LE IANUAE DITIS DELLA DECIMA REGIO AUGUSTEA: UNA PUNTUALIZZAZIONE

Documenti analoghi
..un unicum del nostro territorio rinvenuto a Salisano e assunto come bandiera di una associazione

L onomastica presso i Romani tra repubblica e impero

Verona Are votive in calcare bianco (a) e rosso (b) con dedica a Iuppiter Lustralis (Epigraphica 1942, nn. 5-6)

AELIA LONGI NA VIX A XX VIIII M VI D

UN NUOVO MONUMENTO MUTINENSE

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

CIMELI EGIZIANI DELLA COLLEZIONE MALASPINA

«QUI IL, DONO' LA SUA GIOVANE ESISTENZA, PER LA CAUSA, DELLA LIBERTA' VITTORIO CASTAGNETTI, "Nero", A.N.P.I. COMUNE DI QUATTRO CASTELLA»

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

3.7 ALTRI TIPI DI VETRO

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1


GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI

DONNE E SOCIETÀ NEI MUNICIPI DELLA CISALPINA ROMANA: QUALCHE SPUNTO DI RIFLESSIONE SU BONONIA

FIBULE TIPO JOBST 13 B NEL FRIULI-VENEZIA GIULIA*

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Premessa Cultour Active, proposte approfondimenti archeologiche.

Scheda monumento. Ventasso. L'iscrizione. Altri dati. Alla Memoria dei Caduti per la Patria e per la Libertà

Furio SACCHI. Breve nota su alcuni elementi architettonici di reimpiego

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LUNI INVITO ALLA VISITA

STORIA DI UN'AVVENTURA

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE

S. MARTINO DEL VENTO (Lumarzo)

teiw'r y? P. La pietra iscritta, che si conserva fram mentaria, è un calcare conchiglifero che

Analisi dei segnali 2.5. Densità Spettrale Incrociata

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

Nella lapide la storia della stele

Guida alla compilazione 2

Scheda monumento. Boretto. L'iscrizione. Altri dati. Alla Memoria del Caduto Felice Montanari, "Nero"

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Decreto n. 144 del 4/06/2004

L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE

Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato

UNA NUOVA ISCRIZIONE BELLUNESE: LA LIBERTA P IN ARIA PRIMA

Bianco latte, un colore per l eternità Vasi antichi dalla collezione d arte del cardinale Giacomo Lercaro

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE. Canopo di Dolciano, Museo Nazionale Etrusco di Chiusi

12. OGGETTI DA TOILETTE

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

MARIATERESA FRISINA NUOVO, PROBABILE FRAMMENTO DEI FASTI PONTIFICUM DI SUTRI. aus: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 125 (1999)

Testa di Teodora. ambito bizantino.

Eisleben La città di nascita e di morte di Lutero

Report Monumenti. Castellarano. Castellarano. Sacrario. Via Toschi, chiesa di Santa Croce. Buona 31/10/2013. Castellarano. Presidenza SEZIONE

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE

Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli

in corso di stampa Relazioni triennali - Terza sessione 2014 Relazioni triennali - Terza sessione 2014 Data Chiusura 23/01/2015

T. HERENNIUS T. L. PHILOSTRATUS: UN LANIUS AD AQUILEIA?*

Recupero di un passato scomparso

CONTENUTI. C. Relazione conclusiva e carta del potenziale archeologico p. 11

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

IL PUNTO DI INTERSEZIONE

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

La sezione contiene approfondimenti su alcuni nuraghi facilmente visitabili.

Missione Archeologica Italo - Armena. Campagna 2012

Le declinazioni. I liceo A.S

Statistica per le le ricerche ricerche di mercato 9.b 9.b Analisi Analisi preliminari preliminari Verifica di ipotesi: test test di indipendenza

ISCRIZIONE INEDITA DA BADIA POLESINE (Rovigo)

Telemaco Guida all utilizzo Versione 10.1

Collezione Archeologica

I liberti imperiali di Formia CIL 10, = ZPE = AE 1978, 00091

LA FAMILIA DEL CONSULARIS M(ARCUS) SERVILIUS FABIANUS MAXIMUS AD AQUILEIA

18/08/1974

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli

RADICI DEL PRESENTE SALA A RITRATTO FEMMINILE. Scavi Assicurazioni Generali

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA

Comune di Rivignano Teor PIANO ATTUATIVO COMUNALE A SELLA DI RIVIGNANO PALAZZO BELGRADO Relazione illustrativa

Musica e archeologia. Immagini, reperti, e strumenti musicali nel museo archeologico regionale Pietro Griffo di Agrigento

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Soiana frazione di Terricciola (Pisa)

GENNARO D ISANTO RILETTURA DI UN ISCRIZIONE CRISTIANA DI CAPUA DEL 360 D.C. (AE 1901,168)

EPIGRAFIA LATINA 1 Anno Accademico

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

Indice. Premessa. Abbreviazioni

Itinerari didattici: la Bari Vecchia VISITA GUIDATA DEL BORGO ANTICO DI BARI

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del

La Preistoria nel Salento

LA PREISTORIA DELLA MATEMATICA

Prospezioni magnetometriche Burnum (Croazia)

Scheda monumento. San Martino in Rio. L'iscrizione. Altri dati. Ai Caduti

Sezione romana VIAGGIO NELLA COMO ROMANA ACCOMPAGNATI DA PLINIO IL GIOVANE Tipologia: percorso animato Durata: 1 ora e trenta Destinatari: Scuole

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

24 e 25 settembre 2016 #Culturaèpartecipazione

Transcript:

LE IANUAE DITIS DELLA DECIMA REGIO AUGUSTEA: UNA PUNTUALIZZAZIONE Maria Tramunto A seguito di un recente studio sulle porte Ditis presenti a Sentinum 1, si vuole ora indagare circa la diffusione della medesima tipologia di monumento nella X regio augustea, al fine di verificare se anche in questo territorio il motivo era utilizzato o meno da una determinata classe sociale 2. Le ianuae Ditis sono particolari stele funerarie che presentano, spesso al di sotto di una laconica iscrizione indicante il nome del defunto, la raffigurazione di una porta, chiaro simbolo del passaggio dalla vita alla morte 3. Nella X regio sono stati attualmente individuati tredici esemplari, di cui cinque anepigrafi, provenienti da Aquileia, Ateste, Brixia, Parentium e Verona. Aquileia: - CIL, V, 8363 = InscrAq, 3406. Stele calcarea mutila nella parte superiore, databile all'età repubblicana, recante la raffigurazione di una porta a due battenti munita di timpano. L'iscrizione, molto frammentaria, è la seguente: [- - - libertis] liberta[bus(que)] / Cn(aeus) Ceianius Cn(aei) l(ibertus) / Ampio 4. - CIL, V, 1382 = InscrAq, 3462. Stele calcarea di età repubblicana proveniente da loc. Strassoldo. Nel timpano della porta in essa rappresentata campeggia la testa di Medusa. L'iscrizione è la seguente: L(ucius) P(ublius) Sp[e]dies Sal(vi) f(ilii) Salvetis 5 ; - InscrAq, 70. Stele in calcare databile all'età repubblicana con porta degli Inferi quadripartita. L'iscrizione così recita: Hagi Ai (servi) / medici (fig. 1) 6 ; 1 TRAMUNTO 2008. 2 Risulta infatti che la maggior parte delle attestazioni afferenti al territorio sentinate sono riferibili a donne: su un totale di sei monumenti, cinque ricordano persone di sesso femminile (cfr. TRAMUNTO 2008). 3 Per quanto riguarda i monumenti che presentano la rappresentazione della porta dell aldilà si veda, in generale, DAVIES 1978; per una catalogazione della portae in base all iconografia cfr. LETTA, D AMATO 1975, pp. 267-273. Inoltre, per una bibliografia esaustiva sull argomento v. TRAMUNTO 2008. 4 L iscrizione risulta ora conservata nel Collegio friulano per Fanciulli Mutilati di Udine. La parte inferiore è forata per permettere il fissaggio al suolo. 5 Si noti il nominativo plurale della seconda declinazione in es. 6 Diversa la lettura del Brusin, il quale intede semplicemente Hagiai medici, considerando Hagiai un genitivo singolare. Si accetta qui, invece, la lettura di LETTICH 2003, p. 224, n. 292.

522 MARIA TRAMUNTO - InscrAq, 3454. Stele calcarea ascrivibile all'età repubblicana. La parte superiore del monumento è sormontata da una pigna; il registro sottostante ospita i ritratti di un uomo e una donna contenuti in un'edicoletta arcuata sorretta da colonne. Nello spazio ancora sottostante è rappresentata una porta, nei quadranti inferiori della quale sono riconoscibili protomi leonine con anelli fra i denti in funzione di battenti. L'epigrafe situata nell'epistilio recita: P(ublius) Rameius / Hilarus v(ivus) f(ecit) Ario l(iberto) / et libert(is) liberta(busque). Sopra i battenti si legge, invece: T(itus) Firmius Primigenius. Della donna ritratta nell'edicola non vi è menzione alcuna nell'iscrizione (fig. 2) 7 ; - nel Museo Archeologico di Aquileia sono, infine, conservate tre stele con rappresentazione di porta degli Inferi. Il cattivo stato di conservazione dei monumenti non consente tuttavia di leggere l iscrizione posta al di sopra della porta. Fig. 1. InscrAq, 70. Fig. 2. InscrAq, 3454. 7 Il LETTICH 2003, pp. 290-291, n. 416 nota come l ultima riga sia stata incisa solo in epoca più tarda; lo stesso ricorda che il monumento è stato trovato nel 1935 presso Aquileia, tra S. Egidio e la Colombara.

LE IANUAE DITIS DELLA DECIMA REGIO AUGUSTEA 523 Ateste: CIL, V, 2499: stele calcarea di età repubblicana con una porta Ditis quadripartita con protomi leonine che trattengono degli anelli fra i denti. L'iscrizione ricorda T(itus) Atidius T(iti) [f(ilius)] / Rom(ilia tribu) Porcio / miles leg(ionis) XIIX. Brixia: Probabilmente è una porta Ditis anche il frammento di pietra di Botticino proveniente da Brixia (SupplIt, 10, 14) in cui sembra di intravedere la parte superiore di due pannelli di porta degli Inferi. Esso reca un'iscrizione, estremamente frammentaria, la quale recita: [- - -] / [- - -]ino Sa [- - -] / [- - -A]lpinae M [- - -]. Parentium: - CIL, V, 394. Il monumento, anch esso databile all età repubblicana, è stato trovato a S. Domenica presso Visinada in prossimità della Villa 8 ; proviene per l esattezza da Valles Quieti fluvii et Montonensis (territorio ubicato tra Parentium e Tergeste). Sembra di poter individuare in questa stele la rappresentazione di una porta degli Inferi, anche se stilizzata. Si riconoscono infatti due quadranti, che possono intendersi quali battenti di una porta 9 (fig. 3). L iscrizione non è posta come di consueto sull architrave, ma nella parte superiore dei due battenti e ricorda una certa Cornelia Erotis; il cognome grecanico da lei portato farebbe pensare ad una sua condizione libertina. - Nel Museo archeologico di Parenzo è attualmente conservato anche un frammento di stele calcarea, fratto in alto, a sinistra e in basso; la parte restante, comunque, reca la rappresentazione di una porta degli Inferi, della quale si riconosce solo il quadrante destro superiore. L iscrizione, se c era, ora non è più leggibile. Verona: Fig. 3. CIL, V, 394. Va ricordato un monumento anepigrafe, attualmente conservato nel Museo Archeologico di Verona, in cui è riconoscibile una porta a due battenti e quattro 8 Così il Mommsen, CIL, V, 394 p. 42. La stele è ora conservata nel Museo Archeologico di Parenzo. 9 Nel lemma del CIL relativo a questo monumento non si fa accenno alla possibilità che si tratti di una porta Ditis; si fa infatti semplicemente accenno all esistenza di un vasculum al di sopra dell iscrizione.

524 MARIA TRAMUNTO pannelli; nei due pannelli inferiori si notano protomi leonine che trattengono in bocca degli anelli (fig. 4). Fig. 4. Porta Ditis anepigrafe (Museo Archeologico di Verona). Tralasciando i cinque esemplari anepigrafi, provenienti rispettivamente tre da Aquileia, uno da Parentium e uno da Verona, e l iscrizione bresciana, il cui testo frammentario non consente di individuare l onomastica del defunto, si può osservare che i monumenti con rappresentazione di porta Ditis ricordano persone di diversa estrazione sociale: uno schiavo, Hagius di professione medico (InscrAq, 70), due fratelli di nascita libera, L(ucius) e P(ublius) Spedies Sal(vi) f(ilii) Salvetis (CIL, V, 1382 = InscrAq, 3462), un liberto, Arius l(ibertus) (InscrAq, 3454), un miles della XIIX legio, T(itus) Atidius T(iti) [f(ilius)] Rom(ilia) Porcio (CIL, V, 2499), un uomo di status incerto, T(itus) Firmius Primigenius (InscrAq, 3454) e una donna di probabile status libertino, Cornelia Erotis (CIL, V, 394). Per quanto riguarda l iscrizione menzionante Cn(aeus) Ceianius Cn(aei) l(ibertus) Ampio (CIL,V, 8363 = InscrAq, 3406), non è dato conoscere né il nome né la condizione sociale del dedicatario, la cui onomastica è andata completamente perduta; si può solo ipotizzare che si tratti di persona di nobili natali, forse proprio il patrono di Cn(aeus) Ceianius Ampio, e osservare che il monumento era dedicato anche libertis libertabusque. Contrariamente a Sentinum, in cui su sei monumenti raffiguranti ianuae Ditis, cinque erano dedicati a donne e uno solo ad un liberto, nel caso della X regio il

LE IANUAE DITIS DELLA DECIMA REGIO AUGUSTEA 525 motivo della porta sembra essere utilizzato indifferentemente da ogni categoria sociale; probabilmente simili stele non erano uno status symbol, bensì un tipo di monumento funerario allora molto in voga per ricordare le persone care. BIBLIOGRAFIA DAVIES 1978 = G. DAVIES, The Door Motif in Roman Funerary Sculpture, in H.M.C.K. BLAKE, T. W. POTTER, D.B. WHITEHOUSE (eds.), Papers in Italian Archaeology: the Lancaster Seminar. Recent Research in Prehistoric, Classical and Medieval Archaeology (BAR Supplementary Series, XLI, 1), Oxford, pp. 203-226. LETTA, D AMATO 1975 = C. LETTA, S. D AMATO, Epigrafia nella regione dei Marsi, Milano. LETTICH 2003 = G. LETTICH, Itinerari epigrafici aquileiesi, «AAAd», 50. TRAMUNTO 2008 = M. TRAMUNTO, Le portae Ditis di Sentinum, in La comunicazione nella Storia antica: fantasia e realtà (Atti del III Incontro Internazionale di Storia Antica, Genova 23-24 novembre 2006), Roma, pp. 255-258.