Informazioni tecniche Protezione degli animali. Detenzione in gruppo dei conigli. Background. Punti critici

Documenti analoghi
Indice. Mi prendo cura dei miei conigli 3

Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Protezione degli animali

Impiego di pavimenti perforati nella detezione di bovini

Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Protezione degli animali

Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali

Obbligo di formazione per la detenzione di animali domestici e per il trattamento professionale di animali domestici

Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali

Manuale di controllo Protezione degli animali

Il gestore conferma l esattezza di tutte le annotazione e di tutti i dati forniti oralmente. sì, sono soddisfatte Riduzione del contributo di Fr.

Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali

Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV

Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali

Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Informazioni tecniche Protezione degli animali Allevamento di cavalli giovani

Informazioni tecniche Protezione degli animali. Allevamento di cavalli e di altri equidi giovani

Obbligo di autorizzazione e formazione per il commercio di animali da compagnia a titolo professionale

Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV

Attività professionali con animali domestici: accudimento, allevamento, pensioni e rifugi

Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Protezione degli animali

Il Riccio Africano: Caratteristiche:

Informazioni tecniche Protezione degli animali

Obbligo di autorizzazione e formazione per lʼallevamento professionale di animali da compagnia

Guide Pratiche Europee al trasporto di equini da macello ed ovini. Roma, Auditorium del Ministero della Salute - 26 Ottobre 2107

Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

Tenuta del registro delle uscite per cavalli, pony, asini, muli e bardotti

Prescrizioni relative all uscita dei cavalli e degli altri equidi

RODITORI E CONIGLI DETENZIONE ADEGUATA. Parchi e attrezzature idonei

Ordinanza del DFE concernente l uscita regolare all aperto degli animali da reddito

Informazioni tecniche Protezione degli animali. Detenzione permanente dei cavalli all aperto. Protezione dalle condizioni meteorologiche estreme

Dipartimento federale dell'interno DFI

Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili

Bisogno di occupazione, foraggio con fibre grezze, materiale per la costruzione del giaciglio e lettiera nella detenzione di suini

Relazione tecnica per rifugio animali

l ordinanza sulla detenzione di animali da reddito e di animali domestici

Ordinanza del DFI concernente le formazioni per la detenzione e il trattamento degli animali

Prescrizioni legali per la decornazione dei capretti eseguita dal detentore degli animali

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale:

Informazioni tecniche Protezione degli animali. Canili e box per la detenzione di cani. Definizioni. Uscite quotidiane

IL BENESSERE ANIMALE I PRINCIPI CARDINE PER UNA VITA SANA DELL ANIMALE

Soluzioni per l'arricchimento ambientale negli allevamenti da ingrasso

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Informazioni d'approfondimento sui prodotti di pellicceria più frequentemente venduti in Svizzera

Requisiti minimi per la detenzione di lama e alpaca

Ordinanza del DFE concernente l uscita regolare all aperto degli animali

UCCELLI DETENZIONE ADEGUATA. Parchi e attrezzature idonei

Criteri di actionsanté

Protezione degli animali: procedimenti penali segnalati dai Cantoni nel 2018

concernente le formazioni per la detenzione e il trattamento degli animali

Informazioni tecniche Protezione degli animali n. 10.4

Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Protezione degli animali

Detenzione permanente dei cavalli all aperto

Indice. Mi prendo cura dei miei conigli 3

procedura d autorizzazione dei macelli e degli stabilimenti per la lavorazione della selvaggina

Comportamento sessuale nei selvatici

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

Istruzione di lavoro per la registrazione di controlli nella produzione primaria e nella protezione degli animali

ALLEVAMENTO DI CONIGLI IN ITALIA: NUOVE SOLUZIONI DAL BENESSERE ANIMALE

Ordinanza del DFE concernente i programmi etologici

Il manuale di controllo ufficiale degli allevamenti ovicaprini. Valutazione dello stato clinico e del benessere degli ovicaprini

DATI IN INTERNO IN ESTERNO

Requisiti di formazione per la detenzione di cavalli

Obbligo di autorizzazione e formazione per le borse di settore, i mercatini e le esposizioni in cui si commercia

CHECK-LIST INTEGRATA SUINI

Norme minime per la protezione dei suini

Ordinanza dell USAV sulla detenzione di animali da reddito e di animali domestici 1

CHECK-LIST INTEAGRATA CUNICOLI

GLI OBIETTIVI. u PRODUZIONE ZOOTECNICA LEGATA ALLA TERRA. u EVITARE L'INQUINAMENTO DELLE RISORSE NATURALI. u RIGOROSO BENESSERE ANIMALE

Il comportamento dei cani

II. Spiegazioni relative alle condizioni generali di detenzione (sezione 1) Protezione dalle condizioni meteorologiche e suolo (art.

Ordinanza dell USAV sulla detenzione di animali da reddito e di animali domestici 1

Lista di controllo vigilanza canili (L.R. 27/2000) Audit annuale

Ordinanza del DFE concernente l uscita regolare all aperto degli animali

Ordinanza del DFI sui nuovi tipi di derrate alimentari

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Legislazione e benessere vitello

RELAZIONE SCIENTIFICA CONCLUSIVA SHORT-TERM MOBILITY 2016, PRIMO SEMESTRE. Capo Granitola, 29/07/2016. Dr. V. M. Giacalone

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati)

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati)

Protezione da condizioni meteorologiche estreme nella detenzione permanente di caprini all aperto

Protezione degli animali: procedimenti penali segnalati dai Cantoni nel 2017

BIOSICUREZZA. Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte.! Dott. Claudio Giola - Dott.

Ordinanza del DFE concernente le formazioni pe la detenzione e il trattamento degli animali

La nascita ripresa dalle webcam del parco alimentate ad energia solare

Manuale di controllo - Protezione degli animali

Ordinanza sui medicamenti per uso veterinario

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno PRODUZIONI E GESTIONE DEGLI ANIMALI IN ALLEVAMENTO E SELVATICI. Anno di definizione/revisione

Protezione degli animali: procedimenti penali segnalati dai Cantoni nel 2015

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani!

ALLEVAMENTO DI GATTI RELAZIONE TECNICA

TUTELA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE

ALLEGATO 5 Criteri per l aggiudicazione

I raschiatori per letame nelle stalle a stabulazione libera per il bestiame da latte

Transcript:

Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Protezione degli animali Informazioni tecniche Protezione degli animali Detenzione in gruppo dei conigli La legislazione sulla protezione degli animali non esige la detenzione in gruppo, unica eccezione è rappresentata dagli animali giovani, che devono essere detenuti in gruppo nelle prime otto settimane di vita (art. 64 cpv. 2 OPAn). Sulla superficie prevista per un animale, si possono tenere due esemplari adulti compatibili, senza figliata (detenzione a coppie) (all. 1 tab. 8 Conigli domestici OPAn). Sebbene la detenzione in gruppo dei conigli adulti non sia obbligatoria, di seguito forniamo alcune raccomandazioni e suggerimenti da seguire. Background I conigli selvatici sono animali gregari e vivono in colonie. Diverse femmine, i loro piccoli e uno o massimo due maschi dominanti vivono in un gruppo, all interno di una tana. Di norma, con il raggiungimento della maturità sessuale, i maschi e parte delle femmine giovani devono abbandonare il gruppo originario, al cui interno possono avvenire violente lotte gerarchiche. L aggressività delle femmine deriva principalmente dal loro comportamento sessuale e dall allevamento dei piccoli. Gli intrusi vengono cacciati dal territorio del gruppo. Un comportamento sociale positivo comprende la pulizia reciproca, il contatto fisico tra gli animali sdraiati, lo stare stretti gli uni agli altri, coccolarsi, ecc. I numerosi studi condotti su gruppi di conigli femmine e maschi, domestici e selvatici, osservati in condizioni naturali o seminaturali, oppure detenuti in laboratorio o in agricoltura, rivelano che i conigli hanno una spiccata vita sociale all interno del gruppo. Per gli animali che hanno sviluppato una simile struttura sociale, la presenza di conspecifici rappresenta uno dei fattori essenziali a livello di detenzione. A differenza degli oggetti presenti all interno dell impianto che hanno un carattere statico, il conspecifico comporta situazioni nuove e imprevedibili alle quali l animale deve reagire. Si giunge così a una maggiore attenzione e a un più spiccato comportamento esplorativo, che consentono al coniglio di svagarsi e di soddisfare le proprie esigenze comportamentali, e forse anche di sentirsi al sicuro all interno di un gruppo stabile e armonioso. Ulteriori vantaggi della detenzione in gruppo sono: superfici più ampie, migliori opportunità di strutturare l impianto, una vasta scelta di spazi per il riposo, maggiori possibilità di movimento. In generale, si tratta di una soluzione che offre una gamma più varia di comportamenti naturali. Punti critici Per diversi motivi, la detenzione in gruppo dei conigli non è semplice. Comporta requisiti notevoli in termini di gestione, di organizzazione degli spazi e di igiene. Sistemi di detenzione alternativi, soprattutto la detenzione in gruppo o all aperto, richiedono conoscenze specifiche da parte del personale che accudisce gli animali, una precisa metodologia lavorativa e una spiccata capacità di osservazione. È indispensabile disporre di ampie conoscenze sulla biologia e il comportamento dei propri animali. Nr. 5.3_(2)_i maggio 2016 520/2013/16482 \ COO.2101.102.1.412097 \

In linea di massima, per garantire un efficace detenzione in gruppo, è bene tenere conto dei seguenti punti relativi ai sistemi di detenzione e alla gestione: Suddivisione del parco in ambiti funzionali destinati ad alimentazione, riposo, ritiro e attività; nell allevamento devono essere presenti inoltre settori per la nidificazione e rifugi per i piccoli. Strutturazione: il maggior numero possibile di luoghi dove ritirarsi. Ciò può essere ottenuto con superfici sopraelevate, rifugi "idonei" e pareti divisorie. È necessario tuttavia evitare che si formino vicoli ciechi. Esigenze comportamentali: il maggior numero possibile di materiali eterogenei per soddisfare le esigenze comportamentali tipiche della specie e dare la possibilità agli animali di distrarsi (foraggio grezzo ad libitum, una lettiera che stimoli gli animali a cercare il cibo, rami, oggetti da rosicchiare sostituiti regolarmente). Composizione del gruppo: di norma, gli animali giovani, le femmine non destinate alla riproduzione oppure i gruppi composti da un maschio e da diverse femmine abituate sin da giovani a stare insieme e dalla madre con i propri piccoli fino al raggiungimento della maturità sessuale (ca. 2,5 3 mesi) non creano particolari problemi se tenuti insieme all interno di impianti appositamente strutturati e sotto attenta sorveglianza. I conigli presentano notevoli differenze personali per quanto riguarda la tollerabilità. Nei limiti del possibile, sarebbe bene evitare l inserimento di singoli, nuovi elementi all interno del gruppo. Può rappresentare un vantaggio introdurli all interno di un parco, sconosciuto al gruppo. Anche in questo caso, tuttavia, l operazione deve avvenire sotto attenta e costante sorveglianza. Una volta formati, i gruppi vanno costantemente controllati. Gli animali giovani dovrebbero essere detenuti da soli, quando si teme che, per effetto del processo di maturazione sessuale, si manifestino, soprattutto da parte dei maschi, comportamenti intolleranti che potrebbero portare a ferimenti reciproci. Dimensione del gruppo: le dimensioni ideali sono di 3-15 esemplari non destinati alla riproduzione, 4-6 conigli nell allevamento e 16-20 animali da ingrasso. In alcuni casi si rivelano efficaci anche i gruppi di maggiori dimensioni. Igiene: poiché la detenzione in gruppo di numerosi animali aumenta il pericolo di malattie, bisogna prestare un attenzione particolare all igiene. I defecati devono essere puliti con la maggior frequenza possibile o cosparsi con paglia fresca. È indispensabile che i materiali utilizzati siano di facile pulitura. Sempre per garantire una maggiore igiene, è opportuno utilizzare una grata come fondo nel settore destinato al foraggiamento e agli abbeveratoi. Oltre a queste raccomandazioni, per la detenzione in gruppo si applicano i medesimi requisiti di legge della detenzione individuale (oggetti da rodere, zona di ritiro destinata alle femmine per consentire loro di allontanarsi dai piccoli, settore oscurato, ecc.). Superfici L OPAn ne prévoit pas de surfaces minimales pour la détention en groupe de lapins adultes (exception: détention par couple). Les dimensions minimales conseillées correspondent à peu près à celles qui ont été fixées pour les animaux de laboratoire (European Convention for the Protection of Vertebrate Animals used for Experimental and other Scientific Purposes ETS 123). Animali di peso intermedio, senza cucciolata, con/senza piani sopraelevati: 1 animale 7200 cm 2 / 2 animali 7200 cm 2 / 3 animale 5000 cm 2 supplementari = 12 200 cm 2 4 animale 5000 cm 2 supplementari = 17 200 cm 2 / 5 animale 4000 cm 2 supplementari = 21 200 cm 2 e per ogni ulteriore animale 4000 cm 2. Nel caso di madri con cucciolata: la superficie minima prevista per coniglia 7200 cm 2 più la superficie richiesta per il nido, secondo quanto disposto nell OPAn. 2/5

Nel caso di animali di peso inferiore, le dimensioni minime possono essere ridotte di un terzo, ovvero si deve applicare un fattore pari a 0.67 (che equivale a ca. 3300 cm 2 supplementari per il 3 animale). Per gli animali appartenenti alla classe massima di peso è necessario ampliare le dimensioni minime, moltiplicandole per un fattore pari a 1.2. C è una totale mancanza di studi per quanto concerne le superfici necessarie in caso di detenzione in gruppo di conigli adulti e le esperienze di detenzione di gruppo, in box intercomunicanti, di coniglie destinate alla riproduzione. È pertanto ipotizzabile che in futuro vengano formulati requisiti minimi più severi. Nel caso degli animali giovani e da ingrasso de valgono le dimensioni minime riportate nella tabella 8 Conigli domestici dell allegato 1 dell OPAn. Gruppi da ingrasso Misure attuabili in caso di ferimenti: nel caso degli esemplari più giovani è bene migliorare la strutturazione del parco e i materiali che permettono loro di soddisfare le esigenze comportamentali tipiche della specie. Per quanto concerne gli animali più adulti, i maschi devono essere macellati il prima possibile e non appena ciò si renda indispensabile. Nell ingrasso, il principio tutto dentro tutto fuori è opportuno dal punto di vista igienico. Il parco dovrebbe essere costruito in modo tale da poter essere smontato e pulito facilmente. Gruppi di conigli d allevamento Nell ambito della detenzione di conigli in gruppi d allevamento, oltre a una strutturazione accurata del parco è necessario garantire a ogni coniglia madre almeno un nido. Gli accessi al nido devono essere distanziati il più possibile gli uni dagli altri o visivamente separati, per evitare lotte. È indispensabile che i cuccioli non neonati dispongano di un rifugio accessibile solo da loro, per impedire che gli stessi entrino in nidi con esemplari più giovani e siano infastiditi da coniglie madri sconosciute. Legislazione: Art. 65 OPAn Esigenze comportamentali e detenzione in gruppo degli animali giovani 1. I conigli devono ricevere quotidianamente foraggio grezzo quale fieno o paglia e disporre in permanenza di oggetti da rodere. 2. Gli animali giovani non possono essere tenuti individualmente nelle prime otto settimane di vita. 3/5

Lista Lista Titolo tabella Titolo tabella Titolo tabella 4/5

Legislazione: Art. Xy OPAn Termini 1. 2. a. b. Art. Xy OPAn Termini 3. 4. c. d. 5/5