VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

Documenti analoghi
VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

Biologia. La divisione cellulare

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Invito alla biologia.blu

Qualche cenno di genetica.

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

Corso integrato di Biologia e Genetica

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

Riferimento bibliografico :

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

Caratteristiche della meiosi

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

Mitosi e Meiosi. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

La nuova biologia.blu

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi

- Riproduzione riservata - 1

CALENDARIO DELLE LEZIONI. Lunedì 6 marzo ore Venerdì 10 marzo ore 9:30-12:30. Lunedì 20 marzo ore 14-17

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi

Teoria cromosomica dell ereditarieta. comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi

Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

Le sei suddivisioni della mitosi:

Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

Meiosi. Created with novapdf Printer ( Please register to remove this message.

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi

GENI, GENOMI E CROMOSOMI

La riproduzione cellulare

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci

Divisione cellulare. Mitosi e ciclo cellulare, meiosi CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

I principi di genetica

CAP. 5 Riproduzione cellulare: mitosi, meiosi. Formazione dei gameti.

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

Tel

La meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti.

La ploidia di una cellula indica quante serie di informazioni genetiche essa possiede.

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

CICLO CELLULARE MITOTICO

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare

la riproduzione asessuata negli animali

DUPLICAZIONE DEL DNA

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà

MOLTIPLICAZIONE CELLULARE

Cromosomi MITOSI MEIOSI

La meiosi I Durante l interfase i cromosomi sono rilassati e osservabili al microscopio ottico sotto forma di cromatina diffusa. La profase I ha una

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi!


La riproduzione cellulare

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

I MECCANISMI ALLA BASE DEL CROSSING OVER

IL MODELLO DI MENDEL

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

Ciclo cellulare. Mitosi

Il simile genera (quasi) sempre il simile

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte I: Scissione Binaria dei Procarioti, Ciclo Cellulare e Mitosi degli Eucarioti.

Omnis cellula e cellula

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

NEGLI EUCARIOTI PLURICELLULARI TRE PROCESSI SONO NECESSARI PER FAR SI CHE DA UNA CELLULA (ZIGOTE) SI SVILUPPI UN ORGANISMO COMPLETO: 1) LA SINGOLA CEL

Lezione 1 LA DIVISIONE CELLULARE E LA RIPRODUZIONE

5. Divisione cellulare e riproduzione

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna

IL MODELLO DI MENDEL

La cellula (terza parte) Lezioni d'autore

Capitolo 8 Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà

La riproduzione degli organismi.

Genetica e Biometria

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1

Transcript:

ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione cellulare. La cellula si accresce e aumenta di volume soprattutto durante la fase di divisione. L interfase ha una durata maggiore della divisione cellulare. I/2 Il ciclo cellulare è costituito da: la sola interfase il processo di mitosi l interfase e la successiva divisione cellulare una lunga serie di interfasi seguite da altrettante divisioni cellulari I/3 ero o also? La condensazione dei cromosomi avviene nel centromero. I bastoncini che costituiscono i cromosomi vengono chiamati gomitoli. I cromosomi si possono vedere anche al microscopio ottico. I cromosomi omologhi sono simili per forma e dimensioni. I/4 Scegli l affermazione corretta I cromosomi di una stessa cellula sono tutti uguali tra loro. Il numero dei cromosomi di una data specie cambia da individuo a individuo di quella specie. Il numero dei cromosomi di un dato individuo varia tra le diverse cellule di quell individuo. Ogni specie ha un numero caratteristico di cromosomi e tale numero è pari. SEI Società Editrice internazionale 2010, Torino - pagina 1/5

I/5 ero o also? I gameti maschili sono cellule somatiche. Le cellule germinali sono cellule aploidi. Una cellula umana con 46 cromosomi è certamente un gamete. Nella specie umana lo zigote è una cellula diploide. I/6 La prima cellula di un nuovo individuo, prodotta dalla fecondazione si chiama: cellula germinale gamete maschile zigote gamete femminile I/7 ero o also? Nella divisione cellulare le cellule fi glie prendono il posto della cellula madre. L unica ragione per la quale le cellule di un individuo si dividono è per la riproduzione della specie. La riproduzione asessuale permette di riprodurre numerosi individui in breve tempo. La riproduzione per scissione avviene esclusivamente nei batteri. La riproduzione delle spugne e dei vermi avviene spesso per frammentazione del corpo del genitore. L idra d acqua dolce si riproduce prevalentemente attraverso la produzione di spore. I/8 Scegli il completamento errato Le cellule si dividono per: aumentare di numero non invecchiare portare alla crescita un individuo pluricellulare rinnovare i tessuti sottoposti ad usura I/9 Associa a ogni termine la frase corrispondente. Trascina con il mouse le risposte negli spazi vuoti dell'esercizio fecondazione esterna gamete differenziamento cellulare zigote SEI Società Editrice internazionale 2010, Torino - pagina 2/5

fecondazione interna RISPOSTE Cellula aploide di tipo germinale, Avviene all interno del corpo della femmina, Meccanismo con cui le cellule si specializzano per formare tessuti diversi, Avviene negli animali acquatici, Il risultato della fusione di due cellule aploidi di sesso diverso I/10 ero o also? La fecondazione corrisponde all unione di un gamete maschile e di uno femminile. Nella fecondazione si ripristina il numero diploide dei cromosomi della specie. La fecondazione esterna ha molte più probabilità di avvenire rispetto a quella interna, in quanto coinvolge molti più gameti. Per la fecondazione interna sono sufficienti poche cellule uovo. I/11 Il momento della fecondazione è quello in cui: il gamete maschile si muove verso la cellula uovo per incontrarla la femmina depone le uova in un punto riparato il gamete maschile e quello femminile si uniscono e fondono insieme i loro nuclei lo zigote si divide per formare un nuovo individuo I/12 ero o also? Le cellule di un organismo sono tutte identiche perché originano tutte dallo zigote. Le cellule dell embrione, man mano che cresce, si specializzano a formare i diversi tessuti. L aumento delle dimensioni dell embrione durante il suo sviluppo è dovuto al fatto che le sue cellule ingrossano sempre più. L aumento del numero delle cellule dell individuo, dopo la nascita, prende nome di differenziamento cellulare. I/13 L embrione è: l individuo diploide che si sviluppa dalle mitosi successive dello zigote. un organismo che arresta la crescita al momento della nascita. il motivo per cui, nell organismo, alcune cellule divengono tessuto muscolare e altre tessuto osseo. il nuovo organismo che ormai ha completato la fase della crescita. I/14 ero o also? La mitosi avviene esclusivamente nelle cellule eucarioti. Al termine della mitosi avviene sempre la duplicazione del DNA. I cromosomi permettono di ripartire in modo identico il DNA nelle cellule figlie. SEI Società Editrice internazionale 2010, Torino - pagina 3/5

I cromosomi si formano contemporaneamente alla scomparsa della membrana nucleare. I/15 I cromosomi si dispongono tutti al centro della cellula durante: l anafase l interfase la telofase la metafase I/16 ero o also? La prima divisione meiotica porta alla formazione di due cellule aploidi. Nella meiosi la duplicazione del DNA avviene tra la prima e la seconda divisione. Il crossing over avviene durante la seconda divisione della meiosi. Al termine del processo della meiosi si ha la formazione di quattro cellule aploidi. I/17 Il crossing over è: il momento della meiosi in cui si originano cellule aploidi il momento in cui i cromosomi omologhi si scambiano frammenti corrispondenti il momento in cui si ha la formazione dello zigote il momento in cui avviene la duplicazione del DNA I/18 Completa le frasi scegliendo tra i termini proposti in basso. Trascina con il mouse le risposte negli spazi vuoti dell'esercizio La meiotica è detta anche, perché porta al dimezzamento del numero di cromosomi generando due cellule con n cromosomi ciascuna, ma in cui ogni cromosoma è formato da due. Nella prima divisione meiotica avviene anche un fenomeno molto importante, il crossing over, durante il quale i delle diverse coppie si scambiano tra loro interi pezzi di DNA. RISPOSTE prima divisione, aploidi, cromatidi, riduzionale, cromosomi omologhi I/19 ero o falso? Un elevata variabilità genetica si riscontra solo in una popolazione generata sessualmente La variabilità genetica degli individui è dovuta al processo della mitosi L origine della variabilità genetica risiede nel crossing-over La riproduzione asessuale è più impegnativa, ma più vantaggiosa di quella sessuale SEI Società Editrice internazionale 2010, Torino - pagina 4/5

SEI Società Editrice internazionale 2010, Torino - pagina 5/5