Dr. Francesco MARUCCI

Documenti analoghi
Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite

Generalità sugli Ungulati

Cinghiale (Sus scrofa)

CAPRIOLO. Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI.

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI

CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE

n Estera Nazione TEL GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 120 SCHEDA CUNICA DATA SIG...

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

IL CINGHIALE Sus scrofa

situazione a livello nazionale

MAELLE Viviana Lombardo /11/2015

Modulo Operatore Censimento (muflone)

Malattie negli animali da laboratorio

ATC BI1- CA BI1 PROGRAMMA CORSO ABILITAZIONE CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI I MODULO PARTE GENERALE DATA ARGOMENTO TIPOLOGIA DURATA

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI DEI CENTRI DI CONTROLLO DELLA FAUNA SELVATICA

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame.

Provincia di Carbonia Iglesias

RICONOSCIMENTO E TRACCE. CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco

Inquadramento sistematico

parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito

STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati)

CORSO COORDINATORE DI SETTORE

LEPRE, SITUAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

Incontro con la Polizia Locale di Milano. Gestione del soccorso in animali avvelenati

CORSI ABILITANTI PER LA. Programma modulare

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

Direttiva concernente la valutazione dei capi sanitari nel quadro della caccia agli ungulati selvatici del 16 luglio 2016

XIX CORSO PER CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

Il manuale di controllo ufficiale degli allevamenti ovicaprini. Valutazione dello stato clinico e del benessere degli ovicaprini

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico

CORSO TEORICO PRATICO di FORMAZIONE in MATERIA di IGIENE e SANITÀ delle CARNI. SCHEDA di PRESENTAZIONE

INDAGINE CLINICA SU ANIMALI SOSPETTI DI BSE D.M.7 gennaio 2000 Articolo 7, comma 1, lettera b) Azienda USL di..

alla caccia di selezione della specie CINGHIALE

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Punti di forza della legge157/92

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

ANIMALI SELVATICI DELLE ALPI STATUS e PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10

DECRETO N Del 20/07/2016

Comportamento sessuale nei selvatici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

PATOLOGIA CHIRURGICA VETERINARIA E SEMEIOTICA CHIRURGICA VETERINARIA

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

PROVINCIA DI VICENZA

Il Camoscio alpino. (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758)

Oggetti, materiali e trasformazioni

Danni da lupo e da cani inselvatichiti

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 8 - Giovedì 22 febbraio 2018

Censimento Ungulati. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 115 del 31/07/2012

Bollettino epidemiologico 2016

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ISPEZIONE DEI LUOGHI, TRASPORTINO, GABBIA.OSSERVAZIONE, OLTRE L ANIMALE, DI EVENTUALI OGGETTI: C.ESTRANEI, CIBO, ACQUA, ALTRI LIQUIDI.

G.TOSI & E.CARLINI

STAGIONE VENATORIA ESAMI ANATOMICI DEI BECCACCINI PRESI

PRELIEVI. Basi biologiche del prelievo selettivo. definizione dei piani di prelievo periodi di caccia

LA FAUNA. Riccardo Fontana

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE: sono ammessi al corso tutti gli interessati

Ungulati Selvatici nel parmense

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

Censimenti e piani di prelievo

MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE. Recupero dei capi feriti

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU

STATUS E GESTIONE DEGLI UNGULATI SELVATICI I PIEMONTE. Luca Picco Osservatorio regionale sulla fauna selvatica

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Lazio. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Umbria. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

RITROVAMENTO DI LUPI E LINCI MORTI O FERITI PROTOCOLLO

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

CAPITOLO 2 UNGULATI PRESENTI NEL CATO1 E VALUTAZIONE DI MASSIMA DELLA LORO DISTRIBUZIONE

IL LUPO Tecniche di monitoraggio della specie in ambiente alpino. Eugenio Carlini

Saper riconoscere e trattare

Check list per la valutazione obiettiva della trasportabilità di animali

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Liguria. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Rogna sarcoptica. Eziologia. Epidemiologia

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Campania. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Sopravvivenza e mortalità per causa

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Rapporti tra malnutrizione e salute

ART. 2 AMBITO DI APPLICAZIONE

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2015

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Umbria. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Veneto. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Transcript:

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI DEI CENTRI DI CONTROLLO DELLA FAUNA SELVATICA 14 GIUGNO 200

L osservazione degli animali selvatici, si basa essenzialmente su osservazioni a distanza con l'ausilio di mezzi ottici. binocoli cannocchiali

indagine semeiologica generale tradizionale: l anamnesi (remota, prossima, ambientale); segnalamento; l esame obiettivo generale (EOG): sviluppo scheletrico, stato di nutrizione, tonicità muscolare, stato del sensorio, segni ed atteggiamenti particolari, cute e del connettivo sottocutaneo, respiro, grandi funzioni organiche, la temperatura corporea, lo stato di mucose, lo stato dei linfonodi esplorabili, i caratteri del polso; l esame obiettivo particolare dei singoli apparati (EOP); le indagini semiologiche collaterali (o di laboratorio).

L esame clinico degli ungulati selvatici NON ricalca lo schema dell'indagine semeiologica generale tradizionale in quanto: l anamnesi è raccolta precedentemente anche a distanza e riguarda un concentramento d individui e mai l animale singolo; segnalamento viene effettuato sul campo; l esame obiettivo generale (EOG) risulta incompleto in quanto non possono essere rilevate: la temperatura corporea, lo stato di mucose, lo stato dei linfonodi esplorabili, i caratteri del polso; l esame obiettivo particolare dei singoli apparati (EOP) non può essere effettuato; le indagini semiologiche collaterali (o di laboratorio) possono essere richiesti solo dopo la cattura o l abbattimento dell animale.

L ANAMNESI corrisponde al racconto dei fatti che possono avere relazione diretta od indiretta con lo stato di salute dell animale, viene distinta in: a) ANAMNESI REMOTA; b) ANAMNESI PROSSIMA; c) ANAMNESI AMBIENTALE I) clima e habitat, II) alimentazione, III) consistenza numerica, IV) antropizzazione, V) predatori naturali, VI) animali domestici.

a) ANAMNESI REMOTA che corrisponde alla storia clinica del soggetto, in relazione al suo sviluppo, alla sua carriera, alle malattie trascorse; ma limitata in quanto non può essere riferita al singolo soggetto e in quanto manca di alcuni dati (genealogia, carriera riproduttiva, sviluppo, ecc.). E possibile però raccogliere notizie relative a malattie infettive e/o infestive pregresse e alla presenza di determinati residui nelle carni dei selvatici, in quella determinata zona.

b) ANAMNESI PROSSIMA prende in considerazione i fatti più recenti, i primi sintomi, gli eventuali interventi; fornisce notizie relative al comportamento di un soggetto o di un intero gruppo, agli indici di natalità, al ritrovamento di animali morti, alla presenza di particolari segni (ad esempio alterazioni del trofeo) e/o sintomi. Inoltre di interesse risultano informazioni relative a recenti opere di ripopolamento.

c) ANAMNESI AMBIENTALE analizza l ambiente in cui l animale vive; è di indispensabile importanza in quanto raccoglie numerosi dati riferibili a patologie condizionate dall'ambiente. Bisogna quindi prendere in considerazione: I) clima e habitat, II) alimentazione, III) consistenza numerica, IV) antropizzazione, V) predatori naturali, VI) animali domestici.

I) CLIMA E HABITAT Sono in grado di condizionare il regime alimentare, gli spostamenti, lo stato di salute generale dell'animale. Abbondanti precipitazioni nevose invernali rappresentano per gli ungulati selvatici un importante fattore selettivo e la ricerca del cibo diventa un importante fattore stressante. La temperatura ambientale rigida che induce turbe circolatorie a livello del velluto, le malattie, l'inadeguato apporto di sostanze trofiche per malnutrizione e l'indebolimento fisico hanno effetti negativi sullo sviluppo del trofeo (trofeo del gelo del del capriolo). Le microlesioni causate dal ghiaccio possono fungere da fattori predisponenti per l'insorgenza di malattie come l'ectima contagioso. La valutazione degli spostamenti e del territorio occupato può mettere in evidenza situazioni patologiche in atto (selvatici vicino ai centri abitati, incapacità di raggiungere siti più favorevoli).

II) ALIMENTAZIONE La malnutrizione da carenze o sovraccarichi può determinare la comparsa di patologie quali: le indigestioni primaverili da squilibri alimentari di tipo qualiquantitativo per alimentazione con foraggio fresco ricco in sostanze proteiche o invernali per assunzione di quantità eccessive di carboidrati; il meteorismo ruminale I eccesso di proteine vegetali facilita la comparsa del meteorismo schiumoso primaverile, mentre il freddo e l'acidosi, responsabili di atonia del rumine predispongono al meteorismo gassoso primitivo invernale; abomaso-enterite detta diarrea primaverile del capriolo maggiormente diffusa nelle zone sovraffollate, interessa i soggetti giovani e i vecchi; sono state ipotizzate varie cause come diminuzione delle difese organiche per malnutrizione, ingestione di cibo brinato o gelato, brusco cambio di alimentazione. Problema foraggiamento e le saline nella diffusione di malattie infettive ed infestive.

III) CONSISTENZA NUMERICA Il sovraffollamento, facilita la diffusione di malattie infestive, infettive, ma anche la comparsa di patologie non trasmissibili, come avvelenamenti. Soprattutto nei maschi aumenta lo stress con conseguenti alterazioni cardiache ma anche aumento dei traumi e delle ferite, così come un eccessivo consumo calorico dovuto al continuo spostarsi dell'animale

IV) ANTROPIZZAZIONE Fattore di disturbo di primaria importanza, riducendo sempre di più la nicchia ecologica dei selvatici, creando così situazioni di sovraffollamento e notevole stress dovuto alla presenza dell'uomo e alla consistenza numerica elevata degli stessi selvatici. Il problema dell'antropizzazione comprende anche l'inquinamento degli ambienti di vita degli animali selvatici (discariche; piogge acide e sostanze inquinanti veicolate dalle precipitazioni nevose; ecc.). A tale proposito vanno ricordati gli avvelenamenti dovuti agli scarichi industriali contenenti metalli pesanti; i veleni di origine agricola quali i pesticidi ed i diserbanti.

V) PREDATORI NATURALI La scomparsa di predatori naturali (orsi, linci, lupi, volpi, tassi, martore, aquile), ha contribuito, in alcune zone, a creare situazioni di sovraffollamento. In altre zone, la ricomparsa di predatori è valso come fattore limitante l'eccesso demografico oltre che fattore di selezione di tipo "sanitario", ma, per contro, ha spinto molti selvatici a trovare rifugio in zone limitate con conseguente sovraffollamento di quest ultime. Le situazioni di sovraffollamento analizzate sopra è ulteriormente gravata dall'antropizzazione che ostacola l'irradiazione dei selvatici verso nuove nicchie ecologiche.

VI) PRESENZA DI ANIMALI DOMESTICI La presenza di animali domestici (bovini, ovini, caprini, suini, cani) è problema che va tenuto in considerazione in quanto i domestici possono fungere da vettore di malattie infestive e/o infettive e possono depauperare i pascoli.

SEGNALAMENTO è di particolare importanza la determinazione: I) GENERE E SPECIE, II) SESSO, III) ETÀ, IV) VALUTAZIONE DEL TROFEO, V) MISURE BIOMETRICHE.

I) GENERE E SPECIE In Italia esistono 7 specie diverse di ungulati selvatici: 3 appartenenti alla famiglia Bovidi di cui 2 appartenenti alla sottofamiglia dei Caprini: Capra ibex STAMBECCO, Rupicapra rupicapra CAMOSCIO; e 1 appartenente alla sottofamiglia Ovini: Ovis musimon MUFLONE.

3 appartenenti alla famiglia Cervidi: Cervus elaphus Dama dama Capreolus capreolus CERVO, DAINO, CAPRIOLO.

1 appartenente alla famiglia dei Suidi: Sus scrofa CINGHIALE.

II) SESSO in tutte le specie per il riconoscimento in vivo del sesso bisogna osservare: i caratteri sessuali primari ossia la presenza nel maschio del "pennello peniano", i testicoli nella femmina, la mammella i caratteri sessuali secondari che differiscono da specie a specie

nel CAMOSCIO: -becco: sagoma tozza; buon sviluppo del treno anteriore; presenza della barba; collo corto e tozzo; lunghezza del muso < al del collo; corna massicce, con uncino chiuso, situate a minor distanza tra loro alla base.

nel CAMOSCIO: -capra: sagoma fine; buon sviluppo dell addome e del treno posteriore; assenza della barba; collo lungo e sottile; lunghezza del muso > del del collo; corna sottili, con uncinatura aperta, situate a maggiore distanza tra loro alla base.

nel CERVO: -cervo: sagoma tozza e molto grossa; buon sviluppo dell avantreno; presenza della criniera per cui il collo risulta corto e tozzo; palchi presenti solo nel maschio.

nel CERVO: -cerva: sagoma fine; buon sviluppo dell addome e del treno posteriore; assenza della criniera; collo lungo e sottile; palchi assenti.

nel CINGHIALE: -cinghiale: profilo generale della corporatura con sagoma tozza molto inclinata all indietro; avantreno massiccio e pesante; collo tozzo e breve; testa in apparenza più corta della femmina e rivestita da abbondanti setole, canini sporgenti; presenza della criniera eretta che si estende dalla fronte fino a metà dorso; collo corto e tozzo.

nel CINGHIALE: -cinghialessa: sagoma più allungata; buon sviluppo dell addome e del treno posteriore; assenza della criniera; collo più lungo del maschio; testa in apparenza più lunga che nel maschio.

III) ETÀ la valutazione dell età in vivo non è sempre agevole e precisa, bisogna osservare: dimensioni, colore del manto/muta, portamento, corna/palchi

la valutazione dell età sull animale morto è abbastanza precisa occorre prendere in considerazione i denti:

IV) VALUTAZIONE DEL TROFEO

V) MISURE BIOMETRICHE

ESAME OBIETTIVO GENERALE I) sviluppo scheletrico, II) stato di nutrizione, III) tonicità muscolare, IV) stato del sensorio, V) segni ed atteggiamenti particolari, VI) cute e del connettivo sottocutaneo, VII) respiro, VIII) grandi funzioni organiche.

I) SVILUPPO SCHELETRICO da valutare in relazione a specie sesso ed età: -alterazioni ossee congenite -alterazioni ossee acquisite (deficiente sviluppo scheletrico per carenze, traumi, ecc.)

II) STATO DI NUTRIZIONE si valuta osservando la rotondità delle forme, l'evidenza delle prominenze ossee, la presenza di solchi intercostali, il tutto rapportato alla stagione ed eventualmente al periodo degli accoppiamenti.

III) TONICITÀ MUSCOLARE si valuta osservando lo sviluppo delle masse muscolari. -ipotrofia generalizzata/localizzata -ipertrofia generalizzata/localizzata

IV) STATO DEL SENSORIO Per valutare lo stato del sensorio è necessario conoscere le abitudini, le reazioni e l'indole degli animali selvatici: -depressione del sensorio -eccitazione nervosa

V) SEGNI ED ATTEGGIAMENTI PARTICOLARI L'apprezzamento di segni ed atteggiamenti particolari è di fondamentale importanza. -procidenza della lingua accompagnata da scialorrea; -testa estesa sul collo ed arti anteriori divaricati (fame d'aria); -arti divaricati, barcollamenti,atassia locomotoria, opistotono; -cifosi; -alterazione del volume dell'addome; -arti posteriori divaricati e falsa cifosi; - intenso prurito soprattutto nelle ore più calde della giornata;

-lo strofinamento delle narici sul terreno, il premere la testa contro massi od alberi, accompagnati da difficoltà respiratorie e sintomi nervosi con antero e retro pulsione, movimento di maneggio, ecc, si osservano in animali affetti da miasi respiratoria; -scialorrea, arresto della ruminazione, sintomi nervosi, tremori muscolari, eccitabilità, andatura barcollante ed alterazioni della vista, difficoltà respiratorie nel caso di avvelenamenti.

VI) CUTE E DEL CONNETTIVO occorre valutare le condizioni del pelo e degli annessi cutanei: -zone alopeciche; -ritardi nella muta; -anomalie nello sviluppo del trofeo.

VII) RESPIRO valutabile osservando eventuale: -polipnea fisiologica/patologica; -dispnea.

VIII) GRANDI FUNZIONI ORGANICHE La valutazione delle grandi funzioni organiche sarà basata su: -modalità di prensione degli alimenti; -masticazione; -atti ruminativi; -defecazione; -minzione.

Nella osservazione sanitaria degli animali selvatici esistono dei punti che possono essere tralasciati in quanto valutabili dopo la morte, quali: il segnalamento, lo sviluppo scheletrico, lo stato di nutrizione, cute e del connettivo sottocutaneo, mentre altri punti sono di fondamentale importanza e in nessun caso possono essere tralasciati: stato del sensorio, segni ed atteggiamenti particolari, respirazione; grandi funzioni organiche.

Gli animali con problemi attirano subito l attenzione: generalmente vengono confinati dai loro simili ai bordi dei boschi, se in branco sono gli ultimi a comparire e a ritirarsi, inoltre in primavera si distinguono per un importante ritardo nella muta. Con tale osservazione clinica non e possibile giungere ad una diagnosi certa, ma solo ad identificare capi sospetti. Solo dopo l'abbattimento del soggetto e l'esecuzione dell'esame anatomo-patologico e/o dei vari esami collaterali, si può giungere ad una diagnosi certa.