Marzo. Trevi group. Estratto da pag.

Documenti analoghi
AFRICA MISSION COOPERAZIONE E SVILUPPO (C&S)

ilpiacenza "Vieni e Vedi" 2016: al via la formazione per i giovani che partiranno con Africa Mission

La corsa contro la fame Didattica, sport e solidarietà in un progetto ad alto valore educativo, per un futuro migliore! 5 edizione, 8 Maggio 2019

La corsa contro La fame. 5 edizione, 8 Maggio didattica, sport e solidarietà in un progetto ad alto valore educativo, per un futuro Migliore!

LA CORSA CONTRO LA FAME DIDATTICA, SPORT E SOLIDARIETÀ IN UN PROGETTO AD ALTO VALORE EDUCATIVO, PER UN FUTURO LIBERO DALLA FAME.

REPORT FINALE. Mostra LA TUA GIOIA E LA MIA GIOIA. per il 45-esimo anniversario di Africa Mission C&D. Un ponte tra Piacenza e l Africa

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

LA SPERANZA. VIAGGIA IN BICICLETTA Meccanici di biciclette per il Karamoja

ISTITUTO OIKOS NATALE 2016 PROPOSTA PER LE AZIENDE. Preservare l'ambiente è un dono per tutti.

WOW 2018 Settimana di Mondia Mondi lit li à-progetto educativo edu

Quattro fondazioni e cuamm lanciano Un progetto contro la mortalita da parto

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

LA LEGGE DI STABILITA TAGLIA DEL 30% IL FONDO NAZIONALE PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA! Noi diciamo SI ai bambini e ai ragazzi clicca qui

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

Problemi e sfide. La povertà

Il cambiamento climatico nell Africa più arretrata: come impatta, come ci si adatta. 09/02/2018 Giulia Cau

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al Visita il nostro sito


COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA

La corsa contro la fame Didattica, sport e solidarietà in un progetto ad alto valore educativo, per un futuro migliore! 4 edizione, 9 Maggio 2018 FAME

Domenica 5 febbraio. PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 5 al 12 febbraio Domenica 5 febbraio 2017 V del TEMPO ORDINARIO

COOPERAZIONE e SVILUPPO

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Informazioni: - IKSDP Staff: Design by Loredana Gatta e Nino Lotrecchiano -

Mese L ARTE DI IMPARARE. dona il 5 PER MILLE al volontariato per la qualità dell educazione

Via Belvedere Montello, ROMA - Tel CF Report pozzo Gruppo Scout Agesci ROMA Anniversario

31 LUGLIO - 21 AGOSTO 2010

LA RACCOLTA DEI TAPPI DI PLASTICA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

Voglio vivere! Corso di formazione per catechisti 2014

Domenica 2 luglio. Foglio settimanale di informazione 0n 399

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE A. EXPO Milano 2015

16 LUGLIO - 6 AGOSTO Missione Don Bosco

UNO SGUARDO CHE GENERA Vescovo Francesco - Lettera Pastorale 2018/2019

RASSEGNA STAMPA «FACCE DA PANE» DA EATALY. A cura di. Agenzia Comunicatio

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

Conclusioni della II Assemblea di Laici Missionari Comboniani in Africa KINSHASA, R.D.C. dal 21 al 25 Luglio 2014

VOLO VOLONTAR IO. P.A.R.S. Povertà Alimentari e Reti di Svilupo

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

Emergenza Siccità Corno d Africa

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali.

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA

Aree di intervento del Rotary

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

REPORT E RASSEGNA STAMPA

FIACCOLATA PELLEGRINAGGIO

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le

ATTIVITA E LABORATORI PER SCUOLE E BAMBINI

Io studio, grazie a Dio e grazie a voi

La Gioia del VanGeLo. attraverso La missione e L evangelizzazione nel nostro territorio

CISV, Comunità Impegno Servizio Volontariato, è un associazione comunitaria, senza scopo di lucro, laica e indipendente,

IO STUDIO, grazie a Dio e grazie a voi

Prorogata al 14 APRILE 2010

Laboratori info/formativi sulle opportunità di mobilità offerte dai programmi europei LIFELONG LEARNING PROGRAMME e GIOVENTÙ IN AZIONE

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

REPORT CAMPAGNA TENDE Egitto. Sostegno alle scuole del Patriarcato Latino e formazione degli insegnanti

Per una città solidale

WATER Development Resources Opportunity Policies for the water management in semi-arid areas (ENPI Water Drop) finanziato dall Unione Europea

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 IV MUNICIPIO. A cura di. Agenzia Comunicatio

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 ED EVENTO ENPAM. A cura di. Agenzia Comunicatio

SCUOLA D INFANZIA DI TRAVACO SICCOMARIO IO CITTADINO DEL MONDO ANNO SCOLASTICO

PRESENTAZIONE PROGETTO T.E.S. TUTOR IN EDUCAZIONE STRADALE PERCORSO GRATUITO DI AGGIORNAMENTO PER MOTOCICLISTI RASSEGNA STAMPA

Con gli orfani della guerra

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

Cultura dell Unità e della Fraternità, maggio 2018

CONTATTI. Karibuny Soc. Coop. Sociale ONLUS. Referenti: Mirko Marelli Alessandro Saini

Dianova alla Milano Marathon proposta aziende

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Cosa pensi se dico caritas?

PROGETTI SCUOLA LA GABBIANELLA. Percorso formativo di Educazione alla Mondialità e alla Solidarietà Essere Cittadini del mondo

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

MI FIDO DI TE grande successo di Anpana Brindisi

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

Ogni giorno recuperiamo alimenti. Ogni giorno puoi aiutarci

A BRACCIATE APERTE PER L OSPEDALE IN TOGO, MEDICI A STILE LIBERO RACCOLTA FONDI PER COSTRUIRE UN OSPEDALE PEDIATRICO IN TOGO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA "S. AMBROGIO"

VALUTAZIONE TEST INGRESSO. Progetto Ecuador: Rimesse per lo sviluppo

17 maggio 2017 IL VOSTRO PROGETTO SPORTIVO DI SOLIDARIETÀ PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

CENTRE JEUNES KAMENGE CENTRE JEUNES KAMENGE. BP 500 BUJUMBURA, BURUNDI tel fax

Rizzoli testimonial Fondazione Dopo Noi

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

ARTI & MESTIERI EXPO. Mostra mercato dell artigianato e dell enogastronomia

Attività SETTORE AGRICOLO-ZOOTECNICO

Delibera G.C. del 10/03/2009 n. 49

AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE

Buone Prassi Farnesina che innova

I giovani al centro del progetto promosso anche quest anno dal Comune di Lecco

A.O.S. DIOCESE DE ABAETETUBA- PARÁ PASTORAL DO MENOR

XX C.F.

Transcript:

Marzo Trevi group Pozzo papa Francesco

Mercoledì 4 Marzo Africa Mission, raccolte 143 biciclette per l Uganda Africa Mission-Cooperazione e Sviluppo (AM- CS) nel periodo compreso tra maggio e dicembre 2013 ha organizzato, in collaborazione con il Comune di Gabicce Mare una campagna di sensibilizzazione intitolata La tua bici per l Africa. Grazie alla campagna, che ha coinvolto i gruppi di Africa Mission-Cooperazione e Sviluppo di Pesaro-Urbino, Piacenza, Treviso, sono state raccolte 143 biciclette usate destinate all Uganda, dove questo mezzo di trasporto è davvero importante e può essere un valido aiuto a migliorare la qualità della vita. Per l iniziativa è stato ottenuto anche il patrocino della Provincia di Piacenza, oltre a quello del Comune di Piacenza e della Diocesi di Piacenza e Bobbio, e del Consorzio di Bonifica di Piacenza. Un ringraziamento particolare va all artista Erika Calesini di Cattolica, che ha creato un opera d arte, intitolata Gold for Africa e all Amministrazione comunale di Gabicce Mare per aver voluto l iniziativa e averla sostenuta. La campagna è stata chiusa a dicembre 2013, e le prime 46 biciclette sono state spedite con il container del 24 febbraio 2014, mentre le ultime 68 a luglio 2014 e sono arrivate in Uganda a dicembre 2014. Mentre la raccolta delle biciclette ha riscosso un discreto successo, più difficile è stato reperire i fondi necessari alla loro spedizione. Le biciclette occupano molto spazio e la spedizione di un container in Uganda si aggira oggi intorno ai 6.000 euro. Per questo sono state inviate un po alla volta, insieme ad altro materiale destinato ai progetti di sviluppo. Le 143 biciclette sono state così distribuite: 100 a Moroto; 43 a Kampala. Gran parte delle biciclette sono state donate alle famiglie che partecipano ai progetti di sviluppo che Africa Mission-Cooperazione e Sviluppo sta realizzando in Uganda e in particolare nella regione della Karamoja. Durante queste prime settimane di lavoro del 2015, Cosmas, uno dei Responsabili del progetto di tutela dei bambini che Africa Mission- Cooperazione e Sviluppo realizza a Moroto, si e recato al lavoro con la sua nuova bicicletta. Ecco il suo ringraziamento: La mia bicicletta! Sono davvero felice per aver ricevuto questo regalo. Potrò risparmiare i soldi che spendevo per il boda-boda (le motociclette-taxi mezzo di trasporto privilegiato a Moroto, se uno esclude le proprie gambe, ndr) per accompagnare mio figlio a scuola. Mio figlio Joel e felice perché durante le vacanze ha imparato ad andare in bicicletta e adesso non lo dimenticherà più. Grazie mille per questo dono: grazie e che Dio benedica chi l ha donata, la sua famiglia e tutta Cooperazione e Sviluppo Donazioni Biciclette

Venerdì 6 Marzo Il Nuovo Giornale Seminat 6

Venerdì 6 Marzo "I limoni dell'amicizia" di Africa Mission a Pc Expo Sono tanti gli interventi di Africa Mission-Cooperazione e Sviluppo che hanno a che fare con piccole coltivazioni: è possibile fare crescere qualcosa in territori aridi come la savana, l importante è sapere come. I risultati confermano che dalle coltivazioni può arrivare un aiuto concreto contro la carenza di cibo e la situazione di povertà generale. È questo il messaggio che Africa Mission porta durate i tre giorni della 34 mostra-mercato Seminat, che si è aperta oggi a Piacenza e che si chiuderà domenica 8 marzo. Presenza arricchita dalla collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari, che ha preparato l installazione che illustra un esempio di coltivazione realizzata in una Scuola Primaria situata nella savana Karimojong, progettata e realizzata dagli studenti sotto la guida del professor Gobbi e del professor Romano. La collaborazione quest anno si è estesa anche all Istituto Alberghiero G. Marcora, che sostiene con i propri studenti la 9 edizione della campagna I limoni dell amicizia, in occasione della quale vengono proposte la degustazione di spremute di limone e di dolci al limone. I protagonisti di questa iniziativa di solidarietà sono, come nelle precedenti edizioni, i limoni dell isola di Procida, conosciuti in tutto il mondo per il loro aroma e il loro sapore delicato: con un piccolo sostegno all attività del Movimento sarà possibile gustare 2,5 chili del frutto mediterraneo per eccellenza, tutto italiano. Gli stand sono arricchiti da immagini e filmati sulle attività che mostrano i progetti che il Movimento fondato da Don Vittorione porta avanti oggi in Karamoja, nel settore idrico, in quello socio educativo e nel settore agricolo-zootecnico. Infine i visitatori possono soffermarsi ad ammirare un esposizione di oggetti di artigianato ugandese, portati in Italia direttamente dei volontari di Africa Mission. Il territorio piacentino vanta un importante tradizione agricola che, messa a servizio degli interventi in Africa, ha prodotto dei risultati soddisfacenti. In tempi di crisi globale è interessante sottolineare come la condivisione del sapere crea ricchezza e supporta uno sviluppo sostenibile anche dove sembra non ci sia speranza, per ragioni climatiche o per mancanza di conoscenze specifiche. I responsabili e i collaboratori di Africa Mission credono fortemente in questo e lavorano senza sosta per realizzare i risultati attesi: come gli agricoltori piacentini, seppur a un altra latitudine e con problematiche differenti. L agricoltura unisce due paesi molto lontani, l Italia e l Uganda, attraverso un ponte fatto di tradizione e di sapere. Seminat

Domenica 15 Marzo Alto Adige Il 21 e 22 marzo la raccolta viveri di don Vittorione BOLZANO. Torna la 34 raccolta viveri pro Africa Mission. Quest anno ricorrono 21 anni dalla morte di don Vittorione, il bulldozer della Carità, diventato famoso negli anni 80, per la capacità di... BOLZANO. Torna la 34 raccolta viveri pro Africa Mission. Quest anno ricorrono 21 anni dalla morte di don Vittorione, il bulldozer della Carità, diventato famoso negli anni 80, per la capacità di andare per le vie dell Africa a cercare i poveri fra i poveri. E anche quest anno viene promossa dal nucleo bolzanino di Africa Mission, con il sostegno di gruppi missionari e di volontariato della nostra provincia, la raccolta viveri destinata ai poveri dell Uganda. Partecipano alla raccolta anche le parrocchie di Cristo Re e Don Bosco dal sabato pomeriggio alla domenica mattina (21-22 marzo). Non si effettuerà la raccolta presso i supermercati di domenica, per rispettare il diritto al riposo domenicale dei lavoratori. Per ulteriori info: http://www.africamission.org/ Raccolta viveri

Lunedì 16 Marzo Linkabile Limoni dell Amicizia

Giovedì 19 Marzo Servizio Civile, opportunità per 8 giovani con Africa Mission Sono aperti i termini per la presentazione delle candidature per svolgere il servizio civile in Italia con il progetto SfAma il mondo e in Uganda con il progetto Caschi Bianchi: Interventi Umanitari in Aree di Crisi - Africa Centro- Orientale 2014 presentati da Africa Mission - Cooperazione e Sviluppo insieme a Focsiv (Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario). È stato pubblicato infatti lunedì 16 marzo il bando per il servizio civile. Il bando rimarrà aperto 30 giorni e avrà come scadenza il 16 aprile 2015, ore 14, termine entro il quale devono pervenire le candidature dei giovani interessati a fare questa esperienza di crescita umana e professionale. Il progetto nazionale SfAma il mondo vedrà impegnati per un anno presso la sede dell organizzazione di Piacenza quattro volontari/e nei settori comunicazione e formazione. Il progetto internazionale Caschi Bianchi vedrà impegnati per un anno quattro volontari/e a Moroto, nella regione ugandese del Karamoja, nel settore acqua&igiene nello specifico in attività collaterali alla perforazione e riabilitazione di pozzi non più funzionanti e nella formazione agricola con le scuole agropastorali e l ambito socio-educativo in attività dedicate a bambini e ragazzi che frequentano il centro giovani Don Vittorio e in attività di formazione professionale. L opportunità è rivolta a giovani di entrambi i sessi che desiderino trascorrere un anno con l organizzazione piacentina, impegnata da oltre quarant anni a fianco delle popolazioni africane. Possono candidarsi tutti coloro che abbiano un età compresa tra i 18 ed i 29 anni non compiuti (28 anni e 364 giorni). Gli altri requisiti richiesti dallo Stato sono: essere residenti in Italia e non aver riportato condanne. Il requisito specifico del progetto Caschi Bianchi è la buona conoscenza della lingua inglese. Le candidature vanno inviate a: Cooperazione e Sviluppo via Cesare Martelli n.6-29122 Piacenza (PC) a mezzo posta raccomandata, consegnate a mano oppure inviate a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) all indirizzo coopsviluppo@pcert.postecert.it specificando nell oggetto dell e-mail il nome del progetto. Per illustrare in dettaglio i progetti e il servizio civile con Africa Mission-Cooperazione e Sviluppo sono previsti alcuni incontri informativi: mercoledì 25 marzo alle ore 15, mercoledì primo aprile alle ore 15 e mercoledì 8 aprile alle ore 15 presso la sede dell organizzazione in via Martelli, 6 a Piacenza. Per partecipare, basta confermare la propria presenza inviando un e-mail a betta.areauganda@coopsviluppo.org specificando la data dell incontro prescelto oppure telefonare ai numeri 0523 499424/84. Per ulteriori informazioni consultare il sito internet www.africamission.org. Servizio Civile

Sabato 21 Marzo Africa Mission: diplomati 230 giovani karimojong Venerdì 20 marzo, a Moroto, si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi per ben 230 studenti, che hanno partecipato al secondo ciclo del Programma di Sviluppo Giovanile Gateway Centre, realizzato in Karamoja (Uganda) dalla Ong piacentina Africa Mission-Cooperazione e Sviluppo. Si tratta di un progetto molto ambizioso in quanto coinvolge 1.500 giovani, in atto da due anni ed è stato realizzato insieme ad altri tre partner locali (l'istituto Tecnico di Kaabong, l'istituto Tecnico di Moroto a Napak e la scuola S. Comboni di Naoi). Rappresenta una risposta importante e concreta che Africa Mission-Cooperazione e Sviluppo ha voluto dare ai problemi di disoccupazione e inattività di ragazzi e ragazze del Karamoja, cogliendo l opportunità di finanziamento offerta dalla Cooperazione inglese (DFID) attraverso l organizzazione non governativa internazionale Volunteer Service Overseas (VSO). Questo piano prevede tre corsi di formazione e ora siamo giunti al termine del secondo, al quale hanno partecipato, presso la sede di Moroto del Movimento, 124 ragazzi e 106 ragazze, che per sei mesi si sono impegnati ad imparare alcune materie e acquisire delle abilità pratiche molto richieste in questa zona. I nove corsi professionali sono: taglio e cucito, orticultura, paraveterinario, maestri d'asilo, informatica, meccanica, muratura, panificazione, meccanici di pompa. Karamoja

Domenica 22 Marzo Siccità in Uganda: è emergenza. Africa Mission vuole costruire 100 nuovi pozzi Piacenza - L Uganda e in particolare il Karamoja sta vivendo la stagione secca più dura degli ultimi 10 anni. Il direttore di Africa Mission Cooperazione e Sviluppo, Carlo Ruspantini, che nella settimana scorsa ha raggiunto la sede di Moroto per avviare insieme ai collaboratori locali un ambizioso progetto di perforazione di 100 pozzi nel triennio 2015-2017, racconta che: è dalla metà del mese di dicembre 2014 che in Karamoja non piove neanche una goccia! I missionari ci raccontano che sono almeno 10 anni che non si videva una stagione secca dura come questa. Ed allora la risposta del Movimento creato da don Vittorione non poteva che essere quella di avviare una nuova e ambiziosa campagna: la perforazione di 100 nuovi pozzi per acqua potabile. Dopo aver perforato 13 pozzi nella Diocesi di Moroto, giovedì 19 marzo i mezzi della perforazione sono partiti per raggiungere la diocesi di Kotido (nel nord del Karamoja) dove, nei prossimi tre mesi, verranno perforati 25 nuovi pozzi nei distretti di Kapedo, Kaabong e Kotido. Questa Campagna -prosegue Ruspantini- è nata spontanea dopo l incontro avvenuto con Papa Francesco a Roma nell udienza 3 dicembre 2014. La campagna è stata denominata: Il pozzo di Papa Francesco, perché nata dal dono del 1.000 pozzo che il nostro Movimento ha fatto al Papa, e dall invito che lo stesso Papa Francesco ci ha rivolto: continuate, continuate, continuate,. Il Papa, lo ha detto con voce commossa a mons. Damiano Guzzetti (Vescovo di Moroto) che il 3 dicembre lo ha salutato consegnandogli la sciarpa realizzata per l occasione, e lo ha ripetuto al presidente di Cooperazione e Sviluppo, dott. Carlo Antonello, nel momento in cui gli ha consegnato la miniatura del 1000 pozzo che porta il suo nome. Il millesimo pozzo è dunque, sia un punto di arrivo, sia un punto di partenza per affrontare le nuove sfide che lo sviluppo del Karamoja ci propone. I 100 pozzi verranno realizzati nel triennio 2015-2017, grazie al contributo della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) che finanzierà 60 pozzi e 300 interventi di riabilitazione, e grazie all impegno dei nostri gruppi, che raccoglieranno le risorse necessarie per finanziarne altri 40. In quarantatre anni di vita 1.000 nuovi pozzi per acqua potabile perforati e altri 1.580 riparati, sono i numeri dell impegno dell Ong piacentina Africa Mission - Cooperazione e Sviluppo, per sostenere il diritto di ogni persona a disporre di acqua pulita. Un risultato davvero significativo, quello raggiunto proprio all inizio di quest anno 2015. La campagna Il pozzo di Papa Francesco consiste nella perforazione in Karamoja di 100 nuovi pozzi di acqua pulita, dotati di pompa a mano di tipo Indian Mark II, che verranno realizzati in base alle effettive esigenze della popolazione (carenza o totale assenza di risorse idriche, distanza dalle fonti, presenza di malattie ), dando priorità alle situazioni di emergenza che verranno segnalate da missionari e autorità locali, ma anche dagli abitanti della comunità che manifesteranno la volontà di mantenere gli impianti in futuro. Parallelamente, per sensibilizzare la cittadinanza italiana, saranno promossi, in vari punti del nostro Paese incontri, convegni e iniziative proprio sul tema dell acqua. Il Karamoja è una delle aree d Africa dove più dura è la sopravvivenza. La carenza d acqua, insieme all insicurezza, è il primo problema da affrontare: la cronica mancanza di risorse idriche è dovuta non solo alla scarsità di sorgenti di superficie, ma anche all irregolarità delle precipitazioni, all elevato grado di evaporazione e alle piogge torrenziali. La regione, con una popolazione di circa 1,2 milioni di persone, ha il più basso livello di sviluppo in Uganda, con solo il 30% della popolazione che ha accesso all acqua potabile e solo l 11% che sa leggere e scrivere. Circa l 80% vive in condizioni di insicurezza alimentare, prevalentemente dovuta alle piogge imprevedibili. Don Vittorio aveva scelto il Karamoja come sede principale del suo cammino di carità, perché qui la sfida dello sviluppo e della crescita è più difficile. Africa Mission - Cooperazione e Sviluppo vuole continuare questa sfida, rimanendo accanto alle popolazioni karimojong, per cercare insieme le risposte ai bisogni essenziali che costituiscono un diritto di ogni uomo e per essere segni concreti di speranza. In quarant anni - dichiara Carlo Antonello, Presidente nazionale di Cooperazione Sviluppo -abbiamo perforato, prevalentemente in Uganda, 1000 nuovi pozzi per acqua potabile e ne abbiamo riparati 1.580 già esistenti ma non più funzionanti. Acqua pulita a oltre 1.000.000 persone. C è, tuttavia, ancora grande bisogno di nuove fonti d acqua in Karamoja, e per questo lanciamo un appello alle comunità italiane. Contribuire al nostro progetto significa combattere la fame, la malnutrizione e la povertà, vuol dire contribuire all emancipazione della popolazione karimojong e, allo stesso tempo, alla formazione delle coscienze in Italia. Campagna pozzo papa Francesco

Domenica 22 Marzo In Karamoja è emergenza siccità, l'appello di Africa Mission Campagna Il pozzo di Papa Francesco campagna per 100 nuovi pozzi per il Karamoja. L Uganda e in particolare il Karamoja sta vivendo la stagione secca più dura degli ultimi 10 anni. Il direttore di Africa Mission Cooperazione e Sviluppo, Carlo Ruspantini, che nella settimana scorsa ha raggiunto la sede di Moroto per avviare insieme ai collaboratori locali un ambizioso progetto di perforazione di 100 pozzi nel triennio 2015-2017, racconta che: è dalla metà del mese di dicembre 2014 che in Karamoja non piove neanche una goccia! I missionari ci raccontano che sono almeno 10 anni che non si vedeva una stagione secca dura come questa. Ed allora la risposta del Movimento creato da don Vittorione non poteva che essere quella di avviare una nuova e ambiziosa campagna: la perforazione di 100 nuovi pozzi per acqua potabile. Dopo aver perforato 13 pozzi nella Diocesi di Moroto, giovedì 19 marzo i mezzi della perforazione sono partiti per raggiungere la diocesi di Kotido (nel nord del Karamoja) dove, nei prossimi tre mesi, verranno perforati 25 nuovi pozzi nei distretti di Kapedo, Kaabong e Kotido. Questa Campagna -prosegue Ruspantini- è nata spontanea dopo l incontro avvenuto con Papa Francesco a Roma nell udienza 3 dicembre 2014. La campagna è stata denominata: Il pozzo di Papa Francesco, perché nata dal dono del 1.000 pozzo che il nostro Movimento ha fatto al Papa, e dall invito che lo stesso Papa Francesco ci ha rivolto: continuate, continuate, continuate,. Il Papa, lo ha detto con voce commossa a mons. Damiano Guzzetti (Vescovo di Moroto) che il 3 dicembre lo ha salutato consegnandogli la sciarpa realizzata per l occasione, e lo ha ripetuto al presidente di Cooperazione e Sviluppo, dott. Carlo Antonello, nel momento in cui gli ha consegnato la miniatura del 1000 pozzo che porta il suo nome.il millesimo pozzo è dunque, sia un punto di arrivo, sia un punto di partenza per affrontare le nuove sfide che lo sviluppo del Karamoja ci propone. I 100 pozzi verranno realizzati nel triennio 2015-2017, grazie al contributo della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) che finanzierà 60 pozzi e 300 interventi di riabilitazione, e grazie all impegno dei nostri gruppi, che raccoglieranno le risorse necessarie per finanziarne altri 40. In quarantatre anni di vita 1.000 nuovi pozzi per acqua potabile perforati e altri 1.580 riparati, sono i numeri dell impegno dell Ong piacentina Africa Mission - Cooperazione e Sviluppo, per sostenere il diritto di ogni persona a disporre di acqua pulita. Un risultato davvero significativo, quello raggiunto proprio all inizio di quest anno 2015. La campagna Il pozzo di Papa Francesco consiste nella perforazione in Karamoja di 100 nuovi pozzi di acqua pulita, dotati di pompa a mano di tipo Indian Mark II, che verranno realizzati in base alle effettive esigenze della popolazione (carenza o totale assenza di risorse idriche, distanza dalle fonti, presenza di malattie ), dando priorità alle situazioni di emergenza che verranno segnalate da missionari e autorità locali, ma anche dagli abitanti della comunità che manifesteranno la volontà di mantenere gli impianti in futuro. Parallelamente, per sensibilizzare la cittadinanza italiana, saranno promossi, in vari punti del nostro Paese incontri, convegni e iniziative proprio sul tema dell acqua. Il Karamoja è una delle aree d Africa dove più dura è la sopravvivenza. La carenza d acqua, insieme all insicurezza, è il primo problema da affrontare: la cronica mancanza di risorse idriche è dovuta non solo alla scarsità di sorgenti di superficie, ma anche all irregolarità delle precipitazioni, all elevato grado di evaporazione e alle piogge torrenziali. La regione, con una popolazione di circa 1,2 milioni di persone, ha il più basso livello di sviluppo in Uganda, con solo il 30% della popolazione che ha accesso all acqua potabile e solo l 11% che sa leggere e scrivere. Circa l 80% vive in condizioni di insicurezza alimentare, prevalentemente dovuta alle piogge imprevedibili. Don Vittorio aveva scelto il Karamoja come sede principale del suo cammino di carità, perché qui la sfida dello sviluppo e della crescita è più difficile. Africa Mission - Cooperazione e Sviluppo vuole continuare questa sfida, rimanendo accanto alle popolazioni karimojong, per cercare insieme le risposte ai bisogni essenziali che costituiscono un diritto di ogni uomo e per essere segni concreti di speranza. In quarant anni - dichiara Carlo Antonello, Presidente nazionale di Cooperazione Sviluppo - abbiamo perforato, prevalentemente in Uganda, 1000 nuovi pozzi per acqua potabile e ne abbiamo riparati 1.580 già esistenti ma non più funzionanti. Acqua pulita a oltre 1.000.000 persone. C è, tuttavia, ancora grande bisogno di nuove fonti d acqua in Karamoja, e per questo lanciamo un appello alle comunità italiane. Contribuire al nostro progetto significa combattere la fame, la malnutrizione e la povertà, vuol dire contribuire all emancipazione della popolazione karimojong e, allo stesso tempo, alla formazione delle coscienze in Italia. Aiutateci a sostenere questa nuova campagna, attraverso: la promozione di questo messaggio fra i vostri amici e conoscenti;l organizzazione di incontri di sensibilizzazioni con volontari di Africa Mission-Cooperazione e Sviluppo;organizzando iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi (cene solidali, eventi musicali, incontri in parrocchia, presentazione del film Africa Mission, ecc.); la donazione di contributi di qualunque entità, per partecipare e sostenere la nuova campagna 2015-2017; dando il vostro nome ad un pozzo, o dedicando un pozzo alla memoria di un vostro caro, offrendo un contributo di 10.000 euro. È possibile effettuare una donazione intestata a Cooperazione e Sviluppo Ong-Onlus (IBAN: IT44 Z050 4812 6000 0000 0002 268) Specificando la causale Pozzo Papa Francesco. Campagna pozzo papa Francesco

Mercoledì 25 Marzo Telecolor.net Da Piacenza 100 pozzi d acqua per l Uganda L Uganda, e in particolare la regione del Karamoja, sta vivendo, in termini di siccità, la stagione più dura degli ultimi 10 anni. Il direttore di Africa Mission di Piacenza, Carlo Ruspantini, che nella settimana scorsa ha raggiunto la sede di Moroto per avviare insieme ai collaboratori locali un ambizioso progetto di perforazione di 100 pozzi nel triennio 2015-2017, racconta che è dalla metà del mese di dicembre del 2014 che in Karamoja non piove neanche una goccia. I missionari raccontano che sono almeno 10 anni che non si vedeva una stagione secca dura come questa. Ed allora la risposta del movimento creato dal compianto don Vittorione non poteva che essere quella di avviare una nuova e ambiziosa campagna: la perforazione di 100 nuovi pozzi per acqua potabile. Dopo aver perforato 13 pozzi nella Diocesi di Moroto, giovedì 19 marzo i mezzi della perforazione sono partiti per raggiungere la diocesi di Kotido (nel nord del Karamoja) dove, nei prossimi tre mesi, verranno perforati 25 nuovi pozzi. Questa Campagna è nata spontanea dopo l incontro avvenuto con Papa Francesco a Roma nell udienza 3 dicembre 2014. La campagna è stata denominata: Il pozzo di Papa Francesco, perché nata dal dono del 1.000 pozzo che il Movimento ha fatto al Papa, e dall invito che lo stesso Papa Francesco ha rivolto all organizzazione piacentina ovvero: Continuate, continuate, continuate!. Vladimiro Poggi Campagna pozzo papa Francesco

Giovedì 26 Marzo Libertà 26 Campagna pozzo papa Francesco

Giovedì 26 Marzo Libertà 24 KAMLALAF

Giovedì 26 Marzo Kamlalaf, al via l edizione 2015. Sabato 28 marzo il primo incontro formativo Ancora posti disponibili per i giovani interessati a partecipare alla settima edizione di Kamlalaf, l iniziativa incentrata sul turismo responsabile e rivolta alla fascia d età tra i 18 e i 35 anni, con l obiettivo di promuovere l esperienza del viaggio nei Paesi in via di sviluppo in cui operano realtà non profit del nostro territorio. Un percorso sostenuto dall Amministrazione comunale, in collaborazione con le associazioni locali che svolgono attività umanitarie in ambito internazionale. Le destinazioni, per l estate 2015, saranno il Senegal con Diaspora Yoff, l Uganda con Africa Mission Cooperazione e Sviluppo, Kosovoe Bosnia con la Caritas Diocesana, il Perù con ProgettoMondo Mlal, il Burundi con Gruppo Kamenge e l Armenia con l associazione Family Care. Per prepararsi alla partenza, come di consueto il gruppo di giovani partecipanti al progetto seguirà il corso di formazione In viaggio con Erodoto, organizzato dall associazione Piccolo Mondo in collaborazione con Svep sulle colline piacentine in località Denavolo - Comune di Travo e articolato in tre weekend residenziali: sabato 28 e domenica 29 marzo, sul tema Lost in Cooperation per comprendere meglio il mondo del volontariato internazionale e degli aiuti umanitari; sabato 18 e domenica 19 aprile, focus sulla capacità di riconoscersi nel conflitto, per apprendere nuovi strumenti di educazione alla pace; sabato 2 e domenica 3 maggio, argomento centrale saranno gli eccessi di culture, in un esortazione a superare gli stereotipi per aprire realmente lo sguardo sull altro. Per dare la propria adesione o per ulteriori informazioni, è possibile contattare l Ufficio Formazione allo 0523-492517 o tramite email a michela.riboni@comune.piacenza.it, oppure Gianluca Sebastiani, referente dell associazione Piccolo Mondo, al numero di cell. 349 4563456 o all indirizzo email gianluseba@gmail.com. Rinnovo l invito a partecipare sottolinea l assessora alle Politiche giovanili Giulia Piroli a coloro che vogliono mettersi in gioco e cogliere l occasione per scoprire, più da vicino, realtà lontane e diverse dalla nostra. L esperienza di Kamlalaf è un patrimonio prezioso, che in questi anni ha permesso a tanti giovani piacentini di riflettere in modo concreto sui temi della mondialità e del volontariato internazionale. KAMLALAF

Venerdì 27 Marzo 26 KAMLALAF

Martedì 31Marzo Il resto del Carlino 15 Donazioni Biciclette