St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

Documenti analoghi
St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIOTECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà. dossier

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

L unificazione italiana

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

f f Un futuro per la Storia la Storia per il futuro Alma Mater Studiorum Università di Bologna Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IL GIORNALE BIBLIOTECA STORICA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà DOSSIER

Donne, sessualità, violenza '45. Il caso delle resistenti italiane

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

MILES Rivista Militare :: La Spedizione dei Mille: due libri appena usciti 10/21/17 03:40:10

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BILIO TECA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

Anno Accademico Corso di studio Laurea triennale in Storia e scienze sociali L-42 Crediti formativi 6

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

Il Un secolo nato all alba delle rivoluzioni

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

La scuola e il Centenario della Grande Guerra. Beatrice de Gerloni Rovereto febbraio 2012

Filosofia del diritto

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

Enrica Cammarano FILASTROCCANDO. Illustrazioni di Miriam Palumbo. I volume della collana Parole per sognare. NeP edizioni

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

L unificazione italiana. Lezioni d'autore

Violenza politica e storia d Italia negli anni Sessanta e Settanta

Mario De Nonno. Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi Roma Tre

LIBRI IN PRIMO PIANO

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIOTECA

CLAUDIA STORTI LE RAGIONI DI UN CONVEGNO PARTE I

The Group è stato scritto negli anni Sessanta ma è ambientato negli anni Trenta. Sfasamento temporale come nel caso del racconto di Chopin.

Scaricare Antonio Gramsci. Educazione come egemonia - Luigi Saragnese SCARICARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

Indice. Premessa 7. Parte I: Dalla narrazione al problema 11. Parte II: Testi 65

- 1998: socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche)

Gli anni della destra storica

Con Enrique Irazoqui, a Matera, durante le riprese di Il Vangelo secondo Matteo, 1964

L USO DELLE FONTI 2.VERIFICA. esterna (provenienza) > autenticità. interna (contenuto) > attendibilità 3. ESAME. carattere > primarie.

UniversalE Studium 93. Nuova serie. Letteratura - Studi / 6.

Jean-Marc Lévy-Leblond La velocità dell ombra Torino, Codice edizioni, 2007 Traduzione di F. Niola e V. Roncarolo [Editions du Seuil, 2006].

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PER CH É BR IGANTE FUMETTO PER RAGAZZI

I L G I O R N A L E B I B L I O T E C A S T O R I C A

F O R M A T O E U R O P E O

LE ECONOMIE DEL MEDITERRANEO

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. Rivista del Dipartimento di Storia Culture Civiltà Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Indice. Parte Prima 7 Letteratura epistolare e autenticazione: il caso di Samuel Richardson 8

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 STORIA CLASSE PRIMA

Tipo di azienda o settore Ente culturale Tipo di impiego Riordino e schedatura di fondi archivistici.

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

SOMMARIO. Capitolo I Procedimenti formativi e vicende dell autonomia privata

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Socialismo Marxismo e Mercato

RiMe. Rivista dell Istituto di Storia dell Europa Mediterranea. Focus. Tunisia, terra del gelsomino. a cura di Antonella Emina

SCRIVERE A SCUOLA: OBBLIGO, NECESSITA O OPPORTUNITA?

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA

PER CH É BR IGANTE FUMETTO PER RAGAZZI - La storia dispersa - QUARTA PUNTATA

Transcript:

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

STORICAMENTE.ORG Laboratorio di Storia Maria Pia Casalena Jenny Ponzo, La narrativa di argomento risorgimentale (1948-2011) Numero 11-2015 ISSN: 1825-411X Art. 29 pp. 1-3 DOI: 10.12977/stor615 Editore: BraDypUS Data di pubblicazione: 24/02/2016 Sezione: Biblioteca

Jenny Ponzo, La narrativa di argomento risorgimentale (1948-2011) Maria Pia Casalena Jenny Ponzo, La narrativa di argomento risorgimentale (1948-2011), Roma, Aracne, 2015, 2 voll., 785 pp. Il primo dei due volumi in cui si suddivide l opera, frutto della rielaborazione di una tesi di dottorato italo-svizzera, può risultare utile alla ricerca storica. Se infatti il problema della memoria risorgimentale nell Italia repubblicana è stato appena abbozzato, e può contare in sede storiografica soprattutto sugli interventi di Massimo Baioni, d altra parte il Centocinquantenario dell Unità ha avuto tra gli altri il risultato di ricomprendere la letteratura, accanto alla storiografia, tra i media che hanno tenuto vivo il ricordo dell esperienza risorgimentale ma che hanno anche denunciato i suoi limiti e le sue contraddizioni. Sorprende infatti non ritrovare nella bibliografia di Ponzo (che si appoggia su letteratura teorica soprattutto francese per proporre le sue categorie di ideologia e utopia, alla base dell analisi del corpus romanzesco) le riflessioni spese nel 2011 da Giuseppe Lupo a proposito del nesso tra anti-storia e anti-risorgimento nella narrativa italiana degli ultimi trent anni.

2 Storicamente 11-2015 Biblioteca Per il resto, Ponzo prende in esame, in un approccio strutturalista critico, oltre trenta narrazioni sulle sessanta censite, muovendosi quindi nell ambito di un campionario vasto e per più versi esauriente. Anche molte delle sue conclusioni richiamano le riflessioni di Lupo: l esistenza di un anticanone siciliano, lo scetticismo verso l egemonia borghese del processo unitario, la delusione verso premesse palingenetiche non assolte, l esistenza di molta parte di popolo tagliata fuori dalla consapevolezza degli eventi in corso. Dal Gotta ex fascista che fece propria tempestivamente la rilettura edulcorata del Risorgimento imposta ai libri di testo dell epoca del centrismo ai siciliani (Tomasi e Sciascia, ma anche Andrea Camilleri e Vincenzo Consolo), ad altri romanzieri che hanno messo su carta una gamma di posizioni che andavano dalla demolizione radicale (Alianello) alla critica ragionata e selettiva, per la quale forse sarebbe valsa la pena di indagare meglio le fonti (gramsciane?) extra-narrative. Ponzo pone al centro della sua analisi i personaggi, protagonisti e minori, dei romanzi presi in esame. Ne deriva una galleria indubbiamente vasta, ma a ben vedere anche alquanto ripetitiva: dai non-soggetti (masse, analfabeti, donne, contadini ) ai funzionari, dai rivoluzionari agli spirituali, dagli individualisti ai campanilisti, l interesse egoistico e pratico sembra aver giocato un ruolo assai maggiore di quello effettivamente riservato al disinteressato patriottismo (che la studiosa coniuga con idee più generali di giustizia e uguaglianza). I rivoluzionari veri sono pochi e soprattutto sono destinati alla sconfitta; gli altri, dai legittimisti ai briganti, pensano al proprio tornaconto e alla fine sopravvivono a tutti i cambi di potere. Una visione che possiamo tranquillamente definire disincantata e antieroica del Risorgimento, dunque, che oltretutto si accompagna in tutti gli autori esaminati a una requisitoria contro la conquista piemontese del Sud (senza che ciò, va detto, si coniughi necessariamente con l apologia della purezza meridionale). Nel romanzo italiano, che si occupa di Risorgimento attorno al Centenario e al Centocinquantenario ma anche nel periodo di Tangentopoli, ci

Maria Pia Casalena Jenny Ponzo, La narrativa di argomento risorgimentale (1948-2011) 3 sono sia delegittimazione che critica, ma molto raramente (Alianello a parte) si può parlare di un fiancheggiamento della vulgata revisionista lanciata negli stessi torni di tempo da nostalgici dei Borboni e fautori anti-conciliari del temporalismo papale. La letteratura, si potrebbe dire, ha preso atto della diserzione da quelli che erano stati decantati come i valori più positivi del nazionalismo ottocentesco, e ha rinvenuto nel Risorgimento i tratti deludenti di un mito negativo di fondazione della comunità statale italiana. Da qui un continuo pensiero al Novecento, che si tratti di ingiustizie sociali, di conservatorismo politico, di patti con le mafie o di terrorismo rosso. Si dirà che anche i cantori del revisionismo antirisorgimentale tirano delle lunghe campate per far cominciare dal complotto sabaudo-massonico tutti i mali dell Italia contemporanea; ma la differenza è che i romanzieri non rimpiangono la realtà preesistente e, tranne che in pochissimi casi, condannano moralmente tanto i conquistatori quanto i briganti. Non rimane altro che constatare, a pochi anni dalle celebrazioni anniversarie, che lo sguardo gettato dai romanzieri più brillanti sul processo risorgimentale è pieno di amarezza. Rimane tuttavia fondamentale, come ha già fatto Giuseppe Lupo, distinguere tra critica e delegittimazione. Non tutto in questo panorama così in chiaroscuro è propriamente Antirisorgimento. Toccherà agli storici inserire la narrativa in un quadro più ampio della cultura e della società di epoca repubblicana, per investigare quando, come, grazie a chi e con quali risultati la tradizione risorgimentale già in piena crisi attorno al 1961 si sia venuta trasformando tra anni Settanta e anni Duemila in luogo polemico e anticamera della crisi del sentimento di appartenenza denunciato da tanti dalla fine del XX secolo.