Verona, 21 Settembre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verona, 21 Settembre 2011"

Transcript

1 Verona, 21 Settembre 2011 La gestione operativa del danno da inquinamento: casi tecnici

2 La gestione operativa del danno da inquinamento Chi siamo Attività post-sinistro Il danno inquinamento: casi tecnici Attività pre-sinistro

3 BELFOR Holding Inc. Età: 40 anni Presenza territoriale: America, Europa, Asia, Africa 30 paesi, 260 Filiali Dipendenti: ca Interventi annui a seguito di sinistro: ca pa 2010: >1 Mrd USD BELFOR ITALIA Età: 21 anni Presenza territoriale: 4 filiali operative Milano Venezia Ancona - Lecce Organico medio operativo diretto: 65 tecnici Interventi annui a seguito di sinistro: ca pa 2010: >11 Mio

4 BELFOR, leader nel risanamento dopo sinistro Da 40 anni al servizio del mondo industriale Core business: risanamento dopo sinistri incendio, allagamento, inquinamento e danni catastrofali Partner nella gestione tecnica di piccoli e grandi sinistri, per aziende e privati Catastrophe management Progetti e consulenze specifiche 4

5 BELFOR Europe: punti di forza Tempestività operativa:1200 tecnici diretti EU 24/365 Sicurezza - Qualità - Trasparenza e tracciabilità Competenza specifica ed affidabilità Tecnologia - Know how - Formazione - Esperienza sul campo Centro di Supporto Tecnico di Ismaning Munich (D) corsi di aggiornamento e qualificazione del personale tecnico corsi specifici per area applicativa seminari tecnico formativi per i clienti Insurance seminari per clienti Industria (P.I.A. e RED ALERT ) laboratorio Ricerca & Sviluppo laboratorio analisi

6 Servizi tecnici post-sinistro Pronto intervento salvataggio e messa in sicurezza Risanamento di fabbricati civili ed industriali Ripristino elettrico ed elettronico Ripristino meccanico e funzionale Deumidificazione, deodorizzazione e sanificazione Recupero documenti cartacei e data recovery Messa in Sicurezza d emergenza e Bonifica Ambientale

7 La gestione operativa del danno da inquinamento Chi siamo Attività post-sinistro Il danno inquinamento: casi tecnici Attività pre-sinistro

8 I SINISTRI: FONTE DI CONTAMINAZIONE Incendi Alluvioni Polvere Contaminazioni ambientali Combinazioni degli eventi sopra indicati Tutti questi danni hanno un effetto comune: la contaminazione di beni materiali e dell ambiente

9 I SINISTRI: FONTE DI CONTAMINAZIONE INCENDIO Fumo Prodotti organici della combustione (fuliggine, catrame, idrocarburi incombusti) Prodotti inorganici della combustione (gas o altri fluidi corrosivi, come HCl o altri alogenuri) Particolato, polveri Acqua ALLAGAMENTO Umidità Sedimenti Inorganici (calcarei, argillosi, ) Organici (oli, idrocarburi, )

10 INCENDI

11 ALLUVIONI E ALLAGAMENTI

12 INQUINAMENTI

13 INQUINAMENTI

14 Effetti di un sinistro: danni reversibili e danni irreversibili Incendio allagamento - contaminazione DANNI IRREVERSIBILI ( fisici ) Fuoco Calore: Distruzione (combustione) Alterazione caratteristiche fisiche materiali (forma, resistenza meccanica, ) Acqua, fango, Distruzione per caduta, urti o sfondamento Corrosione profonda oltre le tolleranze DANNI REVERSIBILI ( chimici ) o consequenziali (Handbook ANIA 1994) Fumo, fuliggine, gas corrosivi, particolato Acqua, fango, detriti Umidità Polveri Agenti chimici corrosivi o nocivi (Acido Cloridrico) 14

15 Incendio allagamento contaminazione ambientale NESSUNA MISURA IMMEDIATA = Danni Reversibili Irreversibili Ripristino impossibile Danno Totale Rimpiazzo costi consistenti lunga interruzione d esercizio perdita di quote di mercato Tempi necessari: molti mesi POSSIBILI MISURE IMMEDIATE = Contenimento del danno Ripristino possibile Riduzione del danno reversibile costi contenuti minima interruzione d esercizio mantenimento di quote di mercato Tempi necessari: poche settimane 15

16 La valutazione degli effetti di un sinistro: processi di combustione e sostanze rilasciate Vento Distribuzione Diluizione Condensati / Aerosol / Particolato Condense dei fumi / Particolato Contaminazione delle superfici civili Reflui Idrocarburi Policiclici Aromatici Composti aromatici Danno altamente Consequenziale clorinati PCDD / PCDF (diossine e furani) Acqua / Idroalogeni / Acido cianidrico / Acido solfidrico / Biossido di zolfo / Biossido di carbonio / Monomeri di origine polimerica ~80% danno diretto Acqua / biossido di carbonio / Ossidi dell azoto / Monossido di Carbonio / Idroalogeni Metano / Etanolo / Acido formico / Acido acetico / Formaldeide / Acrilaldeide / Chetoni Idrocarburi leggeri (C 7 -C 10 ) / Idrocarburi clorurati Idrocarburi pesanti (C 10 - C 30 ) / Aromatici clorurati / Aromatici pesanti anche clorinati Particolato C Pirolisi C C Cracking C > 800 C Acqua di spegnimento, schiuma, polveri Dilavamento ad opera delle acque di spegnimento Fognatura e/o fiumi, laghi Materiali combustibili Residui di combustione Terreno / Falda Reflui Danno Distruttivo ~20% danno diretto Combustione

17 Window of opportunity to prevent claims costs from escalating

18 Il rapporto tra Tempi di intervento e Costi del sinistro 100% 80% Valore Originale Valore senza Interventi Valore con Salvataggio Valore dopo Ripristino 60% 40% 20% 0% Costo Risanamento Più rapidamente viene effettuato il salvataggio, minori sono i costi ed i tempi necessari per il ripristino t fr Fine Ripristino. -20% t s salvataggio t 0 - sinistro t id Inizio Decontam. t

19 Depending on technology up to 90% savings are possible Equipment Type Incident Industry Recovery Duration Replacement Timeframe Time Savings Recovery Price (US$) Replacement Price (US$) Savings % ABS brake manufacturer CNC machines (Qty 20) Fire Automotive 1 month +6 months +5 months 588,000 6,000,000 90% Main frame computer system Fire Food 2 weeks +8 weeks +6 weeks 60, ,000 67% Colour Printing Press Fire Printing 2 weeks 26 weeks 22 weeks 10, ,000 98% Semiconductor manufacturing equipment Acid Semiconductor 4 weeks +1 year +11 months 400,000 3,000,000 87% Paper manufacturing machine Fire Pulp & Paper 3 months 12 months 9 months 765,000 3,800,000 80% Power Station generator switchgear Water Power Generation 1 month 6 months 5 months 100, ,000 88% Telecommunications equipment Water Communications 3 months 12 months 9 months 70, ,000 87%

20 La gestione operativa del danno da inquinamento Chi siamo Attività post-sinistro sinistro Il danno inquinamento: casi tecnici Attività pre-sinistro

21

22 Case Study Inquinamento

23 Case Study Inquinamento

24 Case Study Inquinamento 17 ottobre Ora: 03:00 circa Combustione di 400 t di polistirolo per alimenti in lastre e prodotto finito Interessati piazzali, magazzini, aree verdi dell azienda Fall-out dei prodotti incendio sui campi agricoli adiacenti 17 ottobre Ora: 10:30 circa Sopralluogo dei tecnici ARPA - ASL Campionamento della matrice terreno e di vegetali in campo Sostanze ricercate: metalli pesanti, IPA e Diossine 17 ottobre Ora: 15:30 circa Ordinanza comunale Divieto di raccolta e di consumo di vegetali nel raggio di 400 m dal sito

25 Case Study Inquinamento Esigenze di messa in sicurezza d urgenza Evitare l inquinamento dei corsi d acqua superficiali e rimuovere l inquinamento presente al suolo Riprendere rapidamente le attività produttive Restituire le aree interessate dal sinistro per la ricostruzione e le attività correnti

26 Case Study Inquinamento Azioni di messa in sicurezza completate nelle successive 48 ore dal sinistro Area fall-out Area incendio Fabbricato contaminato

27 Case Study Inquinamento Azioni di messa in sicurezza completate nelle successive 48 ore dal sinistro

28 Case Study Inquinamento Azioni di messa in sicurezza completate nelle successive 48 ore dal sinistro

29 Case Study Inquinamento

30 Case Study Inquinamento Completamento delle attività di messa in sicurezza

31 Case Study Inquinamento Completamento delle attività di messa in sicurezza

32 Case Study Inquinamento

33 Case Study Inquinamento Esiti dell intervento

34 Case Study Inquinamento Esiti dell intervento Fabbricati contaminati da particolato incendio resi accessibili in 48 ore Operazioni di messa in sicurezza d emergenza completate entro 45 giorni dall evento Chiuso con esito positivo l iter procedurale aperto con l autodenuncia Art. 242, D.Lgs. 152/06

35

36 Case Study Inquinamento II

37 Case Study Inquinamento II Svincolo di accesso ad importante nodo autostradale 11 ottobre Ora: 04:00 circa Ribaltamento t di un autoarticolato ti t con rottura della cisterna l di additivo per lubrificanti dispersi Importanti risorse ambientali nell area del sinistro

38 Case Study Inquinamento II

39 Case Study Inquinamento II

40 Case Study Inquinamento II Esigenze immediate Attivare le opere di messa in sicurezza su un fronte di 2 km, comprendenti tratte fognarie e corsi d acqua Scongiurare l inquinamento marino e della falda Riaprire la sede stradale al traffico

41 Case Study Inquinamento II AREA SINISTRO

42 Case Study Inquinamento II

43 Case Study Inquinamento II

44 Case Study Inquinamento II Ottobre 2005 Opere di rimozione del prodotto in fase libera completate in 15 giorni Novembre 2005 Giugno 2006 Caratterizzata l area ai sensi DM 471/99 Giugno 2006 Novembre 2006 Validato il piano della caratterizzazione, approvata l Analisi di Rischio sito specifica, avviati i monitoraggi ambientali Novembre 2008 Rilasciata certificazione di chiusura della procedura

45 Case Study Inquinamento II

46 f4 Case Study Inquinamento II f3 i0 i1 S0 i4 i3 i2 f2 f1 S1 S3 S2 S4 S5 P0 R2 R1 A1 R3 R4 P1 R5 P2 R6 R7 R8 P3 P5 T1 c1 c0 R9 c2 c5 c4 c6 c3 c7 c8 c9 c10 c11 c12 c13 c14 T2 P4

47 Case Study Inquinamento II Andamento delle concentrazione in Idrocarburi C > ,0 300,0 concentrazioni [ppm - mg/kg] 250,0 200,0 150,0 100,0 Idrocarburi C>12 nov-07 Idrocarburi C>12 apr-07 Idrocarburi C>12 lug-06 50,0 0, punti di campionamento

48 Case Study Inquinamento II Esiti dell intervento Controllo e contenimento della contaminazione Intervento operativo limitato alla fase di messa in sicurezza d emergenza Conseguita l avvenuta bonifica ai sensi del D.Lgs. 152/06

49 Case Study Inquinamento II

50

51 Case Study Inquinamento III

52 Case Study Inquinamento III Azienda di recupero materiali plastici 9 maggio Ora: 03:00 circa Incendio nella zona di lavaggio della plastica 50 ton di plastica distrutte (polietilene e polipropilene) Obiettivi sensibili: abitazioni private, campi coltivati e acque superficiali in prossimità del capannone

53 Case Study Inquinamento III

54 Case Study Inquinamento III

55 Case Study Inquinamento III Esigenze immediate Attivare le opere di Messa in Sicurezza di Emergenza sul fossato perimetrale a protezione del torrente Dosson Scongiurare l inquinamento nelle matrici terreno e acqua superficiale

56 Case Study Inquinamento III 9 maggio 1.Sinistro Incendio 2.Richiesta di intervento 3.Invio autodenuncia agli EE.PP. da parte del Cliente (responsabile dell inquinamento) 4.Inizio operazioni di Messa in Sicurezza di Emergenza ai sensi del D.Lgs 152/2006

57 Case Study Inquinamento III 9-10 maggio Messa in Sicurezza di Emergenza Realizzazione diga di contenimento a monte del torrente Aspirazione acqua dal fosso perimetrale

58 Case Study Inquinamento III 9-10 maggio Sigillatura dei fori di scolo acque meteoriche del piazzale Lavaggio tratti fognari Rimozione detriti dal piazzale e successivo lavaggio

59 Case Study Inquinamento III 11 maggio Predisposizione di idonea area per lo stoccaggio temporaneo del terreno da scavare mediante impiego di materiali reperiti nella stessa azienda

60 Case Study Inquinamento III 12 maggio Analisi di classificazione rifiuto per il terreno (Metalli pesanti, IPA, Dibenzodiossine, Fenoli)

61 Case Study Inquinamento III maggio Decorticamento del fondo del fosso e delle sponde fino all altezza raggiunta dall acqua Copertura del fosso con teli e predisposizione di pompe per aspirazione possibili acque meteoriche

62 Case Study Inquinamento III maggio Ricezione analisi classificazione terreno: NON pericoloso Smaltimento terreno Campionamento e analisi del terreno di fondoscavo Campionamento e analisi delle acque di dilavamento del piazzale

63 Case Study Inquinamento III 4 giugno Ricezione analisi dei campionamenti finali: concentrazione dei parametri ricercati entro limiti CSC Rimozione diga di contenimento e teli protettivi Ripristino dei luoghi allo stato iniziale Invio autocertificazione da parte del Cliente agli EE.PP.

64 Case Study Inquinamento III Esiti dell intervento Controllo e contenimento della contaminazione Intervento operativo limitato alla fase di messa in sicurezza d emergenza Economia di intervento grazie alla collaborazione con i tecnici dell Assicurato

65 La gestione operativa del danno da inquinamento Chi siamo Attività post-sinistro Il danno inquinamento: i casi tecnici i Attività pre-sinistro

66 Un evento accidentale quale un incendio, un alluvione, un inquinamento o sinistro di qualsiasi natura, può produrre una situazione di crisi estremamente grave all interno di un azienda mettendone a volte a repentaglio la stessa sopravvivenza

67 I SINISTRI: DANNO INDIRETTO/ECONOMICO FERMO PRODUTTIVO VARI STUDI CONDOTTI RECENTEMENTE NEGLI STATI UNITI METTONO IN LUCE ALCUNE TENDENZE PREOCCUPANTI: IL 40% DELLE IMPRESE CHE HANNO SUBITO UNA CATASTROFE NON RIESCE PIÙ A RIPRENDERSI E, NELL ARCO DI CINQUE ANNI, È COSTRETTA A CHIUDERE I BATTENTI. RITARDI NELLE CONSEGNE PIÙ DELLA METÀ DELLE AZIENDE STATUNITENSI NON POSSIEDE UN PROGRAMMA DI RISK MANAGEMENT E PIÙ L AZIENDA È PICCOLA, PIÙ LA PREVENZIONE È COSA RARA. SOLTANTO IL 10% DELLE IMPRESE POSSIEDE UN PROGRAMMA DI GESTIONE DEL RISCHIO

68 I SINISTRI: DANNO INDIRETTO/ECONOMICO PERDITA DI CLIENTI ULTERIORI RICERCHE HANNO INOLTRE EVIDENZIATO CHE CIRCA IL 90% DELLE GRANDI E MEDIE IMPRESE È SCOMPARSA DAL MERCATO NELL ARCO DI UN ANNO SE NON È RIUSCITA, IN SEGUITO A UN FERMO ATTIVITÀ, A RIPRISTINARE I NORMALI CICLI DI LAVORO NEL GIRO DI CINQUE GIORNI PERDITA DI QUOTE DI MERCATO GLI STUDI CONFERMANO QUINDI UN DATO DI FATTO: NELLA MAGGIORANZA DEI CASI, UN'INTERRUZIONE TROPPO PROLUNGATA DEI PROCESSI AZIENDALI COMPORTA CONSEGUENZE GRAVISSIME SE NON ADDIRITTURA FATALI.

69 cosa si può fare perché ciò non accada? Assistenza post-sinistro Assistenza pre-sinistro Gestione operativa dell emergenza Loss Mitigation Ripristino dei beni danneggiati RED ALERT programma di assistenza prioritaria internazionale P.I.A. Pronto Intervento Azienda programma di assistenza prioritaria nazionale

70 Servizi di gestione operativa nel momento del sinistro PRESTAZIONI ASSICURATIVE PRESTAZIONI INTEGRATE A SERVIZI CORRETTA ANALISI DEL RISCHIO GESTIONE DEI RISCHI OPERATIVI

71 In caso di sinistro Ambientale Quando in conseguenza di un sinistro si verifica uno sversamento di sostanze contaminanti è necessario intervenire con tempestività per limitare i danni. L immediata esecuzione di un intervento di messa in sicurezza del sito contaminato consente un notevole contenimento dei costi del sinistro ed una riduzione dei danni ambientali

72 In caso di sinistro Ambientale PIMSA Pronto Intervento Messa in Sicurezza Ambientale Fase 1: immediata assistenza tecnica telefonica Assistenza esclusiva post-sinistro inquinamento emergency line operativa 24 h/ giorni l anno priorità di: assistenza tecnica telefonica rispetto ai Clienti non convenzionati intervento rispetto ai Clienti non convenzionati predisposizione ed attivazione delle comunicazioni d urgenza nei confronti di tutti gli Enti preposti

73 In caso di sinistro Ambientale PIMSA Pronto Intervento Messa in Sicurezza Ambientale Fase 1: immediata assistenza tecnica operativa Assistenza esclusiva post-sinistro inquinamento Sopralluogo tecnico sul luogo del sinistro Valutazione dei piani di caratterizzazione ed analisi di rischio Descrizione i degli interventi ti necessari per la messa in sicurezza, delle possibili forme di intervento per la bonifica e relative valutazioni economiche Descrizione delle attività di relazione ed interfaccia con gli Enti preposti (Comune, Provincia e Regione) nonché con gli organi di controllo sanitario ed ambientale (ASL ed ARPA) e relative valutazioni economiche

74 In caso di sinistro Ambientale PIMSA Pronto Intervento Messa in Sicurezza Ambientale: Come attivare il Servizio: Assistenza esclusiva post-sinistro inquinamento Contattare immediatamente il Numero Verde di Pronto Intervento Comunicare i propri dati, il numero di polizza, gli estremi della convenzione PIMSA ed un recapito telefonico Comunicare i dati essenziali del sinistro: tipologia, luogo, data e ora Un Responsabile Tecnico Vi fornirà immediata assistenza telefonica e consulenza per le comunicazioni d urgenza agli Enti preposti e concorderà tempi e modalità del sopralluogo tecnico

75 Supporto Immediato VANTAGGI PER L ASSISTITO Disponibilità Squadra di Tecnici qualificati per prime misure di Messa in Sicurezza Ambientale predisposizione comunicazione di autodenuncia da parte Assicurato vd TU 152/06 Rapporti con Tecnici Enti competenti (ASL-ARPA-Provincia ARPA Provincia ) e predisposizione Supporto Immediato reportistica obbligatoria Supporto Immediato Immediatezza liquidativa: Il sinistro non è mai a budget in una Azienda!

76 76 Grazie per l attenzione

GESTIONE DELL EMERGENZA POST-SINISTRO. P.I.A. Pronto Intervento Azienda

GESTIONE DELL EMERGENZA POST-SINISTRO. P.I.A. Pronto Intervento Azienda 1 GESTIONE DELL EMERGENZA POST-SINISTRO P.I.A. Pronto Intervento Azienda Dott. Ing. Filippo Emanuelli - A.D. BELFOR Italia S.r.l. Conegliano Veneto 12 aprile 2007 CHI SIAMO 2 Chi è BELFOR BELFOR Italia

Dettagli

Academic Risk Management Association. Microcalamità: prevenire e risolvere l emergenza SEMPRE!

Academic Risk Management Association. Microcalamità: prevenire e risolvere l emergenza SEMPRE! Academic Risk Management Association 27 Maggio 2011 Università degli studi di Verona Risk Management Microcalamità: prevenire e risolvere l emergenza SEMPRE! BELFOR Holding Inc. Età: 40 anni Presenza territoriale:

Dettagli

La gestione operativa dell emergenza in un sinistro INQUINAMENTO. 13 maggio 2014. Venezia 12 aprile 2014. Chi siamo

La gestione operativa dell emergenza in un sinistro INQUINAMENTO. 13 maggio 2014. Venezia 12 aprile 2014. Chi siamo La gestione operativa dell emergenza in un sinistro INQUINAMENTO 13 maggio 2014 Venezia 12 aprile 2014 Chi siamo Leader mondiale nel mercato del DISASTER RECOVERY BELFOR è al servizio delle aziende attraverso

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE

GESTIONE DELLE EMERGENZE GESTIONE DELLE EMERGENZE LA DIVISIONE Emergenze e sinistri Operativa H24-365 giorni/anno su tutto il territorio nazionale isole comprese, il N.I.E. Nucleo Intervento Emergenze di Edam interviene in situazioni

Dettagli

RIPRISTINO ELETTRONICO

RIPRISTINO ELETTRONICO RIPRISTINO ELETTRONICO LA FORZA DELL ESPERIENZA 00:00:00 00:01:00 00:02:00 00:03:00 00:04:00 impatto prime misure di emergenza 00:00:00 00:01:00 LEADER NEL RIPRISTINO ELETTRONICO Sin dall inizio della

Dettagli

BELFOR Italia. Gestione Operativa dell emergenza sinistro

BELFOR Italia. Gestione Operativa dell emergenza sinistro BELFOR Italia Gestione Operativa dell emergenza sinistro Conegliano, 15 maggio 2012 Chi siamo BELFOR Holding Inc. Leader mondiale nel mercato del DISASTER RECOVERY ovvero : risanamento post sinistri incendio,

Dettagli

Piani di continuità: fantasia e pianificazione

Piani di continuità: fantasia e pianificazione Piani di continuità: fantasia e pianificazione Filippo Emanuelli - BELFOR Italia Srl www.belfor.it 1 BELFOR Group: Key Facts and Figures Business Restoration Services Reconstruction Gross Revenue, $ mio

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro intenso e approfondito Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco

Dettagli

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli Cristiana Morosini Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia Università degli Studi dell Insubria Como Classificazione delle tecniche di bonifica:

Dettagli

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

o

o COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA AMBIENTALE DELLE AREE MINERARIE DEL SULCIS IGLESIENTE E DEL GUSPINESE (D.P.C.M. 21.12.2007; 13.01.2010; 17.12.2010; 23.12.2011) ORDINANZA N. 12 DEL 3.12.2012 Oggetto:

Dettagli

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014 Workshop SiCon 2014 Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 Le edizioni precedenti del SiCon SiCon 2010, Roma, 11 12 febbraio 2010 SiCon 2011, Brescia,

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo MISO E INTERVENTI DI BONIFICA GENNAIO 2012 - Approvazione del progetto di Messa in Sicurezza Operativa e primi interventi

Dettagli

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Annuario 2015 Siti contaminati Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Il sistema Geosfera comprende il suolo propriamente detto. Esso è un sistema polifasico costituito da particelle minerali ed

Dettagli

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia L impegno dei Medici e delle Istituzioni nella Provincia di Brindisi e in Puglia Dott. Emanuele VINCI Presidente OMCeO Brindisi Rapporto sulle emissioni in atmosfera

Dettagli

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa (Politecnico di Milano - DIIAR - Sez. Ambientale) BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa Milano, 12 ottobre 2012 W: www.campus-sostenibile.polimi.it E: campus-sostenibile@polimi.it BONIFICHE: DI COSA E

Dettagli

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo LA BONIFICA: RIEPILOGHIAMO IL PUNTO DI PARTENZA GENNAIO 2012 - Approvazione del progetto di Messa in Sicurezza Operativa

Dettagli

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1). APPROFONDIMENTO Le analisi chimiche dell aria delle città, anche di quelle piccole, segnalano che il livello di inquinamento dell antropobiosfera rimane elevato: quali le principali cause? L inquinamento

Dettagli

Area in mq. Aperti al 31/12/2014. 1 3425 tot 30 1347478

Area in mq. Aperti al 31/12/2014. 1 3425 tot 30 1347478 Aperti al 31/12/2014 n area sito contaminato accertato in attesa di bonifica 7 1115470 in bonifica 5 167738 potenzialmente contaminato 17 60845 non contaminato in monitoraggio 1 3425 tot 30 1347478 Chiusi

Dettagli

Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO

Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO Area Sviluppo Sostenibile e Pianificazione Ambientale Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO Servizio Gestione Rifiuti e Bonifiche - Ufficio Discariche di rifiuti e bonifiche- Dott. Gian

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee Seminario «Aggiornamenti sull applicazione della Direttiva Nitrati» Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee mercoledì 14 dicembre 2016 Settore Monitoraggi Ambientali CRQA (Centro Regionale

Dettagli

Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA

Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA SOGGETTI PROPONENTI ASL 20 (Spresal di Alessandria) ASL 7 (Spresal di Settimo T.se) ASL 15

Dettagli

Calamità naturali: come gestire la crisi e prepararsi all emergenza

Calamità naturali: come gestire la crisi e prepararsi all emergenza Calamità naturali: come gestire la crisi e prepararsi all emergenza Convegno Le Aziende e il Rischio Milano 17 giugno 2014 Key Facts and Figures Business Restoration Services Reconstruction 66% 34% Residential

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Indice testo unico D.Lgs. 152/06

Indice testo unico D.Lgs. 152/06 ndice testo unico D.Lgs. 152/06 PAGNE PARTE SEZONE TTOLO CAPO CONTENUT ARTCOL 2 35 ndice degli argomenti 36 39 40 45 45 50 50 53 53 54 54 63 63 68 68 70 70 74 75 79 80 86 Schema del Decreto Parte - Disposizioni

Dettagli

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA HSE engineering & consulting HSE srl è una società di servizi di ingegneria e consulenza con pluriennale esperienza in campo industriale e ambientale, qualificata per erogare servizi di: INDUSTRIA Ingegneria

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE Sabato 24 settembre 2011 Dalla Venezia Fabiano CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA Conegliano (TV) Progetto: Produzione di energia e sostanza

Dettagli

Sezione Provinciale di Bologna

Sezione Provinciale di Bologna Sezione Provinciale di Bologna REPORT DEGLI INTERVENTI IN EMERGENZA AMBIENTALE ANNO 2005 INDICE 1. Gli interventi in emergenza ambientale effettuati nel 2005 dal Servizio Territoriale della Sezione Provinciale

Dettagli

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. INDICATORE SITI CONTAMINATI I siti contaminati comprendono quelle aree nelle quali, in seguito ad attività umane svolte o in corso, è stata accertata, sulla

Dettagli

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione degli inquinanti per un

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

Termica Colleferro S.p.a.

Termica Colleferro S.p.a. DECRETO AIA n 4731 del 25/06/2010 CENTRALE TERM ICA DI TERMICA COLLEFERRO sita in via Corso Garibaldi n 2 2 00034 Colleferro (RM) RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DATI MONITORAGGIO DI AUTOCONTROLLO DELL IMPIANTO

Dettagli

Il fuoco e i suoi effetti

Il fuoco e i suoi effetti Concetti base di prevenzione incendi Il fuoco e i suoi effetti 28/10/2014 1 TRIANGOLO DEL FUOCO La combustione è una reazione chimica con sviluppo di calore che avviene fra due elementi (combustibile e

Dettagli

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata La situazione dei siti contaminati in Italia Università di Roma Tor Vergata Siti di interesse nazionale Siti di interesse nazionale Siti contaminati Misure di messa in sicurezza d emergenza Università

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge Caffaro e Brescia I nuovi dati I sedimenti delle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Geol. Sandro Zaniboni Caratterizzazione Rogge Scopo del lavoro proposto Conferma «Modello Concettuale» Quadro dettagliato

Dettagli

Azienda leader nel sistema integrato gestione rifiuti. Solo guardando lontano, si può camminare a lungo.

Azienda leader nel sistema integrato gestione rifiuti. Solo guardando lontano, si può camminare a lungo. Azienda leader nel sistema integrato gestione rifiuti Solo guardando lontano, si può camminare a lungo. www.tortoravittorio.it AZIENDA Una realtà concreta. La società Tortora Vittorio S.r.l., fondata dal

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

COMUNE DI BUDRIO. Provincia di Bologna ALLEGATO 1

COMUNE DI BUDRIO. Provincia di Bologna ALLEGATO 1 COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna ALLEGATO 1 D. Lgs. n 152/ 06 - DGR 286/05 e DGR 1860/06 SCHEDA DI RILEVAMENTO DELL ATTIVITA E DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E/O DI ACQUE METEORICHE DI

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

Per sostenere il real estate con servizi tecnici e all avanguardia

Per sostenere il real estate con servizi tecnici e all avanguardia Per sostenere il real estate con servizi tecnici e PER REAL ESTATE SEGUE TUTTO L ITER DEL DANNO per real estate è una società del gruppo per spa che gestisce interventi di manutenzione, limitazione e riparazione

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Bergamo 24 febbraio 2012

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Bergamo 24 febbraio 2012 Risultati e Attività ARPA 2011-2012 Mission e Compiti di ARPA Legge Istitutiva 16/1999 Supporto tecnico scientifico agli Enti Territoriali nei procedimenti amministrativi Controllo ambientale e segnalazione

Dettagli

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali 05 Sistema IMPO1 Impermeabilizzazioni Pozzetti Passo d uomo Indice Problemi connessi ai

Dettagli

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha CHI SIAMO : La ECO SYSTEM S.R.L. - Org è una società che si avvale di personale esperto e opera nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro, dell igiene industriale, della medicina del lavoro, dell

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

UN AZIENDA, MILLE SOLUZIONI.

UN AZIENDA, MILLE SOLUZIONI. ECOBLU. UN AZIENDA, MILLE SOLUZIONI. Da oltre 15 anni, Ecoblu opera con efficienza e tempestività nel settore dei servizi ambientali. Guidata da passione e competenza, la Società può vantare una struttura

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned Le MARCHE e la qualità del mare Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned WORKSHOP Ancona 18 Luglio 2006 Luigi Bolognini Servizio Ambiente e Difesa del Suolo PF Difesa

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti ALLEGATO 1 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione medi giornalieri a) Polveri

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA Sezione Riservata all Ente Prot. del Cat. Comune SCHEDA TECNICA DI RILEVAMENTO DELL ATTIVITA E DELLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA DELLE ACQUE REFLUE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI DI TIPO NON RESIDENZIALE

Dettagli

La certificazione degli interventi di bonifica: il ruolo della Provincia

La certificazione degli interventi di bonifica: il ruolo della Provincia La certificazione degli interventi di bonifica: il ruolo della Provincia D.ssa Rosanna Cantore Provincia di Milano - Direzione Centrale Risorse Ambientali Settore Rifiuti e Bonifiche Servizio Bonifiche

Dettagli

Brevi riflessioni sull esigenza di un regime unitario delle responsabilità per danni da contaminazione di matrici ambientali.

Brevi riflessioni sull esigenza di un regime unitario delle responsabilità per danni da contaminazione di matrici ambientali. Brevi riflessioni sull esigenza di un regime unitario delle responsabilità per danni da contaminazione di matrici ambientali. Nei principali siti contaminati presenti sul territorio nazionale gli interventi

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO Gruppo di Ricerca di Chimica dell Atmosfera Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e Scienze della Terra (DISAT), Università degli Studi di

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari DOTAZIONI DI SICUREZZA PER I LOCALI DESTINATI ALLA VENDITA E AL DEPOSITO

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari DOTAZIONI DI SICUREZZA PER I LOCALI DESTINATI ALLA VENDITA E AL DEPOSITO Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari DOTAZIONI DI SICUREZZA PER I LOCALI DESTINATI ALLA VENDITA E AL DEPOSITO DOTAZIONI DI SICUREZZA PER I LOCALI DESTINATI ALLA VENDITA E AL DEPOSITO -

Dettagli

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO Piano di monitoraggio 2005 2006 Report intermedio 28.10.2006 Confronto fra il vecchio e il nuovo impianto Entrata in esercizio 1973 Numero di linee 3

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE

CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE Prof. Ing. Andrea Corti Modalità di Interazione con l ambiente Energia e Cambiamenti climatici Trasporti Azioni del Progetto Aria Suolo Acque CAMBIAMENTI

Dettagli

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente Assessorato Regionale Territorio

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne - 2016 Perché La campagna è stata effettuata per iniziativa di ARPA, al fine di valutare lo stato della qualità dell aria nel comune di Cogne, una

Dettagli

Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente

Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente 1 IPPC Integrated Pollution Prevention and Control È la strategia comune dell UE per migliorare le prestazioni

Dettagli

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI TAV. 9.1 - MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI Stazioni Altitudine Analizzatori Sensori meteorologici N 1 - Biella 405 m. Ossidi di Azoto (NOX) Pioggia c/o Centro Prevenzione

Dettagli

T O L U E N D I I S O C I A N AT O ( T D I )

T O L U E N D I I S O C I A N AT O ( T D I ) Provincia di Venezia T O L U E N D I I S O C I A N AT O ( T D I ) La produzione di toluendiisocianato (TDI), comincia nella II a Zona Industriale nel 1972 con la Montecatini Edison S.p.A.. Il TDI è stato

Dettagli

C URRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO

C URRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO C URRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tomasini Nadia Indirizzo 19, Via Carlo Cattaneo, I 21013 Gallarate (VA) Telefono +39.347 8194554 E-mail n.tomasini@arpalombardia.it Nazionalità

Dettagli

I requisiti di igiene e sicurezza dei locali di deposito e vendita

I requisiti di igiene e sicurezza dei locali di deposito e vendita CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE SULL USO CORRETTO E SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI LE AZIONI DEI SERVIZI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DEL VENETO I requisiti di igiene e sicurezza dei locali di

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

OGGETTO: Comparto Polifunzionale di Trattamento Rifiuti Tre Monti di Imola. Esiti sopralluoghi del 12 e 15 settembre 2017.

OGGETTO: Comparto Polifunzionale di Trattamento Rifiuti Tre Monti di Imola. Esiti sopralluoghi del 12 e 15 settembre 2017. Sinadoc 16138/17 PGBO/2017/22068 del 22/09/2017 Comune di Imola Settore Pianificazione, Edilizia privata e Ambiente Ausl Imola Dipartimento di Sanità Pubblica Arpae SAC di Bologna Unità AIA IPPC e Industrie

Dettagli

Procedure di intervento in presenza di sostanze pericolose e NBC

Procedure di intervento in presenza di sostanze pericolose e NBC Procedure di intervento in presenza di sostanze pericolose e NBC Incontri con gli addetti delle sale operative e gli operatori sul territorio delle organizzazioni di soccorso www.vigilidelfuoco vigilidelfuoco.pisa.it/11x

Dettagli

Comune di Riccione Commissione i consiliare

Comune di Riccione Commissione i consiliare Sezione Provinciale di Rimini Comune di Riccione Commissione i consiliare 13 febbraio 2014 Mauro Stambazzi Direttore Gianna Sallese Resp.le Servizio Territoriale Marco Zamagni Resp.le Area Monitoraggio

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

Sistema per la prevenzione dei potenziali rischi di incendio SISTEMI PER QUADRI TECNOLOGICI

Sistema per la prevenzione dei potenziali rischi di incendio SISTEMI PER QUADRI TECNOLOGICI www.sispasicurezza.it Sistema per la prevenzione dei potenziali rischi di incendio SISTEMI PER QUADRI TECNOLOGICI ACTIVA FE100 - ACTIVA FMD Intervenire prima per intervenire meglio. Un concetto innovativo

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 49 Agosto 13 il Materiale Struttura cellulare 1 il Materiale Infiammabilità 2 il

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA secondo la normativa 1907/2006/EC, articolo 31 LOTUS PROFESSIONAL FOAM SOAP CLASSIC

SCHEDA DI SICUREZZA secondo la normativa 1907/2006/EC, articolo 31 LOTUS PROFESSIONAL FOAM SOAP CLASSIC SCHEDA DI SICUREZZA secondo la normativa 1907/2006/EC, articolo 31 LOTUS PROFESSIONAL FOAM SOAP CLASSIC 470026-00 SEZIONE 1: Identificazione delle sostanze e dell azienda 1.1 Identificazione del prodotto

Dettagli

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl Dr. Fabrizio Corinaldesi 23-25 settembre 2011 6 Edizione Biennale Biella Fiere- Gaglianico (BI) www.sibesrl.it www.laboratoriobiomasse.it

Dettagli

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DECRETO LEGISLATIVO N. 133 dell 11 maggio 2005: ATTUAZIONE DIRETTIVA 2000/76/CE IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO 1 StudioSMA Studio Monitoraggio Ambientale Sede Legale:

Dettagli

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Giornata dimostrativa Biochar: valorizzazione energetica dei sottoprodotti agro-forestali nella provincia di Viterbo Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Dott.ssa Costanza Zavalloni

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza 6.3 Evento incendio boschivo e d interfaccia: procedure operative standard SA0 - PREALLERTA Evento incendio d interfaccia Nel periodo di campagna A.I.B. Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015 AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA Inquinamento da PM10, PM2,5 Dicembre 2015 Area Tutela Ambientale Sostenibilità Verde e Protezione Civile Comune di Brescia Via Marconi,

Dettagli

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Loredana Musmeci Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria PCB e rischio cancerogeno Brescia-22 Maggio 2015 Valutazione del rischio (contesto internazionale) Strategia

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA

SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA A. Manni*, P. Massacci, L. Piga, M.G. Antilici Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali,

Dettagli

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO 12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO 12.1. Introduzione Il comune di San Martino Buon Albergo è caratterizzato da una direttrice viaria principale, che attraversa l area centrale

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Comune di Rapporto Ambientale Introbio 75 INDIVIDUAZIONE RETE ACQUEDOTTO E RETE FOGNARIA L ambito territoriale della Valsassina, anche per la sua collocazione montana, presenta una percentuale di popolazione servita pari all 80,3%, decisamente

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE Allegato 3 SCHEDE TECNICHE DI AZIONE SEZIONE A): AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO 1 1. RIDUZIONE e/o TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA INVESTIMENTI AMMISSIBILI Riduzione e/o trattamento emissioni in atmosfera

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGICO-AMBIENTALE: PARTE 2 contestualizzazione

INDAGINE EPIDEMIOLOGICO-AMBIENTALE: PARTE 2 contestualizzazione INDAGINE EPIDEMIOLOGICO-AMBIENTALE: PARTE contestualizzazione Eventi sentinella Ambientali Occupazionali Mortalità tempo Patologie allergiche Patologie degenerative esposizione latenza INDAGINE TRASVERSALE

Dettagli

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale Linee guida AdR Federica Scaini, Eleonora Beccaloni Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale Bologna 05 maggio 2016 Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del

Dettagli

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI quantità massime stoccabili giornaliere quantità massime trattabili giornaliere quantità annue rifiuti destinati allo stoccaggio quantità annue rifiuti destinati al trattamento

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

RISCHIO CHIMICO: DPI. A5.1-app. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

RISCHIO CHIMICO: DPI. A5.1-app. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RISCHIO CHIMICO: DPI MODULO A Unità didattica A5.1-app CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 DPI Riferimenti normativi

Dettagli