23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

Documenti analoghi
ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d.

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

Concentrazioni e diluizioni

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

Vediamo i modi con cui esprimere le concentrazioni delle soluzioni

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione).

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Chimica A.A. 2017/2018

SOLUZIONI e DILUIZIONI

Soluzioni e concentrazioni

Qualche formula pratica da ricordare

ESERCIZI SUL TITOLO DELLE SOLUZIONI

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono.

La Concentrazione. C i = m i / M,

LEZIONE 4. Le soluzioni

Esercizi - A.A. 2017/2018

H N. Mn Fe H 2 O

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Le soluzioni. Soluzione = miscela omogenea di due o più specie chimiche

g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl?

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

M di acido formico (Ka =

Chimica analitica e complementi di chimica Bari, 18 giugno 2008

Concentrazione delle Soluzioni

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

Concentrazione delle Soluzioni

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

CARATTERISTICHE. In chimica, si possono distinguere sistemi o miscele eterogenee ed omogenee.

solvente soluto concentrazione

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Esame (0) classei - Codice Prova:

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

Soluzione Per una miscela di due liquidi

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

CONCENTRAZIONE CHIMICA

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Preparazione di soluzioni a titolo approssimato e a titolo noto

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo

Equilibrio Acido base

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Stechiometria delle soluzioni

Proprietà colligative

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 10 SOLUZIONI TAMPONE

Argomenti importanti della prima A) La Migros vende sciroppo al lampone in bottiglie da 1.0 L (ρ = 1.20 g/ml). Sull etichetta si consiglia di

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

Chimica A.A. 2017/2018

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

CCS Biologia A.A

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

Le concentrazioni delle soluzioni

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

Lezione 5. Equazioni Chimiche e Stechiometria

La Vita è una Reazione Chimica

Esploriamo la chimica

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

LE SOLUZIONI LE SOLUZIONI 8.A PRE-REQUISITI 8.B PRE-TEST 8.C OBIETTIVI 8.1 LE SOLUZIONI 8.V VERIFICA SE HAI CAPITO 8.2 CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

IL PH E POH DI ACIDI E BASI FORTI (CHE SONO COMPLETAMENTE DISSOCIATI IN SOLUZIONE)

Compiti per le vacanze.

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur.

Transcript:

Moli (n) = massa del soluto/pm Molarità = moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione Molalità = moli (n) di soluto contenute in 1Kg di soluzione Normalità = Eq/V (numero di equivalenti di soluto contenuti in 1L di soluzione) La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n per gli acidi n = numero di ioni H + che l acido mette in gioco nella reazione considerata es. HCl (n=1), H 2 SO 4 (n=2); per le basi n = numero di ioni OH - messi in gioco nella reazione es. NaOH (n=1); Ca(OH) 2 (n=2) per i sali n = numero di cariche totali associate al catione del sale o all anione del sale che possono essere calcolate considerando la dissociazione elettrolitica del sale es. Al 2 (SO 4 ) 3 2Al 3+ + 3SO 4 2- ( n=6) 1

Percentuale in peso (concentrazione in peso) = quantità in peso di soluto contenuto in 100 parti in peso di soluzione (g/g) x 100 = % Percentuale in volume (concentrazione in volume) = volume di soluto contenuto in 100 parti in volume di soluzione (ml/ml) x 100 = % Concentrazione ordinaria (0%) = quantità in peso di soluto disciolto (g) in 100 parti di solvente (ml) Per le diluizioni: C 1 V 1 = C 2 V 2 Frazione molare = moli di 1 componente/moli totali le frazioni molari assumono sempre valori compresi tra 0 e 1 la somma delle frazioni molari di tutti i componenti la soluzione è sempre 1 Densità = m/volume Equivalenze: 1 ml di H 2 O pesa 1g e occupa un volume di 1 cm 3 ppm = mg del singolo componente per kg di soluzione o in 1L di soluzione ppb = μg del singolo componente per kg di soluzione o in 1L di soluzione 2

La molarità di una soluzione è definita come: a. moli di soluto/grammo di soluzione b. moli di soluto/litro di solvente c. moli di soluto/1000 grammi di solvente d. moli di soluto/litro di soluzione Determinare quanto NaNO 2 è stato pesato per ottenere 1L di una soluzione 10 mm, sapendo che il PM è 69. Determinare quanto NaNO 2 è stato pesato per ottenere 1L di una soluzione 30 mm, sapendo che il PM è 69. Determinare quanto NaNO 2 è stato pesato per ottenere 1L di una soluzione 100 mm, sapendo che il PM è 69. Determinare quanto NaNO 2 è stato pesato per ottenere 1L di una soluzione 130 mm, sapendo che il PM è 69. 3

Dovendo preparare una soluzione di L-glicina 5 mm, quanta glicina dovrò pesare sapendo che il suo PM è 100? Dovendo preparare una soluzione di L-glicina 3 mm, quanta glicina dovrò pesare sapendo che il suo PM è 100? Dovendo preparare una soluzione di L-glicina 3,5 mm, quanta glicina dovrò pesare sapendo che il suo PM è 100? Dovendo preparare 250 ml di una soluzione di L-glicina 3,5 mm, quanta glicina dovrò pesare sapendo che il suo PM è 100? Avendo 1L di una soluzione di KH 2 PO 4 50 mm e dovendo prepararne una di 35 mm in un volume di 100 ml quanto della soluzione madre dovrò prenderne? Avendo 1L di una soluzione di KH 2 PO 4 100 mm e dovendo prepararne una di 35 mm in un volume di 100 ml quanto della soluzione madre dovrò prenderne? Avendo 1L di una soluzione di KH 2 PO 4 300 mm e dovendo prepararne una di 15 mm in un volume di 100 ml quanto della soluzione madre dovrò prenderne? 4

Per preparare 250 ml di una soluzione 0,5M di idrossido di sodio è necessario pesare: 0,5 g 1 g 5g 10g Calcolare i grammi di idrossido di sodio (PM = 40) contenuti in 242 ml di una soluzione 0,05N Calcolare i grammi di KOH contenuti in 153 ml di una soluzione 0,18M Calcolare la normalità e la molarità di una soluzione di acido solforico (H 2 SO 4 ) ottenuta sciogliendo 49g dello stesso in 1l di acqua. (PM = 98,08) Calcolare la molarità e la normalità del soluto nelle seguenti soluzioni: 0,741g di Ca(OH) 2 in 2,5l (PM = 74,10) M. N. 9,80 g di H 3 PO 4 in 40 ml (PM = 97.99) M. N. Determinare la normalità di una soluzione di H 2 SO 4 che contiene 53,51 g di soluto in 2725 ml di soluzione. PM = 98.08 Determinare quanti grammi di soluto sono contenuti in 720 ml di soluzione di Al(OH) 3 0,2 N. PM Al(OH) 3 = 78 5

Una soluzione è stata preparata sciogliendo 3,5 g di metanolo in 50,9 g di acqua. Calcolare la frazione molare dei 2 composti (PM metanolo = 32,0; PM acqua = 18,0) La frazione molare di acido acetico in una soluzione ottenuta sciogliendo 10,0 g di CH 3 COOH (60,05) in 125 g di H 2 O è: a. 0,10 b. 0,125 c. 0,0234 d. 0,234 Una fase mobile per cromatografia è stata preparata mescolando 30 ml di metanolo in 500 ml di acqua. Calcolare la percentuale di metanolo in acqua. Una fase mobile per HPLC è stata preparata mescolando 3 ml di metanolo in 50,9 ml di acqua. Calcolare la % di metanolo. 10,15 g di NaOH vengono mescolati con 70,55 g di H 2 O. Calcolare le percentuali in peso dei due componenti. 6

Una soluzione è ottenuta aggiungendo 90,5 ml di etanolo (C 2 H 5 OH) a 100,3 ml di H 2 O. Determinare la % in volume dei 2 componenti, sapendo che il volume finale è 183 ml (i volumi nelle soluzioni non sono additivi). Come bisogna mescolare: 2 soluzioni al 96% ed al 75% della medesima sostanza per ottenere una soluzione all 80%? Soluzione al 96%... Soluzione al 75%... una soluzione al 96% ed un solvente puro per ottenere una soluzione al 40%? Soluzione al 96%... Solvente puro... Determinare quanti ml di soluzione al 95% e quanti ml di soluzione al 40% sono necessari per preparare 1375 ml di soluzione al 70%. Determinare quanti ml di solvente e quanti ml di soluzione al 30% sono necessari per preparare 300 ml di soluzione al 10 %. 7

1850 g di soluzione di cloruro di calcio contengono 0,02 g di soluto. Esprimere la concentrazione della soluzione in ppm. 0,6 g di sodio cloruro si sciolgono in 5 l di acqua. Calcolare la concentrazione in g/l, ppm, % m/v. Le seguenti grandezze indicate in metri equivalgono: 10-3 m 10-6 m 10-9 m 10-10 m Avendo un litro di una soluzione madre di KH 2 PO 4 100 mm e dovendo prepararne una 5 mm quale sarà il fattore di diluizione? Una soluzione di NaOH è 1.1M. Calcolare il volume di H 2 O che deve essere aggiunto a 700mL di soluzione per ottenere una soluzione 0.35M. Calcolare il volume finale a cui si deve portare una soluzione di 100mL di NaOH 2 M per avere una concentrazione 0,5 M. 8

Una soluzione di HNO 3 (PM = 63.02) al 27% in peso ha una densità di 1.16 g/ml. Calcolare molarità della soluzione. Calcolare la molarità di una soluzione concentrata di acido cloridrico (PM = 36.45) la cui massa percentuale è 37.7% e la densità 1.19 g/ml. Si devono preparare 500 ml di una soluzione 0,220 M di HCl (PM = 36,45), avendo a disposizione dell'acido concentrato al 38,3 % m/m; d = 1,19 g/ml. Quanti millilitri di soluzione concentrata bisogna prelevare? Una soluzione è ottenuta sciogliendo 25,00 g di KCl (PM = 74,56) in 200,00 g di acqua. Sapendo che la densità della soluzione è pari a 1,20 g/ml, calcolarne la molarità. Calcolare la % in peso, la molarità e la normalità di una soluzione ottenuta diluendo con acqua 12 grammi di H 2 SO 4 (PM = 98,09) al 98% fino a 100 ml. Densità della soluzione: 1,08 9