NOTE DI PRONTO SOCCORSO IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE



Documenti analoghi
SCLEROSI MULTIPLA. Eziologia e patologia:

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Come trattare raffreddore e influenza col Tuina

Corso di Medicina Tradizionale Cinese

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL

Corso di Agopuntura Veterinaria

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Prima di cominciare la preparazione alla nascita bisogna curare eventuali altri sintomi presenti:

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

TRATTAMENTO DELLA PARESI DEL NERVO FACCIALE CON AGOPUNTURA

Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura

Sistema di diagnosi CAR TEST

L APPARATO CIRCOLATORIO

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

OBESITA e AGOPUNTURA DOTT. FU BAOTIAN

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

ENGRAMS AND SYNCHRONICITY: THE ROLE OF ACUPUNCTURE IN CHRONIC REBEL RECURRING DISEASES

La doppia pressione è stata introdotta agli albori

MORBO DI PARKINSON. Eziologia e patologia:

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Indice. Concepimento 44 Gravidanza 45 Menopausa 47. Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Factsheet calore. Lucerna, Introduzione

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

4. Conoscere il proprio corpo

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

Soluzione di equazioni quadratiche

COLPO DI CALORE: COME RICONOSCERLO E COSA FARE

Allegato 2. Breviario dei punti trattati nei casi presentati. Stomaco 36 Zu San Li

Indice 1 Preparazione atletica globale 2 Elementi di MTC e metabolismo energetico

Nozioni di Primo Soccorso

della Valvola Mitrale

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Meglio informati sul raffreddore

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

VI Corso Triennale di Agopuntura Veterinaria

LA CORRENTE ELETTRICA

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

La scala musicale e le alterazioni

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB)

LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI ACUPUNCTURE CLINICAL PRACTICE ACCORDING TO SIX ENERGETIC LEVELS

IMPIEGO DELL ELETTROAGOPUNTURA NELL ANESTESIA GENERALE DEL CAVALLO

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

CENNI DI LEGISLAZIONE

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Manuale d uso Sole-Project.com

Cosa avviene nel corpo:

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

Epistassi : il sangue dal naso

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

Lo Shiatsu e le sue origini

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Astenia, profilassi e rafforzamento della salute con la moxibustione

Circuito del tabacco Schede informative

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

Medicina Integrata nella infertilità maschile

MARGHERITA GAZZOLA, DVM S.I.A.V. Parma Italia X SIAV / IV V.A.M. TREMORE E MOVIMENTI INVOLONTARI: INTERPRETAZIONE SECONDO LA MTC

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

LA RINOSINUSITE CRONICA ALLA LUCE DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Transcript:

NOTE DI PRONTO SOCCORSO IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Dr. Francesco Longo Medico Veterinario Specialista in Riproduzione Animale Esperto in Medicina Veterinaria Tradizionale Cinese ed Agopuntura Veterinaria Firenze Secondo l interpretazione medica dello I CHING, l intervento terapeutico d urgenza è rappresentato dall Esagramma 4 MÊNG (Stoltezza Giovanile), costituito dai due Trigrammi K an Acqua (Trigramma inferiore) e Kên Monte (Trigramma superiore); la chiosa del re Wên afferma: Procedendo dall oscurità, la stoltezza giovanile ha riuscita; non io cerco lo stolto, è il giovane che cerca me. L Esagramma 4 MÊNG corrisponde agli agopunti del canale del Vaso Governatore compresi tra GV 19 (Houding) e GV 28 (Yinjiao) che intervengono sull asse mediano della nuca, cervelletto, cervello, testa, e favoriscono l equilibrio delle idee e dei sentimenti. Nell oscurità è necessario seguire una modalità d azione semplice che tenga conto proprio del peculiare stato di buio: l oscurità non è altro se non la confusione che precede la chiarezza. In effetti l idea espressa è quella di una emersione dall oscurità, cioè di una condizione di shock o di assenza di coscienza che viene recuperata mediante gli aghi: la coscienza (Shen) del soggetto affiora un po per volta alla superficie, favorendo la rianimazione e la ripresa dei sensi. (1) Un applicazione clinica poco conosciuta della Medicina Veterinaria Tradizionale Cinese (MVTC) riguarda proprio gli interventi di pronto soccorso. Qualsiasi stato che comporta una condizione di shock è dovuta ad un alterata circolazione energetica tra Yin e Yang, ad una sorta di scollegamento tra le due principali componenti organiche che può determinare un successivo scompenso di Qi (energia), Xue (sangue), Jin Ye (liquidi corporei). I casi di emergenza sono tradizionalmente classificati in: Febbre Alta: dovuta a - Vento Calore che attacca il Polmone; - Ritenzione di Calore Tossico; - Calore Estivo che disturba il Cuore; - Affezioni Epidemiche Stagionali.

Sincope: dovuta ad improvviso disordine che si estrinseca in differenti tipi: - Qi - Xue - Flegma - Alimentazione - Freddo - Calore. Collasso: è dovuto ad esaurimento della Yuan Qi conseguente a deficit costituzionale, perdita di liquidi corporei, emorragie; si estrinseca con tre differenti quadri: - Yin - Yang - Yin / Yang. Colpo di Sole: in cui il Calore Estivo disturba lo Yang ed esaurisce il Qi; può verificarsi in due forme: - media - grave. (2) Shock: si espleta con diversi quadri: - Stasi di Qi: improvvisa perdita dei sensi, respiro profondo e rantolante, pallore, lingua pallida, polso profondo e teso (Chen Xuan); - Stasi di Xue: respiro profondo e rallentato, trisma, tremori degli arti, mucose pallide o violacee, lingua violacea o a macule scure, polso filiforme e rapido (Xi Shuo); - Da Flegma: causato da eccessi emotivi e psico comportamentali, con respirazione affannosa e rumorosa, eventuale vomito con muco, dilatazione pupillare, lingua pallida con induito biancastro ed umido, polso profondo e fine (Chen Xi). Ischemia Cerebrale Transitoria: anch essa può verificarsi con quadri differenti: - Deficit di Yin di Fegato e Rene: iperestesia degli arti e successiva perdita di forza, corpo pesante, stato ansioso irritabile, lingua arrossata con scarso induito, polso teso e rapido (Xian o Shuo); - Stasi di Xue: iperestensione di uno degli arti anteriori o posteriori, vertigini, astenia, stato ansioso, lingua gonfia, scura con scarso induito, polso fine e rapido (Xi Se). Ipotensione Arteriosa: si estrinseca in differenti forme: - Deficit di Yang di Cuore: vertigini, deambulazione faticosa, tachicardia, astenia, cute fredda, estremità fredde, depressione, lingua pallida con impronte dentali e senza induito, polso profondo e fine (Chen Xi); - Defit di Yang di Cuore e Rene: astenia, debolezza di lombi e ginocchia, avversione al freddo, poliuria, depressione, lingua pallida con induito sottile e binacastro, polso profondo e fine (Chen Xi);

- Fuga di Yang: sbandamento, nausea, vomito, lingua pallida e priva di induito, polso profondo e fine (Chen Xi); - Deficit di Qi di Milza e Stomaco: debolezza generalizzata, arti deboli, inappetenza, lingua pallida con induito biancastro, polso ritardato (Huan). (3) Colpo di Calore: causato da: - Calore Tossico che colpisce Cuore e torace (Riscaldatore Superiore); - Intenso lavoro con clima eccessivamente caldo umido; - Disidratazione; - Inadeguata ventilazione degli ambienti. Causa: debolezza, spasmi muscolari, iperipnea, irrequietezza, instabilità, mucose arrossate, lingua rossa, polso rapido e rinforzato. Colpo di Freddo: dovuto a - Improvviso abbassamento della temperatura ambientale; - Attacco di Vento Freddo perverso. Causa: scolo nasale, tremori, febbre, tosse, lingua pallida, polso rallentato. (4) L agopunto più noto ad azione antishock è GV 26 (Renzhong), punto che connette il Vaso Governatore (Du Mai, Mare dello Yang) al Vaso Concezione (Ren Mai, Mare dello Yin), ed in specifico crea un collegamento con CV 24 (Chengjang) e con il livello energetico Yang Ming che gestisce le energie acquisite. L agopunto GV 26 (Renzhong) ha effetti simpaticomimetici ed è in grado di intervenire nelle depressioni respiratorie e cardiache. Esso è localizzato al centro del filtro nasale, alla sua base decorrono il ramo esterno ed interno del nervo infraorbitale e del nervo mascellare. (5) La manipolazione con l ago è peculiare: dopo infissione esso deve essere ruotato avanti ed indietro e contemporaneamente sollevato ed abbassato, così da determinare una stimolazione molto energica per circa 30 60 secondi; quindi l ago viene rimosso; dopo una pausa di alcuni minuti, si applica nuovamente l ago per un altra energica stimolazione, ripetendo l operazione sino a risoluzione della depressione. Durante queste operazioni, vengono però effettuate anche altre manovre sugli altri agopunti indicati più sotto. Talvolta il punto può sanguinare e questo evento va considerato una sorta di sblocco e drenaggio del meridiano del Du Mai. Tradizionalmente GV 26 (Renzhong) è localizzato nel punto di incrocio dei canali di Stomaco ed Intestino Crasso, ed ha come funzioni quelle di ravvivare la coscienza, calmare lo Shen, chiarificare il cervello, chiarificare il Calore, disperdere il Vento e le gleires, trattare il collasso dello Yang. (6)

Questo punto è citato da Ge Hong (ca. 265 420 d.c.) nel suo Zhou Hou Bei Ji Fang (Prescrizioni Dietro il Gomito per Emergenze). In quest opera sono elencate ben 109 prescrizioni di Agopuntura e Moxibustione per le emergenze, di cui 99 sono attuabili con il solo impiego di moxa: sembra che Ge Hong sia stato il primo medico ad introdurre la pratica della moxibustione in pronto soccorso. Gli altri essenziali agopunti citati nello stesso testo, impiegabili per le emergenze sono:

CV 1 (Huiyin), CV 3 (Zhongjin), CV 4 (Guanyuan), CV 6 (Qihai), CV 8 (Shenque), CV 14 (Juque), GV 14 (Dazhui), GV 20 (Baihui), LR 1 (Dadun), HT 7 (Shenmen), ST 36 (Zusanli), SP 6 (Sanyinjiao), KI 1 (Yongquan). (7) In realtà, prima di impiegare GV 26 (Renzhong) è bene stimolare lo speculare agopunto posto alla punta della coda e denominato Wei Jian: con esso si ottiene un evidente spostamento energetico verso la testa, la riattivazione della circolazione del Qi lungo il Du Mai; spesso anche su questo agopunto si cerca di ottenere un microsanguinamento di sblocco del meridiano. Solo in un secondo momento si procede alla stimolazione manuale di Yu Tang, agopunto bilaterale collocato a 0,5 cun lateralmente al rafe palatino del palato duro, sulla terza plica trasversa del palato, e di Tong Guan, bilaterale, sulla superficie ventrale della lingua, tra frenulo linguale e vene sublinguali. Sul primo punto si applica un intensa digitopressione ed una manovra di sfregamento, il secondo punto si attiva tirando abbastanza energicamente la lingua verso l esterno della bocca. (8) Alcuni autori considerano questi punti, come appartenenti al Du Mai e li classificano con le sigle GV 28 01 (Shunqi o Yu Tang) e GV 28 03 (Jinjin o Tong Guan). (9) Effettuate queste manovre, coda, palato, lingua, si punge GV 26 (Renzhong). Altro grande punto di rianimazione è considerato Er Jian, localizzato alla punta dell orecchio, a cui si può aggiungere Shen Men (al centro della base del triangolo formato dalla punta dell orecchio) e Area Nervo Simpatico (sul bordo dell antelice). Altro importante gruppo di agopunti impiegati durante la rianimazione è quello dei punti Ting, cioè i punti collocati alle estremità delle falangi che hanno tutti la medesima indicazione: trattano le sincopi e rianimano lo Shen. Tra questi ricordiamo in particolare: SI 1 (Shaoze, che disperde il Calore ed il Vento Calore, aumenta i Jin Ye ed ha azione antitossica), HT 9 (Shaochong, specifico per la perdita di coscienza). (10) Di questi punti il Nan Jing afferma: Il luogo delle uscite dirige i punti Ting; i punti Ting trattano la pienezza al di sotto del Cuore (11), ed in effetti questi punti sono tipicamente impiegati quando si vuole determinare un intenso cambio di polarità energetica Yin / Yang.

Sempre a livello delle estremità è possibile impiegare altri agopunti considerati extra o fuori meridiano : - Ba Xie: sono punti localizzati negli spazi interdigitali degli arti anteriori; Azione: disperdono il Vento, chiarificano il Calore, decontraggono i tendini: - Ba Feng: sono punti localizzati negli spazi interdigitali degli arti posteriori; Azione: disperdono il Vento e gli altri fattori patogeni veicolati dal Vento. Altro punto specifico è HT 7 (Shenmen): non solo il suo nome indica chiaramente la funzione in quanto Porta della Coscienza, ma tradizionalmente si dice che esso calma e fa rinvenire lo Shen in armonizzazione, rinfresca il Cuore, calma il Qi del Cuore e tratta la tachicardia, regola il sangue, tratta le turbe psico comportamentali. L altra categoria di punti con cui è possibile intervenire nelle patologie ad insorgenza rapida è quella dei punti Xi, il cui nome significa fessura, cavità, incavo, perché si trovano localizzati negli incavi profondi tra ossa e tendini, lì dove si raccolgono Qi e Xue. (12) Nella clinica pratica essi sono impiegati a scopo diagnostico in quanto possono presentare noduli o ispessimenti quando è coinvolto il canale di appartenenza, e per trattare affezioni acute (punti Xi dei meridiani Yang) ed emorragie (punti Xi dei meridiani Yin). (13) Punto con documentato effetto antiemorragico è considerato PC 4 (Ximen), infatti rinfresca lo Xue ed il Calore nel Riscaldatore Superiore, libera il diaframma. I Qi Mai (meridiani curiosi) di seconda generazione hanno degli specifici punti Xi che sono: BL 59 (Fuyang) per lo Yang Qiao Mai, KI 8 (Jiaoxin) per lo Yin Qiao Mai, GB 35 (Yangjiao) per lo Yang Wei Mai, KI 9 (Zhubin) per lo Yin Wei Mai. (14) Indicazione classica è l utilizzo della tecnica dei Quattro Cancelli : l inserimento degli aghi, bilateralmente, nei punti LI 4 (Hegu) e LR 3 (Taichong) ha come effetto quello di calmare l iperattività dello Yang del Fegato e del Vento interno. (15) Infine in tutte le affezioni acute che comportano accumulo immediato di Tan, cioè di Flegma, sorta di Umidità Catarro che può occludere ed intasare il Cuore, è essenziale il ricorso a ST 40 (Fenglong): calma lo Shen, trasforma le glaires del Cuore e tranquillizza il Cuore, disperde il Vento ed il Vento Umidità, blocca la dispnea da pienezza, rigenera i liquidi. (16) L altro fondamentale agopunto nella pratica del pronto soccorso, soprattutto quando la prognosi è riservata, o decisamente infausta, è GV 20 (Baihui): riunendo tutti i meridiani, richiamando l energia al sincipite favorisce la ripresa della coscienza o il suo passaggio verso il Cielo.

Sostiene Huangfu Mi: L intenzione è armonizzare: questa è tutta l arte dell Agopuntura! (17)

Bibliografia 1) Prade F.: Yi King Médical; Servranx Editions; Bruxelles 1997; 53-54. 2) Ximing H.: Encyclopedia of Pratical Traditional Chinese Medicine - Therapeutics of Acupuncture e Moxibustion; High Education Press; Beijing 1989; 377-394. 3) Tian F.B.: Manuale di Agopuntura; Giunti Editore; Firenze 2005; 39,80,188,262,264. 4) Chuan Y.: Traditional Chinese Veterinary Acupuncture and Moxibustion; China Agricultural Press; Beijing 1995; 43,44,46,249. 5) Draehmpaehl D. Zohmann A.: Akupunktur bei Hund und Katze; Gustav Fischer Verlag; Stuttgart 1995; 190-191. 6) Lade A.: Images et Fonctions des Points d Acupuncture; Satas; Bruxelles 1994; 79,80,286,298,301. 7) Zheng C.L.: A Study of Daoist Acupuncture; Blue Poppy Press; Boulder CO 1999; 171-176. 8) Klide A.M. Kung S.H.: Veterinary Acupuncture; University Pennsylvania Press; 1997; 81. 9) Kothbauer O.: Veterinary Acupuncture; Zweimühlen Verlag; Munchen 1999; 194,199,200,250. 10)Hawawini R.: Aspects des Indications des Associations des Points d Acupuncture; Insitut Yin-Yang; Forbach 2001; 15-53. 11)Bian Que: The Classic of Difficulties Nan Jing; Blue Poppy Press; Boulder CO 1999; 123. 12)Shan L. Dubuisson M.: Choix des Points en Acupuncture Traditionelle; Institut Yin- Yang; Forbach 1997; 163-169. 13)Xichuan A. Fangliang C. Yujuan Z.: Practical Handbook on Acupuncture and Moxibustion; Changchun Xinhua Printing House; Changchun 1989; 277-291. 14)Testa M. Longo F.: Clinic Employment of Extraordinary Meridians in the Horse; in Proceedings of the 30 International Congress on Veterinary Acupuncture IVAS; Oostende 2004; 165-170. 15)Ross J.: Acupuncture Points Combination; Churchill Livingstone; London 1998; 18,110,308. 16)Longo F.: Formule Magistrali in Agopuntura Veterinaria; in Atti del 48 Congresso Nazionale S.C.I.V.A.C.; Rimini 2004; 226-227. 17)Huangfu Mi: Zhenjiu Jiayi Jing; Guy Trédaniel Editeur; Paris 2004; 384. F. Longo: Note di pronto soccorso in MTC, in Atti del 56 Congresso Nazionale S.C.I.V.A.C. ; 1/3 Giugno 2007 (pagg. 227-229) Rimini.