Dalle storie dei pazienti all associazionismo organizzato: coinvolgimento e partecipazione

Documenti analoghi
L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

Definire le priorità della ricerca coinvolgendo cittadini e pazienti

Partecipazione: cambiamenti di ruolo

Qualità dell informazione nelle grandi patologie croniche: quale contributo progettuale per la Fondazione Smith Kline?

Il gruppo di lavoro multidisciplinare E le interazioni tra gli attori in campo. Ivan Moschetti- Milano

Fare ricerca nei servizi territoriali: vincoli e opportunità

Trials clinici e trasparenza

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne

Modelli assistenziali per le malattie croniche

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro

ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI - MILANO P R O G E T T O

Conferenza stampa. Presentazione del volume. Donne e tumori. Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali

Donna informata-mammografia

Dottor web Una buona informazione è possibile

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

STRUMENTI PER L EMPOWERMENT DEI PAZIENTI ONCOLOGICI. Paolo De Paoli, Direttore Scientifico CRO 19 novembre 2015

L informazione come progeto di ricerca e parte fondamentale del decision making

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA

Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici

IX Giornata mondiale della BPCO

Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità. I pazienti sono ben rappresentati?

Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database. Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Il contesto italiano ed europeo. A.L.I.Ce. Italia Onlus

Il coinvolgimento del Dipartimento delle Cure Primarie

Verso la generazione di un Ecosistema di Engagement

PROMUOVERE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E L ENGAGEMENT DELLA PERSONA NELLA GESTIONE DELLA SUA CURA - CONSENSUS CONFERENCE -

FLASH NEWS lo studio sulla partecipazione consapevole con l Istituto Mario Negri

Le cure primarie e l integrazione nella ROL

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Milano, 10 ottobre Francesca Merzagora Presidente O.N.Da

Le politiche della cronicità. Mariateresa Palma Pavia, 8 febbraio 2007

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Ministero della Salute

PRESENTAZIONE DI STEFANIA MIGLIUOLO

Volontariato e sofferenza adulta

IL TOUR DELLA SALUTE 2018 IL WEEK END DI PREVENZIONE NELLA TUA CITTA' GIUGNO SETTEMBRE 2018

TELEMEDICINA E TELEMONITORAGGIO NUOVE CONTINUITÀ DI CURA

Educazione Terapeutica. Definizione

I percorsi specialistici post laurea: la Medicina Generale

La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria. Paolo Beltraminelli Direttore DSS

Roma 29/09/09. Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico

La continuità delle cure ospedale territorio.

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

La medicina narrativa come integrazione della medicina basata sulle evidenze

La storia del progetto, dagli USA alla esperienza dell Ospedale S. Croce di Cuneo -

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

FORMARE LE ASSOCIAZIONI IMPEGNATE PER LA SALUTE

Punto di vista del Medico

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

UN MODELLO DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI SPERIMENTALI DI CURE INTEGRATE NEL SSR

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il Programma Guadagnare Salute

La continuità assistenziale

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Guida al Sant Andrea Hospice

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

VI Convention Nazionale dei Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie d Italia. Roma, Ospedale San Gallicano - 20 aprile 2018

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il link professional sul territorio: esprienze

Ecosystem Promuovere e Monitorare il

1 WORKSHOP WONCA ITALIA. ROMA 6-7 marzo 2009

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Trasparenza dei risultati della ricerca clinica

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC

LA RETE DEI SERVIZI E LA PRESA IN CARICO INTEGRATA. Rabih Chattat

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale sulla Celiachia

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie

Prevenzione e promozione della salute: il ruolo strategico della comunicazione pubblica. COM-PA Bologna 8 novembre 2006

Conflitti d interesse. Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

Ricerca e farmaci antitumorali

Il Centro Cochrane Italiano

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica. Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette

Carta dei diritti della persona. Con malattia renale

PROCESSO ALLE VISITE DOMICILIARI PER MAMME E NEONATI

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

Sofferenza cronica Cosa significa?

VALUE BASED HEALTH CARE

Murante A.M., Panero C., Nuti S.

L educazione del paziente anticoagulato

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Transcript:

Dalle storie dei pazienti all associazionismo organizzato: coinvolgimento e partecipazione Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Dipartimento di Salute Pubblica IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Salute & sanitàin una societàche cambia Il panorama clinico è cambiato da patologie acute verso croniche, da soggetto sano a soggetto malato Il modello paternalista verso il modello partecipativo la rivoluzione nel rapporto tra medico-cittadini-pazienti-sistema sanitario, la generale apertura verso la partecipazione attiva nel processo di cura SSN: la parola al cittadino e al paziente le associazioni di cittadini e pazienti, la credibilitàe sostenibilitàdel sistema sanitario,il coinvolgimento nella valutazione di qualità e sicurezza La medicina basata su prove di efficacia un riferimento metodologico riconosciuto (?) L attento interesse del mercato verso cittadini & pazienti la pubblicitàdiretta di farmaci, il coinvolgimento associazioni (lobby), lo sviluppo di siti ad hoc, la spinta verso la medicalizzazione

Coinvolgimento e partecipazione: tappe e parole chiave Anni 80 valutazione qualità della vita informazione e consenso informato ricerca qualitativa e narrazione 20. partecipare a processi decisionali Informazione poca tanta Ruolo passivo attivo Partecipazione a volte sempre Responsabilità limitata ampia Consapevolezza scarsa molta Decisioni collettività raramente spesso Le storie come traccia poche tante

Coinvolgimento e partecipazione: copertine e messaggi 2013 1999 2003

Medicina centrata sul paziente Studio Givio, Anni 80-90

Cittadini: una prospettiva unica Consumer involvement provides a unique perspective, valuable because individuals have first hand experience with a health condition, as patients or carers One of the roles of consumers on the review teams is to raise the difficult questions others may not have considered or do not give priority to; and challenge ideas,suggestions with which they do not feel comfortable... Il coinvolgimento dei cittadini/consumatori fornisce una prospettiva unica, preziosa perchégli individui hanno esperienza di prima mano con una condizione di salute, come pazienti o accompagnatori... Uno dei ruoli dei cittadini/consumatori nei gruppi di lavoro èquello di fare le domande difficili che altri non considerano o a cui non danno priorità e sfidare con idee, suggerimenti Alberta Heritage Foundation for Medical Research (AHFMR) http://www.ihe.ca/documents/hta-fr21.pdf

Dalle storie delle donne Nel secolo scorso, in USA e UK prima, poi in Europa e nel resto del mondo sono nate -dalle donne per le donne -le associazioni di pazienti/donne impegnate nella lotta contro il tumore del seno Queste associazioni sono nate per risolvere in modo pragmatico i problemi dellaquotidianitàfornendo supporto pratico & tecnico & psicologico alle pazienti e alle famiglie (e alla società).

Le associazioni hanno allargato la loro fascia di influenza a livello locale-nazionale-internazionale, ad esempio: disseminando informazioni(educazione) sulla malattia influenzando la politica sanitaria sui bisogni dei pazienti partecipando e orientando la ricerca clinica Questo eterogeneo e variegato mondo dell associazionismo - insieme a quello della sanità, della ricerca e della politica -si sta impegnando per creare sempre piùoccasioni di incontroe collaborazione più o meno forzata tra le parti Nascono e si rafforzano gruppi collaborativi per le azioni di lobby-cioè, l insieme delle iniziative politiche e culturali che un gruppo omogeneo può incoraggiare al fine di ottenere azioni migliorative di comune interesse sociale-nell intento di promuovere gli interessi dei pazienti

EUROPA DONNA, movimento contro il tumore al seno presente in 47 paesi

Declinare coinvolgimento e partecipazione Il paziente: essere nella condizione di decidereinsieme per la propria salute & cura [decisioni cliniche informate e condivise] Il cittadino [paziente]: essere nella condizione di discutere di accesso e diritti alle cure, qualitàdei servizi sanitari e scelte assistenziali [il cittadino al centro] Lacollettività[cittadini & pazienti]: essere nella condizione di contribuireallosviluppo, pianificazione, valutazione e organizzazione dei servizi sanitari, alla messa a punto della priorità per la ricerca, alle attività regolatorie [corresponsabilizzazione, democrazia partecipata]

Si parte dalla storica definizione del 1948 dell Organizzazione Mondiale della Sanità che proponeva uno stato che non è descritto dalla semplice presenza o assenza di malattia ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e psicologico-emotivo e sociale per arrivare nel 2011 a definire la salute come la capacitàdi adattamento e di autogestirsi di fronte alle sfide sociali, fisiche ed emotive.