L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA. Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio

Documenti analoghi
Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

Nota statistica. Alcune variabili descrittive dei processi di internazionalizzazione dell economia moda. Anno Clemente Tartaglione

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

La sfida dell economia globale alle economie locali

INTERSCAMBIO UE/IRAN

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

INTERSCAMBIO UE/IRAN

Marzo Interscambio UE - Iran e Italia - Iran

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

Commercio internazionale e crescita in Italia

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

intervento di Marco Fortis (Vice Presidente Fondazione Edison; Docente di Economia Industriale e Commercio Estero, Università Cattolica)

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale"

Il costo dei deficit logistici

13. SCAMBI CON L ESTERO

Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza Allegato statistico

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

ECONOMIA E AGRICOLTURA

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

L ITALIA OLTRE LA CRISI

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

12. SCAMBI CON L ESTERO

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Il presente fascicolo contiene una raccolta di dati relativi all'industria metalmeccanica nel periodo Le fonti utilizzate sono ISTAT, INPS

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

Policy paper L UNIONE EUROPEA POST-BREXIT (Codice Éupolis Lombardia GEN1710)

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

Gennaio-Novembre 2018

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia

Previsioni (variazioni %)

GreenItaly. Rapporto 2016

13. SCAMBI CON L ESTERO

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni

13. SCAMBI CON L ESTERO

Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia,

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 13 giugno 2016

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

19,0 17,2 14,8 14,5 13,9 12,4 12,4 11,9 11,9 11,7 11,4 10,6 10,0 9,6 8,8 8,7 8,6 8,6 8,2 7,3 7,2 6,6 6,5 6,3 5,7 5,5 5,3 4,9 2,9 1,9

Presentazione scenario economico territoriale. Ancona, 11 giugno 2013

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico

La performance sui mercati internazionali

1 - Dal 2017 il commercio mondiale riprende a crescere più del PIL

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

GreenItaly. Rapporto 2017

INDUSTRIA 4.0 E LE PMI DEL PIEMONTE FABRIZIO GUELPA, DIREZIONE STUDI E RICERCHE API TORINO

Il distretto le banche e le imprese

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo anno 2017 (e gli operatori all export al 2016)

CONFRONTI INTERNAZIONALI

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

Le dinamiche dei distretti italiani. Fulvio Coltorti (Direttore emerito e Consigliere economico dell Area Studi Mediobanca)

L Emilia-Romagna metalmeccanica. Specializzazioni e integrazioni produttive nei cluster europei della meccanica

Natalità e mortalità delle imprese italiane

Capitolo 13 - Scambi con l estero

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse

Nel 2017, l indice generale della produzione

Le esportazioni della provincia di Prato nel 2012

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

TAB 8.1 Commercio estero delle province italiane. Valore delle importazioni ed esportazioni e variazione percentuale (valori in euro)

Documento di Economia e Finanza Allegato statistico

Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 2005 dati provvisori) 700

La pratica sportiva in Italia

Dinamiche e prospettive del Made in Italy alimentare nel mondo

L osservatorio sull internazionalizzazione del

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Nel 2015, l indice generale della produzione

opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2018 Allegato statistico

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Il mercato del lavoro in Europa

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

Il commercio estero dell Italia con i nuovi paesi membri dell Unione europea

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Transcript:

L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio

IL GRUPPO DI LAVORO Coordinamento: Beniamino Quintieri FONDAZIONE MANLIO MASI Michelangelo Vasta - UNIVERSITÀ DI SIENA Ricerca e redazione: Fabrizio Onida - Università Bocconi Massimo Armenise - Fondazione Manlio Masi Elisa Borghi - Università Carlo Cattaneo LIUC e KITES Università Bocconi Emanuele Felice - Università di Siena e Università Autonoma di Barcellona Lavinia Rotili - Fondazione Manlio Masi Gianluca Santoni - Fondazione Manlio Masi

La Storia: lo sviluppo economico dall unificazione ad oggi

Pil Pro-capite italiano, 1861-2008 20.000 18.000 16.000 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 Fonte: Elaborazioni su dati Maddison, dollari reali 1990.

Tassi di crescita PIL Italiano (medie decennali) 7,0 6,0 6,2 5,0 5,2 4,0 3,7 3,5 3,0 2,0 2,0 2,1 2,3 2,7 2,6 2,3 1,6 1,1 1,0 0,8 0,7 0,3 0,0 Fonte: nostre elaborazioni su dati Maddison

Il PIL italiano è aumentato di oltre 2,5 volte nel quindicennio post-bellico, del 42,5% negli anni 70, del 27% negli anni 80, del 17% negli anni 90 e del 2,5% nell ultimo decennio. Rispetto alla media europea il PIL italiano è passato da 107 nel 1995 a 94 nel 2011.

Italia: aspettativa di vita alla nascita 80 70 60 50 40 30 Femmine Maschi Fonte: elaborazioni su dati Human Mortality Database

Tasso di alfabetismo della popolazione adulta (%) 1850 1880 1900 1950 2010 Italia 20-25 40 52 86 99 Germania 80 98 100 100 100 Regno Unito 70 86 97 98 100 Francia 45-50 83 82 95 100 Usa 80 85 90 97 99

Dinamica Pil pro capite: centro nord e mezzogiorno (confronto PPA) 120 PIL NOMINALE CENTRO NORD PIL REALE CENTRO NORD Pil (Italia = 100) 100 80 PIL NOMINALE MEZZIOGIORNO PIL REALE MEZZOGIORNO 60 1871 1881 1891 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011 Anno Fonte: Vecchi (2011)

Il periodo liberale (1861-1913): Decollo dell industria manifatturiera a partire dagli ultimi anni dell Ottocento con la Prima Globalizzazione. Sviluppo di imprese specializzate nei settori della prima rivoluzione industriale: tessile (seta). Il periodo tra le due Guerre (1919-1939): Si rafforza il ruolo dello stato imprenditore. Nel 1933 nasce l IRI. Fase di chiusura dell economia mondiale, riduzione della concorrenza e rafforzamento degli oligopoli.

La Golden Age (1950-1973): Il miracolo economico italiano è trasversale a tutto il paese, coinvolgendo la maggior parte dei settori industriali. Il periodo di frammentazione-diversificazione: Ridimensionamento della grande impresa, si affermano i settori leggeri e decollano le PMI organizzate in distretti industriali ( terzo capitalismo ). Ridimensionamento settori più dinamici ed innovativi, svalutazioni competitive L entrata nell euro e i processi di ristrutturazione, il quarto capitalismo (medie imprese internazionalizzate)

L Italia nel contesto internazionale

Bilancia commerciale: saldo normalizzato 20 10 0-10 -20-30 -40-50 -60-70

60 Grado di apertura dell Italia 50 40 30 20 10 0

Indice di specializzazione (Balassa) per alcuni beni manufatti 1899 1913 1929 1937 1950 1964 1970 1975 1980 1997 2007 Tessile e abbigliamento Prodotti alimentari Calzature Ceramiche vetro e mattoni Prodotti in metallo Macchine Industriali Macchine e app. elettriche Autoveicoli Macchine per Ufficio

La dinamica della specializzazione settoriale italiana Sempre Specializzati: Tessile Abbigliamento Calzature Ceramica, piastrelle e vetro Nuova Specializzazione: Sistema Casa Macchine industriali Meccanica strumentale Non più Specializzati: Chimica Autoveicoli Macchine ed app. elettroniche

Italia, quote di mercato sul commercio internazionale (totale merci e manufatti, 1861-2010) 7,0 6,0 5,0 4,0 manufatti 3,0 totale merci 2,0 1,0 0,0 1860 1870 1880 1890 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 Fonte: Vasta, 2010

Dinamica delle esportazioni italiane e del tasso di cambio 500 450 400 350 tasso di cambio flessibile 3600 3100 2600 300 250 200 2100 1600 150 1100 100 50 0 euro time 600 100 lira/marco lira/dollaro export ('75=100, scala destra) Fonte: nostre elaborazioni su dati IMF e Istat. Il tasso di cambio è nominale.

Indice di diversificazione geografica dell export 25 23 Germania 21 Italia 19 17 Francia UK 15 Stati Uniti 13 11 9 Fonte: nostre elaborazioni su dati Comtrade

La capacità di innovare

Peso percentuale delle spese in R&S sul PIL 1955-60 1971 1985 1995 2008 Italia 0,2 0,8 1,1 1,0 1,2 Stati Uniti 3,0 2,6 2,9 2,5 2,8 Regno Unito 1,6 2,1 2,3 1,9 1,9 Francia 0,8 1,9 2,3 2,3 2,0 Germania 0,6 2,2 2,7 2,3 2,5 Giappone n.d. 1,9 2,8 2,7 3,5

Quota dei brevetti rilasciati a residenti esteri negli Stati Uniti Gran Bretagna Germania Francia Italia Giappone Corea del Sud 1883 47.2 25.5 19.4 0.3 0.2-1913 30.6 44.7 10.6 1.7 0.6-1938 26.4 44.4 10.7 1.6 1.8-1950 44.2 0.7 19.1 1.1 0.1-1963 23.0 29.6 10.8 4.4 5.2-1983 8.4 23.8 8.2 2.7 38.2 0.1 1991 6.5 17.7 7.0 2.8 48.6 0.9 2006 2.8 12.1 4.0 1.4 49.5 7.6 Fonte: Nostre Elaborazioni su dati USPTO, NBER Patent Database

Quota dell Italia sul totale dei brevetti esteri registrati negli USA 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 quota italiana brevetti 10 per. Mov. Avg. (quota italiana brevetti) Fonte: Nostre Elaborazioni su dati USPTO, NBER Patent Database

Numero di brevetti per milione di abitanti Gran Bretagna Germania Francia Italia Svezia Giappone Corea del sud 1883-1900 18.7 10.1 4.9 0.4 5.7 0.0-1920-1939 28.2 26.0 13.5 2.5 30.5 1.0-1950-1962 32.6 18.3 15.9 3.6 46.3 1.3-1963-1975 50.0 56.8 33.7 10.7 82.0 26.7 0.1 1976-1990 44.3 82.1 41.4 15.8 95.3 92.6 1.2 1991-1999 46.3 92.1 51.7 22.5 99.0 192.8 34.2 2000-2006 35.4 115.3 52.1 20.6 161.9 266.5 83.5 Fonte: Nostre Elaborazioni su dati USPTO, NBER Patent Database

6 Dinamica specializzazione tecnologica dell Italia (indice numero brevetti) 5 Tessile 4 3 2 1 0 Computer Fonte: Nostre Elaborazioni su dati USPTO, NBER Patent Database

La questione dimensionale

Quote percentuali degli addetti per classi dimensionali (industria manifatturiera italiana) Descrizione 1927 1937 1951 1961 1971 1981 1991 2001 < 10 35,7 35,2 31,9 28,0 23,5 23,4 26,2 25,9 10-50 14,4 12,3 14,1 19,0 21,2 26,0 31,7 33,4 51-100 7,5 8,1 8,0 10,1 10,3 10,0 10,0 11,3 101 500 22,0 20,8 20,5 21,5 22,3 21,0 19,2 19,9 > 500 20,4 23,5 25,6 21,4 22,7 19,5 12,9 9,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Peso % dell attivo delle prime 200 imprese manifatturiere sul Pil

Le esportazioni aumentano con la dimensione d impresa I Classe di Addetti N. imprese esportatrici sul totale (%) Esportazioni su fatturato (%) 0-9 12,0 20,5 10-19 45,9 24,6 20-49 66,0 29,4 50-249 88,9 36,8 250 e oltre 96,4 38,4 Totale 20,4 34,9 Fonte: Helg e Borghi (2010)

Le esportazioni aumentano con la dimensione d impresa II Peso grandi imprese (250 addetti) sull export (%) 100 90 80 70 71 79 87 60 50 48 40 30 20 10 0 Italia Francia Germania Stati Uniti

Dimensione media delle imprese manifatturiere dei Paesi UE (2008, numero medio di addetti per impresa) Cipro Rep. Ceca Italia Portogallo Spagna Slovenia Ungheria polonia Francia Svezia Lituania Belgio Media UE Olanda Finlandia Lettonia Bulgaria Regno Unito Estonia Danimarca Austria Romania Germania Irlanda Slovacchia Fonte: Eurostat Fonte:??? 6,6 9,0 9,6 9,7 11,6 13,4 13,4 13,5 13,5 13,8 14,8 15,7 16,0 17,3 17,8 18,7 21,1 21,2 22,1 23,6 24,3 24,5 0 10 20 30 40 50 60 36,3 39,2 54,4

Dimensione media delle imprese manifatturiere dei Paesi UE (2008, numero medio di addetti per impresa) Italia 9,6 Media UE 16,0 Regno Unito 21,2 Germania 36,3 0 5 10 15 20 25 30 35 40

Le Lezioni della Storia: 150 anni di storia economica italiana mostrano che il principale fattore di successo è costituito dalla capacità di sfruttare le opportunità che si presentano nel tempo, con l evoluzione del progresso tecnico e con il mutare del contesto internazionale. L Italia è riuscita più volte, anche in condizioni difficili, a mettere a punto strategie adattative in grado di produrre ottimi risultati. IL RITORNO ALLA CRESCITA E ANCORA POSSIBILE