UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CENTRO SERVIZI PER STUDENTI DISABILI. Carta dei Servizi

Documenti analoghi
CUDARI (Centro Universitario per l inclusione dei Diversamente Abili, Ricerca e Innovazione) CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI PER GLI STUDENTI CON DISABILITÀ E/O DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

VADEMECUM PER DOCENTI/REFERENTI GLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Carta dei Servizi

DIREZIONE OFFERTA FORMATIVA E SERVIZI AGLI STUDENTI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DISABILITÀ DELL UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA

AVVISO DI SELEZIONE SERVIZIO DI TUTORATO ALLA PARI A FAVORE DI STUDENTI DISABILI

DELIBERA. Carta dei servizi per gli studenti con disabilità e bisogni speciali

Servizi per gli studenti con disabilità e DSA

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

I servizi per gli studenti con disabilità e per gli studenti con DSA

Servizio per Studenti con disabilità e DSA. Carta dei Servizi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE

PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E NELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE

Università degli Studi Altri atenei della Lombardia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO FORMATIVO

Dipartimento di Ingegneria Industriale

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

Approvata con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 28/09/2015

Date e scadenze comuni. 2 Preimmatricolazioni, immatricolazioni, iscrizioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA SERVIZIO DISABILITÀ E DSA

Guida per gli studenti con disabilità e DSA

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche

BANDO ERASMUS STUDIO 2017/18. 9 febbraio 9 marzo 2017

Area Didattica e Servizi agli Studenti Coordinamento Servizi agli Studenti. D.R. N. 156 Teramo, 10 maggio 2017 IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

BANDO DI CONCORSO PER COLLABORAZIONI PART-TIME 2019 RISERVATO A STUDENTI DOTTORANDI

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

Dipartimento di Ingegneria Industriale

AVVISO DI SELEZIONE SERVIZIO DI TUTORATO A FAVORE DI STUDENTI CON DISABILITÀ E/O DSA PER L AA

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

a valere dall a.a

Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov.) il Stato (solo per i nati all estero) residente in. (Prov.) (CAP) via n. domiciliato in (Prov.

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE ALLA MOBILITÀ EXTRA EUROPEA IL RETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

Incontri di orientamento per studenti Erasmus in partenza a.a. 2013/2014. slide aggiornate al 06/05/2013

Gli studenti tutor dell Universit. Università degli Studi di Siena: il contesto organizzativo

Decreto n (1741) Anno 2018 IL RETTORE. Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, rubricata Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA di MEDICINA VETERINARIA

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

Accoglienza Matricole

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI CON DISABILITA E CON DSA

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI BANDO DI CONCORSO EXCHANGE PROGRAMME A.A. 2015/2016

Regolamento d Ateneo per l integrazione e il sostegno di studenti disabili e di studenti con DSA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA BANDO PER L ATTIVITÀ DI TUTORATO A.A. 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Il questionario per gli studenti che concludono i corsi di laurea o di laurea specialistica

F.I.T. Il nuovo percorso di formazione per i docenti. Relatore: Prof. Federico De Martino

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Verona

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

Università degli Studi di Palermo

Questionario CInAP SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO

Bando Unico

Nucleo di Valutazione di Ateneo RELAZIONE SUL SERVIZIO AGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

Vademecum dello studente

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA SANITARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

GUIDA alla PARTECIPAZIONE

Servizi agli studenti

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E MECCANICA REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO


Marca da bollo da 16,00

REGOLAMENTO UNICO DEL SERVIZIO DI PRESTITO DELLE BIBLIOTECHE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA

BANDO PER L ATTIVITA DI TUTORATO A.A

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

L integrazione a scuola: il contributo di Sergio Neri e lo stato dell arte

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

PeF24 - Info. Sistema di formazione iniziale e accesso ai ruoli. 2. I percorsi formativi di 24 CFU nelle Università..4

BANDO PER BORSE DI STUDIO ALL ESTERO AI FINI DELLA PREDISPOSIZIONE DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO 2016/ SECONDA EDIZIONE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Transcript:

Carta dei Servizi TUTTI I SERVIZI DESCRITTI VENGONO EROGATI COMPATIBILMENTE CON LE RISORSE UMANE E FINANZIARIE ANNUALMENTE ASSEGNATE AL Art.1 Finalità e Principi Generali Il Centro Servizi per Studenti Disabili dell Università degli Studi di Verona, nasce nel 2000 per assicurare l accesso e l integrazione nell Università di tutti gli studenti con disabilità. I servizi offerti si uniformano alle disposizioni della legge 104/92 Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate e della successiva integrazione L. 17/1999 di cui si riportano i punti essenziali: - predisposizione di sussidi tecnici e didattici specifici, realizzati anche attraverso convenzioni con enti esterni; - supporto didattico mediante appositi servizi di tutorato specializzato, istituiti dalle università nei limiti del proprio bilancio e delle risorse disponibili; - trattamento individualizzato per il superamento degli esami universitari, previa intesa con il docente della materia e con l ausilio del servizio di tutorato; - impiego di specifici mezzi tecnici in relazione alla tipologia di handicap; - possibilità di svolgere prove equipollenti su proposta del servizio di tutorato specializzato e in accordo con i docenti; - istituzione di un servizio di consulenza pedagogica specifico. Art.2 Calendario e orario Il Centro Servizi per Studenti Disabili è aperto al pubblico tutto l anno dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, salvo diverse disposizioni comunicate tempestivamente sulla pagina web del Centro, via mail e attraverso affissione di avvisi nelle bacheche adiacenti al Centro. Per ricevimenti di carattere personale si consiglia di fissare un appuntamento. L Aula Studio annessa al Centro è aperta continuativamente dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 19.30, il sabato su prenotazione dalle ore 08.30 alle ore 12.30. Art.3 Utenti dei servizi L insieme dei soggetti al quale è riconosciuto il diritto di usufruire dei servizi erogati dal Centro Servizi per Studenti Disabili è costituito da tutti gli studenti regolarmente iscritti presso l Università di Verona (Corsi di Laurea di primo e secondo livello, Corsi di laurea a ciclo unico previsti dal DL. n.509/99, Master, Dottorati di ricerca, Scuole di Specializzazione), aventi un accertata invalidità permanente in conseguenza della quale sia ad essi totalmente o parzialmente impossibile partecipare alla vita universitaria in modo autonomo. La priorità nell elargizione dei servizi viene data agli studenti con percentuale di invalidità superiore al 66%. Possono fare riferimento al Centro anche studenti affetti da una invalidità temporanea. Le loro richieste verranno valutate in ordine di priorità e accolte solo nel caso in cui vi siano risorse disponili. Possono inoltre rivolgersi alla struttura anche gli studenti stranieri diversamente abili iscritti a programmi di mobilità internazionale (SOCRATES-ERASMUS) svolti presso l Università di Verona. La loro idoneità alla fruizione dei servizi verrà valutata dagli operatori del Centro Servizi per Studenti Disabili, in collaborazione con le strutture paritarie presenti presso gli atenei di provenienza. Per gli studenti con disabilità iscritti in sedi decentrate i servizi verranno forniti compatibilmente con la possibilità di reperimento di personale e strutture in loco. Nel caso di situazioni particolari, come ad esempio periodi lunghi di ricovero ospedaliero o disabilità temporanee, tali da pregiudicare il regolare svolgimento della carriera accademica, si provvederà alla valutazione dei singoli casi. Art. 4 Lo staff Il personale di ruolo della struttura è costituito da: - Delegato del Rettore per le problematiche connesse all handicap; - Commissione Disabilità (un docente referente per ogni Facoltà; i nominativi sono presenti sul sito dell Università, nella sezione Centro Servizi per studenti disabili); - Responsabile amministrativo; - Assistente amministrativo; 1

- Responsabile tecnico. La struttura si avvale anche di risorse mediante assegnazione annuale: - Studenti a contratto; - Volontari; - Tirocinanti provenenti da tutte le Facoltà dell Ateneo; - Tutor specializzati; - Operatori del Servizio Civile Nazionale. Art. 5 Servizi erogati Tutti i servizi vengono erogati in base alla tipologia della disabilità, se coerenti con i piani di studio e solo ed esclusivamente per attività istituzionali riconducibili all ambito della didattica. o Accompagnamento a lezione, agli esami, ai colloqui con i docenti, nei luoghi in cui si svolge la vita universitaria; accompagnamento al bagno mediante Operatori Socio Sanitari; o Servizio di interpretariato con LIS per studenti non udenti; o Tutorato specializzato per il supporto allo studio universitario; o Aiuto nel contatto con i docenti per personalizzare le modalità di esame; o Assistenza durante l espletamento delle prove d esame in ingresso e in itinere; o Aiuto nell espletamento di attività burocratiche all ingresso e in itinere; o Trattamento del materiale didattico; o Reperimento di materiali didattici, contatto coi docenti per gli studenti in sede e fuori sede; o Mobilità internazionale degli studenti disabili e partecipazione con tutor ai corsi estivi intensivi; o Attrezzature tecniche e informatiche specifiche (sintesi vocali, videoingranditori, barra braille, etc.); o Selezione e personalizzazione di stage e tirocini formativi; o Programmazione di percorsi formativi mirati all utilizzo di strumenti o ausili, rivolti a studenti con specifiche necessità; o Aiuto nell inserimento lavorativo dei laureati disabili; o Consultazione e prestito di materiali sulla disabilità; o Sportello Help Ascolto; o Badge per il parcheggio interno; o Percorsi di continuità con le scuole superiori o Universamente, la voce degli studenti disabili nell ambito del portale FUORI AULA degli studenti dell Università di Verona. Art. 5 Modalità di richiesta e di erogazione dei servizi Tutti i servizi devono essere richiesti su iniziativa specifica degli aventi diritto, utilizzando preferibilmente i moduli disponibili sul sito www.univr.it alla voce Studenti / Centro servizi per studenti disabili e facendoli pervenire al Centro Servizi per Studenti Disabili a mano, mediante mail, fax o tramite terza persona (in questo caso con delega redatta in forma scritta, accompagnata dalla fotocopia del documento di identità del delegante e del delegato). I servizi vengono erogati compatibilmente con le risorse umane e finanziarie assegnate annualmente. Lo studente disabile, la cui richiesta di accompagnamento o di assistenza viene accolta, è tenuto a utilizzare il servizio che gli viene fornito. La mancata fruizione del servizio per tre volte, senza giustificato motivo, ne comporterà la sospensione immediata. Accompagnamento La richiesta deve essere inoltrata con almeno una settimana di anticipo rispetto all inizio di ogni semestre, trimestre o quadrimestre di lezione. Sarà compito del Centro definire gli accompagnamenti con mezzi pubblici, attrezzati o a piedi a seconda della tipologia di disabilità e della percentuale di invalidità. Per l accompagnamento degli studenti con disabilità viene utilizzato personale individuato fra gli studenti 150 ore, gli operatori del Servizio Civile Nazionale, i volontari e i tirocinanti. Trasporto Il servizio è rivolto a studenti con disabilità motoria, attraverso l uso di mezzi attrezzati, e di studenti con deficit visivo; di seguito la scaletta di priorità relativa alla motivazione della richiesta di trasporto: 2

- Esami (vedi anche le voci Aiuto nel contatto con i docenti per personalizzazione delle modalità di esame e Assistenza durante l espletamento delle prove d esame ); - Lezioni, laboratori, seminari; - Accompagnamento a colloqui e ricevimento docenti; - Accompagnamento per pratiche burocratiche nelle strutture dell Ateneo. Il Centro Servizi per Studenti Disabili accoglie solamente le richieste di trasporto implicanti spostamenti interni al Comune di Verona, da e verso i luoghi qui indicati: - strutture universitarie; - luoghi di stazionamento dei mezzi pubblici di trasporto; - mense e strutture aventi funzioni equiparabili; - alloggi degli studenti. Gli operatori del Centro valuteranno la possibilità di soddisfare eventuali richieste con percorrenza extra-urbana, sulla base di criteri stabiliti a loro totale discrezionalità. Il servizio deve essere richiesto con almeno 15 giorni di anticipo rispetto all inizio della lezioni. In caso di particolare e giustificata urgenza (giudicata con totale discrezionalità dagli operatori del Centro) allo studente potrà essere accordato il servizio in convenzione con l Unione Radiotaxi di Verona, richiedendolo anche il giorno stesso. Accompagnamento al bagno È un servizio realizzato in collaborazione con l ASL 20 di Verona. Consiste nell assegnazione, previa richiesta, di un Operatore/trice Socio Sanitario per l accompagnamento al bagno. Il servizio va richiesto all inizio di ogni semestre con almeno due settimane di anticipo. Servizio di interpretariato per studenti non udenti Il servizio di Interpretariato per studenti non udenti è erogato per le seguenti finalità: - Frequenza delle lezioni; - Espletamento delle prove d esame; - Colloqui con i docenti, seminari, conferenze ed ogni attività inerenti la partecipazione alla vita universitaria. In caso di mancato utilizzo dell interprete senza preavviso, per un numero superiore a 3 lezioni all interno del calendario del corso, il servizio viene momentaneamente sospeso. La scelta del personale deputato al servizio, assunto a contratto, viene effettuata dal responsabile del Centro Servizi per Studenti Disabili, previa valutazione delle necessità degli studenti richiedenti. Il servizio va richiesto direttamente al Centro Servizi per Studenti Disabili all inizio dell anno accademico. Tutorato specializzato per l integrazione allo studio universitario Per favorire il diritto allo studio degli studenti disabili si è ritenuto opportuno attivare iniziative di tutorato specifico, finalizzate prevalentemente a sostenere la fase iniziale del percorso di studio con modalità di supporto individualizzate. Il tutorato viene assegnato previa valutazione da parte del Delegato del Rettore le problematiche connesse all handicap. Le modalità di erogazione prevedono che le attività di tutorato specializzato: - vengano erogate su richiesta individuale di ciascuno studente disabile e in seguito a un incontro con il Delegato del Rettore per la disabilità; - siano orientate al superamento di esami che presentino effettive difficoltà o per la preparazione della tesi di laurea; - vengano prevalentemente fornite agli studenti iscritti al primo anno. Le condizioni di erogazione prevedono la realizzazione di un programma di studio semestrale relativo ai corsi e agli esami da sostenere e da concordare con il Centro Servizi per Studenti Disabili, sulla base del piano di studi statutario o comunque del piano di studi presentato presso la segreteria del Corso di Laurea prescelto. Il servizio di tutorato viene svolto con l ausilio di studenti senior appositamente selezionati e formati, con competenze disciplinari specifiche nelle materie richieste dagli studenti disabili, o mediante contratti con esperti esterni di provata competenza e affidabilità. Aiuto nel contatto con i Docenti per personalizzazione delle modalità di esame Nel caso di disabilità che precludano il normale svolgimento delle prove d esame e qualora lo studente con disabilità lo richieda, è compito del personale del Centro Servizi per Studenti Disabili supportare il contatto con il docente interessato, allo scopo di concordare i possibili provvedimenti da adottare (ad esempio: tutor che scriva sotto dettatura, tempi aggiuntivi, ausili informatici, definizione del programma d esame, ecc.). La richiesta di intervento deve pervenire al Centro almeno due settimane prima della data fissata per l esame. Assistenza durante l espletamento delle prove d esame in ingresso e in itinere Qualora lo studente con disabilità lo richieda, è compito del Centro Servizi per Studenti Disabili fornire il personale e/o la 3

strumentazione necessaria a supporto dell espletamento delle prove di esame. La richiesta di intervento deve pervenire al Centro almeno due settimane prima della data fissata per l esame. Aiuto nell espletamento di attività burocratiche all ingresso e in itinere Qualora lo studente con disabilità non sia in grado di recarsi autonomamente presso gli uffici amministrativi dell Ateneo, sarà cura del Centro Servizi per Studenti Disabili fornire assistenza e accompagnamento, senza peraltro sostituirsi al medesimo. Trattamento materiale didattico Presso il Centro Servizi per Studenti Disabili è stato istituito un servizio destinato al trattamento del materiale didattico. I servizi messi a disposizione sono: - conversione dei testi in formato elettronico; - produzione di testi in braille; - registrazione e sbobinatura audiocassette; - fotocopie ingrandite; - fornitura dei testi delle lezioni in formato elettronico, prodotti attraverso l impiego della stenotipia. Si precisa che, generalmente, il tempo di attesa per la realizzazione del materiale in formato alternativo è di circa un mese (variabile in relazione anche al numero di pagine, al contenuto e al formato richiesto). Tale materiale può essere trattato autonomamente (presso le strutture del Centro) o mediante convenzioni con centri specializzati. Reperimento di materiali didattici, contatto coi docenti per gli studenti in sede e a distanza Qualora lo studente con disabilità abbia difficoltà nel reperire gli appunti di lezione, sarà cura del personale del Centro Servizi per Studenti Disabili chiedere la collaborazione dei compagni di corso, ricorrendo, se necessario, all intermediazione del docente. Mobilità internazionale degli studenti disabili e partecipazione con tutor ai corsi estivi intensivi Gli studenti con disabilità che desiderano partecipare ai programmi di mobilità internazionale (SOCRATES-ERASMUS) possono fruire dell assistenza del personale del Centro Servizi per Studenti Disabili, che lavora in sinergia con l Ufficio Relazioni Internazionali. La partecipazione è subordinata comunque alla selezione prevista per la totalità degli studenti, come indicato dal bando di concorso a valenza annuale. L assistenza offerta per la partecipazione ai corsi estivi intensivi presso la sede di Canazei è esclusivamente di natura didattica. Non è contemplato alcun servizio di assistenza alla persona, demandato alle ULSS locali o svolto da persone di fiducia dello studente. Attrezzature tecniche e informatiche specifiche Presso il Centro Servizi per Studenti Disabili è stata allestita un aula informatica attrezzata per le diverse tipologie di disabilità; sono anche presenti alcuni ausili informatici e tecnologici a disposizione degli studenti che ne facciano richiesta. In casi particolari è possibile usufruire di tali ausili mediante forme di prestito temporaneo, previa compilazione dell apposita scheda fornita dal personale del Centro. Selezione e personalizzazione di stage e tirocini formativi Il Centro Servizi per Studenti Disabili svolge anche funzioni di orientamento al tirocinio e di selezione degli enti idonei all inserimento di persone con disabilità, in collaborazione con l Ufficio Stage e tirocini di Ateneo. Programmazione di percorsi formativi mirati all utilizzo di strumenti o ausili L autonomia della persona con disabilità si realizza anche attraverso l autonomia nel reperimento delle informazioni, soprattutto mediante i motori di ricerca e le risorse on line. A tale scopo il Centro Servizi per Studenti Disabili promuove corsi di alfabetizzazione informatica per studenti con deficit visivo, oltre a predisporre momenti di formazione all uso di apparecchi e ausili di altra natura. Inoltre realizza corsi di addestramento all uso delle risorse bibliografiche rivolti alla totalità degli studenti diversamente abili. Aiuto nell inserimento lavorativo dei laureati disabili Gli studenti con disabilità che lo desiderano possono usufruire dell assistenza del personale specifico presente presso il Centro Servizi per Studenti Disabili, per orientarsi nel mondo del lavoro. Ciò si realizza attraverso la collaborazione con il Servizio Collocamento Mirato della Provincia di Verona, i SIL (Servizio Integrazione Lavoro) delle ULSS della Provincia di Verona, i contatti con istituiti e aziende del territorio e con altre strutture dell Ateneo. 4

Consultazione e prestito di materiali sulla disabilità Il Centro Servizi per Studenti Disabili raccoglie materiali di varia natura inerenti alla disabilità e li mette a disposizione dell utenza. Le tesi sono solo consultabili, mentre le monografie e i periodici possono essere presi a prestito per 20 giorni, eventualmente rinnovabili. Sportello Help Ascolto È gestito da un esperto con competenze psico-pedagogiche e offre: - ascolto e orientamento specialistico; - riflessione sul proprio metodo di studio, suggerimenti utili a renderlo più efficiente; - conoscenza di sé, delle proprie attitudini e riconoscimento dei propri limiti; - incontri di gruppo; - promozione dell autonomia. Gli incontri individuali devono essere prenotati presso il Centro Servizi per Studenti Disabili. Badge parcheggio Su richiesta è possibile ottenere in prestito per la durata di un anno accademico un badge per l accesso ai parcheggi riservati al personale universitario (Polo Zanotto, Chiostro di S. Maria delle Vittorie, Borgo Roma), dove sono allestiti alcuni spazi riservati alle persone con handicap, da utilizzarsi esclusivamente per lo svolgimento di attività in ambito universitario. In caso di uso non corretto il badge verrà ritirato. Essendo i badge disponibili in quantità limitata, la richiesta verrà valutata dagli operatori del Centro Servizi per Studenti Disabili e soddisfatta sino al loro esaurimento. Se non se ne prevede un uso continuativo, è comunque possibile accedere a tale servizio anche in occasioni contingenti, previa inoltro della richiesta con almeno una settimana di anticipo. Continuità con le scuole superiori In collaborazione con l Ufficio Orientamento di Ateneo nel mese di maggio il Centro Servizi per Studenti Disabili incontra gli studenti disabili del V anno delle Scuole superiori per illustrare i propri servizi. L iniziativa prevede: - visita alle strutture universitarie; - confronto con un esperto per conoscere in modo approfondito l offerta didattica; - confronto con studenti disabili iscritti ad anni successivi; - consegna di materiale informativo sull offerta formativa, i servizi dell Ateneo e nello specifico del Centro Servizi per Studenti Disabili. Universamente Universamente è una rubrica di condivisione di informazioni ed esperienze sulle sfide che gli studenti affrontano per scoprire, oltre i limiti personali, il proprio progetto di vita. Nasce dalla voglia di stare in Università con mente aperta al confronto coi saperi e le persone, grazie ai quali ciascuno può crescere nella propria identità. La partecipazione alla rubrica, visibile on line all indirizzo www.fuoriaula.it, è libera. Tutti gli studenti disabili e non possono partecipare, scrivendo! Art.6 Diritti degli studenti con disabilità La fruizione dei servizi è riservata agli studenti con disabilità secondo i parametri seguenti: - iscritti ai corsi di laurea attivati in base agli ordinamenti precedenti il DM. N.509/99 (vecchi ordinamenti), iscritti ai corsi di laurea attivati ai sensi del DL. N.509/99 (laurea di primo livello), iscritti ai corsi di laurea specialistica attivati ai sensi del DL. N.509/99, iscritti ai corsi di laurea specialistica a ciclo unico, per la durata della carriera universitaria; - iscritti a Master di primo e secondo livello, per la durata del corso; - titolari di Dottorati di Ricerca, per la durata del Dottorato; - iscritti a Scuole di Specializzazione, per la durata del corso; - studenti stranieri (programma SOCRATES-ERASMUS), per la durata della borsa di studio. Art. 7 Obblighi degli studenti con disabilità Qualora uno studente con disabilità desideri fruire di benefici e servizi deve fornire la documentazione necessaria (certificato di invalidità rilasciato da apposita commissione dell ULSS di appartenenza) al Centro Servizi per Studenti Disabili. Successivamente deve: 5

- contribuire all organizzazione razionale degli accompagnamenti e dei trasporti comunicando i bisogni secondo quanto stabilito dall articolo 5 del presente documento; - comunicare al Centro Servizi per Studenti Disabili eventuali speciali esigenze (non di tipo infermieristico o para-infermieristico o di assistenza alla persona, perché non sono di competenza dell Ateneo) al momento dell immatricolazione o almeno due settimane prima dell inizio dei corsi; - rispettare le modalità e i tempi di erogazione dei servizi, impegnandosi a comunicare entro le 24 ore antecedenti l eventuale rinuncia. Art.8 Compiti del Centro Servizi per Studenti Disabili Gli operatori del Centro Servizi per studenti disabili di Ateneo si impegnano a: - fornire i servizi previsti, secondo i parametri già descritti, per favorire l inclusione dello studente disabile in tutte le attività organizzate dall Ateneo per la totalità degli studenti; - fornire allo studente con disabilità le informazioni in formato accessibile; - conservare e mantenere la privacy sui dati forniti dallo studente con disabilità. Art. 9 Contatti con il Centro Servizi per Studenti Disabili Si trova in Via S. Francesco 22-37129 Verona. Per contattare gli operatori della struttura utilizzare i seguenti recapiti: - telefono 0458028786 oppure 0458028593 - fax 0458028786 - mail centro.disabili@univr.it Per informazioni relative alle attività e ai progetti avviati consultare la pagina web www.univr.it / Studenti / Centro servizi per studenti disabili ATTENZIONE TUTTI I SERVIZI CHE NON SONO ESPLICITAMENTE CITATI NEL PRESENTE DOCUMENTO NON SONO DI COMPETENZA DEL CENTRO SERVIZI PER STUDENTI DISABILI E PERTANTO NON VENGONO EROGATI DALLO STESSO 6

TIPOLOGIA DI SERVIZI TEMPI DI RICHIESTA DEI SERVIZI Tempi di richiesta dei servizi in giorni Orientamento all ingresso e in itinere / / Prove individualizzate per esami e test di ammissione Assistenza burocratica nella compilazione di pratiche per borse di studio, esonero tasse, alloggi, pratiche legate alla carriera universitaria Mobilità internazionale: avviamento di tutte le pratiche, in collaborazione con l Ufficio Relazioni Internazionali, per i soggiorni di studio all estero degli studenti disabili; idem per la partecipazione ai corsi estivi/invernali intensivi a Canazei. Stage e tirocini: contatti con Ufficio Stage e Tirocini; contatti con referenti SIL. 15 / 7 7 Tempi di attesa minimi in giorni / Variabili / Variabili Attivazione contratti di tutorato specializzato / 60 Trattamento dei materiali didattici: per studenti non vedenti (in formato elettronico, in braille); per studenti non udenti (stenotipia, sbobinatura audiocassette, trascrizione appunti in formato elettronico, fotocopie ingrandite). Assistenza tecnica agli studenti disabili nell utilizzo delle attrezzature speciali Organizzazione di corsi di formazione all uso delle attrezzature speciali / 30 Lezioni in Video conferenza Inizio semestre 30 Segnalazione relative delle barriere architettoniche / / Accompagnamenti a lezione 7 / Accompagnamenti al bagno 15 / Accompagnamento agli esami 7 / Trasporto 15 / Interpretariato LIS All inizio semestre / Stenotipia All inizio semestre 15 Appuntamenti Sportello Help Ascolto 7 / Affissione materiale informativo nelle bacheche / / Badge parcheggio Inizio semestre / Prestito libri / / 15 Variabili 7