Domanda di agriturismo e tutela della ruralità. Calvagese della Riviera - 25 novembre 2011

Documenti analoghi
Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore

L AGRITURISMO. Da esperienza di nicchia a best trend del mercato!

La domanda turistica in Valtènesi: tendenze e prospettive I risultati della ricerca LaRIS

COMUNITA DI BUONE PRATICHE AGRITURISMO E MULTIFUNZIONALITA

Valori del turismo all aria aperta

Lo sviluppo rurale in Europa ( ): uno sguardo verso la Sardegna. Claudia Sechi Economia Europea Università degli studi di Parma

IL PAESAGGIO AGRARIO QUALE ELEMENTO CHIAVE

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO

ITALIA E U R O S I S T E M A

I DATI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI

Agritur, B&B e turismo rurale

Città di Maratea. Indagine qualitativa domanda turistica Estate 2015

Fonte: Rapporto sullo stato dell Ambiente del 1% 2% 5% 11% 81% Fig : Presenze turistiche di italiani e stranieri

Promozione turistica. Coordinatore: IREALP

Campeggi e Villaggi Turistici IL TURISMO ALL ARIA APERTA TRA CRESCITA E CONCORRENZA SLEALE

TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

TURISMO & TOSCANA EVOLUZIONE DEL MERCATO. Le previsioni per la prossima stagione estiva a cura del CENTRO STUDI TURISTICI

ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI

OSSERVARE LE IDENTITA DEL PAESAGGIO. Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l Astigiano

L insieme degli argomenti si sviluppa secondo la seguente successione logica e di merito:

Titolo di sezione LA DOMANDA TURISTICA NEL PERIODO LUGLIO AGOSTO 2007

BOLLETTINO n. 7 ANDAMENTO DELLE PRESENZE/PRENOTAZIONI NEGLI AGRITURISMO DELLA PROVINCIA DI LATINA

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

I C Inserire qui logo (INCOLLARE SOPRA

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

Gli stranieri in vacanza in Italia: caratteristiche dei viaggiatori, prodotti turistici e destinazioni

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Abruzzo. coordinato da CIA L AQUILA TERAMO (in qualità di capofila)

1. Biglietto turistico per visita e spostamento

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

ISMEA E L AGRICOLTURA

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L ecoturismo un fattore di sviluppo trainante?

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

L'economia padovana Stato di salute e scenari al 2012

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre

TERRANOSTRA LOMBARDIA School Day A2A 27 ottobre Alessandra Morandi Presidente Terranostra Lombardia

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

... MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI PROVINCIA DI LUCCA. Osservatorio Turistico Provinciale

TURISTI NELLE DOLOMITI

Le Marche alla Fiera del Turismo di Berlino (Itb)

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Il turismo culturale in Italia.

opportunità per lo Sviluppo Rurale

Comune di Greve in Chianti. Strada in Chianti. San Polo in Chianti. Greve in Chianti. Panzano in Chianti

L Osservatorio Nazionale del Paesaggio del Paesaggio Rurale

Il portale delle famiglie scritto dalle famiglie Indice della presentazione:

IL TURISMO IN ALTO ADRIATICO Andamento e prospettive nello scenario internazionale

rassegnastampa quotidiani 31 agosto 2013 indice coldiretti coldiretti news Estate, Coldiretti, vacanze a settembre per 4,4 mln di italiani

Slowland Piemonte 26/09/2016

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

Osservatorio & Ricerca

SAPORI DEL COLLIO I gusti del territorio Isontino con il tempo

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009

La domanda turistica. Segmentazione della domanda di prodotto. Terme 3% Natura 4% Altre località 18% Città d'arte 24% Montagna 13% Balneare 31%

Fiesole NaturalMente DISTRETTO BIOLOGICO DI FIESOLE

L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

VAT

CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

BOLLETTINO n. 6 RILEVAMENTO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI LATINA SETTORE ALBERGHIERO

II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo Le montagne del Piemonte: prodotto turistico che può innovare

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

Costa degli Etruschi. Una Destinazione Territoriale Integrata. Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici

Davide Galli Vicepresidente AIGAE ESCURSIONI E PERCORSI PER VIAGGI A PIEDI

Obiettivi generali Promuovere una identità territoriale Mettere a sistema modalità, obiettivi e azioni Informare e coinvolgere Trasmettere un

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

c o m u n i c a t o s t a m p a

I fabbisogni formativi delle imprese

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

INDAGINE SUGLI OSPITI DEGLI AGRITURISMI IN TRENTINO

L Italia mangiata Congresso/Convegno nazionale dei soci Roma 25 e 26 novembre 2011

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015

Art c.c. Imprenditore agricolo coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

aderente a Il documento presenta nella parte iniziale alcuni dati interessanti in riferimento all andamento del mercato turistico:

15-16 Novembre 2018 AREZZO FIERE E CONGRESSI. Salone Nazionale dell Agriturismo e dell Agricoltura multifunzionale

d iniziativa dei senatori URSO, IANNONE, RAUTI, DE BERTOLDI e ZAFFINI

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Il turismo culturale in Italia nel 2018.

La Prima Guida Turistica Illustrata di Cornate d'adda

Il piacere di vivere la campagna

greenline integrazione tra risorse naturali, turismo e produzioni locali Un progetto di cooperazione interterritoriale e transnazionale

La stagione turistica estiva 2018

QUALI ALBERGHI? IL TAGLIO GIUSTO PER L ALTO LAGO LUINO 29 GENNAIO 2016

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007

TURISMO BIELLESE. L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Sarah Bovini Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Il turismo in Italia nel 2009: i fenomeni in corso

Rapporto Economia Provinciale Valore aggiunto

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE

Transcript:

Domanda di agriturismo e tutela della ruralità Calvagese della Riviera - 25 novembre 2011 1

Le tendenze della domanda Dopo la pesante flessione registrata nel 2010, la domanda di agriturismo, nei primi nove mesi del 2011 ha ripreso quota. Merito degli stranieri, che nei mesi estivi hanno rappresentato il 41% degli ospiti. La domanda italiana è rimasta ai livelli molto bassi dello scorso anno. 2

Turismo enogastronomico, ecoturismo e... Le motivazioni della domanda di agriturismo si incrociano con due settori di turismo tematico che hanno avuto negli ultimi dieci anni crescente successo: turismo enogastronomico (anche attraverso la partecipazione a sagre tradizionali) ed ecoturismo. In crescita la scelta dell agriturismo come turismo-relax, oppure, per chi preferisce le vacanze attive, come turismo equestre e cicloturismo. Gli appassionati di turismo culturale colgono, con l agriturismo, il piacere di scoprire centri storici, scavi archeologici, eremi, del tutto inediti. 3

Il rapporto domanda-offerta A fronte di una domanda altalenante, l offerta continua ad aumentare (+3,6% nel 2010 rispetto al 2009). Il perdurare e l aggravarsi della crisi economico-finanziaria induce a rivedere al ribasso le previsioni di crescita del turismo mondiale. La ripresa del turismo italiano è legata al miglioramento delle strategie di promozione soprattutto tramite internet e, in modo particolare, verso l estero. 4

La promozione verso l estero L agriturismo deve entrare a pieno titolo nella presentazione all estero delle vacanze in Italia. I siti internet statali e regionali devono essere tradotti, come quelli della maggior parte dei nostri concorrenti, in molte lingue. Le pagine WEB devono essere rese visibili sui motori di ricerca anche per la domanda estera. 5

La promozione pubblica statale Attualmente la promozione pubblica statale del turismo ignora l agriturismo. Nel sito ufficiale del turismo italiano, www.italia.it, l agriturismo non esiste. I siti internet degli uffici ENIT all estero, alcuni dei quali promuovevano l agriturismo, sono stati chiusi. 6

La promozione pubblica regionale La ricettività dell agriturismo è generalmente presente nei siti internet delle regioni. Manca (come a livello statale) una efficace strategia di indicizzazione delle pagine WEB sui motori di ricerca. Le regioni investono cifre rilevanti per la partecipazione a fiere e borse turistiche spesso di scarsa utilità. 7

Le guide on-line Le guide on-line svolgono una preziosa funzione di stimolo della domanda di agriturismo. Soprattutto quelle che consentono di collegarsi rapidamente al sito internet aziendale. Il potenziale ospite preferisce acquisire informazioni di prima mano e più dettagliate dal sito dell azienda agrituristica. 8

I siti internet aziendali Molti agriturismi hanno siti internet incompleti e poco attraenti. I testi sono generici, le fotografie di scarsa qualità, gli aggiornamenti poco puntuali. Rare le proposte di soggiorni in occasioni particolari e, il più delle volte, mirate più su un prezzo ridotto che su un programma di vacanza attraente. 9

I siti internet aziendali E molto importante mettere in evidenza... l attività agricola e i suoi prodotti, le attrattive culturali, naturali, paesaggistiche dei dintorni, le manifestazioni, soprattutto tradizionali, che si svolgono nei diversi periodi dell anno. 10

Tutto il bello della ruralità L agriturismo trae il proprio successo dal bello della ruralità. Ogni azienda agrituristica contribuisce, con la propria comunicazione a far conoscere le tante attrattive del cosiddetto turismo minore. Basta memorizzare tutto quello che gli ospiti passati hanno dimostrato di apprezzare, e raccontarlo via via anche agli ospiti futuri. Ricordando sempre che un azienda agrituristica non è mai soltanto un posto letto o un posto a tavola. 11

...un bello che va difeso Come è già accaduto per molta parte delle nostre coste, anche la campagna ha visto sparire sotto il cemento una parte della propria bellezza e del proprio suolo produttivo. Una solida sinergia fra agricoltura e turismo può dare alle comunità rurali occupazione e ricchezza sufficienti a frenare la perdita irrimediabile di paesaggi e terreni agricoli. C è sempre meno verde, c è sempre più domanda di verde: il futuro dell agriturismo si annuncia, malgrado le difficoltà di questi ultimi anni, positivo. 12