La Valutazione degli effetti dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il cuore

Documenti analoghi
La Valutazione degli effetti dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il cuore

la Valutazione dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il cuore

Azienda Sanitaria Firenze Firenze

Riguardiamoci il cuore

La Valutazione dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il Cuore L OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEI PARTECIPANTI ALLA MANIFESTAZIONE

AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE Direzione dei Servizi Tecnico Sanitari U.O. Assistenza Sanitaria in Ambito Preventivo Direttore Dott.

Rapporto finale dell indagine con questionari

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI

Rapporto finale dell indagine con interviste telefoniche

CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE. Ottobre Monitoraggio Servizi alle persone nei Centri per L impiego di Firenze e Provincia

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

QUESTIONARI DI GRADIMENTO Miglioriamo insieme Report dati complessivo (Castelfranco Veneto + Montebelluna)

Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017)

Abitudini e stili di vita del paziente anziano

Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Abitudini e stili di vita del paziente immigrato

COMUNE DI BRONTE Provincia di Catania

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati )

CT EUR Sondaggio. Risposte al questionario di qualità. Bruno Costi per il Consiglio Direttivo 1

Indagini di Customer Satisfaction. Carnevale Romano. Febbraio Data 19/02/2012

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli

Città di Parabiago DELL INDAGINE DI GRADIMENTO ANALISI RAGIONATA CONDOTI A SUL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO. Provincia di Milano.

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Le abitudini alimentari dei bambini di 8-9 anni in Italia e il contesto familiare: i dati del sistema di sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE 2014

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II

Sistema Statistico nazionale Ufficio Comunale di Statistica. Direzione Risorse Tecnologiche Servizio Statistica e Toponomastica

5. LA PREVENZIONE E GLI STILI DI VITA DEI VALDOSTANI

Abitudini e stili di vita della paziente donna

Attività fisica nella popolazione reatina: dati della Sorveglianza PASSI

Popolazione anni ASLCN2. nessuna/elementare media inferiore. media superiore. Diff. economiche 68,7. Patologie croniche 2 almeno una

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013)

Questionario Gradimento Punto Informativo nell'ambito del progetto di Ricerca Finalizzata Patient Education (CRO Aviano) 0 0,0% 100,0%

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari

La qualità degli AMBULATORI PER LE VACCINAZIONI

L abitudine al fumo FUMATORI ASL TO3. Pubblicato il

COM UNE DI PO NTOGLIO

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

Questionario di valutazione della soddisfazione dei laureandi

Sintesi dei risultati (PASSI )

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

Sistema di sorveglianza Passi

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA IN PRONTO SOCCORSO

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

Indagine nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva degli adolescenti

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo

Museo/Area Archeologica. Questionario

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI SPECIALISTICI SINTESI DEI RISULTATI

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Attivo 1 31 (28,5-34,7) parzialmente attivo 2 39 (36,2-42,8) sedentario 3 30 (26,4-32,3)

Abitudini e stili di vita del paziente che svolge attività manuali

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici

Toscana. Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

Indagine conoscitiva sulle Matricole della Facoltà di Agraria dell Università di Modena e Reggio Emilia

Studio sulla casistica del Registro Tumori Toscano relativa ai tumori della pelle non melanoma

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA

Analisi e Elaborazione della Rilevazione dati di Soddisfazione anno Questionario Utenti

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Introduzione. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

Malattie Respiratorie Croniche

Una città a misura delle bambine e dei bambini

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Programma Gioventù in Azione

Programma Gioventù in Azione

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012

Alcune esperienze di promozione della salute nei luoghi di lavoro della Toscana

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Incidenti domestici: progetti regionali per la prevenzione delle cadute nell anziano e campagna regionale Casa salvi tutti

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Allegato Data: 2. Struttura: 3. Servizio/reparto: 4. Unità Operativa: 5. Città: 6. Regione:

IL DOLORE SI CURA INSIEME

Infermieristica e Medicina di Genere:

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Mobilità in Val Genova

Linee guida per la redazione del breve report sull analisi monovariata e bivariata dei dati

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2015 AREA DEGENZA

La Biblioteca per i Pazienti Punto Informativo per pazienti Questionario sul gradimento del servizio. gennaio dicembre 2012.

Transcript:

La Valutazione degli effetti dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il cuore INDAGINE CON QUESTIONARIO AI PARTECIPANTI L Indagine riguardante il gradimento e l efficacia percepita dai partecipanti alla manifestazione è stata condotta con il metodo di somministrare i questionari all ingresso, attraverso il personale infermieristico addetto all accoglienza. I questionari erano anonimi e dovevano essere riconsegnati compilati all uscita dell Istituto Innocenti dove era presente una postazione con studenti del corso di laurea in Assistenza Sanitaria dell Università di Firenze, a disposizione per la raccolta dei questionari, per chiarimenti ed eventuali aiuti alla compilazione se ve ne fosse stata la necessità. Il tempo medio di compilazione del questionario è stato di cinque minuti. L adesione all indagine è risultata molto alta in quanto i rispondenti al questionario sono stati 816 su 912 partecipanti alla manifestazione. I concetti principali che sono stati valutati, attraverso le 14 domande del questionario, hanno riguardato: gli aspetti socio demografici, la percezione dell efficacia dell iniziativa, il gradimento. Per l inserimento e l analisi dei dati è stato utilizzato un database sviluppato con EPIINFO. Il testo del questionario è riportato in allegato 1 a pag 8. I Risultati dell Indagine Descrizione dei rispondenti (n. 816) Età A essere più rappresentata è la classe di età da 50 a 69 anni con 496 persone ( 60.8% del totale dei rispondenti), seguita dalla classe di età da 70 a 79 anni con 145 persone (17,8%) e dai più giovani sotto i 49 anni con 136 persone (16,7%). Soltanto il 3,6%, cioè 29 persone hanno più di 79 anni di età. Non nota è l età del 1,2% dei rispondenti. In sintesi l 83,3% dei rispondenti ha più di 50 anni. Genere Le donne che hanno partecipato alla manifestazione sono 451 (55,3%), più numerose degli uomini, che sono 338 (41,4%). Non noto è il genere del 3,3% dei rispondenti. Istruzione Quasi la metà dei partecipanti ha un diploma di scuole medie superiori (43,5%) e il 18,9% ha una laurea, più di un quarto ha un diploma di scuole medie inferiori (26,1%). Il titolo di scuola elementare o nessuna istruzione riguarda il 10,1% dei partecipanti. Non noto è il titolo di studio del 1,3% dei rispondenti. Zona di provenienza La maggioranza dei partecipanti proviene da Firenze (82,8%), di queste persone più di un quarto (27%) arriva dal quartiere di Rifredi-Le Piagge (Q.5), circa un quarto (24,4%) dal quartiere di Campo di Marte (Q.2), poco meno di un quinto (18,3%) è del quartiere di Isolotto-Legnaia (Q.4) e il 17,1% proviene dal centro storico (Q.1). Infine in numero inferiore (13,2%) arriva dal quartiere di Gavinana e dalla zona del Galluzzo (Q.3). 1

Le altre 135 persone (17,2%) provengono in gran parte dai comuni limitrofi, in particolare 63 persone da Scandicci, Sesto Fiorentino e dagli altri comuni della zona a nord ovest di Firenze; 47 persone da Bagno a Ripoli, Fiesole, Pontassieve e dagli altri comuni della zona a sud est di Firenze; 5 persone dalla zona del Mugello; infine le altre 20 persone sono provenienti da altri comuni come Prato, Pistoia, Arezzo e altre città. Risultati sulla percezione dell efficacia dell iniziativa L efficacia della manifestazione è stata valutata attraverso cinque domande volte a comprendere se in seguito all iniziativa di prevenzione si è verificato: l apprendimento di nuove informazioni ; il rafforzamento delle informazioni già note ;l aumento dell attenzione alle proprie abitudini di vita (alimentazione, attività fisica, fumo) Più della metà dei rispondenti (57,6%) dichiara che le informazioni ricevute hanno approfondito le proprie conoscenze: 102 persone (12,5%) dichiarano di aver ricevuto nuove informazioni dalla manifestazione, 126, cioè più di un quarto (27,7%), dichiarano che già conoscevano le informazioni che sono state diffuse. Non nota è l opinione del 2,2% dei rispondenti. Non si osservano particolari differenze nelle varie fasce di età, mentre si osserva alcune differenze per genere. Gli uomini dichiarano di aver ricevuto nuove informazioni più delle donne (14,5% uomini, 10,6% donne), le donne già conoscevano le notizie in numero maggiore degli uomini ( 29,5% donne, 25,7% uomini). Tra le persone con più alta istruzione (diploma scuola superiore e laurea) risulta essere maggiore il numero di coloro che hanno approfondito le proprie conoscenze ( 59,1%) rispetto a chi ha una istruzione più bassa o nessuna istruzione (55,8%) e questi ultimi hanno ricevuto nuove informazioni in numero maggiore degli altri, seppure la differenza sia lieve ( 13,6% titolo di studio più basso, 11,6% titolo di studio più alto). Riguardo alla visione del filmato che conteneva scene inerenti i fattori di rischio delle malattie cardiovascolari tratte da film famosi, 737 persone, cioè quasi la totalità (90,3%), considerano il filmato e la discussione che ne è seguita come una opportunità che ha permesso loro di rafforzare le notizie che già conoscevano. Di queste, 200 persone (24,5%) dichiarano di aver ripensato alle proprie abitudini di vita in seguito alla visione del filmato. Fra coloro che hanno potuto ripensare alle proprie abitudini risultano più rappresentate le persone sotto i 69 anni età rispetto ai più anziani (26,6% 0-69 anni, 17% 70 anni e oltre), inoltre sono più gli uomini delle donne (26% uomini, 22,6% donne) e sono di più le persone con istruzione più alta (28,1% diploma media sup. e laurea, 18,0% fino a media inf.). Invece sono 42 le persone (5,1%) che dichiarano di non aver ricevuto nessuna nuova notizia utile dalla visione del filmato. Non nota è l opinione del 4,5% dei rispondenti. In seguito alla partecipazione all iniziativa di prevenzione, 570 persone, più di due terzi dei partecipanti (69,9%), dichiarano di voler cambiare alcune delle proprie abitudini di vita. Di questi, quasi la metà dichiarano quali abitudini vorrebbero modificare, in particolare 276 persone vorrebbero incrementare l attività fisica, 259 vorrebbero apportare modifiche all alimentazione, 55 porre cambiamenti all abitudine di fumare. Sono più le donne degli uomini che hanno intenzione di cambiare (72,9% delle donne in confronto al 66,9% degli uomini), sono maggiori nella classe di età sotto i 69 anni 2

(74,2% in confronto al 55,2% dei soggetti sopra i 70 anni), hanno un titolo di studio più alto ( 75,6% in confronto al 60,5% dei soggetti con titolo inferiore). Un quarto di loro ( 24,0%) afferma di non avere intenzione di fare dei cambiamenti. Non nota è l opinione del 6,1% dei partecipanti. Nuove Informazioni ricevute alla manifestazione Attività fisica Più di un terzo dei partecipanti, 324 persone (39,6%), ha dichiarato di aver ricevuto nuove informazioni sui benefici di una regolare attività fisica quotidiana espresse con l affermazione fare attività fisica regolare significa camminare almeno 30 minuti al giorno per 5 volte la settimana. Non si evidenziano particolari differenze fra gli uomini e le donne e neppure nelle classi di età. Alimentazione Quasi un quarto dei partecipanti, 195 persone (23,8%), ha dichiarato di aver ricevuto nuove informazioni sul colesterolo espresse con l affermazione l alimento che contiene la maggior quantità di colesterolo è il tuorlo d uovo. Anche per questa informazione non si evidenziano particolari differenze fra gli uomini e le donne e neppure nelle classi di età. Diabete Più di un quarto dei partecipanti, 208 persone (25,4%), ha dichiarato di aver ricevuto nuove informazione sul diabete espresse con l affermazione le persone che hanno il maggior rischio di avere una malattia cardiovascolare sono i diabetici. Anche per questa informazione non si evidenziano particolari differenze fra gli uomini e le donne e neppure nelle classi di età. Fumo Sono 93 le persone (11,4%) che hanno ricevuto nuove informazioni sul fumo di sigaretta espresse con l affermazione il numero massimo di sigarette che posso fumare in un giorno è: nessuna sigaretta. Anche per questa informazione non si evidenziano particolari differenze fra gli uomini e le donne e neppure nelle classi di età. Pressione Arteriosa Più di un quarto dei partecipanti, 235 persone (28,7%), ha dichiarato di aver ricevuto nuove informazioni sulla pressione arteriosa espresse con l affermazione i valori normali della pressione arteriosa che dovremmo avere sono inferiori a 140/85. A differenza delle precedenti, l informazione sulla pressione arteriosa è nuova più per gli uomini che per le donne (31% uomini, 27% donne). Non si evidenziano differenze nelle varie classi di età. Relativamente ad altre nuove informazioni ricevute, 89 persone ( 10,8%) dichiarano di aver ricevuto nuove conoscenze in materia di alimentazione, attività fisica e in altri ambiti inerenti la propria salute. 3

Risultati sul Gradimento dell iniziativa Il Gradimento è stato valutato attraverso cinque domande volte a comprendere se l iniziativa di prevenzione è stata apprezzata nel suo insieme e se i cittadini partecipanti chiedono una sua implementazione nei quartieri della città di Firenze. Quasi la totalità dei partecipanti, 750 persone (91,9%), ritiene che la manifestazione è stata moltissimo o molto utile per le informazioni fornite sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Non si osservano differenze particolari tra il giudizio espresso nelle varie fasce di età, per livello di istruzione, fra uomini e donne. Di parere contrario sono 44 persone (5,3%) che dichiarano di aver apprezzato poco o per niente l iniziativa in quanto non avrebbe fornito loro informazioni utili. Non nota è l opinione di 22 persone (2,7%). L apprezzamento dell iniziativa, per aver ricevuto notizie sulla propria salute che prima non conoscevano, la esprimono 682 persone (83,5%) dichiarandosi moltissimo o molto soddisfatte. Si osservano differenze tra il giudizio espresso nelle varie fasce di età (84.9% nelle persone sotto i 70 anni verso il 79.9% di chi ha più di 70 anni), per livello di istruzione (86.4% con titoli inferiori verso l 82.2 con titoli superiori), fra uomini e donne (88.8% dei maschi verso il 79.9% delle femmine). Dichiarano di essere poco o per niente soddisfatte 71 persone (8,7%). Non nota è l opinione di 63 persone (7,7%). Riguardo l apprezzamento del personale disponibile all interno della manifestazione si dichiarano moltissimo o molto soddisfatte 744 persone, cioè quasi la totalità (91,1%). Si osserva maggiore apprezzamento nelle persone con livello di istruzione più alto (93,9%) verso coloro che hanno un livello di istruzione inferiore (87,7%). Non si evidenziano particolari differenze i tra il giudizio espresso nelle varie fasce di età, fra uomini e donne. Soltanto sei persone (0,7%) dichiarano di essere poco soddisfatte della disponibilità del personale. Non nota è l opinione di 66 persone ( 8,1%). Relativamente alla visibilità dei pannelli informativi all interno della manifestazione sono 545 le persone che dichiarano di averli guardati, cioè più di due terzi dei partecipanti (66,8%). Duecentotrentuno persone affermano di non averli guardati o di non averlo fatto attentamente ( 28,3%). Fra coloro che non li hanno guardati attentamente (139 persone) sono più le persone con istruzione più alta di coloro che hanno istruzione più bassa (18,5% scuola media sup. e laurea, 13,9% scuola media inf.). Non si osservano differenze particolari tra il giudizio espresso nelle varie fasce di età, fra uomini e donne. Non nota è l opinione di 40 persone (4,9%). La quasi totalità dei partecipanti (93,5%), cioè 763 persone dichiarano utile riproporre nel territorio ulteriori iniziative di prevenzione delle malattie cardiovascolari o manifestazione simili. Propongo come temi da approfondire: lo sport e il movimento; la salute in generale; la prevenzione oncologica; l alimentazione corretta. Riguardo al coinvolgimento delle strutture del territorio nelle iniziative di prevenzione, 502 persone (65,8%) dichiarano che dovrebbero essere coinvolti i quartieri della città, 108 indicano i circoli ricreativi, 204 persone propongono le scuole, 212 persone le associazioni di volontariato, 87 persone i gruppi sportivi. Lo affermano in maniera lievemente maggiore le persone sotto i 70 anni (94.6%) di coloro che hanno più di tale 4

età (91.4%) e le persone con maggiore istruzione (95.5%) in confronto di chi ne ha di meno (91.2%). Non si osservano differenze particolari tra il giudizio espresso fra uomini e donne. Sono soltanto poche le persone che non ritengono utile(2,2%) riproporre nel territorio ulteriori iniziative di prevenzione. Non nota è l opinione di 35 persone (4,3%). Alla conclusione dell Indagine di Valutazione è stato chiesto ai partecipanti di indicare nel questionario come sono venuti a conoscenza della manifestazione Riguardiamoci il cuore. I partecipanti potevano indicare fino ad un massimo di due fonti informative. Le fonti informative indicate dalle ottocentosedici persone rispondenti sono: I Giornali per 524 persone (64.1%) I parenti o amici per 134 persone (16.4%) Le Farmacie per 44 persone (5.4%) Le sedi del Quartiere per 38 persone (4.6%) Le sedi della ASL per 36 persone(4.4%) I Medici di famiglia per 24 persone (2.9%) Le sedi del Comune per 13 persone (1.6%) La Televisione per 10 persone (1.2%) Il sito Internet per 3 persone (0.4%) Le sedi di Associazioni per 3 persone (0.4%) La sede dell Università 1 (0.1%) Conclusioni Le caratteristiche dei partecipanti Il gruppo interessato è di età prevalentemente ultracinquantenne e femminile, il livello di istruzione è medio-alto e la provenienza cittadina o metropolitana, si inquadra quindi perfettamente il cittadino a rischio cardio -vascolare, a parte la prevalenza di genere. L'efficacia Le informazioni, anche se prevalentemente di rinforzo, sono state correttamente recepite e prevale la intenzione di modificare lo stile di vita, soprattutto attraverso il movimento Il gradimento L iniziativa risultata gradita e apprezzata, in particolare per l'atteggiamento positivo e accogliente degli operatori Implementazione delle iniziative di prevenzione Elevato è l interesse dei partecipanti all attuazione di iniziative sulla salute e la prevenzione nella città di Firenze. Dovrebbero essere coinvolte le strutture del territorio quali i quartieri, i circoli ricreativi, le scuole, le associazioni di volontariato e sportive. La diffusione dell informazione Gran parte dell informazione dell iniziativa riguardiamoci il cuore è arrivata attraverso i giornali e con il passa parola tra parenti e amici. Bassa è la diffusione dell informazione da parte dei medici di famiglia. A cura di Laura Peracca e Ilaria Basetti Sani Firenze, 15 settembre 2009 5

Hanno partecipato alla realizzazione dell Indagine con Questionario: Responsabile del Progetto Riguardiamoci il cuore Maurizio Filice, cardiologo- S.C Cardiologia P.O. Nuovo S.Giovanni di Dio ASF Responsabile del Progetto di valutazione Laura Peracca- coordinatore Laboratorio stili di vita ASF Consulenza epidemiologica e elaborazione dei dati : Alessandro Barchielli, medico responsabile S.S. Epidemiologia ASF Paola Naldoni, assistente sanitaria- S.S Epidemiologia - U.O. Assistenza Sanitaria in A.P. ASF Coordinatore dell indagine Ilaria Basetti Sani, assistente sanitaria - Laboratorio stili di vita -U.O. Assistenza Sanitaria in A.P. ASF Hanno contribuito alla realizzazione dell indagine studenti del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria dell Università di Firenze Giovanna Arlotto Claudia Biagi Marta Bigazzi Monica Cappellari Chiara Cinotti Marco Di Bartolomeo Annalisa Gargarella Gabriele Guarino Marco Pallante Sara Pugi Simona Verdi Maria Speranza Fusi, assistente sanitaria tutor di tirocinio, U.O. Assistenza Sanitaria in A.P. ASF Inserimento dei dati Volontari del Servizio Civile nazionale - Comune di Firenze Chiara Adami Giacomo Tronconi Francesco Cardinale Maria Bucciero, responsabile Servizio Civile del Comune di Fi Stampa e grafica CeDEaS- Educazione alla Salute ASF 6

Allegato 1 QUESTIONARIO La preghiamo gentilmente di rispondere alle domande del questionario, dopo aver partecipato alla manifestazione e di consegnarlo all uscita, ne ricaveremo un prezioso contributo informativo per una prossima manifestazione. Per favore segni con una crocetta x la sua risposta ad ogni domanda 1. Ritiene che la manifestazione di oggi Le abbia fornito informazioni utili sulle malattie cardiovascolari? (scegliere una sola risposta) Moltissimo Molto Poco Per niente 2. Le informazioni che ha ricevuto durante la manifestazione sono state per Lei: (scegliere una sola risposta) nuove informazioni informazioni che già conosceva informazioni che hanno approfondito le sue conoscenze 3. Quali NUOVE INFORMAZIONI è venuto a sapere oggi? (scegliere una o più risposte) i valori normali della pressione arteriosa che dovremmo avere sono inferiori a 140/85 l alimento che contiene la maggior quantità di colesterolo è il tuorlo d uovo le persone che hanno il maggior rischio di avere una malattia cardiovascolare sono i diabetici il numero massimo di sigarette che posso fumare in un giorno è: nessuna sigaretta fare attività fisica regolare significa camminare almeno 30 minuti al giorno per 5 volte la settimana 4. Se oggi ha ricevuto ALTRE NUOVE INFORMAZIONI la preghiamo di scriverle di seguito:... 5. Ha guardato i pannelli informativi durante il percorso di Riguardiamoci il cuore? (scegliere una sola risposta) Si No Non li ho guardati attentamente Se ha risposto di SI: secondo Lei i pannelli erano comprensibili? Moltissimo Molto Poco Per niente 6. Il filmato che ha visto e la discussione che ne è seguita: (scegliere una sola risposta) le hanno fatto ripensare alle sue abitudini ( fumo, cibo, bevande alcoliche, attività fisica) le hanno rafforzato le notizie che già aveva in precedenza non le hanno dato nessuna nuova notizia utile 7. Si ritiene soddisfatto di aver partecipato a Riguardiamoci il cuore per: a) le notizie ricevute sulla sua salute che prima non sapeva Moltissimo Molto Poco Per niente b) la disponibilità da parte del personale sanitario all interno delle aree Moltissimo Molto Poco Per niente 7

8. C è qualcosa che Lei vuole cambiare delle sue abitudini di vita, in seguito alla sua partecipazione oggi? Si No Se ha risposto di SI, le chiediamo per cortesia di scrivere cosa vuole cambiare 9. Ritiene utile ripetere manifestazioni o altre iniziative simili a questa? SI No (se ha risposto di NO vada alla domanda n. 10) Se ha risposto di SI: a) ci può dire su quale argomento?.. b) chi dovrebbe essere coinvolto? (è possibile scegliere più di una risposta) Quartiere associazioni di volontariato gruppi sportivi circoli ricreativi o culturali scuola altri enti (si prega di specificare). 10. Come è venuto a conoscenza della manifestazione di oggi? (dare al massimo 2 risposte) dal medico di famiglia in farmacia nella sede della ASL nella sede del Quartiere nella sede del Comune dai giornali dalla televisione da un parente o amico/a altro (specificare ).. Le chiediamo cortesemente di compilare anche questa parte: 11. Quale è la sua età? (barrare con una croce la casella dell età) fino a 39 anni da 40 a 49 da 50 a 59 da 60 a 69 da 70 a 79 più di 79 anni 12. Sesso : Maschio Femmina 13. Qual è il suo titolo di studio? Nessun titolo Elementare Media inferiore Media superiore Laurea 14. In quale zona risiede? Firenze Altro comune (indicare quale). Se risiede a Firenze specificare dove: Quartiere 1- Firenze Centro storico Quartiere 2- Firenze Campo di Marte Quartiere 3- Firenze Gavinana-Galluzzo Quartiere 4- Firenze Isolotto-Legnaia Quartiere 5- Firenze Rifredi -Le Piagge La ringraziamo per la collaborazione Il Laboratorio Stili di Vita della Società della Salute di Firenze 8

9