Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia



Documenti analoghi
LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

Bioenergia Fiemme SpA

Firenze 15 ottobre

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

LA LOGISTICA INTEGRATA

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

GreeNet GreeNet Isola

RELAZIONE DI SINTESI

Turbine eoliche ad alto rendimento

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

SERVIZI DI CONSULENZA PER IL MINI EOLICO

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

Appendice 2 Piano di business preliminare

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Condividere Energia: Efficienza Energetica e Autoproduzione

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

BENEFICI AMBIENTALI ED ECONOMICI LEGATI ALL ACQUISTO DI PRODOTTI AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA -EuP-

Gli interventi di riqualificazione energetica:impianti, costi, autorizzazioni. Angelo Peripimeno 29 ottobre 2010

Il Programma MED

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Energia solare dai tetti

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

V Conto Energia. Sintesi e novità

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Impianti Solari Fotovoltaici

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

INDAGINE CONOSCITIVA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE. Documento depositato presso la X Commissione Industria del Senato

Avvio della programmazione

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Stefano Valentini Piattaforma Energia & Ambiente Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Quadro dei consumi energetici

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO

Impianto fotovoltaico FTCC Flottante con Tracking, Cooling e Concentrazione

tecnologia che migliora il mondo

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Longarone, 4 novembre 2011

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro pluriuso di Storo. Piano Economico e Finanziario Caso Base Iniziale

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

COMITATO TECNICO ENERGIA

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

Efficienza per pianificare l energia

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Modulo di analisi di impatto economico-finanziario

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Crescere nell efficienza: Le sfide per le imprese di servizi e industriali

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

IL SETTORE ELETTRICO TRA NUOVI CONSUMI E NUOVE REGOLE DI MERCATO

16 dicembre 2009 Camera di Commercio di Cuneo RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Soluzioni di efficienza energetica nelle PMI

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

L Italia delle fonti rinnovabili

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

Marco Caliceti. 24/01/ ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

Transcript:

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia Quanto questo è realistico? Esistono le capacità politiche, economiche e tecniche? Quali possono essere i limiti di questa operazione? 2

Piano Europeo di ripresa economica (European Economic Recovery Plan, Commissione Europea, 26 nov. 2008) Risposta alla crisi incentivando le attività ed i finanziamenti contro il cambiamento climatico Accelerazione degli investimenti nelle tecnologie pulite (Clean Technologies) Incoraggiare lo sviluppo di sistemi per la produzione di energia pulita e per la sicurezza energetica Promozione dell efficienza energetica Prevedere le conseguenze della crisi ed anticipare gli scenari di uscita evitando futuri alti costi dell energia 3

Piano d Indirizzo Energetico Regionale (PIER 2007 2010) Investimenti 2,4 miliardi dal 2008 al 2020 nelle rinnovabili 50% energia elettrica da rinnovabili Eliminare processi ad alta produzione di energia grigia (Embodied/Hidden Energy) Politiche Integrate per la Toscana del Mare 2008 2010 Sviluppo energie rinnovabili nell ambito della piattaforma costiera con tutela del paesaggio ed ecosistemi Sviluppo eolico nei porti e zone industriali 4

Sviluppo di un autonomia energetica a costi competitivi Produzione di energia decentralizzata con lo sfruttamento di molteplici fonti complementari Produzione di energia soltanto da sorgenti rinnovabili: Vento Sole Rifiuti Mare Sviluppo di una politica per una efficienza energetica del sistema portuale 5

Analisi del fabbisogno energetico del porto nel medio e lungo periodo Raggiungere un potenza superiore a 10 Mwatt per la produzione di energia da fonti rinnovabili Coesistenza dei diversi sistemi e loro bilanciamento per una migliore gestione dell intermittenza Il piano regolatore con previsione di integrazione dei futuri sistemi e soluzioni per la produzione e l efficienza energetica Studiare soluzioni di governance per la gestione/distribuzione delle risorse energetiche. 6

Analisi preliminari relative all area portuale di Livorno per l installazione di un parco eolico: Parere favorevole dell Agenzia Energetica della Provincia di Livorno (EALP) Mappe del vento dell Università di Genova (CESI)relative alla velocità media annua e alla producibilità energetica indicano: venti medi di 7m/sec a 75 metri di altezza in aree antistanti il porto 7

Analisi ed identificazione delle aree di installazione delle torri eoliche con approvazione delle autorità competenti Validazione della mappatura e studio del vento nei siti di installazione prescelti Studio d impatto, permessi necessari, integrazione nel piano regolatore, collegamento alla rete elettrica Analisi degli aspetti finanziari e relativi rischi Definizione del planning operativo 8

Utilità degli impianti di produzione di biogas (metano) attraverso l utilizzo di sostanze organiche in reattori a fermentazione anaerobica Produzione di biogas e/o elettricità, humus ed acqua Riutilizzo dei rifiuti organici di tutta l area portuale 9

Analisi sulla tipologia e quantità dei rifiuti portuali Studio dell attuale organizzazione della raccolta dei rifiuti organici Analisi e stime sulla possibile produzione di metano, elettricità, calore Studio d impatto, verifica dei permessi necessari, integrazione con la raccolta dei rifiuti organizzata dagli enti Integrazione nel piano regolatore e collegamento alla rete elettrica Analisi degli aspetti finanziari e relativi rischi e definizione del planning operativo 10

Grande potenziale di sviluppo nell area portuale: Grande superficie disponibile Condizioni meteorologiche particolarmente favorevoli La seconda generazione delle celle presente sul mercato dal 2008 differenti materiali e livelli di costo performance da 7% a 37% 11

Recensione e stima di tutte le superfici disponibili in area portuale Studio delle soluzioni tecnologiche più adatte e loro impatto architetturale Analisi della potenza prodotta dal sistema nel suo complesso e su base stagionale Integrazione nel piano regolatore e collegamento alla rete elettrica Analisi degli aspetti finanziari e relativi rischi Definizione del planning operativo 12

Tecnologia per l energia prodotta dalle onde in fase di rapido sviluppo Utilizzo delle alghe Disponibilità di know how presso i centri di ricerca toscani (es. Università di Pisa) Studi in relazione alle caratteristiche del mare dell alto Tirreno e potenziale di sviluppo Sperimentazione di prototipi e/o verifica delle energia potenzialmente producibile 13

La produzione e stoccaggio di idrogeno come alternativa all immissione dell energia elettrica in eccesso nella rete specialmente in: Fasce orarie sfavorevoli e giorni festivi Periodi con ridotti consumi energetici Utilizzo dell idrogeno in miscelamento con il metano (5% 10%) con utilizzo in automezzi Produzione di metanolo come alternativa al ciclo basato sull idrogeno Approfondimento delle tecnologie, analisi dei costi e delle soluzioni applicabili in area portuale Planning delle attività operative a medio e lungo termine 14

Definire e rendere operativo un sistema di governance per lo sviluppo delle risorse energetiche da fonti rinnovabili: a. Creazione di un distretto energetico livornese b. Consistenza di differenti scelte tecnologiche c. Coinvolgimento di tutti gli enti pubblici, operatori portuali, industrie, parti sociali e cittadini d. Definizione di uno scenario di sviluppo a mediolungo periodo e piano operativo con vincoli legati allo sviluppo del piano regolatore del porto e. Evitare iniziative indipendenti e non integrate nella visione strategica di sviluppo del distretto energetico 15