Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Documenti analoghi
:52:33. Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale NUCLEO DI BARI

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

GIUSTIZIA E SICUREZZA

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

ATTIVITA DI CONTRASTO AL BRACCONAGGIO EFFETTUATE DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO NEL CORSO DEL TRIENNIO

SEZIONE VII ANALISI STATISTICA

GIUSTIZIA E SICUREZZA

Gennaio-Novembre 2018

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Centro Incontri Regione Piemonte Direzione Promozione della Cultura del Turismo e dello Sport Soprintendenza ai Beni Librari

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

Albo IP: analisi dei flussi

SIT Sistema Informativo Trapianti

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008

SERVIZIO DI CONTROLLO IN CAMPO NAZIONALE NEL SETTORE DEL BENESSERE ANIMALE (ALLEVAMENTO, ADDESTRAMENTO, RICOVERO E VENDITA CANI)

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE

IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ. - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1%

PREMESSA. Il nuovo sistema consente anche di rilevare l'informazione sull'evento criminale con un dettaglio sino a livello comunale.

Tabella 1 - Superficie agricola utilizzata (SAU x1000 ha), aziende agricole (x1000) e SAU media per azienda (ha) SAU Aziende agricole ha/azienda

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Rapporto Annuale Regionale

AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI NEL MERCATO DEL GIOCO : REGOLATORE DEL MERCATO CONTRASTO ALL ILLEGALITA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016

Aprile Piemonte 2018

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Infortuni sul lavoro Anni

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

SONO I CONCORRENTI CHE HANNO PRESENTATO LA DOMANDA per i 500 POSTI MESSI A CONCORSO

Bari, 24 settembre 2009 CONFERENZA STAMPA

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2002 PER REGIONE ITALIANA

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Tasso di occupazione

Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione Agosto

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche.

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica UFFICIO DI STATISTICA -

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

ESTORSIONI: +77% DI DENUNCE NEGLI ULTIMI 10 ANNI

LE RAPINE E I FURTI IN FARMACIA 1

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

Le esportazioni delle regioni italiane

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Social in Social out. Un caso di furti in biblioteche al tempo dei social media

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

«L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del Roma

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Decreto flussi non stagionale 2012 (DPCM 16 ottobre 2012)

d iniziativa dei Deputati:... Trasferimento Nord-Sud dirigenti di prima fascia e seconda fascia della pubblica amministrazione

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Le rimesse degli immigrati del Friuli Venezia Giulia nel 2017

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

INDICE I ACCORDI TRA ITALIA E SANTA SEDE

L evoluzione delle rapine in banca in Italia e in Europa ( )

I controlli stradali per guida sotto l effetto l sostanze stupefacenti

ALLEGATO 1 Confronto con i precedenti monitoraggi - Alcune osservazioni.

Dott. Paolo Luigi REBECCHI

Analisi sulle istanze di sospensione

ANNUARIO DELLE STATISTICHE UFFICIALI DEL MINISTERO DELL INTERNO A cura del Ufficio Centrale di Statistica - Ed. 2018

Strumenti avanzati per la valorizzazione degli asset informativi originali. Paolo Ghezzi Roma, 22/06/2017

Edizione Livello occupazionale del settore assicurativo (dati esercizio 2016)

Transcript:

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

2 1. GENERALITA L analisi complessiva del fenomeno criminoso nel settore del patrimonio culturale relativamente all anno, effettuata sulla base dei dati in possesso del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ha permesso di evidenziare rispetto all anno : - una diminuzione dei furti in generale (- 10,47%); - una lieve flessione degli scavi clandestini accertati (- 4,16%); - una permanente rilevanza della falsificazione, attestata dalla molteplicità delle modalità esecutive perseguite e dalla diversità dei soggetti coinvolti; - un considerevole incremento dell attività di contrasto, in termini sia di arresti effettuati e di deferimenti in stato di libertà sia di beni recuperati, quantitativamente superiori a quelli denunciati come sottratti. 2. PRINCIPALI TIPOLOGIE CRIMINOSE Furti di beni culturali In tema di furti, le regioni più colpite, pur nella già sottolineata riduzione del fenomeno criminoso, risultano ancora essere il Lazio, il Piemonte, la Lombardia. 1212 1085 Andamento furti beni culturali

3 PIEMONTE 184 LAZIO 178 LOMBARDIA 147 CAMPANIA 110 TOSCANA 102 EMILIA ROMAGNA 95 VENETO 64 SICILIA 62 MARCHE 55 CALABRIA 41 UMBRIA 38 LIGURIA 36 ABRUZZO 24 TRENTINO A. A. 19 FRIULI V. G. 15 PUGLIA 14 BASILICATA 11 SARDEGNA 7 MOLISE 6 VALLE D AOSTA 4 TOTALE 1212 LAZIO 166 PIEMONTE 152 LOMBARDIA 138 TOSCANA 100 EMILIA ROMAGNA 98 CAMPANIA 95 SICILIA 63 VENETO 44 UMBRIA 41 LIGURIA 35 MARCHE 30 CALABRIA 22 TRENTINO A. A. 21 ABRUZZO 20 BASILICATA 18 PUGLIA 16 FRIULI V. G. 12 SARDEGNA 7 MOLISE 5 VALLE D AOSTA 2 TOTALE 1085-10,47 Furti di beni culturali, suddivisi per Regione La maggior parte degli oggetti asportati, specificatamente nel settore chiesastico, sono beni di modesto livello artistico, mentre, nell intero anno, non sono fortunatamente avvenute sottrazioni di beni culturali di eccezionale pregio, con esclusione del settore librario, ove si sono registrati furti di beni di notevole valore culturale, immessi per lo più in un circuito commerciale specializzato e di alto livello che, tuttavia, interessa talvolta anche i mercati periodici o il web. Più nello specifico, dai dati statistici acquisiti si rileva: - l ulteriore riduzione dell aggressione criminale nei confronti dei Musei; - l incremento dei furti in danno di altre Istituzioni, pubbliche e private (quali Collezioni, Archivi, Biblioteche, etc.), dato che però è da correlare anche alla particolare tipologia dei beni custoditi, che spesso permette l emergere del reato solo al momento del ritrovamento dei beni sottratti ed è dunque influenzato dai risultati investigativi. E il caso, ad esempio, del settore librario e archivistico, nel quale questo Comando, in particolare, ha conseguito risultati cospicui (76.437 beni recuperati, pari a un incremento del 1.132% rispetto al ), il che ha correlativamente inciso sul numero delle denunce di furto di questi beni, senza che però tale reato possa essere riferito specificatamente allo scorso anno, non essendo stato sempre possibile acclarare con certezza la data di sottrazione;

4 - un invarianza sostanziale del fenomeno in danno dei privati, che continuano ad essere l obiettivo privilegiato (il 54 % circa di tutti i furti denunciati); - un significativo calo dei furti in danno di chiese ed istituti religiosi ( 37% del totale dei furti segnalati), che ha portato conseguentemente ad una diminuzione di circa il 20% degli oggetti chiesastici sottratti. Questo lo si deve anche all azione sinergica svolta dal personale del Comando T.P.C. in collaborazione con i Comandi territoriali dell Arma e con le Soprintendenze locali ed alla sensibilità dimostrata dalle Diocesi che, molto spesso d intesa con i Nuclei T.P.C. sul territorio, hanno migliorato i sistemi di allarme delle singole Chiese, nel mentre procede la catalogazione informatica dei beni culturali a cura della C.E.I.. Va inoltre sottolineato che nel settore agisce molto spesso una delinquenza comune occasionale, che pertanto risente del più generale andamento della criminalità complessiva, oltre che vere e proprie bande specializzate. 800 700 600 500 400 300 200 100 0 14 13 Musei 65 84 Enti Pubblici e Privati 548 Chiese 403 587 585 Privati MUSEI STATALI 7 3 REGIONALI 0 2 PROVINCIALI 0 0 COMUNALI 7 7 ECCLESIASTICI 0 0 PRIVATI 0 1 TOTALE 14 13 Dettaglio Musei

5 Scavi clandestini L andamento generale ha visto un lieve calo a livello nazionale nel numero degli scavi clandestini accertati. Ancora particolarmente esposte al fenomeno criminoso, sempre con riferimento agli scavi clandestini rilevati, rimangono soprattutto la Puglia e il Lazio. Al riguardo si evidenzia che l incisiva azione condotta dalle Forze di Polizia - ed in particolare dal Comando T.P.C.- e dall Autorità Giudiziaria, nonché quella politico-diplomatica svolta con grande determinazione, soprattutto negli ultimi due anni, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha sensibilmente ridimensionato i traffici illeciti di beni archeologici verso destinazioni estere e si ha motivo di ritenere che il mercato illegale di reperti italiani abbia al momento una connotazione soprattutto interna e qualitativamente non eccezionale. Volendo esaminare più nel dettaglio il comparto, si può soggiungere che il traffico illecito di numismatica archeologica continua ad essere un settore particolarmente sensibile: pur rilevandosi come l incremento risultante dai meri dati statistici possa verosimilmente risentire del positivo esito di indagini condotte, di certo permangono le condizioni che agevolano il mercato illegale, legate soprattutto a carenze di catalogazione oltre che alla specificità del prodotto. 216 207 Scavi Clandestini Un capitolo a parte riguarda invece il mercato dei reperti paleontologici. La maggior parte degli oggetti recuperati (circa 6.000 nel, da parte di reparti dipendenti) sono risultati di provenienza estera, non dichiarati in ambito doganale e pertanto oggetto dello specifico reato di contrabbando. E un settore che muove cospicui interessi economici e annovera numerosi cultori, motivo per cui è stata avviata una specifica attività di monitoraggio.

6 Contraffazione di beni culturali I dati statistici in possesso del Comando e le acquisizioni informative fanno ritenere che la specifica attività criminosa sia in continua espansione, in quanto molto remunerativa e, di fatto, poco rischiosa. I risultati operativi, che pure registrano una riduzione quantitativa dei sequestri effettuati, danno peraltro la precisa indicazione dell amplissima diffusione del fenomeno, sia con riguardo alle diverse espressioni artistiche (scultura, grafica, pittura), sia relativamente alle modalità esecutive e ai soggetti coinvolti. In particolare, circa il 75% dei reati scoperti interessa l arte contemporanea, per ovvii motivi di semplicità organizzativa ed esecutiva. Il numero dei sequestri effettuati dai reparti dipendenti (1.711 nel solo ) non è direttamente correlabile all effettiva redditività dell azione di contrasto svolta, dato che alcune operazioni condotte hanno consentito di interrompere filiere produttive particolarmente prolifiche, con il rinvenimento delle matrici, pur a fronte di una riduzione della quantità di beni contraffatti. 3. ATTIVITÀ DEL COMANDO CC TUTELA PATRIMONIO CULTURALE L AZIONE DI CONTRASTO Nel il Comando CC T.P.C. ha: - sottoposto a provvedimenti restrittivi (arresti e fermi) 78 persone, rispetto alle 40 del (38 in più), con un incremento del 95%; 78 40 Persone arrestate

7 - deferito all A.G., in stato di libertà, 1092 persone, rispetto alle 638 del (454 in più), con un incremento del 71%; 638 1092 Persone denunciate a p.l. - effettuato il sequestro di beni culturali per un valore stimato intorno agli 83 milioni di euro (esclusi i reperti archeologici restituiti da Musei stranieri o di non quantificabile valore commerciale). In particolare: o sono state recuperate (archeologia esclusa) 95.360 opere d arte (dipinti, beni archivistici e librari, ebanisteria, oggetti chiesastici, etc.), con un incremento complessivo intorno al 457% rispetto al precedente anno; nel settore, particolare attenzione è stata posta nel perseguire, oltre ai singoli autori, le forme associate di criminalità, soprattutto quelle operanti in danno di beni chiesastici e antiquariali; 100000 90000 80000 70000 60000 50000 40000 30000 20000 10000 0 95360 17120 beni recuperati (esclusa archeologia) o relativamente ai reperti archeologici, oltre all autonoma azione di intelligence condotta nei confronti di galleristi e collezionisti esteri, che ha portato al recupero di beni di grande valore sottratti al patrimonio nazionale a seguito di furti o di scavi clandestini, sono stati recuperati 28.528 oggetti fra reperti di varia fattura e monete rispetto ai 24.649 del, con un incremento di circa il 16 %; sono altresì stati recuperati circa 7000 frammenti;

8 40000 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 24649 28528 Reperti archeologici recuperati - per la tutela del paesaggio, in ottemperanza alle direttive del Signor Ministro per i Beni e le Attività Culturali, nel sono stati compiuti, unitamente all Arma territoriale, n. 192 controlli e sequestrati complessivamente 23 manufatti. Il dato complessivo permette di rilevare il considerevole impegno da parte di tutta l Arma, che ha portato alla denuncia in stato di libertà all Autorità Giudiziaria di 352 persone per reati specifici. LA PREVENZIONE Le attività svolte sono state caratterizzate da un ampia diversificazione d intervento, a seconda delle specifiche tematiche. In particolare, durante il decorso anno il Comando ha: - sottoposto a riscontro nella Banca Dati dei beni illecitamente sottratti 107.964 oggetti, a seguito di controlli presso esercizi e mercati antiquariali, privati, cataloghi di Musei, Gallerie e Case d asta; il notevolissimo incremento rispetto al è dovuto anche all avvenuta implementazione della Banca Dati, che tra l altro ha migliorato le possibilità di consultazione, oltre che a una rinnovata pianificazione delle attività di controllo; 120000 100000 107964 80000 60000 40000 20000 0 35454 Oggetti d'arte controllati

9 - condotto, congiuntamente alle Direzioni dei singoli Musei italiani e d intesa con le competenti Soprintendenze, 1.287 verifiche alla sicurezza delle strutture, più del doppio rispetto al : 604 1287 Verifiche a Musei - avviato con l ausilio degli elicotteri del Raggruppamento Aeromobili Carabinieri, in esecuzione di specifiche direttive del signor Ministro per i Beni e le Attività Culturali, i primi monitoraggi aerei di alcune delle aree UNESCO Patrimonio dell Umanità, individuate, con l Ufficio del Segretario Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, sulla base di una gradualità di fattori propri di ogni sito (ubicazione importanza rischio endemico); - effettuato 106 controlli nelle aree archeologiche più a rischio con servizi mirati realizzati in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.), il Reggimento Carabinieri a Cavallo, il Raggruppamento Aeromobili Carabinieri e l Arma territoriale, che hanno visto sempre coinvolti anche i funzionari delle competenti Soprintendenze. LE ALTRE ATTIVITA Anche nel il Comando CC T.P.C. ha svolto una serie di attività atipiche, che pure contribuiscono al perseguimento dei vari obiettivi istituzionali, a livello sia di sensibilizzazione dell opinione pubblica, sia di compartecipazione a progetti di sviluppo scientifico, sia di rafforzamento dei legami di collaborazione con altre Polizie straniere, perseguito nel quadro di accordi di cooperazione internazionale riconducibili a quella Diplomazia Culturale fortemente sostenuta dal signor Ministro per i Beni e le Attività Culturali nonché alle iniziative disposte dal Comando Generale dell Arma nei settori di competenza.

10 In particolare: - è proseguita l attività di supporto al Comitato per le problematiche afferenti l esercizio dell azione di restituzione dei beni culturali illegittimamente sottratti al patrimonio culturale italiano, che ha consentito la sottoscrizione di specifici accordi con il Princeton University Art Museum e con il J. Paul Getty Museum per il rientro in Italia di eccezionali capolavori archeologici scavati ed esportati clandestinamente nel passato; - sono stati svolti in Italia e all estero, anche a richiesta di Organismi Internazionali, con il concorso di personale del Mi.B.A.C. e talvolta di Interpol, corsi di formazione e perfezionamento sulle specifiche tecniche operative, in favore di funzionari delle Forze di polizia e doganali e di rappresentanti di Ministeri della Cultura stranieri, in particolare appartenenti ai seguenti Stati: Repubblica Popolare Cinese; Ecuador e Colombia; Paraguay, Bolivia, Uruguay, Cile e Argentina. In tale quadro, altresì, al Comando T.P.C. è stata affidata la direzione didattica del corso Traffiking in Stolen Art Works, tenutosi a Roma presso l Accademia Europea di Polizia (CEPOL); inoltre, sono state numerose le visite effettuate presso questo Comando da parte di delegazioni straniere; - è stato realizzato, insieme con la Galleria Nazionale di Arte Moderna, un Decalogo sull acquisto delle opere d arte contemporanea, finalizzato a fornire consigli ai cittadini, indicando alcune basilari cautele da adottare per evitare di incorrere nell acquisto di opere d arte contemporanea falsificate (fenomeno criminoso che, come si è visto, rappresenta un problema di concreto e attuale interesse). Tale Decalogo, insieme al noto modulo Documento dell Opera d Arte Object ID (utile per la catalogazione privata dei beni culturali posseduti) è stato pubblicato sulle pagine web del sito istituzionale dell Arma dei Carabinieri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali L iniziativa ha suscitato l interesse della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO, che a breve pubblicherà il Decalogo sul sito del Ministero degli Affari Esteri, e di Interpol; - a seguito della cospicua implementazione della Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti, di cui si è già detto, è stata offerta alle Associazioni di Categoria operanti nel settore del commercio dei beni culturali la possibilità di usufruire di un collegamento online, tramite internet, con la Banca Dati per effettuare in tempo reale controlli sui beni da ricercare, al fine di conseguire una maggiore trasparenza nel mercato antiquario e migliorare

11 così la sicurezza complessiva dell intero comparto. In proposito, sono in corso di definizione le relative procedure tecniche di accreditamento; - il Comando CC T.P.C.: o partecipa quale partner al progetto europeo denominato COINS (Combat On-line Illegal Numismatic Sales), finalizzato alla realizzazione di software per contrastare il fenomeno del traffico internazionale di monete tramite internet; o fornisce la sua consulenza ad un programma seguito dall Università della Calabria e da altre Istituzioni italiane ed estere denominato Discovering Magna Grecia, che ha lo scopo di studiare e predisporre un sistema di telerilevamento satellitare per il monitoraggio delle aree archeologiche della Regione; o contribuisce a un programma finanziato dall Unione Europea avente l obiettivo di predisporre e realizzare idonei strumenti normativi, tecnici ed informatici volti alla protezione e alla salvaguardia dei beni culturali della Romania. Roma, 17 gennaio 2008