ottobre RFIS-U-Vibrazn - ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - RISCHI Fisici: Vibrazioni sul lavoro (cenni)

Documenti analoghi
Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Il Portale Nazionale per la Protezione dagli Agenti Fisici nei luoghi di lavoro (PAF)

VIBRAZIONI. Che cos è la vibrazione. Fonti di pericolo. Danni

VIBRAZIONI MOTI OSCILLATORI

VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO

D.Lgs. 81/08. Rischi di esposizione a vibrazioni

Vibrazioni corpo intero

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI

Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni (D.Lgs. 81/08 Titolo VIII)

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

VIBRAZIONI Valutazione e misurazione

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

RISCHIO VIBRAZIONI. Syllabys Modulo 1

VIBRAZIONI MECCANICHE. Cinzia Delucis Laboratorio di Sanità Pubblica Toscana Nord AUSL2 Lucca

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI

continua equivalente su 8 ore, calcolata come il più

VIBRAZIONI. Cenni sull esposizione alle vibrazioni Nuova legislazione italiana (D.L. N.187N. del 19 agosto 2005)

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 03/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI CORPO INTERO

COSA SONO LE VIBRAZIONI MECCANICHE CHE CI INTERESSANO?

VIBRAZIONE DELLE MACCHINE

LA NUOVA NORMATIVA. A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza

Titolo VIII AGENTI FISICI. Capo I. Disposizioni generali. Art Definizioni e campo di applicazione

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

Valutazione e misurazione del rischio: metodologie, operatività, risultati.

Nuove normative su Rumore e Vibrazioni. ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.)

Vibrazioni. Aspetti fisici di base. Principali sorgenti. Descrittori del rischio. Esempi di calcolo di esposizione giornaliera

COCITO dott. IVANO VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI A VIBRAZIONI MECCANICHE

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Valutazione rischio, rumore e vibrazione. Linee guida ISPESL

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici

Le vibrazioni durante le attività di lavoro

VIBRAZIONI MECCANICHE. Cinzia Delucis Laboratorio di Sanità Pubblica Toscana Nord AUSL2 Lucca

Cinzia Delucis LSP Lucca

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI

Struttura dell orecchio

esclusivo uso didattico interno - Introduzione al corso Titolo

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Fondamenti di Acustica

Utilizzo e funzionalità del portale sui singoli agenti fisici: Vibrazioni

Meccanica delle Vibrazioni. Prof. Massimo Cavacece

Capitolo 12. Moto oscillatorio

La riduzione alla fonte del rischio vibrazioni; approccio generale e casi di studio.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Fondamenti di Acustica

Inquinamento acustico

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

Ing. Cambiaggio Piertoni mail: Cell

Gestione del rischio da esposizione a vibrazioni

PRESENTAZIONE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE ASSTRA

Misurazioni: si o no?

Esposizione professionale (industria, artigianato)

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

ANALISI DI FREQUENZA

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

DPI per rumore e vibrazioni

Il rischio vibrazioni

Effetti delle vibrazioni sul corpo umano

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Funzione Commessa Tipo Rev. Numero Progressivo 00

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1

Primi metodi di misura delle vibrazioni

Sensori di accelerazione. Accelerometri

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81

RISCHI FISICI: RUMORE

DECRETO LEGISLATIVO 195/2006 ASPETTI INNOVATIVI

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

PRESSIONE SONORA. p 2 p

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni ed onde

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Rischi per la Salute 3 AGENTI FISICI

Lezione XXIV Sistemi vibranti a 1 gdl 67580(17,',0,685$'(//(9,%5$=,21,

Il rumore e le vibrazioni

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: ASPETTI DI RISCHIO SPECIFICI

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza

IL RISCHIO VIBRAZIONI

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Il rischio RUMORE. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

Malattie e Rischi da VIBRAZIONI MECCANICHE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. fisica nucleare e teorica via bassi 6, 27100 pavia, italy tel. 038298.7905 elio.girolett@unipv.it www.unipv.it/webgirowebgiro ottobre 2008 1 elio giroletti vibrazioni (cenni) RISCHI FISICI - elio giroletti,, 2008 introduzione alle vibrazioni possibili danni sorgenti naturali, artificiali e nella ricerca procedure, segnaletica, dispositivi protez. normativa e bibliografia conclusioni e discussione Le vibrazioni Vibrazioni oscillazioni meccaniche generate da onde di pressione che si trasmettono attraverso corpi solidi Parametri caratteristici periodo, frequenza, ampiezza (istantanea ed efficace), velocità, accelerazione Modalità moto oscillatorio periodico o alternativo oscillazioni libere (decrescenti) o forzate (le più frequenti)

sistema elastico smorzato ottobre 2008 2 smorzamento, c molla, k massa, m grandezze delle vibrazioni Fonte: Medioacustic, fond. di acustica, I tipi di vibrazioni Vibrazione al corpo intero (WBC): il corpo umano viene sollecitato nella sua totalità dalla struttura che vibra attraverso la superficie di appoggio (di solito la guida di automezzi) Vibrazione del sistema mano-braccio: utensili vibranti, tradizionalmente macchine ad aria compressa (smerigliatrici, frese, trapani, ecc.)

Effetti fisiopatologici e vibrazioni ottobre 2008 3 I danni presentano un ampio spettro in funzione di: regione di ingresso (di solito mani, piedi e natiche) direzione delle vibrazioni (verticale -testa/piedi- o antero posteriore -mano/braccio-) durata della esposizione frequenza accelerazione intensità risonanza Alterazioni vascolari Alterazioni osteoarticolari alterazioni neuromuscolari Effetti fisiopatologici e vibrazioni Effetti fisiopatologici e vibrazioni

accelerazione Va ponderata sulla frequenza Filtri di ponderazione (0,02 4 khz) ottobre 2008 4 mano braccio accelerazione Gli effetti vanno ponderati sulla frequenza Filtri di ponderazione (0,02 4 khz) a media [ m s 2 ] = n 2 a t i i i= 1 n ti i= 1 a m s equiv, w[ ] 2 n = a i= 1 2 eq, w, i dove: a i e t i sono le accelerazioni e i rispettivi intervalli di tempo; a eq,w,i componenti equivalenti ponderate in frequenza (norme ISO) Vibrazioni: sistema di riferimento Casula D, et al., Medicina del lavoro, ed. Monduzzi, Bologna, 1993

ottobre 2008 5 Modello meccanico del corpo umano Casula D, et al., Medicina del lavoro, ed. Monduzzi, Bologna, 1993 Sistema di riferimento ed orientazione Casula D, et al., Medicina del lavoro, ed. Monduzzi, Bologna, 1993 Limiti esposizione corpo intero Casula D, et al., Medicina del lavoro, ed. Monduzzi, Bologna, 1993

ottobre 2008 6 Limite esposizione corpo intero Casula D, et al., Medicina del lavoro, ed. Monduzzi, Bologna, 1993 Limite esposizione mano braccio Casula D, et al., Medicina del lavoro, ed. Monduzzi, Bologna, 1993 accelerazione e comfort Valutazione del comfort secondo la norma ISO 2631-1 Somma vibrazioni (m/s 2 ) Comfort/discomfort <0,315 Comfort 0,315 0,63 Leggero discomfort 0,8 1,6 Discreto discomfort 1,25 2,5 Discomfort elevato >2,5 Discomfort estremamente elevato

Livello equivalente della vibrazione ottobre 2008 7 È utile la rappresentazione attraverso la scala logaritmica dei decibel (scala usata anche per altre grandezze: potenza, tensione, corrente) riferita alla accelerazione è: L accel = 10 Log 1 T ( t ) T A t 2 è una unità di misura relativa (!), db essendo A(t) = valore istantaneo ampiezza dell accelerazione: A 0 =1E-6 m/s 2 per accelerazione Se fosse spostamento o velocità, allora: A 0 =1E-9 m/s per velocità A 0 =1E-12 12 m per spostamento 10 0 A 2 0 dt Misurare le vibrazioni Accelerazione: parametro rappresentativo L accelerometro: piezoelettrico - triassiale deve essere solidale con i corpo vibrante analisi di frequenza in tempo reale Norma di riferimento: ISO 2631-1 del 1997 (corpo) ISO 5008 del 1979 ISO 5349-1 e -2 del 2001 (arti) Misurare le vibrazioni grandezza fisica T C E P S CATENA DI MISURA T = trasduttori C = condizionatori S = sistema di acquisizione E = elaborazione dati P = sistema di presentazione

Misurare le vibrazioni TRASDUTTORE Permette la conversione della grandezza fisica in segnale elettrico che viene trattato dalla catena di conteggio Criteri di scelta: Grandezza fisica da misurare Campo di frequenza utile Livello di segnale fornito Campo misura /sensibilità nominale Sensibilità trasversale Compatibilità con la situazione Linearità Ambiente Praticità, robustezza e costo ottobre 2008 8 Misurare le vibrazioni VELOCIMETRO Caratteristiche: Livelli di segnale elevati Ingombrante Adatto per le misure industriali In genere permette di rilevare: velocità assoluta del punto p velocità relativa nel punto base velocità assoluta della base ACCELEROMETRO Misura l accelerazione assoluta Si basa su tecnologie diverse: piezoelettrici; estensimetrici (piezoresistivi); servoaccelerometri Limiti di impiego Frequenza utile: Minima: dipende dall elettronica accoppiata Massima: circa 20% frequenza naturale o dovuta alle risonanze di accoppiamento Valore di accelerazione utile: Minimo: dipende dal rapporto segnale /rumore Massimo: limitata dalla robustezza meccanica e dal montaggio

FILTRO ottobre 2008 9 Componente elettronico Elimina il segnale componente in frequenze non desiderate Caratteristiche filtro: Passa-alto: alto: elimina componente in bassa frequenza Passa-basso: elimina componenti in alta frequenza Passa-banda: elimina componenti esterne alla banda definita dal filtro Frequenza di taglio: frequenza alla quale riduce di 3 db l ampiezza del segnale di origine Pendenza: un filtro reale reagisce con una certa pendenza, espressa in db/ottave o db/decade Misurare le vibrazioni grandezza fisica T C E P S vibrazioni sul lavoro guida di automezzi in genere macchine semoventi (intensità elevate) operatori di macchine movimento di terra impianti con macchinari dotati di piattaforme rotanti (ingegneria ) officine con utensili vibranti trattoristi, autisti, ecc Occhio alle manutenzioni!!! Ripetere la valutazione ogni 4 anni

ottobre 2008 10 d.lgs 81/08, titolo VIII, capo III sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche recepisce la direttiva europea del 25 giugno 2002 d.lgs 81/08 abroga d.lgs 187/2005 recepisce la direttiva europea del 25 giugno 2002 recepisce: limiti, misurazioni, ecc. stabilisce possibilità di valutare le vibrazioni in via teorica (banche dati ISPESL, regioni, CNR o presso i produttori, ecc., ma su condizioni di lavoro specifiche sorveglianza sanitaria per i lavoratori esposti a valori >livello azione: annuale 4) stabilisce prescrizioni minime, agli stati membri la facoltà di mantenere o di adottare lavoratori direttiva: 2002/44/CE - 6 lug 2002 - vibrazioni L attuazione disposizioni non può più giustificare favorevoli un rispetto alla situazione esistente in ciascun stato membro. dei regresso 5) E necessario che un sistema di protezione si limiti a definire, senza inutili dettagli, gli obiettivi da raggiungere, i principi da rispettare e le grandezze fondamentali. 6) La riduzione dell esposizione è realizzata attraverso l applicazione di provvedimenti di prevenzione fin dalla progettazione dei posti e dei luoghi di lavoro, scelta delle attrezzature, dei procedimenti e dei metodi di lavoro

V I B R A Z I O N I direttiva 2002/44/CE e d.lgs 81/08 ottobre 2008 11 Prescrizioni minime di sicurezza e salute relative all esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (vibrazioni vibrazioni) Vibrazioni mano braccio: Disturbi vascolari, osteoarticolari, neuroligici o muscolari Vibrazioni al corpo intero: Lombalgie e traumi del rachide D E F I N I Z I O N I vibrazioni - d.lgs 81/08 vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al sistema mano-braccio nell'uomo, comportano un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare disturbi vascolari, osteoarticolari, neurologici o muscolari vibrazioni trasmesse al corpo intero: le vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al corpo intero, comportano rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare lombalgie e traumi del rachide D E F I N I Z I O N I vibrazioni - d.lgs 81/08 esposizione giornaliera a vibrazioni trasmesse al: sistema mano-braccio A(8): [ms - 2 ]: valore mediato nel tempo, ponderato in frequenza, delle accelerazioni misurate per una giornata lavorativa nominale di otto ore; corpo intero A(8): [ms - 2 ]: valore mediato nel tempo, ponderato in frequenza, delle accelerazioni misurate per una giornata lavorativa nominale di otto ore.

direttiva 2002/44/CE d.lgs 81/08 vibrazioni mano - braccio ottobre 2008 12 Triassiale simmetria sferica Una approssimazione legata alla modesta conoscenza del peso relativo delle vibrazioni lungo i diversi assi nel determinare le patologie a carico del sistema mano - braccio. Risulta indipendente dalla esatta orientazione degli assi di misura rispetto agli assi principali del sistema mano braccio, spesso assai incerta. P. Lenzumi, Villa Olmo, dic-2003 direttiva 2002/44/CE d.lgs 81/08 vibrazioni mano - braccio Media temporale di tipo energetico Una approssimazione che cancella ogni informazione sulla esatta evoluzione nel tempo della esposizione, ed assume che il danno si sviluppi proporzionalmente alla energia della vibrazione. In mancanza di informazioni dettagliate sul meccanismo che induce il danno, si tratta dell approccio più sensato. Sintetizza l informazione in un solo dato. P. Lenzumi, Villa Olmo, dic-2003 direttiva 2002/44/CE d.lgs 81/08 vibrazioni mano - braccio Unica pesatura in frequenza per i 3 assi P. Lenzumi, Villa Olmo, dic-2003 approssimazione legata alla insufficiente conoscenza della efficacia con le quali vibrazioni di diverse frequen- ze agiscono lungo i 3 assi

direttiva 2002/44/CE d.lgs 81/08 vibrazioni mano - braccio ottobre 2008 13 VALORI DI RIFERIMENTO, art.201 d-lgs 81/08: Valore limite di esposizione su 8 ore, A(8): A(8)= 5m/s 2 (brevi periodi A(t)=20 m/s 2 ) Valore di azione, su 8 ore, A(8): A(8)=2,5 m/s 2 ISO 5349-1 (2001) A(8) = [a 2 hwx + a 2 hwy +a 2 hwz] 1/2 hw=valore quadratico medio ponderato in frequenza Si misura su entrambe le mani, vale il valore più alto vibrazioni mano - braccio Lo standard ISO 5349-1 Non vengono indicati valori limite per A(8) P. Lenzumi, Villa Olmo, dic-2003 A(8) D anni 30 Como, 11 Dicembre 2003 A(8) 1,5 2 vibrazioni mano - braccio La Direttiva macchine (d.lgs. 459/1996) Va indicato il valore medio quadratico ponderato in frequenza della accelerazione se superiore a 2,5 ms -2 A(8) 2,5 P. Lenzumi, Villa Olmo, dic-2003

direttiva 2002/44/CE - dlgs 81/08 vibrazioni corpo intero ottobre 2008 14 ASSE Z Una approssimazione legata alla ignoranza degli effetti di moti con forti componenti simultaneamente su diversi assi. In pratica la vibrazione risulta spesso (ma non sempre) dominata dal moto lungo l asse z, l unico per il quale si hanno buone conoscenze dei possibili danni derivanti da traumi indotti dalla esposizione a vibrazioni. P. Lenzumi, Villa Olmo, dic-2003 direttiva: 2002/44/CE - 6 lug 2002 vibrazioni corpo intero Media temporale di tipo energetico Elimina ogni informazione sulla esatta evoluzione nel tempo della esposizione, ed assume che il danno si sviluppi proporzionalmente alla energia della vibrazione. In mancanza di informazioni dettagliate sul meccanismo che induce il danno, si tratta dell approccio più sensato. Sintetizza l informazione in un solo dato. P. Lenzumi, Villa Olmo, dic-2003 direttiva: 2002/44/CE - 6 lug 2002 vibrazioni corpo intero STESSA pesatura in frequenza per i due assi del piano X Y Z P. Lenzumi, Como, Villa 11 Olmo, Dicembre dic-2003 Scarsa conoscenza del peso vibrazioni diversi relativo assi lungo delle i nel determinare patologie a carico del sistema

direttiva: 2002/44/CE e dlgs 81/08 vibrazioni corpo intero ottobre 2008 15 VALORI DI RIFERIMENTO, art.201 d.lgs 81/08: Valore limite di esposizione su 8 ore, A(8): A(8)=1,0 m/s 2 (era 1,15) A(t) =1,5 2 max m/s Valore di azione, su 8 ore, A(8): A(8)= 0,5 m/s 2 ISO 2631-11 (1997) A(8) = max[1,4 awx; 1,4 awy ; awz] aw=valore quadratico medio ponderato in frequenza Cosa dice lo standard ISO 2631-11? A(8) = 0,45 ms -2 A(8) = 0,80 ms -2 P. Lenzumi, Villa Olmo, dic-2003 Como, 11 Dicembre 2003 corpo intero La Direttiva macchine (d.lgs. 459/1996) Va indicato il valore medio quadratico ponderato in frequenza della accelerazione se superiore a 0,5 ms -2 A(8) 0,5 Como, 11 Dicembre 2003

valori di azioni e valori limite ottobre 2008 16 direttiva 2002/44/CE e dlgs 81/08 limiti e misure di tutela da adottare Valutare come indicato nell All. XXXV del d.lgs 81/08 db < valore di azione, Liv. azione Tutto regolare ridurre ove possibile? Liv. azione < db < valore ao Limite Informazione e formazione, delimitazione e segnalazione delle zone e/o delle attrezzature, sorveglianza sanitaria db > limite: vietato, ridurre immediatamente deroghe tener conto di condizioni particolari, come le basse temperature, bagnato, elevata umidità o sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e del rachide riduzione delle vibrazioni Fonte: Medioacustic, fond. di acustica,

sostegni antivibrazione ottobre 2008 17 Fonte: Medioacustic, fond. di acustica, oscillazioni smorzate NEL TEMPO A( t) = 0 A e ξt mg ξ c = = 2mm vel A = Ampiezza della vibrazione, A 0 = amp. iniziale c = coefficiente di smorzamento ζ = fattore di smorzamento m = massa del corpo v = velocità dell onda nel mezzo in un sistema smorzato l ampiezza della vibrazione è soggetta ad una diminuzione esponenziale nel tempo vel = dx dt vibrazioni (cenni) RISCHI FISICI - elio giroletti,, 2008 dispense su internet t www.unipv.it/webgirowebgiro elio giroletti. università degli studi di pavia dip. fisica nucleare e teorica girolett@unipv.it - 038298.7905