Il mondo produttivo e la Green Economy

Documenti analoghi
Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Edilizia sostenibile 2

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Le fonti di energia rinnovabile

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi)

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Costruiamo un futuro sostenibile

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Politica energetica e ruolo delle aziende

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

L efficienza energetica in edilizia

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

Il progetto Microkyoto Imprese

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

Allegato alla DGR n. del

Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Programma MED

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Regional perspectives: Trento energy strategy

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

nell ambito del progetto

Avvio della programmazione

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.)

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Efficienza per pianificare l energia

Piano Energetico Comunale di Prato. Relazione di Sintesi

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

Verona, 5 Maggio

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2.

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Proposta di regolamento generale

Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data

La politica energetica della Provincia di Torino

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili

Programmazione per l efficienza nazionale e regionale

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE E OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA DI BURDEN SHARING

Architettura è Energia Think different. Build different.

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

Opportunità offerte dalla nuova programmazione

L efficienza energetica in edilizia

Transcript:

Bologna Venerdì, 22 ottobre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il mondo produttivo e la Green Economy

LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI UE Il settore energetico produce nel mondo circa il 65% delle emissioni di gas serra e l 80% in Europa. L Unione europea, per ridurre il contributo dell UE al riscaldamento del pianeta e garantire la sicurezza e la sostenibilità degli approvvigionamenti energetici, ha adottato nel 2008 un pacchetto di misure il cui obiettivo è quello di limitare il surriscaldamento globale a 2 C rispetto alle temperature dell epoca pre-industriale. Il pacchetto, che costituisce la più vasta riforma della politica energetica europea, mira a fare dell Europa il leader mondiale nel campo delle energie rinnovabili e delle tecnologie a basse emissioni di anidride carbonica (CO 2 ). Tra i principali obiettivi approvati vi sono: Aumento dell efficienza energetica per tagliare del 20% il consumo energetico dell UE rispetto alle previsioni per il 2020 Incremento fino al 20% della percentuale di fonti rinnovabili sul consumo energetico complessivo dell UE entro il 2020 (per l Italia l obiettivo è del 17%) Ridurre del 20% le emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 1990

LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI UE A cui sono seguite importanti iniziative green lanciate dall Unoine Europea nell ambito del piano anticrisi (European Recovery Plan) per lo sviluppo di forme di parternariato tra la Commissione e l industria europea privata (Public Private Partnership) nei tre ambiti: Edifici energicamente efficienti Fabbriche per il futuro Auto verdi stanziando complessivamente 7, 2 miliardi di euro. Azioni che si sono affiancate al VII Programma Quadro per la Ricerca che ha messo in campo fondi per la ricerca e finanziamenti BEI, cui si è aggiunta nel 2007 l iniziativa relativa al Piano Strategico Europeo per la Tecnologia Energetica (e altri porgrammi specifici). A livello nazionale, le azioni più significative hanno invece riguardato Industria 2015 e le azioni per i distretti produttivi oltre agli incentivi fiscali per l efficientamento energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili. 3

LA POLITICA ENERGETICA DELLA REGIONE Gli obiettivi regionali di medio e lungo periodo Il Piano Energetico Regionale (PER), approvato nel novembre 2007, poneva già tra le proprie linee strategiche quella di sviluppare una politica energetica in linea con la politica energetica dell Unione Europea ed intende raggiungere ulteriori riduzioni dei consumi di fonte primaria fossile negli anni seguenti al 2015 al fine di assumere gli obiettivi dell Unione Europea di riduzione delle emissioni nocive e climalteranti del 20% al 2020 rispetto al 1990, di riduzione del consumo di energia del 20% al 2020, di raggiungimento di un contributo delle fonti rinnovabili alla disponibilità di energia del 20%, sempre al 2020. Inoltre, il PER, nel perseguire le finalità di sviluppo sostenibile del sistema energetico regionale pone tra gli obiettivi generali della Regione e degli Enti Locali quello di assumere gli obiettivi nazionali di limitazione delle emissioni [ ] di gas ad effetto serra posti dal protocollo di Kyoto del 1998 sui cambiamenti climatici come fondamento della programmazione energetica regionale al fine di contribuire al raggiungimento degli stessi. La Regione, per raggiungere gli obiettivi al 2020 di riduzione del 20% delle emissioni di gas serra rispetto al 1990, deve ridurre le proprie emissioni di circa 1 milione di tonnellate all anno di CO 2. In questi primi 3 anni di attuazione del PER la Regione ha sviluppato circa 450 MW di impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili, giungendo a coprire con tali fonti circa il 9% del consumo interno di energia elettrica. La Regione ha poi lanciato diversi programmi rivolti allo sviluppo dell Economia Verde

LA POLITICA ENERGETICA DELLA REGIONE Le principali linee di intervento La Regione intende contribuire agli obiettivi al 2020 promossi dalla Unione europea di risparmio energetico, di sviluppo delle fonti rinnovabili e di riduzione delle emissioni di gas serra e, in particolare, vuole con forza prevedere un secondo triennio di attuazione del Piano Energetico mirato a: Promuovere azioni di risparmio energetico in tutti i settori, consolidando la disciplina relativa ai requisiti minimi di rendimento energetico negli edifici e individuando le soluzioni tecnologiche più avanzate per il settore con il coinvolgimento delle Università e dei Centri di Ricerca Sostenere la qualificazione energetica nell industria agevolando l accesso al credito delle imprese per gli interventi di miglioramento energetico e contribuendo a diffondere nel mondo produttivo innovazione e ricerca industriale Garantire lo sviluppo degli impianti a fonti rinnovabili, promuovendo in particolare la generazione diffusa attraverso piccoli impianti di produzione di energia (fotovoltaico, mini-eolico ed eolico, biomasse) ricercando vocazioni e compatibilità ambientali Promuovere iniziative per la qualificazione in termini energetico-ambientali del turismo, in particolare nella costa Contribuire allo sviluppo di mezzi di trasporto collettivi, alla diffusione di mezzi ad elevata efficienza e ridotte emissioni inquinanti nel trasporto pubblico locale e nel trasporto merci, modificando nel tempo il rapporto città/mobilità Promuovere la ricerca industriale e il trasferimento tecnologico contribuendo allo sviluppo di nuove filiere produttive nei settori dell efficienza energetica e delle fonti rinnovabili sul modello di Industria 2015

LA POLITICA ENERGETICA DELLA REGIONE La Green Economy La Green Economy rappresenta l'evoluzione sostenibile ed innovativa del nostro modello economico ed industriale: in questo nuovo modello economico gli aspetti ambientali e sociali rivestono un ruolo primario e alla base dei processi produttivi vi è il concetto di sviluppo sostenibile. Tale modello necessita di nuove soluzioni tecniche e tecnologiche, del miglioramento di quelle esistenti, di una forte qualificazione delle competenze. La Regione intende promuovere questo sviluppo della nuova economia verde basando le proprie azioni sullo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, sulla riduzione del consumo delle fonti convenzionali, sul sostegno alle tecnologie di risparmio ed efficientamento energetico in tutti i settori, sulla qualificazione in generale delle conoscenze e delle competenze. Per fare ciò, la Regione intende agganciare sempre più i grandi progetti europei, mettere in campo misure a sostegno dell offerta e della domanda pubblica e privata, partecipare attivamente e fattivamente alla definizione delle regole che impattano sul settore.

STRUMENTI DI INTERVENTO Le politiche a sostegno della offerta/domanda di energia La Regione prevede di promuovere i seguenti interventi: Qualificazione delle imprese attraverso politiche integrate energia/ambiente (bando eternit/fotovoltaico, nuove misure per le imprese) Finanza verde per le imprese con il potenziamento del fondo di co-garanzia e/o con fondi dedicati allo svilupo delle green technologies e al loro utilizzo Attuazione del Fondo rotativo Kyoto Sviluppo delle filiere energia-ambiente con le politiche dei distretti tecnologici (imprese leader, nuovo rapporto centri per la ricerca/innovazione imprese) Qualificazione energetica del patrimonio pubblico e dell edilizia privata Sviluppo delle nuove aree ecologicamente attrezzate come laboratorio permanente sugli insediamenti green Potenziamento delle azioni promosse dalla piattaforma energia-ambiente Sviluppo delle fiere e manifestazioni del settore green

STRUMENTI DI INTERVENTO Le politiche di regolazione e regolamentazione La Regione concentrerà i propri sforzi nel disciplinare la materia energetica, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti legati a: Pianificazione e programmazione territoriale e redazione degli indirizzi per la localizzazione di impianti di produzione di energia alimentati a fonti rinnovabili come strumento che deve garantire trasparenza ed efficienza alle scelte delle imprese Norme edilizie e requisiti di rendimento energetico degli edifici, anche in termini di aggiornamento costante dell Atto di Indirizzo e Coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici Sviluppo della regolamentazione per il settore geotermico (a bassa entalpia) Regolamento relativo ai procedimenti autorizzativi degli impianti energetici nella logica della semplificazione e omogeneizzazione dei procedimenti a livello regionale Sviluppo delle attività dei tavoli tecnici di approfondimento e confronto con associazioni imprenditoriali, professionisti, Confservizi, Enti locali Sviluppo della partecipazione sostenendo le attività dei club di imprese, agenzie, sportelli Sviluppo diffuso di competenze e conoscenze

IL PIANO ATTUATIVO 2011-2013 Da tale scenario prende avvio il Piano attuativo 2011-2013 dove parleremo di: Green Economy per capire dove siamo e quale campionato stiamo giocando come sistema regionale: quale ruolo può giocare la Green Economy per lo sviluppo e/o quale ulteriore appesantimento rappresenta la Green Economy per lo sviluppo Nuove regole: serve un modello di sviluppo per l energia a 360 ma con regole trasparenti e incentivanti Settori e azioni di sistema : ripensare ai trasporti, alla riqualificazione delle città, alle nuove aree produttive, commerciali, direzionali, alla nuova residenza Questo è il percorso che ci porterà al nuovo Piano Triennale che definirà: Gli obiettivi da raggiungere nel 2011-2013 in vista del raggiungimento degli obiettivi al 2015 sia per il 20 che per l 80 Nuove misure da attuare Nuova dotazione finanziaria del Piano

20/10/10

Fuori programma: Incontro con il GSE in corso di organizzazione Incontro con i grandi operatori dell energia (Enel, Eni, imprese regionali, multiutilities, ecc.) Incontro con la piattaforma energia/ambiente dell Aster per approfondire anche la partecipazione ai programmi europei e nazionali 20/10/10

L ENERGIA PARTECIPATA Consultate il sito www.regione.emilia-romagna.it/energia Inviate i vostri contributi e osservazioni a: sportelloenergia@regione.emilia-romagna.it

Grazie per l attenzione Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio e Turismo