Proprietà di permeabilità della membrana

Documenti analoghi
LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

5. Trasporto di membrana

TRASPORTO CELLULARE. Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

IL TRASPORTO DI MEMBRANA

Funzioni proteine di membrana

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa

Permeabilità Di Membrana Cellulare

l Trasporto attraverso le membrane

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

definiscono i confini esterni delle cellule e regolano il traffico di molecole attraverso questi confini. Nelle cellule eucariotiche dividono lo

Le funzioni delle membrane biologiche

nm di spessore

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario


Membrane biologiche. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

Membrane biologiche. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Trasporto di membrana

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

Caratteristiche delle membrane biologiche

UNITÀ DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE

Il potenziale di membrana a riposo

TRASPORTO DI MEMBRANA

La membrana cellulare

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Trasporto attivo

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

scaricato da Caratteristiche di permeabilità della membrana plasmatica

Modulo 11: Membrane e trasporto transmembrana. a.a

La membrana e il trasporto di membrana

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Endosomi e Lisosomi

Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine)

! Concetto di membrana. ! Struttura delle membrane biologiche. Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico

Membrana citoplasmatica è sede di scambio di materia, energia e informazione con l ambiente esterno

TRASPORTO TRANSMEMBRANA Trasporto passivo: diffusione semplice e canali per ioni

Le membrane cellulari

movimento di molecole e ioni tra i diversi scomparti dei sistemi biologici

TRASPORTO DI MEMBRANA

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

POTENZIALE DI MEMBRANA

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula

LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

POTENZIALE DI MEMBRANA


movimento di molecole e ioni tra i diversi scomparti dei sistemi biologici

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

La pompa sodio-potassio

La membrana plasmatica: la fluidità

METABOLISMO CELLULARE

La struttura a doppio strato lipidico delle membrane biologiche condiziona fortemente il movimento di gas, ioni e molecole attraverso le membrane.

Il trasporto attraverso la membrana plasmatica LEZIONE NR PSICOBIOLOGIA

Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica

Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice)

Le membrane biologiche

COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO

Membrane biologiche e trasporto cellulare

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

FISIOLOGIA 9 CFU. 6 ore settimanali. Esame orale. Lun Mar Gio AULA I

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

+... La resistenza interna (R int ) dipende dalla resistività (ρ), da l e dalla sezione secondo la relazione: int. memb

POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

Richiami di Fisiologia Cellulare

Membrane biologiche (1)

Diffusione Equazione di Nernst e Potenziale di Membrana. scaricatoda

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Ruolo del calcio nella cellula

Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Fosforilazione ossidativa

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Testi consigliati. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia di F. H. Martini Casa editrice: EdiSES. Modalità di valutazione dell'apprendimento

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Membrane 08/11/2015. Principi della Diffusione Semplice. Trasporto di soluti attraverso le membrane. Trasporto di piccole sostanze ed ioni

Prof. Clara Iannuzzi

Comunicazione Cellulare

L ATTIVITA DELLA CELLULA

Transcript:

Proprietà di permeabilità della membrana

Il Trasporto attraverso le membrane La fase lipidica delle membrane le rende impermeabili alla maggior parte degli ioni e delle sostanze polari. Questi composti possono attraversare la membrana mediante l azione di specifiche proteine di trasporto. Ioni come H +, Na +, K +, Ca 2+, Cl - e metaboliti come piruvato, amminoacidi, zuccheri e nucleotidi, necessitano di tali proteine di trasporto. A proteine di trasporto sono inoltre associati tutti i fenomeni elettrochimici di membrana come, ad esempio i segnali nervosi.

Sistemi di trasporto nelle membrane biologiche 1. trasporto passivo 2. trasporto facilitato 3. trasporto attivo canali proteici proteine di trasporto gradiente elettrochimico diffusione diffusione facilitata Trasporto Trasporto attivo

Termodinamica del trasporto data una miscela di n componenti, l energia libera G è data da: G G = = ag aµ A A + + bg bµ B B + +... ng... nµ N N esterno [A] out µ A = µ 0 A + RT ln[ A] G A = RT ln [ A] [ A] in out interno [A] in

La differenza di cariche elettriche ai due lati della membrana genera una differenza di potenziale elettrico ψ potenziale elettrochimico di specie ioniche A out A in Si dice differenza di potenziale elettrochimico la differenza di energia libera: G A = G A (in) - G A (out) = RT ln [(A in ) /(A out )] + Z A F ψ dove Z A rappresenta la carica elettrica di A F ψ è la costante di Faraday (96500 C/mole) è il potenziale di membrana (ossia la differenza di potenziale fra l interno e l esterno della membrana) (generalmente = -100mV: interno negativo)

Casi in cui l equilibrio termodinamico non corrisponde ad uguali concentrazioni di una specie sui due lati della membrana presenza del potenziale di membrana G A = G A (in) - G A (out) = RT ln [(A in ) /(A out )] + Z A F ψ processi termodinamicamente favoriti accoppiati al trasporto (trasporto attivo) G A = RT ln [(A in ) /(A out )] + G Trasporto può avvenire contro gradiente di concentrazione

La termodinamica stabilisce se un dato processo di trasporto avverrà o meno spontaneamente, ma non ci fornisce informazioni sulla sua velocità. Diffusione semplice Trasporto Diffusione facilitata Mediato Trasporto attivo

J A = P A [A] Trasporto per diffusione J A è il flusso (M cm s -1 ) Se Z=0 Legge di Fick J A = P A [A] P A = coeff. di permeabilità coefficienti di permeabilità in fosfatidilserina specie P (cm/s) K + <9.0*10-13 Na + <1.6*10-13 Cl - 1.5* 10-11 glucosio 4*10-10 H 2 O 5*10-3

Trasporto facilitato velocità e specificità inattivazione chimica sensibilità all inibizione competitiva Via trasportatori Attraverso pori

Trasporto facilitato da trasportatori peptide ciclico Si legano alla molecola da trasportare, diffondono attraverso la membrana e rilasciano la molecola nel lato opposto La Valinomicina è un trasportatore specifico di K + (r = 1.33 Å) non trasporta Li + (r= 0.60 Å) o Na + (r = 0.95 Å) Valinomicina: legame selettivo a K +, che ben si adatta alla cavità

Trasporto facilitato mediato da proteine: ex. trasporto del glucosio nell eritrocita velocità specificità inattivazione chimica sensibilità all inibiz. competitiva coefficienti di permeabilità P (cm/s) P (cm/s) in fosfatidilserina in membrana di eritrocita umano Cl - 1.5* 10-11 1.4* 10-4 glucosio 4*10-10 2* 10-5 Trasporto del glucosio nell eritrocita J = J max [A] K M +[A] Funzione di saturazione Conc.esterna

Inibizione competitiva

poro controllato Il trasportatore del glucosio, nella membrana dell eritrocita GLUT 1 2 stati conformazionali glicoproteina 55 kda 12 α -eliche transmembrana disposizione asimmetrica 2 staticonformazionali Il trasporto eguaglia le concentrazioni

Meccanismi di trasporto mediato Uniporto (ex. Ca 2+ ) Simporto (ex. H +,lattosio) Antiporto (ex. H +, Na+ ) Un trasporto può essere inoltre Elettroneutrale (ex. Antiporto H +, Na + ) Elettrogenico (ex. Uniporto Ca 2+ )

Trasporto attivo Trasporto contro gradiente di concentrazione (o elettrochimico) (anche elevati: ordini di grandezza) Processo endoergonico che richiede accoppiamento con processi esoergonici (spesso idrolisi di ATP) trasportatore

Pompe ioniche: accoppiamento diretto trasporto-idrolisi di ATP gradienti ionici associati a: controllo del volume cellulare eccitabilità delle membrane nelle cellule nervose e muscolari guida del trasporto attivo secondario di zuccheri e aminoacidi [Na + ]=140 mm [K + ]=5 mm membrane plasmatiche di cellule animali [Na + ]=10 mm [K + ]=100 mm mantenimento del gradiente Na + /K + attraverso la membrana plasmatica degli eucarioti superiori

(Na + - K + ) - ATPasi: un tetramero 30-50% dell ATP è utilizzato per pompare ioni!!! 35 kda 112 kda 8 α-eliche Antiporto elettrogenico 3Na + (dentro)+2k + (fuori)+atp 3Na + (fuori) +2K + (dentro) +ADP+P i

(Na + - K + ) - ATPasi: un tetramero 30-50% dell ATP è utilizzato per pompare ioni!!! Antiporto elettrogenico Idrolisi di ATP 3Na + (dentro)+2k + (fuori)+atp 3Na + (fuori) +2K + (dentro) +ADP+P i

ATP fosforila la pompa solo in presenza di Na + L idrolisi di ATP avviene solo in presenza di K + 2 stati E 1, E 2 E 1 : sito ad alta affinità per Na + (interno) E 2 : sito alta affinità per K + (esterno) in out

Ca 2+ agisce spesso da secondo messaggero intracellulare un aumento transitorio della [Ca 2+ ] innesca risposte cellulari (ex. contrazione muscolare, rilascio di neurotrasmettitori, demolizione del glicogeno attivazione del metabolismo ossidativo) 1.5 mm 10-4 mm Spazi extracellulari citosol Il gradiente elevato è mantenuto da: una pompa Ca 2+ -ATPasi uno scambiatore Na + /Ca 2+

In molti compartimenti intracellulari [Ca 2+ ] è più elevata che nel citosol mitocondri reticolo endoplasmatico ER: riserva di Ca 2+ reticolo sarcoplasmatico SR del muscolo scheletrico: ricco di pompe che tengono alta la [Ca 2+ ] nel muscolo a riposo. Per impulso nervoso viene liberato nel citosol Ca 2+ troponina tropomiosina actina miosina

Ca 2+ -ATPasi 100 nm 1.5 mm

Trasporto attivo guidato da gradienti ionici L energia libera immagazzinata in un gradiente di potenziale elettrochimico può essere utilizzata per favorire trasporti attivi (senza idrolisi diretta di ATP) Scambiatore sodio-calcio (antiporto) Il gradiente di Na + (mantenuto dalla pompa Na + -K + ) può essere utilizzato per pompare Ca 2+ fuori della cellula lo scambiatore ha maggiore capacità della pompa di estrudere Ca 2+ (2000 Ca 2+ s -1 vs 30 Ca 2+ ) citosol 3

Qual è l energia libera richiesta per trasportare a 37 C, 3 moli di Na + dall ambiente intracellulare (conc.10 mm) a quello extracellulare (conc 140 mm) e 2 moli di K + dall ambiente a conc. 5 mm a quello a conc. 100 mm? Il potenziale di membrana sia 70 mv. E sufficiente l idrolisi una mole di ATP? 3Na + (dentro)+2k + (fuori)+atp 3Na + (fuori) +2K + (dentro) +ADP+P i ψ è negativo all interno : si oppone al trasporto Na + e favorisce quello di K + G=RTln[Na + ] ext / [Na + ] int +ZF ψ =8.314*310*ln140/10+1*96480*0.07=13.55 kj/mol G relativo a 3 moli =13.55*3=40.65kJ G=RTln[K + ] int / [K + ] ext +ZF ψ =8.314*310*ln100/5+1*96480*(-0.07)=0.97 kj/mol G relativo a 2 moli =0.97*2=1.94kJ G tot =40.65+1.94=42.59kJ Idrolisi di ATP -30 kj/mol (-45-50kJ/mol in molte condizioni cellulari)