IL SISTEMA SPERIMENTALE DI MONITORAGGIO PER LE RETI DI DISTRIBUZIONE IN MEDIA TENSIONE



Documenti analoghi
QUALITÀ DELLA TENSIONE SULLA RETE AT DI AGSM Verona S.p.A.

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011

QUALITÀ DELLA TENSIONE SULLA RETE AT DI AEM TORINO DISTRIBUZIONE S.P.A. PIANO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

TTD Tecnologie T&D Approvato Pag. 1/19

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo /2012/R/eel Delibera 7 agosto /2014/R/eel

CODICE PRO_MCC_EE REVISIONE: 5 DATA PRIMA EMISSIONE: DATA AGGIORNAMENTO:

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

I vuoti di tensione: definizioni, origini e grandezze caratteristiche. G. Carpinelli

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione

DETERMINAZIONE N. 3/DCOU/2013 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE CONSUMATORI E UTENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. DELIBERAZIONE 7 luglio 2005

Norma CEI EN Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

IMPEL SYSTEMS Srl. Introduzione

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

Soluzioni tecniche standard e costi medi di riferimento per la realizzazione delle soluzioni convenzionali per la connessione BT e MT

QUALITA TECNICA DEL SERVIZIO ELETTRICO REGISTRAZIONE E SINTESI INTERRUZIONI

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

TERM TALK. software per la raccolta dati

CONTRATTO DI TRASPORTO. tra. ITALCOGIM TRASPORTO S.r.l. UTENTE

NORME EN (CEI 99-2) EN (CEI 99-3)

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

Deliberazione 15 giugno 2000

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

A2A SpA - Regolamentazione di Mercato. 24 gennaio 2008

Software MarkVision per la gestione della stampante

Il presente documento illustrerà il. funzionamento del modulo di comunicazione. tra Utenti della Distribuzione e Società di

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

FLEET MONITORING SCHEMA DI FUNZIONAMENTO

Rilievo e censimento della rete elettrica di bassa e media tensione - Realizzazione di un database informativo territoriale

Regolazione e monitoraggio della qualità della tensione in Italia

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

Software LMV per la gestione degli strumenti

SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 2

PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE

Introduzione al Risk Management L approccio Kirey. FondiWeb. per la gestione amministrativa dei Fondi Pensione

Portale ART. (Accesso Reti Trentino) MANUALE OPERATIVO

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Rapporto ambientale Anno 2012

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Anno Rapporto ambientale

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Descrizione del Sistema TLOG-Commander per la gestione della protezione catodica.

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Maria Logorelli - ISPRA

Dispensa di Informatica I.1

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

BOLLETTA ELETTRICA. Progetto energia

OpenGIADA Strumento GIS per la gestione dei dati territoriali ed ambientali Nuova versione

Pagina 2 di 14. Indice

SEZIONE A GENERALITA 2

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

Manuale d uso Sole-Project.com

BUSINESS INTELLIGENCE

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 (C.D. CODICE PRIVACY)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

Il Ministro dello Sviluppo Economico

QUADRO NORMATIVO PER LE RETI

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE SUPERIORE A 1 kv

PQM3000R Analizzatore di rete Classe A secondo EN per la qualità dell energia

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria

WBS-01 Guida rapida alla configurazione

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

Sistema Informativo Territoriale (SIT)

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Milano

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

Transcript:

IL SISTEMA SPERIMENTALE DI MONITORAGGIO PER LE RETI DI DISTRIBUZIONE IN MEDIA TENSIONE R. Chiumeo, L. Garbero, I. Mastandrea, O. Ornago, A. Porrino CESI RICERCA SpA, via Rubattino 54 Milano E. De Berardinis, S. Malgarotti, A. Furnari, E. Rizzi CESI SpA, via Rubattino 54 Milano riccardo.chiumeo@cesiricerca.it Premessa L attività descritta in questa memoria è stata effettuata a supporto delle iniziative dell Autorità per l energia elettrica ed il gas e riporta le principali caratteristiche del sistema di monitoraggio della qualità della tensione nelle reti di distribuzione in Media Tensione. La realizzazione del sistema è stata promossa al fine di disporre di una base di conoscenza adeguata della situazione reale esistente che permetta di definire nuove iniziative regolatorie, inclusa l introduzione di obblighi di misurazione della qualità della tensione in capo alle imprese distributrici, nonché di sviluppare i contratti per la qualità, favorendo la misurazione individuale attraverso un'adesione volontaria dei Clienti alla campagna di monitoraggio. Introduzione La conoscenza dell effettivo livello di qualità della tensione nelle reti di distribuzione presuppone la disponibilità di un sistema di monitoraggio adeguato dei diversi parametri di qualità. Tale conoscenza, oltre a dare una reale visione dello stato attuale della rete evidenziandone le prestazioni in termini di qualità, potrebbe permettere di raccogliere ulteriori elementi conoscitivi che consentano di definire nuove iniziative regolatorie che includono anche l introduzione di obblighi di misurazione in capo alle imprese distributrici. In tale contesto, si è inserita l'attività di realizzazione di un sistema di monitoraggio della qualità della tensione sulle reti di distribuzione in Media Tensione, attività promossa dall'aeeg con specifico documento di consultazione, datato Aprile 2005 e condotta da CESI nell'ambito delle risorse assegnate alla Ricerca di Sistema. Il sistema di monitoraggio ha previsto l installazione di 400 Unità di Misura (UM) su altrettante semisbarre MT di cabina primaria ed un numero ulteriore di UM (fino a 200) lungo le linee MT e nei punti di consegna ai clienti finali. I dati acquisiti dalle singole UM, elaborati da un sistema centrale in modo da consentire una facile interpretazione degli indicatori della qualità della tensione in termini sia di dati semplificati (associati ad ogni singola UM), sia di dati aggregati (risultato di elaborazione, secondo differenti criteri, dei dati di singole UM), sono consultabili dal portale della Ricerca di Sistema denominato QUEEN (Qualità dell'energia Elettrica) appositamente sviluppato. L articolo illustra le principali caratteristiche del sistema di monitoraggio, le attività condotte per la sua realizzazione ed i primi risultati. 1. Scelta dei parametri della qualità della tensione da monitorare I parametri scelti per caratterizzare la qualità della tensione sono:

ampiezza della tensione di alimentazione; buchi di tensione; sovraelevazioni di tensione; interruzioni; armoniche di tensione; flicker; squilibrio della tensione; variazioni di tensione rapide. Oltre ai parametri di tensione sopra riportati, nelle cabine secondarie (MT/BT) si è proceduto anche al monitoraggio dell ampiezza delle correnti, armoniche incluse. Altri parametri della tensione, quali frequenza, interarmoniche e tensioni transitorie, non sono stati monitorati perché non dipendenti dalla rete MT (frequenza) e perché ritenuti poco significativi per giustificare l'enorme immagazzinamento ed elaborazione di notevoli quantità di dati con implicazioni in termini sia di capacità di memoria dello strumento sia di tempo di trasmissione dei dati al sistema centrale. 2. Scelta dei nodi della rete MT da monitorare Il progetto è mirato a monitorare l intera rete italiana in Media Tensione, tenendo in considerazione le sue caratteristiche principali. A tal fine, considerando la struttura della rete di distribuzione in MT ed i vincoli di budget e di tempo disponibile per il completamento del progetto, si è deciso di realizzare un sistema di monitoraggio costituito da 600 strumenti per la misura della qualità della tensione da installare in nodi della rete scelti considerando i seguenti criteri: 400 semisbarre MT (corrispondenti all 11% del numero complessivo di semisbarre) individuate in modo da rappresentare, per quanto possibile, le caratteristiche del sistema di distribuzione in MT; 200 Cabine Secondarie individuate tra i clienti alimentati in MT, la cui adesione alla campagna di monitoraggio è stata su base volontaria, ed i distributori (con priorità nella scelte ai clienti rispetto ai distributori). Questo criterio ha portato ad individuare 73 clienti MT( 1 ) e 127 Cabine Secondarie della rete di distribuzione. Le 400 semisbarre MT sono state suddivise proporzionalmente al numero delle reti MT presenti in ogni regione italiana, in modo che fossero rappresentative sia delle varie strutture, sia delle diverse condizioni ambientali delle reti MT italiane. In Figura 1 si riporta una mappa delle installazioni effettuate in cabina primaria (CP). In particolare, per ogni regione italiana, le semisbarre MT da monitorare sono state scelte in modo da rappresentare il più possibile la distribuzione statistica dei seguenti parametri delle reti MT ritenuti particolarmente significativi dal punto di vista della qualità della tensione: lunghezza totale delle linee derivate dalla semisbarra MT; tipo di linea MT (aerea con conduttori nudi, aerea in cavo, in cavo interrato, mista); numero dei clienti MT; gestione del neutro della rete MT (neutro isolato, neutro compensato); densità per km 2 dei clienti BT alimentati dalla rete MT (alta, media e bassa densità). 1 L adesione dei clienti MT alla campagna di monitoraggio è stata incentivata da condizioni economiche vantaggiose nell approvvigionamento degli strumenti di registrazione e favorita anche dall opportunità di conoscere i livelli effettivi di qualità nel proprio nodo di alimentazione al fine di poter stipulare dei contratti per la qualità su base di accordi volontari tra clienti e Enti di distribuzione, già previsti dall'aeeg.

3. Principali Caratteristiche del sistema di monitoraggio Il sistema di monitoraggio, la cui architettura è raffigurata in Figura 2, è essenzialmente costituito da: Le Unità di Misura (UM), dotate di dispositivo GSM per l invio quotidiano al Sistema Centrale di tutti i dati grezzi (non ancora elaborati) immagazzinati in memoria e di un GPS per la sincronizzazione temporale. Le UM sono predisposte per la memorizzazione della forma d onda di tensione in corrispondenza del verificarsi di eventi quali buchi ed interruzioni di tensione e variazioni rapide della tensione. Al fine di individuare l origine dei buchi di tensione è prevista la registrazione dell avviamento delle protezioni distanziometriche delle linee di AT da parte delle 400 UM localizzate nelle CP e del superamento di una soglia di corrente da parte delle UM presso cliente MT. Le UM sono connesse ai secondari dei trasduttori di tensione (TV) e corrente (TA) in modo tale da misurare le tensioni concatenate e le correnti di linea. Nel rispetto del vincolo di budget, sono stati utilizzati i TV ed i TA esistenti in impianto per scopi di rilievi di misura. Il sistema centrale per la raccolta dati (SCP), destinato principalmente alla gestione della comunicazione giornaliera con gli strumenti di misura ( import dei dati memorizzati dagli strumenti, gestione dei setup degli strumenti e installazione delle nuove versioni del firmware ). Sono previsti un database server (Microsoft SQL server) per la registrazione dei dati grezzi e un ulteriore database server di back up. Un sistema per l elaborazione e la visualizzazione dei parametri caratteristici della qualità della tensione (QUEEN - Qualità dell Energia Elettrica). Figura 1 - Mappa dei punti di misura situati sulle semisbarre MT di CP Figura 2. Architettura del sistema di monitoraggio. L acronimo AdM indica l'unità di Misura (UM) 3.1 QUEEN - Sistema Web per l elaborazione finale e la visualizzazione dei parametri della qualità della tensione: caratteristiche e presentazione dei risultati L elaborazione e la rappresentazione finale dei risultati è eseguita da un sistema chiamato QUEEN (Qualità dell Energia Elettrica) disponibile su un sito web aperto al pubblico. L'accesso a QUEEN (http://queen.ricercadisistema.it) può essere effettuato da due categorie diverse di utenti:

I proprietari dell'unità di Misura, che hanno accesso ai risultati di dettaglio (definiti dal sistema semplificati ) della campagna di monitoraggio (istante di accadimento e caratteristiche principali dei singoli disturbi) ed a risultati statistici relativi ai disturbi registrati dalle loro UM e ad un intervallo di tempo selezionabile. Per tutelare la riservatezza delle informazioni, l'accesso dei proprietari avviene tramite una password. In particolare, i risultati di dettaglio accessibili dai proprietari di UM sono organizzati in tabelle che riportano l andamento temporale delle caratteristiche dei vari parametri della Qualità della Tensione (nel caso di parametri registrati con continuità, come l ampiezza della tensione di alimentazione, flicker, ecc.) o la sequenza degli eventi (in caso di buchi di tensione, interruzioni, variazioni di tensione rapide ecc.). Per quanto riguarda i parametri registrati con continuità, l'utente può richiedere dei grafici che ne riportano l andamento nel tempo. Per quanto riguarda gli eventi, l'utente può scaricare le corrispondenti forme d onda registrate dall UM, durante un intervallo di tempo definito da un pre-trigger e un post-trigger. Il pubblico può accedere al sito per richiedere i risultati aggregati delle registrazioni fatte durante la campagna di monitoraggio dalle varie UM, sulla base di diversi criteri (regione di appartenenza, tipo di rete, stato del neutro, tensione nominale, ecc.). Tali risultati aggregati sono organizzati in tabelle che riportano i risultati statistici relativi ai vari parametri della Qualità di Tensione. Per entrambe le due tipologie di risultati (di dettagli o aggregati), i parametri di qualità della tensione che superano i limiti indicati dalla norma CEI EN 50160 [1] sono evidenziati tramite la colorazione della corrispondente cella. Nel seguito si riportano alcune pagine web del sito QUEEN, riguardanti i risultati di dettaglio (Figura 3 Figura 5) e quelli aggregati (Figura 6). 4. Conclusioni Questo articolo illustra le caratteristiche principali del sistema sperimentale di monitoraggio per le reti di distribuzione in Media Tensione, che costituisce, per dimensioni e complessità (quasi 600 punti di misura sulle semisbarre delle Cabine Primarie, presso Clienti MT e lungo le linee MT), un record assoluto a livello mondiale. I dati raccolti sono messi a disposizione via web in forma dettagliata ai titolari degli strumenti (Clienti MT e Distributori) e sono disponibili a tutti in forma di dati aggregati. Sia la base dei dati di dettaglio, sia quella dei dati aggregati, costituiranno una fonte di informazione derivata direttamente dall esercizio e potranno essere utilizzate, oltre che per le finalità regolatorie dell'autorità per l energia elettrica e il gas, anche da una pluralità di operatori e di centri di ricerca per lo sviluppo di soluzioni che potranno concorrere con la regolazione al miglioramento del servizio elettrico. Inoltre i dati raccolti potranno costituire, ad esempio, una fonte di riferimento di cui si potrà avvantaggiare lo sviluppo di apparati elettrici meglio dimensionati dal punto di vista della immunità e con la quale si potranno meglio orientare gli investimenti e le attività di esercizio e manutenzione utili al miglioramento della performance delle reti di distribuzione. Bibliografia [ 1 ] Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica, Edizione seconda, 2000-03

Figura 3 - Dati semplificati: selezione dell UM, del periodo di osservazione e dei parametri della qualità della tensione Figura 4 - Risultati relativi all ampiezza della tensione monitorata su un periodo di 4 settimane Figura 5 - Buchi di tensione: sequenza temporale degli eventi e classificazione secondo classi di durata (colonne) e classi di tensioni residue (righe) Figura 6 - Risultati dell'aggregazione dei buchi di tensione che si sono verificati in Italia su tutte le semisbarre a 20 kv delle cabine primarie AT/MT