Dematerializzazione dei documenti amministrativi, utilizzo della PEC e delle firme digitali nell'informatizzazione e automazione dei procedimenti

Documenti analoghi
Sottoscrizione dell accordo

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

Seminario formativo. Firma Digitale

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC)

FIRMA DIGITALE. Aspetti normativi. Novembre 2004 Paoli Luigi 1

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

Fatturazione Elettronica e CAD

Il CAD e il Dlgs. 33. Brescia I.I.S. Tartaglia Olivieri 21 gennaio 2014

La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

FORMAZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

Documento informatico e firme elettroniche

La dematerializzazione dei documenti amministrativi. La formazione del documento digitale. Notaio Gea Arcella

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Firma Digitale. Informazioni sul servizio ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA

Le 4 caratteristiche oggettive del documento informatico e la forma scritta

Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82

DOCUMENTI INFORMATICI E ARCHIVI DIGITALI

I riflessi della responsabilità notarile nell attività amministrativa. Notaio Gea Arcella

Integrazioni Volontarie Firma Elettronica o Firma Autografa? Certificato di Ruolo

Firma di un documento informatico con la Carta Regionale dei Servizi

CAD Codice dell'amministrazione digitale Ultimo aggiornamento: 12/01/2012

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DOCUMENTO ANALOGICO E DOCUMENTO DIGITALE: DEFINIZIONI E CENNI SULLA NORMATIVA Elisabetta Bombardieri Insiel S.p.A.

La Posta Elettronica Certificata

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica

Le copie in ambiente digitale: ha ancora un senso il concetto di copia?

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

Accesso ai documenti amministrativi informatici

Conservazione elettronica della fatturapa

Il Nuovo Codice dell Amministrazione Digitale: opportunità per i cittadini, adempimenti per le amministrazioni Napoli, 28 aprile 2011

Manuale informativo per l utilizzo del Servizio di Firma Elettronica Avanzata (FEA) e Servizio Dematerializzazione Documenti

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Il documento informatico: sottoscrizione e conservazione

Lavorare con il documento informatico: firme e certificati digitali, posta elettronica certificata e conservazione

Comunità della Val di Non La Firma Digitale

LORO SEDI. Esclusione dell uso del fax per la trasmissione di documenti tra PA Prima applicazione: le richieste di visite fiscali

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

La fattura elettronica e la gestione informatica dei documenti

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Aspetti giuridico - sociali della PEC

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA SOLIDARIETA - MONS. D. CADORE. Allegato allo schema di convenzione per la gestione del

il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni;

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI

e-government La Posta Elettronica Certificata

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

Contenuti. La gestione documentale al. Comune di Pisa. Comune di Pisa. Contenuti. LA RECENTE NORMATIVA La PEC Il Codice dell Amministrazione digitale

Il quadro normativo sulla sicurezza informatica

La firma digitale: a cosa serve

CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE

NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA GRAFOMETRICA

Validità legale della cartella clinica informatizzata

La Firma Grafometrica. Per gestire i documenti informatici nativi che prevedono l apposizione di una o più firme autografe

Valore probatorio: posta tradizionale 2 PEC

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano,

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo

GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Quadro normativo di riferimento. Avv. Marco Scialdone - marcoscialdone@gmail.com scialdone@pec.studiolegalefd.it BLOG:

DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004

LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA

Il protocollo informatico

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Cos è e come funziona la Firma Digitale attivata in convenzione con Aruba PEC SpA

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

La Comunicazione Unica Impresa in un giorno. Verona, 19 aprile 2010

Servizio Fatt-PA PASSIVA

Fatturazione Elettronica verso la P.A. Il servizio offerto da dovidea

10 anni di firme. Le declinazioni della firma grafometrica. Le declinazioni della firma grafometrica. una riflessione banale

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

FIRMA ELETTRONICA AVANZATA IN MODALITÀ GRAFOMETRICA NOTA INFORMATIVA

NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 17 OTTOBRE 2014

L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE: OPPORTUNITÀ E OBBLIGHI PER GLI ENTI ERP

Manuale di Conservazione

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015

STUDIO SESANA ASSOCIATI

POSTA ELETTRONICA (TRADIZIONALE e CERTIFICATA) FIRMA DIGITALE PROTOCOLLO INFORMATICO. Maurizio Gaffuri 11 ottobre 2007

Presidenza del Consiglio dei Ministri

A chi è rivolta la FatturaPA

Transcript:

Dematerializzazione dei documenti amministrativi, utilizzo della PEC e delle firme digitali nell'informatizzazione e automazione dei procedimenti Il ciclo di vita del documento informatico e le comunicazioni telematiche nella PA Paolo Fiorenzani www.infocamere.it www.registroimprese.it Bergamo, 22/10/2013

Complessità tra innovazione e diritto Una domanda Da dove cominciamo? Si può davvero eliminare la carta? 2

Il processo di digitalizzazione Alcuni concetti della rivoluzione digitale Nella rivoluzione digitale, rispetto al mondo fisico, l informazione è tutto, qui e sempre Ci sono state alcune separazioni: - Delocalizzazione: separazione dal luogo - Virtualizzazione: si è separata l informazione dal supporto che storicamente e culturalmente sono sempre stati sinonimi SUPPORTO Libro Film o pellicola Disco INFORMAZIONE Contenuto (audio-libro, ebook, ) Video Musica 3

Digitalizzazione, dematerializzazione e automazione Uno slogan? L informatica non altera il diritto Che cosa vogliamo fare - Garantire validità giuridica agli «atti» e dei documenti - Garantire validità giuridica all intero processo - Automatizzare i processi - Far fare alle macchine e ai sistemi i controlli formali - Aumentare la fruibilità dei servizi - Migliorare l efficienza e ridurre i costi complessivi 4

Contesto europeo e novità italiane 1/2 Cosa succede in Europa Agenda digitale Europea Europa 2020: strategia lanciata dalla Commissione europea per accelerare la diffusione dell ICT Fatturazione elettronica obbligatoria per la PA dal 2016 Firme elettroniche: regolamento comunitario 4 giugno 2012 www.infocamere.it www.registroimprese.it Bergamo 22/10/13 5

Contesto europeo e novità italiane 2/2 E in Italia? Fatturazione elettronica: L 228/2012 Fatturazione elettronica verso la PA: DM 55/2013 PEC obbligatoria per tutte le imprese: DL 179/2012 INI-PEC: Indice Nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata di professionisti e imprese: DL 179/2012 art. 6bis CAD Agenda digitale italiana: art. 13 DL 69/2013 Statuto dell Agenzia per l Italia Digitale Regole tecniche : firma elettronica, documento informatico e conservazione sostitutiva (in attesa di pubblicazione in GU) Il quadro normativo è articolato e completo www.infocamere.it www.registroimprese.it Bergamo 22/10/13 6

La Pubblica Amministrazione è digitale per legge 1/2 Art. 15 CAD Digitalizzazione e riorganizzazione 1. La riorganizzazione strutturale e gestionale delle pubbliche amministrazioni., avviene anche attraverso il migliore e piu' esteso utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nell'ambito di una coordinata strategia che garantisca il coerente sviluppo del processo di digitalizzazione. Art. 40 CAD Formazione di documenti informatici 1. Le pubbliche amministrazioni formano gli originali dei propri documenti con mezzi informatici secondo le disposizioni di cui al presente codice e le regole tecniche di cui all'articolo 71. Processi e documenti sono «nativamente» digitali www.infocamere.it www.registroimprese.it Luogo, 16/05/13 7

La Pubblica Amministrazione è digitale per legge 2/2 Comunicazioni tra imprese e amministrazioni pubbliche art 5bis in vigore dal 1 luglio 2013 l art 5bis del CAD 1. La presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio di informazioni e documenti, anche a fini statistici, tra le imprese e le amministrazioni pubbliche avviene esclusivamente utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Con le medesime modalità le amministrazioni pubbliche adottano e comunicano atti e provvedimenti amministrativi nei confronti delle imprese. 8

PA digitale diritti e doveri OBBLIGHI PER LE PPAA Obbligo di assicurare l interazione telematica con cittadini e imprese Disponibilità delle informazioni in modalità digitale Scambi telematici tra PPAA di dati relativi alle pratiche di cittadini e imprese Posta Elettronica Certificata obbligatoria Cooperazione applicativa (SPC-SPCOOP) Standard per l accesso ai servizi on line: CNS DIRITTI PER CITTADINI E IMPRESE: Richiedere e ottenere l uso dell ICT nei rapporti con la PPAA (art. 3 CAD) Accesso ai documenti e partecipazione al procedimento amministrativo Trasmissione di istanze e documenti alla PPAA Pagamenti on line (art. 5 CAD) 9

CAD e procedimento amministrativo Quali strumenti? Guardiamo la struttura del CAD DOCUMENTO INFORMATICO: artt. 20-23 quarter FIRME ELETTRONICHE E CERTIFICATORI: artt. 24-37 GESTIONE DOCUMENTALE: artt. 40-44bis TRASMISSIONE INFORMATICA DI DOCUMENTI: artt. 45-49 SERVIZI IN RETE: artt. 63 65 SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITA : artt. 72-80 10

DOCUMENTO INFORMATICO 1/2 Qualche definizione Documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti Documento analogico: la rappresentazione non informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti copia informatica di documento analogico: il documento informatico avente contenuto identico a quello del documento analogico da cui e' tratto; copia per immagine su supporto informatico di documento analogico: il documento informatico avente contenuto e forma identici a quelli del documento analogico da cui e' tratto; copia informatica di documento informatico: il documento informatico avente contenuto identico a quello del documento da cui e' tratto su supporto informatico con diversa sequenza di valori binari; duplicato informatico: il documento informatico ottenuto mediante la memorizzazione, sullo stesso dispositivo o su dispositivi diversi, della medesima sequenza di valori binari del documento originario; 11

DOCUMENTO INFORMATICO 2/2 Art. 20 Il documento informatico da chiunque formato, la memorizzazione su supporto informatico e la trasmissione con strumenti telematici conformi alle regole tecniche di cui all'articolo 71 sono validi e rilevanti agli effetti di legge, ai sensi delle disposizioni del presente codice. L'idoneita' del documento informatico a soddisfare il requisito della forma scritta e il suo valore probatorio sono liberamente valutabili in giudizio, tenuto conto delle sue caratteristiche oggettive di qualita', sicurezza, integrita' ed immodificabilita', fermo restando quanto disposto dall'articolo 21. Le regole tecniche per la formazione, per la trasmissione, la conservazione, la copia, la duplicazione, la riproduzione e la validazione temporale dei documenti informatici, nonche' quelle in materia di generazione, apposizione e verifica di qualsiasi tipo di firma elettronica avanzata, sono stabilite ai sensi dell'articolo 71. La data e l'ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformita' alle regole tecniche sulla validazione temporale. Gli obblighi di conservazione e di esibizione di documenti previsti dalla legislazione vigente si intendono soddisfatti a tutti gli effetti di legge a mezzo di documenti informatici, se le procedure utilizzate sono conformi alle regole tecniche dettate ai sensi dell'articolo 71. 12

Ciclo di vita del documento informatico 1/2 Lo schema DOCUMETO INFORMATICO la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti FORMAZIONE CHIUSURA 13

Ciclo di vita del documento informatico 2/2 FORMAZIONE REDAZIONE INFORMATICA con appositi software CHIUSURA Sottoscrizione da parte dell autore con firma digitale o qualificata Apposizione di validazione temporale trasferimento a terzi via PEC Memorizzazione su sistemi di gestione documentale sicuri Versamento in conservazione RICEVUTO PER VIA TELEMATICA RICEVUTO SU SUPPORTO INFORMATICO ACQUISIZIONE DA CARTACEO MEMORIZZAZIONE NEL SISTEMA DOCUMENTALE E/O DI CONSERVAZIONE REGISTRAZIONE INFORMATICA DI TRANSAZIONI ACQUISIZIONE DI TATI MEDIANTEMODULI EFORMULARI INSIEMEDI DATI PROVENIENTI DA Più BASI DIDATI REGISTRAZIONE DELL ESITO DELL OPERAZIONE CON MISURE DI PROTEZIONE DELL INTEGRITAA DELLE BASI DIDATI E PRODUZIONE E CONSERVAZIONE DEI LOG DI SISTEMA 14

Firme Elettroniche 1/7 Quante sono e perchè firma elettronica Firma elettronica avanzata Firma elettronica qualificata Firma digitale ; Perché Armonizzazione con il quadro europeo La firma giusta nel contesto giusto Usabilità e fruibilità 15

Firme Elettroniche 2/7 Firma elettronica art. 1 comma 1 lett. q del CAD firma elettronica: l'insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di identificazione informatica; La SICUREZZA sta nel processo legate all identificazione informatica, quindi si certifica il PROCESSO NON LA TECNOLOGIA Un esempio: BONIFICO ON LINE La firma dell atto è provata dai Log di sistema con ID e PASSWORD dispositiva (OTP: One Time Password) 16

Firme Elettroniche 3/7 firma elettronica avanzata art. 1 comma 1 lett. q-bis del CAD firma elettronica avanzata: insieme di dati in forma elettronica allegati oppure connessi a un documento informatico che consentono l'identificazione del firmatario del documento e garantiscono la connessione univoca al firmatario, creati con mezzi sui quali il firmatario può conservare un controllo esclusivo, collegati ai dati ai quali detta firma si riferisce in modo da consentire di rilevare se i dati stessi siano stati successivamente modificati; è una firma tecnologicamente neutra che quindi non fa riferimento alla tecnologia utilizzata, in cui assumono grande importanza gli aspetti di processo: l identificazione del firmatario, la sottoscrizione delle condizioni di adesione al servizio di firma il soddisfacimento di obblighi informativi e di trasparenza, l assicurazione dei rischi 17

Firme Elettroniche 4/7 firma elettronica avanzata art. 1 comma 1 lett. q-bis del CAD Un esempio: FIRMA GRAFOMETRICA Viene apposta su un particolare tablet con una speciale penna e idonea a memorizzare alcune caratteristiche biometriche della firma: velocità della firma, pressione, accelerazione, ecc Il Garante della privacy si è espresso 12 settembre 2013 Sistema per la sottoscrizione in forma elettronica di atti, contratti e altri documenti relativi a prodotti e servizi offerti da una banca Si conferma che la firma grafometrica possa essere una firma elettronica avanzata E idonea per la firma dei contratti in mobilità 18

Firme Elettroniche 5/7 Firma elettronica qualificata e Firma digitale firma elettronica qualificata: È un particolare tipo n particolare tipo di firma elettronica avanzata che sia basata su un certificato qualificato e realizzata mediante un dispositivo sicuro per la creazione della firma; firma digitale: È un particolare tipo di firma elettronica avanzata basata su un certificato qualificato e su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici; 19

Firme Elettroniche 6/7 Firma Digitale Art 24 CAD DLGS 82/2005 1. La firma digitale deve riferirsi in maniera univoca ad un solo soggetto ed al documento o all'insieme di documenti cui è apposta o associata. 2. L'apposizione di firma digitale integra e sostituisce l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni fine previsto dalla normativa vigente. 3. Per la generazione della firma digitale deve adoperarsi un certificato qualificato che, al momento della sottoscrizione, non risulti scaduto di validità ovvero non risulti revocato o sospeso. 4. Attraverso il certificato qualificato si devono rilevare, secondo le regole tecniche stabilite ai sensi dell'articolo 71, la validità del certificato stesso, nonché gli elementi identificativi del titolare e del certificatore e gli eventuali limiti d'uso www.infocamere.it www.registroimprese.it Bergamo 22/10/13 20

Firme Elettroniche 7/7 Quali differenze, quali vantaggi? La firma digitale è «immediatamente verificabile» quella avanzata invece può essere sempre sottoposta alla valutazione di un giudice, che verifichi la conformità agli standard. La firma elettronica avanzata richiede l accettazione le condizioni di utilizzo del servizio di firma La firma digitale va usata ad esempio quando è la PA che deve sottoscrivere un contratto con un soggetto esterno (per un contratto interno alla PA basta quella avanzata). La firma elettronica semplice va bene per comunicazioni interne alla PA o per le richieste di informazioni da cittadini e imprese. Il documento informatico sottoscritto mediante firma digitale ha efficacia di per se e conserva tutte le sue caratteristiche autonomamente ed è valido anche al di fuori dal contesto e dal processo di firma 21

Verifica della firma La verifica della firma digitale e la successiva estrazione degli oggetti firmati può essere effettuata con qualsiasi software in grado di elaborare file firmati in modo conforme alla Deliberazione CNIPA N. 45-21 Maggio 2009 Sul portale AGID c è l elenco aggiornato de SW di verifica LA VERIFICA DI UNA FIRMA DIGITALE PROVENIENTE DA ALTRO STATO MEMBRO DELL'UNIONE EUROPEA Le norme Comunitarie impongono il riconoscimento dei documenti informatici sottoscritti conformemente alla Direttiva Europea 1999/93/CE e alla Decisione 130/2011. la Commissione europea ha emanato due Decisioni (la 130/2011/CE e la 767/2009/CE), ma ha anche fatto sviluppare una applicazione di verifica (e firma) open source, denominata Digital Signature Service, che è in grado di verificare la firma digitale basata su certificati emessi da qualunque certificatore autorizzato in Europa. http://dss.digitpa.gov.it/dss-webapp/signature.jsp 22

TRASMISSIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI Valore giuridico della trasmissione art 45 CAD 1. I documenti trasmessi da chiunque ad una pubblica amministrazione con qualsiasi mezzo telematico o informatico, idoneo ad accertarne la fonte di provenienza, soddisfano il requisito della forma scritta e la loro trasmissione non deve essere seguita da quella del documento originale. 2. Il documento informatico trasmesso per via telematica si intende spedito dal mittente se inviato al proprio gestore, e si intende consegnato al destinatario se reso disponibile all'indirizzo elettronico da questi dichiarato, nella casella di posta elettronica del destinatario messa a disposizione dal gestore. 23

TRASMISSIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI Trasmissione dei documenti attraverso la posta elettronica tra le pubbliche amministrazioni art 47 1. Le comunicazioni di documenti tra le pubbliche amministrazioni avvengono mediante l'utilizzo della posta elettronica o in cooperazione applicativa; esse sono valide ai fini del procedimento amministrativo una volta che ne sia verificata la provenienza. 1-bis. L'inosservanza della disposizione di cui al comma 1, ferma restando l'eventuale responsabilità per danno erariale, comporta responsabilità dirigenziale e responsabilità disciplinare. e in pratica? Come si verifica la provenienza? 24

TRASMISSIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI Trasmissione dei documenti attraverso la posta elettronica tra le pubbliche amministrazioni art 47 2. Ai fini della verifica della provenienza le comunicazioni sono valide se: a. sono sottoscritte con firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata; b. sono dotate di segnatura di protocollo c. è comunque possibile accertarne altrimenti la provenienza, secondo quanto previsto dalla normativa vigente o dalle regole tecniche di cui all'articolo 71. E' in ogni caso esclusa la trasmissione di documenti a mezzo fax; d. trasmesse attraverso sistemi di posta elettronica certificata DPR 68/2005 ( vedi anche art 48 comma 3 CAD per data e ora del documento informatico) Per la verifica degli indirizzi elettronici delle PPAA lo strumento di riferimento è IPA, Indice Nazionale delle PA che contiene gli indirizzi PEC e SPCOOP per la cooperazione applicativa (SICA per SPC-SPCOOP art.72) 25

Servizi in rete e presentazione telematica di istanze 1/2 Istanze e dichiarazioni presentate alle pubbliche amministrazioni per via telematica art 65 1. Le istanze e le dichiarazioni presentate per via telematica alle pubbliche amministrazioni e ai gestori dei servizi pubblici ai sensi dell'articolo 38, commi 1 e 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sono valide: a. se sottoscritte mediante la firma digitale o la firma elettronica qualificata, il cui certificato e' rilasciato da un certificatore accreditato; b. quando l'autore e' identificato dal sistema informatico con l'uso della carta nazionale dei servizi, nei limiti di quanto stabilito da ciascuna amministrazione ai sensi della normativa vigente; c.. Altro, purchè l'autore sia identificato dal sistema informatico nel rispetto della normativa vigente d. ovvero se trasmesse dall'autore mediante la propria PEC purche' le relative credenziali di accesso siano state rilasciate previa identificazione del titolare, anche per via telematica secondo modalita' definite con regole tecniche adottate ai sensi dell'articolo 71, e cio' sia attestato dal gestore del sistema nel messaggio o in un suo allegato. 26

Servizi in rete e presentazione telematica di istanze 2/2 Istanze e dichiarazioni presentate alle pubbliche amministrazioni per via telematica art 65 2. Le istanze e le dichiarazioni inviate o compilate su sito secondo le modalita' previste dal comma 1 sono equivalenti alle istanze e alle dichiarazioni sottoscritte con firma autografa apposta in presenza del dipendente addetto al procedimento ; Il comma 4 dell 65 del CAD interviene sul DPR 445/2000: «Il comma 2 dell'articolo 38 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, e' sostituito dal seguente: "2. Le istanze e le dichiarazioni inviate per via telematica sono valide se effettuate secondo quanto previsto dall'articolo 65 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82". Quindi: - massima tutela giuridica ai servizi on line - Pena attuazione al principio di diritto al cittadino di far ricorso all ICT per i rapporti con la PPAA 27

Conclusioni Grazie per l attenzione Spazio alle vostre domande Esempi pratici: SUAP INI-PEC: è operativo Interoperabilità: SPCOOP www.infocamere.it www.registroimprese.it Bergamo, 22/10/13 28