CESSIONE DEL QUINTO SENZA SEGRETI. La guida definitiva. Tutto quello che bisogna sapere ( prima di firmare! )



Documenti analoghi
LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO

UD7 I prestiti garantiti

Compendio sul Prestito Personale e la Cessione del Quinto

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

Intesa Sanpaolo Personal Finance e Cassa di Risparmio di Venezia per A.C.T.V. La Cessione del Quinto dello Stipendio. Bologna, 1 luglio 2014

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale ordinario ,00

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE PRESTITO CONTRO CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO CONTRO CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO. Redatto secondo le istruzioni di vigilanza di Banca d Italia

FOGLIO INFORMATIVO DELEGAZIONE DI PAGAMENTO RELATIVA AL CONTRATTO DI PRESTITO CON RITENUTA DELEGATA

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

Offerta economica BNL Finance: Pensionati Confidi 15/04/2014

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Aggiornato al

Guida alla lettura della comunicazione periodica

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere

APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR

TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TASSO GLOBALE

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE. Condizioni valide dal 27/02/2013 al 31/03/2013

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

Indice. 1 Definizione di cedolino paga

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Maxirata Restart

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Finalizzato

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE PRESTITO CONTRO CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO, SALARIO, COMPENSO

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento

GUIDA AL CREDITO. GLOSSARIO principali voci di un contratto di finanziamento.

Il giorno 8 luglio 2011, in Brescia Tra Il Banco di Brescia SPA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Abitare

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New BIOEDILIZIA tasso variabile

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese!

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE

PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

Cessione 5 Linee Guida per la gestione dei contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio e delegazioni di pagamento

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Informazioni di base...3. Principali tipologie di prestito...5 PRESTITO FINALIZZATO...5 PRESTITO NON FINALIZZATO...6. Tipi di prestito...

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO DESTINATO A CLIENTELA PRIVATA

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte VII

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Finalizzato Auto e Moto

Offerta riservata ai dipendenti

ProEvento. Il prestito più bello della tua vita.

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico

FOGLIO INFORMATIVO PER CESSIONE DEL QUINTO - N. 3 DEL 01 luglio

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Certificazione di quota cedibile

OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

ALLEGATO A PROCEDURA OPERATIVA

INDICE CHI SIAMO I PRODOTTI DI HELVETICA 365 POLITICHE DI CREDITO FLUSSI OPERATIVI PP E CQS PROVVIGIONI

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

NUMERO: DATA: Pagina 1 di 7

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

FOGLIO INFORMATIVO. Prestito Personale a Privati TASSO FISSO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

Transcript:

CESSIONE DEL QUINTO SENZA SEGRETI. La guida definitiva. Tutto quello che bisogna sapere ( prima di firmare! )

Dedicato ai lavoratori dipendenti ed ai pensionati. Si paga senza utilizzare il conto corrente, ma solo con trattenute alla fonte ( dallo stipendio o pensione ). Rate con durata medio lunga ( fino a 120 mesi ), di importo fisso e comprensivo di garanzie assicurative. Il prestito ideale? Per molti versi, si. In questo e-book gratuito ti spiegheremo cos è la cessione del quinto, come funziona, che ruolo ha il datore di lavoro e le garanzie che vengono richieste, a seconda dei casi. Ti forniremo inoltre una descrizione delle differenze che intercorrono tra un prestito personale e la cessione del quinto, in modo da aiutarti nella scelta del finanziamento a te più congeniale: non tutti possono accedere alla cessione del quinto, come non tutti possono accedere al semplice prestito personale, finalizzato o meno.

LE CARATTERISTICHE DELLA CESSIONE DEL QUINTO. In poche parole, si tratta di un finanziamento a tasso fisso ( che non varia, cioè, in considerazione del variare di alcuni parametri di riferimento, come ad esempio invece in alcune tipologie di mutuo variabile ) con rimborso a rate costanti ma con la differenza, rispetto ad un semplice prestito personale ( addebitato con RID automatico sul conto corrente o carta di credito ) che, in questa forma di contratto, il rimborso delle rate non viene effettuato dal richiedente bensì dal suo datore di lavoro (o dall istituto previdenziale nel caso di pensionati) e il relativo importo è trattenuto direttamente dal netto in busta paga (o dalla pensione). Il datore di lavoro è pertanto il soggetto deputato a versare le rate a favore dell Istituto che ha erogato il prestito. SEMPLICE, NO? ( è mediamente conveniente, ma no, non è a tasso zero! ) Si parla di cessione del quinto in quanto l importo della rata di rimborso non può normalmente eccedere il 20% ( per l appunto il quinto ) dello stipendio o della pensione del richiedente.

Il quinto corretto viene normalmente desunto da un apposito certificato di servizio fatto redigere, su mandato del cliente, al datore di lavoro, oppure da una dichiarazione elaborata in automatico dall ente previdenziale oppure dal Ministero di competenza ( vedasi il caso dell INPS per i pensionati o del Mef per i dipendenti, ad esempio, della scuola ). In talune situazioni, allo scopo di aumentare la somma erogata, è tuttavia possibile arrivare ad una rata massima pari a due quinti ( 40% ) dello stipendio; per far ciò è necessario sottoscrivere, oltre che al contratto di cessione del quinto, anche un contratto di delegazione del pagamento, che impegna l altro quinto dello stipendio. A differenza della cessione del quinto, la delegazione è opzionale per l amministrazione. Può cioè accettare di pagare la rata, scalandola dallo stipendio, al proprio amministrato/ dipendente, oppure può rifiutarsi, legittimamente, in quanto manca una imposizione di legge a riguardo (a differenza della cessione del quinto, prevista dal D.P.R. 5 gennaio 1950, n. 180 e successive modifiche ed integrazioni). Oppure ancora, l amministrazione datrice di lavoro può pretendere di stipulare una apposita convenzione con la banca erogante, condizionata, ad esempio, alla tassatività delle condizioni da applicare ai dipendenti oppure al pagamento delle spese amministrative ( ad esempio, quelle legate al costo dei bonifici delle quote mensili versate alla banca ). Nella prassi, l accettazione dell operazione di delega aggiuntiva appare mediamente diffusa nelle amministrazioni pubbliche ( ad esempio, le aziende sanitarie oppure i Comuni ), quasi sempre presente ( con convenzioni stipulate a livello nazionale ) nelle amministrazioni statali ( ad esempio, nelle forze armate ), e quasi mai accettata nelle aziende private ( che si riservano, qualche volta, di valutare caso per caso, cioè dipendente per dipendente, a seconda della necessità personale dello stesso e del suo stato di servizio ).

Normalmente esclusa, com è ovvio, la possibilità di avere la duplice trattenuta nelle cessioni del quinto della pensione. PER MOLTI, MA NON PER TUTTI. CHI LA PUÒ RICHIEDERE? Questa tipologia di finanziamento può essere richiesta da: dipendenti pubblici o statali ( percentuale di accoglimento elevatissima, condizioni praticate al top ). Il rischio percepito dalla banca, per questa tipologia di operazione, è quasi nullo.

Il settore pubblico e statale è assistito da numerose convenzioni specifiche, che consentono sia la cessione che la delegazione di pagamento ( secondo quinto ). Il costo impiego è piuttosto contenuto ( proporzionale al rischio di licenziamento, piuttosto basso ) e di conseguenza il taeg, oltre che il tan, sono assolutamente concorrenziali. dipendenti privati ( percentuale di accoglimento medio bassa, condizioni praticate più onerose ). L accoglimento della pratica non dipende, in questa casistica, dalle condizioni del richiedente (per esempio, dalla sua storia creditizia), bensì dallo scoring assicurativo dell azienda datrice di lavoro, calcolato in base ad alcuni parametri quali capitale, patrimonio, storico eventuale con operazioni analoghe, numero dei dipendenti.

E per questo motivo che un sempre maggiore numero di operazioni di questo tipo vengono rifiutate, a causa dei parametri scadenti ( o in rapido peggioramento ) di molte aziende private. pensionati ( percentuale di accoglimento medio alta, condizioni praticate dipendenti dall età alla scadenza del finanziamento ). Occhio: un limite previsto dalle principali banche ( di concerto con l ente previdenziale ) è la salvaguardia del c.d. minimo vitale, ovvero l importo della pensione che, detratta l eventuale rata di prestito, deve rimanere disponibile per il pensionato stesso: per evitare cioè, nei riguardi una fascia della popolazione considerata particolarmente fragile a livello economico, il rischio del sovra-indebitamento. Il costo vita incide in maniera molto significativa, e diventa un elemento discriminante il superamento, a fine prestito, dell 80 anno di età (data

convenzionale, oltre la quale l assicurazione di solito applica una maggiorazione di premio ). Nel caso di lavoratori dipendenti ( pubblici, statali o privati che siano ), il contratto deve essere a tempo indeterminato ed esiste inoltre un anzianità lavorativa minima, che varia a seconda della compagnia assicurativa che fornisce la polizza e che generalmente è di qualche mese. Di norma anche l azienda privata o parapubblica presso cui il richiedente privato lavora deve soddisfare alcuni criteri di ammissibilità (ad es. un numero minimo di dipendenti, un capitale sociale superiore ad un minimo stabilito, etc.), valutati in sede di delibera della richiesta. GARANZIE E COPERTURE ASSICURATIVE. La particolare struttura di questo tipo di finanziamento non prevede che il richiedente presenti delle garanzie reali né personali, come per esempio dei garanti. Tuttavia l operazione trova una qualche forma di garanzia nel TFR maturato dal dipendente o nella pensione spettante al pensionato, elementi che hanno una funzione di tutela per il finanziatore di fronte al rischio di perdita del lavoro, di infortunio oppure del rischio vita. E prevista inoltre la sottoscrizione obbligatoria di un assicurazione rischio vita e ( dipendenti ) /o ( pensionati ) rischio impiego che garantisca, in caso di mancato pagamento, la copertura dell importo ancora dovuto eventualmente eccedente il TFR cumulato, che nei lavoratori del settore privato viene posto a garanzia del pagamento del prestito, nel caso di interruzione del rapporto di lavoro. Il costo relativo alle coperture assicurative viene trattenuto direttamente dall Istituto finanziatore, il quale erogherà al richiedente un importo al netto dei suddetti costi.

ATTENZIONE! SI PARLA DI IMPORTO EROGATO QUANDO SI VUOLE INDICARE SUL SERIO L IMPORTO MATERIALMENTE PERCEPITO DAL CLIENTE ( al netto cioè di tutti i costi ); DI IMPORTO FINANZIATO QUANDO SI INDICA L IMPORTO EROGATO MAGGIORATO DEL COSTO ASSICURATIVO ( il cui versamento alla compagnia assicurativa è a carico della banca erogante, in sede di liquidazione del prestito ). Molte reti commerciali, che agiscono prevalentemente online, tendono a confondere il cliente su questo punto, presentando preventivi chiaramente fuori mercato ( in quanto calcolati prima dell inserimento delle coperture assicurative ) e giocando su questa terminologia meramente tecnica.

Risulta quindi fondamentale chiarire ( se possibile, per iscritto ) che il preventivo ( rata, durata, erogato reale di saldo finale al cedente ) sia calcolato al netto di tutti i costi, e quindi non presenti nessuna sorpresa sgradita al momento dell erogazione finale ( normalmente con assegno o bonifico bancario sul conto del cliente ). La normativa di riferimento, al fine di salvaguardare le garanzie, prevede che il dipendente privato non possa chiedere anticipi sul trattamento di fine rapporto (TFR) per l'intera durata del finanziamento. I VANTAGGI DELLA CESSIONE DEL QUINTO. Uno dei vantaggi principali della cessione del quinto sta nel fatto che, trattandosi di un operazione di credito in qualche modo garantita ( da cui la dicitura di prestito garantito ), lascia all Istituto finanziatore parecchia flessibilità nella valutazione delle richieste. Una volta garantito il rispetto dei requisiti di ammissibilità, tanto del richiedente quanto dell azienda per cui lavora (nel caso di lavoratori dipendenti privati), la probabilità di vedersi accordare il prestito è infatti piuttosto alta. Le garanzie, unitamente all automaticità dei pagamenti, rendono l operazione abbastanza sicura per il finanziatore, che di conseguenza potrà concedere finanziamenti anche a persone con una storia creditizia non perfetta a causa della quale difficilmente avrebbero accesso a forme alternative di finanziamento (come i prestiti personali, nei quali vigono

controlli nelle c.d. banche dati del sistema creditizio quali, a titolo di esempio, Crif ). Un secondo vantaggio deriva dal fatto che l importo massimo del finanziamento è connesso sia al livello di retribuzione che all anzianità lavorativa del richiedente, cosa che consente in taluni casi di finanziare importi considerevoli, specie considerando la durata massima prevista ( 10 anni ). GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO. La legge stabilisce che un contratto di cessione del quinto deve contenere i seguenti elementi: il tasso di interesse praticato ( TAN, tasso annuo nominale, che remunera la banca del capitale messo a disposizione del cliente ); ogni altro prezzo e condizione praticati, inclusi i maggiori oneri in caso di mora; l ammontare e le modalità del finanziamento; il numero, gli importi e la scadenza delle singole rate; il tasso annuo effettivo globale (TAEG, che include in TAN maggiorato di ogni altro elemento, diretto ed indiretto, che grava sul contratto ); il dettaglio delle condizioni analitiche secondo cui il TAEG può essere eventualmente modificato; l importo e la causale degli oneri che sono esclusi dal calcolo del TAEG; le eventuali garanzie richieste; le coperture assicurative.

I DOCUMENTI ACCESSORI. Questa forma di contratto prevede una modulistica che varia a seconda della categoria dei soggetti interessati (pubblica amministrazione, ente pubblico o privato, ente pensionistico, compagnia assicuratrice). Il richiedente deve in ogni caso fornire, oltre ai propri dati anagrafici e personali, alcuni allegati che consentano di definire la sua posizione lavorativa ( o pensionistica ) e reddituale: il certificato di stipendio ( solo nel caso di lavoratori dipendenti, privati o pubblici ), fornito dall amministrazione della propria azienda o ente: riporta la data di assunzione, la retribuzione lorda e netta ( annua e mensile ), il TFR maturato ( per i dipendenti del settore privato, mentre il dato non riguarda i lavoratori del settore pubblico e statale, soggetti a ritenute INPDAP ), le eventuali trattenute o pignoramenti già presenti sullo stipendio ( oppure notificati e non ancora inseriti ); le ultime due buste paga (o il cedolino pensione nel caso di richiedenti pensionati ); il benestare dell azienda, che si impegna ad effettuare puntualmente i pagamenti, con l indicazione del mese di decorrenza (richiesto direttamente dall Istituto finanziatore al tuo datore di lavoro, attraverso la notifica del contratto di finanziamento, dopo la sottoscrizione dello stesso ). Il richiedente dovrà inoltre firmare opportuna delega a favore del datore di lavoro a prelevare mensilmente dallo stipendio l importo necessario al rimborso delle rate.

RITARDATO PAGAMENTO E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO. Nel caso di ritardo nel pagamento ( anche di una sola rata ), attribuibile a qualsiasi causa, saranno dovuti sull importo non pagato gli interessi di mora convenuti nel contratto. In tal senso, va ricordato che il terzo delegato al pagamento ( datore di lavoro o ente previdenziale ) agisce da semplice strumento di pagamento, per cui l obbligazione, in ultima analisi, grava sempre sul cliente debitore, nel caso qualcosa non funzioni ( ad esempio, per un inconveniente tecnico ). Qualora si verifichino la cessazione del rapporto di lavoro, o la sospensione o riduzione dello stipendio ( così come nel caso di ritardato pagamento ), l Istituto finanziatore potrà considerare risolto il contratto, questo indipendentemente dalla stipulazione della prevista polizza assicurativa. L IMPORTO DEL FINANZIAMENTO. L ammontare massimo del prestito dipende direttamente da: anni di anzianità lavorativa; TFR cumulato ( nei privati ); importo della retribuzione o della pensione mensile. Infatti, maggiori saranno gli anni di anzianità lavorativa, maggiore sarà il TFR maturato nei lavoratori privati, e di conseguenza l Istituto finanziario, di fronte ad una più ampia garanzia sarà disposto a concedere importi più elevati. Inoltre, poiché il rimborso mensile deve essere inferiore alla quinta parte dello stipendio, quanto maggiore sarà la retribuzione o la pensione

riscossa, tanto maggiore sarà la rata mensile sostenibile, altro fattore che rende possibile l erogazione di somme più elevate. LE CONDIZIONI. In presenza di più offerte di finanziamento, di pari importo e durata, è bene valutare l esborso effettivo che si dovrà sostenere, senza limitarsi alla valutazione della sola rata mensile. Tuttavia non sempre si tratta di un operazione semplice, in quanto le voci di spesa di questa tipologia di finanziamento sono numerose (somma erogata, interessi, spese iniziali, spese assicurative, eventuali commissioni bancarie) e non facilmente integrabili in una misura di costo unica. In generale gli elementi che è opportuno esaminare prima di sottoscrivere un contratto di cessione del quinto sono: TAN (Tasso Annuo Nominale). Il TAN rappresenta il tasso di interesse, espresso in percentuale e su base annua, applicato dagli Istituti finanziari all importo lordo del finanziamento. Viene utilizzato per calcolare, a partire dall importo del finanziamento lordo ( rata x durata ), l ammontare del finanziamento netto. Nel calcolo del TAN non rientrano oneri accessori quali le eventuali provvigioni da riconoscere ad intermediari, le spese iniziali e le imposte e dunque non rappresenta una stima completa del costo totale del finanziamento. Spese di istruttoria. Le spese di istruttoria sono una voce di costo che l Istituto finanziatore

pone a carico del richiedente per la copertura dei costi di valutazione e gestione della domanda di finanziamento. Nella Cessione de Quinto vengono di norma corrisposte in un unica soluzione, al momento dell erogazione del finanziamento (l importo erogato è al netto di queste spese). Spese assicurative. Anche i costi per la sottoscrizione obbligatoria dell assicurazione (vedi Garanzie e coperture assicurative) vengono corrisposti attraverso una trattenuta dall importo netto erogato. Commissioni bancarie. Un altra voce di costo che alcuni Istituti pongono a carico del richiedente sono le cosiddette commissioni bancarie; anch esse concorrono a determinare l importo netto erogato. TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale). Una misura del costo totale del finanziamento, utile nel confronto di più offerte di credito è rappresentata dal TAEG. OCCHIO: IL TAEG NON MENTE! Si tratta di una misura, espressa in termini percentuali, con due cifre decimali e su base annua, del costo complessivo del finanziamento. Il TAEG, come previsto dall ordinamento comunitario europeo e dalla legge italiana, è il tasso di interesse al quale i flussi di erogazione verso il cliente (al netto delle spese) eguagliano i flussi di rimborso.

La misura massima di questo indicatore viene dettata trimestralmente dalla Banca d Italia ( c.d. tabella sui tassi usura ). Diversamente dal TAN, il TAEG è comprensivo di oneri accessori quali spese di istruttoria e commissioni bancarie, che sono, di fatto, a carico del cliente. OCCHIO! Nel confronto di due o più offerte di finanziamento, ricordati che il TAEG può rappresentare un elemento di confronto corretto, purché però i prestiti presentino medesime caratteristiche in termini di importo e di durata. Tieni presente che, quando vi sono spese accessorie, oltre all onere del TAN: a parità di ammontare finanziato, il TAEG si riduce all aumentare della durata del prestito! a parità di durata, il TAEG si riduce all aumentare dell importo del prestito! QUINDI IL TAEG MIGLIORE ( contrariamente a quello che alcuni pensano ) SI OTTIENE SU IMPORTI MAGGIORI E DURATE PIU LUNGHE! In tal senso, si veda l esempio per antonomasia del mutuo bancario ( di solito tarato, su 25 o 30 anni di durata per importi assai rilavanti ).