GESTIONE DELL EMERGENZA POST-SINISTRO. P.I.A. Pronto Intervento Azienda

Documenti analoghi
RIPRISTINO ELETTRONICO

Academic Risk Management Association. Microcalamità: prevenire e risolvere l emergenza SEMPRE!

Relatori: Maria Carolina Balbusso Renato Vecchio. Property Restoration, valore aggiunto al processo di Risk Management

La gestione operativa dell emergenza sinistro: operatività e tecnologie mirate al contenimento e riduzione dei danni

Pronto Intervento Azienda:

BELFOR Italia. Gestione Operativa dell emergenza sinistro

Our Mission - Our Vision

Verona, 21 Settembre 2011

Piani di continuità: fantasia e pianificazione

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Ingegneria

La comunicazione tra PA e PMI in situazioni di emergenza dovute a calamità naturale. Daniele Maggioni Docente Cineas

schneider-electric.com

C_FLUID CONTROL SOLUZIONI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI

GESTIONE DELLE EMERGENZE

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Calamità naturali, incendi, allagamenti e altri sinistri: conoscere e dominare i rischi d impresa

Calamità naturali: come gestire la crisi e prepararsi all emergenza

1. Generalità sugli impianti industriali

> produttività (??) 19/09/2014. Punto di vista impiantistico. Punto di vista impiantistico. Punto di vista impiantistico. Classificazione degli

D.M. 15 luglio 2014 NORMA MACCHINE ELETTRICHE [ 1 ]

> produttività (??) 08/09/2015. Punto di vista impiantistico. Punto di vista impiantistico. Punto di vista impiantistico. Classificazione degli

Classificazione degli Impianti Industriali

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE, FILTRAZIONE E TRATTAMENTO ARIA O RUMORE

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (giugno 2017)

LA COGENERAZIONE FINANZIATA. Rimini, 9 Novembre 2016

R I O SI T A L I A.I T COMPANY PROFILE

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

IN SINTESI ANALISI DEI CONTENUTI DEI PIANI DI AZIONE PER L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI DEL PILOTA DI TORINO

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

Meccanica Avanzata e Materiali

Processi e impianti. Processi e impianti industriali

Conarmi e Marsh Soluzioni assicurative per la tutela delle armerie

ITAS ATTIVITÀ IMPRESA TURISMO

SEMPRE AL FIANCO DELLA TUA AZIENDA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE

Comune di Cremona Provincia di Cremona

Allegato A Categorie Merceologiche

General Quadri s.r.l.

Efficacia delle opere di messa in sicurezza: il caso IPLOM

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

Piani di emergenza e conservazione preventiva

Specializzati nella costruzione e montaggio di impianti industriali chimici completi sia in Italia che all estero, realizzazione di manufatti e

isaster Recovery: spetti tecnico-organizzativi

Prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Il Manufacturing Farmaceutico

Poliuretano Rigido La creatività scopre nuove forme

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

CONVEGNO AIISA Jesi 03 aprile Chemicontrol Srl via E. Ferrari n. 20 Fermo Dott. Francesco Fortuna

Maschera Monouso - Mod. AP8310. Maschera Monouso - Mod. AP8312. Maschera Monouso - Mod. AP8320. Maschera Monouso - Mod. AP8322

Giovanni Castellazzi Case Histories: dal sisma alla ricostruzione di edifici produttivi Serital srl San Felice sul Panaro SICU REZ ZA

Processi e impianti. industriali. Processi e impianti. Processi e impianti. Processi e impianti. Processo industriale:

AQUATECH 4.0. Nicola Denunzio. Technology specialist. Milano, 30 novembre media partner

STABILIMENTO DI TARANTO. Ulteriore Documentazione per la Gestione Rifiuti

Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria

ITAS IMPRESA TURISMO CON TE, DAL 1821.

Tipologia corrispondente (Allegato 1 Suballegato 1 al D.M. 05/02/98 e ss.mm.ii.) Messa in riserva (R13) / X X X Rifiuti da estrazione di

MANUTENTORE ELETTRICO / ELETTROMECCANICO / ELETTRONICO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e

SETTORE INDUSTRIALE IMPIANTISTICO

ebook L INFRASTRUTTURA IT, IL CUORE DELL AZIENDA

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI

MAPPA DELLE COMPETENZE INTERDISCIPLINARI (DIPARTIMENTALI) A.SC MECCATRONICA CODICE ASSE:PROFESSIONALE QUINTO ANNO

Sonnenschein Lithium Battery

Progettazione e realizzazione di impianti per la rimozione chimica e fotocatalitica degli effluenti odorigeni

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE E DI INGEGNERE JUNIOR PRIMA SESSIONE 2016

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA SEZIONE FALLIMENTARE. CONCORDATO PREVENTIVO N.10/2014 S.E.L.I. S.p.A.

LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TECNICHE APPLICATIVE DI RISANAMENTO DEI CIRCUITI ACQUA CALDA E FREDDA SANITARIA. CILLICHEMIE ITALIANA M.

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

ISE. Industrial Service Engineering.

Questionario Industrial All Risks Wind farms

ANNUNCI ALI SPA FILIALE FIRENZE SESTO FIORENTINO

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

TSE SRL:LA NOSTRA FILOSOFIA

Onda. il modo più semplice per risolvere un sinistro

SISTEMI ESTINGUENTI AD AEROSOL CONDENSATO

Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine Informazioni generali

capacità tecnico-organizzativa

GESTIONE E RISPOSTA ALLE EMERGENZE SISMICHE, ESONDAZIONE E ALLAGAMENTO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. n. 778 del 11/07/2018

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

RUBELLI SpA CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 p.iva STABILIMENTO CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4

Richiesta di un credito di CHF 3 986'000.- per il rinnovo degli impianti elettrici, dell automazione e degli strumenti di misura dell IDA di Rancate

L-9 Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE

TABELLA 1 Elenco CER in ingresso all impianto Liguroil S.r.l. CER Descrizione SITI R 13. Destinazione di smaltimento e/o recupero in Liguroil (*) R 4

(3,1) -2- TecPlug 3 ante indd :14:53. TecPlug. Connettori per il Fotovoltaico

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

OFFERTE DI LAVORO. Via G. Puccini,1940/V Lucca (LU) Tel Fax

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Carpenterie - Impianti di Sollevamento - Movimentazioni - Manutenzioni Industriali - Montaggi - Automazione

Stampaggio di elementi in lamiera su specifica del cliente. Progettazione e produzione di pannelli di sicurezza per zone potenzialmente esplosive.

Transcript:

1 GESTIONE DELL EMERGENZA POST-SINISTRO P.I.A. Pronto Intervento Azienda Dott. Ing. Filippo Emanuelli - A.D. BELFOR Italia S.r.l. Conegliano Veneto 12 aprile 2007

CHI SIAMO 2 Chi è BELFOR BELFOR Italia è la filiale italiana del gruppo BELFOR Holdings Inc. e fa capo alla sede europea BELFOR Europe Gmbh. Presente sul mercato da oltre trent anni, BELFOR ha una posizione leader nel mercato mondiale del risamento post sinistro. Presente in 25 nazioni con oltre 160 ubicazioni e 3200 dipendenti, vanta un know-how tecnico ed un esperienza applicativa ineguagliabile. Il laboratorio di ricerca e sviluppo di Monaco di Baviera è costantemente al lavoro per sviluppare nuove tecniche di intervento. Un intenso programma di formazione fa sì che i tecnici BELFOR siano sempre al passo con le nuove tecnologie e possano fronteggiare con successo le richieste dei clienti.

BELFOR Holdings Inc. 3 BELFOR Holdings Inc. Fatturato: 780 ml Presenza: 160 sedi in 25 nazioni Dipendenti: 3200 Core business Salvataggio e Risanamento Post Sinistro

BELFOR Italia: i clienti 4

5 BELFOR Italia: i clienti Automazione Industria alimentare Aziende ospedaliere Industria automobilistica Computer ed elaboratori Macchine da stampa Macchine a controllo numerico Macchine tessili Controllori di processo Magazzini e merci Costruzione di macchine speciali Oreficeria Costruzioni meccaniche Sistemi per alte tensioni Costruzioni navali Stampaggio compositi Edifici industriali e civili Stampaggio plastica Fonderie Strumenti di misura Impianti chimici Strutture industriali Impianti di condizionamento Tecnologia aerospaziale Impianti di depurazione Tecnologia dell informazione Impianti di telesegnalazione Tecnologia dei trasporti Impianti di semiconduttori Telecomunicazioni Impianti petrolchimici Trafori e gallerie Impianti radiotelevisivi

6 I SINISTRI: fonte di danni diretti e indiretti

7 Danni diretti: la contaminazione Incendio Alluvioni Polvere Contaminazione ambientale Combinazioni degli eventi sopra indicati Tutti questi danni hanno un effetto comune: la contaminazione di beni materiali e dell ambiente

Tipi di contaminazione Fumo Prodotti organici della combustione (fuliggine, catrame, idrocarburi incombusti, ) 8 INCENDIO Prodotti inorganici della combustione (gas o altri fluidi corrosivi, come HCl o altri alogenuri) Particolato, polveri ALLAGAMENTO INONDAZIONE Acqua Umidità Sedimenti Inorganici (calcarei, argillosi, ) Organici (oli, idrocarburi, )

9 LA CORROSIONE: FORMAZIONE DELL ACIDO CLORIDRICO NELL INCENDIO P.V.C. Cloruro di Polivinile (Plastica) + FUOCO = FUMO RICCO DI CLORO FUMO RICCO DI CLORO + ACQUA (Umidità ambientale, spegnimento incendio) HCl =ACIDO CLORIDRICO

10 Danni indiretti: perdite economiche 1. Fermo produttivo 2. Ritardi nelle consegne 3. Perdita di clienti 4. Perdita quote di mercato 5. etc. 6. etc. Vari studi condotti recentemente negli Stati Uniti mettono in luce alcune tendenze preoccupanti: il 40% delle imprese che hanno subito una catastrofe non riesce più a riprendersi e, nell arco di cinque anni, è costretta a chiudere i battenti. Più della metà delle aziende statunitensi non possiede un programma di risk management e più l azienda è piccola, più la prevenzione è cosa rara. Soltanto il 10% delle imprese possiede un programma di gestione del rischio1). Ulteriori ricerche hanno inoltre evidenziato che circa il 90% delle grandi e medie imprese è scomparsa dal mercato nell arco di un anno se non è riuscita, in seguito a un fermo attività, a ripristinare i normali cicli di lavoro nel giro di cinque giorni 2). Gli studi confermano quindi un dato di fatto: nella maggioranza dei casi, un'interruzione troppo prolungata dei processi aziendali comporta conseguenze gravissime se non addirittura fatali. 1) Taming the beast - managing business risk, Speech to World Affairs Council, San Francisco, 21 April 2004, Lord Levene, Chairman of Lloyd's 2) Neal Rawls, security columnist and author writing about Avoiding disaster by John Laye, 2002

11 Scenari post-sinistro

Case Study: azienda produttrice di profili metallici per primaria industria automobilistica internazionale 12 DANNO TOTALE? Entrambi i macchinari danneggiati dall incendio. sono prototipi di cui non sono disponibili parti di ricambio. Sistemi di trasmissione e controllo, cablaggi, parti pneumatiche pannello di comando completamente danneggiati 4 SETTIMANE DOPO Le parti danneggiate, inclusi pannello di controllo, sistema di cablaggio e parti pneumatiche, sono stati completamente ripristinati.

Case Study Italia: risanamento post-alluvione (Osimo AN 2006) 13

Case Study Italia: risanamento post-alluvione (Osimo AN 2006) 14 Azienda produttrice di stampi per industria plastica Interventi: 1. bonifica civile mediante rimozione dei fanghi 2. ripristino funzionale degli impianti produttivi mediante bonifica meccanica ed elettromeccanica 3. assistenza al riavviamento degli impianti Durata intervento: 4 settimane

Case Study Italia: risanamento post-alluvione (Osimo AN 2006)

Case Study Italia: risanamento post-alluvione (Osimo AN 2006)

Case Study Italia: risanamento post-alluvione (Osimo AN 2006) Azienda produttrice di stampi per l industria automobilistica Intervento: ripristino funzionale degli impianti produttivi Assistenza al riavviamento in collaborazione con reparto manutenzione dell azienda Ripresa produttiva (parziale): dopo 10 gg dal sinistro Durata complessiva intervento: 4 settimane

Case Study Italia: risanamento post-alluvione (Osimo AN 2006)

19 Case Study: Incendio presso Azienda Tessitura Attività: tessitura (Carpi MO) Danni: fabbricato e macchinari Intervento: risanamento telai Durata di intervento: 10 gg

20 Case Study: Incendio presso Azienda Tessitura BELFOR esegue un sopralluogo, ma in un primo momento l azienda preferisce dare l incarico al manutentore ufficiale, suo fornitore di fiducia. Una settimana dopo BELFOR viene ricontattata per eseguire i lavori, i tempi di intervento previsti dal manutentore erano di 90 gg.

21 Case Study: Incendio presso Istituto Ospedaliero Attività: Istituto Ospedaliero (BO) Danni: fabbricato e impianti di servizio Intervento: risanamento fabbricato e impianti Durata: 14 gg (risorse: 10 operatori)

22 Case Study: deposito merci alimentari Attività: magazzino prodotti alimentari (terzista multinazionale) Danno: contaminazione merci e fabbricato Intervento: bonifica fabbricato Tempi: 5 gg (risorse: 4 operatori)

Case Study: associazione sportiva 23 Attività: associazione sportiva (VA) Danno: contaminazione fabbricato / 54 Kart / 90 set attrezzature sportive (Golf) Intervento: demolizione e sgombero, bonifica civile, ripristino attrezzature e kart Tempi: 4 settimane Valore a nuovo: 400.000 Euro Costo ripristino: 84.000 Euro

Case Study: sinistro incendio presso torrefazione 24 Attività: torrefazione caffè (MO) Intervento: risanamento fabbricato, impianti di servizi e impianto di torrefazione Tempi: 5 gg (risorse: 6 operatori)

Case Study: incendio presso azienda produttrice di stampi 25 Attività: produzione stampi per industria ceramica (MO) Azienda: fatturato 4ml - 6 dipendenti Intervento: bonifica fabbricato e impianti di servizio, risanamento macchinari Tempi di intervento: 12 gg

Case Study: incendio presso azienda produttrice di stampi (2) 26

Case Study: incendio presso azienda produttrice di stampi (3) 27

28 Case Study: allagamento azienda dolciaria Attività: azienda dolciaria (CN) Danno: 80 cm fanghi su impianti produttivi (ca. 2.500 m 2 ) Obiettivo: risanamento del fabbricato e degli impianti produttivi Tempo riavviamento attività: 18 giorni Ore impiegate: >1.900

29 Case Study: allagamento azienda dolciaria (2)

30 Case Study: allegamento da alluvione presso azienda metalmeccanica Località: provincia di Campobasso Superficie stabilimento: ca. 20.000 m2 Intervento: ripristino funzionale degli impianti Riavviamento attività : 1^ linea produttiva 21 gg - totale linee 54 gg Ore impiegate: >16.000

Case study: allagamento da alluvione presso azienda metalmeccanica (2) 31 Smontaggio Risanamento Sostituzione parti Rimontaggio TEST FUNZIONALE

32 Settori di intervento particolari Generatori Eolici Navale Ferroviario Telecomunicazioni Elettromedicale Semiconduttori

Settori particolari: case study navale 33 Danno: incendio nella cabina di comando Danneggiato: nave trasporto merci Intervento: risanamento meccanico ed elettronico Tempi: 3 giorni (risorse: 6 operatori)

34 Settori particolari: case study Tunnel Monte Bianco Sinistro: incendio Intervento: bonifica dell interno tunnel Tempi: 56 giorni Risorse: 120 persone su turni

Settori particolari: case study Tunnel Monte Bianco 35 Decontaminazione ad alta pressione delle pareti interne al tunnel

Settori particolari: case study Tunnel Monte Bianco 36 Particolare dell impianto di trattamento delle acque reflue

37 Come è possibile vincere l emergenza sinistro?

38 Il servizio operativo per vincere l emergenza post-sinistro e riprendere l attività il prima possibile con il massimo contenimento dei danni

39

40 VANTAGGI Supporto IMMEDIATO Tecnici qualificati al fianco dell imprenditore nel momento del sinistro Risparmio di TEMPO Beneficio FINANZIARIO Riavviamento della azienda in pochi giorni o settimane anziché molti mesi Immediatezza liquidativa. Il sinistro non è mai nel Budget di una Azienda!

41 Case study P.I.A. Maggio 2006

42 Case study PIA Maggio 2006 (BG)

43 CASE STUDY P.I.A. : Maggio 2006 Data ed ora di richiesta assistenza 10/05/2006 ore 08:00 Esecuzione Sopralluogo da parte del tecnico BELFOR Italia 10/05/2006 ore 11:00 Contaminazione riscontrata durante il sopralluogo Attuazione prime misure di salvataggio Comunicazione con funzioni aziendali Documenti di riferimento: Verbale di consegna POS Verbale di Coordinamento Lavori Fine intervento salvataggio e decontaminazione L ispezione ha evidenziato la presenza di fumi acidi e di particolato d incendio su impianti ed attrezzature di lavoro. Contaminazione rilevata con Quick Test [Lotto N. 01125, validità 03/2007]: 15 20 μg/cm 2 10/05/2006 ore 16:30 Trattamento di stop corrosione con oli protettivi sulle superfici metalliche 11/05/2006 ore 11:30 Incontro del Resp.le Tecnico BELFOR con Resp.le di Stabilimento e con Responsabile della Sicurezza in cantiere per consegna POS e coordinamento delle modalità operative e tempistiche di intervento 13/05/2006 ore 18:00 ca

44 BELFOR Italia: servizi pre-sinistro P.I.A. programma di assistenza preventiva Business Continuity Plan Disaster Recovery Plan

45 BELFOR Italia: servizi post-sinistro Pronto intervento salvataggio Deumidificazione e deodorizzazione Bonifica e risanamento fabbricati Bonifica e ripristino funzionale di macchinari Bonifica e ripristino elettrico-elettronico Recupero dati da supporti magnetici Recupero di documenti cartacei

46 BELFOR Italia: servizi post-sinistro Bonifiche ambientali e di terreni Decontaminazione da amianto Demolizione e sgombero Rilevamento fenomeni elettrici Analisi per ricerca guasti Indagini termografiche Servizio Mancato freddo

47 Grazie per l attenzione