Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà

Documenti analoghi
Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà Le trasformazioni del modello di welfare in tempo di crisi economica

Il sostegno alla fragilità e la prevenzione della non autosufficienza: il progetto metropolitano e l'esperienza nella città di Bologna

Linee guida distrettuali sulla povertà Zona sociale Val D Enza

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

Perché si diventa volontari?

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

IL LAVORO NEL TERRITORIO: APPROCCI METODOLOGICI, ESPERIENZE

Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano

FARE RETE PER COMPETERE

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Marisa Anconelli Presidente Iress

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

PROGETTO PILOTA Percorsi di Inserimento Lavorativo Oltre la TossicodipendenzA GE12-ABILC13

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Album foto. di gerardo de luzenberger

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro.

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

I cbg: fra esperienze consolidate e nuovi dinamismi

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE?

I progetti della cooperazione: DAL CONFRONTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI PERCORSI

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

La metodologia del laboratorio urbano nel processo di Capacity

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

GIOVANI 5.0 L'ITALIA CHE DECIDE DI RESTARE saluto del Presidente Mauro Severi

IL CONTRIBUTO DELLE ESPERIENZE ALLA COSTRUZIONE DELLA COMUNITA COMPETENTE. 3 seminario «Empowerment e comunità» 5 marzo 2015

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE


Restituzione della bozza del documento delle PES sulla programmazione FSE

Crisi economica e processi di impoverimento

SERVIZI DI AGGANCIO SCOLASTICO: un azione di sistema interistituzionale per il contrasto alla dispersione scolastica

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

Una rete di opportunità

Partecipare alle nuove sfide della cooperazione

GMD 2 "La metacognizione"

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

LA COMUNICAZIONE SOCIALE PER IL NO PROFIT È ORMAI TOTALMENTE APPANNAGGIO DEI CANALI SOCIAL. OLTRE IL 90% DELLE ASSOCIAZIONI NO PROFIT DISPONGONO DI

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

La metodologia EASW è una modalità partecipativa strutturata avente come obiettivi:

Opportunità finanziarie e strumenti operativi per la ri-organizzazione dell azienda

Le esigenze e le proposte della società civile nell ultimo biennio: i nove principi della buona politica (2 agosto 2012)

Iren: l esperienza dei Comitati Territoriali per la sostenibilità delle comunità

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Strategie di sviluppo locale e progettazione europea Summer school per amministratori locali

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

FORUM EUROPEO SUI PATTI FORMATIVI LOCALI

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Cos è l Agenda 21 Locale?

COMPARES COMpetenze PArtenariato REti

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

L'Europa e la nuova governance economica. Documento conclusivo

I.C. Vigolo Vattaro: Orientamento

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

XV Convegno Nazionale AlmaDiploma. Educazione alla scelta e orientamento Nuove prospettive e nuovi strumenti per la scuola secondaria di I e II grado

Percorso di Formazione Permanente della Rete CLIL della Provincia del V.C.O.

Convegno "Vicenza, insieme si può" LE RISORSE DESTINATE AL SOCIALE: DAI FONDI NAZIONALI AL WELFARE LOCALE

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 2 - (marzo ottobre 2015)

Cfsi Il Centro offre una formazione di alta qualità,

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Linee guida per la costruzione di reti di collaborazione interistituzionale e il coinvolgimento del Terzo Settore

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

partner tecnico-scientifici partner sostenitori sponsor

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Saranno considerati quali ulteriori requisiti qualificanti anche: INTERVENTO PRECOCE E PREVENTIVO

Bilancio di Previsione 2014

WELFARE AZIENDALE, Lavoro

Anna Maria Linsalata. Fare clic per. del sottotitolo dello schema.

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Programma Partecipato Economia Movimento 5 Stelle Città di Guidonia Montecelio

PIANO OFFERTA FORMATIVA - ANNO 2018

PIANO FORMATIVO DELEGAZIONE REGIONALE 2017/2018. Animatori di uno Sviluppo Umano Integrale

Insieme per il lavoro. Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

RUO Formazione Comunicazione Interna e Responsabilità Sociale d Impresa

Slowland Piemonte 26/09/2016

SINTESI DEL DOCUMENTO

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

Un tentativo di sistematizzazione dei problemi

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

Transcript:

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà Quali azioni, quale welfare in tempo di crisi Una proposta di metodo per elaborare, ordinare, mettere in comune contenuti e prassi : dai territori alla Regione. Marisa Anconelli Iress Bologna

Una proposta di metodo. Quale metodo? La giornata di oggi: un importante punto di partenza per raccogliere lo stato dell arte a livello territoriale degli interventi in tempo di crisi per iniziare a declinare i temi attorno ai quali proseguire la riflessione con una metodologià già sperimentata

Una formazione laboratoriale. CHE CONSENTA PER Conoscere Sostenere Proporre Alla Regione, un ritorno del clima e delle prassi adottate dai territori.. Utile a ri orientare la programmazione Agli operatori, di produrre dei contenuti e dei saperi e di aggiornare e ripensare il proprio contenuto e ruolo professionale (con effetti sulla motivazione: vedi sistema dei crediti) Ad amministratori e dirigenti, di raccogliere il punto di vista dei decisori rispetto alle possibili scelte strategiche in tempo di crisi economica; rispetto ai fattori ostacolanti e favorenti innovazione che entrano in gioco nelle prassi quotidiane (questa forse la sfida più alta )

Fase1) Gruppo regionale/iress: analisi di sfondo, 1 incontro Officina, valorizzazione analisi in corso o già svolte Come? 1.Seminario in plenaria (mattina) N. Sotto-gruppi Pomeriggio 1 incontro N.B. Il numero dei sottogruppi Dipende dai TEMI individuati Prima sessione di lavoro (fase 2) Marzo 2013 1 giornata Fase2) N. Sotto-gruppi mattino 2 incontro Seconda sessione di lavoro (fase 2) Aprile 2013 ½giornata Incontro con dirigenti e amministratori di livello locale Terza sessione di lavoro (fase 2) Fase 3) Gruppo regionale/iress: Acquisizione/condivisione prodotti laboratori e Fase 4) Seminario finale

Cosa? Qualcosa è cambiato Domanda ( casa, lavoro, sostegno al mancato reddito) Offerta pubblica (risorse per interventi e servizi) Disponibilità di contributi economici differenziati (social card; carrelli per la spesa ) Il privato si muove (imprese sociali, volontariato, filantropia, fondi integrativi)

LA DOMANDA DI FONDO: Si sta modificando/si è già modificato il sistema di welfare e r e r (welfare( realizzato, welfare dei diritti, welfare dei servizi, welfare municipale e comunitario? E gli operatori/tecnici/funzionari che lavorano sul territorio? lamentano di dover ascoltare una domanda a cui non possono dare risposte rischiano di vivere un disorientamento che può avere ulteriori ricadute sullo scarso impatto dei servizi È importante fermarsi a riflettere su ciò che succede intorno, avere chiavi interpretative (sia entro il welfare pubblico, sia entro il e in relazione al welfare privato).

In quel. Conoscere Sostenere Proporre..della formazione laboratoriale Vorremmo creare momenti costruttivi per contribuire a: sostenere la motivazione condividere scelte e orientamenti sul welfare tra livelli decisionali (tecnico ed operative politico amministrativo) Ricostruire i principali orientamenti di policy emersi nel corso della crisi per consentire ad operatori ed amministratori di riconquistare una mappa ed una razionalizzazione di quanto avvenuto a livello regionale (e non solo) in termini di scelte di welfare individuare azioni innovative dentro e fuori i confini del sociale (altri settori della Pubblica amministrazione (Formazione lavoro, casa, ecc.) e mondo economico produttivo rilanciare il lavoro sull empowerment e sulla partecipazione in un ottica di corresponsabilità dei singoli e delle comunità locali, nello spirito della 328/00 (welfare comunitario e municipale).

Alcune domande potrebbero accompagnare il nostro lavoro *Gli operatori hanno partecipato alla messa a punto dei programmi di ridimensionamento delle prestazioni? La spending review deve richiedere la collaborazione degli operatori dei vari territori, per evitare tagli che determinano una particolare caduta della qualità. Ci sono tagli che fanno cadere la motivazione al lavoro, perché vanno a toccare i fondamenti delle professionalità e le principali caratterizzazioni dell intervento. La partecipazione poi aiuta per se stessa l adesione al compito nuovo che viene affidato agli operatori. Tutto ciò è difficilissimo se si procede secondo i famosi tagli lineari.

Alcune domande potrebbero accompagnare il nostro lavoro * Quali collaborazioni si sono avviate per allargare lo spettro delle risorse disponibili? Ufficio per l impiego, risorse della comunità, associazioni di categoria, ecc. Per quanto riguarda le collaborazione con il sistema delle imprese, si ha, ad esempio, un panorama delle varie forme di welfare aziendale? (esperienze simili a quelle di Luxottica, accordi tra Unindustria e Lega coop, ecc.) Si hanno chiavi di lettura condivise per analizzare queste esperienze di natura diversa (ad esempio, connotabili come responsabilità sociale di impresa, welfare aziendale, marketing sociale, ecc.)? Nella consapevolezza che anche di recente sono state realizzate numerosi studi ed analisi centrate sulle motivazioni delle stesse Imprese, è importante, dal punto di vista della Pubblica amministrazione, analizzare come gli interventi proposti si possano integrare con il sistema dei servizi pubblici.

Alcune domande potrebbero accompagnare il nostro lavoro * Come sta cambiando il nostro welfare regionale e quali vision politico culturale vogliamo portare avanti?.occorre ricollegarsi al dibattito in corso riconducibile ad alcuni slogan come, secondo welfare, altro welfare, nuovo welfare, welfare aziendale, welfare comunitario

I possibili temi dei sottogruppi Fase2) 1.Seminario in plenaria (mattina) N. Sotto-gruppi mattino 2 incontro N. Sotto-gruppi Pomeriggio 1 incontro N.B. Il numero dei sottogruppi Dipende dai TEMI individuati Incontro con dirigenti e amministratori di livello locale Le risposte dei servizi (non solo sociali) alla domanda di lavoro reddito casa: integrazione, conoscenza, interazione Contributi economici, servizi, interventi: quale spazio per l innovazione Forme di coinvolgimento della comunità locale: come stimolare corresponsabilità, come ottimizzare le risorse della comunità Nuovi stili di vita/consumo: possono incidere sul welfare, quale ruolo dei servizi?