RASSEGNA STAMPA. Lunedì 08 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Documenti analoghi
Dir. Resp.: Antonio Polito

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli. 02-GIU-2013 da pag. 46

Lettori


RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

L impegno di sanofi-aventis in oncologia: combattere il cancro su tutti i fronti

prevenzione e innovazione

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia

la BIOLOGIA del CANCRO Urso Bianca, Venturi Alessandra, Zinzani Giulia

Come disarmare i tumori

ASCO 2018 RASSEGNA STAMPA

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 dicembre 2015

La Medicina Oncologica Personalizzata: informazioni per il paziente

OncoLine - Il canale di Oncologia

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

COMUNICATO STAMPA. L approvazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 CheckMate -214

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORI: OGNI GIORNO COLPITI 500 ITALIANI CON PIÙ DI 70 ANNI

RASSEGNA STAMPA. Martedì 12 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Biosimilari e sostenibilità

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person

Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person

Dott.ssa e paziente Paola Vivalda IL PZ METASTATICO

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 17 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

ACC Genomics per la Salute della Donna

TERAPIE ALTERNATIVE? ATTENTI AI CIARLATANI Franco Fraioli. Fondi integrativi, regole per il futuro Michele Carpinetti

Rassegna stampa a cura di Argon Media

16-LUG-2015 da pag. 18 foglio 1 / 2

Il termine immunità deriva dalla parola latina immunitas che significa letteralmente esenzione. Per esempio, i senatori romani in carica erano immuni

Scritto da Administrator Domenica 08 Gennaio :21 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Gennaio :14

RASSEGNA STAMPA

Dir. Resp.: Alessandro Sallusti

RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 giugno 2013

Comunicato Stampa - Milano 04/10/2017. Agenzie. Dire Sanità. A Milano progetto Improve per pazienti con tumore polmone.

NEL PIENO DELLE DANZE: FARMACOVIGILANZA. Veronica Franchina

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE

Un paziente su cinque con cancro al polmone sopravvive dopo 3 anni

La nuova biologia.blu

Il trattamento oncologico

epidemiologia del melanoma

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

RASSEGNA STAMPA

NUOVE OPPORTUNITÀ DI TRATTAMENTO: GLI ANTICORPI MONOCLONALI

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

RASSEGNA STAMPA LA QUARTA ARMA CONTRO IL CANCRO: L IMMUNOTERAPIA ONCOLOGICA MILANO 3 OTTOBRE 2016

RASSEGNA STAMPA

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

ASCO 2018 MEDIA OVERVIEW

RASSEGNA STAMPA

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Roberto Napoletano. 06-APR-2013 da pag. 21

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

TUMORI: SOLO IL 46% DEI PAZIENTI È COINVOLTO NELLA SCELTA DELLA TERAPIA L 81% SOFFRE DI EFFETTI COLLATERALI, VA MIGLIORATA LA QUALITÀ DI VITA

RASSEGNA STAMPA. 1. CORRIERE DELLA SERA I rischi con le cure "alternative" per i tumori. 3. CORRIERE DELLA SERA Mai più complicità dalle istituzioni

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2010

Il genome editing incontra l immunoterapia

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più

Dir. Resp.: Marco Tarquinio. 09-APR-2015 da pag. 16

CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI SCUOLA DEL FARMACO

Dir. Resp.: Alessandro Sallusti. 30-APR-2015 da pag. 39

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 7 gennaio

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

SELEZIONE RASSEGNA STAMPA

TERAPIE BIOLOGICHE E IMMUNOTERAPIA: LE NUOVE FRONTIERE NELLA CURA DEL TUMORE

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita

DENTICO PATRIZIA CV EUROPEO

Comunicato stampa. Tumore alla prostata: «Uomini, prima di decidere cosa fare pensateci e informatevi»

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Paolo De Paola. 13-DIC-2014 da pag. 16

GRAZIE FESTIVAL DELLA PREVENZIONE E INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA. Dicembre Maggio 2017

Nuove analisi dello studio CheckMate -067 di fase 3

Carla Collicelli - Censis

PRESIDENTI COMITATO SCIENTIFICO COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO MENNINI

PRESIDENTI COMITATO SCIENTIFICO COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE

Transcript:

RASSEGNA STAMPA Lunedì 08 giugno 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 10 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 12 Prime Pagine 18

Rassegna associativa FIDAS

Rassegna sangue e emoderivati

Rassegna medico-scientifica e politica sanitaria

NOTIZIARIO ITALIANO.IT Chicago oltre 30 mila specialisti riuniti al congresso americano di oncologia. Applausi e ovazioni per gli esiti dei primi test sulle nuove strategie: l'attacco alle cellule cancerose portato con mix di virus potenziati con geni immunitari terzi e le molecole che risvegliano le difese del sistema immunitario 'addormentate' dall'attacco della malattia Cancro, battere il tumore sfruttando la forza dei viruschimera CHICAGO - Due nuove e promettenti strategie di terapia del cancro. Puntano ambedue sul sistema di difesa immunitario, ma in modi opposti. La prima, svegliandolo da quella sorta di torpore indotto dal tumore stesso e restituendo a globuli bianchi e anticorpi la capacità di aggredire il male. La seconda, invece, stimola direttamente il sistema immunitario con le stesse sostanze che usa il corpo a questo scopo. E per portare questi stimolanti naturali nel tumore sfrutta dei virus-chimera, generati dalla fusione, ad esempio, di quello del raffreddore con quello della poliomielite. Inoltre i virus-chimera attaccano le cellule cancerose, inceppando i loro meccanismi vitali. Sono queste le principali novità che stanno animando la 51 edizione del congresso dall'american Society of Clinical Oncology, il congresso medico più affollato del mondo - 30 mila specialisti presenti - che stanno discutendo qui a Chicago oltre 5 mila ricerche dedicate esclusivamente alle terapie farmacologiche. Animando, perché i risultati delle sperimentazioni sull'uomo di queste cure a base di farmaci biotech e virus Ogm, manipolati geneticamente, hanno suscitato applausi e ovazioni che non si vedevano da tempo. Ci vorranno ancora anni perché si concludano le ulteriori sperimentazioni necessarie all'entrata nella pratica clinica, ma la sensazione è di essere a una svolta nella guerra al cancro. I VIRUS-CHIMERA Sui viruschimera, o oncolitici (che distruggono il tumore), si lavora da decenni. Nascono dall'osservazione che alcuni virus attaccano selettivamente le cellule cancerose, ma non sono aggressivi, infettano poche cellule, insufficienti per ottenere un effetto terapeutico. Di qui le ricerche per rendere questi virus molto infettivi unendoli con quelli che aggressivi e infettivi lo sono di natura, come gli adenovirus del raffreddore. Inoltre, dalla recente scoperta dei segnali con cui il sistema immunitario manda l'ordine di attacco alle sue "truppe" (globuli bianchi), e dei geni che producono questi segnali, è nata l'idea di farli portare da virus direttamente dove servono, nel tumore. Mettendoli appunto nei virus-chimera. Il risultato sono microrganismi inesistenti in natura, metà di un virus metà di un altro (chimera appunto) e con l'aggiunta di geni immunitari di un'altra specie (e quindi sono anche Ogm). Iniettati nel tumore in animali da laboratorio, provocano prima una strage di cellule cancerose uccise direttamente dai virus. Poi il sistema immunitario, scatenato dai fattori stimolanti, elimina il tumore. La Food and Drug Administration, l'ente che autorizza i farmaci negli Stati Uniti, ha appena dato il via libera a una linea di ricerca sull'uomo di un "farmaco a base di virus" contro il melanoma. Fare in modo che questi "mostri" diventino delle cure efficaci non sarà facile. Alcuni si sono rivelati troppo deboli, mentre altri hanno suscitato reazioni troppo potenti, dannose, a volte mortali. Ma si continua a lavorare e i virus più promettenti da cui partire per fare 'chimere' con carico di geni immuno-stimolanti sono quello della polio, dell'herpes, del vaiolo bovino e del raffreddore. L'IMMUNITA' ADDORMENTATA Inizia invece a immettere farmaci nella pratica clinica la strategia di "risveglio" del sistema di difesa su cui si è iniziato a puntare oltre 30 anni fa. Risale ad allora la domanda: perché il nostro sistema di difesa, evolutosi per riconoscere un nemico entrato nel corpo e poi distruggerlo, non lo fa con il tumore? L'ipotesi era che la cellula cancerosa, essendo di fatto una cellula normale che si moltiplica senza sosta (queste erano le conoscenze di allora), non venisse rilevata come nemica. E quindi non combattuta. I primi tentativi con stimolatori immunitari andati male e poi le ulteriori conoscenze acquisite sul sistema immunitario rivelarono che la natura nemica del tumore, in realtà, viene scoperta subito. Ma il comando di attacco al tumore sembra debole o eseguito in modo inefficace. Le successive ricerche hanno fatto capire che il problema non sta nel sistema immunitario, ma nel tumore. E' questo ad emettere delle sostanze che "addormentano" il sistema immunitario. Facendola franca.

Negli ultimi anni sono state messe a punto molecole che, bloccando questi inibitori, restituiscono al sistema di difesa tutta la sua capacità di uccidere le cellule cancerose. Hanno prolungato di molto la sopravvivenza a malati con melanoma in fase ormai metastatica. E quest'anno stanno arrivando qui i risultati promettenti di sperimentazioni su altri tipi di tumore. Ieri è stata la volta delle neoplasie del fegato, del colon-retto e di quelli che colpiscono la testa e il collo. "Il campo dell'immunoterapia diventa ogni anno più eccitante - ha affermato l'oncologa Lynn Schuchter, University of Pennsylvania -. Con questo nuovi studi stiamo rapidamente oltrepassando l'era in cui l'immunoterapia era vista come rivoluzionaria solo per un tipo di tumore, ovvero il melanoma. Al contrario, queste nuove molecole si stanno dimostrando efficaci anche in altri tipi di cancro contro i quali, in pratica, altri trattamenti risultano non funzionare. Inoltre, potremo essere in grado di stabilire in anticipo quali pazienti possono essere i candidati migliori per queste terapie". In particolare, uno studio di fase III, (l'ultima, che se dimostra benefici consente di chiedere l'immissione in commercio), ha dimostrato l'efficacia del Pembrolizumab in pazienti con cancro del colon-retto con un particolare marcatore genetico: il 62% di questi ha infatti registrato una riduzione della massa tumorale. Inoltre, il tasso di risposta positivo è stato simile (pari al 60%) anche in pazienti con altri tipi di tumore (ad esempio a stomaco, prostata e ovaio) caratterizzati dalla stessa anomalia genetica (mmr). "Questo studio - ha commentato Dung Le del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center di Baltimora - dimostra come l'immunoterapia possa avere implicazioni su una vasta gamma di forme tumorali, incluse le neoplasie più difficili da trattare". La stessa molecola è stata efficace anche in casi di tumore del collo e testa in un paziente su quattro. Un terzo studio ha dimostrato l'efficacia di un'altra molecola immunoterapica, il Nivolumab, contro il cancro avanzato del fegato, con una risposta positiva in termini di efficacia in un paziente su cinque. Sempre questa molecola ha dato risultati positivi in un ulteriore studio di fase III contro il cancro del polmone del tipo più diffuso ("non a piccole cellule"): i pazienti trattati hanno avuto una maggiore sopravvivenza e minori effetti collaterali rispetto a quelli trattati con chemioterapia standard.

Prima pagina