CAPITOLO 1: INTRODUZIONE

Documenti analoghi
Assemblatore e riparatore di personal computer e installatore di reti locali

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ASSEMBLATORE E RIPARATORE DI PERSONAL COMPUTER E INSTALLATORE DI RETI LOCALI

LA QUALITA DELLA POSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO PASSA PER IL TRASPORTO

Assemblatore e riparatore di personal computer e installatore di reti locali

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

LE PRESCRIVO UNA APP DAL TACCUINO AL PERSONAL HEALTH RECORD

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

OPERAZIONI DI EMERGENZA SULLE MACCHINE (E ALTRE SICUREZZE)

SISTEMI DI CONTROLLO TIPI DI CONTROLLO

ISIS C. Facchinetti INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA. OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili

Lo sviluppo del progetto informatico

Installatore di sistemi di telecomunicazione

Tecnico installatore e manutentore di reti locali

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Verifica e Validazione del Software

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1. Titolo: Qualità e Controlli OBIETTIVI

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

L evoluzione normativa dei sistemi di comando

- A. Casetti, LEONARDO INTEGRATION

AOPDDR. Uso e sicurezza dei laser scanner

Sicurezza macchine, tutto da rifare

Radar e Sistema di Puntamento con Arduino e Processing

PROGRAMMATORE ED INSTALLATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI. identificativo scheda: stato scheda: Validata

Laboratorio di Calcolo A

CIM Computer Integrated Manufacturing

ANTEFATTO. Micro-controllore; Micro-processore; Digital Signal Processor; Digital Signal Controller. Cervello

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

di Progettazione degli Impianti di Potenza

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

METODICHE DI RICERCA GUASTI LA RICERCA DEL GUASTO È UNA DELLE FASI DI INTERVENTO MANUTENTIVO E OCCORRE AGIRE IN MODO SISTEMATICO E DETERMINISTICO.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Sicurezza nella pneumatica ed elettropneumatica

Appuntatrice mod

Installatore di sistemi di telecomunicazione

Il protocollo DMX Elettronica In. DESCRIZIONE minimo tipico massimo unità di misura. BREAK microsecondi. MAB miceosecondi

Il Ciclo di Vita della Sicurezza Funzionale

Trentino trasporti esercizio S.p.A. è la Società a capitale pubblico che effettua i servizi di trasporto pubblico locale in provincia di Trento.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

25 Comandi elettrici d emergenza

Kit di completamento per circuito di riscaldamento con miscelatore

Sistemi a PLC. Controllori a logica programmabile. Reti e Sistemi per l Automazione. Stefano Panzieri PLC - 1

Programmatore ed installatore di sistemi elettrico-elettronici

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

Protezione Civile Azzano Decimo. La Valutazione dei Rischi

Area critica dell impianto

Safety, Detection, Control EN ISO 14119: EN ISO 14119: /11/2016 1

INFORMATICA INDUSTRIALE

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

Stato dell arte sulle tecniche di testing di Sistemi Embedded

Pressa meccanica con innesto a frizione D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 692/06

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore

Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Stack EtherCAT Master e Slave Koenig sul campo

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC

Ore in presenza 24 Ore a distanza 0 Totale ore 24. Saper descrivere un ciclo termodinamico;

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

Unità 3. Modello Relazionale

Livello logico digitale bus e memorie

Ricevitore Supervisionato RX-24

Il Permesso di Lavoro nelle attività di Manutenzione

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

Tesi di laurea triennale di DANIELE MANTELLI. 23/03/2011 Relatore: Luca Piancastelli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

SINOPIE - Repertorio Regionale dei Profili Professionali

Dimensioni. Indicatori/Elementi di comando

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

PROFINET e. PROFIsafe: come innovare. e prolungare il. ciclo di vita di. un impianto. Nicola Nada Progecta srl

D. Lgs. 81/08 Titolo XI

Corso di Informatica Modulo T1 1 - Il concetto di problema

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

PROFILO AZIENDALE. bd automation s.a.s. Via Emilia, Venaria Reale (TO)-Italy

Politecnico di Milano

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Nuove norme per la sicurezza delle macchine

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

All-in-one: SmartPLC con sicurezza integrata di ifm

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA PROGETTO MAT.ITA

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

Unità Trattamento Aria

Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento.

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI ASCENSORI

Transcript:

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE I componenti di natura elettrica o elettronica sono presenti in molti dispositivi di uso quotidiano. Pensiamo ai controlli elettronici presenti in un'automobile. Essi aiutano il conducente durante le frenate di emergenza intervenendo attivamente, ad esempio, per impedire il bloccaggio delle ruote e ridurre lo spazio di arresto. L'utilizzo di componenti elettronici e in particolare elettronici programmabili è sempre più frequente nei sistemi industriali automatizzati. Il personale svolge il proprio compito con l'ausilio di strumenti o apparati che hanno al loro interno dei componenti di natura elettronica. Anche nelle nostre case l'utilizzo di detti componenti è intenso, pensiamo ad esempio ai sistemi di climatizzazione temporizzati o ai sistemi di controllo della combustione o della temperatura nelle caldaie per il riscaldamento. Da questa serie di esempi possiamo immaginare che l'utilizzo di questi dispositivi è spesso collegato alla vita e alla sicurezza della gente. Per questo motivo è necessaria una particolare attenzione nello sviluppo di tali sistemi. Un eventuale malfunzionamento può creare situazioni di pericolo per l'incolumità delle persone. In seguito a queste considerazioni è nata l'esigenza di imporre delle norme specifiche affinché lo sviluppo e la validazione dei dispositivi elettronici legati alla sicurezza sia adeguato all'ambiente di utilizzo. Esistono diverse normative, ognuna delle quali fa riferimento a un determinato 1

settore. In questa tesi vedremo la normativa internazionale IEC 61508 il cui scopo è fornire un approccio sistematico per affrontare lo sviluppo e la progettazione di sistemi legati alla sicurezza dove siano presenti dispositivi di tipo elettrico, elettronico o elettronico programmabile. Il vantaggio introdotto da questa particolare norma è la possibilità di valutare numericamente i rischi che può causare un malfunzionamento dell'intero sistema. In altre parole vengono forniti degli strumenti di tipo matematico per la determinazione del livello di rischio a cui sono sottoposte le persone. Questo calcolo tiene conto della frequenza e dell'intensità con cui possono presentarsi le situazioni di pericolo. Sulla base dei risultati ottenuti vengono stabilite le linee guida per lo sviluppo e la validazione della componente elettronica. A livelli di rischio elevati corrispondono sistemi in grado di garantire un'elevata sicurezza funzionale. Le direttive non si limitano solo a guidare i progettisti nella realizzazione del sistema ma coinvolgono anche altri aspetti come la validazione, la messa in funzione e la manutenzione. In pratica viene seguito l'intero ciclo di vita del dispositivo. In questa tesi vengono considerati alcuni concetti fondamentali della norma riguardanti la progettazione e vengono applicati ad un sistema reale. L'approccio seguito è stato quello di sviluppare un sistema di controllo motori che utilizza al suo interno dei componenti elettronici di tipo programmabile. Partendo da una scheda già esistente, questa è stata completata realizzando alcune interfacce hardware aggiuntive e sviluppando del software ad hoc. In questo modo 2

è stato possibile adattare il sistema di partenza alle specifiche esigenze del presente lavoro, consentendone l'interfacciamento contemporaneo a tre diversi motori. Il dispositivo della scheda elettronica che si occupa di pilotare direttamente i motori è una FPGA, un componente di tipo elettronico programmabile. Nella scheda è presente inoltre un processore che si occupa di calcolare i movimenti dei motori e inviare all'fpga le informazioni necessarie per il pilotaggio. I motori collegati alla scheda sono di tipo differente tra loro per simulare situazioni diverse e per dimostrare, al contempo, che la presenza di una FPGA, grazie alla propria intrinseca versatilità, permette al sistema di interfacciarsi al mondo esterno agevolmente e senza bisogno di componenti aggiuntivi. Il fatto che i motori utilizzati non muovano in effetti organi meccanici potenzialmente pericolosi quali bracci o cinghie di trasmissione è trascurabile ai fini della trattazione. L'intento è stato quello di proiettare l'analisi teorica in un caso concreto che abbia comunque attinenza con situazioni reali ma che allo stesso tempo fosse implementabile in laboratorio. Una volta collegata fisicamente la scheda, sono stati programmati i vari componenti ed è stata realizzata una sequenza di movimento dei motori. Fatto ciò, la piattaforma è stata sottoposta ad analisi per determinare quale livello di sicurezza sia in grado di garantire durante il suo funzionamento. Successivamente sono stati aggiunti dei sistemi di diagnostica per il controllo di eventuali malfunzionamenti. I componenti elettronici presenti nella scheda dialogano continuamente mantenendosi informati l'un l'altro sul loro stato di 3

salute. Se uno dei dispositivi non riceve più aggiornamenti o li riceve errati significa che il dispositivo da controllare non sta funzionando correttamente. In questo modo i componenti ancora funzionanti possono intervenire e riportare il sistema in una condizione di sicurezza. L'importanza di poter rilevare un guasto è fondamentale, infatti se la scheda di controllo non sta funzionando correttamente non possiamo stabilire con certezza il comportamento del nostro impianto. In questo caso particolare il movimento dei motori non è noto. Consideriamo dunque questa situazione come potenzialmente pericolosa mentre ipotizziamo che la condizione in cui i motori siano fermi sia ritenuta non pericolosa. Il sistema sarà dunque orientato a portarsi nella condizione sicura in caso di guasto, altrimenti si occuperà del controllo dei motori come prevedono le normali specifiche di funzionamento. L'aggiunta delle componenti di diagnostica permette, in caso di guasto, di determinare quale sia il problema e intervenire adeguatamente per rendere l'intero apparato sicuro. In questo caso, se viene rilevato un guasto la nostra scheda di controllo è in grado fermare i motori togliendo loro l'alimentazione. Completato l'intero sistema è stato nuovamente sottoposto ad analisi, determinando il livello di sicurezza raggiunto e i vantaggi ottenuti dall'introduzione del sistema di diagnostica dei guasti. La presenza di quest'ultimo infatti permette all'intero sistema di raggiungere un livello di sicurezza superiore. Per ottenere sistemi in cui sia necessario un livello di sicurezza funzionale particolarmente elevato si utilizza la ridondanza. Questa soluzione prevede 4

l'utilizzo di due dispositivi che hanno lo scopo di svolgere le stesse operazioni. Se uno dei due non funziona correttamente viene escluso e l'altro componente mantiene operativo l'intero sistema. In questo modo si riesce a garantire un maggior livello di sicurezza funzionale. Nel nostro caso possono venir utilizzate due schede separate, la principale detta Master e la secondaria detta Slave. Questa particolare configurazione non è stata realizzata fisicamente, ma ne viene proposta una possibile realizzazione teorica. Come nei casi precedenti questa soluzione viene analizzata e valutata al fine di determinare quale livello di sicurezza essa sia in grado di garantire. La realizzazione del sistema di controllo motori, gli strumenti utilizzati e le analisi sulla sicurezza funzionale effettuate hanno permesso una maggior conoscenza dei principi fondamentali della norma e della progettazione di sistemi basati su dispositivi elettronici programmabili. 5