Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Documenti analoghi
Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni (SA LM-63) a.a.

Premessa 1. Lista, a conclusione delle indagini compiute

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dipartimento di Scienze Politiche. a.a Insegnamento di

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

Insegnamento di DIRITTO AMMINISTRATIVO Semestre. Settore scientifico disciplinare: Anno di corso. Terzo. Primo JUS 10

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

Diritto penale minorile

DIRITTO AMMINISTRATIVO

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche

SCHEDA DIRITTO DEL LAVORO SAPP a.a

STORIA ECONOMICA A - O

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

SCHEDA INSEGNAMENTO STORIA GRECA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche. Anno Accademico

Anno Accademico Corso di studio Laurea triennale in Storia e scienze sociali L-42 Crediti formativi 6

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

STORIA ECONOMICA P - Z

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

Corso di Laurea in Metodi e tecniche delle interazioni educative a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: Metodi di ricerca in ambiente multimediale

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) FACOLTÀ. Scienze delle attività motorie e sportive

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Piano di lavoro annuale

Laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Cognome Antonietta Damato. disciplinare Diritto dell Unione Europea. Secondo semestre. Esercitazioni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Sergio Severino

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

Composizione del Dipartimento

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Piano di lavoro annuale

SCHEDA DI TRASPARENZA

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Ingegneria. Caratterizzante

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

(Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo i seminari in presenza)

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLE PRATICHE E DEI MODELLI EDUCATIVI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900)

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Secondo semestre. Esercitazioni

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Sergio Severino

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

PROGRAMMA INSEGNAMENTO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

Programmazione annuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Syllabus Descrizione del Modulo

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

Syllabus Descrizione del corso

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. III piano stanza n 8 Dipartimento di scienze della terra e

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

Transcript:

ALLEGATO C Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in in Scienze politiche, relazioni internazionali e studi europei (SPRISE) Settore scientifico disciplinare: Insegnamento di Storia delle relazioni internazionali Prof. Luciano Monzali SPS/06 Eventuale articolazione in moduli Titolare d insegnamento Anno di corso II Prof. Luciano Monzali Telefono: 0805717316 e-mail: luciano.monzali@uniba.it Semestre II Ricevimento Luogo e orario di ricevimento: stanza del docente Palazzo Del Prete, scala B, VI piano Mercoledì ore 9-11 Attività Lezioni frontali Esercitazioni Altre attività Totale Crediti Ore attività Propedeuticità 64 8 64 8 Pre-requisiti Risultati apprendimento specifici Il corso presuppone una buona conoscenza della lingua italiana e il possesso di adeguate capacità logiche e mnemoniche. E opportuna una conoscenza di base della storia moderna e contemporanea.

Obiettivi formativi Il corso di storia delle relazioni internazionali intende sviluppare negli studenti l acquisizione di una conoscenza di base dei principali eventi e problemi di storia politica internazionale nel corso del XIX e XX secolo, consentendo di acquisire alcuni strumenti interpretativi indispensabili per comprendere le problematiche della politica mondiale contemporanea. I temi e i problemi affrontati nell ambito del corso mirano a costruire competenze al fine di: - fornire agli studenti le conoscenze primarie di storia delle relazioni internazionali; - sviluppare competenze professionalizzanti e capacità innovativa attraverso la valorizzazione di fattori quali: la conoscenza e comprensione delle problematiche politiche internazionali e la capacità di analisi di queste; l abilità comunicativa; la capacità di compiere una ricerca di tipo storico-scientifico; - acquisire flessibilità di giudizio e di scelta; - acquisire capacità di confronto e di valutazione. Conoscenza dei fondamenti della metodologia della ricerca storica nel campo della storia delle relazioni internazionali e della politica estera italiana. Conoscenza degli elementi fondamentali della storia delle relazioni internazionali nel corso dell Ottocento e Novecento, con particolare attenzione alla fase storica della crisi dell egemonia europea sul piano globale e il passaggio all epoca del bipolarismo Urss- Stati Uniti. Conoscenza dei momenti fondamentali della storia della politica estera dell Italia unitaria dalla costituzione del Regno d Italia all azione internazionale dell Italia repubblicana. Contenuto Il sistema delle relazioni internazionali nel XVI e XVII secolo. L emergere dell egemonia europea nel mondo: cause e momenti. La crisi del sistema degli Stati dinastici alla fine del Settecento. La Francia rivoluzionaria e la fallimentare costruzione di un impero francese in Europa. La Restaurazione: il tentativo di creare un nuovo sistema dell equilibrio europeo. I movimenti liberali e nazionali e il sovvertimento dello status quo europeo. L unificazione italiana. L unificazione tedesca. Il sistema bismarckiano. La politica estera degli Stati Uniti nell Ottocento. La ripresa dell espansione coloniale europea in Asia e Africa. La crisi del sistema bismarckiano: la nascita di blocchi contrapposti in Europa. L ascesa di due grandi potenze non europee: Giappone e Stati Uniti. Le origini della prima guerra mondiale. Il nuovo ordine internazionale dopo il 1918. L epoca dei totalitarismi: la Germania hitleriana e l Unione Sovietica nella politica internazionale. La seconda guerra mondiale. Le origini della Guerra Fredda. Il processo d integrazione europea. La decolonizzazione. La distensione. La crisi dell Unione Sovietica e del suo impero. Apogeo e declino della politica estera statunitense 1989-2010. L ascesa della Cina e dell India.

Bibliografia consigliata Per l esame è richiesto lo studio di uno dei seguenti volumi a scelta: Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. I Dalla pace di Versailles alla conferenza di Potsdam 1919-1945, Roma-Bari, Laterza, 2015. Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. II. Gli anni della guerra fredda 1946-1990, Roma-Bari, Laterza, 2015. Jean-Baptiste Duroselle, Storia diplomatica dal 1919 ai nostri giorni, Milano, LED, 1998. Paul Kennedy, Ascesa e declino delle grandi potenze, Milano, Garzanti, 1999. È richiesta poi la lettura di uno dei seguenti volumi a scelta: Giorgio Candeloro, Storia dell Italia moderna. IV. Dalla rivoluzione nazionale all Unità 1849-1860, Milano, Feltrinelli, 1964. Giorgio Candeloro, Storia dell Italia moderna. V. La costruzione dello Stato unitario 1860-1871, Milano, Feltrinelli, 1968. Renzo De Felice, Mussolini il duce. Gli anni del consenso 1929-1936, Torino, Einaudi, 1974. Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. III Dalla fine della guerra fredda ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2016. Federico Imperato, Aldo Moro, l Italia e la diplomazia multilaterale, Nardò, Besa, 2012 Tony Judt, Dopoguerra. Come è cambiata l Europa dal 1945 ad oggi, Milano, Mondadori, 2007. Rosario Milano, L ENI e l Iran (1962-1970), Napoli, Giannini, 2013. Luciano Monzali, Italiani di Dalmazia 1914-1924, Firenze, Le Lettere, 2007. Luciano Monzali, Il sogno dell egemonia. L Italia, la questione jugoslava e l Europa centrale (1918-1941), Firenze, Le Lettere, 2010. Luciano Monzali, Mario Toscano e la politica estera italiana nell era atomica, Firenze, Le Lettere, 2011. Luciano Monzali, Un re afghano in esilio a Roma. Amanullah e l Afghanistan nella politica estera italiana 1919-1943, Firenze, Le Lettere, 2012. Luciano Monzali, Giulio Andreotti e le relazioni italo-austriache 1972-1992, Merano, Alphabeta, 2016. Modalità di acquisizione delle competenze trasversali attraverso l insegnamento a. Capacità di risolvere problemi: ossia applicare in una situazione reale quanto appreso, individuando gli ambiti di conoscenze che meglio consentono di affrontarla (indicare qui le modalità): il corso consente agli studenti di analizzare problemi e dinamiche della politica internazionale contemporanea, anche attraverso il riferimento alla realtà attuale. b. Analizzare e sintetizzare informazioni: ossia acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti (indicare qui le modalità): Il corso consente agli studenti di applicare contemporaneamente le analisi storiche e i dati fattuali sui diversi ambiti del sistema politico internazionale. c. Formulare giudizi in autonomia: ossia interpretare le informazioni con senso critico e prendere decisioni conseguenti (indicare qui le modalità): Il corso consente agli studenti, acquisite le conoscenze fattuali e interpretative delle vicende storiche internazionali, di formulare giudizi autonomi sui processi politici mondiali.

d. Comunicare efficacemente: ossia trasmettere informazioni e idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e formalmente corretto, esprimendole in termini adeguati rispetto agli interlocutori specialisti o non specialisti del settore (indicare qui le modalità): Il corso è basato su lezioni appositamente predisposte dal docente che forniscono agli studenti le nozioni storiche di base e la terminologia necessaria, e consentono loro di comprendere le analisi politiche e pubblicistiche correnti e. Apprendere in maniera continuativa: ossia sapere riconoscere le proprie lacune e identificare strategie efficaci volte all acquisizione di nuove conoscenze e competenze (indicare qui le modalità): Il corso utilizza in forma estesa concetti e conoscenze di corsi precedenti, consentendo così allo studente di verificare i propri processi di apprendimento f. Lavorare in gruppo: ossia coordinarsi con altre persone, anche di diverse culture e specializzazioni professionali, integrando le competenze (indicare qui le modalità): Il docente sollecita la discussione in aula, consentendo il confronto fra gli studenti g. Essere intraprendente: ossia saper sviluppare idee innovative, progettarne e organizzarne la realizzazione, gestire le necessarie risorse ed essere disposto a correre rischi per riuscirci (indicare qui le modalità): Il docente sollecita gli studenti a formulare valutazioni personali sui processi storici internazionali h. Capacità di organizzare e pianificare: ossia realizzare idee e progetti tenendo conto anche del tempo e delle altre risorse a disposizione (indicare qui le modalità): Le modalità di insegnamento e di verifica spingono fortemente gli studenti verso un apprendimento continuativo e all organizzazione del tempo a disposizione sia per la frequenza delle lezioni che per lo studio individuale Metodi di valutazione Prova scritta NO Eventuale prova di esonero Parziale NO Colloquio orale SI Composizione Commissione esame di profitto Modalità di valutazione del livello di apprendimento Presidente Luciano Monzali Voto finale in trentesimi Componenti Nicola Neri, Federico Imperato, Rosario Milano

(voto finale, dichiarazione di idoneità) Criteri di attribuzione del voto finale Il voto finale è determinato dal complesso delle valutazioni che la commissione esaminatrice esprime in riferimento alla chiarezza espositiva, alla completezza delle conoscenze acquisite, alla proprietà del lessico specifico della materia, alla profondità delle conoscenze, alla capacità di analizzare i quesiti e fornire risposte adeguate.