Piano Regolatore di Illuminazione Comunale di Menaggio (CO) Relazione Tecnica

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA E CALCOLO ILLUMINOTECNICO

INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL PERCORSO DI ACCESSO CICLOPEDONALE ALLA CITTADELLA DELLO SPORT LUNGO VIA XX MARZO A COLOGNA VENETA

ALLEGATO 6 - CONTROLLO DEL FLUSSO LUMINOSO INDIRETTO E CLASSIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA DEL TERRITORIO PREMESSA... 1

Urban and Architectural lighting

COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA

ALLEGATO C QUANTO ILLUMINARE CORRETTAMENTE

ALLEGATO C QUANTO ILLUMINARE CORRETTAMENTE

RELAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve.

PROGETTAZIONE EFFICIENTE E DI QUALITA :

COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA

ALLEGATO 6 - CONTROLLO DEL FLUSSO LUMINOSO INDIRETTO E CLASSIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA DEL TERRITORIO

QUANTO ILLUMINARE CORRETTAMENTE

Grandezze Fisiche caratteristiche

COMUNE DI GUSPINI P ROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO

Ing. Lucente Pietro Paolo ASPETTO NORMATIVO

CL340. introduzione tecnica SERIE CICLO

REL E AZIONE T EC E N C ICA

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

COMUNE DI PALMOLI Provincia di Chieti

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI

CLASSIFICAZIONE DELLA RETE VIARIA E DEL TERRITORIO COMUNALE

INDICE. TETRA ingegneria srl

IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Fasi della classificazione:

ALLEGATO E OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

Grandezze fotometriche

OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ILLUMINAZIONE L

Impianti di illuminazione

Le schede allegate contengono alcuni esempi di calcolo illuminotecnico effettuato con software dedicati relativi agli interventi evidenziati.

Piano dell Illuminazione per il Contenimento dell Inquinamento Luminoso: PICIL LEGGE REGIONALE n. 17/2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO «COME CAMBIA LA PROGETTAZIONE DELLA LUCE»

ALLEGATO E OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

Il ruolo del progettista illuminotecnico e la nuova norma UNI11248

EN 13201:2015 La nuova norma per l illuminazione stradale

INDICE CLASSIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA DEL TERRITORIO 2. CLASSIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA MODALITA DI DETERMINAZIONE... 3

LA PIANIFICAZIONE DELLA LUCE

RELAZIONE ILLUMINOTECNICA - ELETTRICA

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

Gli impianti di illuminazione stradale

ILLUMINAZIONE STRADALE, UN NUOVO PANORAMA NORMATIVO Introduzione alla norme UNI11248 e EN13201

Piano della luce di Lograto

PIANO DELL ILLUMINAZIONE

Comune di RAVENNA (EMILIA ROMAGNA) RELAZIONE TECNICA PROGETTO PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Norme in materia di Riduzione dell inquinamento luminoso e di risparmio energetico

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

SEA DESIGN: STUDIO ARCHEA. Un icona di design, molteplici emissioni di luce, a salvaguardia della volta celeste e della sicurezza stradale.

UNI/EN maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

ALLEGATO E OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

ALLEGATO 1 6. QUANTO ILLUMINARE CORRETTAMENTE

Piano Regolatore dell Illuminazione Comunale Ai sensi della L.P. 3 Ottobre 2007 N. 16 PRIMA FASE

EMISSIONE IDENTIFICAZIONE ELABORATO CODICE C.U.P. E81B RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Ing.

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

LUOGHI DI LAVORO La norma UNI EN 12464

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo)

COMUNE DI CERVIA RU 02 PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 3.2 DELLE NUEA

P.R.I.C. Piano regolatore dell illuminazione comunale Allegato 9. Allegato 9. Situazioni critiche

PIANO DELL ILLUMINAZIONE

All. C: Nuovo sistema tipologie illuminotecniche classificazione del territorio pagina 1

Thorn - Les Andelys (STD - standard) R2L2 L 120L35 NR 740 CL2 / Scheda tecnica CDL

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008

COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna

PREVISIONE SULL'IMPATTO LUMINOSO COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL PROMOCENTER 2000 SRL

NUOVE TECNOLOGIE PER

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 SB INDICE GENERALE DEGLI ALLEGATI

Codice Elaborato: IMP INDICE

Le principali norme di riferimento relative alla progettazione ed alla realizzazione dell impianto di cui trattasi sono:

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S5 INDICE GENERALE DEGLI ALLEGATI

COMUNE DI VAZZOLA RELAZIONE DESCRITTIVA ILLUMINAZIONE ESTERNA (L.R. 17/2009)

RELAZIONE TECNICA. Valutazione impianto illuminazione pubblica NUOVO PIANO DI COMPLETAMENTO PUA POLEGGE PAP2

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS

INDICE. Codice elaborato: 06.La pianificazione dei nuovi impianti di illuminazione Revisione: 0 Pag. 1

IE Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale

Comune di San Colombano al Lambro Provincia di Milano. Piano Comunale. Illuminazione Pubblica

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

TUTORIAL LITESTAR 10 CALCOLO ILLUMINOTECNICO TIPICO PER ILLUMINAZIONE STRADALE NORME UNI EN 13201:2007 UNI 11248:2007 CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE ME

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

COMUNE di PETRIANO Provincia di Pesaro e Urbino

Illuminazione stradale

in4 in4 - variante -

SMART CITIES GAMMA APOLLO

COMUNE di SAN GIORGIO di MANTOVA. Impianti elettrici di illuminazione pubblica

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

il giusto equilibrio tra il giorno e la notte

1. OGGETTO DELL INTERVENTO RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI MATERIALI E COMPONENTI DATI DI PROGETTO...

Transcript:

COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como Via Lusardi, 24 22017 MENAGGIO Tel. 0344-36411 Fax 0344-31728 P. IVA 00562850131 C.F. 00562850131 PIANO DI ILLUMINAZIONE COMUNALE legge regionale 27 marzo 2000, n. 17 Misure urgenti in tema di risparmio energetico ad uso di illuminazione esterna e di lotta all inquinamento luminoso e le successive modifiche e integrazioni RELAZIONE TECNICA STESURA DEL PIANO Adottato con delibera Comunale : N in data Allegato A.3. Approvato con delibera Comunale : N in data il Responsabile del Servizio : U.T.C Comune di Menaggio (CO) Progettista: ArtiDigitali s.r.l. Studio Tecnico Cartografico Via Pradelli, 208-23010 Berbenno In Valtellina (SO) Tel. 0342.05.31.31 Fax. 0342.05.31.32 - P.IVA 00820200145 Pag. 1

PARTE TERZA Sommario 3 - Stesura Del Piano...pagina 4 3-1 Individuazione Aree omogenee...pagina 4 3-2 Strade A Traffico Motorizzato...pagina 7 3-3 Classificazione Delle strade...pagina 8 3-4 Intervento Di Adeguamento...pagina 15 3-5 Scelta Delle Lampade...pagina 16 3-6 Vantaggi Economici...pagina 17 Pag. 2

3- Stesura del piano 3-1 Individuazione aree omogenee Il territorio comunale urbanizzato può essere suddiviso secondo le seguenti aree omogenee principali, rispettando la pianificazione territoriale del vigente PRG: Centro storico zone industriali/artigianali Nuclei abitativi Nell ambito di ciascuna sarà eventualmente possibile individuare delle sotto-aree che, date le relative caratteristiche urbanistiche, stradali o di destinazione d uso, richiederanno dei criteri propri e peculiari per la realizzazione di un adeguato impianto d illuminazione ai sensi della predetta L.R. n.17/00. La definizione delle aree omogenee ha come finalità l adozione di particolari tipologie di apparecchi e di sostegni scelti dall amministrazione comunale al fine di uniformare anche dal punto di vista estetico la rete d illuminazione nell ambito di interventi di trasformazione ed ampliamento. Definite le scelte estetiche dei componenti, le caratteristiche illuminotecniche saranno condizionate dalla tipologia specifica di via in relazione al traffico motorizzato presente. Nel comune di menaggio sono state perimetrate 4 aree di centro storico, caratterizzate da un illuminazione gradevole e rappresentativa, deve favorire la socializzazione e l uso funzionale e ricreativo degli spazi aperti, la visione degli edifici di particolare pregio. Nobiallo Pag. 3

Menaggio - centro Loveno Pag. 4

Croce Le zone industriali/artigianali devono avere un illuminazione funzionale al movimento dei veicoli, sicurezza delle persone e delle proprietà private. Pag. 5

Le zone residenziali o nuclei abitativi sparsi devono essere caratterizzate da un illuminazione che provveda alla sicurezza delle persone e delle proprietà private, che permetta un facile orientamento e riconoscimento degli ostacoli sui percorsi carrabili, ciclabili e pedonali; che crei un atmosfera gradevole che favorisca l uso degli spazi collettivi e di gioco; che eviti fastidiosi abbagliamenti e la penetrazione della luce nelle case. Il territorio comunale ad esclusione delle aree precedentemente definite presenta connotazione di tipo abitativo/residenziale. Le aree verdi pubbliche devono avere un illuminazione ridotta al minimo indispensabile per contenere l impatto ambientale degli impianti, comunque da poter assicurare i requisiti di sicurezza delle persone. Pag. 6

3-2 Strade a traffico motorizzato La determinazione dei requisiti di quantità e qualità dell illuminazione stradale per la progettazione dell impianto d illuminazione è in funzione della classe di appartenenza della strada, definita in relazione al tipo ed alla densità del traffico veicolare. Per le scelte di progetto sui corpi illuminanti e sulla loro geometria di installazione su strade e vie con presenza di traffico motorizzato occorre spiegare il concetto di luminanza, fondamentale perchè strettamente correlato al comfort visivo di chi guida nelle ore serali o notturne, su una strada illuminata artificialmente. Per essere più precisi prendendo il caso di strade a traffico motorizzato la UNI 11248-2007 da le seguenti definizioni: Luminanza di un punto del manto stradale: Quoziente fra l intensità luminosa, emessa da un elemento di manto stradale contenete quel punto nella direzione di osservazione, e l area della proiezione ortogonale dell elemento di superficie sul piano perpendicolare a detta direzione Luminanza media mantenuta: Valore che assume la luminanza media del manto stradale nelle condizioni peggiori di invecchiamento ed insudiciamento dell impianto di illuminazione. Abbagliamento molesto: Abbagliamento, prodotto da centri luminosi, che dà luogo ad una sensazione fastidiosa senza necessariamente compromettere la visione. Abbagliamento debilitante: Abbagliamento, prodotto da centri luminosi, che può compromettere la visione senza necessariamente provocare una forte sensazione fastidiosa. Fattore di manutenzione: Rapporto fra la luminanza media mantenuta dal manto stradale e la luminanza media di progetto, quale si riscontra ad impianto nuovo. Coeficente di luminanza di un punto del manto stradale: Rapporto fra la luminanza del punto del manto stradale ed il suo illuminamento sul piano stradale. Luminanza equivalente di velo: Effetto dell abbagliamento debilitante prodotto dalla presenza dei centri luminosi del campo visivo dell osservatore, è definita come la luminanza che deve essere aggiunta, per sovrapposizione, a quella del manto stradale cui l occhio è adattato, affinchè la soglia di luminanza (ovvero la più piccola differenza di luminanza percepibile) in assenza dei centri luminosi sia la stessa di quella esistente in presenza di detti centri. Pag. 7

3-3 Classificazione delle strade del comune di Menaggio in funzione del tipo di traffico secondo la UNI 11248-2007 Le tabelle seguenti, tratte dal prospetto 1a della Norma UNI 11248 con le indicazioni per la progettazione illuminotecnica delle varie tipologie delle strade, forniscono i riferimenti normativi per l illuminazione delle strade: Fasi della classificazione: I. Categoria illuminotecnica di riferimento: Dipende dal tipo di strada della zona di studio ed è sintetizzata nella tabella 1 in funzione del Codice della strada e del DM 6792 del 5/11/2001. L errore più comune (che raddoppia il valore della classificazione e di conseguenza i costi) è quello di classificare scorrettamente le strade urbane locali (oltre il 60% delle strade) in quanto le si definisce genericamente strade urbane di Quartiere. Come precisa il DM. 6792/2001 però le strade urbane di quartiere sono solo le strade della rete secondaria di penetrazione che svolgono funzione di collegamento tra le strade urbane locali (facenti parte della rete locale, di accesso) e, qualora esistenti, le strade urbane di scorrimento (rete principale, di distribuzione). Pertanto le strade urbane di quartiere sono strade che entrano nel centro urbano e che nel tracciato extraurbano erano di tipo C extraurbane secondarie o più semplicemente S.P. o S.S. Pag. 8

Tabella 1: Tabella esemplificativa per la corretta classificazione di una strada secondo il codice della strada. Esulano da codesta esemplificazione le sole strade urbane su cui si svolgono regolari servizi di trasporti pubblici (autobus di linea) che non possono essere classificate come F-urbane locali. Strade di tipo F rurali o in strade locali extraurbane: Se in prossimità di incroci sono previsti apparecchi di illuminazione, singoli o limitati con funzione di segnalazione visiva, non sono richieste prescrizione per i livelli di illuminazione (categoria ill. S7) ma solo per la categoria ill. G3 per limitare l abbagliamento, valutato nelle condizioni di installazione degli apparecchi (gli apparecchi con una emissione massima a 90 ed oltre di 0.49 cd/klm sono già conformi a questa categoria). Strade non calcolabili con UNI EN 13201-3: Qualora non sia calcolabile il parametro di luminanza della strada secondo la UNI EN 13201-3, si deve utilizzare la categoria illuminotecnica CE di livello luminoso comparabile (tabella 4 e 5). II. Categoria illuminotecnica di progetto e di esercizio: L analisi dei parametri di influenza viene condotta dal progettista all interno dell analisi del rischio, e quest ultimo può anche decidere di non definire la categoria illuminotecnica di riferimento e determinando direttamente quella di progetto. Nello specifico la valutazione della complessità del campo visivo è di responsabilità del progettista ed è elevata nel caso di strada tortuosa, con numerosi ostacoli alla visione anche in funzione di elevate velocità. La tabella 2 riassume i prospetti 1-2-3-A della norma UNI11248 (fare riferimento alla medesima per approfondimenti), e la classificazione secondo le leggi dello stato. La stessa permette di risalire alla classificazione illuminotecnica (riferimento/progetto/esercizio) del tracciato viario in funzione dei relativi parametri fondamentali di influenza. Pag. 9

Tabella 2: Classificazione illuminotecnica di progetto e esercizio in funzione della categoria della strada (tabella 1) e dei fondamentali parametri di influenza secondo la norma UNI11248 (fare sempre riferimento al documento UNI originale). Prescriverei valori di luminanza minimi delle norme vuol dire rispettare tali valori con le tolleranze specificate dalle norme stesse in termini di incertezze di misura anche in base a quanto indicato nella UNI EN ISO 14253-1 (+/-10-15%). * se la segnaletica è efficace e sufficiente le strade in corrispondenza di aree di conflitto si riconducono alla categoria illuminotecnica inferiore corrispondente a strade senza aree di conflitto. La norma UNI11248 introduce e propone nei prospetti 2 e 3, alcuni possibili parametri di influenza ovviamente non tutti applicabili, in ciascun ambito illuminotecnico. Nello specifico il prospetto 2 identifica quelli fondamentali applicabili in ambito stradale e per piste ciclabili (direttamente riportati nelle tabelle 2, 4 e 5), che possono essere integrati previa adeguata analisi dei possibili rischi, in ambiti stradali, o pedonali/misti con alcuni dei parametri di influenza del prospetto 3 al fine di declassare ulteriormente l ambito da illuminare e quindi di favorire, come appunto promuove in diversi punti la norma UNI11248 il risparmio energetico. N.b. Nel prospetto 3 della UNI11248 si introducono diversi parametri utili per ridurre/incrementare la classificazione del territorio ai fini de risparmio energetico, ed in particolare quelli di seguito riportati sono applicabili a seconda dell ambito specifico (i valori sono inseriti esclusivamente a titolo indicativo e possono anche essere aumentati/diminuiti Pag. 10

dal progettista in quanto se le condizioni lo permettono è necessario favorire il risparmio energetico la colonna 4 infatti è una proposta di estensione di tali parametri): Tabella 3: Parametri d influenza indicativi applicabili nei vari ambiti operativi Le indicazioni sopra riportate, indicative sia nella UNI11248 che in questo documento, non sono state implementate se non molto parzialmente sia dalle tabelle 2, 4 e 5, sia dai prospetti A della UNI11248. Mostriamo per le strade più comuni, tipo F - Urbana Locale, le situazioni di riferimento: 1- categoria illuminotecnica di riferimento ME4: - con compito visivo normale (nella maggior parte delle situazioni) tale indice diventa un indice di progetto ME5, nei restanti casi rimane ME4b, - Qualora non sia applicabile il calcolo della luminanza secondo EN13201, si usa la categoria equivalente CE, che per situazioni di compito visivo normale tale indice è CE5 e negli altri casi CE4, 2- Strade a traffico veicolare con velocità minore di 30km/h: categoria illuminotecnica di riferimento CE4 per centri storici e isole ambientali, e CE5 per il resto. Ambito: resto del territorio La classificazione illuminotecnica degli altri ambiti del territorio definisce i valori progettuali in termini di illuminamento. Le norme di riferimento sono le seguenti: UNI EN 13201 e UNI 11248 parcheggi e piazze, incroci e rotatorie, ciclabili, parchi, pedonali, etc.. UNI EN12193 impianto sportivi EN 12462 Aree industriali di lavoro con utilizzo anche notturno. Pag. 11

La categoria illuminotecnica EV, integra le categorie CE ed S, per zone sottoposte a videosorveglianza. Tabella 4: Classificazione illuminotecnica di strade e aree a traffico misto in funzione dei fondamentali parametri di influenza secondo la norma UNI11248 (fare riferimento al documento UNI originale). Prescrivere i valori di illuminamento minimi delle norme vuol dire rispettare tali valori con le tolleranze di misura specificate dalle norme stesse, anche in base a quanto indicato nella UNI EN ISO 14253-1 (+/-10-15%). Strade di tipo F particolari: Nel caso di isole ambientali, centri storici, altri tipi di strade con velocità massima compresa tra 5 e 30 km/h e nelle strade con velocità della marcia a piedi, il valore dell incremento di soglia TI è riportato in tabella 8. Piste ciclabili e intersezioni: Le categorie illuminotecniche individuate per i tratti in curva sono generalmente applicabili anche per le zone di intersezioni a raso con strade con traffico veicolare e qualora fossero presenti dispositivi rallentatori. Pag. 12

Tabella 5: Classificazione illuminotecnica delle piste ciclabili in funzione dei parametri fondamentali di influenza secondo la norma UNI11248 (fare riferimento al documento UNI originale). Prescrivere i valori di illuminamento minimi delle norme vuol dire rispettare tali valori con le tolleranze di misura specificate dalle norme stesse, anche in base a quanto indicato nella UNI EN ISO 14253-1 (+/-10-15%). Pag. 13

Gruppo della categoria illuminotecnica Valore minimo della luminanza media mantenuta Uniformità minima Valore massimo dell indice di abbagliamento debilitante Cd/m2 Uo % UI % TI 6 2,0 40 70 10 5 1,5 40 70 10 4 1,0 40 50 15 3 0,75 40 50 15 2 0,5 35 40 15 1 0,3 35 40 15 Uo = Lmin/Lmed rapporto tra luminanza minima e media su tutta la carreggiata UI = Lmin/Lmax rapporto tra luminanza minima e massima lungo tutta la mezzeria di ciascuna corsia TI = indice dell abbagliamento debilitante Nel comune di Menaggio le tipologie di strade, rilevabili sono indicate nella seguente tabella Tavola 3 : STRADE A TRAFFICO ESCLUSIVAMENTE O PVREVALENTEMENTE MOTORIZZATO CAMPITURA TIPO STARDA CLASSE ROSSO VERDE Secondaria extraurbana Urbana di quartiere IDICE CATEGORIA ILLUMINOTECNICA LUMINANZA MINIMA MANTENUTA UNIFORMITA C 4 1,0 40/50 F 2 0,5 35/40 BLU Locale urbana F 2 0,5 35/40 STRADE A TRAFFICO ESCLUSIVAMENTE O PVREVALENTEMENTE PEDONALE CAMPITURA TIPO STARDA CLASSE MAGENTA Residenziali ad alta intensita abitativa IDICE CATEGORIA ILLUMINOTECNICA LUMINANZA MINIMA MANTENUTA UNIFORMITA A 3 0,75 40/50 MARRONE Industriale A 1 0,3 35/40 Pag. 14

3-4 Intervento di adeguamento L Intervento di adeguamento sull impianto di pubblica illuminazione è imposto dalle prescrizioni di cui alla L.R: 17/2000, relativamente all ottenimento dei seguenti risultati: Corpi illuminanti in grado di non avere emissioni del flusso luminoso verso l alto. Quadri elettrici per la parzializzazione del flusso luminoso, con riduzione almeno del 30% dei livelli di illuminazione entro le ore 24. Altro elemento normativo di riferimento è la già citata norma UNI 10439 relativa agli impianti di illuminazione delle strade con traffico motorizzato che richiede, sostanzialmente, di rispettare le prestazioni illuminotecniche già specificate al punto 3.3, relativamente al livello e uniformità degli illuminanti con conseguente contenimento dell abbagliamento. 3-5 Scelta delle lampade Le sorgenti luminose devono avere caratteristiche tali da ridurre l inquinamento luminoso ed il consumo energetico, sempre nel rispetto dei requisiti illuminotecnici, relativi a ciascuna zona o strada a traffico motorizzato, che tutelano la sicurezza del traffico delle persone e del territorio. La tipologia indicata dalla Legge Regionale n.17/00 risulta essere quella ai vapori di sodio ad alta e bassa pressione o ad alogenuri per i centri storici. In particolare tutte le sorgenti luminose, devono essere sostituite con lampade al sodio ad alta e bassa pressione. Nel caso esistano particolari necessità architettoniche relativamente ad edifici o monumenti di pregio è ammesso l impiego di lampade agli ioduri metallici a tecnologia ceramica. A tal proposito si sottolinea che il ruolo dell illuminazione di un monumento storico non è quello di evidenziarne eccessivamente l immagine con forti livelli d illuminamento isolandolo dal contesto circostante, bensì quello di creare un legame armonioso ed architettonico con tale contesto, a maggior ragione quando questo è relativo a un centro storico. La scelta delle sorgenti luminose è fondamentale in quanto da questa discendono le caratteristiche illuminotecniche conseguenti, oltre agli aspetti economici relativi all utilizzo dello specifico tipo di lampada. Sulla base di quanto già detto ai punti precedenti, la lampada al Sodio Alta Pressione (SAP) presenta i seguenti vantaggi: Elevata efficienza Possibilità di riduzione del flusso luminoso Lunga durata A maggior chiarezza dei termini tecnici riguardanti le terminologie sulle lampade che si intendono utilizzare, alleghiamo il seguente glossario: Pag. 15

Glossario Flusso Luminoso: è la quantità di energia luminosa emessa nello spazio da una sorgente per unità di tempo, il flusso è identificato dal simbolo Φ e la sua unità di misura è il lumen (lm). Intensità Luminosa: è la quantità di luce (l) emessa da una sorgente puntiforme che si propaga in una determinata direzione. Tale intensità viene definita come il quoziente del flusso Φ emesso in una certa direzione in un cono di angolo solido unitario ω da cui l = d Φ /d ω, la sua unità di misura è la candela (cd). Temperatura di colore: è la mescolanza in giusta misura di diversi colori, viene misurata in gradi Kelvin ed è fondamentale per la scelta e l installazione degli apparecchi illuminanti. Illuminamento: E il numero con cui si procede con la progettazione illuminotecnica con questo numero è possibile valutare la quantità di luce che emessa da una sorgente è presente su una superficie, in pratica è quello che ci permette di vedere più o meno bene in ambiente notturno, ed è pari al rapporto tra il flusso luminoso incidente ortogonalmente su una superficie e l area della superficie che riceve il flusso; l unità di misura il lux (lx) in pratica lumen su metro quadro. Luminanza: Quando la sorgente luminosa non è puntiforme bisogna introdurre il concetto che valuti la quantità di energia luminosa emessa da una superficie che emetta luce propria o che la rifletta. La grandezza fotometrica così introdotta è la Luminanza (L) e la sua unità di misura è la candela su metro quadro (cd/m2), la relazione fondamentale è data da L = dlά / da X cosά Dove A è l area della sorgente diretta/indiretta e cosά è il coseno dell angolo compreso tra l occhio dell osservatore e la retta perpendicolare alla superficie della nostra sorgente. Resa Cromatica: la resa dei colori o resa cromatica è una valutazione qualitativa sull aspetto cromatico degli oggetti illuminati dalle nostre sorgenti, l indice Ra che si trova nei cataloghi delle lampade più è elevato e più la resa cromatica è elevata. Vapori di mercurio Sodio alta/bassa pressione Led Pag. 16

3-6 Vantaggi economici Per conseguire il risparmio energetico si ricorre, in primo luogo, alla sostituzione dei corpi illuminanti, generalmente con il seguente criterio: in luogo delle lampade a Vapori di mercurio (Hg) da 80 W/3.800 lumen e 125 W/6.300 lumen, si installano rispettivamente lampade al sodio ad alta pressione da 70 W/6.500 lumen e 100 W/10.000 lumen o Led; Il livello di illuminamento, in conseguenza dell efficienza delle lampade scelte, aumenta del 35% rispetto al vecchio impianto a lampade di mercurio. Pag. 17