Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello

Documenti analoghi
Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello

Esperienze applicative sui correlati molecolari delle funzioni mentali

Metodologie di biochimica clinica in vivo

EEG MEG TMS. smri. fmri. Esplorazione funzionale in vivo dei correlati neurometabolici dell attività cerebrale. richiesta di ossigeno e glucosio

Esperienze applicative sui correlati molecolari delle funzioni mentali

Basi Neurometaboliche delle Funzioni Cognitive Normali e Patologiche

Eventi legati all Attivazione Neuronale Cerebrale

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

METABOLISMO CELLULARE

In vivo brain functional methodologies

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Modulo 14 Il ciclo di Krebs

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

1. L'enzima che catalizza la trasformazione della 3-fosfogliceraldeide in acido 1,3 difosfoglicerico è una:

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

a-amilasi salivare e pancreatica destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi saccarasi superficie luminale degli enterociti

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Esplorazione funzionale in vivo del cervello I metodi di neuroimaging attualmente sviluppati non solo forniscono informazioni sulla struttura e sull a

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Metabolismo glucidico

Capitolo 6 La respirazione cellulare

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

Metabolismo del glucosio

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi

METABOLISMO OSSIDATIVO

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

CEND UNIMI, Le aree del nostro cervello

Lattato. Glicolisi. Piruvato

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Il trasporto del glucosio

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Laboratorio Fitness & Wellness

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

Gluconeogenesi. Sintesi de-novo di glucosio

La nuova biologia.blu

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

Reazione prossima all equilibrio Molto rapida. Trioso-fosfato isomerasi

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Il metabolismo cellulare

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Respirazione cellullare

Biosintesi dei carboidrati

Fosforilazione ossidativa

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

La tomografia ad emissione di positroni

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Regolazione del Ciclo di Krebs 8 reazioni

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia)

Metabolismo energetico

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

Respirazione cellulare

Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD + ) H - NMN R AMP. Nel NADP + questo gruppo ossidrilico è esterificato con un gruppo fosforico

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

si distinguono le sinapsi anche in: chimiche: funzionano con l impiego di mediatori, sostanze chimiche,

Energia e metabolismi energetici

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

07/01/2015. Un esempio semplice... L N-Acetilglucosamina. Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)?

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD +

La trasmissione dell Impulso Nervoso

Transcript:

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Facoltà di Medicina, Università di Pisa Materiale didattico: www.bioclinica.unipi.it/lezioni/bioingegneria segreteria@bioclinica.unipi.it www.ing.unipi.it Prenotazione Esami

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello I metodi di neuroimaging attualmente sviluppati non solo forniscono informazioni sulla struttura e sull anatomia cerebrale, ma consentono anche di investigare lo stato funzionale in vivo del cervello umano Distinzione generale tra le metodiche di esplorazione funzionale in vivo del cervello: Tecniche elettriche - magnetiche: rilevano direttamente la funzionalità cerebrale attraverso la misurazione dei correlati elettrici o magnetici dell attività neuronale (EEG; MEG) Metodiche emodinamiche - metaboliciche: rilevano indirettamente la funzionalità cerebrale attraverso la misurazione degli eventi vascolari o metabolicici che accompagnano l attività neuronale (PET, fmri)

Le metodologie di esplorazione funzionale in vivo del cervello - Introduzione 1991 1881 80s Today

Le metodologie di esplorazione funzionale in vivo del cervello - Introduzione Friston K., Science, 2009

Le metodologie di esplorazione funzionale in vivo del cervello - Introduzione Bioingegneria Matematica Fisica Psicologia Neurologia Farmacologia Marketing e Economia Morale e Etica Giurisprudenza

Le metodologie di esplorazione funzionale in vivo del cervello - Vantaggi Caratterizzazione anatomico-strutturale e funzionale in vivo del cervello umano Versatilità (es. variazione della modalità di acquisizione, modifiche sperimentali, modulazione farmacologica, ecc.) 1 sec 6 sec 11 sec 16 sec

Pietrini et al., Am J Psychiatry, 1999 Le metodologie di esplorazione funzionale in vivo del cervello - Vantaggi Correlazione con metodi diagnostici differenti Variabili periferiche (HR, SCR, ecc.), caratterizzazione neuropsicologica, parametri comportamentali, ecc. Dati strutturali White et al., FieldStrenght, 2008

Le metodologie di esplorazione funzionale in vivo del cervello - Vantaggi Informazioni originali rispetto ad altre metodologie Haxby et al., Science, 2001

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Metabolismo energetico cerebrale

Esplorazione funzionale in vivo del cervello Perché studio in vivo? Differenze in vitro e in vivo 1. Limite anatomico: la barriera emato-encefalica

Esplorazione funzionale in vivo del cervello Perché studio in vivo? 2. Segregazione e integrazione funzionale

Esplorazione funzionale in vivo del cervello Perché studio in vivo? 3. Limite dei modelli animali

Esplorazione funzionale in vivo del cervello La prima esperienza di Angelo Mosso: l aumento dell attività cerebrale induce un aumento di flusso ematico

Esplorazione funzionale in vivo del cervello Angelo Mosso (1881): Concerning the Circulation of the Blood in the Human Brain Verlag von Viet & Company: Leipzig, pages 66-67

Fisiologia della Correlazione Flusso Ematico- Metabolismo Cerebrale Nonostante i numerosi sforzi per risolvere il quesito del neurovascular coupling, non è ancora chiaro il meccanismo fisiologico legato al controllo della richiesta, da parte dei neuroni, di un maggiore flusso sanguigno. Sono stati suggeriti differenti modelli di regolazione dinamica cerebrovascolare e le ipotesi più probabili sono: il rilascio, da parte dei neuroni, di vari fattori chimici che agiscono come mediatori di tipo biometabolico come per esempio l ossido nitrico, l adenosina, gli ioni idrogeno o potassio; il rilascio, da parte dei neuroni, di opportuni neurotrasmettitori; una innervazione diretta che parte dai neuroni e raggiunge la muscolatura vascolare

Il metabolismo cerebrale del glucosio Tessuto nervoso comprende neuroni e cellule gliali In condizioni fisiologiche l ossidazione del glucosio a CO 2 ed H 2 O è pressoché l unica via metabolica per la produzione di ATP L'apporto di glucosio ed ossigeno dipende strettamente dal flusso ematico cerebrale Cervello: ~2% del peso corporeo ma riceve il 15% della gittata cardiaca basale e consuma il 20% dell'o 2 (50% nel bambino) Estrae circa il 10% del glucosio nel sangue Riserve cerebrali di glicogeno molto limitate Il flusso ematico cerebrale aumenta nelle regioni cerebrali dove vi è un aumentata richiesta metabolica I prodotti del metabolismo energetico (CO 2, ADP, AMP) contribuiscono a regolare l aumento di flusso ematico L'interruzione completa del flusso ematico cerebrale comporta perdita di coscienza in pochi secondi e danni irreversibili in pochi minuti

Il neurone : la struttura di base Il neurone è l unità che processa e trasporta le informazioni nel SN I neuroni possono avere differenti forme ed essere funzionalmente specializzati Le principali strutture che li caratterizzano sono:

La sinapsi La sinapsi, presente sul terminale assonico (ma non solo), rappresenta l unita fisico-funzionale di trasmissione dell impulso nervoso Essa è costituita da un elemento presinaptico (il bottone e la membrana dell assone) separato, da un vallo sinaptico, dall elemento post-sinaptico (la membrana di un dendrita, di un pirenoforo o di un altro assone)

Connessioni neuronali

Le proprietà elettriche del neurone: il potenziale d azione

DESTINO METABOLICO DI GLUCOSIO E O 2 3Na + Pompa Na + /K + membrana cellulare Glucosio ATP 2K + ADP + Pi GLICOLISI ATP PCr + ADP ATP + AMP 2ADP citoplasma cellulare ATP ADP Pi Ca 2+ H + Piruvato Lattato translocasi membrana mitocondriale ATP ADP Pi Ca 2+ H + matrice mitocondriale Acetil-CoA ATP ADP + Pi ATP sintetasi catena di trasferimento degli elettroni CICLO DI KREBS fosforilazione ossidativa

DESTINO METABOLICO DI GLUCOSIO E O 2 GLICOLISI CICLO DI KREBS Glucosio Pi AMP, Pi ATP, citrato ATP ADP Glucosio-6-P Fruttosio-6-P ATP ADP Fruttosio-1,6-biP AMP ATP, NADH + + _ Esochinasi Fosfofrutto-chinasi Fosfoenolpiruvato + _ Piruvato Fosfo-esoso isomerasi ATP Piruvato-chinasi ADP Lattato Malato deidrogenasi AMP, ADP, NAD + ATP, NADH Ossaloacetato Malato Fumarato Succinato deidrogenasi Succinato Piruvato + _ Acetil-CoA NADH FADH 2 Complesso della piruvato deidrogenasi ADP, Ca ++ Citrato + Isocitrato Isocitrato deidrogenasi -cheto glutarato Succinil-CoA -cheto glutarato deidrogenasi

DESTINO METABOLICO DI GLUCOSIO E O 2 Glicogeno Fosforilasi a Lattato UDP-glucosio Glucosio Glucosio-6-fosfatasi Esochinasi sintesi componenti cellulari (glicoproteine, glicolipidi, ecc.) Glucosio-1-P Glucosio-6-P shunt 5-8% Ribulosio-5-P Glicolisi Piruvato 90% ossidazione 10% del glucosio sintesi e metabolismo di neurotrasmettitori (ossidasi, ossigenasi ecc.) Acetil-CoA Ciclo di Krebs Fosforilazione ossidativa CO 2 + H 2 O 36-38 ATP O 2 condizioni anaerobiche condizioni aerobiche ~ 10-15% 2 ATP ~ 85-90% La glicolisi libera solo il 5,2% dell energia totale disponibile nella molecola di glucosio, che può essere ricavata dall ossidazione completa a CO 2 e H 2 O

Consumo di ATP nel Cervello in Condizioni di Riposo Somatosensoriale 65% processi collegati ai flussi ionici: pompa Na + /K + : mantenimento del potenziale di membrana negativo; processi legati al reuptake di neurotrasmettitori 15% processi biochimici di sintesi: sintesi proteica (6%) sintesi lipidica (2%) sintesi dei nucleotidi (1%) glicogenosintesi (2%) turn-over neurotrasmettitoriale 20% altri processi: trasporto assoplasmatico veloce (6%) trasporto di calcio reazioni di fosforilazione riciclo vescicole sinaptiche La maggior parte della produzione di ATP nel cervello a riposo è destinata a mantenere la funzione della pompa Na + /K +

Eventi legati all Attivazione Neuronale Cerebrale Stimolando una cellula nervosa si provoca la sua depolarizzazione e lo sviluppo di un potenziale d azione, caratterizzato a livello intracellulare da un aumento del sodio e da una diminuzione del potassio L aumento dell attività di trasmissione sinaptica aumenta l attività della pompa Na + /K +, necessaria a ripristinare il potenziale negativo della membrana cellulare Questo comporta un incremento della richiesta energetica (di ATP), che viene soddisfatta attraverso il metabolismo ossidativo del glucosio, con aumento della produzione di ATP dal 60% all 80%

Eventi legati all Attivazione Neuronale Cerebrale Il maggior quantitativo di ATP prodotto durante l'attivazione neuronale è utilizzato esclusivamente per il funzionamento della pompa Na + /K + Esperimento di Mata e coll., 1980 J Neurochem, 34: 213-215 preparati in vivo di cellule nervose del 30% stimolazione elettrica a 10 Hz consumo di glucosio = UABAINA blocco della pompa Na + /K +

Eventi legati all Attivazione Neuronale Cerebrale Il consumo di ATP avviene a livello delle sinapsi e non dei corpi cellulari Esperimento di Kadekaro e coll., 1987 Proc Natl Acad Sci USA, 84: 5492-5495

Eventi legati all Attivazione Neuronale Cerebrale L aumento dell attività neuronale in una regione cerebrale induce un aumento del flusso ematico locale (coupling) Il flusso ematico fornisce glucosio e ossigeno ai neuroni In condizioni fisiologiche nel neurone l unica via metabolica è l ossidazione del glucosio con produzione di ATP L ATP serve a ripristinare il potenziale di membrana Il glucosio rappresenta un indice indiretto dell attività neuronale sinaptica Il consumo di ATP avviene a livello delle sinapsi e non dei corpi cellulari

Esplorazione funzionale in vivo dei correlati neurometabolici dell attività cerebrale Attivazione Riposo mv +50 Blood Flow 0 Hemoglobin = Hb Oxygen = HbO 2-70 EEG 1 2 MEG 3 msec H 15 2 O-PET fmri FDG-PET smri attività neuronale sinaptica attività della pompa Na + /K + richiesta di ATP richiesta di ossigeno e glucosio flusso ematico cerebrale metabolismo ossidativo del glucosio e produzione di ATP

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello La Tomografia ad Emissione di Positroni (PET)

Lo Studio in vivo del Metabolismo Cerebrale del Glucosio mediante Tomografia ad Emissione di Positroni Presupposti fisici: Radionuclidi a breve emivita (es. 18 Fluoro, 15 Ossigeno) che decadono ed emettono positroni Positroni ed elettroni (stessa massa, carica opposta) annichilano e danno origine a due raggi in direzione diametralmente opposta, rilevabili da appositi detettori (Tomografo PET)

Lo Studio in vivo del Metabolismo Cerebrale del Glucosio mediante Tomografia ad Emissione di Positroni

Lo Studio in vivo del Metabolismo Cerebrale del Glucosio mediante Tomografia ad Emissione di Positroni

Lo Studio in vivo del Metabolismo Cerebrale del Glucosio e del Flusso Ematico Cerebrale mediante PET Sostanze di interesse biologico, quali substrati metabolici, possono essere marcati usando questi radionuclidi positrone-emittenti Per lo studio in vivo del metabolismo cerebrale possiamo utilizzare: 18 FDG per misurare il metabolismo glucidico H 2 15 O per misurare il flusso ematico emivita (min) tempo di osservazione (min) durata singolo studio (min) numero di studi possibili nella stessa sessione PET misurano l'attività sinaptica neuronale di un determinato distretto cerebrale Caratteristiche distintive 18 FDG H 2 15 O 110 45 65 1-2 2 1-4 1-4 > 10

Il modello del 18 Fluoro-2-deossi-D-glucosio nello Studio in vivo del Metabolismo Glucidico Cerebrale Barriera emato-encefalica Plasma precursori Tessuto cerebrale prodotti metabolici [ 18 F]glicolipidi [ 18 F]deossiglicogeno [ 18 F]UDPDG [ 18 F]glicoproteine [ 18 F]deossiglucosio-1-P [ 18 F]deossiglucosio K* 1 K* 2 [ 18 F]deossiglucosio K* 3 esochinasi [ 18 F]deossiglucosio-6-P glucosio K 1 K 2 glucosio K 3 esochinasi G-6-Pasi glucosio-6-p fruttosio-6-p fosfoglucosio isomerasi CO 2 + H 2 O HO-CH 2 H H HO OH O H H OH HO-CH 2 H H HO OH O H H OH H glucosio OH H 2-deossi-D-glucosio H ( 18 F )

Lo Studio in vivo del Metabolismo Cerebrale del Glucosio mediante Tomografia ad Emissione di Positroni

Lo Studio in vivo del Metabolismo Cerebrale del Glucosio mediante Tomografia ad Emissione di Positroni

aumento % del metabolismo del glucosio Studio del Metabolismo Cerebrale del Glucosio in vivo nell Uomo in Condizioni Fisiologiche Condizione di riposo Effetti della stimolazione sensoriale visiva 60 50 40 30 20 10 0 Corteccia Visiva occhi chiusi 1 occhio 2 occhi scena complessa

Studio del Metabolismo Cerebrale del Glucosio in vivo nell Uomo in Condizioni Fisiologiche 18 FDG -glucosio 18 F-fluorodopa Anziano Sano Malato AD 18 F-fluoroetilspiperone

La PET cerebrale tra applicazioni cliniche e di ricerca

Alterazioni del Metabolismo Cerebrale del Glucosio nelle Malattie Neurodegenerative: la Demenza di Alzheimer Progressivo e globale decadimento delle funzioni cognitive (memoria linguaggio, ragionamento, pensiero astratto, ecc.) Le riduzioni dei valori di metabolismo glucidico in pazienti con malattia di Alzheimer: SOGGETTO NORMALE DEMENZA INIZIALE DEMENZA MODERATA DEMENZA GRAVE prevalenti nelle regioni della neocorteccia associativa dei lobi parietale, temporale e frontale si aggravano con il progredire della malattia correlano con il quadro di disfunzione cognitiva e, in alcuni casi, possono precedere e predire il successivo sviluppo dei deficit neuropsicologici

Studio in vivo delle funzioni cerebrali: elaborazione dei dati acquisiti con metodologia PET ATTIVAZIONE RIPOSO DIFFERENZA NORMALIZZAZIONE ANATOMICA (Talairach e Tournoux Atlas) IMMAGINI INDIVIDUALI DI DIFFERENZA IMMAGINE MEDIA DELLE DIFFERENZE

PET - applicazioni cliniche Oncologiche Cardiache Cerebrali Malattie Infettive Farmacologiche Metaboliche

PET-FDG: diagnosi e caratterizzazione

PET-FDG: stadiazione

PET-FDG: stadiazione

PET-FDG: verifica della terapia Esame PET Linfoma di Hodgkin Esame PET Post-trattamento