Laura Grazi. zlo. il Mulino ÌVO

Documenti analoghi
L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

Luigi Maria Solivetti. il Mulino

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

SOCIOLOGIA DELLA CULTURA

Giuseppe Fera Contunità, urbanistica, partecipazione Materiali per una pianificazione strategica comunitaria FRANCOANGELI

Risorse culturali e turismo sostenibile Elementi di pianificazione strategica

LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA NELLA GOVERNANCE DELL'UNIONE EUROPEA

FULVIO ATTINA GIORGIO NATALICCHI. L'Unione europea. Governo, istituzioni, politiche. il Mulino

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

Francesca Governa IL MILIEU URBANO. L'identità territoriale nei processi di sviluppo. Presentazione di Giuseppe Dematteis

Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America

Programma Gioventù in Azione Azione 3. Gioventù nel mondo

Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America

L'amministrazione della società complessa

Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60. i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti. Introduzione di. Pasquale Belfiore.

I Fondi strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

LA QUESTIONE URBANA IN EUROPA. Negli anni novanta oltre l 80% della popolazione europea vive in contesti urbani

Approccio place-based e reti locali nelle politiche integrate di sviluppo

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

La crisi. della cooperazione italiana. a cura di f osé Luis Rhi-Sausi. Rapporto CeSPI sull'aiuto pubblico allo sviluppo

~a politica economica delle città europee '

Pubblica amministrazione

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

il P esaggio saggi e manuali Pompeo Fabbri PAESAGGIO E RETI Ecologia della funzione e della percezione FrancoAngeli

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

L'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

STORIA DELL AMERICA LATINA

Joseph E. Stiglitz. La globalizzazione che funziona. Un mondo migliore è possibile

L UNIONE EUROPEA (dall articolo 3 del progetto di Costituzione Europea) promuove la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli.

INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni PROGETTO DI RELAZIONE

PILASTRI DELLA POLITICA

LAB. 3 La dimensione urbana dell Europa

A. Del Monte. A. Giannola Il Mezzogiorno nell'economia italiana

Urbanistica ~ - e perequazione: dai principi ali' attuazione

DELIBERAZIONE N. 22/4 DEL

DISTRETTI INDUSTRIALI E TECNOLOGIE DI RETE: PROGETTARE LA CONVERGENZA

LO SVILUPPO DI COMUNITA

ETASLIBRI SCIENZE UMANE. Dinamiche dell'azione organizzata

IL CAPITALISMO ITALIANO

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO

JOHNFOOT. Milano dopo il miracolo. Biografia di una città

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

Collana della Fondazione Edison. il Mulino

Rossana Galdini. Reinventare la città. Strategie di rigenerazione urbana. in Italia e in Germania. Collana di sociologia urbana e rurale.

I SISTEMI URBANI. a cura di Cristoforo S. Bertuglia e Agostino La Bella

DIMENTICARE LA CITT A

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

Jiirgen Habermas. Agire comunicativo. e logica delle scienze sociali. il Mulino

LEGGE LA REGIONE PUGLIA HA APPROVATO LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE (LEGGE REG. 28/17) PUGLIA: LA PARTECIPAZIONE È

EU Public Diplomacy trends di enti, imprese e organizzazioni italiane QUESTIONARIO

LE POLITICHE TERRITORIALI DELL'UNIONE EUROPEA

Patto di collaborazione educativa

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles

BATIERY PARK CITY1 NEW YORK

Agende urbane nazionali e europea a confronto. Francesca Gelli, DPPAC-IUAV

Laura Centemeri. Ritorno a Seveso. Bruno Mondadori. Il danno ambientaje, il suo riconoscimento la sua riparazione

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

L'agricoltura nello sviluppo del Mezzogiorno

lcd-rom ALLE~A!~ Rosa Maria Rombolà. -~Mantova. piani CD ROM ALLEGATO

Verso il POR FSE

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Potenza nazionale e commercio estero

Le transizioni politiche in Africa, America Latina, Balcani, Medio Oriente. A cura di Anna Maria Gentili e Mario Zamponi

Alessia Sammarra. Percorsi evolutivi fra globalizzazione e localizzazione..arocc1

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

Alluminio e riqualificazione

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

Le politiche agricole dell UE con particolare riferimento alla politica di sviluppo rurale

nella riqualificazione urbana e territoriale

Giusy Lombardi MATTM DG SV LA RETE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE

Programmazione : un opportunità per lo sviluppo dell economia locale Camera di Commercio di Napoli 3 aprile 2017

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

La dimensione urbana nel contesto dell'allargamento

Le tappe del pensiero sociologico

Il finanziamento delle infrastrutture di trasporto Enti Locali e innovazioni

Gli strumenti per governare

Rosemary Serra. Logiche di rete. Dalla teoria all'intervento sociale. Presentazione di Paola Di Nicola. Collana. di sociologia.

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese

ARCHITETTURA, MENTE E COMPORTAMENTO: Il contributo della Psicologia architettonica

In Comune con l Europa L importanza della dimensione territoriale nelle politiche di coesione comunitarie FORUM PA, Roma 20 maggio 2010

Le lezioni che possiamo trarre dalla progettazione italiana nel Programma LIFE

Intervento di Patrizia Lombardo

Dall'agglomerato trinazionale di Basilea all'eurodistretto trinazionale di Basilea

L'agricoltura nella teoria dello sviluppo economico

NB2 I protagonisti principali dell integrazione Europea furono Schuman, Adenauer, De Gasperi.

Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti

Keith C. Williams Psicologia per il marketing

Per una storia delle università minori nell Italia contemporanea

Transcript:

Laura Grazi zlo ÌVO il Mulino

La collana «Fonti e studi sul federalismo e sull'integrazione europea», che si articola nelle due sottosezioni «Ricerche di Storia» e «Percorsi tematici», intende promuovere studi e ricerche per mettere in luce la complessità dei fattori che hanno contribuito al processo di costruzione europea. Poiché contempla la creazione di nuove statualità, questo processo coinvolge la società civile e l'articolata fenomenologia dei suoi comportamenti economici, politici, sociali, culturali, religiosi. L'intreccio tra culture politiche nazionali da un lato e ideali europeisti e federalisti dall'altro, il ruolo giocato da intellettuali e personalità politiche, la funzione d'iniziativa svolta dai movimenti, l'attività di governi e diplomazie, lo sviluppo delle istituzioni e delle politiche comunitarie, il fenomeno dell'«europeizzazione» e i suoi effetti nei diversi contesti nazionali: sono alcuni degli aspetti che hanno determinato, con modalità diverse, la formazione dell'acquis communautaire e che stimolano il lavoro degli studiosi. Istituto Universitario Architettura Venezia STUR EU 80 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

LAURA GRAZI L'EUROPA E LE CITTÀ La questione urbana nel processo di integrazione europea 1957-1999 UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA G. ASTENGO INV... 2.. ~~3_~... SOCIETÀ EDITRICE IL MULINO

INDICE Abbreviazioni e sigle Introduzione P 9 11 I. II. Crescita urbana e disparità territoriali nei primi anni del mercato comune (1957-1967) 1. Le disparità territoriali tra regioni arretrate e concentrazione urbana. Gli studi preliminari. - 2. Le città e le disparità territoriali: l'impatto del mercato comune. - 3. Concentrazione e centri industriali in declino: gli studi dei gruppi di esperti (1963-1965). - 4. [a strategia dei «poli di sviluppo». La concentrazione urbana e le origini della politica regionale comunitaria (1968-1973) 1. La concentrazione urbana e la Nota sulla politica regionale. - 2. Le zone di concentrazione tra obiettivi di unificazione monetaria e nuove esigenze sociali. - 3. Megalopolis e le ricerche di urbanisme nell'ambito der gruppo PREST. - 4. I problemi regionali nell'europa allargata. 23 79 III. Ambiente urbano e qualità della vita. Lapproccio comunitario negli anni Settanta 133 1. Il primo 2rogramma d'azione ambientale della CEE e i problemi dell'ambiente urbano. - 2. La sindrome population-pollution: il dialogo tra la CEE e il Consiglio cfei Comuni d'europa. - 3. I costi della concentrazione urbana. - 4. I.:urbanizzazione in prospettiva europea e le difficoltà di un approccio comune. 7

IV. Le questioni urbane: il dibattito tra la CEE e le collettività locali negli anni Ottanta p. 187 1. Verso un maggiore coinvolgimento degli attori locali. - 2. Problemi urbani e intervento comunitario. Un tema controverso. - 3. Il contributo del Parlamento europeo e l'intergruppo degli eletti locali e regionali. - 4. Gli aiuti regionali per Belfast e Napoli. Una politica urbana comumtaria ante litteram? - 5. La Comunità tra declino e crescita urbana: l'allargamento verso sud. V. Le città europee e lobiettivo 1992. Gli inizi della strategia urbana comunitaria 235 1. La «dinamica Delors». - 2. Le città di fronte alla r.rospettiva del mercato unico. - 3. La posizione Clell'Intergruppo e la relazione Collins. - 4. La riforma dei fondi strutturali del 1988: la partnership. - 5. Londra e Marsi~lia. I progetti pilota urbam. - 6. Il Libro verde sull ambiente urbano. - 7. Il programma RECITE e le reti di città. - 8. I.:Europa dei cittadini passa per le città? VI. Il difficile iter delle azioni comunitarie per le città negli anni Novanta 321 1. I.:iniziativa comunitaria URBAN. - 2. Un modello nuovo: la città sostenibile. - 3. La rete «Città europee sostenibili». - 4. Il coordinamento dei programmi per l'ambiente urbano. Conclusioni 375 Indice dei nomi 387 8

Simboli originari di democrazia, libertà, cittadinanza ed emancipazione, le città rappresentano un elemento fondativo dell'identità geostorica e culturale dell'europa. I centri urbani europei si sono progressivamente ritagliati un ruolo sempre più rilevante all'interno delle dinamiche di diffusione dello sviluppo socio-economico. Questa duplice caratteristica è alla base dell'attenzione dedicata dalle istituzioni comunitarie alle città, individuate sia come elemento virtuale di rafforzamento «identitaria» di un processo, l'integrazione europea, sempre più incisivo e pertanto bisognoso di legittimazione, sia come «luogo» - tra gli altri - nel quale raggiungere e veicolare quegli obiettivi di coesione, crescita e diffusione del benessere stabiliti sin dai Trattati di Roma. Le azioni della Comunità/Unione europea per le città hanno rappresentato l'esito di un lungo dibattito, avviato negli anni Sessanta, che ha portato alla realizzazione dei progetti pilota e dell'iniziativa URBAN negli anni Novanta. Questi hanno costituito un nuovo ambito d'azione per le istituzioni comunitarie e uno strumento originale per approfondire il dialogo con i livelli di governo più vicini ai cittadini. L'analisi della costruzione europea attraverso la lente inedita della «questione urbana» mette in luce uno dei canali attraverso i quali le istanze di democratizzazione si sono affermate nella CEE/UE. Il tema presenta tratti di indubbia attualità, poiché la ricostruzione storica dimostra come la partecipazione delle città alla elaborazione di alcune politiche europee e l'apertura alla società civile, tramite associazioni come Eurocities, costituiscano un importante contributo decisionale, nell'ottica del consolidamento politico e sociale dell'ue. Laura Grazi, dottore di ricerca in Storia del federalismo e dell'unità europea, è assegnista di ricerca nella Facoltà di Scienze politiche dell'università di Siena, dove collabora con il Centro di ricerca sull'integrazione europea. Ha pubblicato saggi sull'approccio comunitario alle questioni urbane e sul Gruppo socialista al Parlamento europeo. lstitu 27,00 ISBN 88-15-11497-1 Grafica: A. Bernini I I Il 9 788815 114976