FISICA DELLA BICICLETTA



Documenti analoghi
. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

RESISTENZA DEL MEZZO [W] [kw] Velocità m/s. Adimensionale Massa volumica kg/m 3. Sezione maestra m 2 POTENZA ASSORBITA DALLA RESISTENZA DEL MEZZO:

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

Forze come grandezze vettoriali

RUOTE DENTATE. Introduzione

Fig. 1. ove v è la velocità raggiunta dal punto alla quota h e g è l accelerazione di gravità:

Moto circolare uniforme

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

SCIENZA&SPORT. Scienza per capire lo sport Sport per capire la scienza LA FISICA E LA BICICLETTA

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

Lavoro di una forza costante

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

GEOMETRIA DELLE MASSE

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

LA TRSMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Le macchine come sistemi tecnici

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base)

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

ELEMENTI DI UNA RUOTA DENTATA A DENTI DIRITTI

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

A A BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Lezione 18. Magnetismo

MASSA VOLUMICA o DENSITA

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

PROPULSORE A FORZA CENTRIFUGA

1 Introduzione Misura del diametro ruote procedura manuale Procedura per la misura del diametro ruote... 5

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v.

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

LA CORRENTE ELETTRICA

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Regole della mano destra.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Scheda. Descrizione della macchina

Usando il pendolo reversibile di Kater

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

14.4 Pompe centrifughe

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

Transcript:

FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro completo θ = 2π rad ω = 2π / T = 2πf Momento di una forza rispetto ad un punto: M = r x F Potenza nel moto rotatorio : W = L / t = M θ / t = M ω

TRASMISSIONE DEL MOVIMENTO La forza muscolare imprime il movimento ai pedali che sono solidali con una ruota dentata chiamata corona. Attraverso la catena il moto viene trasmesso ad una seconda ruota dentata detta pignone che si trova sull asse della ruota posteriore. La catena non consente lo slittamento fra le parti mosse dalla stessa forza motrice, perché si avvolge sulle ruote dentate garantendo un rapporto di trasmissione costante. Pignone Corona

RAPPORTO DI TRASMISSIONE Indicando con n c il numero di denti della corona e con n p il numero di denti del pignone, il rapporto di trasmissione τ è così definito: τ = nc / np Tale rapporto è in relazione inversa con le frequenze f di rotazione delle ruote dentate: nc / np = f p/ fc fp = fc τ Per esempio se il numero di denti della corona fosse 24 e il pignone avesse 12 denti, il rapporto di trasmissione sarebbe uguale a 2, quindi la frequenza del pignone sarebbe 2 volte quella della corona ( 2 giri della ruota posteriore per ogni giro di pedale) SVILUPPO Indicando con r il raggio della ruota posteriore, la sua velocità periferica v è data dalla relazione: v = 2 π r fp = 2 π r fc τ Moltiplicando la precedente relazione per il periodo di rotazione della corona Tc ( cioè considerando il tempo relativo ad una pedalata) si può calcolare lo spazio percorso dal bordo della ruota per ogni giro completo di pedale: s = v Tc = 2 πr fc Tc τ essendo fc Tc = 1 si ottiene s = 2 π r τ Tale spazio, chiamato sviluppo,indica anche la distanza percorsa sulla strada ad ogni giro di pedale, e può essere calcolato semplicemente moltiplicando la circonferenza della ruota posteriore (2πr) per il rapporto di trasmissione τ.

CAMBIO Usando il cambio è possibile collegare tra loro ruote dentate con diverso numero di denti e quindi variare il rapporto di trasmissione τ. Diminuendo il rapporto di trasmissione si diminuisce lo spazio percorso dalla bicicletta con una pedalata e anche la spinta necessaria per far compiere ai pedali un giro completo: si procede meno velocemente ma si fa meno fatica. Spieghiamo questo dal punto di vista fisico. Nel caso ideale in cui non ci siano perdite di energia meccanica nella trasmissione del movimento, la potenza trasmessa al pignone è uguale a quella impressa sulla corona dal ciclista: Wp = Wc Per un moto uniforme, ricordando che la potenza è data dal prodotto tra momento M e velocità angolare ω, esprimiamo la precedente uguaglianza come segue: Mm ωc = Mr ωp Dove Mm = momento motore; Mr = momento resistente; ωc = velocità angolare della corona; ωp = velocità angolare del pignone e della ruota posteriore. Dalla formula precedente si ottiene: Mm / Mr = ωp /ωc = 2πfp / 2πf c= fp / fc = τ Mm =τ Mr quindi una diminuzione del rapporto di cambio determina la necessità di un minore momento motore a parità di momento resistente Si nota anche che il momento motore è in relazione inversa con la frequenza di rotazione della corona, quindi una diminuzione dello sforzo richiede pedalate più frequenti per mantenere la stessa velocità. FORZA MOTRICE

La forza motrice da cui dipende il momento motore viene applicata attraverso il sistema pedale-corona che costituisce una leva vantaggiosa : la forza viene amplificata in funzione della lunghezza della pedivella. FORZE RESISTENTI La forza Fr trasmessa al punto di contatto della ruota posteriore con la strada è legata al momento resistente dalla relazione: Mr = r Fr dove r è il raggio della ruota posteriore. Tale forza dipende dalle resistenze passive e dalla eventuale presenza di una salita. In quest ultimo caso Fr è la somma delle resistenze passive e della componente del peso dell insieme ciclista- bicicletta in direzione parallela alla strada: F = m g sen β Dove β è l angolo di inclinazione della strada. Le forze di attrito sono dovute a cause diverse: - Attrito di trasmissione E causato dalle parti meccaniche della bicicletta; non varia con la velocità. - Attrito di rotolamento- E l attrito volvente delle ruote; dipende dal raggio delle ruote, dal peso del ciclista e della bicicletta e dalle rugosità della strada - Attrito dell aria- La resistenza aerodinamica dipende dal quadrato della velocità ed è dovuto sia allo scorrimento degli strati d aria sia alla differenza di pressione tra la parte anteriore e quella posteriore del ciclista ( l aria viene compressa nella parte anteriore e aspirata in quella posteriore). L aumento del momento resistente con il quadrato della velocità fa sì che, ad un certo punto, esso uguagli il massimo del momento motore che il ciclista possa produrre ; in queste condizioni si è raggiunta la massima velocità.

BILANCIO ENERGETICO Parte dell energia meccanica trasferita sui pedali dal ciclista viene trasformata in calore attraverso tutte le resistenze passive, mentre la parte utile diventerà energia cinetica della bicicletta. Il moto su una direzione non orizzontale implica che parte dell energia impressa sui pedali, anziché ritrasformarsi in energia cinetica, vada ad incrementare l energia potenziale gravitazionale se il ciclista è in salita. In discesa, invece, l energia potenziale gravitazionale si trasforma in energia cinetica, favorendo il ciclista.

Esercizi proposti 1) Quale deve essere il rapporto di trasmissione per ottenere 1,5 giri della ruota posteriore per ogni giro di pedale? In tal caso, se la corona avesse 24 denti, quanti ne dovrebbe avere il pignone? 2) Con un rapporto di trasmissione pari a 1,5, quale dovrebbe essere la misura del diametro della ruota posteriore per percorrere 3 metri ad ogni pedalata? 3) Se la bicicletta si muove con una velocità di 20km/h e il raggio della ruota posteriore misura 32cm, qual è la sua frequenza di rotazione? 4) Supponendo che per mantenere una velocità di 10 km/h un ciclista impieghi una potenza di 15W, quanta energia viene spesa in un km di percorso? 5) Supponiamo di utilizzare una energia di 92 J per vincere le resistenze passive percorrendo 20m di strada orizzontale. Quale energia sarebbe necessaria se lo stesso percorso presentasse una inclinazione di 20 in salita, considerando la massa complessiva di ciclista e bicicletta pari a 95kg? 6) Quando la forza motrice supera le resistenze passive, come cambia il moto della bicicletta? Quale relazione intercorre tra la massa dell insieme ciclista + bicicletta e la risultante delle forze applicate?