QUADERNI DI BIODIRITTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUADERNI DI BIODIRITTO"

Transcript

1 QUADERNI DI BIODIRITTO 3

2 Direttore Giuseppe Cricenti Tribunale Ordinario di Roma Comitato scientifico Guido Alpa Sapienza Università di Roma Giovanni Arcudi Università degli Studi di Roma Tor Vergata Angelo Barba Università degli Studi di Siena Patrizia Borsellino Università degli studi di Milano Donato Carusi Università degli Studi di Genova Paolo Cendon Università degli Studi di Trieste Claudio Colombo Università degli studi di Sassari Adolfo Di Majo Enrico Del Prato Carla Faralli Alma Mater Studiorum Università di Bologna Aurelio Gentili Giovanni Guzzetta Università degli Studi di Roma Tor Vergata Vitulia Ivone Università degli Studi di Salerno Nicolò Lipari Sapienza Università di Roma Francesco Mancuso Università degli Studi di Salerno Salvatore Mazzamuto Cosimo Mazzoni Università degli Studi di Siena Enrico Moscati Stefania Negri Università degli Studi di Salerno Salvatore Patti Sapienza Università di Roma Pietro Rescigno Accademia Nazionale dei Lincei Giorgio Resta Università degli Studi di Bari Claudio Scognamiglio Università degli Studi di Roma Tor Vergata Michele Tamponi Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli di Roma Paolo Zatti Università degli Studi di Padova Comitato redazionale Ettore Battelli Simona Cacace Università degli Studi di Brescia Vincenzo Durante Università degli Studi di Padova Dario Farace Università degli Studi di Roma Tor Vergata Daniela Maffei Università degli Studi di Bari Maria Assunta Piccinni Università degli Studi di Padova Barabara Salvatore Università degli Studi di Napoli Federico II

3 QUADERNI DI BIODIRITTO La collana Quaderni di Biodiritto affianca la pubblicazione della Rivista di Biodiritto non come semplice approfondimento monografico dei temi di questa. L aumento delle norme su questioni bioetiche rischia di imporre loro una dimensione eminentemente politica, e così di assecondare la battuta di H.LA. Hart secondo la quale il diritto è una cosa troppo importante per essere lasciata ai giuristi. Lo scopo è allora quello di riunire intorno a temi di bioetica giuristi convinti della possibilità di trovare un consenso tra le grandi opzioni relative alla nascita, la morte, la procreazione etc., e, perché no?, della possibilità di fondare un diritto della bioetica.

4

5 La fecondazione vietata Sul divieto legislativo di fecondazione eterologa a cura di Angela Cossiri, Giovanni Di Cosimo Contributi di Francesca Biondi Dal Monte, Mariano Cingolani, Ines Corti, Angela Cossiri, Giovanni Di Cosimo, Andrea Guazzarotti, Michela Manetti, Raffaella Niro, Alessandra Osti, Valerio Pocar, Lorenza Violini

6 Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: aprile 2013

7 Indice 9 Introduzione Parte I Decisioni giurisprudenziali 13 Quando il legislatore predilige un punto di vista etico/religioso Giovanni Di Cosimo 31 La demolizione giurisprudenziale della legge 40/2004 Angela Cossiri 57 Fecondazione eterologa, aborto e diagnosi preimpianto Andrea Guazzarotti 71 Famiglia, fecondazione eterologa e diritti in bilanciamento nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo Francesca Biondi Dal Monte 87 I tre casi che hanno dato luogo alle questioni di legittimità costituzionale sollevate dinanzi alla Corte costituzionale Raffaella Niro 105 Gli argomenti contro l incostituzionalità del divieto di fecondazione eterologa Lorenza Violini, Alessandra Osti 7

8 8 La fecondazione vietata 125 La fecondazione eterologa non è soltanto affare della Corte di Strasburgo Michela Manetti Parte II Punti di vista 137 Divieto di fecondazione eterologa. Riflessioni critiche Ines Corti 159 Il divieto di fecondazione eterologa nel discorso sociologico Valerio Pocar 169 Medicina legale, procreazione assistita con donazione di gameti e responsabilità del medico Mariano Cingolani

9 La fecondazione vietata ISBN DOI / pag (aprile 2013) Introduzione Per molto tempo le tecniche sanitarie di assistenza alla fecondazione sono state praticate in Italia in assenza di una specifica disciplina legislativa. Solo nel 2004, con sensibile ritardo su altri Paesi europei, il Parlamento ha approvato la legge n. 40, sin da subito oggetto di acceso dibattito, anche in sede scientifica. Nei nove anni di vigenza, questa legge è stata al centro di molte e complesse vicende giudiziarie. I giudici sono stati ripetutamente chiamati a tutelare i diritti fondamentali coinvolti nella delicata materia e hanno rilevato, in numerose occasioni, i profili di illegittimità della normativa. Questo volume è dedicato a uno dei punti più controversi della disciplina introdotta con la legge 40, il divieto di fecondazione cd. eterologa, che impedisce la donazione di materiale genetico da parte di soggetti estranei alla coppia. Il divieto investe le aspirazioni di accesso ai progressi della scienza delle coppie incapaci di produrre materiale genetico proprio da utilizzare per la riproduzione, cui resta la sola dolorosa alternativa del turismo procreativo. E dunque potrebbe essere produttivo di una discriminazione per incapacità e per condizioni economiche. Delle circa cinquemila coppie italiane che ogni anno ricorrono all estero alle tecniche di assistenza medica alla fecondazione, oltre l 80% accede alle banche dei semi e degli ovociti donati. Sono circa tremila i bambini nati in Italia nel 2011 grazie alla fecondazione eterologa praticata all estero, quasi lo stesso numero dei minori entrati nel nostro Paese con l adozione internazionale. Una generazione che porta con sé anche la domanda di diritti nuovi - primo fra tutti l accessibilità delle informazioni sulle origini -, dei quali si è recentemente occupato anche il Comitato Nazionale per la Bioetica (cfr. parere del 25 novembre 2011). La vicenda giuridica che con questo studio collettaneo si è voluta analizzare ha visto intrecciarsi pronunce della Corte Europea dei diritti 9

10 10 Introduzione dell Uomo e della Corte costituzionale italiana e appare tutt altro che conclusa come confermato anche dalle due nuove ordinanze di rinvio della questione di legittimità costituzionale sul divieto, adottate dai Tribunali di Milano e di Catania il 29 marzo e il 13 aprile 2013, mentre questo volume era in corso di stampa. Il caso offre l occasione per una riflessione di ampio respiro sul sistema multilivello di tutela dei diritti fondamentali e su problematiche centrali del diritto costituzionale. Il volume è diviso in due sezioni. La prima parte dell opera contiene una serie di contributi di taglio costituzionalistico che analizzano, nei suoi vari aspetti, la vicenda giurisprudenziale che ha interessato il divieto di fecondazione eterologa ; la seconda parte, raccogliendo la sfida della complessità e trasversalità dei problemi sollevati dal tema, propone al lettore il punto di vista di studiosi di altri settori scientifici (il civilista, il sociologo del diritto e il medico legale). L attualità delle questioni relative alla legge 40 è testimoniata anche dall ulteriore caso giurisprudenziale, emerso mentre questo volume era in corso d opera, che ha investito il divieto di usufruire delle tecniche mediche di assistenza al concepimento per le coppie portatrici sane di malattie geneticamente trasmissibili, le quali vorrebbero accedere alla procreazione assistita, con lo scopo di accertarsi della condizione di salute degli embrioni mediante diagnosi genetica preimpianto. Secondo la sentenza Costa e Pavan contro Italia della Corte di Strasburgo, pronunciata nell agosto 2012 e divenuta definitiva nel febbraio successivo, il divieto di diagnosi preimpianto previsto nella legislazione italiana risulta lesivo del fondamentale diritto convenzionale al rispetto della vita privata e familiare. Di tale acquisizione giurisprudenziale dovrà farsi carico il legislatore, nel rinnovare il bilanciamento degli interessi costituzionali coinvolti dalla materia.

INDICE - SOMMARIO ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE - SOMMARIO ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Prefazione di GUIDO ALPA... pag. XI ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Premessa... pag. 1 2. Compiti e obiettivi del legislatore del 2004...» 2 3. Su alcune caratteristiche dell impianto legislativo...»

Dettagli

QUADERNI DI BIODIRITTO

QUADERNI DI BIODIRITTO QUADERNI DI BIODIRITTO 6 Direttore Giuseppe Cricenti Tribunale Ordinario di Roma Comitato scientifico Guido Alpa Sapienza Università di Roma Giovanni Arcudi Università degli Studi di Roma Tor Vergata Patrizia

Dettagli

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma RIFLESSI 19 Direttore Tiziana MIGLIORE Università Ca Foscari di Venezia Comitato scientifico Paolo FABBRI Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma Silvia BURINI

Dettagli

Biodiritto. Giuseppe Cricenti. Comitato scientifico. Nicolò Lipari. Francesco Mancuso. Salvatore Mazzamuto. Cosimo Mazzoni.

Biodiritto. Giuseppe Cricenti. Comitato scientifico. Nicolò Lipari. Francesco Mancuso. Salvatore Mazzamuto. Cosimo Mazzoni. Roberto Andorno UNIVERSITÀ DI ZURIGO Guido Alpa Giovanni Arcudi Angelo Barba DI SIENA Patrizia Borsellino DI MILANO BICOCCA Donato Carusi DI GENOVA Paolo Cendon DI TRIESTE Biodiritto RIVISTA SEMESTRALE

Dettagli

Save the Children Italia Onlus Via Volturno, 58 00185 Roma Italia Tel: +39 06 48070 047 Fax: +39 06 48070 039 www.savethechildren.

Save the Children Italia Onlus Via Volturno, 58 00185 Roma Italia Tel: +39 06 48070 047 Fax: +39 06 48070 039 www.savethechildren. A12 Save the Children Italia Onlus Via Volturno, 58 00185 Roma Italia Tel: +39 06 48070 047 Fax: +39 06 48070 039 www.savethechildren.it Un sistema di giustizia a misura di minore: il ruolo delle Legal

Dettagli

IL RECLAMO DELLO STATO DI FIGLIO LEGITTIMO

IL RECLAMO DELLO STATO DI FIGLIO LEGITTIMO Cendon / Book Collana diretta da Bruno de Filippis I DIRITTI DEL PRIMO LIBRO DEL CODICE CIVILE 01 IL RECLAMO DELLO STATO DI FIGLIO LEGITTIMO DOPO LA RIFORMA DEL 2013 Bruno de Filippis Edizione NOVEMBRE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari A12 Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio A01 Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I Laboratorio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

INDICE. Traccia per la discussione RELAZIONE INTRODUTTIVA DISCUSSIONE

INDICE. Traccia per la discussione RELAZIONE INTRODUTTIVA DISCUSSIONE INDICE pag. Prefazione XIII Traccia per la discussione XIX RELAZIONE INTRODUTTIVA LA PROCREAZIONE ASSISTITA TRA ORDINARIETÀ ED EMERGENZA di MICHELA MANETTI 1 DISCUSSIONE IRRAGIONEVOLEZZA DELLE NORME O

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante RASSEGNA STAMPA Sabato, 06 giugno 2015 Il Sole 24 Ore 1 Procreazione assistita: generare figli sani è un diritto inviolabile 2 Niente doppia sanzione sugli incarichi Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 La Cassazione:

Dettagli

Sito Internet: www.funzionegamma.edu/argo.htm e.mail: sergio.stagnitta@libero.it

Sito Internet: www.funzionegamma.edu/argo.htm e.mail: sergio.stagnitta@libero.it Collana semestrale curata dall Associazione Argo Onlus dedicata ai temi del gruppo omogeneo. Con il termine gruppo omogeneo e gruppo monosintomatico solitamente ci si riferisce a gruppi psicoterapeutici

Dettagli

EDA QUADERNI DI ARCHITETTURA

EDA QUADERNI DI ARCHITETTURA EDA QUADERNI DI ARCHITETTURA 1 Direttore Olimpia NIGLIO Kyoto University Comitato scientifico Rubén HERNÁNDEZ MOLINA Universidad Nacional de Colombia Taisuke KURODA Kanto Gakuin University Alberto PARDUCCI

Dettagli

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano A12 63 Antonio Briguglio L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano Vol. I Arbitrato estero e giurisdizione italiana Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali DIRITTO DI STAMPA 69 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

LA SUCCESSIONE DI LEGGI PENALI NEL TEMPO

LA SUCCESSIONE DI LEGGI PENALI NEL TEMPO Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 01 LA SUCCESSIONE DI LEGGI PENALI NEL TEMPO Dario Primo Triolo Edizione MARZO 2015 Copyright MMXV KEY SRL

Dettagli

Il caso del Passante di Mestre

Il caso del Passante di Mestre A13 Luciano Bologna Schemi interpretativi per calmierare l entropia nel sistema di realizzazione delle opere pubbliche alla luce delle odierne tendenze di esternalizzazione Il caso del Passante di Mestre

Dettagli

La Chimica nella Scuola. a cura di

La Chimica nella Scuola. a cura di A03 La Chimica nella Scuola a cura di Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA

CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA Sono nato a Milano, il 6.3.1975. Buona conoscenza parlata e scritta della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. Mi sono laureato presso l

Dettagli

MOBBING ONERE DI ALLEGAZIONE E PROVA DEL DANNO

MOBBING ONERE DI ALLEGAZIONE E PROVA DEL DANNO Cendon / Book PROCEDURA CIVILE PROFESSIONAL MOBBING ONERE DI ALLEGAZIONE E PROVA DEL DANNO Mario Berruti Alessandra Bessi Edizione MARZO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F.

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

IL RISARCIMENTO DEL DANNO NEI CONTRATTI DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

IL RISARCIMENTO DEL DANNO NEI CONTRATTI DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI Cendon / Book Collana diretta da Emilio Graziuso IL DIRITTO DEI CONSUMATORI 01 IL RISARCIMENTO DEL DANNO NEI CONTRATTI DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI Federica Rescio Edizione LUGLIO 2015 Copyright

Dettagli

Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità

Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità A09 Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità Accreditamento, certificazione ed audit clinico in strutture sanitarie e socio-sanitarie Risoluzioni test prove di esami Copyright

Dettagli

Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita

Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita Sandra Santucci Medico Genetista Dipartimento di Cure Primarie Azienda Usl Modena Embrioni crioconservati Presente e futuro Modena 11 maggio 20013 Nel febbraio

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40 PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Legge 19 Febbraio 2004 n 40 Finalità Art. 1: Al fine di favorire la soluzione di problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla fertilità umana è consentito

Dettagli

La nuova normativa sugli istituti di vigilanza, di investigazione privata e sulle guardie giurate

La nuova normativa sugli istituti di vigilanza, di investigazione privata e sulle guardie giurate Paolo CALVO Leonardo MAZZA Carlo MOSCA Giovanni MIGLIORELLI La nuova normativa sugli istituti di vigilanza, di investigazione privata e sulle guardie giurate Presentazione di Antonio MANGANELLI CACUCCI

Dettagli

DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE / 1 A12 339

DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE / 1 A12 339 DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE / 1 A12 339 Direttore Raffaele Chiarelli Università Telematica Guglielmo Marconi Comitato Scientifico Eugenio De Marco Università degli Studi di Milano Claudio Rossano Sapienza

Dettagli

La Chimica nella Scuola. a cura della

La Chimica nella Scuola. a cura della A03 La Chimica nella Scuola a cura della Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

esempi di architettura

esempi di architettura esempi di architettura 29 Direttore Olimpia Niglio Kyoto University, Japan Comitato scientifico Taisuke Kuroda Kanto Gakuin University, Yokohama, Japan Rubén Hernández Molina Universidad Nacional, Bogotá,

Dettagli

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i Mar c o Ma s s a v e l l i La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. Il ruolo della polizia municipale Normativa, casi pratici, modulistica Aggiornato con la Legge 22 maggio 2015, n. 68 Il testo

Dettagli

INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA DIR. FA. 1 COLELLA Pasquale TITOLO: Sulla rilevanza statuale dell attività svolta nel processo ecclesiastico matrimoniale EDITORE: Napoli, Jovene,

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1. PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5

INDICE. INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1. PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5 INDICE INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1 PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5 IL DIRITTO A NON NASCERE: ITALIA E FRANCIA A CONFRONTO di Massimo Cavino Premessa... 9 1. L esperienza italiana...

Dettagli

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari Michele Galeotti Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

CON LA FINALITA DI FAVORIRE LA CONOSCENZA E L AFFERMAZIONE ALL INTERNO DELLE ATTIVITA SPECIFICHE PER LE PARI OPPORTUNITA PROF.

CON LA FINALITA DI FAVORIRE LA CONOSCENZA E L AFFERMAZIONE ALL INTERNO DELLE ATTIVITA SPECIFICHE PER LE PARI OPPORTUNITA PROF. DELEGA RETTORALE PER IL TRIENNIO 2002-2004 CON LA FINALITA DI FAVORIRE LA CONOSCENZA E L AFFERMAZIONE ALL INTERNO DELLE ATTIVITA ISTITUZIONALI UNIVERSITARIE DELLE POLITICHE SPECIFICHE PER LE PARI OPPORTUNITA

Dettagli

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE «I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE 6 L argomentazione giudiziale e il suo controllo in cassazione Atti del convegno Lipari, 10 settembre 2011 Promosso dell Unione Camere Penali Italiane a cura di Vincenzo Comi

Dettagli

QUADERNI DI BIODIRITTO

QUADERNI DI BIODIRITTO QUADERNI DI BIODIRITTO 4 Direttore Giuseppe Cricenti Tribunale Ordinario di Roma Comitato scientifico Guido Alpa Sapienza Università di Roma Giovanni Arcudi Università degli Studi di Roma Tor Vergata Patrizia

Dettagli

LA PROCREAZIONE ASSISTITA

LA PROCREAZIONE ASSISTITA Riccardo Villani LA PROCREAZIONE ASSISTITA La nuova legge 19 febbraio 2004, n. 40 G. Giappichelli Editore - Torino Prefazione XI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. CAPITOLO 1 LA NUOVA LEGGE Introduzione La procreazione

Dettagli

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4. F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI Data di nascita: 17.4.1959 Luogo di nascita: Roma STUDIO: Roma, via Crescenzio 20 FORMAZIONE Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma,

Dettagli

Direttore Tiziana Migliore. Comitato scientifico Paolo Fabbri. Silvia Burini. Jean Marie Klinkenberg. Isabella Pezzini. Università IUAV di Venezia

Direttore Tiziana Migliore. Comitato scientifico Paolo Fabbri. Silvia Burini. Jean Marie Klinkenberg. Isabella Pezzini. Università IUAV di Venezia RIFLESSI 9 Direttore Tiziana Migliore Università IUAV di Venezia Comitato scientifico Paolo Fabbri Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma Silvia Burini Università

Dettagli

IL RENDICONTO condominiale

IL RENDICONTO condominiale Fabrizio Visca IL RENDICONTO condominiale Manuale pratico sui principi di redazione del rendiconto condominiale con esempi concreti e un caso reale. Autori: Fabrizio Visca Copyright 2014 - GESTIONE IMMOBILIARE

Dettagli

30.000 abitanti e tra i 30.000 e i 50.000 (art. 14, co. 32)

30.000 abitanti e tra i 30.000 e i 50.000 (art. 14, co. 32) La legge 122/2010, la c.d. manovra anticrisi, comporta pesanti limiti di spesa in cultura a carico degli enti pubblici e una conseguente drastica riduzione dei servizi e delle attività culturali: a. Riduzione

Dettagli

Requisiti soggettivi

Requisiti soggettivi Legge 40 e diritti della donna un'analisi critica della disciplina sulla PMA A. Schuster Requisiti soggettivi Italia - coppie maggiorenni - di sesso diverso - coniugate o conviventi - in età fertile -

Dettagli

PROCREAZIONE:SOC.SCIENTIFICHE A GOVERNO, SI' TEST PREIMPIANTO DOCUMENTO A MONTI E BALDUZZI, LEGGE 40 INCOERENTE

PROCREAZIONE:SOC.SCIENTIFICHE A GOVERNO, SI' TEST PREIMPIANTO DOCUMENTO A MONTI E BALDUZZI, LEGGE 40 INCOERENTE PROCREAZIONE:SOC.SCIENTIFICHE A GOVERNO, SI' TEST PREIMPIANTO DOCUMENTO A MONTI E BALDUZZI, LEGGE 40 INCOERENTE (ANSA) - ROMA, 15 OTT - E' legittima, nel quadro generale della giurisprudenza italiana,

Dettagli

PROFILI PRIVATISTICI DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

PROFILI PRIVATISTICI DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE PROFILI PRIVATISTICI DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Osservazioni sugli aspetti di diritto sostanziale e spunti critici GAETANO EDOARDO NAPOLI il Mulino COLLANA DI STUDI GIURIDICI promossa dall Università

Dettagli

Piazza Piattellina 12, 50124, Firenze, ITALIA Cell. 3400805774 mariapaolacostantini@virgilio.it mariapaola.costantini@firenze.pecavvocati.

Piazza Piattellina 12, 50124, Firenze, ITALIA Cell. 3400805774 mariapaolacostantini@virgilio.it mariapaola.costantini@firenze.pecavvocati. INFORMAZIONI PERSONALI Maria Paola Costantini Piazza Piattellina 12, 50124, Firenze, ITALIA Cell. 3400805774 mariapaolacostantini@virgilio.it mariapaola.costantini@firenze.pecavvocati.it donna nata a Roma

Dettagli

Associazione C rescere

Associazione C rescere Organizzazione di Volontariato Associazione C rescere con la sindrome di Turner e altre Malattie Rare ONLUS ex art. 10 c. 8 dlgs n 460/1997 Via Massarenti 11-40138 Bologna presso la Clinica Pediatrica

Dettagli

LA FEDELTÀ NEL MATRIMONIO PARTE II: PROFILI PROCESSUALI E RISARCIMENTO DEL DANNO

LA FEDELTÀ NEL MATRIMONIO PARTE II: PROFILI PROCESSUALI E RISARCIMENTO DEL DANNO Cendon / Book Collana diretta da Maria Rita Mottola FAMIGLIA. DIRITTI E DOVERI 02 LA FEDELTÀ NEL MATRIMONIO PARTE II: PROFILI PROCESSUALI E RISARCIMENTO DEL DANNO Maria Rita Mottola Edizione GENNAIO 2015

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

REGIME DEI MINIMI E PARTITA IVA ORDINARIA: LE NOVITÀ DEL 2015

REGIME DEI MINIMI E PARTITA IVA ORDINARIA: LE NOVITÀ DEL 2015 Cendon / Book INSTANT REGIME DEI MINIMI E PARTITA IVA ORDINARIA: LE NOVITÀ DEL 2015 Manuela Rinaldi Edizione GENNAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 725 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIPAMONTI, PALERMI, SILVESTRI e TIBALDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2006 Modifiche alla legge 19 febbraio

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale ANTONIO COLAVECCHIO Nato a Bari il 5 gennaio 1970 antonio.colavecchio@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Dottore di ricerca in Diritto pubblico

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PRINCIPI ENUNCIATI E RISVOLTI APPLICATIVI

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PRINCIPI ENUNCIATI E RISVOLTI APPLICATIVI Cendon / Book Collana diretta da Guendalina Scozzafava NUNCA MAS 01 AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PRINCIPI ENUNCIATI E RISVOLTI APPLICATIVI CON NOZIONI PER PROFESSIONISTI ED OPERATORI DEL SOCIALE Guendalina

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

ITINERARI DI ADR ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION

ITINERARI DI ADR ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION ITINERARI DI ADR ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION 14 Direttore Marco Marinaro Professore a contratto di Diritto processuale civile Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

PRODUZIONI ANIMALI E SICUREZZA ALIMENTARE

PRODUZIONI ANIMALI E SICUREZZA ALIMENTARE PRODUZIONI ANIMALI E SICUREZZA ALIMENTARE 8 Direttore Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino Comitato scientifico Federica CHELI Università degli Studi di Milano Biagina CHIOFALO Università

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 Noi sottoscritti: DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA FIVET-ICSI (FECONDAZIONE IN VITRO E TRASFERIMENTO DELL'EMBRIONE) TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI II LIVELLO Ai sensi della Legge 19 febbraio

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

Incontro di studio sul tema

Incontro di studio sul tema Nona Commissione - Tirocinio e Formazione Professionale Incontro di studio sul tema Bioetica e diritto: una riflessione interdisciplinare Roma, 23-25 maggio 2011 Codice incontro 5336 PROGRAMMA Oggetto:

Dettagli

Il " nuovo" jus variandi della banca dopo la conversione del cd. "decreto sviluppo" in Contratto e impresa, 2012, 575-599.

Il  nuovo jus variandi della banca dopo la conversione del cd. decreto sviluppo in Contratto e impresa, 2012, 575-599. A V V. A L D O S C A R P E L L O Già dottore di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali presso L Università degli Studi Carlo Bo di Urbino e assegnista di ricerca in Diritto Privato presso

Dettagli

QUADERNI DI BIODIRITTO A12 353

QUADERNI DI BIODIRITTO A12 353 QUADERNI DI BIODIRITTO 1 A12 353 Direttore Giuseppe Cricenti Tribunale Ordinario di Roma Comitato scientifico Guido Alpa Sapienza Università di Roma Giovanni Arcudi Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta Comunale COPIA N. 4 OGGETTO: Adesione Progetto Unicef

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 28-07-2014 (punto N 35 ) Delibera N 650 del 28-07-2014 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

Economia e Organizzazione aziendale

Economia e Organizzazione aziendale Gianpaolo Iazzolino / Piero Migliarese Economia e Organizzazione aziendale Esercizi con soluzione ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO. - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia

CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO. - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Bari dal 1990 ; - dal 1997 ha

Dettagli

QUADERNI DI BIODIRITTO

QUADERNI DI BIODIRITTO QUADERNI DI BIODIRITTO 8 Direttore Giuseppe Cricenti Tribunale Ordinario di Roma Comitato scientifico Guido Alpa Sapienza Università di Roma Giovanni Arcudi Università degli Studi di Roma Tor Vergata Patrizia

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II

Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II A13 Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II Metriche valutative a confronto Copyright MMXIV ARACNE editrice int.le

Dettagli

Direttori. Comitato redazionale Laura D AMATI. Maria Teresa NICOTRI. Aniello PARMA. Francesco Maria SILLA. Università degli Studi di Trieste

Direttori. Comitato redazionale Laura D AMATI. Maria Teresa NICOTRI. Aniello PARMA. Francesco Maria SILLA. Università degli Studi di Trieste LE VIE DEL DIRITTO 4 Direttori Mario FIORENTINI Università degli Studi di Trieste Maria MICELI Università degli Studi di Palermo Comitato redazionale Laura D AMATI Università degli Studi di Foggia Maurilio

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo SOMMARIO Elenco Autori... Abbreviazioni... V VII Introduzione... 1 di Luca Zitiello Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia

LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri

Dettagli

2014 I DIRITTI DELLA PERSONA

2014 I DIRITTI DELLA PERSONA Cendon / Book Collana diretta da Bruno de Filippis I DIRITTI DEL PRIMO LIBRO DEL CODICE CIVILE 02 2014 I DIRITTI DELLA PERSONA LEGISLAZIONE E PROSPETTIVE Bruno de Filippis Edizione NOVEMBRE 2014 Copyright

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Pagina 1 di 5 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 29 luglio 2015 Programmazione dei posti per l'accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia

Dettagli

Approfondimento: l assistenza sanitaria

Approfondimento: l assistenza sanitaria Approfondimento: l assistenza sanitaria 1) L'assistenza sanitaria per i cittadini extracomunitari I cittadini stranieri extracomunitari che soggiornano in Italia possono usufruire dell assistenza sanitaria

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1188 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BOLOGNESI, DE MARIA, ALBANELLA, AMODDIO, ANTEZZA, ARLOTTI, BARUFFI, BAZOLI, CARBONE, CARNEVALI,

Dettagli

La fissazione dei criteri soggettivi d accesso alla P.M.A. tra Stato e Regioni

La fissazione dei criteri soggettivi d accesso alla P.M.A. tra Stato e Regioni O S S E R V A T O R I O D I D I R I T T O S A N I T A R I O 5 A G O S T O 2015 La fissazione dei criteri soggettivi d accesso alla P.M.A. tra Stato e Regioni La fissazione dei criteri soggettivi d accesso

Dettagli

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del del 9/2/05 pubblicata all albo pretorio dal 20/2/05 Ripubblicato dal 3/3/05 al 18/3/05

Dettagli

OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, SEGNALAZIONE E REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REMIT

OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, SEGNALAZIONE E REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REMIT Cendon / Book DIRITTO INTERNAZIONALE PROFESSIONAL OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, SEGNALAZIONE E REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REMIT IMPATTI ATTUATIVI, PROFILI DI CRITICITÀ E ASPETTI SANZIONATORI Paolo di Martino

Dettagli

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione A13 Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione Profili di rischio e di solvibilità Prefazione di Antonio Minguzzi Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

IL SUPPORTO PSICOLOGICO NEI TRATTAMENTI DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

IL SUPPORTO PSICOLOGICO NEI TRATTAMENTI DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA IL SUPPORTO PSICOLOGICO NEI TRATTAMENTI DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA L associazione di ricerca in Psicologia Analitica Alba, l Associazione ww.unbambino.it e S.I.S.Me.R. (Società Italiana Studi

Dettagli

3. Tribunale Cagliari 16 luglio 2005. Viene sollevata la questione di

3. Tribunale Cagliari 16 luglio 2005. Viene sollevata la questione di Indice delle pronunce sulla legge 40 del 2004 (aggiornato al 15 febbraio 2013 a cura dell Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica) 1. Ordinanza del Tribunale di Catania 3 maggio

Dettagli

La medicina della riproduzione: alcuni spunti etici e politici Alberto Bondolfi Université de Genève Un ricordo del 1987 Mi ricordo il primo intervento su queste tematiche, tenuto quando il centro locarnese

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano INAUGURAZIONE SEDE DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA. & CONFERENZA EUROPEA DEI MINISTRI REGIONALI E DEGLI ASSESSORI ALLA SANITA Venezia, 15 dicembre 2003 Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale PAOLA GARRO 1. Dati Anagrafici Anzianità in Regione 02/10/2000 Incarico attuale Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Posizione organizzativa di Alta Professionalità Assistenza giuridicolegislativa e

Dettagli

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso SEGNALA IL SEGUENTE EVENTO FROMATIVO Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Scuola superiore della : villa Castel Pulci 7 9 luglio 2014 Cod. P14044 Presentazione L ormai

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

Corso universitario di aggiornamento professionale Università degli Studi di Roma Tor Vergata INPS Gestione dipendenti pubblici

Corso universitario di aggiornamento professionale Università degli Studi di Roma Tor Vergata INPS Gestione dipendenti pubblici Corso universitario di aggiornamento professionale Università degli Studi di Roma Tor Vergata INPS Gestione dipendenti pubblici Stalking e violenza di genere: strumenti di prevenzione della violenza contro

Dettagli

Comitato CO.RI.MED. Mediazione Civile. Comitato Risarcimento

Comitato CO.RI.MED. Mediazione Civile. Comitato Risarcimento Comitato Per l'attivazione di una procedura giudiziaria di risarcimento dei danni subiti dagli Organismi di mediazione civile e commerciale e dagli Enti di Formazione iscritti nei rispettivi Registri tenuti

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index Iniziative di Welfare per i dipendenti Index Storia Nel 1948, a Milano, Valerio Gilli fonda Inaz Un azienda familiare, oggi condotta da Linda Gilli Una storia di innovazione continua dedicata ai professionisti

Dettagli

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS La European School of Economics (ESE), è un College of Higher Education di diritto britannico, una scuola di Economia senza frontiere, multiculturale, pragmatica. La ESE ha

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli