIVE di GILDA FERRANDO 3 1. Le linee evolutive 7 2. I diritti del bambino

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITÀ DEL MEDICO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITÀ DEL MEDICO CAPITOLO 1 CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITÀ DEL MEDICO 1.1. Il consenso informato da principio etico a principio giuridico... 1 1.2. Riflessi del consenso informato sulla responsabilità civile delmedico:a)profiligenerali...

Dettagli

RASSEGNA DI MASSIME. Rassegna di massime ufficiali a cura del Servizio Studi e massimario della Corte Costituzionale. www.lex24.ilsole24ore.

RASSEGNA DI MASSIME. Rassegna di massime ufficiali a cura del Servizio Studi e massimario della Corte Costituzionale. www.lex24.ilsole24ore. RASSEGNA DI MASSIME Rassegna di massime ufficiali a cura del Servizio Studi e massimario della Corte Costituzionale Procreazione medicalmente assistita - Divieto assoluto delle tecniche di procreazione

Dettagli

Ragionevolezza del divieto di procreazione assistita eterologa, fra ordinamento italiano e CEDU

Ragionevolezza del divieto di procreazione assistita eterologa, fra ordinamento italiano e CEDU Ragionevolezza del divieto di procreazione assistita eterologa, fra ordinamento italiano e CEDU di Stefano Catalano, ricercatore di Diritto costituzionale nell Università degli Studi di Milano Sommario:

Dettagli

IL "NUOVO" DANNO NON PATRIMONIALE

IL NUOVO DANNO NON PATRIMONIALE IL "NUOVO" DANNO NON PATRIMONIALE a cura ài GIULIO PONZANELLI CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2004 INDICE-SOMMARIO Premessa (GIULIO PONZANELLI) Pag. 1 PARTE I UN RIEPILOGO STORICO: LE QUATTRO

Dettagli

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1 INDICE INTRODUZIONE 1. Una premessa................................... 1 SEZIONE I: FILIAZIONE FUORI DEL MATRIMONIO: PROSPETTIVA STORICA E COMPARATA 1. L età classica...................................

Dettagli

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro Premessa La gestione e la regolamentazione

Dettagli

di Marilisa D Amico ** (20 luglio 2015)

di Marilisa D Amico ** (20 luglio 2015) OPPORTUNITÀ E LIMITI DEL DIRITTO GIURISPRUDENZIALE IN RELAZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELL INIZIO DELLA VITA (I CASI DELLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA E DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA)

Dettagli

Requisiti soggettivi

Requisiti soggettivi Legge 40 e diritti della donna un'analisi critica della disciplina sulla PMA A. Schuster Requisiti soggettivi Italia - coppie maggiorenni - di sesso diverso - coniugate o conviventi - in età fertile -

Dettagli

ORDINANZA N. 252 ANNO 2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Giuseppe TESAURO

ORDINANZA N. 252 ANNO 2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Giuseppe TESAURO ORDINANZA N. 252 ANNO 2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Giuseppe TESAURO Presidente - Paolo Maria NAPOLITANO Giudice - Giuseppe FRIGO

Dettagli

Il divieto di fecondazione eterologa e il problema delle antinomie tra diritto interno e Convenzione europea dei diritti dell uomo di M.

Il divieto di fecondazione eterologa e il problema delle antinomie tra diritto interno e Convenzione europea dei diritti dell uomo di M. INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 1 o (gennaio 2011) Parte prima - Sentenze commentate Cass. civ., III sez., 7.7.2010, n. 15986 [Comodato-Comodato precario-mancanza di un termine di efficacia del vinculum

Dettagli

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia Sommario XI Premessa alla nuova edizione Capitolo 1 Solidarietà familiare e sicurezza sociale nell assistenza alla famiglia 1 1. L assistenza (nella e) alla famiglia nel diritto delle persone fisiche 6

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. VII Indice bibliografico...» XIII LILIANA ROSSI CARLEO INTRODUZIONE...» 1 TITOLO VI. DEL MATRIMONIO CAPO V. DELLO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO E DELLA

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INTRODUZIONE I. Protezione civile e pianificazione... p. 1 II. Protezione civile e sostenibilità nell esperienza giuridica italiana e francese... 3 II.1. Sviluppo sostenibile e costituzione europea...

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

La Consulta cancella il divieto di PMA eterologa. Prime riflessioni

La Consulta cancella il divieto di PMA eterologa. Prime riflessioni La Consulta cancella il divieto di PMA eterologa. Prime riflessioni di Gianni Baldini Sommario: 1. Premessa. 2. Ratio del divieto: critica. 3. Segue La lesione del principio di uguaglianza: l irragionevolezza

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2344 Seduta del 12/09/2014

DELIBERAZIONE N X / 2344 Seduta del 12/09/2014 DELIBERAZIONE N X / 2344 Seduta del 12/09/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

Amos Andreoni. Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale.

Amos Andreoni. Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale. Amos Andreoni Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale. Il Governo, nella seduta del Consiglio dei Ministri del 24 febbraio ha approvato il Decreto Legislativo, non

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI VII INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI 1.1. Dalla legge di abolizione del contenzioso amministrativo alla tutela risarcitoria dell interesse legittimo... pag. 1

Dettagli

La libertà di stampa nel diritto internazionale ed europeo

La libertà di stampa nel diritto internazionale ed europeo COLLANA DI STUDI SULL INTEGRAZIONE EUROPEA 7 MARINA CASTELLANETA La libertà di stampa nel diritto internazionale ed europeo Un sentito ringraziamento a Pino Bruno, giornalista, per l illustrazione in

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti) INDICE Introduzione... xi PARTE PRIMA UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA 1. Il linguaggio giuridico delle relazioni familiari... 3 2. Le espressioni obsolete.... 4 3. Il linguaggio condiviso...

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante RASSEGNA STAMPA Sabato, 06 giugno 2015 Il Sole 24 Ore 1 Procreazione assistita: generare figli sani è un diritto inviolabile 2 Niente doppia sanzione sugli incarichi Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 La Cassazione:

Dettagli

S T U D I O L E G A L E e d i C O N S U L E N Z A R E L A Z I O N A L E

S T U D I O L E G A L E e d i C O N S U L E N Z A R E L A Z I O N A L E S T U D I O L E G A L E e d i C O N S U L E N Z A R E L A Z I O N A L E A V V. G I O R G I O V A C C A R O P a t r o c i n a n t e i n C a s s a z i o n e D O T T. S S A D A N I E L A C A R L E T T I P

Dettagli

LA CORTE EUROPEA AGISCE, IN MATERIA DI FECONDAZIONE ASSISTITA, COME GARANTE DELLA RAZIONALITÀ DELLA LEGISLAZIONE, ANZICHÉ DEI DIRITTI DEGLI INDIVIDUI.

LA CORTE EUROPEA AGISCE, IN MATERIA DI FECONDAZIONE ASSISTITA, COME GARANTE DELLA RAZIONALITÀ DELLA LEGISLAZIONE, ANZICHÉ DEI DIRITTI DEGLI INDIVIDUI. RIVISTA N : 1/2011 DATA PUBBLICAZIONE: 08/02/2011 Stefano Anitori Dottorando in Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano LA CORTE EUROPEA AGISCE, IN MATERIA DI FECONDAZIONE ASSISTITA, COME

Dettagli

L INIZIALE INDIFFERENZA COMUNITARIA NEI CONFRONTI DEI DIRITTI FONDAMENTALI.

L INIZIALE INDIFFERENZA COMUNITARIA NEI CONFRONTI DEI DIRITTI FONDAMENTALI. 1. LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI (16.11.2011) - -ESISTONO DIVERSI SISTEMI GIURIDICI DIPROTEZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI: - I DIRITTI FONDAMENTALI CONTEMPLATI DALLE COSTITUZIONI NAZIONALI,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... XVII CAPITOLO PRIMO PROFILI GENERALI Guida bibliografica... 3 1. Premessa... 7 2. La famiglia come formazione sociale... 9 2.1. Il precedente sistema giusfamiliare...

Dettagli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli INDICE Premessa............................................. Introduzione al tema....................................... XIII XVII PARTE I SPORT E GIUSTIZIA I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA

Dettagli

SCHEDA PROVVEDIMENTO E SINTESI DELLA VICENDA Tribunale di ROMA Ord. ex art. 700 c.p.c. 15/01/2014 Giudice: Dr.ssa Filomena Albano Ricorrenti: P. e C.

SCHEDA PROVVEDIMENTO E SINTESI DELLA VICENDA Tribunale di ROMA Ord. ex art. 700 c.p.c. 15/01/2014 Giudice: Dr.ssa Filomena Albano Ricorrenti: P. e C. SCHEDA PROVVEDIMENTO E SINTESI DELLA VICENDA Tribunale di ROMA Ord. ex art. 700 c.p.c. 15/01/2014 Giudice: Dr.ssa Filomena Albano Ricorrenti: P. e C. con gli Avv.ti Filomena Gallo e Angioletto Calandrini

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

MARCO VENTUROLI LA VITTIMA NEL SISTEMA PENALE DALL OBLIO AL PROTAGONISMO?

MARCO VENTUROLI LA VITTIMA NEL SISTEMA PENALE DALL OBLIO AL PROTAGONISMO? MARCO VENTUROLI LA VITTIMA NEL SISTEMA PENALE DALL OBLIO AL PROTAGONISMO? Jovene editore 2015 INDICE Introduzione... p. XIII CAPITOLO PRIMO LA RISCOPERTA DELLA VITTIMA NELLE SCIENZE CRIMINALI 1. Il problematico

Dettagli

PMA eterologa ed età limite per la donna. Tar Veneto, sez. III, sentenza 8 maggio 2015, n. 501 (Pres. Settesoldi, est. Farina)

PMA eterologa ed età limite per la donna. Tar Veneto, sez. III, sentenza 8 maggio 2015, n. 501 (Pres. Settesoldi, est. Farina) PMA eterologa ed età limite per la donna Tar Veneto, sez. III, sentenza 8 maggio 2015, n. 501 (Pres. Settesoldi, est. Farina) PMA Fecondazione eterologa Limite di età della donna per l accesso Età diversa

Dettagli

GIURISPRUDENZA CIVILE

GIURISPRUDENZA CIVILE N. 10 OTTOBRE 2012 Anno XXVIII RIVISTA MENSILE de Le Nuove Leggi Civili Commentate ISSN 1593-7305 LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA Estratto: UGO SALANITRO Il dialogo tra Corte di Strasburgo e

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ CAPITOLO I

INDICE PARTE PRIMA LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ CAPITOLO I VII PARTE PRIMA LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ 1. La tutela del minore d età fra esigenze di cura e istanze di autodeterminazione... Pag 3 2. Le esigenze

Dettagli

Cade il divieto di PMA eterologa: prime riflessioni sulle principali questioni

Cade il divieto di PMA eterologa: prime riflessioni sulle principali questioni Cade il divieto di PMA eterologa: prime riflessioni sulle principali questioni di Gianni Baldini Prof. Associato di Diritto Privato e docente di Biodiritto nell Università di Firenze Sommario: 1. Premessa.

Dettagli

RIVISTA N : 3/2012 DATA PUBBLICAZIONE: 25/09/2012. AUTORE: Benedetta Liberali

RIVISTA N : 3/2012 DATA PUBBLICAZIONE: 25/09/2012. AUTORE: Benedetta Liberali RIVISTA N : 3/2012 DATA PUBBLICAZIONE: 25/09/2012 AUTORE: Benedetta Liberali Dottore di ricerca in Diritto costituzionale Università degli Studi di Milano LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA CON DONAZIONE

Dettagli

Il Ruolo e poteri dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nella Tutela Amministrativa contro le Clausole Vessatorie

Il Ruolo e poteri dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nella Tutela Amministrativa contro le Clausole Vessatorie Il Ruolo e poteri dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nella Tutela Amministrativa contro le Clausole Vessatorie Giovanni Calabrò, Paolo Cassinis Tor Vergata 30 gennaio 2015 1992-2015:

Dettagli

TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E RISERVATEZZA NEL RAPPORTO DI LAVORO

TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E RISERVATEZZA NEL RAPPORTO DI LAVORO TRATTATO DI DIRITTO COMMERCIALE E DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA VOLUME CINQUANTOTTESIMO TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E RISERVATEZZA NEL RAPPORTO DI LAVORO Uso dei mezzi elettronici, potere di controllo

Dettagli

PROCREAZIONE:SOC.SCIENTIFICHE A GOVERNO, SI' TEST PREIMPIANTO DOCUMENTO A MONTI E BALDUZZI, LEGGE 40 INCOERENTE

PROCREAZIONE:SOC.SCIENTIFICHE A GOVERNO, SI' TEST PREIMPIANTO DOCUMENTO A MONTI E BALDUZZI, LEGGE 40 INCOERENTE PROCREAZIONE:SOC.SCIENTIFICHE A GOVERNO, SI' TEST PREIMPIANTO DOCUMENTO A MONTI E BALDUZZI, LEGGE 40 INCOERENTE (ANSA) - ROMA, 15 OTT - E' legittima, nel quadro generale della giurisprudenza italiana,

Dettagli

TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE

TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE La giurisprudenza costituzionale nei rapporti tra Stato e Regioni Regione Friuli-Venezia Giulia Legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 17 febbraio 2010, n. 5 recante

Dettagli

LA PROCREAZIONE ASSISTITA

LA PROCREAZIONE ASSISTITA Riccardo Villani LA PROCREAZIONE ASSISTITA La nuova legge 19 febbraio 2004, n. 40 G. Giappichelli Editore - Torino Prefazione XI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. CAPITOLO 1 LA NUOVA LEGGE Introduzione La procreazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XIX Prefazione... 3

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XIX Prefazione... 3 pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XIX Prefazione.... 3 CAPITOLO PRIMO LA MATERNITÀ SURROGATA Guida bibliografica... 13 1. La sterilità umana: dati, cause, interventi («Quando»)... 17 2. La

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza... INDICE Abbreviazioni... p. XIII I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...» 1 01. I dati terminologici e normativi...»

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

L illegittimità costituzionale del divieto della fecondazione eterologa

L illegittimità costituzionale del divieto della fecondazione eterologa L illegittimità costituzionale del divieto della fecondazione eterologa Analisi critica e materiali a cura di Marilisa D Amico Maria Paola Costantini COLLANA DI DIRITTO E SOCIETÀ FrancoAngeli Informazioni

Dettagli

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO SEZIONE DI DIRITTO DELL ECONOMIA

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO SEZIONE DI DIRITTO DELL ECONOMIA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO SEZIONE DI DIRITTO DELL ECONOMIA 30 VINCENZO MARIO SBRESCIA I SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI NEL MERCATO EUROPEO DELLA RADIOTELEVISIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE 1. L assemblea ed i suoi poteri... 1 2. I limiti ai poteri dell assemblea in tema di: a) modifica del regolamento di condominio c.d. contrattuale... 3 3. b) approvazione

Dettagli

L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI 7 PARERI DELLA COMMISSIONE GIURISPRUDENZA - anni 1992/2001 - NORMATIVA, ATTI E BIBLIOGRAFIA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

Dettagli

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita Ilaria Sandretti Infermiera specialista in emergenza e urgenza.c. Pronto Soccorso ed Emergenza Territoriale Sud - Azienda USL di Bologna

Dettagli

Corso Federalismo e fiscalità locale

Corso Federalismo e fiscalità locale Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Profili didattico-scientifici

Dettagli

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU La società e le regole Gruppi e società Dalla vita quotidiana al Diritto e all Economia Il Diritto e l Economia: scienze sociali Origini

Dettagli

Tutela internazionale dei diritti umani. Dott. Daniele Amoroso

Tutela internazionale dei diritti umani. Dott. Daniele Amoroso Tutela internazionale dei diritti umani Dott. Daniele Amoroso Nozione e fondamento dei diritti umani Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII IX INDICE-SOMMARIO Introduzione... Pag. VII Capitolo Primo IL SISTEMA DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE S.P.A. (hanno collaborato Giusy Staropoli, Eleonora Bianchi, avvocati) 1. L amministrazione della

Dettagli

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici In passato, nel codice civile del 1865, non si conosceva la parola «sicurezza» nei luoghi di lavoro, ma si puniva il datore di lavoro che cagionava danno ai

Dettagli

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione Sommario Premessa 11 Elenco degli acronimi 15 Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione internazionale 1. Nozione e sviluppo storico delle

Dettagli

Tribunale di Catania, Ordinanza 21 ottobre 2010 (Giudice Distefano)

Tribunale di Catania, Ordinanza 21 ottobre 2010 (Giudice Distefano) Tribunale di Catania, Ordinanza 21 ottobre 2010 (Giudice Distefano) Sanità e bioetica Procreazione medicalmente assistita Divieto di fecondazione eterologa Relative sanzioni Diritto al rispetto della vita

Dettagli

Di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, ai sensi della L.R. n. 13/1994.

Di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, ai sensi della L.R. n. 13/1994. 4941 Di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, ai sensi della L.R. n. 13/1994. Il Segretario della Giunta Dott.ssa Antonella Bisceglia Il Presidente

Dettagli

Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita

Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita Sandra Santucci Medico Genetista Dipartimento di Cure Primarie Azienda Usl Modena Embrioni crioconservati Presente e futuro Modena 11 maggio 20013 Nel febbraio

Dettagli

3. Tribunale Cagliari 16 luglio 2005. Viene sollevata la questione di

3. Tribunale Cagliari 16 luglio 2005. Viene sollevata la questione di Indice delle pronunce sulla legge 40 del 2004 (aggiornato al 15 febbraio 2013 a cura dell Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica) 1. Ordinanza del Tribunale di Catania 3 maggio

Dettagli

Trib. Alba, 25.3.2009 [Fallimento-Fondazione-Esercizio in forma mediata di attività di impresa]...» 1099 Commento di A. Pierri...

Trib. Alba, 25.3.2009 [Fallimento-Fondazione-Esercizio in forma mediata di attività di impresa]...» 1099 Commento di A. Pierri... INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 11 o (novembre 2009) Parte prima - Sentenze commentate Corte giust. CE, I sez., 23.4.2009, cause C-261/07 e C-299/07 [Consumatore-Pratiche commerciali-offerte cc.dd. «congiunte»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PROFILI INTRODUTTIVI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PROFILI INTRODUTTIVI Elenco delle principali abbreviazioni... XV CAPITOLO PRIMO PROFILI INTRODUTTIVI Guida bibliografica... 3 1. Attualità deltema... 11 1.1. Episodi recenti... 13 1.2. L atteggiamento dei mass media... 16

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Acquisizione della consapevolezza dello stretto rapporto che intercorre tra sfera privata

Dettagli

I lettori che desiderano informarsi sui libri e le riviste da noi pubblicati possono consultare il nostro sito Internet: www.francoangeli.

I lettori che desiderano informarsi sui libri e le riviste da noi pubblicati possono consultare il nostro sito Internet: www.francoangeli. I lettori che desiderano informarsi sui libri e le riviste da noi pubblicati possono consultare il nostro sito Internet: www.francoangeli.it e iscriversi nella home page al servizio Informatemi per ricevere

Dettagli

CAPITOLO I GLI STATUS PERSONAE E FAMILIAE NELLA GIURISPRUDENZA DELLE CORTI SOVRANAZIONALI

CAPITOLO I GLI STATUS PERSONAE E FAMILIAE NELLA GIURISPRUDENZA DELLE CORTI SOVRANAZIONALI INDICE - SOMMARIO Presentazione di PIETRO PERLINGIERI 3 CAPITOLO I GLI STATUS PERSONAE E FAMILIAE NELLA GIURISPRUDENZA DELLE CORTI SOVRANAZIONALI Gli status personae e familiae nella giurisprudenza delle

Dettagli

Master in International Law Diritto Internazionale

Master in International Law Diritto Internazionale Master in International Law Diritto Internazionale DESTINATARI Il Corso si rivolge a professionisti o laureati di tutte le Università italiane o straniere che desiderano avere conoscenze più approfondite

Dettagli

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e LA MANIF ITALIA La Manif Italia è un associazione di comuni cittadini senza bandiere di partito, né simboli religiosi che opera per la promozione e la protezione della famiglia. Perché per la famiglia?

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA

GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA SOMMARIO CAPITOLO 1 GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA 1. Il giudizio in contumacia dalla codificazione postunitaria al codice del 1988... 1 2. Le sentenze della Corte EDU e le loro ricadute sul versante interno:

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli