CAPITOLO 16 - L AMIANTO



Documenti analoghi
DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC

D.A. Territorio 12 novembre 1998

promuove e organizza il Seminario Nazionale

La valutazione del rischio chimico

AMIANTO. Pericoli e rischi

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.

OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO"

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI

LA GESTIONE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

AMIANTO: aggiornamenti normativi. AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

Anno Rapporto ambientale

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

AMIANTO Gestione del rischio negli edifici pubblici e privati

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto

AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO

QUADRO SINOTTICO DEI RISULTATI. Classi di Priorità. Attività produttive Popolazione sensibile Tempo libero. Classi di punteggio

Rapporto ambientale Anno 2012

Verona, 13 dicembre 2014 ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI, SANITARI E MEDICO LEGALI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO

Il mio contributo di oggi:

BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI ESPOSIZIONE PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO

VALUTAZIONE del RISCHIO. CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto

I PRINCIPALI ELEMENTI STORICI, NORMATIVI E TECNICI PER IL CONTROLLO DEL RISCHIO AMIANTO

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DELLE BONIFICHE

DISINQUINAMENTO DALL AMIANTO DEL CASALESE

dove si trova Usi dell amianto nei mezzi di trasporto Usi dell amianto nell industria

CAPITOLO 7 NORMATIVA IN MATERIA DI AMIANTO

AMIANTO : che fare. Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in materia di costi per la rimozione dei materiali contenenti amianto

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG

Amianto I rischi per la popolazione

4.5.5 Risultati analisi XRPD

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2008

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo)

Il rischio cancerogeno e mutageno

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

RETI LOCALI 5 - Criteri di sostenibilità

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

L efficienza energetica in edilizia

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

Il monitoraggio delle bonifiche dell amianto mediante l analisi dei dati art. 9 L. 257/92: l esperienza nella Regione Lazio e nella Regione Toscana

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax mail@eurotherm.info

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

COMUNE DI CARUGO PROVINCIA DI COMO

LEGGE N. 11 DEL 04/08/2009 Norme per la protezione dell'ambiente, decontaminazione, smaltimento e bonifica ai fini della difesa dai pericoli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

art. 1 oggetto e finalità art. 3 presentazione della domanda oggetto e finalità art. 2 beneficiari

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Potete trovare maggiori informazioni nel nostro sito

Transcript:

CAPITOLO 16 - L AMIANTO 16.1 IL PROBLEMA AMIANTO Il termine amianto (dal greco amiantos: incorruttibile) viene usato per indicare la forma fibrosa di alcuni minerali che in passato sono stati sfruttati commercialmente per le loro peculiari caratteristiche fisico-chimiche. L'amianto (o asbesto ) è virtualmente indistruttibile: resiste al fuoco ed al calore, agli agenti chimici e biologici, all'abrasione ed all'usura. E' tanto flessibile che può essere filato o tessuto, e tuttavia ha una elevatissima resistenza alla trazione. Ha capacità fonoassorbenti ed è un buon isolante elettrico. I minerali si presentano sotto forma di fibre allungate. Fra i vari tipi di amianto ricordiamo: crisotilo, crocidolite, amosite, actinolite, tremolite e antofillite, dei quali i primi tre sono quelli che nel tempo sono stati i più utilizzati. Alla fine del 1800 nell era del vapore l amianto sostituiva lana, cotone e gomma, in applicazioni che richiedevano elevata resistenza al calore, al vapore ed alla pressione (ad esempio per guarnizioni, tessuti e materiali di coibentazione). Nel 1912 due ingegneri italiani, Mazza e Magnani, diedero un importante contributo alla messa a punto della prima macchina per la produzione di cemento-amianto. Alla fine degli anni '60 si trovavano già in commercio oltre 3.000 prodotti contenenti amianto. In quel periodo cominciava inoltre l'utilizzo di amianto nell'edilizia, uso protrattosi per buona parte degli anni '80. Nel 1992, con la legge n. 257, l amianto è stato dichiarato fuori legge in Italia, e a partire dal 1993 ne è stata vietata l'importazione, l'estrazione, la lavorazione e la commercializzazione. 16.1.1 Il rischio amianto La presenza di amianto in un edificio non comporta di per sé un pericolo per la salute degli occupanti, se il materiale è in buone condizioni e non viene manomesso. Fibre di amianto libere negli ambienti di vita e di lavoro, invece, costituiscono un rischio per la salute ormai ben conosciuto. Il rilascio di fibre di amianto nell'ambiente può avvenire Capitolo 16 Piano di gestione dei rifiuti in Sicilia - Pagina 571

quando i materiali che le contengono vengono manipolati, o anche spontaneamente, se materiali friabili con amianto vengono sottoposti a sollecitazioni meccaniche (vibrazioni, correnti d'aria, urti). Studi specifici hanno nel tempo evidenziato la diffusione di tumori di amianto in alcune categorie di lavoratori che risultano particolarmente esposte: i minatori e coibentatori, i lavoratori impegnati in attività di produzione di manufatti in amianto, gli addetti alla manutenzione di mezzi di trasporto coibentati con amianto (treni, navi). Una nuova categoria di lavoratori a rischio è oggi quella dei lavoratori impegnati in attività di bonifica dell'amianto. E' un dato acquisito il fatto che l amianto sia responsabile di gravi ed irreversibili danni per l uomo, ed è stata anche dimostrata una evidente correlazione fra esposizione ad amianto e probabilità di sviluppare alcune specifiche malattie tumorali: asbestosi, cancro polmonare, mesotelioma. Dagli studi effettuati è emerso in particolare che il mesotelioma maligno è associato nella maggior parte dei casi alla inalazione di fibre di amianto, può essere indotto anche da esposizioni di breve durata e di bassa intensità, e si può manifestare anche dopo molti anni dalla esposizione. Sono da considerarsi a rischio sopratutto gli edifici costruiti negli anni '60, '70 e '80. In questi edifici la pericolosità deriva essenzialmente dalla friabilità dei materiali, cioè dalla effettiva possibilità di rilascio di fibre nell'ambiente. I materiali con amianto possono infatti essere friabili (se possono essere facilmente sbriciolati o ridotti in polvere con la semplice pressione manuale) o compatti (se possono essere sbriciolati o ridotti in polvere solo con l'impiego di attrezzi meccanici). I materiali friabili possono rilasciare fibre con facilità e in quantità elevate, soprattutto in caso di interventi di manutenzione. Sono costituiti da intonaci o rivestimenti applicati a spruzzo a scopo antincendio, fonoassorbente o anticondensa, ma si possono trovare anche in controsoffitti o in cartoni e pannelli vicino impianti di riscaldamento, o ancora nelle guarnizioni delle porte tagliafuoco e nei tessuti antifiamma. Sono frequenti anche, ma lo vedremo più avanti, nelle strutture prefabbricate. Per i manufatti in cemento-amianto va fatto un discorso a parte. Questi materiali infatti, estremamente diffusi nell'edilizia (civile, industriale e agricola), in normali condizioni di esercizio rilasciano fibre con estrema difficoltà, perché l'amianto è legato in una matrice stabile. Una prolungata esposizione agli agenti atmosferici determina però la progressiva alterazione della matrice, ed un elevato potenziale di rischio legato al rilascio di fibre Capitolo 16 Piano di gestione dei rifiuti in Sicilia - Pagina 572

nell'ambiente. Discorso analogo può essere fatto per qualsiasi altro intervento di aggressione meccanica o chimica che, a qualunque titolo, possa interessare l'integrità della matrice cementizia di questi manufatti. Esistono specifiche norme tecniche per la valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione e la bonifica dei materiali contenenti amianto nelle strutture edilizie, norme emanate con il Decreto del Ministero della Sanità 06/09/94. Un ultimo cenno deve essere fatto sulle cosiddette pietre verdi : si tratta di rocce utilizzate a fini ornamentali, o frantumate per la produzione di inerti, contenenti alcune specie minerali che rientrano nella famiglia dei minerali di amianto. Nell allegato 4 al Decreto del Ministero Sanità 14 maggio 1996 viene riportata - sulla base delle informazioni di natura petrografica oggi disponibili in letteratura - una classificazione di tali rocce in funzione del contenuto mineralogico. Quando le pietre verdi vengono lavorate (per taglio, frantumazione, abrasione, ecc.) possono liberare fibre di amianto, e pertanto qualunque attività che comporti una alterazione dello stato fisico di tali rocce - non solo attività di tipo estrattivo ma anche sbancamenti, scavi, gallerie ecc. - può essere considerata a rischio. 16.1.2 I Materiali Contenenti Amianto (MCA) Si intende per materiale contenente amianto (MCA) ogni materiale o prodotto che contenga più dell 1% in peso di amianto. Studi di settore hanno mostrato che circa l 80% dei consumi mondiali di amianto sono stati registrati nell industria delle costruzioni, dove è stato impiegato principalmente nella produzione di manufatti in cemento-amianto, lastre isolanti, pavimentazioni, materiali compositi ed altro. Fra le tipologie di materiali più impiegate abbiamo le coperture in cemento-amianto, che in Italia rappresentano circa il 60 % del totale impiegato, seguite dalle tubature (10%). Capitolo 16 Piano di gestione dei rifiuti in Sicilia - Pagina 573

Consumi di amianto per il 1988 Tipo Categoria % Cemento-amianto 72 lastre (60) tubi (10) altro (2) Materiali di attrito 10 Carta e cartone 3 Materiali plastici 3 Tessuti 3 Altro 9 Totale 100 La tabella mostra la ripartizione percentuale dei consumi di MCA in Italia, relativa al 1988, per settori di utilizzo. Al momento attuale non si dispone però di elementi tali da poter eseguire elaborazioni sui dati significativi per la nostra regione. Si applicherà pertanto, per determinare la produzione di amianto in Sicilia, un criterio statistico basato su parametri derivati da studi di settore. E stata calcolata infatti una produzione di Materiali Contenenti Amianto a livello nazionale pari a circa 30 milioni di tonnellate, per una popolazione che al 1997 era di circa 57.560.000 abitanti, ed una media di circa 0,52 t/ab (tonnellate per abitante). L applicazione di tale parametro porterebbe a stimare per la Sicilia un quantitativo complessivo di circa 2.600.000 tonnellate di MCA. Di questi circa 1.950.000 milioni di tonnellate (75%) sono rappresentati da MCA in matrice cementizia o resinoide ( compatti ) ed equivalgono, applicando un peso di unità di volume pari a circa 1,5 t/m 3, a circa 1.300.000 m 3. La parte restante, costituita da circa 650.000 tonnellate di MCA friabile, dopo le operazioni di bonifica presenta un peso di unità di volume molto inferiore, per un volume stimato (applicando un valore di circa 0,3 t/m 3 ) pari a poco meno di 200.000 m 3. Una volta rimossi i MCA danno luogo ai rifiuti contenenti amianto (RCA). Per la nostra regione si può stimare pertanto un fabbisogno complessivo di smaltimento che ammonta a circa 1,5 milioni di metri cubi, fabbisogno da ripartire ovviamente su un arco temporale di diversi anni in funzione del progressivo smantellamento delle strutture contenenti amianto presenti sul territorio. Capitolo 16 Piano di gestione dei rifiuti in Sicilia - Pagina 574

16.1.3 I dati sulla produzione dei Rifiuti Contenenti Amianto (RCA) Produzione rifiuti di amianto (tonnellate) - MUD 1998 C.E.R. Tonnellate Descrizione Classificazione 101302 0,00 160204 12,30 160206 0,00 170105 929,17 060701 0,00 170601 400,05 Totale 1.342 Rifiuti della fabbricazione di amianto-cemento Apparecchiature fuori uso contenenti amianto in fibre Rifiuti derivanti dai processi di lavorazione dell'amianto Materiali da costruzione a base di amianto Rifiuti contenenti amianto da processi elettrolitici Materiali isolanti contenenti amianto La tabella mostra la produzione di rifiuti contenenti amianto nella nostra regione, espressa in tonnellate, come risulta dai MUD del 1998. La tabella riporta i Codici del Catalogo Europeo dei Rifiuti (C.E.R.) e la relativa classificazione dei rifiuti ai sensi del Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n. 22. Come si vede la tabella riporta i valori di produzione relativi alle tipologie di rifiuti contenenti amianto individuate dalla classificazione in vigore al momento di presentazione della dichiarazione ambientale di riferimento (1998). Oggi in realtà, in base alle ultime modifiche della classificazione dei rifiuti introdotte dalle decisioni della Comunità Europea (in particolare la decisione del consiglio 2001/573/CE del 23/07/01), anche i materiali da costruzione contenenti amianto sono considerati rifiuti pericolosi. Tornando alla tabella sopracitata si sottolinea che anche questi dati, per le motivazioni già esposte in precedenza, sono da prendere con estrema cautela. Risulta tuttavia dalle dichiarazioni che la produzione di rifiuti di amianto sarebbe limitata a due tipologie significative: i materiali da costruzione a base di amianto (C.E.R. 170105 per la vecchia classificazione, ed oggi C.E.R. 170605*) e i materiali isolanti contenenti amianto (C.E.R. 170601) per un totale di circa 1.300 tonnellate. Capitolo 16 Piano di gestione dei rifiuti in Sicilia - Pagina 575

Smaltimento rifiuti di amianto (tonnellate) - MUD 1998 C.E.R. Tipologia Descrizione Classificazione D1 D2 D15 101302 0,0 0,0 0,0 160204 2,6 0,0 111,8 160206 0,0 0,0 0,0 170105 2.353,1 0,0 0,4 060701 0,0 0,0 0,0 170601 124,1 91,4 2,2 Totale 2.480 91 114 Rifiuti della fabbricazione di amianto-cemento Apparecchiature fuori uso contenenti amianto in fibre Rifiuti derivanti dai processi di lavorazione dell'amianto Materiali da costruzione a base di amianto Rifiuti contenenti amianto da processi elettrolitici Materiali isolanti contenenti amianto Dai dati sullo smaltimento relativi allo stesso anno riportati nella tabella di cui sopra risulterebbe invece che le quantità smaltite per analoghe tipologie di rifiuti (espresse in tonnellate) siano nettamente superiori alle quantità prodotte, e se i dati del MUD fossero attendibili ne deriverebbe automaticamente l importazione in Sicilia dell aliquota eccedente. E probabile invece che le discrepanze fra quantità prodotte e smaltite siano da addebitare all elevato grado di inaffidabilità che caratterizza ancora, per talune fattispecie, le dichiarazioni ambientali. 16.1.4 Considerazioni finali La Regione Siciliana si è dotata, come previsto dalla legge 27 marzo 1992, n. 257, di un Piano di protezione, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica dell ambiente, ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall amianto, che è stato approvato con il Decreto del Presidente della Regione 27 dicembre 1995. La normativa di settore sull amianto prevede inoltre che sia elaborato un Piano regionale per lo smaltimento dei rifiuti di amianto, integrato con il Piano regionale di gestione dei rifiuti previsto dall articolo 22 del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n 22, per la cui completa definizione bisognerà tuttavia attendere l emanazione ormai prossima dei disciplinari tecnici previsti dall articolo 5, comma 1, lettera c), della legge 27 marzo 1992, n. Capitolo 16 Piano di gestione dei rifiuti in Sicilia - Pagina 576

257, nonché l istituzione di idonee misure per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti derivanti da materiali da costruzione contenenti amianto (di recepimento della Direttiva 99/31/CE) previste dalla Decisione del Consiglio dell UE 2001/573/CE del 23 luglio 2001 e dalla Direttiva interministeriale 9 aprile 2002. Nelle more della definizione del piano di settore i rifiuti contenenti amianto dovranno essere smaltiti in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente. Capitolo 16 Piano di gestione dei rifiuti in Sicilia - Pagina 577