i praticissimi Piegare i Tovaglioli

Documenti analoghi
i praticissimi Fiori di stoffa, di carta e...

L Arte della Tavola Il Piacere di un Lusso Quotidiano. Renata Plati. Rotary Club Milano Cordusio 09/09/2006

MISE en PLACE regole e fasi

Igiene Carta - Plastica

CATALOGO PRODOTTO

CATALOGO PRODOTTO 2016.

Mise en place (livello avanzato)

i praticissimi Smacchiare rammendare e profumare

Arte Italiana. Come realizzare un allestimento della tavola di natale. con Arte Italiana ALLESTIMENTI SCENOGRAFIE.

TAVOLA Capsule Collection

Mangiare a tavola. Torna all'elenco degli articoli > Mangiare a casa e fuori: a tavola. Individuazione degli elementi a tavola

La Mise en Place del Tavolo Il Mollettone

i praticissimi Maglia Dal gomitolo al maglione

quando il servizio diventa Arte

L'arte della Tavola. Deve adattarsi al tono dell'evento e a sua volta dettarlo Stile e fantasia. Scenografia e sfondo della serata

PARTY. Coordinati in carta

Lavori pratici d economia domestica Materia 3.1 Alimentazione e vitto Durata: 60 minuti Compito 5

stile e tendenza a tavola ristorazione hotellerie catering

COMUNE DI URBINO ( Servizio Servizi Educativi)

design for pet QUESTO COLORE DEVE ESSERE STAMPATO GRIGIO SCURO CON IL PANTONE 432 VERDE FLUORESCENTE GRIGIO CHIARO PANTONE 429 design for pet

PIATTI DI CARTA Tinta Unita

PIATTI. In Materiale Plastico ANTIURTO - Confezione FAMILY

Crostata alla frutta

TOVAGLIOLI PER OGNI OCCASIONE.

Nail Art. Nail Art Astratta MANUALE.

ARTE ANTICA. L i s t a N o z z e N i c o l a C r i s a f i d i T e r r a n o v a A z z u r r a G u i t t o

NataLE. collezione. NataLE. collezione. Seguici su. Bibo Italia S.p.A. - Gruppo

SOLO IPERCOOP DI MIRANDOLA

Le immagini non sono impegnative, e possono variare senza alcun preavviso. I prodotti manterranno comunque le caratteristiche tecnico-qualitative

Attività: Artigiano, operaio o imprenditore? Materiale: Schede ruolo degli artigiani da fotocopiare e distribuire nella prima fase del.

Il gusto in opera. collezione Autunno-inverno

QUESTIONE DI STILE LE BUONE MANIERE E L ARTE DEL RICEVERE

ITA H OT E L & R E S TA U R A N T S E R V I C E OMNIA

Ricette Dolci Veloci Yogurt

i praticissimi Ricamo Tutti i punti


Housekeeping per cameriere ai piani

Assemblea. Straordinaria dei Soci

LO SBARAZZO. Come si esegue?

Prezzo speciale

C.V.C. - La Venaria Reale

Set creativo " Fiore di tessuto con cuori "

Bibo Italia S.p.A. - Gruppo

i praticissimi Uncinetto Tutti i punti

INGLESE. lunghezze: forchetta tavola: cm. 20,2 - cucchiaio tavola: cm. 20,6 - coltello tavola: cm. 23,2 spessore: mm.

i praticissimi i miei gioielli swarovski perline e vetri veneziani

Il servizio delle vivande

C O M UNE DI GRADO CASA SERENA QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 2014 PER GLI OSPITI DI CASA SERENA

Premessa. In questa guida nozionistica sono esemplificati i particolari fondamentali per la confezione sartoriale.

N lotto Descrizione Peso Misure Codice Base asta Aggiudicazione Foto 1 centro tavola in cristallo

La nuova asciugabiancheria La installi dove vuoi, consuma poco e non rovina il bucato

Le Camicie. fatte solo per te.

Minialbum composto da 6 pagine decorate, ciascuna con tasca interna per l inserimento un ulteriore pagina per foto.

Le location esclusive per il tuo Sì

ACCESSORI E DECORAZIONI COPRISEDIA CANDELABRI LANTERNE PORTABOTTIGLIE ALTRO CONTATTI CONTATTI

LISTINO PRICE LIST

Arredare la tavola in estate: le nostre scelte

Linea Premium. Rostiera con coperchio. È dotata di un fondo particolarmente. che aderisce perfettamente al piano di lavoro


Lavori pratici Materia 1 Alimentazione e vitto

Vivi con gusto. Regala un gioiello alla tua tavola! The Swarovski Elements line of products. Live with taste, add a jewel to your table!

LE COSE DA NON DIMENTICARE DURANTE L ORGANIZZAZIONE DEL MATRIMONIO

GUIDA PER LO STUDENTE


Regione Toscana Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Area di Coordinamento Risorse Finanziarie.

LINEA MONOUSO BICCHIERI

PIUITALIA (Associazione Mestieri Italiani) Via Sirolo, n Pesaro - Tel: web.

i praticissimi Pacchi regalo per tutte le occasioni

Praticità con molti vantaggi

PAUL KLEE IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI


Il momento del pasto

Foglio1. Brand NomeProdotto Descrizione Quantita Materiale Colore Tognana Fontebasso - Piatto piano My Life Turchese Diametro 25 cm

Cara Mamma. Un pensiero per la festa della mamma. Una semplice bustina Un biglietto particolare. Tutto per dire. Mamma sei speciale

Il carpaccio di polpo


BORSA ANGOLI A VISTA

LA MAGIA DEL NATALE come trasformare la tua casa in un ambiente magico. Allestimenti. Decorazioni. Regali. Dolcetti per il tuo Natale

Mescolatore Manuale di istruzioni HM833

Ghirlanda con poliedri

I coltelli GYNNSAM sono concepiti per essere utilizzati molto. Il loro design è stato sviluppato per soddisfare le esigenze degli chef

Ricette Bimby Torte Mele

Cubi patchwork per giocare

IKEA 365+ Utensili di cottura

Insalata di melone, prosciutto crudo e mozzarella

Crea e Cuci. Natale Shabby Chic

FLEX DAO: CUTFLEX. Film poliuretano: GUIDA PER LA POSA FPP.FLE.003 B SOMMARIO SCHEDA PER LA POSA FLEX DAO: CUTFLEX MATERIALE NECESSARIO

Linea Monouso Cristal

Christmas 2009 Feste di fine anno 2011

UNI5 PULITO LOW COST

In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr

pro-telo inox Profilato metallico piegato a forma di U. Lato di 8 mm di altezza. Lato a vista uniforme di 10, 25 o 40 mm.

CATALOGO 2019 ALCA floral dressing ALCA SRL via Lazio Buccinasco MILANO ITALY Tel. e Fax Skype: alca.mi

Sappiamo quanto può esser duro il momento della. pappa per questo NEOBABY offre tante soluzioni. inizia a bere e mangiare in autonomia.

COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA. Allegato n. 1- SEZIONE III - MATERIALE UTILI AL SERVIZIO CARATTERISTICHE TECNICHE

Idee di corredo. Lenzuola

COROLLE VITAMINICHE. foto di Studio Phototecnica

Creazione del tuo annuario

DESIGN CREA QUALSIASI ATMOSFERA DESIDERI

COPRIVASI PLISSÉ materiale plastico goffrato effetto seta, idrorepellente utilizzo pratico e veloce elasticità che facilita la completa aderenza al va

Transcript:

i praticissimi Piegare i Tovaglioli

I testi di questo volume sono tratti e rielaborati da L arte di piegare i tovaglioli, Giunti 2003 Impaginazione: Sabina Carandini Referenze fotografiche: Archivio Giunti, Archivio Giunti / foto Arc-en-ciel, Verona Si ringraziano per la collaborazione: Paolo Massagrande, insegnante tecnico presso l Istituto Alberghiero di Verona (I.P.S.S.A.R.), per le sequenze di piegatura dei tovaglioli; Tessitura Artistica Franz di Brunico (Bolzano), per le tovaglie di pagina 104 e 111; Maria Teresa Fasoli e il suo negozio di piazza Roma 20, Sommacampagna (Verona), per i materiali delle immagini di pagina 19, 34-35, 59, 85; Hotel Regina Adelaide, via San Francesco d Assisi 23, Garda (Verona), tel 0457255977, fax 0457256263 per le ambientazioni delle pagine 5, 7, 8, 23, 32, 47, 71, 73, 77; Gabriella Montagnoli del ristorante La Pergola di Legnago (Verona) per le sculture di frutta e verdura; le ditte Cimadom, via Portici Maggiori 30, Bressanone (Bolzano), Flover, via Rodigina 94, Bussolengo (Verona), Candle Art, Borgo Garibaldi, Bardolino (Verona) e Wirth e Goffi, via Tantardini 3, Milano, per le creazioni con le candele. L editore si dichiara disponibile a regolare eventuali spettanze per quelle immagini di cui non sia stato possibile reperire la fonte. www.giunti.it 2006 Giunti Editore S.p.A. Via Bolognese 165-50139 Firenze - Italia Via Dante 4-20121 Milano - Italia ISBN 9788844040499 Edizione digitale realizzata da Simplicissimus Book Farm srl Prima edizione digitale 2010

INTRODUZIONE Quando si allestisce la tavola per un pranzo o una cena, la preoccupazione principale sembra essere solamente quella di servire piatti squisiti con stoviglie raffinate su tovaglie di fiandra inamidata. Uno degli elementi più importanti da tenere in considerazione è invece l aspetto scenografico e decorativo, che farà da sfondo e contorno alle varie portate. L illuminazione, la scelta della tovaglia, la disposizione di piatti, bicchieri, posate e gli altri elementi di contorno sono componenti fondamentali che servono per creare un atmosfera calda e indimenticabile. Una tavola decorata e festosa rappresenta un luogo di incontro, di ascolto, di emozioni, dove si esprime il piacere e la gioia di ricevere gli ospiti. Naturalmente, oltre all aspetto decorativo, bisogna tenere in considerazione anche altri importanti elementi, come la qualità del servizio di piatti e bicchieri, la posizione dei posti e quando servire le varie portate. Per questo non è indispensabile possedere tovaglie di stoffa pregiata, bicchieri in cristallo, piatti di porcellana, posate d argento, un maggiordomo e una cameriera: spesso si ha la possibilità di realizzare soluzioni e decorazioni più originali con elementi poco costosi, collocati in maniera creativa. Semplici dettagli, come un centrotavola o un tovagliolo piegato in maniera insolita, contribuiscono a trasformare e distinguere una tavola che sarebbe, altrimenti, convenzionale. Piegare i tovaglioli in ventagli o figure è sicuramente il modo più veloce e pratico per personalizzare e definire lo stile di una cena o di una festa, oltre a essere senza dubbio una soluzione facile e veloce da realizzare, ed economica. Alcuni critici ed esperti ritengono però che, per motivi di igiene, i tovaglioli per la pulizia della bocca e delle mani non debbano essere manipolati. Per garantire una perfetta pulizia è perciò necessario, durante la piegatura, che le mani siano impeccabilmente pulite, eventualmente indossando guanti bianchi, elementi classici e raffinati del servizio a tavola. L utilizzo dei tovaglioli in Europa risale al 1400 quando, nelle tavolate delle cor- 3 introduzione

INTRODUZIONE ti regali, vengono usate delle salviette di stoffa calde, o addirittura, profumate. Agli inizi dell 800 ampi tovaglioli entrano a far parte degli ambienti borghesi, soprattutto per proteggere i vestiti durante il consumo delle portate. In questo stesso periodo inizia l uso di piegare i tovaglioli, come decorazione sulle tavole imbandite. Intorno al 1850 questa arte viene però dimenticata, per venire ripresa in maniera consistente solo dopo il 1880. La prima e la seconda guerra mondiale decretano un momento di parentesi per quanto riguarda lo sviluppo di queste decorazioni. Agli inizi degli anni Cinquanta il rinnovato benessere e il ritorno alle attività creative e decorative favorisce la riscoperta anche dei tovaglioli piegati: vengono così sviluppati modelli con piegature molto complesse, che derivano direttamente dall origami, l antica arte giapponese per piegare la carta. Queste creazioni elaborate provocano già negli anni Settanta una polemica da parte dei sostenitori delle regole igieniche, che intraprendono una battaglia contro l uso dei tovaglioli piegati nei locali pubblici. Come conseguenza, in molti ambienti compaiono tovaglioli protetti in buste di plastica trasparente o carta, per garantirne la sterilità. Ma anche questa polemica viene superata, conciliando norme igieniche e buon gusto; dalla fine del XX secolo si vedono sempre più spesso tavole di locali e ristoranti decorate con tovaglioli trasformati in ventagli, fiori e molti altri soggetti ancora. introduzione 4

creatività e fantasia

L ARTE DELLE PIEGATURE creatività e fantasia La scelta della biancheria per la tavola deve essere effettuata con oculatezza e gusto estetico, considerando anche l utilizzo decorativo dei tovaglioli. Tovaglie tradizionali di lino e fiandra damascata sono molto care e devono essere lavate con cura e attenzione, per non far sbiadire i colori e per non rovinare il tessuto. Per l uso quotidiano sono decisamente più pratiche le tovaglie in cotone o cotone e poliestere, facili da lavare e da stirare. I tovaglioli che utilizzate per realizzare le composizioni devono essere di colore coordinato o complementare a quello della tovaglia e soprattutto in un tessuto che mantenga la piega. Il cotone damascato è il tessuto più duttile, utile per la quasi totalità dei modelli. Prima di iniziare la lavorazione con tovaglioli di questo tipo dovete comunque praticare una leggera inamidatura, in maniera che le pieghe non si disfino troppo rapidamente. Questa può essere effettuata anche dopo il lavaggio, come illustrato nelle pagine seguenti. Il lino è un materiale che tiene bene la piega, ma è poco versatile. Di conseguenza è indicato per i modelli più semplici, che trovate nel primo capitolo da pagina 12, e per alcuni tipi di ventagli, illustrati da pagina 47. La misura dei tovaglioli in cotone e lino varia da un minimo di 32 x 32 centimetri, indicati per i modelli più semplici e piccoli, fino ad arrivare a 50 x 50 cm, consigliati per la maggior parte delle realizzazioni. I tovaglioli di carta e ovatta di cellulosa sono di solito piegati in quattro a caldo. I segni non sono facilmente eliminabili e, di conseguenza, potete utilizzare questi 6

L ARTE DELLE PIEGATURE materiali solo nei modelli che abbiano come base questa piegatura. Acquistate preferibilmente i tovaglioli realizzati con una cellulosa consistente, in grado di tenere bene il modellato. Evitate di usare le salviette da colazione, perché sono realizzate con una carta leggera e morbida. Se intendete lavorare con i tovaglioli di carta, ricordate che in questo caso la misura del lato varia da 33 a 40 centimetri. I modelli più indicati con questo tipo di materiale sono illustrati a pagina 18, 20, 26, 60, 68 e 84. 7 creatività e fantasia

LA TAVOLA PERFETTA creatività e fantasia 8

LA TAVOLA PERFETTA APPARECCHIARE LE POSATE I servizi di posate sono prodotti in acciaio inossidabile, in silver plate (metallo argentato) o in argento. L impugnatura tradizionale è in osso o legno, ma ultimamente trovate in commercio anche quelle di materiale acrilico in diversi colori, che potete abbinare facilmente al servizio di piatti o alla tovaglia. Quelle con il manico intagliato o con decorazioni particolari non devono essere lavate in lavastoviglie, poiché i manici possono allentarsi o essere danneggiati. Anche quando le lavate a mano, non lasciatele troppo in acqua e asciugatele subito dopo il lavaggio, per evitare le macchie e il calcare. Le posate devono essere apparecchiate partendo dalla destra alla sinistra di ogni invitato, sistemate in ordine di utilizzo. Poiché le minestre sono di solito il primo piatto ad essere servito, collocate all estrema destra il cucchiaio, con la parte concava rivolta verso l alto. Alla sinistra del cucchiaio sistemate il coltello, con la lama rivolta all interno, ovvero verso il piatto. La forchetta deve essere messa alla sinistra del piatto, sempre con le punte rivolte verso l alto. Sopra il piatto vengono collocate le posate per il dessert: vicino al piatto sistemate il cucchiaio, con l impugnatura verso destra, poi la forchetta, con il manico a sinistra, e infine il coltello, con la lama verso il piatto e l impugnatura verso destra. In alcuni casi può succedere che le portate siano in numero tale da richiedere altre posate ancora, fino a un massimo di tre elementi per tipo. Per un pasto di cinque portate potete anche collocare le posate tutte a destra e a sinistra del piatto: inziando dall estrema destra, disponete in ordine il coltellino per il burro o l antipasto, il cucchiaio da minestra, il coltello per il pesce, quello per la carne e infine il cucchiaio per il dessert. A sinistra sistemate, sempre dall esterno verso l interno, la forchettina per l antipasto, la forchetta per il pesce, quella per la carne e quella da dessert. Se lo spazio di cui disponete sulla tavola non vi permette di posizionare tutti i pezzi, potete collocare le posate essenziali e servire le portate particolari, come il pesce, insieme alle relative posate. 9 creatività e fantasia

APPUNTI SULLE PIEGATURE Prima di iniziare il lavoro sono necessari alcuni pratici consigli, utili per la riuscita di ogni modello e, soprattutto, per evitare momenti di panico durante la realizzazione delle pieghe più complesse. Il requisito fondamentale e indispensabile dei tovaglioli, per essere piegati secondo i modelli illustrati in questo manuale, è di essere di forma quadrata. Ad ogni passaggio premete e lisciate energicamente ogni piega eseguita, affinché i bordi e gli angoli siano ben definiti. Se non avete elementi quadrati, potete utilizzare anche tovaglioli rettangolari, purché piegati in maniera opportuna in modo che raggiungano la forma quadrata. Per evitare pieghe indesiderate all inizio della sequenza di lavorazione conservate i tovaglioli perfettamente puliti e stirati, riponendoli piegati in quattro senza stropicciarli. creatività e fantasia Prima di iniziare il lavoro è sempre consigliabile inamidare leggermente il tessuto, in maniera che tenga bene la forma delle piegature. Eseguite l operazione durante la stiratura, applicando una miscela di acqua e amido tramite uno spruzzatore. Per realizzare le piegature dei modelli proposti seguite con precisione le sequenze illustrate, rispettando con attenzione l ordine delle foto e le relative indicazioni. 10

Fine dell'anteprima Ti è piaciuta? Acquista l'ebook completo oppure guarda la scheda di dettaglio dell'ebook su UltimaBooks.it