FISICA TECNICA AMBIENTALE

Documenti analoghi
Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Trasmittanza termica

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

FISICA TECNICA E MACCHINE

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici

Associazione Termoblocco

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

TRASMISSIONE DEL CALORE

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

Recupero energetico di edifici tradizionali

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

La casa è la terza pelle dell uomo

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

Analisi del progetto

Mod. 1. Conduttanza unitaria superficiale interna. Conduttanza unitaria superficiale esterna. TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0.

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

Regime transitorio termico

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe

Alveolater 20/30 h19

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Trasmissione del calore: Conduzione

Laurea in Archite:ura

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

Ponti Termici - Esempi

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Via Crosarona, Ronco All Adige (VR) Tel. 045/ fax 045/ Linea di produzione: ATESINA/ZAF

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

Trieste h19 parete cm

LA VERIFICA TERMOIGROMETRICA DELLE STRUTTURE ESTERNE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione, convezione e irraggiamento dal punto di vista della termotecnica. Lezioni d'autore

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

Determinazione della trasmittanza U della parete in Porotherm Modulare 30-25/23,8 (>60) - spessore 30 cm

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Risolvere i ponti termici con la tecnologia a secco fermacell in caso di riqualificazione di un edificio esistente

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm

Efficienza energetica nei condomini

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

Corso di Fisica Tecnica - Università Sapienza di Roma

Quaderno Tecnico Scheda 6 NOVEMBRE 2013

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 1

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

Modi di Trasmissione del Calore

CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO

Note di Sintesii: L involucro edilizio come sistema di controllo dei flussi e produzione energetica

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi

COMUNE DI GENOVA PROVINCIA DI GENOVA

FISICA TECNICA AMBIENTALE

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

LA CAPACITA TERMICA. Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura FISICA TECNICA

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745:2005)

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 10: ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI. Ing. Marco Cecconi


R 3 R 1. Schema concettuale di un tubo isolato

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

FORATONE PESANTE 12x25x33

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione II parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 03/04 Esercizio Una parete di 5 m è costituita da mattoni forati spessi 0 cm (C e =,35 W/m K) ricoperti su entrambe le facce da uno strato di malta e cemento (λ = 0,7 W/mK) da 5 mm. Fra le due facce della parete è imposta una differenza di temperatura di C. Calcolare la resistenza termica ale, il flusso termico e la potenza termica che attraversa la parete. Suggerimento: Calcolare innanzitutto le resistenze termiche dei singoli strati (attenzione alle unità di misura!!!). Utilizzare una tabella come uella mostrata nella figura successiva. Quindi sommare tutte le resistenze termiche.

abella e risultati Il profilo di temperatura Nel caso di una parete multistrato è utile (come vedremo per effettuare ad esempio la verifica alla formazione di condensa nella parete) valutare le temperature in corrispondenza delle interfacce fra i diversi strati. La relazione che consente di calcolare ueste temperature è già nota. Infatti, per il generico strato j della parete: j = R j = R j A R [ K o C] Quindi partendo da una delle due temperature note alle estremità, si calcola la prima variazione di temperatura (in aumento o in diminuzione, in base a uale temperatura si è scelta per iniziare) e poi si passa allo strato successivo.

Il profilo di temperatura s 3 s A partire dalla temperatura più alta: s = = R R s = s = s R R Si noti che, se la resistenza di un singolo strato è elevata (ad esempio se il materiale è un isolante), la variazione di temperatura alle estremità dello strato è più ripida e uindi, per spessori simili, maggiore. Di contro dove la resistenza è bassa, la temperatura varia più lentamente. La rasmittanza di una parete Le temperature delle superfici di una parete non sono generalmente note a priori, ma dipendono dalle temperature dell aria (o del fluido) con cui sono a contatto. Ad esempio, per una parete edilizia, detta E la temperatura dell aria esterna e I la temperatura dell aria interna, si può sempre scrivere: ( E I ) = W A R m Ma in uesto caso, nel calcolo della resistenza termica ale, è necessario includere le resistenze termiche fra l aria esterna e la superficie esterna (R E ) e fra l aria interna e la superficie interna della parete (R I ). 3

Le resistenze termiche liminari Queste due resistenze termiche, il cui significato fisico sarà spiegato in seguito, vengono dette resistenze termiche di adduzione o liminari e rappresentano la resistenza al passaggio del calore fra il fluido (l aria) e la superficie della parete. Ai fini dei calcoli, si assumeranno i seguenti valori (suggeriti dalla normativa): R E = 0,04 m K/W e R I = 0,3 m K/W. La resistenza ale di una parete edilizia è uindi: R n s m j = RE + + R j= λ j k= e, k + R I m K W rasmittanza L inverso della Resistenza termica così calcolata (comprensiva uindi delle resistenze liminari) è detto RASMIANZA DELLA PAREE, ed è un importante parametro che caratterizza l involucro edilizio dal punto di vista energetico: U = = W R n s m j m K RE + + Re, k + RI λ A = U j= j k= ( ) W E Un valore di U elevato indica una parete molto disperdente (U > W/m K) Un basso valore di U indica una parete ben isolata (U < 0,3 W/m K) I m 4

Esercizio h i h e U U A U - - h i 5

Esercizio: Consideriamo il caso di una parete multistrato, che separa due ambienti a temperatura diversa. L energia termica trasmessa tra i due fluidi è calcolata mediante la = U A (i - e) [W] noti i valori del salto termico tra interno ed esterno ( ) e le caratteristiche fisiche dei materiali che compongono la parete si può calcolare il valore della trasmittanza U e successivamente l energia termica dispersa attraverso la parete. Siano: h i = 8 W/m²K i = 0 C h e = 3 W/m²K e = - 5 C di seguito le caratteristiche della parete 6

CALCOLO DELLA RASMIANZA ERMICA Il valore della trasmittanza U sarà: U = R G = h i + ΣR i + h e = = = = 0,565 [W/m 0,0 0, 0,05 0, 0,0,77 K] + + + + + + 8 0,80 0,8 0,04 0,8 0,69 3 CALCOLO DELLA POENZA ERMICA DISPERSA Il valore della potenza termica dispersa, per una superficie unitaria (m ) di parete sarà: [ ] = ( ) = 0,56W m K ( m ) 0 ( ) = U A K i e 5 ( m ) ( 5) K = 4, W = 0,56W m K 43 7

CALCOLO DELLA EMPERAURA SUPERFICIALE DI OGNI SRAO ( C) R n = n A ( C) Fluido int. SRAO SRAO SRAO 3 SRAO 4 SRAO 5 Verifica A s 0,0 = = 8,3 4,43 = 7,8 ( C) A λ 0,80 i h i s 0, 3 = 3 = 7,8 4,43 = 5,73 ( C) A λ 0,8 s 0,05 3 4 = 3 4 = 5,73 4,43 =,94 ( C) A λ3 0,04 s 0, 4 5 = 4 5 =,94 4,43 = 4,03 ( C) A λ4 0,8 = = 0 4,43 = 0,77 = 8, 3( C) s 0,0 5 6 = 5 6 = 4,03 4,43 == 4,39( C) A λ5 0,69 = 7 = 4,39 4,43 5( C) 3 7 6 A h e 8 Calcolo dello spessore di isolante Si consideri una parete di 50 m con le seguenti caratteristiche: strato descrizione materiale s λ C R E Adduttanza esterna Malta di calce e cemento 0,00 0,900 Mattone forato 0,080,000 3 Fibre di vetro 0,080 0,043 4 Polistirene espanso 0,00 0,040 5 Mattone pieni/forati/leggeri 6 Malta di calce e cemento 0,00 0,900 E Adduttanza interna emperatura esterna 0 C emperatura interna 0 C m W/m*K W/m *K m K/W 3,500 8

Risultati strato descrizione materiale s λ C R m W/m*K W/m *K m K/W E Adduttanza esterna 0,043 Malta di calce e cemento 0,00 0,900 0,0 Mattone forato 0,080,000 0,080 3 Fibre di vetro 0,080 0,043,865 4 Polistirene espanso 0,00 0,040 0,53 5 Mattone pieni/forati/leggeri 3,500 0,86 6 Malta di calce e cemento 0,00 0,900 0,0 E Adduttanza interna 0,5 R O =,695 m K/W U = 0,37 W/m *K Flusso ermico= -7,4 W/m Potenza= -370,99 W Calcolo dell isolamento necessario Si vuole ridurre la trasmittanza U (e uindi il flusso termico e la potenza) del 30%. U = 0,37 W/m K U = 0,7 x 0,37 = 0,6 W/m K In termini di Resistenza termica: R =,695 m K/W R = /U = /0,6 = 3,846 m K/W E uindi richiesto un aumento di resistenza termica pari a: R = R R = 3,846,695 =,55 m K/W 9

Calcolo dell isolamento necessario Questa resistenza (AGGIUNIVA) potrà essere ottenuta con l aggiunta di un ulteriore spessore di isolante. Assumendo di utilizzare lo stesso polistirene espanso già presente nella parete (λ = 0,0404 W/mK): s = R x λ =,55 x 0,0404 = 0,046046 m = 4,6 cm Saranno dunue necessari altri 4,6 cm di polistirene per ottenere il risultato voluto (riduzione delle dispersioni del 30%). 0