Scuola Sezionale di Escursionismo Etnea C. A. I. Catania Sezione dell Etna

Documenti analoghi
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Napoli I CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1)

REGOLAMENTO GITE DELLA SOTTOSEZIONE DI SCANDICCI. Ver4

REGOLAMENTO ESCURSIONI SOCIALI

SCALE E VALUTAZIONI DIFFICOLTA'

CLUB ALPINO ITALIANO

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

ORGANIZZAZIONE DI UN ESCURSIONE

UNA SICURA ESCURSIONE PARTE DALLA PREVENZIONE A LIVELLO TECNICO LA SICUREZZA E IL PRINCIPALE CARDINE DELLE ESCURSIONI, SIA COLLETTIVE CHE PERSONALI

CLUB ALPINO ITALIANO SEREGNO Scuola di Escursionismo AZIMUT

CLUB ALPINO ITALIANO 3 CORSO DI ESCURSIONISMO SENTIERISTICA

CLUB ALPINO ITALIANO ORGANIZZAZIONE. di una ESCURSIONE

CALENDARIO ATTIVITA Club Alpino Italiano sez. Gran Sasso d Italia - Teramo

COMMISSIONE ESCURSIONISMO e CICLOESCURSIONISMO REGOLAMENTO SEZ. CERNUSCO SUL NAVIGLIO

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Escursionismo AZIMUT. 2 Corso di Escursionismo Avanzato E2 Seregno 19 Aprile 2018

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

CLUB ALPINO ITALIANO 3 CORSO DI ESCURSIONISMO

Programma attività Sezionali 2017

Club Alpino Italiano Sezione di Colleferro Commissione di Escursionismo

CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

Scritto da GFranco Giovedì 07 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Domenica 03 Dicembre :49

SCALA DIFFICOLTA ESCURSIONISTICHE

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

CAI - ALPINISMO GIOVANILE. Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna Segnaletica

SCALA DIFFICOLTA ESCURSIONISTICHE

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo C. Zappelli Tecnica su neve e ghiaccio per l escursionismo

PROGETTAZIONE E CONDUZIONE DI UN USCITA IN MONTAGNA

Buona passeggiata e Buon divertimento. Calendario Escursionistico Ottobre-Dicembre 2013

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Club Alpino Italiano Sezione Emilio Bertini - Prato Corso di Escursionismo, EEA, Organizzazione di un escursione

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016)

Monte Amaro attraverso Valle Cannella e Valle delle Mandrelle Referenti: La Porta Carmelo: tel.: ;

I Corso Base di Escursionismo E1

Gradi di difficoltà nel traffico lento (TL) MANUALE

MANOVRE SU GHIACCIAIO

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI PISA via Fiorentina Pisa - tel

Atto di indirizzo del CC in tema di Alpinismo Giovanile Nota informativa per l applicazione

GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2) Cascate di Ghiaccio (AGC1)

1 CORSO DI ESCURSIONISMO BASE E1

Scelta e programmazione di una salita. A cura di Paolo Desideri Istruttore sezionale

1 CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1)

Pianificazione, organizzazione ed conduzione della gita

VALTICINO Remo Gulmini

Scuola Intersezionale di Escursionismo Veronese

PRIMO CORSO DI QUALIFICA PER ACCOMPAGNATORE SEZIONALE DI CICLOESCURSIONISMO PIANO DIDATTICO

MONTE ACQUAVIVA DAL RIFUGIO BRUNO POMILIO

2^ Ciaspolata 2013 Monte Pozzoni 1903m. Monti Reatini

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Ciaspolare in montagna: un'ottima pratica, ma con attenzione

Lombardia in bicicletta

CLASSIFICAZIONE DELLE DIFFICOLTA'

Organizzazione di un escursione naturalistica giornaliera Guida alla redazione delle relazione conclusiva (ciclo di escursioni aa )

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

Corso di ferrate MF1-2013

Programma attività Sezionali 2018

CLUB ALPINO ITALIANO

Avvicinamento all escursionismo Antonio Catani Guida GAE

CORSO di ESCURSIONISMO in AMBIENTE INNEVATO

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia GRAN SASSO: CAMPO IMPERATORE PIZZO INTERMESOLI

Accompagnatore di escursionismo

Alpinismo Giovanile Sottosezioni ALBINO GAZZANIGA NEMBRO. Mini Trekking

Corso base di Alpinismo

Trekking. Vivere la montagna in sicurezza. upi Ufficio prevenzione infortuni

La via delle Bocchette

Accompagnatore di escursionismo

Pianificazione della gita e riduzione del rischio

O.T.T.O. & S.R.E. Escursionismo ai sensi del regolamento per l uniformità didattica degli Accompagnatori di Escursionismo organizza:

Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software

CLUB ALPINO ITAL LIANO COR RSO A.S.E. CORSO A.S.E. D ESCURSIONISMO CASTIONE DELLA PRESOLANA 2-3 OTTOBRE 2010

DELIBERAZIONE N X / 7235 Seduta del 17/10/2017

Società Escursionisti Milanesi XVI Corso di Alpinismo Giovanile Marcello Meroni

La Casa Blu - Escursioni

2 CORSO per ACCOMPAGNATORI SEZIONALI di ESCURSIONISMO. Commissione Regionale Campana per l'escursionismo - OTTO. Piano di studio

Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni

Club Alpino Italiano

Club Alpino Italiano Sezione di Firenze Via del Mezzetta 2/M Firenze. Tel.: GITA Sezionale. 6 7 Luglio 2013.

Preparazione e condotta della salita

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno -

Club Alpino Italiano

inmont Scuola di Alpinismo Corso di Sci Alpinismo Base sabato 07 febbraio 2015 domenica 08 febbraio 2015 sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015

Corso di Roccia 2014 III uscita (7-8 Giugno): Grigna Meridionale

LA NOSTRA BAITA SCI DI FONDO

Buona passeggiata e Buon divertimento

GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m)

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma

Regolamento UISP per organizzatori gare Trail Running. Il Trail Running per la UISP è : Correre a stretto contatto con la natura e la missione che la

Montagna e paesaggio. Conoscenza, cultura, lettura e interpretazione del paesaggio

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera VFG

VIII. CORSO DI FORMAZIONE PER ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONISMO DI PRIMO LIVELLO (REGIONALE ) (A.E.)

XIII Corso di Ghiaccio ALTA MONTAGNA (AG1)

CLUB ALPINO ITALIANO

O.T.T.O. & S.R.E. Escursionismo ai sensi del regolamento per l uniformità didattica degli Accompagnatori di Escursionismo organizza:

Difficoltà escursionistiche

Transcript:

Scuola Sezionale di Escursionismo Etnea C. A. I. Catania Sezione dell Etna 2 Corso Base di Escursionismo Mercoledì 21 Novembre 2012 - ORGANIZZAZIONE e CONDUZIONE dell ESCURSIONE - a cura di Fabrizio Meli A.E. E.A.I. Organizzazione di una escursione Consultazione testi e scelta dell area geografica Consultazione delle carte stradali Alla ricerca di utili informazioni Studiare l area geografica dove effettuare l escursione: aspetti geografici ed orografici, aspetti climatici. Scegliere i versanti: di valle, su creste e dorsali, in direzione di vette e su pareti rocciose Come raggiungere l area? Quali strade percorrere? Mezzi pubblici o mezzi privati? All inizio del sentiero, posso lasciare le auto o il pulmino? La presenza delle auto è di intralcio a qualcuno? PS: attenzione agli ingressi privati!!!! Consultazione di carte topografiche in scala idonea per i caratteri generali Consultazione di carte in scala 1:25.000 per i dettagli dell escursione 2 Corso Base di Escursionismo - ORGANIZZAZIONE e CONDUZIONE dell ESCURSIONE C.A.I. Catania Pagina 1

Verificare l aggiornamento delle carte topografiche. NB: Fare attenzione alle modifiche del territorio e dell urbanistica (centri abitati, case, strade, piste forestali, rifugi, masserie, stazzi, ovili, malghe, alpeggi). Escursione in aree protette? Consultare regolamenti e chiedere informazioni agli Enti Riserve e Parchi, al Corpo Forestale e alle Guide Alpine Tracciamo il percorso: scegliere il punto di inizio e la meta dell escursione Annotare tutte le informazioni utili (area geografica, orografia, strade, sentieri, rifugi, uffici informazioni Usare il curvimetro per calcolare le distanze, il coordinatometro per le coordinate geografiche Studiare l itinerario sulle carte e verificare con sopralluogo Tracciamo il percorso: la rotta e gli azimut Dotarsi di bussola con goniometro e linea di direzione per calcolare gli azimut dei punti di riferimento del percorso Con il coordinatometro, ricavare le coordinate geografiche dei punti più importanti (punto di inizio, meta e punto di arrivo, rifugi, bivacchi, punti acqua, punti di riferimento intermedi) Sul luogo dell escursione verificare le quote altimetriche note, ricavate dalle carte topografiche e impostare l altimetro sulla quota nota (operazione da ripetere in escursione) PS: Vedi lezione di Orazio!!! Progettiamo l escursione Progetta le tue escursioni da effettuare sempre in compagnia Le escursioni da solo, sei libero di farle, ma ricordati che non fa parte dello spirito del C.A.I. Devi essere preparato psicologicamente, fisicamente e tecnicamente per andare in escursione e per accompagnare altri amici con l obiettivo di condividere il divertimento e le sensazioni che offre la montagna Sopralluoghi e utili annotazioni Prima di proporre l escursione, insieme ad amici più esperti effettua una perlustrazione e verifica l itinerario. NON ANDARE DA SOLO!!! Scegli l itinerario con la possibilità di avere a breve distanza un rifugio/bivacco dove trovare riparo per cambiamento del tempo Studia le vie di fuga o itinerari per abbreviare il ritorno o per raggiungere luoghi sicuri per tutti gli imprevisti che offre la montagna Annota su carta (no memorie elettroniche!!!) e tieni sempre a portata di mano, numeri di telefono di rifugi, guide alpine locali, soccorso alpino, corpo forestale, uffici del parco, carabinieri e vigili del fuoco Scegliere l itinerario escursionistico Quante persone intendete portare e a chi è rivolta l escursione: Per tutti? Per escursionisti o per esperti escursionisti? Individuare il periodo per effettuare l escursione in base alla stagione e alle condizioni climatiche locali Quantificare esattamente le ore di cammino al netto delle soste; stabilire l orario di appuntamento e di partenza sulla base delle ore di auto e di cammino; stabilire l ora di rientro 2 Corso Base di Escursionismo - ORGANIZZAZIONE e CONDUZIONE dell ESCURSIONE C.A.I. Catania Pagina 2

Durante l escursione non fate mai itinerari alternativi (tranne cause forza maggiore), ma mantenetevi sempre sul sentiero che avete proposto sin dall inizio, che avete già percorso precedentemente durante i sopralluoghi e che conoscete bene Accertarsi della percorribilità dei sentieri qualche giorno prima dell escursione, in particolare nelle zone rocciose e di versanti fortemente acclivi Definire le caratteristiche dell escursione Tipo di percorso (strada/pista forestale o agricola, sentiero, tracce) Tipo di terreno (bosco, prato/pascolo, macchia, pietraie, pareti rocciose, sabbie, ghiaioni, colate laviche) Tipo di fondo (liscio, sconnesso, accidentato) Pendenza, esposizione, dislivello, difficoltà dei passaggi, segnaletica (presenza o meno), quote altimetriche Difficoltà tecnica (roccia, neve, ghiaccio); passaggi attrezzati (cavi, scalette, gradini) o vie ferrate Grado di difficoltà (T turistico, E escursionistico, EE escursionisti esperti, EEA escursionisti esperti con attrezzatura, EAI escursionisti in ambiente innevato) Scala delle difficoltà escursionistiche secondo il C.A.I. T = turistico Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, con percorsi ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono in genere sotto i 2000 m e costituiscono di solito l accesso ad alpeggi o rifugi. Richiedono una certa conoscenza dell ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata. E = escursionistico Itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri, oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni; possono esservi brevi tratti pianeggianti o lievemente inclinati di neve residua, quando, in caso di caduta, la scivolata si arresta in breve spazio e senza pericoli. Si sviluppano a volte su terreni aperti, senza sentieri ma non problematici, sempre con segnalazioni adeguate. Possono svolgersi su pendii ripidi; i tratti esposti sono in genere protetti (barriere) o assicurati (cavi). Possono avere singoli passaggi su roccia, non esposti, o tratti brevi e non faticosi né impegnativi grazie ad attrezzature (scalette, pioli, cavi) che però non necessitano l uso di equipaggiamento specifico (imbragatura, moschettoni, ecc.). Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza del territorio montagnoso, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati. EE = per escursionisti esperti Itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o di roccia e detriti). Terreno vario, a quote relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento, ecc.). Tratti rocciosi, con lievi difficoltà tecniche (percorsi attrezzati, vie ferrate fra quelle di minor impegno). Rimangono invece esclusi i percorsi su ghiacciai, anche se pianeggianti e/o all apparenza senza crepacci (perché il loro attraversamento richiederebbe l uso della corda e della piccozza e la conoscenza delle relative manovre di assicurazione). Necessitano: esperienza di montagna in generale e buona conoscenza dell ambiente alpino; passo sicuro e assenza di vertigini; equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguati. EEA = per escursionisti esperti con attrezzatura Percorsi attrezzati o vie ferrate per i quali è necessario l uso dei dispositivi di autoassicurazione (imbragatura, dissipatore, moschettoni, cordini) e di equipaggiamento di protezione personale (casco, guanti) EAI = escursionismo in ambiente innevato Itinerari in ambiente innevato che richiedono l utilizzo di racchette da neve, con percorsi evidenti e riconoscibili, con facili vie di accesso, di fondo valle o in zone boschive non impervie o su crinali aperti e poco esposti, con dislivelli e difficoltà generalmente contenuti che garantiscano sicurezza di percorribilità. 2 Corso Base di Escursionismo - ORGANIZZAZIONE e CONDUZIONE dell ESCURSIONE C.A.I. Catania Pagina 3

È necessario preparare con calma zaino, abbigliamento e attrezzatura la sera prima dell escursione (!!!) Verificare lo stato dello zaino (cinghie, chiusure e accessori) Verificare il contenuto base dello zaino: bussola, altimetro, carte, coltellino multiuso, accendino e/o fiammiferi (meglio antivento), torcia tascabile o frontale, occhiali da sole, creme solari, copricapo, guanti, pile o maglia di lana, giacca anti vento, maglietta di ricambio, acqua, cibo e scorta di emergenza, kit di pronto soccorso (vedi manuali e pubblicazioni C.A.I.) Preparare scarponi e calzettoni, insieme a calzature e calze di ricambio accanto allo zaino Sistemare accanto allo zaino i bastoncini e le altre attrezzature necessarie all escursione Evitare assolutamente di fare queste operazioni prima di uscire da casa, la mattina dell escursione: altrimenti è consigliabile rimanere a casa!!!!!!!! Conduzione di una escursione Sul sentiero Il Capo Gruppo (Direttore di Escursione o Accompagnatore) è una figura di riferimento per la comitiva, rappresenta il C.A.I. e svolge il ruolo di accompagnare la comitiva di soci e divulga le conoscenze sull ambiente montano (nella giusta misura e secondo la personale attitudine) Il Capo Gruppo (Direttore di Escursione o l Accompagnatore) deve essere sempre avanti e controllare (di tanto in tanto) che la comitiva resti unita Nel caso della presenza di un assistente al Capo Gruppo, questi devono alternarsi in capo e in coda alla comitiva, tenendosi in contatto visivo o con ricetrasmittente Il Capo Gruppo e il suo assistente devono entrambi conoscere bene l itinerario e concordare insieme l organizzazione dell escursione. L organizzazione e i dettagli tecnici della conduzione devono essere concordati nei giorni precedenti l escursione Nel caso di una discussione (chiarimenti, equivoci, incomprensioni, cambiamenti di programma) tutto deve svolgersi in disparte e lontano dal gruppo Evitare assolutamente litigi e scambio di battute inopportune/offensive in presenza della comitiva, tanto tra il Capo Gruppo e l assistente, quanto tra il Capo Gruppo ed il socio/a Prestare massima delicatezza, educazione e riservatezza rivolgendosi al socio/a nel caso di particolari situazioni (abbigliamento non idoneo, attrezzatura non adeguata, ecc.) e comunque sempre in disparte dal gruppo Nel caso che un compagno non è in grado di proseguire, in ogni caso il gruppo rimane unito Prima di mettersi in cammino, il Capo Gruppo deve riunire la comitiva e illustrare l escursione (difficoltà, itinerario, ambiente, storia del luogo) e accertarsi che tutti siano dotati di idonea attrezzatura, di adeguato abbigliamento, di acqua e di cibo. A volte, l intransigenza è vitale! Il Capo Gruppo sta sempre avanti (dirlo chiaramente a tutti!!!) perché ha la responsabilità civile e penale della comitiva Sin dall inizio del cammino e per tutta la durata dell escursione, bisogna mantenere passo lento e costante, in particolare su terreno impervio e accidentato Mantenere i più lenti avanti o accanto al Capo Gruppo Evitare scorciatoie e di tagliare curve dei sentieri o piste Non muovere sassi e rocce sul sentiero; se inevitabile, si grida Attenzione! SASSO Scarponi allacciati comodi in salita, ben saldi in discesa Soste brevi per bere ogni 30-40 minuti di cammino, per conversare, per osservare il paesaggio e per illustrare peculiarità naturalistiche Il Capo Gruppo deve tenere sotto controllo tutti i compagni dell escursione, come un buon padre di famiglia 2 Corso Base di Escursionismo - ORGANIZZAZIONE e CONDUZIONE dell ESCURSIONE C.A.I. Catania Pagina 4

Suggerimenti per l escursionista A casa verificare lo stato dei propri scarponi (suola, tomaia, stringhe) e dei piedi (applicare preventivamente cerotti per evitare vesciche o vasellina nel corso dell escursione) Verificare il proprio stato di salute prima dell escursione (es.: con raffreddore si sta a casa!!!) Comunicare l orario di partenza, di rientro, l itinerario dell escursione presso rifugi, alberghi, casa (biglietto su cruscotto dell auto, sms o email ad amico/a) In presenza di difficoltà nel percorso o per condizioni meteo avverse, non vergognarsi di tornare in dietro! Sin dalla partenza e durante l escursione, non lasciare soci e compagni indietro Nelle situazioni difficili, il gruppo deve rimanere compatto e unito Non andare soli in zone impervie Verificare di avere acqua e cibo a sufficienza e lasciarne sempre un poco di scorta nello zaino Lo zaino deve essere sempre ben equipaggiato anche per brevi escursioni Per la progressione tecnica in escursione, usare mezzi artificiali solo se si conosce l uso In montagna, si parte presto al mattino; gli impegni mondani non coincidono con quelli montani ; la sera prima dell escursione, si va a letto presto Buon senso nell alimentazione (privilegiare cibi facilmente digeribili e altamente energetici) La colazione della mattina deve essere abbondante e ricca, fatta 2 ore prima dell escursione Bere acqua in modo sufficiente ed equilibrato (4-5 sorsi ogni 30-40 min di cammino) Ultimi consigli! Prima di uscire di casa per l escursione non dimenticate di: Mettere la testa sulle spalle e azionare il cervello, collegare il cervello alle altre parti del corpo! Consultare le previsioni meteo Scegliere l itinerario adatto alla propria preparazione tecnica e all allenamento acquisito Mettere bussola, carte e altimetro dentro lo zaino per usarli costantemente E ricordatevi sempre che in montagna si va con la testa e con il buon senso, prima ancora che con gli scarponi!!! Fabrizio vi ringrazia per l attenzione e vi raccomanda di seguire sempre le regole e i suggerimenti del C.A.I. per andare in montagna, in compagnia e in sicurezza!!! 2 Corso Base di Escursionismo - ORGANIZZAZIONE e CONDUZIONE dell ESCURSIONE C.A.I. Catania Pagina 5