Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace. Provveditorato Presidenza - Ufficio Presidio giuridico economico

Documenti analoghi
Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace. Provveditorato Presidenza - Ufficio Presidio giuridico economico

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace. Provveditorato Presidenza - Ufficio Presidio giuridico economico

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace. Provveditorato Presidenza - Ufficio Presidio giuridico economico

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace. Provveditorato Presidenza - Ufficio Presidio giuridico economico

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace. Provveditorato Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

Servizio Centro Unico Gare ed espropri, Sistemi Informativi e Statistica C.U.G. e S.I. - Ufficio Sistemi Informativi

Servizio Direzione Generale Pol.Com. - Ufficio programmazione internazionale, politiche comunitarie e segreteria

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace. Provveditorato Presidenza - Ufficio Presidio giuridico economico

Servizio Politiche giovanili, sociali e sportive, Politiche di genere Sociale - Ufficio politiche sociali

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace. Provveditorato Provveditorato - Ufficio provveditorato

Servizio Ufficio Unico Gare, Centrale unica di committenza, Provveditorato, Archivio e Protocollo Ufficio Centro Unico Gare

Servizio Centro Unico Gare ed espropri, Sistemi Informativi e Statistica C.U.G. e S.I. - Ufficio Centro Unico Gare

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace. Provveditorato Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace. Provveditorato Provveditorato - Ufficio provveditorato

Servizio Ufficio Unico Gare, Centrale unica di committenza, Provveditorato, Archivio e Protocollo Ufficio Centro Unico Gare

Servizio Ufficio Unico Gare, Centrale unica di committenza, Provveditorato, Archivio e Protocollo Ufficio Centro Unico Gare

Servizio Centro Unico Gare ed espropri, Sistemi Informativi e Statistica C.U.G. e S.I. - Ufficio Sistemi Informativi

Servizio Ufficio Unico Gare, Centrale unica di committenza, Provveditorato, Archivio e Protocollo Ufficio Centro Unico Gare

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace. Provveditorato Provveditorato - Ufficio provveditorato

SETT. III - ATTIVITA' TECNICHE ED AMBIENTALI. REGISTRO di SETTORE n.ro 340 del 20/04/2016

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace. Provveditorato Provveditorato - Ufficio provveditorato

Servizio Ufficio Unico Gare, Centrale unica di committenza, Provveditorato, Archivio e Protocollo Ufficio Centro Unico Gare

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace. Provveditorato Presidenza - Ufficio Presidio giuridico economico

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 2711 del 19/06/2015

Servizio Ufficio Unico Gare, Centrale unica di committenza, Provveditorato, Archivio e Protocollo Ufficio Centro Unico Gare

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace. Provveditorato Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

Servizio Ufficio Unico Gare, Centrale unica di committenza, Provveditorato, Archivio e Protocollo Ufficio Centro Unico Gare

UFFICIO DI GABINETTO

Servizio Ufficio Unico Gare, Centrale unica di committenza, Provveditorato, Archivio e Protocollo Ufficio Centro Unico Gare

COMUNE DI TURRI. Provincia Sud Sardegna DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO. Numero 61 del

Servizio Politiche giovanili, sociali e sportive, Politiche di genere Sociale - Ufficio politiche di genere

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace. Provveditorato Presidenza - Ufficio Presidio giuridico economico

Preso atto della necessità di procedere all affidamento dei servizi e delle prestazioni previste dal progetto Faville Festival

UNIONE COMUNI MARMILLA Viale Rinascita, Villamar (Vs) UFFICIO TECNICO

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace. Provveditorato Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

Determinazione Dirigenziale N del 29/07/2016

Servizio di Gabinetto

COMUNE DI MONTECATINI TERME

Servizio Politiche giovanili, sociali e sportive, Politiche di genere Sociale - Ufficio politiche di genere

DETERMINAZIONE N. 967 Data di registrazione 03/08/2017 SETTORE AMMINISTRAZIONE GENERALE RISORSE UMANE

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

Determinazione Senza Impegno

PROVINCIA DI ORISTANO

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI NONANTOLA. Provincia di Modena. Determina N. 149 del 05/06/2018 AREA ECONOMICO - FINANZIARIA. Servizio Ragioneria - Bilancio

IL RESPONSABILE DELL AREA

CONTRATTO DI SERVIZIO PER LA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E PUBBLICIZZAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI DA PARTE DELLA SOCIETA

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

SETT. III - ATTIVITA' TECNICHE ED AMBIENTALI. REGISTRO di SETTORE n.ro 394 del 10/05/2016

Autorità Idrica Toscana

Regione Umbria Giunta Regionale

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 1541 del 14/12/2017

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace. Provveditorato Presidenza - Ufficio Presidio giuridico economico

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 3796 del 08/08/2012

CITTA' DI GIULIANOVA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 22 del 11/01/2016

COMUNE DI MONTECATINI TERME

Unità organizzativa: Comune di Castellina in Chianti\\Ufficio Tecnico Lavori Pubblici

COMUNE DI VADO LIGURE PROVINCIA DI SAVONA DETERMINAZIONE

DETERMINAZIONE n. 59 del 23/01/2019 OGGETTO: AFFIDAMENTO CONDUZIONE CINECLUB PER LA SERATA DEL 19 FEBBRAIO IL RESPONSABILE

SETTORE - TECNICO MANUTENTIVA. Affidamento lavori di manutenzione straordinaria strade anno Codice CIG Z2B0BD6DCF IL RESPONSABILE DEL SETTORE

C O M U N E D I V I C E N Z A

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

SETT. III - ATTIVITA' TECNICHE ED AMBIENTALI. REGISTRO di SETTORE n.ro 718 del 29/09/2015

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 19/05/2010. Comune di Parma

PROVINCIA PISTOIA DETERMINA

PROVINCIA DI IMPERIA

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI IL DIRIGENTE

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA SETTORE N. 4 Coordinamento e Attuazione S3

DETERMINA n. 119/AF del 14 SETTEMBRE 2017

DETERMINA n. 62/AF del 12 APRILE 2018

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO:

Determinazione Dirigenziale. N del 15/09/2016

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

UFFICIO DI GABINETTO

PROVINCIA DI IMPERIA

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace. Provveditorato Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

COMUNE DI MONTECATINI TERME

COMUNE DI FERLA. (Provincia dl Siracusa) COPIA DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL'AREA TECNICA

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA - SERVIZI DEMOGRAFICI - SPORT

POLIZIA MUNICIPALE I REPARTO - AFFARI GENERALI. DETERMINAZIONE POL / 130 Del 31/12/2018

DETERMINA n. 111/AF del 24 SETTEMBRE 2018

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore DI GIAMBERARDINO GIAMBATTISTA

GABINETTO DELLA PRESIDENZA U.O. SERVIZI CULTURALI E VALORIZZAZIONE BENI DEL TERRITORIO

COMUNE DI TURRI. Provincia Sud Sardegna DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO. Numero 116 del

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

PROVINCIA DI VERONA Settore Direzione Generale U.O. Informatica

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Sviluppo Economico e Valorizzazione dei Servizi.

Determinazione Dirigenziale N del 14/06/2012

COMUNE DI TURRI. Provincia Sud Sardegna DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO. Numero 70 del

Determinazione Dirigenziale

Transcript:

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace. Provveditorato Presidenza - Ufficio Presidio giuridico economico DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA Determinazione n 2530 del 06/06/2014 Oggetto: PROGETTO SONATA DI MARE (P.O. ITALIA/FRANCIA MARITTIMO) AZIONE 3.2 ORGANIZZAZIONE FESTIVAL TRANSFRONTALIERI SOSTENIBILI, EVENTI MUSICALI E SEMINARI CONCERTO DETERMINA A CONTRATTARE E CONTESTUALE AFFIDAMENTO INCARICO PER CONTENUTI ARTISTICI PER INIZIATIVA 9 GIUGNO 2014 IL DIRIGENTE Premesso che con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 23/A del 28/07/2011 è stato approvato il Programma amministrativo del Presidente della Provincia di Lucca - ai sensi dell Art. 46 c3 D.Lgs. 267/2000 e art. 41 c4 dello Statuto dell Ente - in cui si individuano cultura, beni culturali, e identità del territorio come alcuni degli assi portanti dell attività amministrativa; con Delibera C.P. n. 15 del 06/02/2014 sono stati approvati gli Indirizzi al bilancio di previsione 2014-2016; con Delibera C.P. n. 26 del 27/02/2014 è stato approvato il Bilancio Annuale di Previsione esercizio finanziario 2014, la Relazione Previsionale e Programmatica per il triennio 2014-2016 ed il Bilancio Pluriennale 2014-2016; con Deliberazione n. 177 del 1 agosto 2013 la Giunta Provinciale ha approvato il Piano esecutivo di gestione per l'esercizio 2013-2014-2015 e la relativa assegnazione degli obiettivi e delle risorse ai sensi dell'art.169, comma 3, del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267 tra i Palazzo Ducale, Cortile Carrara 55100 Lucca Tel. 0583 417.1 Fax 0583 417.326

quali risulta anche il progetto Programma di cooperazione transfrontaliero 2007/2013 all'interno del quale è ricompreso il progetto SONATA DI MARE Soluzioni Sostenibili Innovative Transfrontaliere Musicali di Mare e per Mare; con Deliberazione n. 122 del 3 luglio 2012 la Giunta Provinciale ha preso atto del finanziamento del progetto SONATA DI MARE Soluzioni Sostenibili Innovative Transfrontaliere Musicali di Mare e per Mare da parte dell'unione Europea, nel quadro del Programma Operativo Italia Francia Marittimo ( Avviso per Progetti Semplici - Iniziative Mirate) ed ha approvato la sottoscrizione della convenzione interpartenariale con la Provincia di Grosseto, dando così avvio alle attività di progetto in funzione del budget assegnato; con Deliberazione n. 98 del 14/05/2013 la Giunta Provinciale ha approvato un protocollo d'intesa tra Provincia di Lucca, Comune di Barga, Comune di Lucca e Comune di Massarosa) finalizzato alla realizzazione delle attività per la presentazione della produzione transfrontaliera realizzata dalla Provincia di Lucca in collaborazione con l Associazione Polyphonia di Barga e l Associazione A Compagnia di Pigna (Corsica), per la circuitazione delle produzioni transfrontaliere e per la realizzazione dei seminari concerto previsti dal Progetto SONATA DI MARE finanziato dal P.O. Italia - Francia Marittimo 2007-2013; Richiamati i documenti di programmazione di riferimento: gli Orientamenti Strategici Comunitari (OCS), il Quadro Strategico Nazionale per l Italia, il Cadre Stratégique de Reférence National (CRSN) per la Francia, i Documenti Strategici Regionali (DSR) delle Regioni Liguria, Sardegna e Toscana; il Plan d Amenagement et de Développement Durable de la Corse (PADUCC) della Collectivité Territoriale de Corse, i Programmi Operativi Regionali (POR) ed i Piani Regionali di Sviluppo (PRS) delle Regioni Liguria, Sardegna e Toscana, il Piano Locale di Sviluppo (PLS) ed il Patto per lo Sviluppo locale della Provincia di Lucca (PASL); le fonti normative europee di riferimento: il Regolamento (CE) n 1080/2006 del 5 Luglio 2006; il Regolamento (CE) n 1083/2006 dell 11 Luglio 2006; il Regolamento (CE) n 1828/2006 dell 8 Dicembre 2006; la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 Giugno 2001; la Direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 Marzo 2004; la Comunicazione Una politica marittima integrata per l Unione Europea COM (2007) 575; il Programma Operativo di Cooperazione Territoriale Transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 approvato dalla Commissione europea con decisione C(2007) 5489-2 -

del 16 Novembre 2007 e successivamente modificato con Decisione C(2009)10457 del 17 dicembre 2009, il cui fine strategico consiste nel migliorare e qualificare la cooperazione nell area di riferimento costituita dalle regioni Liguria, Sardegna, Corsica e la costa della Toscana, in tema di accessibilità, innovazione, valorizzazione delle risorse naturali e culturali e integrazione delle risorse e dei servizi; il Decreto del Presidente della Repubblica n. 196 del 3 ottobre 2008, con il quale si danno disposizioni sull ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai fondi strutturali; Considerato che: il progetto Sonata di Mare mira a realizzare un circuito transfrontaliero di festival, eventi e produzioni artistiche per la valorizzazione congiunta della musica tradizionale e contemporanea e per il trasferimento alle nuove generazione dei saperi musicali; il progetto Sonata di Mare è articolato in 5 fasi suddivise in azioni ed attività specifiche per il raggiungimento dell'obiettivo di progetto finalizzate ad evidenziare i legami culturali tra le popolazioni dello spazio transfrontaliero per dare nuovo impulso alla creatività, al dialogo sociale, alla costruzione di identità complesse, nonché alla promozione economica e turistico-culturale dei territori interessati, e a valorizzare la musica come strumento di coesione sociale e sviluppo sostenibile attraverso festival specifici, seminari concerto, workshop, laboratori didattici, stage con il coinvolgimento di tutto il partenariato; tra le suddette fasi, la fase n. 3 denominata Creazione di nuove produzioni musicali e promozione all'interno dell'area transfrontaliera, della durata complessiva di 29 mesi dal giugno 2012 all'ottobre 2014, si sviluppa dall analisi delle specificità del patrimonio musicale di ciascun territorio, in particolare quello legato alla musica jazz e tradizionale, si arricchisce con il confronto con i territori partner ed ha creato il fondamento delle nuove produzioni che nascono dall incontro di artisti toscani, sardi, corsi e liguri, opportunamente identificati dal Comitato Scientifico di progetto e chiamati a valorizzare le tipicità musicali dei propri territori in un approccio integrato e congiunto; per lo sviluppo dell'azione 3.2 Organizzazione seminari-concerto sono state individuate per l'annualità 2014 le date del 9 giugno a Lucca nell'ambito del festival Anfiteatro Jazz, il 21 giugno a Massarosa nell'ambito del Massarosa Jazz Fest e del 10 ottobre a Lucca nell'ambito di Lucca Jazz Donna; Dato atto che: la Provincia di Lucca a seguito dell analisi delle specificità del patrimonio musicale e culturale locale in coerenza con lo sviluppo dell'obiettivo di progetto e del confronto con i territori partner ha evidenziato al Comitato Scientifico artistico di SONATA DI MARE, la volontà a realizzare alcuni seminari-concerto di approfondimento sulle tematiche jazz e cinema, jazz al femminile, jazz, maggio drammatico e contaminazione di generi; dal 7 al 13 giugno 2014 il Comune di Lucca ha programmato Lucca Anfiteatro Jazz 2014 e la Provincia di Lucca ha previsto di collaborare con il Comune per la programmazione - 3 -

degli spettacoli e delle ulteriori iniziative di divulgazione tra le quali rientra l'organizzazione del Seminario Concerto Incontro fra Sardegna e Toscana: dalla musica popolare al jazz ; il suddetto Seminario Concerto si terrà il giorno 9 giugno 2014 alle ore 21.15 a Lucca in Piazza dell'anfiteatro e sarà articolato in due sessioni, la prima dedicata a presentare l'esperienza musicale di musicisti della Sardegna, territorio partner del progetto, che hanno sviluppato il loro percorso tra la musica tradizionale e l'improvvisazione jazzistica e la seconda dedicata alla presentazione dell'esperienza toscana sulla tematica; nell'ambito del suddetto Seminario-concerto risulta necessario accompagnare il pubblico all'ascolto delle esperienze musicali attraverso una ulteriore sessione a carattere seminariale/divulgativa/artistica da affidarsi a soggetto esperto sulle tematiche oggetto dell'evento; Dato atto che: con Determinazione dirigenziale n. 2291 del 23/05/2014 sono stati previsti una serie di servizi a supporto del suddetto Seminario Concerto; per il raggiungimento degli obiettivi di progetto e per assicurare la transfrontalierità dell'iniziativa risulta inoltre necessario coinvolgere artisti dei territori partner attivi sulle tematiche oggetto del seminario suddetto in qualità di relatori/musicisti; Considerato che: nell ente non esistono e/o non sono disponibili strutture organizzative o professionalità interne idonee ad assicurare la realizzazione dei servizi richiesti; l'art. 57 comma 2 lettera b) del Decreto Legislativo 163/2006 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" consente l affidamento diretto da parte del responsabile del procedimento per le prestazioni artistiche infungibili; i servizi di cui trattasi rientrano nelle tipologie di servizi per i quali è ammesso il ricorso alle procedure di spese in economia di cui al Regolamento dei contratti dell'ente, approvato con delibera di Consiglio provinciale n. 172 del 29 novembre 2012, nel rispetto dei principi e dei limiti di importo previsti dall art. 125 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 ; ai sensi dell art. 26, comma 3, della L. 488/99, le Amministrazioni Pubbliche sono obbligate a utilizzare i parametri di prezzo e qualità per l acquisizione di beni e servizi comparabili con quelli oggetto delle convenzioni Consip s.p.a. di cui all art. 26, comma1, nella sopra citata legge; ai sensi dell art. 1 D.L. n. 95 del 6.7.2012 conv. in L. n. 135 del 7.8.2012, i contratti stipulati in violazione degli obblighi di approvvigionarsi attraverso gli strumenti di acquisto messi a disposizione da Consip Spa sono nulli, costituiscono illecito disciplinare e sono causa di responsabilità amministrativa ; non essendo attiva alcuna convenzione Consip relativa a beni/servizi comparabili con quelli sotto indicati, si ritiene di fare ricorso alla piattaforma START (Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana) ai sensi dell'art. 450 L. 296/2006; - 4 -

Ricordato che l art. 192 del D.Lgs. 267/2000 prescrive la necessità di adottare apposito provvedimento a contrattare, indicante il fine da perseguire, l oggetto, la forma, le clausole ritenute essenziali, le modalità di scelta del contraente e le ragioni che motivano la scelta nel rispetto della vigente normativa; Precisato conseguentemente che: il fine da perseguire è la realizzazione del Seminario concerto Incontro fra Sardegna e Toscana: dalla musica popolare al jazz, che si terrà il giorno 9 giugno 2014 alle ore 21.15 a Lucca in Piazza dell'anfiteatro; l oggetto consiste nell'affidamento di un servizio a un esperto nel settore delle tradizioni popolari che accompagni il pubblico all'ascolto delle esperienze musicali attraverso una ulteriore sessione a carattere seminariale/divulgativa/artistica; la forma del contratto viene individuata nella sottoscrizione da parte dell'aggiudicatario di una scrittura privata relativa all'affidamento dell'incarico; il contratto decorre dalla data di sottoscrizione del disciplinare allegato alla presente Determinazione Dirigenziale e dovrà espletarsi il giorno 9/6/2014; la scelta del contraente è effettuata tramite affidamento diretto, sulla piattaforma regionale START, ai sensi dell art. 57 comma 2 lettera b) del Decreto Legislativo 163/2006 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE"; il criterio di affidamento degli incarichi è quello della competenza artistica e del possesso di specifici requisiti necessari per svolgere le attività richieste ai sensi del Regolamento dei contratti dell Ente; Dato atto che la presente determinazione dirigenziale assume valore di determinazione a contrattare e di contestuale affidamento incarico; Considerato che su indicazione del referente scientifico della Provincia di Lucca per il progetto SONATA DI MARE e dei componenti del gruppo scientifico-artistico a supporto del partnerariato di progetto per la partecipazione all'iniziativa è stato individuata l'attrice Elisabetta Salvatori alla quale affidare la parte seminariale dell'iniziativa in considerazione delle qualità artistiche, dell esperienza maturata nello studio e nella valorizzazione delle tematiche oggetto del seminario concerto e del progetto stesso; con nota prot n. 0107910 del 27/05/2014 la Provincia di Lucca ha inviato una richiesta di collaborazione all'associazione Culturale I Favolanti per la partecipazione dell'attrice Elisabetta Salvatori al Seminario Concerto del 9 giugno 2014; con nota Prot. n. 117637 del 06/06/2014 l'associazione Culturale I Favolanti ha comunicato sulla piattaforma Start l'offerta economica per un importo complessivo di euro 500,00 (oltre iva 10%) oltre all'ospitalità e alla scheda tecnica; Ritenuto pertanto necessario assegnare il suddetto incarico mediante affidamento diretto ai sensi dell'art. 57 comma 2 lettera b) del Decreto Legislativo 163/2006 Codice dei contratti pubblici - 5 -

relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" e nel rispetto dei principi di imparzialità, di efficienza e di efficacia dell'azione amministrativa all'associazione culturale I Favolanti per una spesa complessiva di euro 550,00 (iva 10% compresa); Accertata la copertura finanziaria sul cap. 1016212 del bilancio 2014 denominato Spesa per prestazioni di servizi progetto Sonata di Mare finanz da contributo FESR PO Transfrontaliero finanz da contr straord Provincia di Grosseto ; Dato atto che i costi previsti dal presente atto, saranno totalmente a carico dei fondi comunitari assegnati alla provincia per i progetti in questione, senza l'utilizzazione di fondi di bilancio propri dell'ente; Visti il D.Lgs. 267/2000 Testo Unico delle Leggi sull'ordinamento degli enti locali e in particolare l art. 192 relativamente alla determinazione a contrattare e relative procedure; il D.Lgs.163/2006 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE - art. 125 - e il DPR 207/2010 Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163 recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE - artt. 329-338 - relativamente alle procedure in economia; lo Statuto Provinciale, art. 50 e 55; il Regolamento dei contratti della Provincia; Ritenuta propria la competenza ai sensi di legge; DETERMINA 1. di procedere all attuazione dell'azione 3.2 Organizzazione festival transfrontalieri sostenibili, eventi musicali e seminari concerto prevista dal Progetto SONATA DI MARE finanziato dal P.O. Italia - Francia Marittimo 2007-2013 mediante la realizzazione del Seminario concerto Incontro fra Sardegna e Toscana: dalla musica popolare al jazz, che si terrà il giorno 9 giugno 2014 a Lucca in Piazza dell'anfiteatro nell'ambito di Anfiteatro Jazz; 2. di assegnare, mediante affidamento diretto, attraverso la piattaforma regionale START, per le motivazioni in premessa alle condizioni di cui all'unito disciplinare (allegato al presente atto quale parte integrante e contestuale) l'incarico all'associazione Culturale I Favolanti via Francesco Carrara, 243 55042 Forte dei Marmi (LU) (codice fornitore 1990 P. iva 01618840464) per la partecipazione dell'attrice Elisabetta Salvatori al suddetto Seminario Concerto per un importo complessivo di euro 550,00 (di cui IVA 10%%) oltre all'ospitalità e alla scheda tecnica, come da proposta economica Prot. n. 117637 del 06/06/2014; - 6 -

3. di corrispondere previa presentazione di regolare fattura all'associazione Culturale I Favolanti di Forte dei Marmi (LU) P. iva 01618840464) la somma di euro 550,00 (di cui IVA 10%) ritenuta congrua, quale compenso per la partecipazione dell'attrice Elisabetta Salvatori al suddetto Seminario Concerto; 4. di far fronte alla suddetta somma di 550,00 mediante riduzione dell'imp. 14/37-03 assunto al cap. 1016212 del bilancio 2014 denominato Spesa per prestazioni di servizi progetto Sonata di Mare finanz da contributo FESR PO Transfrontaliero finanz da contr straord Provincia di Grosseto ; e assunzione di nuovo sott'impegno così come dettagliato nell'allegato parere contabile che costituisce parte integrante del presente atto; SIOPE 1332 (spesa collegata all'entrata: acc. n. 14/15) CIG ZDA0F8EE7A 5. di dare atto che la spesa è totalmente finanziata da fondi comunitari; 6. di dare atto che l'aggiudicatario risulta in possesso di tutti i requisiti prescritti dagli artt. 38 e 125 c. 12 del D.Lgs 163/2006 (idoneità morale, capacità tecnico-professionale ed economico-finanziaria) ; 7. di dare atto che tutte le competenze saranno corrisposte dietro presentazione da parte dell'incaricato di idoneo documento contabile previa verifica dalla regolarità contributiva; 8. Di dare atto che considerata la natura stessa del servizio, non è stato possibile adottare, le misure di razionalizzazione della spesa pubblica previste dal D.L. 66/2014; 9. di dare atto che i finanziamenti in oggetto non sono soggetti a rendicontazione ai sensi dell'art. 158 del D.lgs. 267/00 in quanto l'amministrazione Provinciale è obbligata a monitoraggio finanziario e rendiconto direttamente agli organi di gestione del P.O. Italia- Francia Marittimo; 10. di trasmettere il presente provvedimento all'ufficio Controllo di Gestione dell'ente come previsto dall'art. 26 comma 3 bis della L. n. 488/99; 11. di dare atto che saranno rispettati gli obblighi di pubblicità ai sensi del D.Lgs 33/2013, art. 23; 12. di indicare quale Responsabile del procedimento il Dott. Paolo Benedetti, ai sensi e per effetto della Determinazione Dirigenziale n 1230 del 27/03/2014; 13. di prendere atto che contro la presente determinazione è ammesso ricorso al TAR della Regione Toscana entro 30 giorni dalla data di scadenza della pubblicazione e che comunque è possibile rivolgersi al difensore civico provinciale in forma scritta, anche in modo informale, senza termini di scadenza. Il Dirigente Benedetti Paolo / ArubaPEC S.p.A. Documento firmato digitalmente - 7 -

- 8 -

Disciplinare di incarico per la partecipazione dell'attrice Elisabetta Salvatori al Seminario Concerto Incontro fra Sardegna e Toscana: dalla musica popolare al jazz che si terrà a Lucca il 9 giugno 2014 nell'ambito del progetto SONATA DI MARE finanziato dal P.O. Italia - Francia Marittimo 2007-2013 tra La Provincia di Lucca nella persona del Dott. Paolo Benedetti, nato a Lucca il 04/11/1971, Dirigente del Servizio Presidenza, Cultura, Scuola per la Pace. Provveditorato, che in questo atto egli rappresenta; e l'associazione Culturale I Favolanti via Francesco Carrara, 243 55042 Forte dei Marmi (LU) P.iva 01618840464) Premesso che: che la Provincia di Lucca partecipa al progetto Soluzioni Sostenibili Innovative Transfrontaliere Musicali di Mare e per Mare SONATA DI MARE in qualità di partner e pertanto ha sottoscritto la convenzione interpartenariale con la Provincia di Grosseto, approvata con deliberazione di Giunta Provinciale n. 122 del 3 luglio 2012, assumendosi tutti gli obblighi relativi alla realizzazione delle attività in funzione del budget assegnato; il progetto SONATA DI MARE è articolato in 5 fasi suddivise in azioni ed attività specifiche per il raggiungimento dell'obiettivo di progetto finalizzate ad evidenziare i legami culturali tra le popolazioni dello spazio transfrontaliero per dare nuovo impulso alla creatività, al dialogo sociale, alla costruzione di identità complesse, nonché alla promozione economica e turistico-culturale dei territori interessati, e a valorizzare la musica come strumento di coesione sociale e sviluppo sostenibile attraverso festival specifici, seminari concerto, workshop e stage con il coinvolgimento di tutto il partenariato; tra le suddette fasi la n. 3 che ha una durata complessiva di 29 mesi dal giugno 2012 all'ottobre 2014, comprende l'azione 3.2 Organizzazione festival transfrontalieri sostenibili, eventi musicali e seminari concerto prevede per la Provincia di Lucca l'organizzazione di seminari concerto per il confronto di artisti toscani, sardi, corsi e liguri, opportunamente identificati dal Comitato Scientifico di progetto e chiamati a valorizzare le tipicità musicali dei propri territori in un approccio integrato e congiunto; la Provincia di Lucca a seguito dell analisi delle specificità del patrimonio musicale e culturale locale in coerenza con lo sviluppo dell'obiettivo di progetto e del confronto con i territori partner ha evidenziato al Comitato Scientifico artistico di SONATA DI MARE, la volontà a realizzare alcuni seminari-concerto di approfondimento sulle tematiche jazz e cinema, jazz al femminile, jazz, maggio

drammatico e contaminazione di generi (Azione 3.2); la Giunta Provinciale con Delibera n. 98 del 14/05/2013 ha approvato un protocollo d'intesa tra Provincia di Lucca, Comune di Barga, Comune di Lucca e Comune di Massarosa) finalizzato alla realizzazione delle attività per la presentazione della produzione transfrontaliera, per la circuitazione delle produzioni transfrontaliere e per la realizzazione dei seminari concerto previsti dal Progetto SONATA DI MARE finanziato dal P.O. Italia - Francia Marittimo 2007-2013 individuando nei Festival Barga Jazz, Lucca Jazz Donna, Anfiteatro Jazz e Massarosa Jazz Fest le iniziative più idonee per la realizzazione di tali attività; dal 7 al 13 giugno 2014 il Comune di Lucca ha programmato Lucca Anfiteatro Jazz 2014 e la Provincia di Lucca ha previsto di collaborare con il Comune per la programmazione degli spettacoli e delle ulteriori iniziative di divulgazione tra le quali rientra l'organizzazione del Seminario Concerto Incontro fra Sardegna e Toscana: dalla musica popolare al jazz ; il suddetto Seminario Concerto si terrà il giorno 9 giugno 2014 alle ore 21.15 a Lucca in Piazza dell'anfiteatro e sarà articolato in due sessioni, la prima dedicata a presentare l'esperienza musicale di musicisti della Sardegna, territorio partner del progetto, che hanno sviluppato il loro percorso tra la musica tradizionale e l'improvvisazione jazzistica e la seconda dedicata alla presentazione dell'esperienza toscana sulla suddetta tematica. Vista la D.D. n.... del... con la quale si assegna, mediante affidamento diretto, l'incarico all'associazione Culturale I Favolanti via Francesco Carrara, 243 55042 Forte dei Marmi (LU) P. iva 01618840464) per la partecipazione dell'attrice Elisabetta Salvatori al suddetto Seminario Concerto per un importo complessivo di euro 550,00 (di cui IVA al 10%) oltre all'ospitalità e alla scheda tecnica, come da proposta economica Prot. n. 117637 del 06/06/2014; SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE ART. 1 OGGETTO Il presente atto disciplina i rapporti tra la Provincia di Lucca e l'associazione Culturale I Favolanti via Francesco Carrara, 243 55042 Forte dei Marmi (LU) P.iva 01618840464) per la partecipazione dell'attrice Elisabetta Salvatori al Seminario Concerto Incontro fra Sardegna e Toscana: dalla musica popolare al jazz che si terrà a Lucca il 9 giugno 2014 nell'ambito del progetto SONATA DI MARE finanziato dal P.O. Italia - Francia Marittimo 2007-2013; ART. 2 DURATA L'incarico avrà decorrenza dalla data della firma del presente disciplinare e terminerà il 10/06/2013;

ART. 3 ONERI A CARICO DELL'AGGIUDICATARIO L'Associazione Culturale I Favolanti via Francesco Carrara, 243 55042 Forte dei Marmi (LU) assicura la partecipazione dell'attrice Elisabetta Salvatori al Seminario-concerto che si terrà a Lucca, presso la Piazza dell'anfiteatro, in data 9 giugno 2014, con inizio alle ore 21.15. Lo spettacolo avrà una durata complessiva di 150' circa e l'attrice dovrà presentare al pubblico i risultati delle ricerche sulla tematica jazz e tradizioni popolari effettuati dai musicisti che parteciperanno al Seminario Concerto in rappresentanza dell'esperienza della Sardegna e della Toscana; L'attice Elisabetta Salvatori inoltre si rende disponibile a fornire il suo supporto professionale e artistico alla rielaborazione dei testi materiale predisposti dai musicisti e dai referenti della Provincia di Lucca; L'Associazione Culturale I Favolanti provvederà a pagare il compenso dell'artista; a fornire all'organizzatore tutte le informazioni utili alla stampa del materiale pubblicitario; a fornire eventuali certificazioni connesse alla prestazione artistica sollevando la Provincia di Lucca da qualunque responsabilità riguardante gli obblighi previsti nel presente articolo. ART. 4 Condizioni e termini di pagamento La Provincia di Lucca corrisponderà all'associazione Culturale I Favolanti l importo di 550,00 iva 10% inclusa. L'importo totale sarà versato all'associazione Culturale I Favolanti mediante bonifico bancario entro il 10 luglio 2014. ART. 5 Ulteriori oneri a carico della Provincia di Lucca La Provincia di Lucca si impegna: - a mettere a disposizione dell'artista il palco coperto predisposto dal Comune di Lucca sul quale si svolgerà lo spettacolo. Tale opera sarà in regola con le vigenti legislazioni del comune che ospita l evento. Considerata la copertura del palco non sono previsti spazi alternativi al chiuso. - a mettere a disposizione dell'artista un impianto di amplificazione dei suoni (service audio) ed un impianto luci (service luci) professionali e conformi alle vigenti normative di legge e ad assicurare la presenza dei relativi tecnici.; - a mettere a disposizione un camerino dotato di tavolo e sedie, energia elettrica, uno specchio; - a mettere a disposizione dell'artista nel camerino un set di asciugamani, bevande, ecc; - ad ospitare l'artista secondo le condizioni richieste; - ad occuparsi degli adempimenti e degli oneri economici inerenti i DIRITTI D AUTORE per i quali consegnerà all artista il foglio di spettacolo prima dell inizio del concerto e questi lo riconsegnerà, al termine, debitamente compilato e firmato.

- a predisporre un adeguata pubblicità allo spettacolo per un periodo di almeno 10 gg. precedenti alla data della manifestazione in collaborazione con il Comune di Lucca; ART. 6 Impossibilità di tenere lo spettacolo La malattia o l inabilità fisica, adeguatamente certificata, dell artista è considerata causa di forza maggiore. Le parti, comunque, si impegnano fin da ora a verificare la possibilità di recuperare il concerto o i concerti in altra data, compatibilmente con gli impegni già assunti dall artista. In caso di mancata effettuazione dello spettacolo per cause di forza maggiore quali guerre, calamità naturali, epidemie, atti o leggi di pubblica autorità, scioperi generali, o qualsiasi altra causa comunque riconosciuta internazionalmente tra le cause di forza maggiore, le parti saranno liberate dagli obblighi derivanti dal presente contratto e la parte vittima della causa di forza maggiore dovrà darne comunicazione scritta all altra entro 24 ore dal suo verificarsi. Nel caso in cui la causa di forza maggiore sia il maltempo (nonostante la copertura del palco) ed esso si verifichi quando l'artista è già sul luogo del concerto, la Provincia di Lucca si impegna a riconoscere comunque a Associazione Culturale I Favolanti l intero compenso pattuito e riportato al punto 4) del presente contratto, nonché le spese di ospitalità. ART. 7 Cancellazione Al di fuori delle cause di forza maggiore, se Associazione Culturale I Favolanti annulla il concerto, nessun compenso verrà corrisposto dalla Provincia di Lucca. Solo in caso di danni dimostrati Associazione Culturale I Favolanti indennizzerà la Provincia di Lucca sino ad una cifra massima pari all intero cachet così come concordato al punto 4 con esclusione espressa di qualsiasi richiesta oltre tale limite. Al di fuori delle cause di forza maggiore, se la Provincia di Lucca annulla il concerto o non adempie gli obblighi derivanti dal presente contratto, questi è comunque tenuto a pagare per intero il compenso pattuito. Le parti concordano espressamente che nessuna delle due potrà essere chiamata ad un risarcimento del danno superiore alla cifra come sopra individuata. ART. 8 REGISTRAZIONE DI SUONI, IMMAGINI, FOTOGRAFIE Salva autorizzazione scritta dell artista che dovrà essere richiesta tramite Associazione Culturale I Favolanti, è vietata qualsiasi registrazione di suoni o di immagini e scatti di fotografe se non da fotografi accreditati, durante le prove o lo spettacolo, fatto salvo registrazioni della durata massima di 3 minuti in adempimento del diritto di cronaca. E pure vietato l utilizzo del nome e dell immagine dell artista per scopi che non siano legati alla promozione della manifestazione. ART. 9 PRIVACY Ai sensi del D.lgs 196/2003 la Provincia di Lucca informa l'associazione Culturale I Favolanti che tutte le informazioni personali riguardanti gli artisti, verranno utilizzate per adempiere agli

impegni derivanti dal presente contratto e dagli obblighi di legge. Con la firma del presente disciplinar l'associazione Culturale I Favolanti autorizza il trattamento dei dati personali da essa forniti ai sensi del D.lgs 196/2003. ART. 10 SICUREZZA L'Associazione Culturale I Favolanti è tenuta ad osservare tutte le norme di sicurezza vigenti all interno dei luoghi degli spettacoli. L'Associazione Culturale I Favolanti non potrà modificare o alterare i luoghi degli spettacoli senza il preventivo consenso scritto della Provincia di Lucca che a sua volta dovrà richiederlo al Comune di Lucca. I luoghi degli spettacoli dovranno essere mantenuti e lasciati nelle stesse condizioni in cui si troveranno al momento dell arrivo dell artista. Le parti convengono inoltre che per dare ossequio alla legislazione che regola la sicurezza dei luoghi aperti al pubblico e per tutelare nella più ampia misura possibile l integrità dell area e delle persone, di rispettare le prescrizioni ed il numero degli spettatori da ammettere agli spettacoli per come stabilito dalla Commissione di pubblico spettacolo. ART. 11 MERCHANDISING La vendita o la distribuzione gratuita di prodotti di merchandising legati all attività ed all immagine dell artista (come T-shirts, libri, CD, videocassette, foto, ecc.) è possibile solo previa autorizzazione ed accordo economico tra l'associazione Culturale I Favolanti e la Provincia di Lucca ART. 12 FORO COMPETENTE Foro competente a conoscere tutte le controversie è il Foro di Lucca Art. 13 SPESE CONTRATTUALI Le spese di registrazione in caso d uso del presente atto sono a carico della l'associazione Culturale I Favolanti Art. 14 ALTRE DISPOSIZIONI Per quanto non convenuto esplicitamente nel presente atto si rinvia alle disposizioni normative vigenti in materia nonché al Manuale d Uso Progetti Semplici del Programma Operativo Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo 2007/2013.

Letto, confermato e sottoscritto in data... maggio 2014 Associazione Culturale I Favolanti Elisabetta Salvatori Provincia di Lucca Paolo Benedetti Per accettazione ai sensi dell art. 1341 CC, delle clausole contrassegnate dal n 3-agibilità ENPALS, oneri contributivi e fiscali, 4 - pagamento, 5 - obbligazioni ulteriori 6- promozione della manifestazione 8-impossibilità di tenere lo spettacolo, 9-Cancellazione, 13-Foro competente Associazione Culturale I Favolanti Elisabetta Salvatori Provincia di Lucca Paolo Benedetti