ANCHE MEDIANTE LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ MISTE A CAPITALE PUBBLICO E PRIVATO

Documenti analoghi
A TEMA: Legislazione 1 Quiz estratti dalla banca dati del sito e

** **1978 c IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, ISTITUITO CON LA L. N. 833/1978, È:

QUIZ A TEMA: Legislazione 2 Quiz estratti dalla banca dati del sito e

QUIZ A TEMA: Legislazione 4 Quiz estratti dalla banca dati del e

ANCHE MEDIANTE LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ MISTE A CAPITALE PUBBLICO E PRIVATO

4) Quanti anni dura in carica il Collegio sindacale della ASL? A) Cinque B) Quattro C) Tre

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Azienda USL di Rieti Corso di alta formazione

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. Obiettivi del seminario:

EVOLUZIONE ORDINAMENTO SANITARIO ITALIANO

La revisione contabile nelle Aziende Sanitarie Locali

L Azienda sanitaria locale 1. L evoluzione dell Azienda sanitaria locale (ASL) 2. Gli organi della ASL 3. Il modello organizzativo della ASL: le

IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE. Dott.ssa Laura Gatto

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale

con l Università di cui all art. 2, comma 2 lett. b) del Decreto Legislativo 21/12/1999, n.517.

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed.

DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE UMANE E PROFESSIONI SANITARIE IL MINISTRO DELLA SALUTE

Statuto dell Agenzia regionale per il lavoro

Deliberazioni del Commissario ad acta - Anno 2010

DECRETO 13 novembre 2008

D.Lgs. 30 giugno 1993, n. 270 (1).

DIRITTO SANITARIO. 3. Chi individua i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) A) L'A.U.S.L. B) Lo Stato C) Le Regioni

Statuto dell Agenzia sarda per le politiche del lavoro - Agentzia sarda pro su traballu ASPAL

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

Gazzetta Ufficiale N. 289 del 13 Dicembre 2006

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E

Profilo professionale degli assistenti sociali

Gazzetta Ufficiale N. 153 del 2 luglio 2004

Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della legge 30 novembre 1998, n. 419

Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Il Sistema Sanitario Nazionale. N. Nante

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge

I. N. R. A. N. ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA PER GLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE. Statuto

DECRETO n. 102 del

DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE N. 531 DEL 18/04/2011, COME MODIFICATA DALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 28/10/2013

1 di 5 30/06/

Il Servizio Sanitario del Trentino

QUIZ MATERIA SANITARIA

REGIONALISMO DIFFERENZIATO

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 7 febbraio 2002, n.8

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Delibera del Direttore Generale n del 13/10/2017

Art. 41 del DECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2016, n. 97

3) Il cd. sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento) è:

Allegato A. 5. Coordina le attività dei Responsabili dei procedimenti individuati dalla Legge 241/90 rientranti nelle proprie competenze;

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

OGGETTO DELLA RILEVAZIONE. Personale del ruolo ammini-strativo. Personale del ruolo professionale. Personale del ruolo sanitario

LE STRUTTURE NEL CONTESTO AZIENDALE

Organizzazione dei servizi sanitari. Dr. Silvio Tafuri

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Protocollo G del 12/01/2016

La Legge 833/78. Sotto il profilo tecnico le più importanti innovazioni nell'istituzione del SSN sono rappresentate da: l'unificazione dei numerosi

Società scientifiche: decreto ministeriale sui requisiti Decreto ministeriale 31 maggio 2004

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale.

Decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 608, Regolamento recante norme sul riordino degli organi collegiali dello Stato.

LEGGE REGIONALE 16 SETTEMBRE 1998, N. 85

Decreto 1 settembre (Gazz. Uff. n. 214 del 13 settembre 2016 Serie Generale)

Art. 2 Principi e obiettivi generali

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

TPALL attore principale nella prevenzione e promozione della salute

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

STORIA DELL ASSISTENZA SANITARIA IN ITALIA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

REGIONE LOMBARDIA. Disposizioni in materia di attivita' sanitarie e socio-sanitarie. Collegato.

Scopo della proposta di legge

LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LIGURIA

Istituzione del flusso informativo per il monitoraggio dei consumi di medicinali in ambito ospedaliero IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE

Bur n. 65 del 14/08/2012

proposta di legge n. 311

DELIBERAZIONE N. 38/27 DEL

Articolo 1 Istituzione dei Servizi

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Pagina 1 di 6 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Norme di attuazione della Legge 16 marzo 1987, n. 115, recante disposizioni per la... LEGGE REGIONALE 15 GIUGNO 1988, N. 48:

POLITICHE SANITARIE e SISTEMA DELLE ASL / AZIENDE SANITARIE LOCALI

ASUR Azienda sanitaria unica regionale

Legge n. 190/2012 SOGGETTI COMPETENZE/ADEMPIMENTI TERMINI RIFERIMENTI NORMATIVI. DPCM di istituzione e disciplina del Comitato interministeriale

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE

Svolgono anche la libera professione

Nuovi modelli di rilevazione economica «Conto economico» (CE) e «Stato patrimoniale» (SP) delle aziende del Servizio sanitario nazionale.

LEGGE PROVINCIALE 6 maggio 2016, n. 5

Regolamento recante l'organizzazione degli uffici centrali di livello dirigenziale generale del Ministero dell'interno.

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 151/AV1 DEL 08/02/2018 IL DIRETTORE AREA VASTA N D E T E R M I N A -

1. Il Comune di Colfelice ha autonomia finanziaria fondata su risorse proprie e risorse trasferite, nell'ambito delle leggi sulla finanza pubblica

Il servizio sanitario

Transcript:

1. A GUIDA DEL DISTRETTO C'È IL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ASSISTENZIALE IL DIRETTORE DEL DISTRETTO 2. A QUALE AUTORITÀ COMPETE LA MATERIA DELLE AUTORIZZAZIONI ALLE ISTITUZIONI SANITARIE PRIVATE? ALL AGENZIA PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI ALLA REGIONE ALL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ 3. A QUALE ORGANISMO ISTITUZIONALE FA CAPO L'ATTIVITÀ SANITARIA ASSISTENZIALE DEGLI IRCCS? ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ AGENZIA PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI ALLA REGIONE 4. A QUALI SOGGETTI COMPETE L'ATTUAZIONE DEL SSN? ALLA CONFERENZA STATO REGIONI AL GOVERNO ALLO STATO, ALLE REGIONI, AGLI ENTI ED ALLE AZIENDE SANITARIE 5. AI LAVORATORI DEGLI ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SI APPLICANO LE NORME DELLO STATUTO DEI LAVORATORI? SOLO A QUELLI DEGLI IRCSS, MAI SÌ, IN QUANTO COMPATIBILI 6. AI SENSI DEL D. LGS. N. 229/1999 A CHI SPETTA LA FISSAZIONE DEI CRITERI DI FINANZIAMENTO DELLE AZIENDE SANITARIE? AL GOVERNO ALLA REGIONE AL MINISTERO DELLA SALUTE 7. AI SENSI DEL D. LGS. N. 229/1999, CHI INTERVIENE IN CASO DI MANCATA ADOZIONE DEL PIANO SANITARIO REGIONALE? LA REGIONE IL GOVERNO 8. AI SENSI DEL D. LGS. N. 229/1999, COSA È LA SPERIMENTAZIONE GESTIONALE: COLLABORAZIONE TRA STRUTTURE DEL SSN PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ SANITARIE SVOLTE DA SOGGETTI PRIVATI COLLABORAZIONE TRA STRUTTURE DEL SSN E SOGGETTI PRIVATI PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ SANITARIE, PURCHÉ SENZA LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ MISTE COLLABORAZIONE TRA STRUTTURE DEL SSN E SOGGETTI PRIVATI PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ SANITARIE, ANCHE MEDIANTE LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ MISTE A CAPITALE PUBBLICO E PRIVATO 9. AI SENSI DEL D. LGS. N. 229/1999, IL COMPLESSO DELLE FUNZIONI E DELLE ATTIVITÀ DEI SERVIZI SANITARI REGIONALI E DEGLI ENTI ED ISTITUZIONI DI RILIEVO NAZIONALE, È DETTO: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PROGRAMMAZIONE SANITARIA 10. AI SENSI DEL D. LGS. N. 229/1999, IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE È: L'INSIEME DEI PIANI SANITARI REGIONALI IL COMPLESSO DEGLI ENTI ED ISTITUZIONI DI RILIEVO NAZIONALE IL COMPLESSO DELLE FUNZIONI E DELLE ATTIVITÀ DEI SERVIZI SANITARI REGIONALI E DEGLI ENTI ED ISTITUZIONI DI RILIEVO NAZIONALE 1

11. AI SENSI DEL D. LGS. N. 229/1999, IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROVVEDE AD EROGARE A TUTTI I CITTADINI: LE PRESTAZIONI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE E DEI PEDIATRI DI LIBERA SCELTA LE PRESTAZIONI SANITARIE COMPRESE NEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA LE PRESTAZIONI SANITARIE DI BASE 12. AI SENSI DEL D. LGS. N. 419/1999 E DEL DPR N. 70/2001, L'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: PROMUOVE AZIONI VOLTE AD INDIVIDUARE E RIMUOVERE LE CAUSE DI NOCIVITÀ E MALATTIA DI ORIGINE AMBIENTALE, UMANA ED ANIMALE ESPRIME PARERI OBBLIGATORI IN MATERIA DI REGOLAMENTI PREDISPOSTI DALLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI CHE INTERESSINO LA SALUTE PUBBLICA SVOLGE FUNZIONI DI RICERCA, DI SPERIMENTAZIONE, DI CONTROLLO E DI FORMAZIONE PER QUANTO CONCERNE LA SALUTE PUBBLICA 13. AI SENSI DEL D. LGS. N. 419/1999 E DEL DPR N. 70/2001, QUALE ENTE SVOLGE FUNZIONI DI RICERCA, DI SPERIMENTAZIONE, DI CONTROLLO E DI FORMAZIONE PER QUANTO CONCERNE LA SALUTE PUBBLICA? IL CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITÀ L'AGENZIA PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI L'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ 14. AI SENSI DEL D. LGS. N. 419/1999, DI QUALE ORGANO SI AVVALGONO IL MINISTERO, LE REGIONI, LE ASL E LE AZIENDE OSPEDALIERE NELL'ESERCIZIO DELLE ATTRIBUZIONI CONFERITE LORO DALLA NORMATIVA VIGENTE? DELL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DELL'AGENZIA PER I SERVIZI REGIONALI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITÀ 15. AI SENSI DELLA L. N. 833/1978, LA USL PROVVEDE DIRETTAMENTE ALLA EROGAZIONE DI PRESTAZIONI DI RIABILITAZIONE? SOLO IN CASO DI INFORTUNI SUL LAVORO SÌ 16. AI SENSI DELL'ART. 1, D. LGS. N. 266/1993, CHI PROPONE IL PIANO SANITARIO NAZIONALE? LA CONFERENZA STATO REGIONI IL MINISTRO DELLA SALUTE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 17. AL COLLEGIO SINDACALE DI UN'AZIENDA SANITARIA COMPETE: L'ANALISI DI QUALITÀ L'ANALISI DEI COSTI IL CONTROLLO SULLA LEGITTIMITÀ DEGLI ATTI 18. ALLO STATO ATTUALE, L'AUSL È: UN AZIENDA SPECIALE REGIONALE UN'AZIENDA DOTATA DI PERSONALITÀ GIURIDICA PUBBLICA UN AZIENDA DOTATA DI PERSONALITÀ GIURIDICA DI DIRITTO PRIVATO 19. CHE COSA È L'O.M.S.? L'ORGANIZZAZIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE L'ORGANIZZAZIONE MONDIALE SOCIALE L'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ 20. CHE COSA SONO LE LISTE DI ATTESA? L'ELENCO DEI PAZIENTI CHE ATTENDONO DI RICEVERE PRESTAZIONI SANITARIE L'ELENCO DELLE PERSONE CHE ATTENDONO L'ASSUNZIONE L'ELENCO DEI PRODOTTI CHE DEBBONO ANCORA ESSERE CONSEGNATI DAI FORNITORI 21. CHI ADOTTA IL BILANCIO CONSUNTIVO DI UN'AZIENDA SANITARIA? IL COLLEGIO SINDACALE 2

IL CONSIGLIO DEI SANITARI IL DIRETTORE GENERALE 22. CHI APPROVA IL BILANCIO DI PREVISIONE DI UN'AZIENDA SANITARIA? LA REGIONE IL MINISTERO DELL ECONOMIE E FINANZE IL CO.RE.CO. 23. CHI AUTORIZZA L'IMMISSIONE IN COMMERCIO DEI FARMACI? IL CO.RE.CO L ASSR L'AIFA 24. CHI DEVE ESPRIMERE OBBLIGATORIAMENTE IL PROPRIO PARERE SUL PIANO SANITARIO NAZIONALE? IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA SANITÀ LE COMMISSIONI PARLAMENTARI COMPETENTI IN MATERIA 25. CHI È IL RAPPRESENTANTE LEGALE DELL'AZIENDA SANITARIA? IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE IL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DEI REVISORI IL DIRETTORE GENERALE 26. CHI È IL RESPONSABILE DELLE LISTE DI ATTESA? IL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE SANITARIO IL RESPONSABILE DEL REPARTO 27. CHI ESPRIME PARERI OBBLIGATORI IN MATERIA DI REGOLAMENTI PREDISPOSTI DALLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI CHE INTERESSINO LA SALUTE PUBBLICA? L ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA IL CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITÀ LA CONFERENZA PERMAMENTE STATO-REGIONI 28. CHI NOMINA IL DIRETTORE SANITARIO DI UN'AZIENDA SANITARIA? LA GIUNTA REGIONALE IL COLLEGIO DI DIREZIONE IL DIRETTORE GENERALE 29. CHI PROMUOVE AZIONI VOLTE AD INDIVIDUARE E RIMUOVERE LE CAUSE DI NOCIVITÀ E MALATTIA DI ORIGINE AMBIENTALE, UMANA ED ANIMALE? IL DISTRETTO IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE IL DEA 30. COME ESERCITANO LE REGIONI LE PROPRIE FUNZIONI IN MATERIA DI ASSISTENZA SANITARIA ED OSPEDALIERA? MEDIANTE LE AUSL, LE AZIENDE OSPEDALIERE E LE ALTRE STRUTTURE PREVISTE DALLA LEGGE TRAMITE LA CONFERENZA DEI SINDACI TRAMITE L UFFICIALE SANITARIO DEL COMUNE 31. COME PUÒ ESSERE DEFINITA LA CARTA DEI SERVIZI? L'ELENCO DEI SERVIZI EROGATI DA UN AZIENDA SANITARIA IL QUESTIONARIO CHE VIENE CONSEGNATO AGLI UTENTI DEL SSN PER VERIFICARNE IL GRADO DI SODDISFAZIONE UN SISTEMA DI TUTELA CHE CONSENTE UN CONTROLLO DIRETTO SULLA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI 32. COME SI ARTICOLA UN'AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE? IN UFFICI CENTRALI 3

IN SERVIZI IN DISTRETTI SANITARI 33. COME SI DEFINISCE L'AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE (AUSL)? AZIENDA INFRAREGIONALE, CON PERSONALITÀ GIURIDICA PUBBLICA, ARTICOLATA SECONDO I PRINCIPI DELLA LEGGE N. 142/1990, CHE IN UN AMBITO TERRITORIALE DETERMINATO ASSOLVE AI COMPITI DEL SSN IL COMPLESSO DEGLI UFFICI PERIFERICI DEL MINISTERO DELLA SALUTE CHE SVOLGONO FUNZIONI DI TUTELA DELLA SALUTE IN UN DETERMINATO TERRITORIO IL COMPLESSO DEI PRESIDI, DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI REGIONALI I QUALI, IN UN AMBITO TERRITORIALE DETERMINATO, SVOLGONO LE FUNZIONI A LORO DELEGATE DALLA GIUNTA REGIONALE IN MATERIA SANITARIA IL COMPLESSO DEI PRESIDI, DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI REGIONALI I QUALI, IN UN AMBITO TERRITORIALE DETERMINATO, SVOLGONO LE FUNZIONI A LORO DELEGATE DALLA GIUNTA REGIONALE IN MATERIA SANITARIA 34. CON IL D. LGS. 19/06/1999, N. 229 VIENE APPROVATA: LA C.D. RIFORMA SANITARIA BIS LA C.D. RIFORMA SANITARIA TER LA C.D. RIFORMA UNIVERSITARIA 35. CON IL D. LGS. N. 229/1999, LA DIRIGENZA SANITARIA: VIENE COLLOCATA IN UN UNICO RUOLO È DIVISA IN DUE LIVELLI È DIVISA IN 5 CLASSI 36. CON IL D.L. N. 217 DEL 2001 (CONVERTITO DALLA L. N. 317 DEL 2001) È STATO ISTITUITO: L AIFA IL CO.RE.CO. 37. CON LA L. 29/06/1977, N. 349 VIENE: APPROVATA LA C.D. RIFORMA OSPEALIERA ABOLITO IL SISTEMA MUTUALISTICO APPROVATA LA C.D. RIFORMA SANITARIA 38. CON QUALE LEGGE VENNE ISTITUITO IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? LEGGE 348/1977 LEGGE N. 833/1978 LEGGE N. 229/1999 39. CON QUALE LEGGE VIENE APPROVATA LA C.D. RIFORMA SANITARIA? L. 20/10/1978, N. 338 L. 23/12/1978, N. 883 L. 23/12/1978, N. 833 40. CON QUALE LEGGE VIENE, IN PRATICA, DEFINITIVAMENTE ABOLITO IL SISTEMA MUTUALISTICO? L. 349/1977 L 833/1978 L. 229/1999 41. CON QUALE PROVVEDIMENTO È STATA INTRODOTTA NELL'ORDINAMENTO LA NORMATIVA QUADRO PER L'ASSISTENZA, L'INTEGRAZIONE SOCIALE ED I DIRITTI DELLE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI? L 833/1978 L. N. 104/1992 L. 15.03.1997, N. 59 42. CON QUALE PROVVEDIMENTO FU APPROVATA LA C.D. RIFORMA SANITARIA TER? L. 23/12/1978, N. 833 D. LGS. 30/12/1992, N. 502 D. LGS. 19/06/1999, N. 229 4

43. CON QUALE PROVVEDIMENTO LEGISLATIVO È STATA CONCESSA UNA DELEGA AL GOVERNO PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO? D. LGS. 30/12/1992, N. 502 L. 15.03.1997, N. 59 L. 30/11/1998, N. 419 44. CON QUALE PROVVEDIMENTO VIENE DISPOSTO IL PASSAGGIO ALLE REGIONI ORDINARIE DELLE COMPETENZE IN MATERIA SANITARIA? DPR 18/01/1970 N.7 DPR 17/01/1971 N.6 DPR 14/01/1972, N. 4 45. CON QUALE PROVVEDIMENTO VIENE EFFETTUATO UN RIPARTO DI COMPITI E FUNZIONI AMMINISTRATIVE TRA STATO E REGIONI IN MATERIA DI SANITÀ UMANA E VETERINARIA? L. 23/12/1978, N. 833 D. LGS. 31/03/1998, N. 112 D.LGS. 19/06/1999 N, 229 46. LA CARTA DEI SERVIZI SANITARI È STATA ADOTTATA CON DPCM 19 MAGGIO 1995 DM 8 APRILE 2000 L. 19 FEBBRAIO 2004 47. CON QUALE STRUMENTO SI STABILISCE L'ARTICOLAZIONE TERRITORIALE DELLE AUSL? CON DECRETO DEL MINISTRO DELLA SALUTE CON LEGGE NAZIONALE CON LEGGE REGIONALE 48. IL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO È IL SISTEMA DI RILEVAZIONE DEI DATI STATISTICI RELATIVI ALL INCIDENZA DELLA LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA IL SISTEMA DI RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ASSISTENZA SANITARIA IL SISTEMA DI RACCOLTA ELABORAZIONE E RESTITUZIONE DELLE INFORMAZIONI DEL SSN 49. COSA DISCIPLINA LA L. N. 194/1978? LA NORMATIVA QUADRO PER L'ASSISTENZA, L'INTEGRAZIONE SOCIALE ED I DIRITTI DELLE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI LA RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO L'INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA 50. COSA È IL TRIBUNALE DEI DIRITTI DEL MALATO? UN'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO UN DIPARTIMENTO DELLA REGIONE UN ENTE PUBBLICO 51. COSA È L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE? L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SANITARIE DA PARTE DELLA REGIONE LA TRASFORMAZIONE DI UNA STRUTTURA SANITARIA PRIVATA IN STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA L'AUTORIZZAZIONE AD EROGARE PRESTAZIONI PER CONTO DEL SSN 52. COSA È L'AIFA? L ASSOCIAZIONE ITALIANA FARMACISTI L AGENZIA INTERNAZIONALE PER LA FAMIGLIA L'AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO 53. QUALE È LA LEGGE CHE HA AVVIATO IL PROCESSO DI RISTRUTTURAZUIBE DELLA RETE OSPEDALIERA? LA LEGGE 132/1968 LA LEGGE 833/1978 5

LA LEGGE 412/1991 54. COSA È L'OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA (OSSC)? UNA SEZIONE DELL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ UNA SEZIONE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITÀ UNO DEGLI STRUMENTI DI CONTROLLO E MONITORAGGIO DELL'AIFA 55. COSA È L'OSSERVATORIO NAZIONALE SULL'IMPIEGO DI MEDICINALI (OSMED)? UNA SEZIONE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITÀ UN UFFICIO DEL CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITÀ UNO DEGLI STRUMENTI DI CONTROLLO E MONITORAGGIO DELL'AIFA 56. COSA È UN POLICLINICO UNIVERSITARIO? UN IRCSS UN AZIENDA DELL'UNIVERSITÀ UN ISTITUTO REGIONALE RICERCA A CARATTERE SANITARIO 57. COSA RAPPRESENTA IL TICKET? UN RIMBORSO CHE LE AZIENDE FARMACEUTICHE RICONOSCONO SUI MEDICINALI LA COMPARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLA SPESA SANITARIA NESSUNA DELLE PRECEDENTI 58. COSA SIGNIFICA IRCCS? ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SPECIALISTICO ISTITUTO REGIONALE DI CURE A CARATTERE SANITARIE 59. COSA SIGNIFICA L'ACRONIMO E.C.M EQUALITY CONTROL MANAGMENT EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA ELEVATA COMPETENZA MEDICA 60. COSA SONO I SERT? I SERVIZI PER LE TOSSICODIPENDENZE LE ARTICOLAZIONI DELL'AUSL SERVIZI DI VIGILANZA SANITARIA 61. COSA SONO I SIT? I SERVIZI PER LE TOSSICODIPENDENZE SERVIZI DI TRASPORTO INTERAZIENDALE I SERVIZI IMMUNOTRASFUSIONALI 62. DA CHI VIENE PREDISPOSTO IL PIANO SANITARIO NAZIONALE? DAL PARLAMENTO DAL GOVERNO, SU PROPOSTA DEL MINISTRO DELLA SALUTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE 63. DA QUALE ORGANISMO VIENE EFFETTUATO IL CONTROLLO PREVENTIVO SUI PROGRAMMI DI SPESA PLURIENNALE DEGLI IRCCS? DALLA CORTE DEI CONTI DALLA REGIONE DAL MINISTERO DELLA SALUTE 64. DA QUALE STRUTTURA DELL'AUSL VIENE ESERCITATA LA VIGILIANZA SU ALIMENTI E BEVANDE? DAL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA DAI PRESIDI OSPEDALIERI DAL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE 65. DA QUANDO INIZIA IL PROCESSO DI TRASFERIMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE DELLA SANITÀ DALLO STATO ALLE REGIONI? 6

SIN DAGLI ANNI '70 DAL 1992 DAL 2001 66. DA QUANTI MEMBRI È COMPOSTO IL COLLEGIO SINDACALE DI UN'AZIENDA SANITARIA? 3 5 7 67. DOPO IL DPR 14/01/1972, N. 4, IL TRASFERIMENTO DI COMPETENZE IN MATERIA SANITARIA DALLO STATO ALLE REGIONI PROSEGUE CON: DPR 18/01/1978 N, 717 DPR 16/01/1973 N. 5 DPR 24/07/1977, N. 616 68. DOPO L'ISTITUZIONE DEL MINISTERO DELLA SANITÀ, CON QUALE LEGGE SI PERVENNE ALLA RIFORMA OSPEDALIERA? L. 12/02/1968, N. 132 LEGGE 348/1977 LEGGE 229/1999 69. E' AMMESSA LA PRESENZA DELLE ASSOCIAZIONI VOLONTARIATO NELLE STRUTTURE DEL SSN?, MAI SI. SEMPRE SÌ, PREVIO ACCORDO CON L'AMMINISTRAZIONE DELLA STRUTTURA 70. E' FATTO OBBLIGO ALLE AZIENDE SANITARIE DI RENDERE PUBBLICI, ANNUALMENTE, I RISULTATI DELLE PROPRIE ANALISI DEI DEI COSTI, DEI RENDIMENTI E DEI RISULTATI PER CENTRI DI COSTO? SÌ SI, SOLO IN CASO DI GRAVE DISAVANZO 71. E' VERA L'AFFERMAZIONE CHE LE AZIENDE SANITARIE NON HANNO PATRIMONIO PROPRIO? SI SÌ, IN QUANTO I BENI DI CUI DISPONE SONO DEL COMUNE 72. ENTRO QUALE TERMINE LE AZIENDE SANITARIE SONO TENUTE A FORNIRE ALLA REGIONE ED AL MINISTERO DELLA SALUTE I RENDICONTI TRIMESTRALI SULL'AVANZO O DISAVANZO DI CASSA? ENTRO 30 GIORNI DALLA SCADENZA DEL TRIMESTRE ENTRO 60 GIORNI DALLA SCADENZA DEL TRIMESTRE ENTRO 90 GIORNI DALLA SCADENZA DEL TRIMESTRE 73. ENTRO QUANTI GIORNI DALL'ADOZIONE DEL PIANO SANITARIO NAZIONALE, LA REGIONE DEVE ADOTTARE IL PIANO SANITARIO REGIONALE? 90 120 150 74. GLI OSPEDALI COSTITUITI IN AZIENDA OSPEDALIERA AUTONOMA HANNO GLI STESSI ORGANI DELL'AUSL. QUESTA AFFERMAZIONE È VERA? SÌ IN PARTE, PERCHÉ L'AZIENDA OSPEDALIERA PREVEDE ANCHE L'ORGANO DI INDIRIZZO 75. GLI UFFICI DI SANITÀ MARITTIMA, AEREA E DI FRONTIERA DIPENDONO: DALLE AUSL DALL'AGENZIA PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI DAL MINISTERO DELLA SALUTE 7

76. I DECRETI LEGISLATIVI N. 229/1999 E 112/1998 HANNO PREVISTO DIVERSI CASI IN CUI, NELL'AMBITO DELLE FUNZIONI IN MATERIA SANITARIA CONSERVATE ALLO STATO, È NECESSARIA L'INTESA CON: L'AGENZIA PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI IL CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITÀ LA CONFERENZA PERMANENTE STATO - REGIONI 77. I DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE GARANTISCE ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE, ATTIVITÀ O SERVIZI IN FAVORE DEGLI ANZIANI E DEI DISABILI E PER LA PREVENZIONE E LA CURA DELLE TOSSICODIPENDENZE, CONSULTORI, ASSISTENZA DOMICILIARE PROMUOVE AZIONI VOLTE AD INDIVIDUARE E RIMUOVERE LE CAUSE DI NOCIVITÀ E MALATTIA DI ORIGINE AMBIENTALE, UMANA ED ANIMALE TUTTE LE PRECEDENTI 78. I MEDICINALI ESENTI DA TICKET SONO INSERITI NELLA FASCIA: A B C 79. I POLICLINICI UNIVERSITARI EROGANO: ASSISTENZA DOMICILIARE ASSISTENZA SOCIALE ASSISTENZA OSPEDALIERA 80. I POLICLINICI UNIVERSITARI, ACCANTO ALLA FUNZIONE ASSISTENZIALE SANITARIA, SVOLGONO: UNA FUNZIONE DIDATTICA E DI RICERCA SOLO FUNZIONE DIDATTICA UNA FUNZIONE DIDATTICA, DI RICERCA, ASSISTENZA DOMICILIARE, GUARDIA MEDICA 81. I PRESIDI OSPEDALIERI DELL'AUSL SONO DIRETTI: DA UN DIRETTORE GENERALE DAL COLLEGIO DI DIREZIONE DA UN DIRIGENTE MEDICO E DA UN DIRIGENTE AMMINISTRATIVO 82. I SERVIZI IMMUNOTRASFUSIONALI SONO DETTI: SIM SERT SIT 83. I SERVIZI PER LE TOSSICODIPENDENZE SONO DETTI: SIT SERT STD 84. IL BILANCIO DELLE AZIENDE OSPEDALIERE E DEI PRESIDI OSPEDALIERI DEVE CHIUDERE IN PAREGGIO? SOLO QUELLO DEI PRESIDI OSPEDALIERI SÌ 85. IL COLLEGIO DI DIREZIONE: È UN ORGANO DELLE AZIENDE OSPEDALIERE È UN ORGANO ESCLUSIVO NELLA AUSL N È UN ORGANO DELLE AZIENDE SANITARIE 86. IL COLLEGIO SINDACALE DI UN AZIENDA OSPEDALIERA È: UN UFFICIO CONSULTIVO DEL DIRETTORE GENERALE UN ORGANO ISPETTIVO DELLA REGIONE UN ORGANO DELL AZIENDA 8

87. IL COMMA 2 DELL'ART.1 DEL D. LGS. N. 502/1992 COME MODIFICATO DALL'ART. 1 DEL D. LGS. N. 229/1999, AFFIDA AL SSN L'OBIETTIVO DI: TUTELARE LA MATERNITÀ, L'INFANZIA E LA SALUTE MENTALE SUPERARE GLI SQUILIBRI TERRITORIALI NELLE CONDIZIONI SOCIO-SANITARIE DEL PAESE ASSICURARE I LIVELLI ESSENZIALI ED UNIFORMI DI ASSISTENZA 88. IL CONCETTO DI AZIENDA SANITARIA INCLUDE: AZIENDE UNITÀ SANITARIE LOCALI AZIENDE UNITÀ SANITARIE LOCALI ED AZIENDE OSPEDALIERE AZIENDE UNITÀ SANITARIE LOCALI, AZIENDE OSPEDALIERE E PRESIDI OSPEDALIERI 89. IL CONSIGLIO SUPERORE DI SANITÀ È: UN ORGANO DI CONSULENZA TECNICO-SCIENTIFICA DEL MINISTRO DELLA SALUTE UN ORGANO TECNICO-SCIENTIFICO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE L'ORGANO DI AUTOGOVERNO DEL MINISTERO DELLA SALUTE 90. IL CONSIGLIO SUPERORE DI SANITÀ PUÒ ESPRIMERE PARERI FACOLTATIVI? SI, SOLO QUALORA LO RICHIEDA UNA REGIONE SÌ, QUALORA LO RICHIEDA IL MINISTRO DELLA SALUTE 91. IL CONTRATTO DEL DIRETTORE GENERALE DI UN'AUSL PUÒ ESSERE RISOLTO?, SI DEVE ATTENDERE LA SCADENZA NATURALE DEL CONTRATTO SI, IN CASO DI PROCEDIMENTO PENALE SÌ, QUANDO RICORRANO GRAVI MOTIVI O LA GESTIONE PRESENTI UNA SITUAZIONE DI GRAVE DISAVANZO O IN CASO DI VIOLAZIONE DI LEGGI O DEL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO ED IMPARZIALITÀ DELL'AMMINISTRAZIONE 92. IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO È UN ORGANO DELL'AZIENDA SANITARIA? SI CON IL DIRETTORE SANITARIO SI CON IL DIRETTORE GENERALE 93. IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO ED IL COLLEGIO SINDACALE SONO ORGANI DELL'AZIENDA SANITARIA? SI IN UN AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SI CON IL DIRETTORE GENERALE SOLO IL COLLEGIO SINDACALE 94. IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO ED IL DIRETTORE SANITARIO SONO ORGANI DELL'AZIENDA SANITARIA? SI SI CON IL DIRETTORE GENERALE 95. IL DIRETTORE GENERALE DELL'AUSL È: L'ORGANO DI CONTROLLO DELL'AUSL IL PRESIDENTE DEL COLLEGIO SINDACALE UN ORGANO DELL'AUSL 96. IL DIRETTORE GENERALE DI UNA AZIENDA SANITARIA DEVE ESSERE LAUREATO: IN DISCIPLINE GIURIDICHE IN MEDICINAE CHIRURGIA IN QUALSIASI DISCIPLINA 97. IL DIRETTORE GENERALE È: L'ORGANO DI CONTROLLO DELL'AUSL IL PRESIDENTE DEL COLLEGIO SINDACALE IL RAPPRESENTANTE LEGALE DELL'AZIENDA SANITARIA 98. IL DIRETTORE GENERALE ED IL COLLEGIO SINDACALE SONO: ORGANI DELL'AUSL 9

ORGANI DELLA AUSL CON IL COLLEGIO DI DIREZIONE SOLO IL DIRETTORE GENERALE È ORGANO DELLA AUSL 99. IL DIRETTORE SANITARIO DI UN'AZIENDA SANITARIA DEVE ESSERE LAUREATO: IN DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE IN MEDICINA E CHIRURGIA IN QUALSIASI DISCIPLINA 100. IL DIRETTORE SANITARIO È UN ORGANO DELL'AZIENDA SANITARIA? SI, ASSIEME AL DIRETTORE GENERALE E AL DIRETTORE AMMINISTRATIVO SOLO NELLE AZIENDE OSPEDALIERE 101. IL DIRETTORE SANITARIO ED IL COLLEGIO DEI SANITARI SONO ORGANI DELL'AZIENDA SANITARIA? SI, ASSIEME AL DIRETTORE GENERALE E AL DIRETTORE AMMINISTRATIVO SOLO IL CONSIGLIO DEI SANITARI 102. IL DISTRETTO È: UN'ARTICOLAZIONE OPERATIVA DELLA REGIONE UN'ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVO-FUNZIONALE DELL'AUSL IL TERRITORIO DELL'AUSL 103. IL DISTRETTO: GARANTISCE ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE, ATTIVITÀ O SERVIZI IN FAVORE DEGLI ANZIANI, DEI DISABILI, DELLE PATOLOGIE DA HIV O IN FASE TERMINALE, PREVENZIONE E CURA DELLE TOSSICODIPENDENZE, CONSULTORI, ASSISTENZA DOMICILIARE PROMUOVE AZIONI VOLTE AD INDIVIDUARE E RIMUOVERE LE CAUSE DI NOCIVITÀ E MALATTIA DI ORIGINE AMBIENTALE, UMANA ED ANIMALE TUTTE LE PRECEDENTI 104. IL DPR 14/01/1972, N. 4 ED IL DPR 24/07/1977, N. 616 SONO PROVVEDIMENTI CON CUI: SONO STATI DEFINITIVAMENTE ABOLITI GLI ENTI MUTUALISTICI SI È ATTUATO IL TRASFERIMENTO DI COMPETENZE IN MATERIA SANITARIA DALLO STATO ALLE REGIONI È STATA DATA ATTUAZIONE ALLA C.D. RIFORMA OSPEDALIERA 105. I CSM SONO: CENTRI DI SALUTE MENTALE CENTRI SANITARI MILTARI CONSULTORI SANITARI PER LA MATERNITÀ 106. IL MODELLO ORGANIZZATIVO TIPO DELL'AUSL PREVEDE: DISTRETTI DI BASE, DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE E PRESIDI OSPEDALIERI PRESIDI OSPEDALIERI ED AZIENDE OSPEDALIERE NESSUNA DELLE PRECEDENTI 107. IL PIANO SANITARIO REGIONALE PUÒ ESSERE MODIFICATO? SI, DA PARTE DI APPOSITO COMMISSARIO NOMINATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SÌ, CON LA STESSA PROCEDURA PREVISTA PER LA SUA ADOZIONE 108. IL PREFETTO ADOTTA PROVVEDIMENTI URGENTI IN MATERIA DI SANITÀ PUBBLICA ED IGIENE? SÌ, MA SOLO SU RICHIESTA DEL SINDACO SÌ 109. IL PRESIDIO OSPEDALIERO È UN'ARTICOLAZIONE: DELL'AZIENDA USL DELL AZIENDA OSPEDALIERA 10

DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA 110. IL RIORDINO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE RISALE AGLI ANNI: 1981-82 1992-93 1994-95 111. IL RIORDINO DELLA SANITÀ ED IL RIASSETTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AVVENGONO CON: LA L. 23/12/1978, N. 833 IL D. LGS. 30/12/1992, N. 502 LA L. 20/10/1993, N. 445 112. IL SERVIZIO DI TESORERIA UNICA IN UNA AUSL È AFFIDATO A: BANCA D ITALIA UN ISTITUTO ASSICURATIVO UN ISTITUTO DI CREDITO 113. IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VIENE ISTITUITO NEL: 1968 1978 1992 114. IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, ISTITUITO CON LA L. N. 833/1978, È: ANCORA VIGENTE ABOLITO CON IL D. LGS. N. 502/1992 TRASFORMATO IN SERVIZIO SANITARIO REGIONALE 115. IL TRATTAMENTO PER DISTURBI MENTALI PUÒ ESSERE: SOLO OBBLIGATORIO SOLO VOLONTARIO VOLONTARIO ED OBBLIGATORIO 116. IN CHE ANNO AVVIENE IL PRIMO TRASFERIMENTO DI COMPETENZE DALLO STATO ALLE REGIONI IN MATERIA SANITARIA? 1968 1972 1978 117. IN CHE ANNO È STATA APPROVATA LA C.D. RIFORMA SANITARIA? 1968 1977 1978 118. IN CHE ANNO FU ISTITUITO IL MINISTERO DELLA SANITÀ? 1958 1968 1978 119. IN CHE ANNO SI PERVENNE ALLA C.D. RIFORMA OSPEDALIERA? 1966 1968 1978 120. IN CHE ANNO VIENE DEFINIVAMENTE SANCITA LA FINE DEL DEL SISTEMA MUTUALISTICO? 1968 1977 1978 121. IN QUALE ARTICOLO DELLA COSTITUZIONE È TUTELATO IL DIRITTO ALLA SALUTE? 2 11

29 32 122. IN QUALE DISCIPLINA DEVE ESSERE LAUREATO IL DIRETTORE GENERALE DI UNA AZIENDA OSPEDALIERA? IN MEDICINA E CHIRUGIA IN DISCIPLINE ECONOMICHE O GIURIDICHE IN QUALSIASI DISCIPLINA 123. LA C.D. RIFORMA SANITARIA TER FU APPROVATA NEL: 1992 1999 2001 124. LA COLLABORAZIONE TRA LE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA ED IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SI REALIZZA ATTRAVERSO: LE AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE GLI ATENEI GLI IRCSS 125. LA L. N. 104/1992 HA INTRODOTTO NELL'ORDINAMENTO: LA POSSIBILITÀ DI DONARE GLI ORGANI L'INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA LA NORMATIVA QUADRO PER L'ASSISTENZA, L'INTEGRAZIONE SOCIALE ED I DIRITTI DELLE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI 126. LA L. N. 833/1978 DEFINISCE IL SINDACO: AUTORITÀ GOVERNATIVA LOCALE AUTORITÀ SANITARIA LOCALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI 127. LA L. N. 833/1978 HA DEFINITIVAMENTE ABOLITO LE MUTUE? SÌ SOLO ALCUNE 128. LA L. N. 833/1978 ISTITUTIVA DEL SSN È: N È PIÙ IN VIGORE N È PIÙ IN VIGORE TRANNE L ART. 1 ANCORA È IN VIGORE, SEPPURE MODIFICATA 129. LA MEDICINA LEGALE È ASSICURATA: DAI PRESIDI OSPEDALIERI DALLE AZIENDE OSPEDALIERE DALLE AZIENDE USL 130. LA NOMINA DEL DIRETTORE SANITARIO DI UN'AZIENDA SANITARIA AVVIENE: PER SCELTA DEL COLLEGIO DI DIREZIONE PER SCELTA DEL DIRETTORE GENERALE PER SCELTA DEL COLLEGIO SINDACALE 131. LA POSSIBILITÀ PER I DIRIGENTI MEDICI DI ESERCITARE LA LIBERA PROFESSIONE ALL'INTERNO DELLA STRUTTURA SANITARIA VIENE DETTA: ATTIVITÀ LIBERALE ATTIVITÀ INTRAMOENIA ATTIVITÀ EXTRAMOENIA 132. LA REGIONE ESERCITA DIRETTAMENTE IL CONTROLLO SUGLI ATTI DELL'AUSL? SÌ, SEMPRE SI, SOLO IN CASI DI GRAVE DISAVANZO 12

MAI 133. LA REPUBBLICA TUTELA LA SALUTE COME FONDAMENTALE DIRITTO DELL'INDIVIDUO ED INTERESSE DELLA COLLETTIVITÀ. QUESTO PRINCIPIO È CONTENUTO: NEL CODICE CIVILE NELLA LEGGE DI RIFORMA SANITARIA NELLA COSTITUZIONE 134. LA RIFORMA SANITARIA TER (D. LGS. N. 229/1999) CONFIGURA LE AUSL QUALI CENTRI DI IMPUTAZIONE DI AUTONOMIA: CONTABILE IMPRENDITORIALE GESTIONALE 135. LA RILEVAZIONE DEI DATI STATISTICI SANITARI (FLUSSI INFORMATIVI) È: FACOLTATIVA CONSIGLIATA OBBLIGATORIA 136. L'AGENZIA PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI È STATA ISTITUITA NEL: 1992 1993 1995 137. L'AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E LA FORMAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE DEL SSN, VIENE DEFINITA: P.O.F. F.A.P. E.C.M 138. L'AIFA È: UNA FONDAZIONE PRIVATA UN ENTE DI DIRITTO PUBBLICO DOTATO DI PERSONALITÀ GIURIDICA UN UFFICIO DEL MINISTERO DELLA SALUTE 139. L'ARCHIVIO CLINICO È ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL DEL COLLEGIO DEI SANITARI DEL DIRETTORE GENERALE DIRETTORE SANITARIO 140. L'ART. 32 DELLA COSTITUZIONE AFFERMA CHE I TRATTAMENTI SANITARI: SONO VALUTATI DALL'INTERESSATO MA SCELTI DAL MEDICO SONO SCELTI DAL MEDICO SONO SCELTI LIBERAMENTE DALL'INTERESSATO, SALVI I CASI PREVISTI DALLA LEGGE 141. L'AUSL GESTISCE ANCHE SERVIZI CHE SVOLGONO FUNZIONI PREVENTIVE, CURATIVE E RIABILITATIVE RELATIVAMENTE ALLA SALUTE MENTALE ED ALL'ASSISTENZA PSICHIATRICA? SÌ, SECONDO LE NORME DETTATE CON LEGGE REGIONALE OGNI AZIENDA È LIBERA DI DECIDERE AUTONOMAMENTE 142. LE AUSL VENGONO CONFIGURATE QUALI CENTRI DI IMPUTAZIONE DI AUTONOMIA IMPRENDITORIALE: DALLA LEGGE 833/1978 DAL D.LGS 502/1992 DAL D. LGS. N. 229/1999 143. LE AZIENDE OSPEDALIERE, IN CASO DI DOCUMENTATA IMPOSSIBILITÀ, POSSONO STIPULARE CONVENZIONI CON ALTRE STRUTTURE PER REPERIRE SPAZI PER L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ INTRAMOENIA? SÌ, MA SOLO CON STRUTTURE PRIVATE 13

SÌ, MA SOLO CON STRUTTURE PUBBLICHE SÌ, CON STRUTTURE PUBBLICHE O PRIVATE ACCREDITATE 144. LE AZIENDE SANITARIE SONO TENUTE A FORNIRE ALLA REGIONE ED AL MINISTERO DELLA SALUTE I RENDICONTI TRIMESTRALI SULL'AVANZO O DISAVANZO DI CASSA? SÌ, SEMPRE SI, SOLO IN CASI DI GRAVE DISAVANZO MAI 145. LE FUNZIONI LEGISLATIVE ED AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI ASSISTENZA SANITARIA ED OSPEDALIERA SPETTANO: AL MINISTERO DELLA SALUTE ALLE PROVINCE E AI COMUNI ALLE REGIONI ED ALLE PROVINCE AUTONOME 146. LE PRESTAZIONI EROGABILI DA UN'AZIENDA SANITARIA SONO: QUELLE ELENCATE E CODIFICATE DALLA REGIONE QUELLE ELENCATE E CODIFICATE DA UN DECRETO MINISTERIALE QUELLE ELENCATE E CODIFICATE DA UN DECRETO MINISTERIALE, MA LA REGIONE PUÒ CODIFICARNE ULTERIORI 147. LE REGIONI, ATTRAVERSO LE AZIENDE SANITARIE, ASSICURANO: I LIVELLI ESSENZIALI ED UNIFORMI DI ASSISTENZA STABILITI ANNUALMENTE DALLA CONFERENZA STATO REGIONI I LIVELLI ESSENZIALI ED UNIFORMI DI ASSISTENZA DEFINITI DAL PIANO SANITARIO NAZIONALE I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA STABILITI ANNUALMENTE DAL GOVERNO NELLA LEGGE FINANZIARIA 148. LE SPERIMENTAZIONI GESTIONALI SONO STATE INTRODOTTE CON: D. LGS. 19/06/1999, N. 229 LEGGE 03/08/2007 N 120 D. LGS. 30/12/1992, N. 502 149. L'INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA È DISCIPLINATA: DALLA LEGGE N. 104/1992 DAL D.LGS 502/1992 DALLA L. N. 194/1978 150. L'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ È: UN ORGANO GIUDIZIARIO IN MATERIA SANITARIA UN ORGANO TECNICO-SCIENTIFICO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ORGANO TECNICO CONSULTIVO DELLE REGIONI A STATUTO SPECIALE 151. L'ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO (ISPESL) È: UNA FONDAZIONE PRIVATA L'ORGANO DI AUTOGOVERNO DEL MINISTERO DELLA SALUTE UN ORGANO TECNICO-SCIENTIFICO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 152. L'ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL'AUSL SONO DISCIPLINATI: CON ATTO AZIENDALE DIIRITTO PUBBLICO CON DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE CON ATTO AZIENDALE DI DIRITTO PRIVATO 153. L'ORGANIZZAZIONE INTERNA DI UN'AZIENDA OSPEDALIERA È SU BASE: DISTRETTUALE DIPARTIMENTALE AGGREGATA 154. L'ORGANO DI INDIRIZZO È: UN ORGANO DELLE AZIENDE USL E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE UN ORGANO DELLE AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE N È UN ORGANO 14

155. L'UNITÀ SANITARIA LOCALE VIENE ISTITUITA NEL: 1978 1992 1999 156. NEL 1978 VIENE APPROVATA: LA C.D. RIFORMA DEL SISTEMA MUTUALISTICO LA C.D RIFORMA OSPEDALIERA LA C.D. RIFORMA SANITARIA 157. NEL 1992 VIENE APPROVATA: LA COSIDDETTA RIFORMA SANITARIA LA COSIDDETTA RIFORMA OSPEDALIERA LA COSIDETTA RIFORMA SANITARIA BIS 158. NELLA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI GESTIONALI DI COLLABORAZIONE TRA STRUTTURE DEL SSN E SOGGETTI PRIVATI, LA PARTECIPAZIONE DI QUESTI ULTIMI: N PUÒ ESSERE INFERIORE AL 49% N PUÒ SUPERARE IL 33% N PUÒ SUPERARE IL 49% 159. NELL'AMBITO DI UNA AZIENDA SANITARIA, L'ORGANO COMPETENTE AD INFLIGGERE IL RIMPROVERO È: IL DIRIGENTE DEL PRESIDIO, SERVIZIO O UFFICIO DI APPARTENENZA DEL DIPENDENTE, SECONDO L'ORDINAMENTO AZIENDALE IL COLLEGIO DI DIREZIONE IL DIRETTORE GENERALE 160. PER OTTENERE L'AUTORIZZAZIONE SANITARIA ALL'APERTURA DI UN PUBBLICO ESERCIZIO IL CITTADINO SI DEVE RIVOLGERE: AL PREFETTO AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL SINDACO 161. QUALE AUTORITÀ ADOTTA UN'ORDINANZA CONTINGIBILE ED URGENTE IN MATERIA SANITARIA LIMITATA AL TERRITORIO DI UN SOLO COMUNE? IL PREFETTO IL SINDACO IL QUESTORE 162. QUALE AUTORITÀ È COMPETENTE AD EMANARE NORME PER LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E PATRIMONIALE DELLE AZIENDE SANITARIE? LA CORTE DEI CONTI LA REGIONE 163. QUALE AUTORITÀ È TENUTA A PREDISPORRE LA RELAZIONE SULLO STATO SANITARIO DEL PAESE? IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO LA CONFERENZA STATO REGIONI 164. QUALE AUTORITÀ EMANA I PROVVEDIMENTI DI RICONOSCIMENTO DEGLI IRCCS? L ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ L AIFA 165. QUALE DEI SEGUENTI ORGANISMI SVOLGE ATTIVITÀ DI RICERCA IN AMBITO SANITARIO? LA REGIONE 15

L'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ 166. QUALE DELLE SEGUENTI CATEGORIE DI PROFESSIONISTI SANITARI È LEGATA ALL'AUSL DA UN RAPPORTO CONVENZIONALE? VETERINARI PSICOLOGI, CHIMICI, FISICI E FARMACISTI MEDICI SPECIALISTI PEDIATRI DI LIBERA SCELTA 167. QUALE DELLE SEGUENTI COSTITUISCE LA FUNZIONE PRIMARIA DEL MINISTERO DELLA SALUTE? TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA COORDINAMENTO DELLE AZIENDE SANITARIE COORDINAMENTO DELLE REGIONI IN MATERIA SANITARIA 168. QUALE È IL PERIODO DI DURATA DEL PIANO SANITARIO NAZIONALE? 1 ANNO 3 ANNI 5 ANNI 169. QUALE È IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLE AZIENDE OSPEDALIERE? IL PARAMETRO DELLA QUOTA CAPITARIA IL RIMBORSO A PIÈ DI LISTA IL RIMBORSO TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI EROGATE 170. QUALE È LA DURATA DEL PIANO SANITARIO NAZIONALE? BIENNALE TRIENNALE QUADRIENNALE 171. QUALE È LA MASSIMA AUTORITÀ PROVINCIALE IN MATERIA SANITARIA? IL SINDACO IL QUESTORE IL PREFETTO 172. QUALE È L'AUTORITÀ SANITARIA DEL COMUNE? IL PREFETTO IL SINDACO IL QUESTORE 173. QUALE IMPORTANTE ENTE FU ISTITUITO NEL 1978? L AIFA LA USL 174. QUALE LEGGE ISTITUÌ IL MINISTERO DELLA SANITÀ? L. 23/12/1978, N. 833 L. 14/3/1968 N. 203 L. 13/03/1958, N. 296 175. QUALE LEGGE ISTITUÌ LA USL? L. 14/3/1968 N. 203 L. 29/6/1977 N. 349 L. 23/12/1978, N. 833 176. QUALE NORMA ATTRIBUISCE ALLE REGIONI A STATUTO SPECIALE UNA COMPETENZA LEGISLATIVA IN MATERIA SANITARIA? LA COSTITUZIONE IL RISPETTIVO STATUTO SPECIALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI 177. QUALE PROVVEDIMENTO HA DISPOSTO LA TRASFORMAZIONE DELLE USL IN AZIENDE? 16

D.LGS 19/6/1999 N. 229 D. LGS. 30/12/1992, N. 502 L. 23/12/1978, N. 833 178. QUALE STRUMENTO GIURIDICO FISSA I PRINCIPI CHE REGOLANO I TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI? LA LEGGE 833/1978 IL DECRETO LEGISLATIVO 229/1999 LA COSTITUZIONE 179. QUALE STRUTTURA COADIUVA IL DIRETTORE GENERALE NELL'ORGANIZZAZIONE, COORDINAMENTO E FUNZIONAMENTO DI TUTTI I SERVIZI DELLA AUSL, DISTINTI IN COMPITI SANITARI ED AMMINISTRATIVI? CONSIGLIO DEI SANITARI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO COLLEGIO DI DIREZIONE 180. QUALE STRUTTURA RAPPRESENTA UN'ARTICOLAZIONE DELL'AUSL? IL PRESIDIO OSPEDALIERO IL DEA DI II LIVELLO NESSUNA DELLE PRECEDENTI 181. QUALE ULTERIORE ORGANO È PREVISTO DAL D. LGS. 517/1999 PER LE AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE RISPETTO ALLE ALTRE AZIENDE SANITARIE? IL COLLEGIO DI DIREZIONE L'ORGANO DI INDIRIZZO IL COLLEGIO TECNICO 182. QUALE, FRA I SEGUENTI ENTI, VIGILA E CONTROLLA LE OFFICINE DI PRODUZIONE DELLE AZIENDE FARMACEUTICHE? LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO L'AIFA 183. QUALI SONO I RUOLI NEI QUALI È INQUADRATO IL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SANITARIO TECNICO E AMMINISTRATIVO MEDICO AMMINISTRATIVO E PROFESSIONALE SANITARIO PROFESSIONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO 184. QUANDO È STATO ISTITUITO IL MINISTERO DELLA SALUTE? CON LA LEGGE N. 296 DEL 1958 CON IL DECRETO LEGISLATIVO N. 502 DEL 1992 CON D.L. N. 217 DEL 2001 CONVERTITO DALLA LEGGE N. 317 DEL 2001 185. IN CHE ANNO FU AVVIATO IL PROCESSO DI AZIENDALIZZAZIONE DELLE USL? 1978 1992 1999 186. QUANDO LA GESTIONE DI UNA AUSL PRESENTI UNA SITUAZIONE DI GRAVE DISAVANZO, LA REGIONE PUÒ: TRASFERIRE I POTERI DI GESTIONE AL DIRETTORE AMMINISTRATIVO ATTRIBUIRE LA RAPPRESENTANZA LEGALE DELL'AZIENDA AL PRESIDENTE DEL COLLEGIO SINDACALE RISOLVERE IL CONTRATTO DEL DIRETTORE GENERALE 187. QUANDO UNA STRUTTURA PRIVATA È AUTORIZZATA AD EROGARE PRESTAZIONI PER CONTO DEL SSN SI PARLA DI: ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE AUTORIZZAZIONE AL SSN EQUIPARAZIONE AL SSN 17

188. QUANTO DURA IN CARICA IL COLLEGIO SINDACALE DI UN'AZIENDA SANITARIA? 1 ANNO 3 ANNI 5 ANNI 189. QUANTO DURANO I PIANI SANITARI REGIONALI? 1 ANNO 3 ANNI 5 ANNI 190. RISPETTO AD UN'AZIENDA OSPEDALIERA, IL PRESIDIO OSPEDALIERO GODE DI UN'AUTONOMIA: MAGGIORE UGUALE MINORE 191. SALVO IL CASO DI SPECIFICA DELEGA, CHI SOSTITUISCE IL DIRETTORE GENERALE DI UN'AZIENDA SANITARIA IN CASO DI ASSENZA O IMPEDIMENTO? IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO IL PRESIDENTE DEL COLLEGIO SINDACALE IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO O SANITARIO, CON PRECEDENZA PER IL PIÙ ANZIANO 192. SECONDO IL D. LGS. N. 229/1999 CHI DEFINISCE L'ARTICOLAZIONE TERRITORIALE DELLE AUSL? LA CONFERENZA STATO-REGIONI LE REGIONI 193. SECONDO IL D. LGS. N. 229/1999 CHI PROVVEDE ALL'ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE PUBBLICHE O PRIVATE AUTORIZZATE A FORNIRE PRESTAZIONI PER CONTO DEL SSN? LA REGIONE LA AUSL 194. SECONDO IL D. LGS. N. 229/1999 CHI STABILISCE LA SUDDIVISIONE DELL'AUSL IN DISTRETTI? IL GOVERNO LA REGIONE LA CONFERENZA STATO - REGIONI 195. SONO ORGANI DELL'AUSL: IL DIRETTORE GENERALE, IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO, IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE GENERALE E IL COLLEGIO DI DIREZIONE IL DIRETTORE GENERALE ED IL COLLEGIO SINDACALE 196. TUTTI I CITTADINI SONO ISCRITTI ED ASSISTITI DAL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SOLO QUELLI CHE NE FANNO DOMANDA SÌ 197. IL REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA CONCORSUALE DEL PERSONALE NON DIRIGENZIALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE È IL DPR 27 MARZO 2001, N. 220 DM SANITÀ 27 MAGGIO 2001, N. 220 DPR 27 MARZO 1981, N. 230 198. QUAL È IL PRIMO DOCUMENTO UFFICIALE DA CUI RISULTA DISCIPLINATO L ISTITUTO DEL CONSENSO INFORMATO LA COSTITUZIONE IL CODICE DI NORIMBERGA LA LEGGE ISTITUTIVA DEL SSN 18

199. LA CARTA DEI SERVIZI SANITARI, ADOTTATA NEL 1995, È: IL DOCUMENTO CHE CONTIENE LE REGOLE MINISTERIALI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE QUALITATIVA IL DECALOGO DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEI DIPENDENTI DEL SSN UN DECALOGO CHE GARANTISCE LA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATO DALLE STRUTTURE SANITARIE 200. COSA E IL DRG E LA REMUNERAZIONE A TARIFFA DELLA PRESTAZIONE EROGATA UN METODO PER RILEVARE L EFFICIENZA DELLE DIAGNOSI EFFETTUATE UNA METODOLOGIA PER IL CONTROLLO DELL EFFICIENZA DEI PICCOLI PRESIDI OSPEDALIERI 202. COSA È L ISPELS ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA SUL LAVORO ISTITUTO SUPERIORE PER GLI ENTI LOCALI SANITARI ISTITUTO PER LA SANITÀ PUBBLICA 203. CON LA L. 400/1988 È STATA ISTITUITA LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO L AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE 204. IL D.LGS 21/12/1999 N. 517 DEFINISCE I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA HA PROVVEDUTO ALLA DISCIPLINA DEI RAPPORTI FRA IL SSN ED UNIVERSITÀ RIORDINA IL SISTEMA DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA 205. IL PIANO SANITARIO NAZIONALE VALIDO PER IL TRIENNIO 2006-2008 È STATO APPROVATO CON D.LGS. 24.04.2006 N. 219 D.P.R. 07.04.2006 L. 27.12.2006 N. 296 206. LA TENUTA DI UNA CONTABILITÀ ANALITICA PER CENTRO DI COSTO E DI RESPONSABILITÀ È DISPOSTA DA: L. 833/1978 D.LGS 502/1992 L. 405/2001 207. L AGENZIA PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI HA IL COMPITO DI MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA STUDIA I PROBLEMI MEDICO SOCIALI DEL LAVORO UMANO SVOLGE PROGRAMMI DI STUDIO NEL CAMPO DELLA PREVENZIONE DELLE SALUTE DEGLI AMBIENTI DI LAVORO 208. DRG È ACRONIMO DI DIAGNOSIS RELATION GROUP DIAGNOSIS RELATED GROUP DIAGNOSTIC RELATION GRADE 209. IL BUDGET DI UN A.O. UNIVERSITARIA PUÒ AVERE, TRA L'ALTRO, LA VALENZA DI STRUMENTO CHE, METTENDO A CONFRONTO COSTI E RICAVI, PERMETTE DI OPERARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE OPERATIVA. N PUÒ ESSERE CONSIDERATO PARTE DELLA COSIDDETTA CONTABILITÀ DIREZIONALE (CONTABILITÀ ANALITICA, SISTEMA DI REPORTING) CIOÈ DI QUELL'INSIEME DI STRUMENTI CHE COMPLETANO IL CICLO ECONOMICO-FINANZIARIO PRENDENDO IN ESAME LA GESTIONE GIÀ SVOLTA. É UNA PREVISIONE DELL'ANDAMENTO ECONOMICO FINANZIARIO DELLA GESTIONE COSTRUITO SU UNA LOGICA INCREMENTALE. 210. LA CONTABILITÀ ANALITICA... SI RIVOLGE ESSENZIALMENTE AI FATTI DI GESTIONE INTERNA ED HA COME SCOPO LA DETERMINAZIONE CONSUNTIVA O PREVENTIVA, IL RAGGRUPPAMENTO, L'ANALISI E LA DIMOSTRAZIONE DEI COSTI E DEI RICAVI, NONCHÉ IL CALCOLO DI RISULTATI ECONOMICI PARTICOLARI, AL FINE DI CONSENTIRE L'ORIENTAMENTO DELLE SCELTE OPERATIVE E LA PROGRAMMAZIONE DELLA GESTIONE. 19

ATTRAVERSO LA RILEVAZIONE DEI FATTI DI GESTIONE ESTERNA, HA COME SCOPO LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D'ESERCIZIO E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO. ATTRAVERSO LA RILEVAZIONE DEI FATTI DI GESTIONE ESTERNA, HA COME SCOPO LA DETERMINAZIONE CONSUNTIVA O PREVENTIVA, IL RAGGRUPPAMENTO, L'ANALISI E LA DIMOSTRAZIONE DEI COSTI E DEI RICAVI, NONCHÉ IL CALCOLO DI RISULTATI ECONOMICI PARTICOLARI. 211. L INFORMATIVA ED IL CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI SANITARI POSSONO INTERVENIRE SENZA RITARDO, OVVERO SUCCESSIVAMENTE ALLA PRESTAZIONE SANITARIA MAI L INFORMATIVA DEVE ESSERE PRELIMINARE ALLA PRESTAZIONE SANITARIA, IL CONSENSO SEMPRE SUCCESSIVO SI, MA SOLO IN PARTICOLARI CIRCOSTANZE 212. TRA I PRINCIPI CUI SI ISPIRA IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NON RIENTRA IL PRINCIPIO DI UNIVERSALITÀ DEGLI UTENTI IL PRINCIPIO DI GLOBALITÀ DEGLI INTERVENTI IL PRINCIPIO DI GRATUITÀ DEGLI INTERVENTI 213. IL CONTRIBUTO APPORTATO AL SSN DALLE FACOLTÀ DI MEDICINA È REGOLAMENTATO DAL PIANO SANITARIO NAZIONALE DAL PIANO SANITARIO REGIONALE DAI PROTOCOLLI D INTESA 214. CHE COSA È IL PIANO SANITARIO REGIONALE? IL PIANO STRATEGICO DEGLI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA TUTELA DELLA SALUTE DIRETTO A SODDISFARE LE ESIGENZE DELLA POPOLAZIONE REGIONALE IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO ELABORATO DAL TUTTE LE AUSL DEL TERRITORIO REGIONALE CONTENENTE LE LINEE GUIDA IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE IL PIANO STRATEGICO DEGLI INTERVENTI FINALIZZATI ALA FINANZIAMENTO DEI SERVIZI SANITARI REGIONALI ADOTTATO D INTESA CON LA CONFERENZA UNIFICATA 215. QUALE È LA NATURA GIURIDICA DELLA AUSL? AZIENDA AUTONOMA AZIENDA DOTATA DI PERSONALITÀ GIURIDICA PUBBLICA AZIENDA MUNICIPALIZZATA 216. QUALE FONTE NORMATIVA DISCIPLINA IL CONTROLLO DI GESTIONE? D.LGS. 165/2001 D.LGS. 286/1999 NESSUNA DELLE PRECEDENTI 217. A NORMA DEI D.LGS. 502/1992 I PRESIDI OSPEDALIERI SONO OSPEDALI NON COSTITUITI IN AZIENDA OSPEDALIERA AGENZIE SANITARIE ARTICOLATE SU BASI TERRITORIALI OSPEDALI DI ECCELLENZA CHE SVOLGONO, OLTRE LE PRESTAZIONI SANITARIE DI RICOVERO E CURA, SPECIFICHE ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA BIOMEDICA E ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI 218. L ATTIVITÀ INTRAMOENIA È: L ATTIVITÀ SVOLTA DA MEDICI LIBERO-PROFESSIONISTI ALL INTERNO DI DIVERSE STRUTTURE; L ATTIVITÀ SVOLTA DAI DIRIGENTI MEDICI IN REGIME NON ESCLUSIVO; LA POSSIBILITÀ PER I DIRIGENTI MEDICI DI ESERCITARE LA LIBERA PROFESSIONE ALL INTERNO DELLA STRUTTURA 219. PER PERSONALE CONVENZIONATO SI INTENDE: PERSONALE CHE OPERA NELL AMBITO DI PIÙ STRUTTURE DEL SSN STRETTE TRA LORO DA RAPPORTI CONVENZIONALI; PERSONALE EQUIPARATO AL PERSONALE DIPENDENTE DEL SSN PERSONALE CHE NON È VINCOLATO DA ALCUN RAPPORTO DI SUBORDINAZIONE NEI CONFRONTI DELLE STRUTTURE DEL SSN MA CHE COMUNQUE ESERCITA UNA ATTIVITÀ PROFESSIONALE IN FAVORE DI ESSE 20

220. LE AZIENDE OSPEDALIERE SONO AZIENDE DELL UNIVERSITÀ, SENZA AUTONOMIA IMPRENDITORIALE; NESSUNA DELLE PRECEDENTI AZIENDE AUTONOME DOTATE DI PERSONALITÀ GIURIDICA ED AUTONOMIA IMPRENDITORIALE 221. LE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE AZIENDE SANITARIE SONO: LA QUOTA DEL FONDO SANITARIO REGIONALE, RENDITE, LASCITI, DONAZIONI UNA QUOTA DEL FONDO SANITARIO NAZIONALE; NESSUNA DELLE PRECEDENTI 222. IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO DI UN'AZIENDA SANITARIA DEVE ESSERE LAUREATO: IN DISCIPLINE GIURIDICHE O ECONOMICHE IN GIURISPRUDENZA IN QUALSIASI DISCIPLINA 223. LA LEGGE N.27 / 2006 DELLA REGIONE LAZIO IMPONE LA TRASMISSIONE AL PORTALE DELLA REGIONE LAZIO DI ALCUNI PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALLE AZIENDE SANITARIE. QUALI? : ESCLUSIVAMENTE DEI PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI ACQUISIZIONE DI PERSONALE E DI BENI E SERVIZI; DEI PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI ACQUISIZIONE DI PERSONALE, DI BENI E SERVIZI, NONCHÈ DI QUELLI CHE INSTAURANO RAPPORTI IN REGIME DI CONVENZIONE; ESCLUSIVAMENTE DEI PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI ACQUISIZIONE DI PERSONALE. 224. L'ARTICOLAZIONE DI UN'AUSL SI RAPPRESENTA GRAFICAMENTE CON UN: ORGANIGRAMMA PENTAGRAMMA DIAGRAMMA 225. I MEDICI DIPENDENTI DEL SSN: N POSSONO SVOLGERE L ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALE; POSSONO SVOLGERE ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALE ANCHE IN STRUTTURE CONVENZIONATE CON IL SSN, PURCHÈ FUORI DELL ORARIO DI SERVIZIO; POSSONO SVOLGERE ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALE, PURCHÈ FUORI DELL ORARIO DI SERVIZIO E COMPATIBILMENTE COL RAPPORTO UNICO D IMPIEGO, MA NON PRESSO STRUTTURE CONVENZIONATE CON IL SSN 21